IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1001 Int | di luoghi, e una tavola alfabetica degli autori citati in tutto 1002 3, 8(615)| l'assassinio dell'abate Alfano, e avanti la occupazione 1003 1, 2 | titolo, forse alterato, è Alfaz Zohûr el-Anwâr, MS. di Leyde 1004 3, 8(627)| scrivono Calfon e anche Alfonses in alcuni codici men corretti. 1005 Int | tavole astronomiche, dette Alfonsine, del giudeo Arzachele da 1006 3, 12(956)| rosso cavato da una specie d'alga.~ ~ 1007 1, 2 | arabica di Azd, nato ad Algeziras innanzi il 1029 e morto 1008 1, 2 | DCCCLXXXIV.~ ~XXX. Herawi (Ali-ibn-abi-Bekr), nato a Mosûl, detto giustamente 1009 1, 1(28) | e MS. di Parigi, al nome Ali-ibn-Gia'far etc.~ ~ 1010 3, 2 | assidue esortazioni d'un Ali-ibn-Homeila; e non veggono che il motivo 1011 Int | appunto negli scritti d'Ali-ibn-Katâ' e d'Ibn-Rescîk, i quali 1012 | aliam 1013 2, 9 | intanto s'erano dati ad alienar le terre; a frodare lo Stato, 1014 2, 9 | propria industria, ma non alienarli senza permesso del padrone; 1015 2, 2 | il genio dei Longobardi, alieno sempre dalle cose del mare, 1016 2, 2 | danaro carico di maladizioni alimentar la guerra nella terraferma 1017 3, 11 | quasi ciò non bastasse ad alimentare la discordia, sursero dalla 1018 2, 2 | Gregorio la biasimò e la alimentò, facendo lor porgere le 1019 3, 11(829)| Baronio, l. c.: aliquantos utiles et optimos Mauriscos 1020 2, 10 | la supposta impresa di 'Alkama.] Leone, com'è noto, fiorì 1021 3, 6 | umile ed empio, riferiva ad Allâh la vittoria di Castrogiovanni569. 1022 3, 3 | potendo i Musulmani troppo allargarsi a depredare. Vennero a tale 1023 2, 4(152)| come successivamente si allargasse quella denominazione tra 1024 3, 3 | lasciò più profonde radici. Allargata poi dagli Arabi la prima 1025 2, 9 | il Cristianesimo, che si allargava e metteva radici, incalzò 1026 3, 4(492)| una flotta di Veneziani alleati dell'imperatore.» E quel 1027 Int | da lui stesso dagli altri allegati su le citazioni altrui. 1028 3, 6(568)| testo d'Ibn-el-Athîr da lui allegato sopra una citazione di M. 1029 2, 8 | man dei Franchi; mentre allegava qua una ragione e là un' 1030 2, 10 | nello spazio di dieci anni, allegavano vicende interiori le quali 1031 3, 12 | schiavitù, fece opera ad alleggerirla ed abbreviarla. Ora in nome 1032 2, 6 | fatti. E tosto s'ebbero ad allegrare di lor propria sagacità 1033 3, 6 | quel tempo570: e tanta fu l'allegrezza dei Musulmani, che, obbliando 1034 3, 8 | tuttavia con quel pugno di allegri combattenti entrò in Bari, 1035 3, 9 | popolazzo che per maggiore allegria facesse un falò di quel 1036 3, 11 | dei devoti di Francia e Allemagna. Parlando ai capitani di 1037 4, 3 | 843 - 846.~ ~ ~ ~Allena la guerra in Terraferma.~ ~ ~ ~ 1038 3, 10 | Così per due anni allenava la guerra sacra, perchè 1039 3, 9 | di rovine, gli assalitori allenavano un istante.