0,06-alexa | alfab-buche | buffo-crede | credi-essen | esser-immem | immer-manch | manda-paral | parar-recri | redar-sciss | sciti-succe | succh-wofud | wuste-zuzen
                    grassetto = Testo principale
      Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

1 3, 10(737)| del bizantino, ossia circa 0,06 di lira italiana.~ ~ 2 2, 5(192)| italiane ragionando il dirhem a 0,60, poichè la somma totale 3 3, 6(555)| argento, del peso di grammo 1,10, e perciò del valore di 4 2, 6(235)| Kairewân 86,000 dinar, ossia da 1,247,000 di lire italiane. Ibn-Abbâr, 5 1, 2(79) | Fluegel, tomo V, p. 75, 10,057.~ ~ 6 Int | delle palme, MS. dell'anno 1004 dell'era cristiana, posseduto 7 Int | astronomo Ibn-Iunis, che morì il 1008, cita appunto tra i più 8 | 102 9 1, 2 | lui, che corre dal 938 al 1026, si trova nel bel MS. della 10 1, 2 | ad Algeziras innanzi il 1029 e morto il 1095, ci ragguagli 11 3, 12(898)| II, p. 132. La data del 1040, che l'autore assegna a 12 1, 1 | nacque in Sicilia il 433 (1041-1042); uscì dopo il conquisto 13 1, 1 | in Sicilia il 433 (1041-1042); uscì dopo il conquisto 14 1, 2 | nato a Siracusa, verso il 1052, di nobile stirpe arabica, 15 3, 12(859)| conte Ruggiero in Sicilia (1060) dice: Hic Christiani in 16 3, 12(936)| presso il Labbe, vol. c., p. 1061 e 1307, 1311, seg.~ ~ 17 3, 12(859)| Sacra, p. 495.~ ~ VI. Anno 1084. Altro diploma del conte 18 Int | e Genovesi a Mehdîa nel 1088, per la quale mi son servito 19 3, 12(859)| c., p. 1021.~ ~ VII. Anno 1093. Diploma per lo stesso monastero 20 3, 12(902)| Fu fondato il 1094.~ ~ 21 1, 2 | innanzi il 1029 e morto il 1095, ci ragguagli di tre 22 3, 12(859)| Pirro, l. c.~ ~ VIII. Anno 1096. Diploma, nel quale descrivendo 23 3, 8(638)| la rovina d'Isernia nella 10a indizione.~ ~ 24 3, 9(670)| il numero degli uccisi a 11,000, presso Pertz, tomo VII, 25 1, 1(45) | 146, e tomo V, p. 438, 11,590.~ ~ 26 1, 1(49) | tom. V, p. 438 e 647, n. 11,822 e 12,488; Casiri, Bibl. 27 1, 1 | regnava a Mehdia dal 1062 al 1107. Secondo la espressa testimonianza 28 3, 12(859)| poi re, dato l'anno 6618 (1110), che il Pirro pubblicò 29 2, 4(185)| che capitò a Salerno il 1115, e su le prime fu ributtato 30 3, 12 | principio del mondo all'anno 1118.~ ~Lungi dalla patria e 31 1, 2 | erano state recitate il 1119 in Alessandria d'Egitto 32 1, 1 | e morì in Egitto il 515 (1121-1122). Di questo sommo filologo 33 1, 1 | siciliano al Capo Dimas il 1123. Imâd-ed-dîn da Ispahan, 34 3, 12(859)| imperiale di Parigi.~ ~ X. Anno 1124. Diploma del medesimo Ruggiero 35 1, 2 | Abu-Abd-Allah-Mohammed), nato il 1125, morto il 1201, direttore 36 1, 2 | Spagna, e morto a Majorca il 1132, noverato tra i più eleganti 37 3, 10(729)| Cagliano, re Ruggiero, il 1142, deputò a deciderla un conte 38 2, 4(168)| cioè l'anno 557 dell'egira (1161): e sappiamo che l'autore 39 1, 2 | da Granata diè fuori, nel 1162, una mediocre compilazione 40 1, 2 | Abu-Abd-Allah-Mohammed), morto il 1172, del quale ho dato lunghi 41 1, 2 | viaggi in Sicilia dopo il 1173, e morì ad Aleppo il 1215. 42 1, 2 | impresa loro d'Alessandria del 1174, nella Sîrat es-Sultân ... 43 3, 6(545)| arabico di due documenti del 1175, nei quali si legge il nome 44 1, 2 | altra, che porta la data del 1180. È diligentissima narrazione; 45 1, 2 | Abd-Allah-ibn-Mohammed) da Beja, morto il 1182, nella Storia di Spagna 46 3, 12(895)| Fonds 572, 760, 772, 1021, 1183, 1184, 1185, 1185 A, 1206, 47 1, 2 | alla morte di Saladino (1193), caduto in disgrazia dei 48 1, 1(49) | p. 438 e 647, n. 11,822 e 12,488; Casiri, Bibl. Arab.-Hisp., 49 Int | all'anno, o vogliam dire 12,500 lire italiane, per una missione 50 3, 3(453)| come se n'erano supposti 120,000 nell'esercito di Gregorio.~ ~ 51 1, 2 | nato il 1125, morto il 1201, direttore di un oficio 52 1, 2 | nome di Mokaddesi, nato il 1202, morto il 1267, diè fuori 53 1, 2 | uno del 1149 e l'altro del 120455 e racconciato, e forse 54 1, 2 | Hama in Siria, scrisse, il 1205, l'Akhbâr el-Molûk ... fi 55 3, 12(895)| 1183, 1184, 1185, 1185 A, 1206, 1207; Supplément grec, 56 1, 2 | Vaticana, con un MS. del 1210 che ne possiede quella splendida 57 1, 2 | Abbâs-Ahmed-ibn-Mohammed), nacque ad Arbela il 1211, morì il 1282, fu giurista, 58 1, 1 | id-ibn-Musa) da Granata, nato il 1214, morto il 1274, oltre il 59 1, 2 | 1173, e morì ad Aleppo il 1215. Nell'opera intitolata Kitâb 60 1, 2 | Kotb-ed-dîn-Abu-Mohammed-Abd-el-Hakk-ibn-Ibrahîm), nato a Murcia il 1217, morto alla Mecca di propria 61 1, 2 | Abu-Abd-Allah-Mohammed-ibn-Ali) affricano, nel 1220 compilò, sul Târîkh-el-Kodhâ' 62 1, 2 | suo alla storia. Morì il 1223. Scrisse varie opere; e 63 1, 2 | nato il 1185, dettò nel 1224 una Cronica intitolata: 64 3, 12(930)| Niceta, op. c., p. 1226. L'autore aggiugne che il 65 1, 2 | Mesopotamia e Persia, e morto il 1229; compilò due dizionarii 66 1, 2 | egira fino all'anno 628 (1230-31), l'autore tien quest' 67 1, 2 | Abu-l-Mebâsin-Iusûf-ibn-Sceddâd), n. il 1145, morto il 1235, intimo di Saladino e cadi 68 3, 9(715)| Concilia, tomo VIII, p. 1238.~ ~ Degli autori arabi ne 69 1, 2 | trovandosi a Ceuta, verso il 1240, dettò un trattato di filosofia 70 1, 2 | l'Omari, sendo morto il 1244; e Abulfeda cita sovente 71 3, 10(749)| Concilia, tomo VIII, p. 1247.~ ~ 72 1, 2 | visir di Aleppo, morto il 1249. Dal compendio, che si trova 73 1, 2 | di Leyde 529, copiato il 1251. Non si ritrae in qual tempo 74 1, 2 | Mohî-ed-dîn-Abu-Zakarîa), nato il 1253, morto il 1277, nel Tehdsîb 75 1, 2 | Scems-ed-dîn-Abu-Mozafer-Iusûf), morto il 1256, nel Merat-ez-zemân (Specchio 76 3, 12(937)| Niceta, op. c., p, 1258; Baronio, Annales Ecclesiastici, 77 1, 2 | Tunis; fu messo a morte il 1260 e bruciato il cadavere coi 78 1, 2 | nato il 1202, morto il 1267, diè fuori il Kitâb-er-Raudatein ( 79 | 127 80 1, 2 | Mecca di propria mano il 1271; trovandosi a Ceuta, verso 81 1, 2 | in cui nacque il 1278 o 1273, morto il 1332; accozzò 82 1, 2 | nato il 1253, morto il 1277, nel Tehdsîb el-Asmâ ec. ( 83 1, 2 | d'Egitto in cui nacque il 1278 o 1273, morto il 1332; accozzò 84 1, 2 | Arbela il 1211, morì il 1282, fu giurista, teologo, grammatico, 85 1, 2 | sopra le Gerbe e Mehdia nel 1284. Questa e la precedente 86 3, 12(931)| pontificii, a p. 1274, 1283, 1295, 1332. Tutti son dati in 87 1, 2 | Marocco, fu compilato il 1299 con gran diligenza sopra 88 | 12a 89 3, 12(854)| Castrogiovanni e Demona. (Diploma del 1302, presso Pirro, Sicilia Sacra, 90 1, 2 | quello Stato, dal dicembre 1306 fino al luglio 1309, con 91 3, 12(936)| Labbe, vol. c., p. 1061 e 1307, 1311, seg.~ ~ 92 1, 2 | dicembre 1306 fino al luglio 1309, con l'emir hafsita Abu-Iahîa-Zakarîa, 93 1, 2 | Damasco il 1272; conseguì nel 1310 il principato di Hama, retaggio 94 3, 12(936)| vol. c., p. 1061 e 1307, 1311, seg.~ ~ 95 3, 12(933)| presso Labbe, vol. c., p. 1322; e Baronio, Annales Ecclesiastici, 96 1, 2 | Bibars Mansûri, morto il 1325; il quale nella Zobdat el 97 1, 2 | Damasco, morì vecchio nel 1327, dopo aver composto il Nokhbet 98 1, 2 | retaggio di sua casa; e morì il 1331. Come ognun sa, le sue opere 99 1, 2 | belli, copiato in Spagna il 1344, designato con la stessa 100 1, 2 | Scems-ed-dîn-Abu-Abd-Allah), morto il 1347, fu compendiatore come i 101 1, 2 | Zîn-ed-dîn-Abu-Hafs-Omar), morto il 1348; mezzo copiò e mezzo compendiò 102 1, 2 | Damasco e del Cairo; e morì il 1349. Costui accozzò una enciclopedia 103 3, 5(509)| Sinesio, primo abate nel 1352. Della storia del monastero 104 1, 2 | Taki-ed-dîn-Ahmed-ibn-Ali), nato al Cairo il 1364, morto il 1441, dotto e 105 1, 2 | Biblioteca di Leyde, 1366, tre volumi, che prendono 106 | 137 107 1, 2 | Parigi Ancien Fonds 1447 e 1373. Poeti di Persia, MS. 108 1, 2 | di Parigi Ancien Fonds 1374: Sezione 2, Sicilia, ed 109 1, 2 | di Parigi, Ancien Fonds 1376 e Suppl. Arabe 1051.~ ~All' 110 | 138 111 2, 3(151)| Constantini Tactica, ibid., p. 1398, seg.~ ~ 112 1, 2(91) | Fluegel, tomo V, p. 397, 14,069; Quatremère, Histoire des 113 2, 5(192)| moneta a lire ital. o fr. 14,50 secondo il valore intrinseco 114 1, 2 | alfine, lo fe' trovare nel 1400 sotto le mura di Damasco 115 1, 2 | mediocre copia dell'anno 1403 in caratteri neskhi. Al 116 1, 2 | oficio di cadi, moriva il 1406. Questi particolari tolti 117 3, 12(854)| Girgenti. (Censo feudale del 1408, presso Di Gregorio, Bibliot, 118 1, 2 | e di Parigi Ancien Fonds 1414 in parte. Sezione 1, 119 1, 2 | hafsîti di Tunis fino all'anno 1429. Quest'accurata compilazione, 120 1, 2 | Cairo il 1364, morto il 1441, dotto e diligente compilatore 121 1, 2 | di Parigi Ancien Fonds 1447 e 1373. Poeti di Persia, 122 Int | Fazzello da Sciacca (nato il 1498, morto il 1570) rigettò 123 3, 6(542)| l'accordo del 4 luglio, 14a indizione, pubblicato dal 124 3, 3(453)| ricordanza che suggerì di dare 150,000 uomini al Palata, come se 125 1, 2 | Egitto il 1445, e morto il 1505, fu compilatore infaticabile 126 2, 9(349)| Novellæ Constitutiones, p. 1509. De militaribus fundis.