grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int,   0(19) |       octobre 1845, p. 313, seg., tradotto da me in italiano, nell'
 2   1,   2     |          Gayangos, il quale ne ha tradotto in inglese molti importanti
 3   1,   2     |    arabico niente raro in Europa; tradotto in tedesco dal Dombay; in
 4   1,   2     |          che il baron De Slane ha tradotto in francese la prima parte
 5   1,   2     |          in turco e in persiano e tradotto in lingua nostra da Gian
 6   1,   2     |           trattato era stato pria tradotto in francese da M. De Sacy.~ ~
 7   2,   5(192)|        buono MS. la parola che ho tradotto «due tanti.» La somma di
 8   2,   6(235)|          voce che per analogia ho tradotto cemento, è sahn, scritta
 9   2,  10     | altrimenti chi abbia scritto, chi tradotto, e chi pubblicato quegli
10   2,  10     |          decimosesto secolo abbia tradotto in arabico il nome volgare
11   3,   1(402)|  Τουρμάρκης τελω̃ν. Τέλος, che ho tradotto milizia, è voce generica
12   3,   2(428)|      España, parte I, cap. 75, ha tradotto, al solito suo con errori,
13   3,   3(438)|       baroni nel medio evo. Avrei tradotto "clientela," se questa voce,
14   3,   3(447)|       secondo il MS. di Parigi ha tradotto questo passo: «Les Arabes
15   3,   6(563)|          Perceval, e pessimamente tradotto dal Di Gregorio, Rerum Arabicarum,
16   3,  12     |       Dopo questo esordio, che ho tradotto scorciandolo alquanto, vien
17   3,  12(951)|           il nome dell'autore, fu tradotto in latino sul testo greco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License