grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |        dove, alle memorie già citate e ad altre di minor nota,
 2   2,   2(124)| Giovanni, Caruso, nelle opere citate, dal I al VI secolo, e il
 3   2,   2(129)|              Vedi le autorità citate dal Di Giovanni, Codex Siciliæ
 4   2,   4(184)|       autorità musulmane sono citate di sopra (p. 84, nota 4,
 5   2,   5(191)|       le varie narrazioni son citate da lui. Veggansi ancora
 6   2,   6(221)|       Ibn-Hazm, le cui parole citate dal Baiân, p. 52, sono queste: «
 7   2,   6(238)|       ann. 696; e le autorità citate da Gibbon, Decline and fall,
 8   2,   7(264)|          Veggansi le autorità citate da Le Beau, Histoire du
 9   2,   7(266)|      651; e le altre autorità citate dal Le Beau, Histoire du
10   2,   8(278)|            La prima di quelle citate nella nota precedente.~ ~
11   2,   9(306)|          Veggansi le autorità citate da Gibbon e dai suoi commentatori
12   3,   7(607)|                      Autorità citate di sopra, e Ibn-Abbâr, MS.,
13   3,   8(617)|          Veggansi le autorità citate dal Pagi nella Critica a
14   3,   8(663)|    III, p. 112, e le autorità citate dal Muratori, Annali d'Italia,
15   3,   9(670)|       19; e le altre autorità citate dal Muratori, Annali d'Italia,
16   3,  11(796)|    epistole di Giovanni VIII, citate nel séguito del presente
17   3,  12(853)|                   Le autorità citate dal Di Gregorio, Considerazioni
18   3,  12(924)|      973, e le altre autorità citate dal Mongitore, Bibliotheca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License