~ ~ 127 | 151 128 1, 2 | in Egitto, scrissevi nel 1516 il Nescek el-Azhâr ec. ( 129 2, 10 | musulmani, finchè preso (1517) da corsari all'isola delle 130 3, 1(389)| sottoscritta di Roma, il 10 marzo 1526, ch'io copio su la edizione 131 | 154 132 | 156 133 Int | nato il 1498, morto il 1570) rigettò le favole di Maniace; 134 1, 2 | presso Telemsen innanzi il 1590, e morto il 1631, lasciò 135 1, 2 | fu pubblicato a Roma il 1592 in arabico soltanto; e ristampato 136 Int | Agostino Inveges da Sciacca (1595-1677) tradusse in italiano 137 1, 2 | Pietroburgo, copiato il 1598 e proveniente da Costantinopoli, 138 3, 11(833)| 400, l'anno 882, indizione 15a . Si vede dunque che le 139 1, 2 | Museum in due volumi, ni 16,649 e 16,650. Il Mo'gim propriamente 140 1, 2 | due volumi, ni 16,649 e 16,650. Il Mo'gim propriamente 141 2, 7(251)| pergamena, delineata nel 1600 da Mohammed-ibn-Ali-es-Sciarfi, 142 Int | Palermo de' Chierici Regolari (1612-1686), missionario, il quale 143 1, 2 | cronica, vi scrisse in piè 1613, Desunt hic quinque vel 144 1, 2 | e ristampato a Parigi il 1619 con la versione latina di 145 1, 2 | innanzi il 1590, e morto il 1631, lasciò una voluminosa e 146 1, 2 | Domenico Macrì maltese, nel 1632, voltò in italiano il capitolo 147 1, 2 | forse legato di nuovo, il 1640, come vi si legge in una 148 Int | Amico da Messina (morto il 1641) riportando dall'Escuriale 149 Int, 0(6) | Linguarum Orientalium, Romæ 1643, in-fog. La più estesa è 150 | 165 151 1, 2 | Costantinopoli, morto il 1658, per erudizione, critica, 152 | 166 153 1, 2 | probabilmente nell'incendio del 1671. Il Di Gregorio ristampò 154 Int | Inveges da Sciacca (1595-1677) tradusse in italiano la 155 | 168 156 1, 2 | Abu-Abd-Allah-Mohammed-el-Kairewâni) scrisse il 1681 un Kitâb el-Munis etc. ( 157 Int | Chierici Regolari (1612-1686), missionario, il quale 158 | 169 159 3, 12(948)| Bibl. Vindobonensis (1690), parte I, p. 14, X, § 160 3, 10(729)| Francia, segnalaronsi dopo il 1691, sotto le bandiere francesi, 161 1, 2(108)| Hazi-Halifé-Mustafà ec., Venetia, 1697, in-4.~ ~ 162 Int | Renaudot, dando fuori nel 1713 la Storia dei Patriarchi 163 Int | storiche, pubblicò, nel 1720, primo tra i suoi importanti 164 1, 1(50) | Græca, tomo XIII (Hamburgo 1726), p. 278, nella vita di 165 2, 9(356)| sull'elefante fu fatto nel 1736, come l'attestano due iscrizioni 166 2, 2(122)| fu stampato a Palermo il 1743. Dopo mezzo secolo e più, 167 Int | Di Gregorio da Palermo (1753-1809), pubblicista di gran 168 1, 2 | Reiske pubblicò a Lipsia, il 1754, una sua versione latina 169 1, 2 | Domenico Schiavo: e sì il 1764 comparve nel tomo VIII degli 170 Int | Salvatore Morso da Palermo (1766-1828), successore del Vella 171 Int | Tardia da Palermo (1732-1778) pervenuto, non so come, 172 Int | arabica. Per quattordici anni (1783-1796) si godè onorificenze, 173 Int | in Siria e al Cairo nel 1784, al Cairo stesso nel 1785; 174 Int | 1784, al Cairo stesso nel 1785; e non so quando a Smirne16: 175 Int, 0(10) | Siculos temporibus, Palermo, 1786, in-4.~ ~ 176 Int | capo d'altri quattro anni (1790) la raccolta di croniche 177 1, 2(90) | Moslemici, Copenhagen, 1789, 1791, 5 vol. in-4.~ ~ 178 Int | Per quattordici anni (1783-1796) si godè onorificenze, favor 179 Int | Gregorio da Palermo (1753-1809), pubblicista di gran fama, 180 1, 2(77) | Monsieur Des Vergers nel 1811, note a Ibn-Kaldûn, Histoire 181 1, 2(74) | l-Wáhid-el-Marrékoshi, Leyden 1817, in-8.~ ~ 182 Int | opera pubblicata (1824 e 1827) col titolo di Palermo antico ( 183 1, 2(72) | Travels of Ibn-Batuta, London 1829, in-4, p. 6.~ ~ 184 1, 2(63) | Extraits des MSS., tomo XIII (1831) p. 437, seg.~ ~ 185 Int | volte, fu accordato, l'anno 1838, a M. Des Noyers, bibliotecario 186 1, 2(77) | Tornberg ha pubblicato il 1850 un volume d'Ibn-el-Athîr 187 2, 7(262)| 775 dell'era spagnuola, e 18° di Leone Isaurico, cioè 188 1, 2 | di Parigi, Suppl. Arabe 1905. Ne ho preso quel che riguarda 189 4, 2 | Bizantini. Schiatte.~ ~ ~ ~194~ ~ ~ ~ ~Proporzione tra 190 3, 11(823)| Labbe, vol. c., p. 191, 195; e la seconda anche appo 191 4, 2 | Greci e i Latini.~ ~ ~ ~196~ ~ ~ ~ ~Condizione sociale 192 | 19a 193 1, 2(61) | 8,486, e tomo II, p. 142, 2,280.~ ~ 194 2, 5(192)| totale del dividendo torna a 2,500,000. Se poi si trattasse di 195 2, 1(114)| milione di salme d'oggi (2,753,659 ectolitri); cioè due terze 196 3, 8(664)| prete da Bergamo novera a 20,000 quei che combatterono a 197 3, 1(402)| reggimenti, variava da 1000 a 2000 uomini. Sopra il turmarca 198 3, 12(910)| Omelia 20a , nella edizione di Scorso. 199 4, 2 | il mago Eliodoro.~ ~ ~ ~218~ ~ ~ ~ ~Zelo dei Siciliani 200 Int | non false, tra le quali 219 di oro. Ma è da sapersi 201 | 21a 202 1, 1(33) | Fluegel, tomo II, p. 135, 2213.~ ~ 203 1, 1(29) | Fluegel, tomo II, p. 135, 2243; e tomo III, p. 203, 204 1, 2 | che prendono l'alef, Caf (22a lettera), lam e mim105. 205 4, 2 | Scorrerie in Calabria.~ ~ ~ ~230~ ~ ~ ~ ~819.~ ~ ~ ~Altra 206 4, 2 | erudito del XVI secolo.~ ~ ~ ~234~ ~ ~ ~ ~Altro errore del 207 4, 3 | Autorità musulmane.~ ~ ~ ~245~ ~ ~ ~ ~Particolari che 208 1, 2 | Parigi, Supplément Français 2503, 13 a, copia inesatta e 209 2, 6(242)| Alexandrinorum, dalla p. 251 alla 270, che porta i fatti, 210 3, 3(456)| Gregorio la lettera hé (26ma ) dell'alfabeto arabico 211 2, 3(146)| Kosegarten, tom. II, p. 274 a 281, e se ne trova un 212 3, 12(864)| lib. L, nel tomo IV, p. 280 e 332. Nondimeno questo 213 3, 5(518)| di cui dicemmo a p. 283, 284. Il dritto ha la medesima 214 4, 3 | Inaspettato aiuto di Spagna.~ ~ ~ ~286~ ~ ~ ~ ~830.~ ~ ~ ~Nuove 215 1, 1(35) | Ibn-Khaldoun, tomo I, p. 292, nota del traduttore.~ ~ 216 4, 3 | stanziano in Palermo.~ ~ ~ ~294~ ~ ~ ~ ~831 - 832.~ ~ ~ ~ 217 3, 8(664)| Salernitano portano l'esercito a 30,000.~ ~ 218 2, 2(128)| e mezzo varrebbero circa 300,000 lire italiane; ragionando 219 3, 10(745)| cap. XI, § 96, dice uccisi 3000 Cristiani; e cita nella 220 1, 1 | più remoti fino all'anno 302 dell'egira (914 e 915). 221 3, 7(580)| capitolo precedente, p. 310-311.~ ~ 222 2, 9(365)| dell'860, CCLXXXI, p. 318, e dissertazione V, p. 452; 223 4, 3 | Dedizione di Ragusa.~ ~ ~ ~319~ ~ ~ ~ ~851.~ ~ ~ ~Morte 224 4, 3 | ne’ mari di Creta.~ ~ ~ ~328~ ~ ~ ~ ~859.~ ~ ~ ~Presa 225 2, 1 | passò a Costantinopoli (a. 330); ripassò in Italia alla 226 4, 3 | sforza a lasciarle.~ ~ ~ ~334~ ~ ~ ~ ~861.~ ~ ~ ~Morte 227 4, 3 | Discordia tra i Musulmani.~ ~ ~ ~339~ ~ ~ ~ ~Il principato d' 228 4, 3 | Cristiani in Sicilia.~ ~ ~ ~342~ ~ ~ ~ ~861 - 862.~ ~ ~ ~ 229 4, 3 | Ragusa e Ghirân.~ ~ ~ ~347~ ~ ~ ~ ~867 - 868.~ ~ ~ ~ 230 1, 2 | Asiatique, IV série, tomo IX, p. 351, (1847). Il sig. W. Wright 231 4, 3 | Occupazione Malta.~ ~ ~ ~352~ ~ ~ ~ ~871.~ ~ ~ ~Mohammed-ibn-Khafâgia 232 2, 6(218)| presso De Slane, op. cit., p. 358; Conde, Dominacion de los 233 4, 3 | si spicca da lui.~ ~ ~ ~362~ ~ ~ ~ ~843 - 846.~ ~ ~ ~ 234 4, 3 | Affricani a Ostia.~ ~ ~ ~366~ ~ ~ ~ ~846 - 847.~ ~ ~ ~ 235 3, 10(742)| 62 recto, sotto l'anno 368 (881-882), dice presa dai 236 4, 3 | un mare all'altro.~ ~ ~ ~372~ ~ ~ ~ ~866. - 867.~ ~ ~ ~ 237 4, 3 | Taranto. Bari espugnata.~ ~ ~ ~379~ ~ ~ ~ ~Disegni di Lodovico. 238 1, 2 | Abbadidarum, tomo I, p. 380.~ ~XX. Edrisi (Abu-Abd-Allah-Mohammed) 239 4, 3 | di Bari prigione.~ ~ ~ ~382~ ~ ~ ~ ~Lodovico preso da 240 1, 2 | Biblioteca di Oxford (Grav. 3837-42), splendido e antico 241 4, 3 | esercito a Salerno.~ ~ ~ ~384~ ~ ~ ~ ~Assedio di Salerno.~ ~ ~ ~ 242 4, 3 | Frequenti scambii d'emiri.~ ~ ~ ~389~ ~ ~ ~ ~873 - 877.~ ~ ~ ~ 243 3, 10(729)| Pirro, Sicilia Sacra, p. 390. Nata contesa intorno i 244 4, 3 | investir Siracusa.~ ~ ~ ~392~ ~ ~ ~ ~877.~ ~ ~ ~Topografia 245 4, 3 | Fame ed epidemia.~ ~ ~ ~398~ ~ ~ ~ ~Tardan gli aiuti 246 | 3a 247 2, 6(226)| fog. 9 verso, narra che i 40,000 uomini passati in Affrica 248 4, 3 | Entrano gli assalitori.~ ~ ~ ~402~ ~ ~ ~ ~Carnificine e distruzione.~ ~ ~ ~ 249 2, 6(230)| 46 verso, sotto l'anno 406.~ ~ Ho lasciato come superflue 250 3, 5(512)| M. De Slane, tomo I, p. 409. Veggasi anche Ibn-Khaldûn, 251 3, 12(911)| Omelia 6a , p. 26, e omelia 40a , p. 288. Nella prima, il 252 1, 2 | primo corre dall'anno al 40° dell'egira, l'altro dal 253 4, 3 | nel mar di Grecia.~ ~ ~ ~412~ ~ ~ ~ ~Sbarco dei Bizantini 254 3, 12(894)| Diplomaticus, dissertazione II, p. 413, seg. L'autore fu indegnamente 255 3, 10(724)| scrive che fossero riscattati 4253 prigioni che si trovavano « 256 4, 3 | Rametta in questo tempo.~ ~ ~ ~426~ ~ ~ ~ ~889.~ ~ ~ ~Cattività 257 4, 3 | Cristiani di Valdemone~ ~ ~ ~431~ ~ ~ ~ ~Fu compimento del 258 4, 3 | compimento del conquisto~ ~ ~ ~432~ ~ ~ ~ ~Capitolo XI.~ ~ ~ ~ 259 4, 3 | Varii Stati in Italia~ ~ ~ ~434~ ~ ~ ~ ~Nuovamente i Musulmani 260 4, 3 | fazioni dei Bizantini~ ~ ~ ~439~ ~ ~ ~ ~885 - 886.~ ~ ~ ~ 261 4, 3 | dei suoi successori~ ~ ~ ~441~ ~ ~ ~ ~875.~ ~ ~ ~Pratiche 262 1, 1(38) | Annales Moslemici, tomo II. p. 446, anno 336, e presso Di Gregorio, 263 4, 3 | Va a Capua e Napoli~ ~ ~ ~447~ ~ ~ ~ ~877.~ ~ ~ ~Manda 264 4, 3 | ad effetto una lega~ ~ ~ ~448~ ~ ~ ~ ~Ordisce una congiura 265 4, 3 | tributo ai Musulmani~ ~ ~ ~451~ ~ ~ ~ ~879.~ ~ ~ ~Traccheggia 266 4, 3 | chiamati da Atanasio~ ~ ~ ~454~ ~ ~ ~ ~881.~ ~ ~ ~Il papa 267 4, 3 | di Giovanni VIII.~ ~ ~ ~457~ ~ ~ ~ ~882 - 883.~ ~ ~ ~ 268 4, 3 | rimasi in Terraferma~ ~ ~ ~461~ ~ ~ ~ ~888 - 902.~ ~ ~ ~ 269 4, 3 | loro denominazioni~ ~ ~ ~467~ ~ ~ ~ ~Condizioni politiche 270 3, 12(852)| ricordi qui appresso p. 468, nota 4.