Libro, Cap.

 1   2,   1|         esempio nella storia, i vizii del potere assoluto, la
 2   2,   2|     debolezze e fino gli altrui vizii, ma a buon fine; e pieno
 3   2,   3|    intraprese, la perseveranza; vizii comuni la superstizione,
 4   2,   3|    divieto ora per consiglio, i vizii più flagranti della società
 5   2,   4|      più tosto che correggere i vizii della tradizione orale:
 6   2,   6|        ministri. Oltre a ciò, i vizii dell'aristocrazia militare,
 7   2,   6|       conquistatori, nascea dai vizii della società musulmana
 8   2,   9|       come ognun sa, riteneva i vizii non la forza dell'antico
 9   3,   3|      siciliano, strascinato dai vizii del governo e del paese
10   3,   7|    stato, portavan seco tutti i vizii della feudalità; opprimeano
11   3,   8|       che no; uomo senza grandi vizii  straordinarie virtù;
12   3,  12| ripigliò, cioè più cospicui nei vizii909.» Il viaggio di Palermo,
13   3,  12|        che! la città è piena di vizii; odo far giuramenti ogni
14   3,  12|        se non vi si notassero i vizii di forma accennati di sopra,
15   3,  12|          ed egli a riprendere i vizii, a raccomandare penitenza
16   3,  12|      traea sua vecchiezza tra i vizii che testè abbiamo notato
17   4,   2|     militari.~ ~ ~ ~213~ ~ ~ ~ ~Vizii di questa istituzione.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License