~ ~La mattina 1040 3, 4 | de' Cristiani la guerra allenò. L'armata veneziana, venuta 1041 2, 9 | Il disordine dell'azienda allentava ancora i legami che debbono 1042 2, 4 | innanzi. Però era mestieri allestire grosse navi e munirle a 1043 3, 9(682)| assaltasse in casa loro, allestirono anch'essi molte navi; e 1044 3, 5 | preda al primo occupante, allettarono la comune dei vincitori 1045 2, 5 | ingrossate di clienti stranieri, allettassero ad occupar coteste provincie, 1046 2, 3 | cavallereschi della nazione. Mentre allettava la comune degli uomini coi 1047 2, 2 | qualche avanzo di Pagani, e allettò al cristianesimo i Manichei 1048 2, 6 | abbassida avea preso ad allevare per carità, trovatolo in 1049 2, 3 | Secondo il costume, era stato allevato in una tribù beduina, ove 1050 3, 11 | trattando bene i sudditi e alleviando i tributi783.~ ~Basilio 1051 3, 12 | dualismo dei Manichei: setta allignata in Armenia e altre province 1052 3, 12 | erano circondate di poderi allodiali. La provincia Siracusana 1053 3, 9 | per anco, offriva comodo alloggio al condottiero musulmano. 1054 3, 8 | ambasciatori suoi; che fino ne alloggiò nelle case del vescovo, 1055 3, 12 | musulmana, destramente vi allogò le due donzelle. Così arrivò 1056 2, 3 | senza pericolo; sempre le allontana da' ritrovi; cerca in vece 1057 3, 6(542)| sembrano più che sospetti.~ ~ Allontanandomi dalla cronologia del Muratori, 1058 2, 6 | abbia fornito navi per allontanar dal reame gente sì indocile 1059 2, 4 | sopravvennero tra i Musulmani allontanarono poi quel gran pericolo; 1060 2, 9 | qualche valentuomo che si allontanasse dalle superstizioni comuni: 1061 2, 4 | la Sicilia175.~ ~Appena allontanati dall'isola i Musulmani, 1062 2, 6 | misura, che le tribù si allontanavano dal centro della provincia. 1063 2, 5 | Giovanni con l'armata si allontanò per sempre dall'Affrica ( 1064 3, 10 | Giovanni Diacono napoletano769, alludendo, com'e' par certo, al medesimo 1065 3, 3(453)| Barbari della costiera" alludesse a que' che avean preso la 1066 3, 10(729)| del XII secolo al quale alludo, si legge in Pirro, Sicilia 1067 2, 1(113)| alla quale io ho fatto allusione di sopra, sendo stata promulgata 1068 3, 6 | è ritirato il mare, per alluvione o per sollevamento del suolo, 1069 1, 2 | Secondo di Sicilia e il califo almohade Abu-Ia'kûb. Ho fatto uso 1070 1, 2(74) | The history of the Almohades by Abdo-'l-Wáhid-el-Marrékoshi, 1071 3, 7 | Musulmani entro la fortezza per alpestre sentiero noto a lui solo, 1072 1, 1(36) | versione francese, di M. Alph. Rousseau, p. 120. (Estratto 1073 3, 11(829)| armis, quos Hispani cavallos alpharaces vocant.~ ~ 1074 3, 11 | Ostia807. Gaeta, che dopo alquanta resistenza ubbidì, n'ebbe 1075 3, 8 | acconsentiva, sperando che nell'altalena un dì gli verrebbe fatto 1076 2, 3 | perchè i Beduini sentano sì altamente in poesia. La gente delle 1077 3, 9 | cuoio, si acquattano tra l'altar maggiore e il seggio vescovile; 1078 3, 6(576)| b d kia, con che non si alterano gli elementi di alcuna lettera 1079 2, 9 | beneficii militari, e ne fu alterata l'indole. In vece di proprietà 1080 3, 5(532)| Modonan, potrebbe essere alterazione del detto nome geografico.~ ~ 1081 2, 6 | condottieri non fecero che altercare con Kolthûm; i soldati erano 1082 2, 3 | ne venga tal voce; vanno alteri al portamento, maneggian 1083 2, 4 | sostenitori delle due volontà; e alternando fierezza e viltà, com'è 1084 2, 1 | parte siciliani, dopo lungo alternar della fame con la rapina, 1085 2, 6 | congiunti, ovvero adoperati alternativamente, da alcune nazioni che hanno 1086 3, 8 | da Radelchi; impavido e altero, sì che sputò in faccia 1087 3, 8 | drammatica commozione, non alterò la importanza degli avvenimenti. 