~ ~ 271 4, 3 | diverse dei Cristiani~ ~ ~ ~469~ ~ ~ ~ ~Municipii indipendenti~ ~ ~ ~ 272 4, 3 | Città tributarie~ ~ ~ ~471~ ~ ~ ~ ~Istituzioni municipali 273 2, 3(146)| tom. III di M. Caussin, p. 474, seg., e una versione francese 274 2, 6(227)| extraits des MSS. tom. XII, p. 477. L'ambasciata di Carlomagno 275 4, 3 | abitate dai Musulmani.~ ~ ~ ~479~ ~ ~ ~ ~E in quelle ov'erano 276 4, 3 | storia ecclesiastica.~ ~ ~ ~485~ ~ ~ ~ ~Pochi martiri.~ ~ ~ ~ 277 2, 8(279)| Historiæ Scriptores, tomo I, p. 488-489. Le ragioni che allega 278 3, 9(694)| braccio (tomo I, p. 225 e 491); e poi (p. 541), di fortificazione 279 4, 3 | costumi del tempo.~ ~ ~ ~492~ ~ ~ ~ ~Merito letterario 280 1, 1(29) | e tomo III, p. 203, 4935.~ ~ 281 4, 3 | di Costantinopoli.~ ~ ~ ~496~ ~ ~ ~ ~854 - 878.~ ~ ~ ~ 282 3, 12(894)| dall'Assemani, l. c., p. 497 seg., e dal Di Giovanni, 283 2, 7(250)| però una forza totale di 5,000 uomini o più.~ ~ 284 3, 3(458)| dice pagato il tributo di 50,000 soldi dai Siracusani prima 285 4, 3 | vicende della sua vita.~ ~ ~ ~501~ ~ ~ ~ ~800 - 883.~ ~ ~ ~ 286 4, 3 | lettere al suo tempo.~ ~ ~ ~503~ ~ ~ ~ ~842 - 854.~ ~ ~ ~ 287 2, 9(341)| XXXII e XXXIII.~ ~ verso il 504 pr. Di Giov., Codex Sic. 288 4, 3 | Costantino di Sicilia.~ ~ ~ ~505~ ~ ~ ~ ~886.~ ~ ~ ~Cronica 289 4, 3 | Giovanni di Sicilia.~ ~ ~ ~506~ ~ ~ ~ ~827 - 885.~ ~ ~ ~ 290 3, 12(963)| Bollandisti, agosto, tom. III, p. 508. Nella versione latina si 291 4, 3 | Storia dei Pauliciani.~ ~ ~ ~509~ ~ ~ ~ ~890.~ ~ ~ ~Martirio 292 3, 6(562)| del Mongitore, tomo I, p. 510.~ ~ Quanto a Butera, la 293 4, 3 | da Castrogiovanni.~ ~ ~ ~512~ ~ ~ ~ ~Sua cattività.~ ~ ~ ~ 294 4, 3 | Sua cattività.~ ~ ~ ~513~ ~ ~ ~ ~Liberato, viaggia 295 4, 3 | viaggia in Oriente.~ ~ ~ ~514~ ~ ~ ~ ~Torna in Sicilia. 296 3, 12(906)| fu recitata a Reggio. La 51a della edizione dello Scorso 297 4, 3 | Oliva e Santa Venera.~ ~ ~ ~520~ ~ ~ ~ ~Influenza della 298 1, 2(57) | di Finegel, tomo III, p. 521. Non trovo anco la data 299 2, 4(179)| Theophanes, Chronographia, p. 525, seg., il quale dice positivamente 300 1, 2 | Zohûr el-Anwâr, MS. di Leyde 529, copiato il 1251. Non si 301 1, 2 | di Parigi, Ancien Fonds 536 e altri; del Khair el-Biscer, 302 2, 9(341)| XLIII, p. 82-84.~ ~ verso il 537 ibid. LI, p. 91.~ ~ Veggansi 303 1, 2 | Bodlejana ad Oxford (Hunt. 538). Vi ho aggiunto altri paragrafi 304 3, 12(859)| Italicarum Scriptores, tomo V, p. 539, seg.~ ~ V. Anno 1082. Diploma, 305 | 54 306 1, 2 | dice seguíto dopo l'anno 540 dell'egira (1145-46); e 307 3, 8(653)| Scriptores, tomo II, parte I, p. 554.~ ~ 308 2, 4(168)| conosciam la data, cioè l'anno 557 dell'egira (1161): e sappiamo 309 2, 4(182)| Chronographia, tom. I, 558, seg. Veggasi anche Le Beau, 310 3, 12(904)| La 55a della edizione di Scorso.~ ~ 311 2, 5(205)| Chronographia, tom. I, p. 566, 567, (an. 690); Nicephori 312 2, 5(205)| Chronographia, tom. I, p. 566, 567, (an. 690); Nicephori Breviarium 313 3, 8(653)| Scriptores, tomo I, p. 578; Andreæ Presbyteri Bergomatis 314 3, 12(914)| Omelia 57a della edizione dello Scorso, 315 1, 2 | di Parigi, Ancien Fonds 580; del quale il dotto M. Quatremère 316 1, 2 | di Parigi, Ancien Fonds 582, copiato il 1445 in bellissimi 317 1, 2 | 1851, Documento XXX, p. 588 a 597. Il trattato era stato 318 3, 12(915)| Omelia 58a della edizione di Scorso. 319 2, 2(136)| San Gregorio del 16 marzo 591, presso Di Giovanni, Codex 320 1, 2 | Ancien Fonds 590, 593, 594, confrontata col testo che 321 1, 2 | Documento XXX, p. 588 a 597. Il trattato era stato pria 322 1, 2 | di Parigi, Ancien Fonds 598 e Supp. Arabe 714, copie 323 1, 2 | Bodlejana d'Oxford, tomo II, p. 599; Catalogo de' MSS. Orientali 324 2, 9(328)| LXIII, indizione 3a (a. 600-601). Il podere legato da 325 2, 9(328)| LXIII, indizione 3a (a. 600-601). Il podere legato da una 326 2, 9(328)| epistola XLIX, indizione 6a (603, 604), ove si parla della 327 1, 2(100)| XXIII. Parigi, Ancien Fonds 612. - Storia già citata.~ ~ 328 2, 4(164)| sotto l'anno del mondo 6155, secondo il conto suo, che, 329 3, 7(605)| uno da Teofane, tomo I, p. 616; l'altra nella Continuazione 330 1, 2 | abbraccia gli anni dal 581 al 620, mi pare appartenente non 331 2, 6(243)| Symeon Magister, p. 621 a 624, § i 3, 4 del medesimo regno. - 332 1, 2 | abbracciano sei secoli dal 31 al 625 dell'egira, e messi insieme 333 1, 2 | volumi staccati, Ancien Fonds 626 e 646, dei quali il primo 334 Int, 0(3) | Palermo Sacro (1650), p. 627, seg.~ ~ 335 2, 8(281)| Chronographia, tomo I, p. 718 (anno 6281); Historia Miscella, presso 336 2, 3 | alla battaglia di Muta (a. 629), gli Arabi addimostrarono 337 2, 8(284)| tomo 1, pag. 736 (anno 6293).~ ~ 338 1, 2(64) | Ibid., p. 633~ ~ 339 3, 3(451)| dell'isola a mezzo luglio 6335, notando, com'è probabile, 340 3, 4(504)| occupazione di Palermo il 6340, cioè dal settembre 831 341 3, 6(549)| seguì la battaglia l'anno 6354 (1 settembre 845 a 31 agosto 342 3, 7(590)| occupata la prima volta l'anno 6356, che risponde a un di presso 343 3, 6(562)| cronica lo porta nell'anno 6362, cioè dal settembre 853 344 3, 6(568)| Cambridge la nota nell'anno 6366.~ ~ Ritraendosi da Ibn-el-Athîr 345 3, 6(576)| 42, dice soltanto: Anno 6368 descenderunt Fendanitæ; 346 3, 7(599)| Noto la seconda volta il 6374, il quale anno coincide 347 3, 7(610)| con la data del 29 agosto 6378 che troviamo nella Cronica 348 1, 2 | e 702 A, ed Ancien Fonds 638, dai quali avean preso notizie 349 3, 9(672)| l'anno costantinopolitano 6380 (871-2).~ ~ 350 3, 10(736)| p. 43, troviamo: «L'anno 6388 ( settembre 879 a 31 agosto 351 3, 10(724)| prigioni di Siracusa l'anno 6393. Il Rampoldi, Annali Musulmani, 352 3, 10(759)| Cronica di Cambridge, del 6395 (1 settembre 886 a 31 agosto 353 3, 10(761)| a Milazzo e la data del 6397 (1 settembre 888 a 31 agosto 354 2, 4(167)| ch'ei governò la Siria (640-661). Cotesti compilatori 355 3, 11(772)| Leggiamo qui la data del 6404 ( settembre 895 a 31 agosto 356 3, 10(768)| Arabicarum, p. 43: «L'anno 6406 i Berberi assaltarono il 357 2, 5 | Barca, Tripoli e Zuâgha (641-643), gli abitatori della quale 358 1, 2 | due MSS., Suppl. Arabe 658 e 915. Io ne ho usato per 359 3, 12(859)| Secondo, poi re, dato l'anno 6618 (1110), che il Pirro pubblicò 360 2, 4(164)| volgare, risponderebbe al 662. Il passo di Teofane, rettamente 361 3, 12(859)| con la data erronea del 6628. Niccolò Buscemi ha corretto 362 4, 2 | 93~ ~ ~ ~ ~663 - 667.~ ~ ~ ~Sua tirannide.~ ~ ~ ~ 363 1, 2 | di Parigi, Suppl. Arabe 672. Veggansi sul Tarîkh-el-Hokemâ, 364 1, 2 | MSS., Suppl. Arabe 673 e 674. Su l'autore si veggano 365 1, 1(32) | MS. di Leyde, 677, Warn, notato nel Catalogo 366 2, 2 | il pio Sant'Agatone (a. 678), il dotto e caritatevole 367 2, 2 | Conone (a. 686), Sergio (a. 687), e poi Stefano IV (768), 368 2, 5 | tirò dritto a Cartagine (693-4); ruppe i terrazzani e 369 1, 1(46) | Annales Moslemici, anno 697 (1297), V, p. 144. Abulfeda 370 2, 7(267)| arrivare la mortalità a 70,000 persone in un , che si 371 3, 8(617)| Scriptores, tomo III, p. 701; Leonis Ostiensis, lib. 372 4, 2 | Tunis.~ ~ ~ ~166~ ~ ~ ~ ~703 - 705.~ ~ ~ ~Tre prime scorrerie 373 1, 2 | volumi staccati, Suppl. Arabe 706, che contengono le lettere 374 1, 2 | Parigi Ancien Fonds 714 e 715. Veggansi su l'autore: M. 375 2, 10(368)| Theophanes, Chronographia, p. 719, 720. Per esattezza di cronologia 376 Int | imperiale di Parigi Ni . 7310, 7281, 7406, e Fonds Saint-Germain 377 2, 8(284)| Chronographia, tomo 1, pag. 736 (anno 6293).~ ~ 378 2, 7 | innanzi il centoventuno (739). Del centodiciassette ( 379 1, 2 | Londra, British Museum, Rich. 7393, che son l'uno e l'altro 380 1, 2 | Parigina, Suppl. Arabe 741, 743 e 744.~ ~Finalmente mi ha 381 2, 5 | di origine persiana210 (754). Le altre tribù sfogarono 382 2, 4(178)| seg.; Cedrenus, tom. I, p. 756. Il numero di mille navi 383 2, 8 | Indi l'accordo trattato (758) per lo assedio d'Otranto, 384 1, 1(31) | del British Museum, Rich. 7593.~ ~ 385 3, 12(895)| seguenti: Ancien Fonds 572, 760, 772, 1021, 1183, 1184, 386 2, 8 | con l'armata di Sicilia (764) si mostrò su le costiere 387 2, 9 | indegnamente insultati e straziati (766) nell'ippodromo di Costantinopoli354; 388 2, 2 | 687), e poi Stefano IV (768), dei quali Conone educato 389 2, 8 | caduta del reame longobardo (774), fuggitosi Adelchi a Costantinopoli, 390 2, 6(224)| loro in Ispagna verso il 777. Costui era nipote di quel 391 2, 9(355)| l'han tirato giù fino al 779. Ma non trovandosi tra que' 392 2, 9 | mandato al governo di Sicilia (781), per allontanarlo dalla 393 2, 9 | tesoro pubblico in Affrica (782); ov'ebbe onori da principe349, 394 2, 5 | Midrariti, gente berbera (783); e Taiort (che scrivon 395 1, 2(83) | tomo IV, p. 133 e 288, 7883 e 8640.~ ~ 396 2, 9(353)| Elpidio nell'Asia Minore, il 791 e il 794, citando per la 397 2, 6 | avanzandosi fino a Carcassonne (792), ora indietreggiando a 398 1, 2(61) | Fluegel, tomo IV, p. 293, 8,486, e tomo II, p. 142, 2,280.~ ~ 399 3, 1 | dugento uno dell'egira (816-17) secondo il Nowairi, 400 3, 6(549)| settembre 843 a 16 settembre 844); ma il numero dei Bizantini 401 2, 6(235)| nella moschea di Kairewân 86,000 dinar, ossia da 1,247,000 402 1, 2(83) | p. 133 e 288, 7883 e 8640.