IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] primarii 4 primate 1 primato 6 primavera 17 prime 29 primeggia 1 primeggian 1 | Frequenza [« »] 17 passato 17 potere 17 presi 17 primavera 17 pubblicata 17 regione 17 religiosa | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze primavera |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 4 | Costantino a Siracusa in primavera del secentosessantanove, 2 2, 7 | ammonivano ad aspettar la primavera e non affrontar le tempeste 3 3, 3 | quell'anno, ossia della primavera dell'ottocento ventinove; 4 3, 5 | alloggiamenti, e, tornatovi in primavera, lor dava una seconda sconfitta. 5 3, 5 | novembre 838), probabilmente in primavera, giunservi grossi rinforzi 6 3, 6 | tornavasene alla capitale. A primavera (852), sopraccorso in quel 7 3, 6(556)| Abbâs debbonsi riferire alla primavera del medesimo anno; quella 8 3, 7 | Seguiano queste fazioni nella primavera dell'ottocento sessantadue585. 9 3, 8 | Sicilia, non aspettata pur la primavera, occuparono Taranto; e si 10 3, 8(620)| dovendo intendersi della primavera e della state. Ecco le parole 11 3, 8(620)| Calabria nel corso della primavera e della state, non già avanti 12 3, 9(682)| e com'e' seppero che in primavera non fossero uscite le forze 13 3, 9 | l'inverno e parte della primavera la misera cittade si travagliò; 14 3, 9 | tornasse in Palermo; e che in primavera andasse a incalzar con nuovo 15 3, 10 | Mohammed-ibn-Fadhl, rinnovava, nella primavera dell'ottocento ottantadue, 16 3, 10 | ottocento ottantasei e la primavera dell'ottantasette: e Sewâda 17 3, 11(798)| papa a Napoli e Capua in primavera dell'876 al più tardi. Il