1088 1, 2 | per erudizione, critica, e altezza di ingegno, gareggia coi 1089 3, 4(492)| tomo XII, e la Cronica Altinate, nello Archivio Storico 1090 3, 6(541)| di simili grotte come un alveare (Deca I, lib. X, cap. III, 1091 1, 2(84) | Kitâb Wafayat al Alyan, Vies ec. par Ibn-Khallikan, 1092 2, 5 | isola di Pantellaria; ove alzaron fortezze e stettero lunga 1093 3, 12(869)| andassero esenti dall'obbligo di alzarsi alla entrata o uscita dei 1094 3, 11 | gratitudine degli Italiani alzò su la spiaggia un tempio 1095 2, 5(188)| Abd-Allah-ibn-Ziâdh-ibn-An'am asseriva aver visto a Cartagine 1096 3, 3(440)| in Sicilia, Zowâwa-ibn-Ne'am-el-Half.~ ~ 1097 3, 8 | con l'armata napoletana e amalfitana. E i Musulmani, andati incontro 1098 3, 8(617)| tomo III, p. 173; Chronici Amalphitani Fragmenta, cap. V, presso 1099 2, 3 | famiglie nobili delle città amano a imitare i guerrieri della 1100 3, 1 | un esercito. L'ingiuriato amante, così entrato per forza 1101 3, 1 | Babilonia, balbuziente e amantissimo dell'oro398." Dopo ciò, 1102 3, 12 | voltavan le spalle, dice amaramente il biografo: e parmi naturale 1103 3, 9 | mangiarsi, andavano scerpando le amare e triste su per le muraglie; 1104 3, 8 | dice un cronista, che non amareggiasse i cittadini con l'autorità 1105 3, 9 | prigioni siracusani gustavano amarezza novella a vedere la fiorente 1106 3, 2 | Ziadet-Allah, tra' due bocconi amari che gli eran porti, amò 1107 3, 6 | accostarsi l'uno all'altro, d'amarsi, d'aiutarsi a vicenda!~ ~ 1108 3, 1(400)| πρω̃τον δια` τα`ς του̃ λαου̃ άμαρτίας. κ. τ. λ.~ ~ 1109 2, 3 | figliuole di Dio. Ma comechè amassero meglio praticare con cotesti 1110 2, 4 | com'avvien sempre nelle ambagi e disordine degli scritti 1111 3, 1 | di rettorica a fingere le ambasce e minacce d'Eufemio393.~ ~ 1112 3, 11 | Atanasio vescovo di Napoli, che ambì alla sua volta di allargare 1113 3, 9(704)| Syracusanorum in urbem,~ ~ Ambitu ambiens hanc;~ ~ Aggressus devicit ( 1114 3, 9(704)| Syracusanorum in urbem,~ ~ Ambitu ambiens hanc;~ ~ Aggressus 1115 2, 3 | campo che s'apriva anco alle ambizioni dei grandi. Seguendo il 1116 2, 6 | altri in coro rispondeano: Amen. La complicità delle milizie 1117 3, 3(477)| Il ribelle 'Amer-ibn-Nafi' si difese in Tunis fino 1118 3, 12(958)| che fu portata al califo (ameramnem), e che contenea due rubriche, 1119 3, 1(406)| Emir-el-Mumenin, lo chiama ‘αμεραμνουνη̃ς. Ho scritto questo titolo 1120 3, 8 | a fazioni navali e fatta amica dei Napoletani, incominciò 1121 2, 8 | fossero rese più frequenti e amichevoli dall'interesse comune dei 1122 3, 9(705)| esercito vincitore Busa amiræ Chagebis filius, e lo dice 1123 3, 8 | esser finita da quel dì ogni amistade tra lui e Siconolfo: lo 1124 3, 9 | dilaniarono coi denti; lo ammaccarono a colpi di pietra708. Il 1125 2, 4 | una prima sconfitta che li ammaestrasse, vollero provarsi da uomo 1126 3, 6 | di Karkana577 quando si ammalò, e trapassò al terzo giorno, 1127 2, 5 | de' Berberi e Bizantini e ammazzaron Koseila; ma intanto un'armata, 1128 3, 9 | avventavansi: e fino all'ultimo li ammazzarono con sassi, bastoni, lance 1129 2, 4 | vostri prodi, e voi ora ammazzate il re vostro." "Facciam 1130 3, 10(761)| perissero dei nemici più di 7000 ammazzati, e da 5000 annegati. Forse 1131 3, 10(726)| stesso anno, fan supporre o ammazzato Gia'far nei principii, ovvero 1132 3, 6 | dava il guasto al contado, ammazzava i prigioni presi in questa 1133 3, 12 | negli statuti penali che le ammende degli dsimmi debbano pagarsi 1134 3, 12(925)| chiaman sempre vescovo; non ammettendo la novella dignità metropolitana.