~ ~ 403 | 87 404 1, 2 | in Egitto), morto verso l'874 dell'era cristiana. La Biblioteca 405 3, 6(549)| Cronica di Cambridge porta a 9000, e Ibn-el-Athîr a più di 406 1, 2 | del Morûg, e Supp. Arabe 901, esemplare del Tenbîh. Del 407 1, 2 | dal 290 al 320 dell'egira (903 a 932). Secondo il professor 408 2, 4(185)| i due episodii del 669 e 905. Leggonsi le due compilazioni 409 | 91 410 1, 1 | all'anno 302 dell'egira (914 e 915). Come ognun sa, que' 411 3, 8(620)| dove ei nota che l'anno 919 era l'ottantesimo della 412 1, 2 | al 320 dell'egira (903 a 932). Secondo il professor Dozy, 413 3, 7(605)| Cronica di Cambridge nell'anno 934 fa menzione di un Rendâsci 414 2, 8(273)| al 323 dell'egira (752 a 935), e che in questo intervallo 415 1, 2 | Abu-l-Arab stesso, che morì il 94458. Aggiugnendo a questa 416 1, 2 | fatiche fatte in Ispagna il 952 per compiere la versione 417 Int | delineato il 343 dell'egira (954-955) dal detto Hâmid, e, 418 2, 4(158)| nel British Museum, MS. 9547, fol. 143 verso; e Storia, 419 Int | delineato il 343 dell'egira (954-955) dal detto Hâmid, e, com' 420 1, 2 | l'anno appunto; morì il 956; e scrisse varie opere, 421 1, 2 | del British Museum, 9571, bel codice in caratteri 422 1, 2 | racconto corre dall'827 al 964, con le solite proporzioni 423 3, 12(892)| nella guerra civile del 969 si parla della regione di 424 3, 12(859)| Presso Pirro, op. c., p. 974.~ ~ XII. Anno 1134. Diploma 425 1, 2 | Parigi, cioè Ancien Fonds 990, e Suppl. Arabe 864 a 867; 426 2, 8(271)| administrando imperio, cap. 27, p, 995, dice che i Longobardi aveano 427 | 9a 428 Int | dalla alef di prolungaz., â.~ ~» kesra » i ed î nel 429 3, 1(404)| Liber Leonis et Constantini AA., tit. XXVIII, cap. X, XI, 430 3, 10(761)| governatore di Messina. Aaroun el Khams gli succedette 431 3, 3(450)| sotto replica il verbo 'aba, dal quale viene tal voce; 432 Int | pensioni, e in ultimo la grassa abbadia di San Pancrazio. Condannato 433 3, 8 | superiore di sua gente, abbagliava que' rozzi principi cristiani. 434 3, 5 | fuggendo così mal concio, abbandonando armi, arnesi, cavalli. Così 435 3, 6 | più esplicitamente loro abbandonava in anima e in corpo tutti 436 3, 10 | alla guerra di Calabria, abbandonavano la Sicilia, o forse vi lasciavano 437 3, 12 | un l'altro a calunnie; ci abbandoniamo a stolte cupidigie; siam 438 2, 6(225)| Abbâr, MS. della Società Asiatica 439 1, 2 | Ibn-Khallikân (Scems-ed-dîn-Abu-l-'Abbâs-Ahmed-ibn-Mohammed), nacque ad Arbela il 1211, 440 4, 2 | Esaltazione degli Abbâssidi al califato.~ ~ ~ ~139~ ~ ~ ~ ~ 441 3, 12 | alla mal opra quel falso abbate, che solea rintanarsi in 442 3, 12(859)| detto monastero chiamato Abbatia in valle Dæmanis. Presso 443 2, 6 | Mansûr, riprese Kairewân, ed abbattè le mura, ritenendolo da 444 3, 6 | portarne; e prima d'andar via abbatteron le mura. Poi, del dugentotrentacinque 445 3, 9 | armi. Per due mesi circa abbatterono fortificazioni, spogliarono 446 3, 8 | San Vito presso Isernia; abbattesse il castel di Telese; e si 447 3, 9 | alla porta della chiesa; abbattonla; trovano una gran calca 448 3, 11(834)| manoscritta di Bertario, e li abbellisce con zelo lodevole in lui, 449 3, 7 | Sicilia, e mandavagli i soliti abbigliamenti di investitura589; quasi 450 2, 8 | lanciarono l'Italia in uno abbisso: impotenti con le armi, 451 3, 11 | papa. Schivati i pericolosi abboccamenti a che questi il volea tirare, 452 3, 3 | vi fu chi venne seco ad abboccamento; finse volerne consultare 453 3, 12 | celebrare il fausto evento, abbominando i capi e fautori dell'empietà, 454 3, 9 | vietato da legge musulmana l'abbominevole sagrifizio718 e doversi 455 3, 8 | giurando di non far male, e, abbonacciato il mare, tornarsene in Affrica. 456 2, 1 | deserte; la settentrionale abbonda di popolazione, ancorchè 457 3, 8 | patria verso questo tempo, abbordò un mercatante amalfitano, 458 2, 6 | non potendo rimanere tra l'abborrimento universale, passarono in 459 2, 9 | molti secoli appresso, non abborrirono la servitù men cruenta della 460 3, 2 | giureconsulti d'Affrica, abborriva sì la guerra civile, ma 461 2, 10 | tra le due nazioni, che s'abborrivano per amor di Dio, ma il commercio 462 3, 4(492)| ch'era morto l'829), e fa abbottinare contro Teofilo l'armata 463 3, 3 | cavalli, ed i soldati un s'abbottinarono. Scelsero ad oratore un 464 2, 5 | faziosa e discorde, che si abbottinò prima di venire alle mani 465 3, 12(868)| nel cap. I del Libro III, abbozzando gli ordini della colonia 466 Int | Il resto son lavori male abbozzati fin qui, e da rifarsi tutti 467 Int | Palermo antico (sic): ov'egli abbozzò una descrizione della città 468 2, 6 | il proprio fratel suo, abbracciandolo, gli passò un pugnale dalle 469 1, 2 | tolto, tra lunghi e brevi, abbracciano sei secoli dal 31 al 625 470 3, 3 | adoratori; corrono bramosi ad abbracciarlo: il misero, disusato da 471 2, 6 | Coteste schiatte volentieri abbracciarono l'islamismo che loro offriva 472 2, 1 | scrittore dell'antichità che abbracciasse la storia universale, Diodoro, 473 2, 9 | ellenica, ciascuna delle quali abbracciava le genti affini a lei, sopravvenute 474 3, 8 | ripostolo tre gradini più su, lo abbracciò e baciò, per addolcire o 475 3, 1 | Ibn-Khaldûn, in questo capitolo abbrevia Ibn-el-Athîr, senz'aggiugnervi 476 2, 7(252)| p. 38 e 39, che cita, abbreviandolo in su la fine, il medesimo 477 3, 12 | opera ad alleggerirla ed abbreviarla. Ora in nome dell'Eterno 478 2, 3(146)| di Mogheira, ma soltanto abbreviatolo, lasciandovi per lo più 479 3, 9 | farci prima sorridere e poi abbrividire, «L'uccellame domestico, 480 2, 9 | proprie braccia, senza pur abbronzarsi le vestimenta. Dell'auto-da-fè, 481 3, 12(880)| La voce 'abd, che si adopera in senso 482 1, 2 | di altri poeti, dal Cadi Abd-Allah-'Othmâni, al quale erano 483 3, 7(589)| di Kairewân in luogo di Abd-Allah-ibn-Abbâs, che era stato eletto dalla 484 2, 5(188)| caratteri himiariti: «Io fui Abd-Allah-ibn-Arâsci inviato dall'apostolo di 485 1, 2 | scritto nell'XI secolo da Abd-Allah-ibn-Iahîa da Sciakâtis, castello presso 486 2, 4(166)| Narra il Wâkidi che Abd-Allah-ibn-Kaîs abbia fatto prigioni in 487 1, 2 | XXIV. Ibn-Sâhib-es-Selât (Abd-Allah-ibn-Mohammed) da Beja, morto il 1182, 488 3, 9(678)| lo chiama erroneamente Abd-Allah-ibn-Mohammed-ibn-Ibrahim-ibn-Aghlab, facendolo supporre discendente 489 3, 7 | mandando con le gualdane Abd-Allah-ibn-Sofiân; il quale andò a distruggere 490 2, 6 | riordinato lo Stato da Abd-Allah-ibn-Tâher, luogotenente del califo 491 2, 7 | tornarono in Affrica; al par che Abd-Allah-ibn-Ziâd, che infestò il quattordici 492 2, 5(188)| fol. 2 recto, cioè che un Abd-Allah-ibn-Ziâdh-ibn-An'am asseriva aver visto a 493 1, 2 | XXVII. Ibn-Scebbât (Il cadi Abd-Allah-Mohammed-ibn-Ali) da Tauzer in Affrica, commentò 494 1, 2 | libro.~ ~XVII. Ibn-Hamdîs (Abd-el-Gebbâr-ibn-Abi-Bekr-ibn-Mohammed), nato a Siracusa, verso 495 3, 11 | il primo, che va scritto Abd-el-Hakk, e certamente latino il 496 2, 7 | marzo 730 a 13 marzo 731), e Abd-el-Melik-ibn-Katan nel quattordici (2 marzo 497 2, 7 | settecento dell'era volgare, Abd-el-Melik-ibn-Katân, venendo forse d'Egitto, 498 3, 7(579)| Significa la "Rocca di Abd-el-Mumîn" nome proprio d'uomo.~ ~ 499 1, 2 | il vero autore.~ ~XXXIII. Abd-el-Wâhid (Abu-Mohammed-ibn-Ali) da 500 1, 2 | Arabe 486, 487.~ ~XXIII. Abd-er-Rahmân-es-Sikillî (Abu-Mohammed-ibn-Mohammed) 501 2, 7 | musulmani; e tra gli altri un Abd-er-Rahmân-ibn-Ziâd, il quale non fu liberato 502 3, 5 | pochi prigioni, e tra quelli Abd-es-Selâm, che fu indi liberato, forse 503 3, 5 | grossa schiera capitanata da Abd-es-Selâm-ibn-Abd-el-Wehâb sul territorio di Castrogiovanni; 504 1, 2(81) | Relation de l'Egypte par Abdallatif, appendice, p. 495, seg. 505 3, 11 | Sultano, chiamati dai cronisti Abdelbach ed Annoso; nome certamente 506 2, 4 | imperatori bizantini non abdicarono giammai, e ch'è passata 507 1, 2(74) | history of the Almohades by Abdo-'l-Wáhid-el-Marrékoshi, Leyden 508 3, 8(669)| predecessore Abdila e costui Abemelech. Si vede che a Salerno, 509 3, 4(487)| bnu (figliuolo), non da abi come lesse il Tychsen. La 510 Int | Mortillaro. L'una risguarda Abi-Kanom (sic) ben Mohammed ben Osman 511 2, 10 | mare, alla quale non furono abili a reggere que' piccioli 512 2, 2 | pria che il pontificato lo abilitasse a mandar ad effetto il disegno 513 3, 6 | fabbriche o altri avanzi mostran abitato il luogo in età più antica, 514 3, 12 | certo nelle terre che gli abitavano insieme coi Musulmani.~ ~ 515 3, 11(798)| del luogo; e d'altronde la abituale simulazione di Giovanni 516 2, 9 | despoti; non milizie capaci di abituarsi ad alcuna carità verso le 517 3, 5(523)| lui col solo soprannome di Abn-'l-Aghlab, che alla p. 98 518 4, 3 | 851.~ ~ ~ ~Morte dell'emir Abn-l-Aghlab~ ~ ~ ~320~ ~ ~ ~ ~Scorrerie 519 1, 2 | Fatemiti.~ ~XIII. Ibn-'Awwâm (Abn-Zakarîa-Iahîa-ibn-Mohammed-ibn-Ahmed) da Siviglia, verso la metà 520 3, 6(578)| Siracusa, ch'è per certo l'Abola d'un diploma del 1149, e 521 3, 6 | il parlamento siciliano abolì la paría ereditaria. Cotesto 522 2, 6 | guerre e paci, aggravarono e abolirono le tasse, nominarono magistrati 523 3, 12 | economica. In esse credo aboliti i municipii e commesse ad 524 3, 6(578)| diploma del 1149, e forse la Αβόλλα‘ di Stefano Bizantino. Ma 525 2, 3 | seppelliscon vive. Allato a tanta abominazione, indovini e sibille; consultati 526 2, 3 | rimembranze di umana superbia, di abominazioni, di provocata vendetta del 527 2, 9 | li mantenessero sotto l'abominevole giogo, poichè ottanta e 528 3, 3(447)| Les Arabes se tenaient d'abord (par défiance) a l'écart 529 2, 5 | Berberi187.