Libro, Cap.

 1   2,   3|   Maometto. Dello incivilimento rimase qualche avanzo, nelle sue
 2   2,   3|       appresso, l'avol paterno: rimase orfanello e povero in tutela
 3   2,   5|  invasione dei Vandali, v'erano rimase importanti città e maggior
 4   2,   6|     ubbidire alla sua famiglia, rimase di presidio nello Zâb, lontano
 5   2,   6|        i pubblicisti musulmani, rimase al califo il solo steril
 6   2,   6|      cercar ventura in Oriente: rimase il borgo di Cordova desolato
 7   2,   7|       su l'armata; che niuno ne rimase in terra, al dir dei cronisti.
 8   2,   9|       tra gli uomini liberi non rimase che una sola distinzione
 9   2,  10|     ogni modo, il villaggio che rimase almeno fino agli ultimi
10   3,   1|         solo primeggiò il nome, rimase infame, d'Eufemio: e il
11   3,   1|        i traditori; e nondimeno rimase ad Eufemio non poco séguito
12   3,   6|         posero a inseguirli;  rimase in città uom che potesse
13   3,   7|         la cui fama chiarissima rimase tra i Musulmani d'Affrica
14   3,   9|        fine di Siracusa antica: rimase un laberinto di rovine,
15   3,  10|      anni morì. Per lungo tempo rimase popolare in Affrica il nome
16   3,  12| trattando delle città di Puglia rimase sotto il dominio di Costantinopoli,
17   3,  12|  istituzioni civili che fossero rimase loro, son da distinguere
18   3,  12|         vescovadi caddero, o ne rimase il nome solo, non sappiam
19   4,   1|            Pag. III~ ~ ~ ~ ~Che rimase in Sicilia delle tradizioni
20   4,   2|  municipii nelle città d'Italia rimase ai Bizantini.~ ~ ~ ~178~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License