~ ~ 1135 2, 6 | più e meno che noi non l'ammetteremmo con le odierne teorie di 1136 3, 12 | vegliare su i mercati e amministrare la giustizia civile e penale 1137 3, 10 | quale segnò la divisione amministrativa sotto i Romani, e poi di 1138 3, 11 | dagli ordini militari, amministrativi o politici, dalla affezione, 1139 2, 2 | ecclesiastico s'informò dall'ordine amministrativo dell'impero. Pertanto fin 1140 2, 9 | italiane poste sotto un solo amministratore, che si chiamò il razionale 1141 3, 12 | riputazione dei cristiani amministratori delle entrate pubbliche, 1142 1, 2 | eccellente metodo, dobbiamo ammirare, secondo i tempi e i mezzi 1143 2, 3 | maneggio della lingua; e può ammirarsi anco da noi ancorchè non 1144 2, 6 | audacia del misfatto, sempre ammirata dal volgo, e al merito di 1145 2, 3 | il nome dei Sassanidi e l'ammirazione di loro possanza e civiltà. 1146 Int | si facea quel che oggidì ammiriamo in Alemagna, Francia e Inghilterra: 1147 3, 8 | predare. Indarno l'imperatore ammonì, il vescovo gridò e dolsonsi 1148 3, 12 | talvolta frammetteva ai suoi ammonimenti, mostrano che tenesse la 1149 3, 11 | di Teano, si faceano ad ammonire Giovanni Ottavo che non 1150 3, 9(715)| pubblicazione di M. Hase ci ammonisce a non fidarci troppo della 1151 3, 5 | soggiornare in Palermo; ammoniti altresì dalle sventure passate. 1152 2, 7 | ebbe lettere di Musa, che l'ammonivano ad aspettar la primavera 1153 3, 12(918)| edizione di Scorso si trovi una ammonizione a cessare i litigii, e non 1154 2, 9 | dentro e fuori bizantina; ammorbata dalla tisi d'un impero in 1155 2, 7 | movimento poi di questi popoli ammorzò l'impeto degli Arabi contro 1156 3, 8 | arrendersi. Fu preso dagli ammutinati, messo per forza in nave; 1157 3, 12 | la Sicilia come figliuolo amorevole ancorchè rettorico: e son 1158 Int | assisteano cortesemente, anzi amorevolmente, nella interpretazione di 1159 2, 3 | celebravano la bellezza, gli amori, le guerre, le cacce, le 1160 3, 3 | un dei fratelli; il quale amorosamente gli prende il capo con ambo 1161 2, 2 | Roma, di famiglia romana e amorosissimo dei concittadini suoi che 1162 3, 7 | rigor di dritto che facea amovibili i governatori a piacimento 1163 2, 3 | avviluppati la persona in ampie vestimenta, coperti la testa 1164 3, 1 | fatti a Teognosto, per più ampio ragguaglio del caso di Sicilia, 1165 Int | historiam Siculam spectant, ampla Collectio. Sia notato ad 1166 Int | siciliano del duodecimo secolo, ampliando l'autorità del principe 1167 2, 10 | Granata voltò allora ed ampliò dall'arabico in italiano, 1168 3, 12(920)| gonfio, riprendea Teofane di ampollosità.