~ ~Ma i Berberi aborigeni, come debbon dirsi non vi 530 3, 11 | uom senza legge fede, aborrito dai popoli e sopratutto 531 3, 11(793)| Toscana. Veggasi Saint-Marc, Abrégé chronologique de l'Histoire 532 2, 3 | furono dettate a poco a poco, abrogate ed emendate secondo le circostanze: 533 1, 2 | Climatum, auctore Sceicho Abu Ishako al Faresi vulgo El 534 3, 9 | venne a reggere la Sicilia Abu-Abbâs-Abd-Allah-ibn-Mohammed-ibn-Abd-Allah, di casa aghlabita, figliuolo 535 1, 2 | LVI. Scehâb-ed-dîn'Omari (Abu-Abbâs-Ahmed-ibn-Iahîa), detto Ibn-Fadhl-Allah, 536 3, 10 | popolo rifece governatore un Abu-Abbâs-ibn-Ali755; ma par che poco durasse 537 1, 2 | alla quale collaborò un Abu-Abd-Allah Siciliano che parlava il 538 3, 2 | virtù, segnalavasi allora Abu-Abd-Allah-Ased-ibn-Forât-ibn-Sinân, cadi della capitale, vecchio 539 1, 2 | LXVIII. Ibn-Abi-Dinâr (Abu-Abd-Allah-Mohammed-el-Kairewâni) scrisse il 1681 un Kitâb 540 1, 2 | Sicilia.~ ~XLI. Ibn-Abbâr (Abu-Abd-Allah-Mohammed-ibn-Abd-Allah-ibn-Abi-Bekr) da Valenza, segretario 541 1, 2 | Zohri (Ibn o piuttosto Abu-Abd-Allah-Mohammed-ibn-abi-Bekr), alla fine del XIV o principio 542 1, 2 | 296, seg.~ ~XV. Momaidi ( Abu-Abd-Allah-Mohammed-ibn-abi-Nasr), della tribù arabica di 543 1, 2 | XXXII. Ibn-Hammâd (il cadi Abu-Abd-Allah-Mohammed-ibn-Ali) affricano, nel 1220 compilò, 544 1, 2 | p. 45.~ ~LXIII. Zerkesci (Abu-Abd-Allah-Mohammed-ibn-Ibrahîm), vissuto alla fine del 545 1, 2 | Riâdh-en-Nofûs.~ ~XII. Khodhâ'i (Abu-Abd-Allah-Mohammed-ibn-Selâma-ibn-Hedher), morto il 1062, dettò una 546 3, 10 | alcuno gli diceva: "Smetti, o Abu-Abd-Selem746, che hai fatto abbastanza 547 3, 10 | cadaveri trovai semivivo Abu-Abd-Selem-Moferreg, uom virtuoso, dato ad esercizii 548 1, 1 | lavoro.~ ~IV. Ibn-Rescîk (Abu-Ali-Hasan) forse di origine siciliana, 549 1, 1 | cronista.~ ~V. Ibn-Iahîa (Abu-Ali-Hasan-el-Fakîh, ossia il giurista) scrisse 550 1, 2 | degli animi), compilato da Abu-Bekr-Abd-Allah-ibn-Mohammed-el-Maleki, è raccolta di biografie 551 2, 7 | febbraio 733 a 8 febbraio 734), Abu-Bekr-ibn-Soweid, mandato da 'Obeida in Sicilia, 552 1, 2 | nella vita di Ibn-Giolgiol (Abu-Dâwd-Soleimân-ibn-Hasan), famoso medico della corte 553 1, 2 | Tunisino, compendiato da Abu-Fares-Abd-el-Azîz-ibn-Ahmed, in ottanta capitoli79.» 554 3, 5 | Sicilia il suo cugin germano Abu-Fihr-Mohammed-ibn-Abd-Allah-ibn-Aghlab508, segnalatosi una volta 555 3, 6(568)| 19, che il Cretese fosse Abu-Hafs-Omar. Pertanto correggasi ciò 556 1, 2 | filologo siciliano per nome Abu-Hafs-Omar-ibn-Khelef-ibn-Mekki. Ho tolto questo breve passo 557 2, 6 | un condottiere. Fu questi Abu-Hafs-Omar-ibn-Scio'aib, detto El-Ballûti da 558 2, 4(168)| sceikh si vede citato da Abu-Hâmid-Mohammed-ibn-Abd-er-Rahîm-el-Mokri nella compilazione di geografia 559 1, 2 | Leyde.~ ~XVIII. Ibn-Bassâm (Abu-Hasan-Ali) da Santarem, scrisse, nei 560 1, 2 | Dsehebi dell'Anbâ en-Nohâ di Abu-Hasan-Ali-el-Kifti, morto alla metà del XIII 561 1, 2 | argomento.~ ~XVI. Bellanôbi (Abu-Hasan-Ali-ibn-Abd-er-Rahmân) siciliano, detto il Bellanôbi 562 1, 2 | Inde, p. 16.~ ~IV. Mas'ûdi (Abu-Hasan-Ali-ibn-Hosein), intrepido viaggiatore, 563 1, 2 | il 1326 e attribuita ad Abu-Hasan-Ali-ibn-Zera', pochi e noti ragguagli 564 1, 2 | il sublime sagrifizio di Abu-Hasan-Feriani da Sfax, novello Attilio 565 3, 10 | unitaria. Il narratore è Abu-Hasan-Harîri, siciliano di santissimi 566 Int | delle api e del miele) di Abu-Hâtim-Sahl-ibn-Mohammed del Segestân21; chè di quella 567 3, 10(768)| consegnarono agli Affricani Abu-Hosein e i suoi figliuoli.» Gli 568 1, 2 | CXXIX.~ ~XXXI. Ibn-Giobair (Abu-Hosein-Mohammed-ibn Ahmed) della tribù arabica 569 1, 2 | Sicilia e il califo almohade Abu-Ia'kûb. Ho fatto uso di questo 570 1, 2 | 1309, con l'emir hafsita Abu-Iahîa-Zakarîa, esaltato pochi anni appresso 571 1, 2 | con l'articolo Alestakhri, Abu-Ishak), che prese il nome della 572 1, 1 | annalista.~ ~III. Ibn-Rekîk (Abu-Ishâk-Ibrahîm-ibn-Kasem-ibn-Rekîk) liberto ei medesimo, o 573 1, 2 | Sacy.~ ~LXX. Ibn-Konfûd (Abu-l-Abbâs-Ahmed-ibn-Hasan-ibn-Ali-ibn-Khatîb) nel XIV secolo dettò la 574 4, 3 | Fadhl-ibn-Ia'kùb.~ ~ ~ ~300~ ~ ~ ~ ~Abu-l-Aghlab emiro in Sicilia. Armamenti 575 3, 8(631)| scrivono i Cristiani, sarebbe Abu-l-Fâr, ossia "Quel dal topo;" 576 1, 2 | Hagi-Khalfa83.~ ~XLV. Ibn-Sa'îd (Abu-l-Hasan-Ali) del quale feci menzione 577 2, 4(168)| sentito di propria bocca di Abu-l-Kâsem a Bagdad le notizie ch'ei 578 2, 4(168)| sceikh siciliano per nome Abu-l-Kâsem-ibn-Hakem, che vivea a corte del califo 579 1, 2 | figlio cioè di Pasquale, Abu-l-Kâsim-Khelaf) da Cordova, nella Sila 580 1, 2 | 399.~ ~XXXVI. Boha-ed-dîn (Abu-l-Mebâsin-Iusûf-ibn-Sceddâd), n. il 1145, morto il 1235, 581 3, 7 | espugnò la città del monte d'Abu-Malek, di ignoto sito; menò in 582 3, 9 | congiunto della dinastia, Abu-Malek-Ahmed-ibn-Ia'kûb-ibn-Omar-ibn-Abd-Allah-ibn-Ibrahîm-ibn-Aghlab, 583 1, 2 | del Dozy.~ ~L. Tigiâni (Abu-Mohammed-Abd-Allah), uomo di alto stato nella 584 1, 2 | seg.~ ~II. Ibn-Koteiba (Abu-Mohammed-Abd-Allah-ibn-Moslem), autore dell'Ahâdîth-el-Imâma 585 1, 2 | XXXIII. Abd-el-Wâhid (Abu-Mohammed-ibn-Ali) da Marocco, nato il 1185, 586 1, 2 | Abd-er-Rahmân-es-Sikillî (Abu-Mohammed-ibn-Mohammed) lasciò un'opera di teologia 587 3, 2 | punto deporre l'antico cadi, Abu-Mohriz-Mohammed, uom dotto e pio e particolarmente 588 2, 3 | cronisti. Secondo alcuni la diè Abu-Musa-el-Ascia'ri governator di Bassora, 589 1, 2 | Banqueri.~ ~XIV. Bekri (Abu-Obeid-Allah-Abd-Allah-ibn-Abd-el-'Azîz), nobile arabo, nato 590 1, 1 | loro biografie, raccolti da Abu-s-Salt37 in un'altra opera che 591 1, 2 | noi non pervenute.~ ~XLII. Abu-Sciâma-Mokaddesi80 (Scehâb-ed-dîn-Abu-Mohammed-Abd-er-Rahmân-ibn-Ibrahîm) 592 2, 3 | povero in tutela dello zio Abu-Taleb, uomo di alto affare nella 593 1, 1 | tempo sia vivuto questo Abu-Zeîd; non citato per altro da 594 1, 1 | di questa Tavola.~ ~II. Abu-Zeîd-el-Gomri, di origine berbera come 595 3, 3 | presidio a Mazara sotto un Abu-Zeki della tribù di Kinâna, e 596 2, 9 | privilegiati, disposti forse ad abusare il dritto loro a danno delle 597 2, 1 | era volgare). Roma usò e abusò gli avvantaggi dell'acquisto; 598 3, 12 | anco buon dipintore924: ed abusonne in certo libello d'accusa, 599 2, 5 | geografi si stende dalla grande Acaba che sorge tra Barca e Alessandria, 600 1, 2(77) | des Croisades publié par l'Académie des Inscriptions, tomo I, 601 2, 5 | dell'Affrica. Ma sovente accadea che l'agevolezza della vittoria, 602 Int | argomento di una prolusione accademica recitata il 1832: lavoro 603 3, 10(726)| Siracusa. Ma ciò non prova che accadesse dopo: e le conseguenze del 604 1, 2 | vicende d'un medesimo fatto accadute prima o appresso. Per esempio, 605 2, 1 | bizantino e il longobardo, accaduti con sì breve intervallo, 606 2, 10 | Sicilia; aggiugnendo essere accaduto appunto il naufragio, quando 607 3, 11 | sì innanzi, che altri l'accagiona di «prudenza carnale771;» 608 2, 4 | Costantinopoli dal suo canto accagionò Olimpio d'alto tradimento, 609 3, 9 | gli schifi insetti, erano accalcati Negri, Arabi, Ebrei, Cristiani 610 2, 6 | pascolo all'altro. I loro accampamenti alla romana, dei quali dicemmo 611 3, 8 | le cui genti Pandone fe' accampar lungo la marina e sotto 612 3, 11 | condottiero di tribù o masnada, si accamparono alle falde occidentali del 613 3, 11 | al lago di Fondi, s'eran accampati su i colli Formiani, come 614 3, 3 | otto o novemila uomini, si accampò nelle latomie, raccolto 615 3, 5 | Arabi; onde vi si scorge lo accanimento e invidia dei vincitori 616 2, 6 | insolenza del giund, sdegnò di accarezzarlo, o comperarlo, come avean 617 3, 11 | mostrando di pentirsi, aveva accarezzato i cittadini di Gaeta; pregatoli 618 Int | a cui pri concubina~ ~L'accarizza, adorna, e spisa. ec.~ ~ ~ ~ 619 1, 2 | Gezwat-el-Moktabis ec. (Tizzone per chi accatta il fuoco della dottrina); 620 2, 6 | andato poi in Spagna ad accattar brighe e stato, e vedendosene 621 3, 11 | proprie mani, cominciarono ad accattarla dal papa; il quale, mercè 622 2, 1 | imprese nel Mediterraneo; accattate da lei le prime dolcezze 623 2, 3 | altre fraterie non altro che accattoni e moderni. Chiamati i fedeli 624 2, 10(368)| cortigiani seguì il 790, e l'accecamento di Costantino il 797.~ ~ 625 2, 9 | parve più sicuro partito di accecarlo e tenerlo prigione nel palagio, 626 3, 11 | Padre a Roma; ove Sergio fu accecato, e poco appresso morì in 627 2, 9 | mutamento di sorti par che siasi accelerato dal secondo o terzo secolo 628 3, 7 | caso di Castrogiovanni lo accelerò; forse perchè i Musulmani, 629 2, 3 | A mezzo il sesto secolo accelerossi tal movimento per le relazioni 630 3, 6 | contro il nemico. Mandato ad accender fuoco per tre notti sopra 631 3, 12(872)| presso i Musulmani.