IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] reale 1 reali 2 realità 1 reame 18 reami 3 reati 1 reazione 3 | Frequenza [« »] 18 pratica 18 principale 18 radelchi 18 reame 18 santa 18 seguenti 18 signore | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze reame |
Libro, Cap.
1 Int | da Eugenio ammiraglio del reame di Sicilia; il quale altresì 2 1, 2| compilazione, fatta nel reame di Marocco il 1326 e attribuita 3 2, 1| custodire il suo novello reame di Affrica. Odoacre poi 4 2, 3| Mesopotamia che si addimandò il reame di Hira, prima tributario, 5 2, 3| E così Dio laceri il suo reame:» e a capo di dieci anni 6 2, 6| territoriale, passavano da reame a reame con la stessa nomade 7 2, 6| territoriale, passavano da reame a reame con la stessa nomade alacrità 8 2, 6| il quale era l'odierno reame di Tunis, si circondò di 9 2, 6| trovava partigiani; faceasi un reame di quella provincia, e lasciavalo 10 2, 6| navi per allontanar dal reame gente sì indocile e sì ingiuriata. 11 2, 8| prendea il resto dell'odierno reame di Napoli; e riconobbesi 12 2, 8| Carlomagno e la caduta del reame longobardo (774), fuggitosi 13 2, 8| battaglia, se non ristorò il reame longobardo, mantenne i Ducati 14 2, 10| capitanare l'esercito nel reame d'Italia, che si credea 15 3, 6| titolo al primo pari del reame fino alla riforma del mille 16 3, 11| che ne avean preso chi un reame e chi un altro, litigavano 17 3, 11| altre province dell'odierno reame di Napoli, delle quali or 18 3, 11| i vescovi e signori del reame, per ovviare, diceva egli,