~ ~ 1169 2, 10 | presso Majorca dal conte d'Ampurias, rifaceano l'armata; sbarcavano, 1170 3, 11 | coraggio con che s'era fatto amputare un membro cancrenito del 1171 2, 6 | Si dice che tu non uccida Amr," gli rispose; "perchè i 1172 2, 6 | 822). Ma surto in arme Amr-ibn-Mo'âwia della potente tribù 1173 3, 2 | rispondendo ai messaggieri di Amrân, che s'egli fosse ito al 1174 3, 2 | 810-811), un capo per nome Amrân-ibn-Mogiâled cercò di trarlo a sè con 1175 Int | giudizio ritrasse con grazia anacreontica il Meli, nelle quartine 1176 3, 9 | sul doloroso argomento due anacreontiche, così chiamolle, che si 1177 2, 3 | fattezze dei periodi istorici analoghi che meglio conosciamo: dei 1178 2, 6(235)| peso d'oro. La voce che per analogia ho tradotto cemento, è sahn, 1179 2, 6 | militare, anzi la invincibile anarchia della società arabica, resero 1180 3, 11 | insolenza, non meno che gli anatemi del papa, scrive l'autore 1181 3, 11 | recate nuove forze del tema d'Anatolia, e alsì dei valorosi Pauliciani 1182 2, 9(345)| logoteta del corso (posta).~ ~ Anatolio conte.~ ~ Sergio consolare 1183 2, 10 | nè la paleontologia, nè l'anatomia comparata, sì che le ossa 1184 2, 3(146)| Arabum; Universal history, ancient[Nell'originale "ancien". 1185 2, 8 | per mare e per terra per andarlo a pigliare entro Roma. Spaventato, 1186 3, 11 | presidii a dar le castella e andarsene, salva la vita e lo avere, 1187 Int | strascinato ad imitare l'andatura monotona degli originali. 1188 3, 10 | assalirla altrimenti; finchè andossene in Terraferma ov'era più 1189 2, 7 | sul mare; dà voce ch'ei vi andrà in persona; trasceglie i 1190 3, 12 | replicò il plagio, e così andrebbe spiegata la diversità dei 1191 3, 8 | dovrò io aggravarla? No; non andrò!"635 Egli o altro condottiero, 1192 3, 1(397)| Ξεογνοστο̃υ κάνονες presso Cramer, Anecdota Græca, tom. II, Oxford 1835.~ ~ 1193 2, 9 | di Proagori, Gerapoli, Anfipoli; dove latine, di Quinqueprimi, 1194 3, 11 | le tasse aggravate, le angherie col pretesto di armamenti, 1195 3, 9 | decimoterzo secolo Carlo d'Angiò li mandava contro la Sicilia, 1196 Int | stan sepolte nei registri angioini di Napoli centinaia di documenti 1197 2, 2 | che viveano in necessità e angustie spaventevoli, si è cercato 1198 2, 4(185)| il nome del prete Stefano Aniciese, il quale finse di tradurre 1199 2, 4(185)| I, p. 172 a 184, con le Animadversiones, p. 145 a 157, dove a p. 1200 2, 3 | padroneggiano i cavalli, animale amico loro più che servo; 1201 3, 9 | corre alla breccia; seguonlo animosi guerrieri. Ma il nemico, 1202 3, 1(412)| talvolta ci danno il nome di Ankabard, talvolta di Franchi; confondendoci 1203 1, 1 | di varii compilatori. L'Anmûdeg (il Tipo), opera del medesimo 1204 1, 1(49) | tomo II, p. 16; Abulfeda, Annal. Moslem., tomo I, p. VIII, 1205 3, 12 | col ferro, il fuoco e gli annegamenti; ma gli avanzi del popolo 1206 3, 8 | sterminati con la spada o annegarono nel Volturno. Un'altra schiera, 1207 2, 4 | Facciam conto che sia annegato con gli altri," replicarono; 1208 Int, 0(22) | 1834), p. 18 del fascicolo annessovi d'un dizionario biografico.~ ~ 1209 2, 7 | Europa; imitando e avanzando Annibale. Altri vuole che Hassân-ibn-No' 1210 2, 5 | dell'Affrica propria, per annichilare, diceva ella, que' futili 1211 2, 6 | Cristianità, potea dirsi annichilata mezzo secolo dopo il conquisto; 1212 2, 1 | amministrative alla provincia arsa ed annichilita?~ ~Delle incursioni dei 1213 3, 11 | stringeva il pericolo, s'annidavano ad Agropoli e al Garigliano. 