~ ~ Non accenderemo fuochi nelle strade o mercati 632 3, 12 | quanta rabbia di vendetta s'accendesse in petto a quel fier Siciliano922, 633 1, 2 | La Cronica di Cambridge, accennata dal siciliano Martino La 634 2, 10(372)| Parmi infatti che per le accennate parole degli ambasciatori 635 3, 12 | puntata contro i grandi, accennerebbero ai tempi della rivoluzione 636 3, 1(391)| nomi geografici ai quali accenno, si vegga il capo I del 637 2, 9 | decadenza poi delle cittadi e l'accentramento della potestà politica, 638 3, 11(771)| Ibrahim-ibn-Ahmed voleva accentrare l'autorità in persona del 639 3, 6 | teocrazia musulmanapotente e accentrata; la Sicilia obbediva 640 3, 7 | guerra contro i nemici che accerchiavano l'Impero; a vicenda insultato 641 2, 4 | Costante e del cortigiano, che, accertandolo i vescovi di Sicilia della 642 2, 5 | stesso vessillo di guerra; acceso anche in Spagna e in Sicilia; 643 2, 10 | greco e in arabico, or sì accessibili a chiunque; e se la critica 644 Int | me ne somministrava. Io accettai la profferta. Soscrissero 645 2, 7(262)| clementer se restituit.» Accettando, come par si debba, la lezione 646 2, 3 | valore, più volentieri s'accettano; è consentita una tregua 647 3, 1(412)| interpretazione non può accettarsi. Gli scrittori arabi chiamano 648 2, 8 | ritenesse cioè Terracina e accettasse quindici statichi napoletani, 649 3, 12 | come d'ogni popolo barbaro, accettata dai Musulmani, come da ogni 650 2, 6 | loro scuole nei dommi, indi accettate tutte come ortodosse. Differivano 651 2, 9(341)| vescovo di Tindaro intorno l'accettazione di certe donazioni, nella 652 1, 1 | Affricano. Quantunque io accetti il giudizio del dotto barone 653 3, 8 | sottili e salde come d'acciaro. Saccheggiarono; uccisero 654 3, 10 | risguardare piuttosto che agli accidenti delle guerre, cambiò appunto 655 3, 8 | ei fu prigione, stavasene accigliato e tetro; ma un , in presenza 656 3, 12 | o forse Alessandretta; e accingeasi a passare in Persia; ma 657 3, 11 | Ottavo (872-882); il quale si accinse a compiere, a profitto della 658 Int | papa a dispetto del papa, accintosi ad aiutare il Vella pria 659 2, 2 | nelle città; dovean trovare accoglienza tra i sottili ingegni greci, 660 2, 9 | che a stilla a stilla s'accogliesse nell'isola qualche rimasuglio 661 Int | domanda; e fu benignamente accolta, per la premura che s'era 662 2, 5 | gridaron califo l'acquaiolo; e accolte senza scrupolo sotto lor 663 2, 6 | danno d'un terzo; salvo ad accoltellarsi tra loro dopo la vittoria. 664 2, 3 | caso o favore; i secondi accolti anche di varie nazioni e 665 3, 9 | dignità e circospezione. Accomiatati per tornare alla prigione, 666 3, 11 | conquisto della Puglia, e accomodando la gran lite della Chiesa 667 3, 12(906)| di Messina; ma così fatto accompagnamento potea avvenire nel IX, come 668 2, 5 | Pur le gonfie parole accompagnanraro i savii fatti, che 669 2, 6 | si sollevavano; pronti ad accompagnar gli Arabi in guerra, non 670 3, 4(503)| degli aiuti Spagnuoli che accompagnarono Ased, o sopraggiunsero all' 671 2, 1 | mossa dalla prudenza che accompagnava la ferocità sua, l'aristocrazia 672 3, 2 | all'uscita della città l'accompagnavano, per fargli onore, i primarii 673 2, 6 | popolazione alacremente si accomunò coi conquistatori. I liberi 674 Int | arabico e in francese, con acconcia prefazione e note di molta 675 2, 7 | la laguna di Tunis, per acconciar questa a porto da guerra 676 2, 5 | moschea, che è a dire serbò ed acconciò a quest'uso qualche antico 677 3, 8 | richiamarono; ed egli sempre acconsentiva, sperando che nell'altalena 678 2, 6 | incatenati a Bagdad; e, accontatosi in questo mezzo con gli 679 Int | anzi questo non si potrebbe accoppiar con quello altrimenti che 680 2, 7 | Cosimo a lui: "Altro non m'accora," rispose, "che d'avere 681 2, 1 | limosina la quale dovea accorare i Siciliani più che confortarli, 682 2, 4 | Benedetto e di Giustiniano. Accorati e confusi a tanto sbalzo 683 3, 1 | i critici volentieri gli accordan fede nei fatti de' tempi 684 2, 1(117)| 64 tra città e castella, accordandosi con Plinio in 47 nomi, e 685 2, 8(273)| più vicine a quei tempi si accordano in generale con tale narrazione; 686 3, 3(469)| amân, che Ased lo voleva accordare, e che i Musulmani si ostinarono 687 2, 10(372)| Edrîs, al quale i Berberi si accordarono di ubbidire; e fu salutato 688 3, 4(506)| ciò il Di Gregorio suppose accordate tutte le solite condizioni 689 2, 6 | quali si mantenne in pace: accordatosi col prefetto di Sicilia; 690 3, 11(833)| medesimo confessa, non si accordavano punto. Io mi sono appigliato 691 2, 9 | di proprietà ai veterani, accordossi l'usufrutto ai soldati in 692 2, 3 | fuori la notte: ed egli accorgendosene fuggì.~ ~La qual notte ebbero 693 2, 10 | ottocentoventisette, e s'accorgerà che il cenno del cronista 694 2, 4(168)| percorrere le appendici per accorgersi di quel miscuglio di vero 695 2, 2 | caritatevole e liberale con accorgimento anzi con astuzia, destro 696 2, 7(255)| Riscontrato il testo, mi accorgo che si tratti della notissima 697 2, 6 | cittadine, e gli stuoli che accorreano in arme da ogni luogo236, 698 2, 3 | Dato il ritrovo all'oste, accorreanvi le tribù dei contorni, intere 699 2, 8 | le milizie della città, e accorrere in arme quelle della Pentapoli 700 3, 3 | guardia, e sentendo gridare accorruomo dalla gente della marina 701 3, 1 | gli altri condottieri s'accorsero dell'arte grossolana dello 702 2, 4 | dardi e saette, gli Arabi si accôrsero dell'errore di combatter 703 3, 11 | sospettò che i Musulmani accorsi in grandissimo numero sotto 704 3, 11 | volere809. Il papa poi, accortosi dello errore, venne alle 705 3, 11 | l'altro; onde avvenne che accostandosi a lui una parte, la parte 706 3, 3 | raccolto e minaccioso; fece accostare l'armata che chiudesse alla 707 3, 11 | bizantine, portarono il papa accosto assai al suo intento. Quasi 708 1, 2 | versione inglese intitolata An Account of the establishment of 709 3, 10 | scontro. La quale notizia accozzata con quel rigo di annali 710 2, 8 | Sicilia, le genti di lui, accozzate coi Napoletani, ripigliavano 711 2, 4 | di barche d'Alessandria e accozzatole con quelle della costiera 712 3, 8 | il quale venuto a Capua, accozzatosi coi cittadini, chè anco 713 3, 3 | pirati musulmani in Corsica, accozzava le genti con Berengario 714 1, 2 | notizie di scrittori molto accreditati, su i conquisti di Affrica 715 2, 1(121)| certamente a tal fola, pur l'accreditava, con mille altre somiglianti, 716 2, 3 | che gli amici tramarono di accrescergliela. Ma verso gli altri fu prodigo 717 3, 12 | il che inevitabilmente accresceva autorità e baldanza all' 718 3, 3 | Ziadet-Allah nel senso proprio di "Accrescimento (dato da) Dio." Nel campo 719 3, 12(935)| Sarebbe inutile di accumulare citazioni sul notissimo 720 3, 12(899)| prime 48 pagine. Contiene accurate notizie bibliografiche e 721 2, 7 | que' ribaldi; e, come ad accusarli, rigettava su la spiaggia 722 3, 12(878)| ragion musulmana, e gli accusati subiscano le pene che fossero 723 3, 10(736)| dai Bizantini `Ελλας, all'accusativo `Ελλάδα, con le medesime 724 2, 4(156)| recriminò contro uno degli accusatori il quale s'era trovato in 725 2, 4 | miracolo romano e le impudenti accuse del governo bizantino, il 726 3, 11 | altre cose, Giovanni lo accusò, di febbraio ottocento settantotto, 727 3, 12(908)| Αχειρότευκτον. Forse si tenea venuta dal 728 2, 2(122)| continuò per cagion d'una acerba e sciocca persecuzione, 729 3, 12(859)| Deminæ castrum quod vocatur Achareth. Presso Pirro, Sicilia Sacra, 730 2, 9(317)| fanciullo siciliano, per nome Acosimo, fu donato da lui il 593 731 3, 9 | in farsetto di cuoio, si acquattano tra l'altar maggiore e il 732 3, 12 | parteggiasse coi frati che non si acquetavano alla ristorazione di Fozio 733 3, 8 | autorità imperiale; ed egli acquetovvisi e dissimulò, non potendo 734 2, 9 | terra assegnata; che poteano acquistare beni mobili e stabili con 735 2, 2 | avanzo dei vasti patrimonii acquistati dai cittadini romani tra 736 2, 6 | conquistatori. I liberi acquistavano issofatto la cittadinanza 737 3, 3 | dei quartieri di Neapoli e Acradina, distrutti tanti secoli 738 3, 3(456)| la forma analoga Ακραι ed Acrae che usavano nel nome di 739 3, 10 | emporio, Rametta divenisse l'Acropoli dell'antica patria.