Libro, Cap.

 1   1,   2|          Guglielmo il Buono su le costiere di Siria con l'armata Siciliana.
 2   2,   1| saccheggiavano molti luoghi delle costiere, e, tra gli altri, piombati
 3   2,   4|           Persico per assaltar le costiere d'India, donde eran tornati
 4   2,   4|           è che non venisse dalle costiere d'Affrica donde i Musulmani
 5   2,   4|           suoi sani e salvi su le costiere di Siria. Tutto lieto il
 6   2,   4|        dugento e poche più, su le costiere della Licia, presso il monte
 7   2,   5|        avea fatto naufragio su le costiere d'Affrica; bandì la guerra
 8   2,   6|      città di Spagna; molti su le costiere d'Affrica; e più numero
 9   2,   7|          vento li colse presso le costiere d'Affrica: onde molte navi
10   2,   8|     Sicilia (764) si mostrò su le costiere di terraferma275, a fin
11   3,   1|         Arabi guerreggiante su le costiere d'Affrica, avesse dalla
12   3,   4|          per un secolo e mezzo le costiere meridionali della Francia
13   3,   6|          accadde che scorrendo le costiere di Puglia, ove aspramente
14   3,   7|           andò a combattere su le costiere di terraferma, e zeppa di
15   3,   8|        piratescamente assalito le costiere occidentali della Penisola,
16   3,   8|       cacciarli di lor nidi su le costiere d'Italia, il Macedone richiese
17   3,   9|         l'Affrica: afforzavano le costiere, secondo la testimonianza
18   3,  10|   Cefalonia, Zante e tutte quelle costiere, con animo forse di passare
19   3,  11|       affricana e siciliana su le costiere di Grecia (880), e assaliti
20   3,  11|      forze navali; guardassero le costiere da Traietto a Civitavecchia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License