grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   3,   2(432)|          pagare la gezia come gli dsimmi, ossiano sudditi infedeli,
 2   3,   4     |          forse alla condizione di dsimmi, o vogliam dire vassalli,
 3   3,  12     |     arabico dsimma e lo individuo dsimmi, che noi diremmo umiliato
 4   3,  12     | rispettassero i beni loro862, gli dsimmi andavano sottoposti a tre
 5   3,  12(862)|       parte a quelle imposte agli dsimmi.~ ~
 6   3,  12     |      polizia civile. Vietato agli dsimmi di portare armi, montar
 7   3,  12     |           loro, era ingiunto agli dsimmi di tenere un segno su le
 8   3,  12(864)|         pena nei reati contro gli dsimmi, al dire di Beidhawi, Comento
 9   3,  12(864)|           di un uomo musulmano, o dsimmi.~ ~
10   3,  12     |       quanto ho qui scritto degli dsimmi, quanto dirò degli schiavi,
11   3,  12     |         Se dalla condizione degli dsimmi ci volgiamo alle speciali
12   3,  12     |       penali che le ammende degli dsimmi debbano pagarsi dai loro '
13   3,  12     |        ascriversi in quelle degli dsimmi871. La istituzione delle
14   3,  12     |      civile872, e necessaria agli dsimmi che non avean comuni coi
15   3,  12     |       giudizii delle liti tra gli dsimmi; nelle quali era lasciato
16   3,  12(873)|         non fosse più tenuto come dsimmi, rimanendo fuor della legge.
17   4,   3     |          ultime~ ~ ~ ~473~ ~ ~ ~ ~Dsimmi ossiano vassalli~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~
18   4,   3     |  Istituzioni civili lasciate agli dsimmi nelle terre non abitate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License