~ ~Mogber, 740 3, 3(480)| epitome del martirio e canone acrostico, dei quali il Gaetani, Vitæ 741 3, 11 | con che tiravasi addosso Adalberto, marchese di Toscana, e 742 2, 8 | sgarare il nefandissimo Adalgiso e il nefandissimo patrizio 743 3, 6(578)| nomi geografici che possano adattarsi a quei suoni, occorre in 744 1, 2 | Ibn-Haukal: e ciò ben si adatterebbe alle condizioni della città 745 3, 7(605)| trovando nome antico che più si adatti a quei caratteri, leggo 746 3, 5 | gli ordini nella ritirata. Addandosene i Musulmani, saltavan fuori 747 3, 1 | scritte del nono, offre l'addentellato alla riferita tradizione, 748 3, 3 | sicuri per disperazione, s'addentrano nei monti, cercando luoghi 749 2, 6 | ascoltare i giuristi; e tanto s'addentrò nelle ubbie religiose, che 750 2, 4(169)| una dhía (villa o podere addetto a beneficio militare) nella 751 3, 8 | Musulmani infino all'Istria; addì trenta marzo ottocento quaranta 752 2, 4 | Saraceni, come par che s'addimandassero in quelle parti alcune tribù 753 3, 2 | dal nome dell'autore, fu addimandata l'Asediìa. Crebbe la sua 754 1, 2 | un dizionario geografico, addimandato El-Waki bil-Wefeiât (Il 755 3, 12 | Gli aggravii di finanza addimandavansi gezîa e kharâg; la prima 756 3, 11 | bottino, i Musulmani si addimesticarono nel paese. Quel rifiuto 757 2, 3 | Muta (a. 629), gli Arabi addimostrarono in quello scontro la virtù 758 Int | Sicilia, nella quale si additano tutte le fonti della storia 759 3, 1 | palatino esce di briga con additare ai lettori Teognosto; 760 3, 12(963)| torna al 17 luglio, e si additerebbe meglio al caso di Tessalonica, 761 2, 5 | vestiti de' lor più solenni addobbamenti; e donzelle spagnuole a 762 3, 8 | lo abbracciò e baciò, per addolcire o aggravare tal insolenza, 763 3, 9 | la morte ogni 719.» Si addoppiarono forse i timori suoi ne' 764 3, 9 | arcivescovo e i preti suoi erano addotti allo emiro supremo, dice 765 3, 11 | generoso disse di sì. È addotto dunque da una mano di soldati 766 2, 3 | tutta la nazione voglio addurre uno esempio solo; e son 767 3, 12(859)| diploma è trascritto in uno di Adelasia e del conte Ruggiero Secondo, 768 2, 9(328)| Il podere legato da una Adeodata per fondare un monistero 769 2, 9 | quivi non meno tenacemente aderissero alle dottrine di Roma, e 770 3, 11 | con le pratiche il papa, e adescare o sforzare gli altri Stati 771 3, 11(798)| nuper advenientibus non adhæseris. Ma il nuper non si dee 772 2, 6 | adira, centomila spade s'adiran seco, senza domandargli 773 2, 6 | e drammaticamente fanno adirare i Musulmani alla vista dell' 774 3, 12 | elezione delle parti di adire il giudice cristiano, ovvero 775 2, 3 | provvisione, fieramente si adirò una volta che gli amici 776 3, 12(878)| tenessero. Nelle cause loro, se adiscano loro hâkim (magistrato in 777 3, 9 | legno; e impediti alsì dall'adito malagevole e più dal disperato 778 Int | Arabibus in Italia insulisque adjacentibus . . . gestarum, Commentarii. 779 3, 8(654)| Constantinus Porphyrogenitus, De Admin, Imperio, cap. XXIX; e De 780 2, 3 | di tal religione potrebbe adombrarsi in questo modo. Tolti da' 781 3, 8(641)| quella del contemporaneo Adone arcivescovo di Vienna che 782 1, 2 | auspicii suoi dal Di Gregorio. Adoperandovisi il Barthélemy, fu mandato 783 2, 5(198)| quali ho già parlato, lo adoperano evidentemente nel senso 784 3, 12 | da un santo, che voleva adoperarlo a muover sedizioni contro 785 2, 2 | esaltato; le arti assiduamente adoperate a ciò or con animo sincero, 786 2, 9(342)| Sicilia al tempo in cui si adoperò la novella divisione territoriale, 787 2, 3 | universale crede al fascino, adopra sortilegii; chi spia il 788 3, 10 | La pace, chè tal vocabolo adopran qui i cronisti contro l' 789 3, 9 | di pietre688. In ultimo adoprarono macchine di tal possanza, 790 3, 9(694)| voci si trovano talvolta adoprate in questi significati; e 791 3, 9 | eruditi, i tiri delle baliste adoprati a batter mura, occorrono 792 2, 5 | denominazioni geografiche noi adopreremo per lo innanzi; se non che 793 3, 5(528)| antico nome, ancorchè le si adoprino a traffico di cabotaggio 794 Int | il Rerum Arabicarum, egli adoprò i trattati di storia ed 795 2, 5 | diversi anco di religione, adorando chi le stelle, chi un idolo, 796 3, 12(909)| nulla di bene, fin tanto che adorasse gli Idoli. Leone allora 797 3, 3 | posticcio imperatore, in atto di adorazione, come si usava allora, 798 2, 6(211)| Il plurale è gionûd; ma adottando la voce giund, come ci occorrerà 799 2, 5 | più agevolmente doveano adottare il nome che trovarono in 800 3, 8(625)| novella idea di armata navale, adottarono la voce στόλος, e stolium.~ ~ 801 2, 3 | Zeid liberto e figliuolo adottivo; e, in quarto, a quegli 802 2, 5 | arabi, fuorchè un solo che adottò per figliuolo, il quale 803 3, 8 | alle foci del Po presso Adria, ma senza frutto; ad Ancona 804 1, 2 | XLIX. Il Baiân di Ibn-'Adsâri da Marocco, fu compilato 805 1, 2 | al quale ei fu prodigo di adulazioni, e n'ebbe onori e profferta 806 2, 2 | la Chiesa Siciliana già adulta, emerse, ai tempi di Costantino, 807 2, 10(372)| di . Ma in oggi, fatto adulto l'Amiramum, soggiugneano 808 3, 11 | Gaeta, Napoli e Amalfi si adunassero a Gaeta, preseduti da due 809 2, 7 | difendere l'Affrica: in fatto s'adunavano in Sicilia le armate che 810 | adunque 811 3, 11(798)| Neapolim nobis ..... nuper advenientibus non adhæseris. Ma il nuper 812 | adversus 813 3, 9(687)| ad ipsum portum majorem ædificata, ubi dextrum cornu (κερας) 814 3, 4(504)| e del Köpke, Archiv für ältere Teutsche Geschichts Kunde.~ ~ 815 1, 1 | fi-l-Nezm wa-l-Nethr li Afâdhil Ahl el-'Asr (Scelta di poesie 816 2, 5(187)| designassero col nome Afârik o Afârika. Il fatto che mutando padroni 817 3, 8 | stretta ormai da un anno e affamata, la città stava per aprir 818 3, 9 | migliaia di umane creature affamate702. Il presidio, sì come 819 3, 12 | rotti a lussuria912; lupi affamati nell'avere altrui; stizzosi 820 3, 3(463)| condizione dell'esercito affamato e la conchiusione del racconto 821 2, 2 | loro direttamente per gli affari di disciplina; chiamarli 822 3, 8 | Anonimo Salernitano, che suol affastellare episodii presi nella tradizione 823 1, 2 | rinveniva, non ostante che si affaticasse meco il signore J. Power, 824 3, 2 | sforzate alacremente gli animi, affaticate i corpi nel cercare scienza, 825 3, 2 | Ased, che non si era tanto affaticato per una scorreria, pensò 826 3, 12 | com'avvien che il servo si affatichi sempre a comodo del padrone. 827 3, 2 | Dio che non ha compagni. Affè di Dio, valorosi guerrieri, 828 3, 12(853)| appresso si contraddice, affermando che re Ruggiero istituiva 829 3, 9(717)| I cronisti musulmani affermano precisamente che l'esercito 830 Int | siciliano, senza per altro affermarlo, nella illustrazione di 831 3, 2 | parecchi Musulmani, com'aveva affermato Eufemio a Ziadet-Allah. 832 3, 12 | religione nel basso impero; ma affermo sì che la religione poco 833 3, 3 | capo con ambo le mani, l'afferra pei capelli, lo tiene con 834 4, 2 | Brighe dei papi. Afferrano la dominazione temporale. 835 3, 8 | che far offesa, non lasciò afferrare al proprio cane un'oca dei 836 2, 5 | un messaggio del califo, afferrò il freno della mula ch'ei 837 2, 5 | bizantino, o romano, come affettavan chiamarlo tuttavia. Distingueano 838 3, 12 | simular di fuori il calor d'affetti che mancava nell'animo. 839 2, 2 | Longobardi e sempre più s'affezionasse ai papi.~ ~Quanto premessero 840 3, 11 | amministrativi o politici, dalla affezione, o almeno abitudine dei 841 3, 8 | tra quello e il siciliano, affidandoli a due fratelli, Abd-Allah 842 2, 9 | del quale officio portò ad affidarlo non ai magistrati municipali 843 2, 10 | che gli occorreano, dovea affidarsi alla memoria o a note di 844 3, 12 | di giurisdizione civile affidata sia ai capi stessi, sia 845 2, 7 | prigione, lo emancipò, e affidògli il figliuolo e un altro 846 2, 5 | civili degli Arabi; finchè, affievolita la costoro schiatta, gli 847 3, 12 | cimentarongli l'animo, come il fuoco affina l'oro, come i turbini di 848 3, 8(647)| Bari, quando per cupidigia, affinchè l'esercito non saccheggiasse 849 2, 3 | la saviezza pratica si affinò in filosofia morale; si 850 3, 6 | principali catene di montagne; affisare su questa e quell'altra 851 2, 9(326)| in Sicilia a Lauricio, e affittati separatamente, rendeano 852 Int | Affrica or di Spagna, le quali affliggeano la Sardegna, la Corsica 853 3, 6 | uomini561.~ ~E non cessò di affliggere la Sicilia ogni anno, con 854 3, 12 | cattività, con che i Barbari affliggessero la Sicilia, isola nobilissima 855 3, 11(796)| coi Saraceni, gravemente affliggevano Roma con le scorrerie marittime; 856 3, 4 | cento altre masnade che afflissero per un secolo e mezzo le 857 2, 1 | divenuta del tutto italiana, fu afflitta più che la Penisola, per 858 3, 12 | forte, consolatore degli afflitti, vendicatore degli oppressi. « 859 3, 3 | Ibn-Khaldûn solo accenna a tante afflizioni, con dire che i sopravvissuti 860 3, 6 | cinquantatrè, Abbâs, vedendoli affollare al solito covile, pensò 861 2, 10 | spiaggia di Seminara per affondare una nave musulmana venuta 862 3, 10 | di Corinto; aveala arso, affondato, fatti moltissimi prigioni, 863 2, 4 | sovr'essi una tempesta che affondava tutte le navi, fuorchè quella 864 3, 10(736)| cui ruppe, messe in fuga, affondò in mare, o fe' prigioni. 865 3, 10 | Ruggiero due secoli appresso affortificava Polizzi, sì che a lui ne 866 2, 5 | di A'mr-ibn-A'si, che si affortificò a Fostat, presso al Cairo 867 4, 2 | Gli imperatori bizantini afforzan l'isola.~ ~ ~ ~175~ ~ ~ ~ ~ 868 3, 3 | ogni speranza di difesa, afforzando il formidabil sito con gli 869 3, 1(403)| altri. Oso correggerla, afforzandomi dell'autorità di M. Hase, 870 2, 3 | Profeta, trentamila Arabi afforzandosi con sapienti mosse tra i 871 4, 3 | loro per mare e per terra. Afforzano una città, forse Polizzi.~ ~ ~ ~ 872 2, 6 | guasti e depredazioni vi s'afforzarono e posero sopra di loro un 873 3, 10 | altro dal luogo ov'eransi afforzati i Bizantini. Questi dal 874 2, 6 | Narrano, come Abu-Hafs afforzava l'alloggiamento, che poi 875 3, 11 | numero di schiavi, Basilio ne affrancava tremila; e mandavali a ripopolare 876 3, 3 | in casa474.