grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   1     |     divorassero la provincia. La chiamarono granaio del popol romano,
 2   2,   3     | suonavano in versi i vanti, così chiamarono la poesia che noi diremmo
 3   2,   3     |       registri o divani, come li chiamarono con voce persiana, da una
 4   2,   3     |         re arabi e stranieri, si chiamarono con nuovi nomi, l'uno Khalîfa (
 5   2,   4(172)|       Ibn-Hodeig, così gli Arabi chiamarono i Nubii "saettatori delle
 6   2,   5     |    medesima ragione gli Arabi li chiamarono Afârik, o Afôrika, ossia
 7   2,   5     |       Bugia. Di  all'Atlantico chiamarono Maghreb che suona appo noi
 8   2,   6     |         di concessione gli Arabi chiamarono Iktâ', ossia scompartimento.
 9   2,   6     |   diremmo, uficio dei soprusi lo chiamarono i Musulmani; tribunale preseduto
10   2,   6     |       forte milizia, che i Greci chiamarono per invidia i Tessaracontarii,
11   2,   8     |        non hanno mai più smesso. Chiamarono i Franchi ortodossi contro
12   2,  10     |          Saraceni in lor favella chiamarono Biled-el-Bargoth, ossia "
13   2,  10     |        altro dei quali gli Arabi chiamarono Belgia un castello or distrutto,
14   3,   1(410)|         promontorio. I Musulmani chiamarono il campo loro, poi divenuto
15   3,   1     | disperazione al peggior partito: chiamarono un potentato straniero;
16   3,   6     |        in tre valli, come poi si chiamarono, i cui limiti si intersecavano
17   3,   9     |        che una petriera, come la chiamarono gli Italiani, d'insolita
18   3,  10     |    secolo; e le due provincie si chiamarono la prima volta Lilibetana
19   3,  11     |          spogliare l'un l'altro, chiamarono i vicini, Salerno, Benevento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License