IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] potentissimi 1 potenza 15 poter 12 potere 17 poteri 2 poterla 2 poterle 2 | Frequenza [« »] 17 palata 17 parlare 17 passato 17 potere 17 presi 17 primavera 17 pubblicata | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze potere |
Libro, Cap.
1 1, 2| luogo si dice la Sicilia in potere dei Cristiani59; il che 2 2, 1| nella storia, i vizii del potere assoluto, la Sicilia convalescente 3 2, 3| sembra la distinzione del potere esecutivo e del legislativo 4 2, 3| in uno Stato ove non era potere giudiziario, nè magistrati 5 2, 3| pochi e sovente cumulati, il potere supremo risedea non in quelli 6 2, 3| designare i limiti legali di un potere esercitato con tanta civil 7 2, 3| necessariamente i proprii capi al potere assoluto: la nascente libertà 8 2, 6| Berberi, riconobbe di nuovo il potere del califato, che era passato 9 2, 6| governo e i suoi frutti. Il potere dei califi su la provincia, 10 2, 6| i Berberi. Consolidò il potere; rintuzzò a forza di danaro 11 2, 6| Impero quasi un novello potere surrogato a quello dei compagni 12 2, 6| giureconsulti usurparono il potere legislativo mediante le 13 2, 6| trono dei califi. Senza potere sradicar da loro montagne 14 3, 7| Mosciâri'a cadeano ancora in potere dei Musulmani. Seguiano 15 3, 11| scommettere l'Italia, non ebbe mai potere di unirla, anco volendo; 16 3, 11| ei facesse scannare a suo potere i gregarii musulmani, pigliare 17 3, 12| municipale poi occupò ogni potere, ossia i comuni independenti