~ ~Soprattutto affranse gli assedianti la moría 877 2, 3 | rissa, la prima cosa si affretta a rendere le armi ai nemici 878 2, 4 | cronisti musulmani, che affrettando di quattordici anni la morte 879 2, 5 | vittorioso, Zoheir-ibn-Kais, affrettandosi alla riscossa con una picciola 880 3, 1 | un potentato straniero; e affrettaron così la morte della nazione 881 2, 3 | star saldi è fortezza, l'affrettarsi debolezza, e che con la 882 2, 9 | cotesti naufragi, dopo averli affrettato con le usure; dai lasciti 883 2, 3 | altrui, ripara il torto o affronta la vendetta. Nel numero 884 2, 3 | bagaglio, mutare il campo, affrontare pericoli, ubbidire ai capi 885 2, 9 | Siciliani non dissimularono. Affrontaron dapprima la collera di Leone; 886 2, 9 | nelle medesime condizioni. Affrontarono indi i supplizii di Costantino 887 3, 4 | altra nomina Soleiman-ibn-'Afia da Tortosa493. Gli Spagnuoli, 888 2, 5 | li chiamarono Afârik, o Afôrika, ossia Affricani, accorgendosi 889 3, 10(736)| il numero delle navi africane; il tempo vagamente e con 890 2, 5(189)| géographique et numismatique sur l'Afrikia, p. 83, e 94 e seg.; De 891 2, 4 | cinquecentoquarantuno, da un barone agareno che lor piacque di chiamare 892 2, 6 | racconto dell'armata arsa da Agatocle, quando assalì Cartagine; 893 2, 2 | pontificale il pio Sant'Agatone (a. 678), il dotto e caritatevole 894 2, 3 | l'Oceano tempera l'aere e agevola il commercio. Scomparvero 895 3, 4(487)| Da questo verbo deriva l'aggettivo Aghlab che era insieme il 896 3, 12(899)| e articoli di giornali, aggirandosi sempre sulla storia di Sicilia 897 1, 2 | nel Rerum Arabicarum, e vi aggiugnea con la guida della francese 898 3, 10 | alla guerra civile. Alfine, aggiugnendosi alle altre cagioni di mal 899 3, 1 | abbrevia Ibn-el-Athîr, senz'aggiugnervi una sillaba.~ ~La tradizione 900 3, 12 | Filippo, chiamato poi, com'aggiugnesi ne' manoscritti, Filagato, 901 3, 12 | sicurtà. È probabile che s'aggiugnesse il patto di svelare ai Musulmani 902 3, 11 | fredde e forzate parole che aggiugneva alla lettera citata, per 903 3, 12(895)| contengono che una sola omelia. Aggiungansi i codici della Biblioteca 904 3, 4(506)| condizione del patto. Ma aggiungendosi che il governatore e i suoi 905 3, 12 | nella leggenda, tutti le aggiungon fede949.~ ~Di assai maggior 906 3, 2 | sua morte, riescon sì ad aggiustare qualche parte di lor macchina; 907 3, 3(456)| viceversa. Per altro ad aggiustarla basterebbe togliere la lettera 908 2, 9 | in ciò. Tendea l'uno ad agglomerare: e nascea dal decadimento 909 2, 8 | che mai a continuare lo aggrandimento del dominio papale.~ ~I 910 2, 4 | vedendo la nave di Abd-Allah aggrappata e portata via da un galeone 911 3, 8 | sua collera; e dovrò io aggravarla? No; non andrò!"635 Egli 912 3, 12 | vinta in Sicilia vivea meno aggravata sotto i Musulmani, che le 913 2, 6 | il popolo della capitale. Aggravati col nuovo balzello della 914 3, 1 | la compilazione imperiale aggravi tanto Eufemio, e non faccia 915 3, 11 | Napoli evidentemente si aggravò.~ ~Ciò fu cagione ad accrescere 916 3, 11(771)| preposizione ila; onde significa "aggregare, congiungere." Al par di 917 2, 9 | mercenarii. L'Impero, come aggregato fattizio di varie genti 918 2, 1 | geografia e di schiatta; si aggregò le popolazioni cristiane 919 3, 9(704)| Ambitu ambiens hanc;~ ~ Aggressus devicit (devicitur?)~ ~ 920 2, 3 | Khâled, Sa'd-ibn-abi-Wakkas agguaglian forse que' degli Aristidi, 921 2, 3 | nati in questo tempo, non s'agguagliò nessuno delle età precedenti 922 2, 3 | disegnare colpi di mano, agguati, ritirate, in vastissimi 923 2, 2 | capaci a disciplinare e agguerrire questo nodo di frati che 924 2, 6 | mezzo milizie feudali: gente agguerrita quanto i primi, e, come 925 3, 6 | eletto dalla colonia, Abu-l'Aghlab-Abbâs-ibn-Fadhl-ibn-Iacûb-ibn-Fezâra, chiaro per la vittoria 926 3, 10 | Ibrahîm, e addimandavasi anco Aghlab-ibn-Mohammed-ibn-Aghlab, soprannominato Khereg-er-ro' 927 3, 12 | servili, e morì, dicono gli agiografi, nei primi anni del decimo 928 3, 10(736)| casi, o dalla penna dell'agiografo, ovvero seguì un novello 929 3, 7 | prendesse a mantenere gli agitamenti della colonia quando posavano 930 2, 3 | divisioni che cominciavano ad agitare la repubblica; quando gli 931 3, 12 | contese ecclesiastiche che si agitarono nel nono secolo tra l'Oriente 932 2, 6 | i partiti liberamente si agitassero, il prova l'altra adunanza 933 2, 9 | scoppiò mentre la corte era agitata dall'ambizione della ortodossa 934 2, 2 | stemprati dalla infermità agitati da tante paure, la confusione 935 2, 3 | in un brevissimo regno e agitato, volle scompartire ogni 936 3, 10 | bizantino; i quali si fecero agitatori, portatori d'avvisi, anco 937 3, 12 | lite delle Immagini, che agitava la cristianità da più di 938 2, 6 | naturalmente li seguiva e agitavasi alla lor voce217.~ ~Tali 939 2, 2(127)| Giovanni, op. cit., 211. Agnelli, Liber Pontificalis, presso 940 2, 2(127)| secolo. Il fatto portato da Agnello si riferisce alla metà del 941 4, 2 | 787.~ ~ ~ ~Papa Adriano I agogna a stendersi nell'Italia 942 3, 6 | la regione meridionale, agognavano ad occupare quella striscia 943 Int | quali rimasero inediti; ma Agostino Inveges da Sciacca (1595- 944 2, 10 | grossa preda di prodotti agrarii, frati e altri prigioni, 945 3, 6 | rifugio di quella popolazione agricola; in tempi di servaggio, 946 1, 2(62) | Libro de agricultura. Su autor el doctor.... 947 2, 9 | greci avea arricchito gli Agrigentini, sembra abbandonata, e tornato 948 1, 2 | opera attribuita al filosofo Agrigentino, la versione arabica della 949 3, 3(456)| esatte, come ‘?Ακραιαι ed Agris.~ ~ Il Di Gregorio in nota 950 3, 12 | Dopo sette anni, Teofilo aguzzando il pazzo cervello a comprender 951 2, 3 | dei cavalli; o la satira aguzzava il pungolo contro un uomo 952 | Ah 953 1, 2 | morì l'884. Un MS. dell'Ahâdîth è posseduto dal professore 954 2, 7(251)| Ibn-Koteiba, Ahâdith-el-imâma, MS. del professor Gayangos, 955 2, 3(149)| Mawerdi, Ahkâm Sultânîia, lib. XVIII, ediz. 956 Int | coteste opere sol ricorderò l'Ahkâm-Sultanîa di Mawerdi, trattato fondamentale 957 2, 6(230)| testo arabo di Mawerdi, Ahkâm-sultâniia. Il barone De Slane ha fatto 958 3, 9(705)| attribuisce la vittoria ad Ahmed-ibn-Aghlab; forse senz'altra ragione 959 1, 2 | p. 175.~ ~III. Beladori (Ahmed-ibn-Iahîa), vissuto a corte del califfo 960 3, 7 | affricane, capitanate da Ahmed-ibn-Omar-ibn-Obeid-Allah-ibn-el-Aghlab, avevano occupato Malta 961 1, 2 | islamismo intitolato Wefiât el-'Aiân; del quale il baron De Slane 962 2, 3 | versi del Corano ei chiamò aiât ossia miracoli. Gli altri 963 2, 6 | questi Abu-Hafs-Omar-ibn-Scio'aib, detto El-Ballûti da una 964 1, 2 | versione, lo Sceikh Mohammed Ailad-et-Tantawi, il primo arabista d'Oriente; 965 3, 6(578)| Ibn-el-Athîr ha Ab ta; l'altre Aita; potendo bensì in entrambe 966 2, 9(344)| δούλω803; σω̃803; "Signore aiuta il servo tuo;" e nell'altra 967 2, 9 | uguali che non si è pensato. Aiutandoci con le induzioni, poichè 968 3, 4 | Musulmani; poco o punto aiutandola l'imperatore Teofilo. Però 969 2, 9 | nella aperta ribellione. Aiutandolo il malcontento dei Siciliani 970 3, 2 | tratteggiare i tempi, mal ci aiutano a delineare le fattezze 971 2, 3 | ascoltare, a rispondere, ad aiutar l'uomo in ogni aspro caso 972 2, 4 | ogni altro rispetto, dovea aiutarlo, per salvare l'Italia dalla 973 3, 6 | uno all'altro, d'amarsi, d'aiutarsi a vicenda!~ ~In altro capitolo 974 3, 11 | meridionale le pratiche, più vive, aiutate dalle intestine discordie, 975 3, 8 | ubbidito allo imperatore e aiutatolo forse con navi. Napoli, 976 3, 11 | si gittò coi Musulmani, e aiutolli a loro scorrerie contro 977 3, 8 | armatette bizantine; ed aizzandoli, come la voce pubblica portò, 978 2, 1(121)| nel presente caso anco per aizzar la gente contro i Longobardi, 979 2, 8 | ortodossi Longobardi; li aizzarono tuttavia a spogliare i Bizantini 980 2, 3 | cavalli levando il grido di Akbar Allahmassimo Iddio); 981 3, 5 | superatolo, diedero il grido d'Akbar-allahmassimo Iddio), e furono 982 3, 3(456)| appunto la forma analoga Ακραι ed Acrae che usavano nel 983 3, 3(456)| altre meno esatte, come ‘?Ακραιαι ed Agris.~ ~ Il Di Gregorio 984 3, 3(456)| una a, di modo che facesse Akrât ovvero el-Akrât. La desinenza 985 1, 2(86) | de l'Espagne, intitulée Al-Bayano-'l-Mogrib, Leyde, 1848, 1851, 986 1, 1 | Ascanagius del Caruso, l'Al-Sanhaj del Di Gregorio, ec.42, 987 2, 4(153)| con l'articolo, scrivonlo Alamondar.~ ~ 988 2, 1 | dell'impero occidentale, Alarico, come ognun sa, morì a Cosenza 989 1, 2 | lesse il nome dell'autore Albalbuni; e, quel ch'è peggio, percorrendo 990 3, 12 | viaggio, sostavano a Corfù, albergati e onorati dal vescovo; e 991 2, 5 | luogo201. Oltre a ciò posero alberghi, o com'essi dicono menzil, 992 2, 3 | generosi apparivano gli albori della cultura intellettuale. 993 3, 3(456)| forse si dee cercare ad Alcara delli Fusi, su le montagne 994 3, 12(859)| donazione del castellum Alcariæ apud Demennam. Presso Pirro, 995 3, 2 | viaggio." "Oh, se pur avessi l'ale, non vorrei volar su quest' 996 3, 1 | barbaro, dicesi, di nazione alemanna, forse Armeno409, per nome 997 3, 12 | ad Alessandria, o forse Alessandretta; e accingeasi a passare 998 2, 9 | avean vinto il mondo sotto Alessandro, ora, infeminita nelle industrie 999 1, 2 | Estakhri, e con l'articolo Alestakhri, Abu-Ishak), che prese il 1000 2, 6(242)| Historia Patriarcharum Alexandrinorum, dalla p. 251 alla 270,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License