1214 3, 2 | delle bandiere al vento, l'annitrio dei cavalli, il frastuono 1215 2, 3 | costumanza appo di loro, annodando un pennoncello in cima alla 1216 2, 7 | comando, e inaspettatamente l'annodò alla lancia che tenea in 1217 Int | a malincuore, perchè mi annoiano mortalmente i pettegolezzi 1218 3, 11 | dai cronisti Abdelbach ed Annoso; nome certamente musulmano 1219 1, 2 | siciliani, rabberciata, annotata, corredata di una prefazione 1220 2, 4(159)| combattendo per mare sono annoverate nel Mesciâri'-el-Asciwâk, 1221 2, 3 | altri di minor fama, fiere annuali insieme e accademie di poesia; 1222 3, 12 | giuristi l'abbia del tutto annullato883. Tanto pure avanzò di 1223 3, 9(704)| supervenit extemplo~ ~ Per annum etiam navigavit~ ~ Post 1224 3, 6 | segnale era ordinato per annunziare la venuta del patrizio al 1225 3, 12 | udir voce del Cielo che gli annunziasse cattività e missione di 1226 2, 3 | delle tribù spiegano cotesta anomalia. Alla morte di Kossai i 1227 2, 8(289)| Anonymus Salernitanus, presso Muratori, 1228 2, 9 | Costantino Porfirogenito vietando ansiosamente così fatte magagne, qual 1229 2, 3 | dopo parecchi anni, mentre ansioso correa di nuovo alla Mecca 1230 1, 2 | e versioni della istoria anteislamitica e della vita di Maometto 1231 2, 3 | parentele di Adnân, secondo l'anteriorità nel professare l'islamismo; 1232 2, 6 | nativa di regioni occupate anteriormente ed arabizzata per conversioni 1233 2, 6 | rimaneva in piè secondo l'uso antichissimo degli Arabi, fu ottimo espediente 1234 3, 12 | Sant'Andrea, o secondo altri Antigono, nel mar di Marmara; chiuderlo 1235 3, 6 | giugno 852), affidando lo antiguardo al suo congiunto Ribbâh-ibn-Iakûb, 1236 2, 10 | invano rinforzi di navi ad Antimo duca di Napoli, ma n'ebbe 1237 2, 9 | vittime più cospicue: un Antioco governatore di Sicilia, 1238 3, 6(541)| Fazzello il Cluverio, Sicilia Antiqua, lib. II, cap. X e XI. Su 1239 3, 10(729)| presso Burmanno, Thesaurus Antiquit. Siciliæ, tomo IX, p. 117. 1240 1, 2 | dassè, altre cavò dalle antologie dei Siciliani Ibn-Bescirûn 1241 2, 3 | uno sceikh, o diremmo noi anziano, più tosto che eletto, designato 1242 2, 10(372)| convengono dunque i particolari anzidetti. A ciò si aggiunga che Ibrahim-ibn-Aghlab 1243 3, 3(444)| nel Journal Asiatique, août 1852, p. 104; Ibn-abi-Dinâr, 1244 3, 11 | il pendio orientale dell'Apennino. L'occidentale era tenuto 1245 2, 6(230)| pag. 1, seg.; e M. Perron, Aperçu préliminaire al trattato 1246 2, 8 | e della vita politica, e aperse la prima era dei nostri 1247 2, 10 | musulmani, che una voragine apertasi in mare avesse tranghiottito 1248 3, 3 | maggior pregio delle terre aperte; quando ebbe sentor delle 1249 2, 1 | Musulmani, i quali avean tocco l'apice di lor subita civiltà; e 1250 3, 3(480)| omnigena morte interierunt (απολεία παντελει̃ παρεδώθησαν) che 1251 3, 12 | dovea scemare ogni dì per le apostasie dei vassalli, e assai più 1252 2, 6 | storia; poichè Giuliano l'apostata, al tempo antico scrisse 1253 3, 11 | da Leone per soprannome Apostippi, acquistò gran tratto della 1254 2, 2(123)| Acta Apostolorum, XXVIII, 12.~ ~ 1255 3, 7 | bizantine. Del rimanente appaiono semplici e chiare le cagioni 1256 2, 6 | a dar l'Affrica, come in appalto, a Ibrahim figliuolo di 1257 2, 7 | adottato; i quali felicemente apparavano le dottrine del maestro, 1258 2, 3 | non fan rossore agli eroi. Appare stranissima intanto la contraddizione 1259 3, 12 | maraviglia dunque che vi si apparecchi tal mèsse e tal vendemmia, 1260 2, 3 | tributo con umiltà, o t'apparecchia a combattere."