grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   3     |     sesto secolo accelerossi tal movimento per le relazioni di Giustiniano
 2   2,   3     |        era al certo l'universale movimento degli animi in Arabia; era
 3   2,   3     |          delle schiatte aiutò il movimento; poichè i figli di Kahtân
 4   2,   3     |       tra que' primi fervori del movimento religioso e nazionale: e
 5   2,   7     |        come sopra accennammo. Il movimento poi di questi popoli ammorzò
 6   2,   7(262)|      Isidoro fu al certo qualche movimento anteriore, represso dagli
 7   2,   8     | Nondimeno, deposto Filippico, il movimento italiano sostò per la prudenza
 8   2,   8     |         le repubbliche sorte nel movimento nazionale di quel secolo,
 9   2,   9     |        fu cagione altresì che il movimento scoppiato contro gli imperatori
10   3,   1     |  Politico del tutto fu dunque il movimento d'Eufemio, come il dicono
11   3,   1     |  Nondimeno, io penso che in quel movimento si debba supporre un intervallo
12   3,   1     |  argomentare da tutto ciò che il movimento siciliano avesse avuto due
13   3,   8     |      discordie, fatto un general movimento, dice l'Anonimo Salernitano,
14   3,   8(620)|      primo effetto del «generale movimento dei Saraceni» fosse la presa
15   3,  10     |           i pensieri, tutto quel movimento vitale che piace e giova
16   3,  12     |         santo cristiano. Cotesto movimento letterario, reminiscenza
17   4,   3     |     vicende principali di questo movimento.~ ~ ~ ~250~ ~ ~ ~ ~Capitolo
18   4,   3     |      Macedone.~ ~ ~ ~341~ ~ ~ ~ ~Movimento dei Cristiani in Sicilia.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License