~ ~Pria che 1261 2, 7(250)| non ostante il cominciato apparecchiamento di sì grande numero di legni, 1262 2, 6 | che si sottomettesse, o s'apparecchiasse a difendersi: e bastò il 1263 2, 2 | popolazioni di linguaggio greco; apparecchiassero séguito alla Chiesa di Roma, 1264 2, 3 | di una nuova religione, apparecchiato da coteste condizioni di 1265 Int | sappiam che altre se ne apparecchino di maggior polso. Così gli 1266 3, 8 | famiglie interessate, si apparecchiò la espedizione, della quale 1267 1, 2 | trono di Tunis; lo scopo apparente del qual viaggio era di 1268 3, 8 | spicciolata. Ma presto ei l'apparò. Ritrattosi a Benevento 1269 3, 10 | d'Ignazio, e che quegli, apparso in aria sopra un possente 1270 3, 12(939)| San Niccolò, apparsogli in sogno, gli diè a mangiare 1271 2, 3 | grossa, che i Musulmani non apparteneano ad alcun uomo, ancorchè 1272 3, 11 | cattolici e superstiziosi quanto apparteneasi a' loro tempi; e, se nel 1273 2, 6(224)| portò e molto meno poteva appartenere al nipote, è dato a costui 1274 2, 9(292)| rimaste in Sicilia, par che appartenessero alcuni uomini dei quali 1275 4, 3 | 487~ ~ ~ ~ ~Quali appartengano al IX secolo.~ ~ ~ ~490~ ~ ~ ~ ~ 1276 1, 2 | dubbio pur è s'ei fosse appartenuto alla illustre famiglia siciliana 1277 3, 6 | in Val di Noto, surto o appellato, sotto la dominazione bizantina, 1278 3, 8 | abbiamo il testo, Lodovico appellava al servizio militare tutti 1279 3, 12(931)| Si fa menzione di questo appello nelle epistole di Niccolò 1280 3, 2 | miglior acqua. L'avol mio appellossi Sinân" (ch'è de' nomi della 1281 3, 10 | quale i miracoli stanno appesi come parati da festa su 1282 3, 3 | Saladino nei campi di Siria all'appiccar della zuffa. Ma a vedere 1283 3, 8 | navi con doppio ardire; appiccarono la zuffa; e poteron credere 1284 2, 5 | Arabia Meridionale; e chi ha appiccato la genealogia loro anche 1285 3, 3 | Quando una moría s'appiccò nello esercito; della quale, 1286 2, 5(202)| governi di O'kba; ed ei s'appiglia ai Maghrebini, com'anch' 1287 3, 2 | divin precetto, in vece d'appigliarne sì tenacemente alla tregua 1288 3, 11 | quando il fuoco stava per appigliarsi.~ ~Tali essendo le disposizioni 1289 2, 7 | Calabria, donde si credè che si appigliasse alla Grecia; e del settecentoquarantotto 1290 Int | napoletano del secol passato, appigliatosi a tal tristo espediente, 1291 2, 4 | travagliavali una moría che s'appigliò all'esercito. Indi le pratiche 1292 2, 4 | Mizize; e tutta l'isola applaudì179. Il clero partecipò o 1293 Int | studii; e sarei il primo ad applaudir come scrittore tale o tal 1294 2, 3 | legge certa, universale, applicabile dall'autorità pubblica, 1295 2, 3 | e con somma religione li applicarono e svilupparono, la nobiltà 1296 2, 3 | metafora della vita umana applicata bene o male allo sviluppo 1297 2, 3 | osservazioni degli astri applicate empiricamente alla meteorologia 1298 3, 11 | si reggeano validamente, appoggiate in sul mare, le repubbliche 1299 3, 6 | una roccia stagliata; vi appoggiò le scale apparecchiate a 1300 2, 4 | dotto San Massimo, al quale apponeano oltre le opinioni teologiche, 1301 3, 9 | guerrieri. Ma il nemico, apponendosi al colpo fatto, s'era avventato 1302 2, 4(163)| senza dubbio la Sicilia. Gli apponevano inoltre i magistrati bizantini 1303 Int | temo che la critica non si apponga a nimistà. Ma, qualunque 1304 2, 5 | uni e gli altri credo si appongano al vero; poichè gli Arabi 1305 3, 1(413)| Del rimanente mal potremmo apporci al vero nome. Forse è inesatta 1306 2, 10 | l'ho ricercato, nè saprei appormivi; poichè queste favole grossiere 1307 2, 8 | missioni si ignora; ma ci apporremmo al vero supponendo che s' 1308 2, 6 | con gergo cortigianesco appose il tumulto del borgo a prosperità 1309 2, 9 | molti miracoli che gli si apposero; e tra gli altri d'avere 1310 3, 8(648)| Veggasi la apposita Dissertazione del Pratilli, 1311 1, 2 | Ho detto qui del Diwân apposito di Ibn-Hamdis. Molti versi 1312 3, 8 | con gran possa di gente appostarono lo stuolo nemico, verso 1313 2, 10(372)| Scusavansi delle infrazioni loro apposte dal patrizio di Sicilia, 1314 3, 10(729)| editori si fossero bene apposti nel supplire i punti che 1315 2, 3 | l'altro a Costantinopoli, apprendeano molte parti di civiltà; 1316 Int | autore non parea superfluo d'apprender l'arabico.~ ~Da quel tempo 1317 2, 3 | scrivere; il che non tolse ch'apprendesse le tradizioni nazionali 1318 2, 3 | ignota; ma pochissimi l'apprendono; difficilmente si pratica 1319 2, 3 | agevolezza; per l'arte, presto appresa, di afforzarsi ne' luoghi 1320 3, 2 | della passata ripugnanza. Appresentatoglisi Ased, e chiestogli che, 1321 3, 8 | sortite; e guerrieri si appresentavano dalle porte sfidando i Musulmani 1322 2, 5 | arabi in Occidente, ove s'appreser tosto ai Berberi selvatici 1323 3, 4 | Musulmani di Ghallûlia, si appresero malattie nell'esercito; 1324 Int | maniera di scavi d'antichità. Appresi l'arabico a Parigi; confrontai 1325 3, 12 | biografo. Secondo costui Elia s'appressava agli ottant'anni, il che 1326 3, 7 | febbraio 869), cautamente appressavasi; poi, restando addietro 1327 3, 8 | armavano a furia per ogni luogo apprestandosi a vendicare questa strage, 1328 1, 1 | Sicilia i cui elementi furono apprestati forse alla famiglia di Ibn-Sa' 1329 3, 3 | chiusa loro ogni uscita. Apprestatisi pertanto all'estremo rimedio 1330 2, 3 | Maometto (giugno 632), mentre apprestava nuovo esercito a vendicare 1331 3, 9 | mura con le elepoli686; s'approcciavano all'aperto con le testuggini687, 1332 3, 8 | settantuno662.~ ~Diè il guasto; s'approcciò a Salerno: i principi di 1333 2, 10 | le nostre isole minori. Approdarono a Lampedusa con tredici 1334 3, 8 | l'ottocento trentotto, approdate a Lipari, trovaron bello 1335 3, 4 | rimoti recessi delle Alpi. Approdato Ashagh in Sicilia, e richiesto 1336 2, 7 | delle quali egli stesso approdava a Tripoli. Il che risapendo ' 1337 2, 9(296)| tomo III, p. 58. Sarebbe da approfondire il cenno etnologico di Costantino, 1338 Int | Francia. A misura che si approfondivano le vicende dell'incivilimento 1339 3, 12 | papa Benedetto III, fece approvare da Roma la condannagione 1340 Int | verità storica; non dovendosi appuntare tutti gli altri nelle opere 1341 3, 10 | rivoltare la fortuna, s'apre spiragli, e divampa. I segni 1342 3, 12 | tratteremo a suo luogo.~ ~Aprendo i volumi delle agiografie 1343 2, 1 | figura dell'Etna, il quale aprendosi, com'era congegnato, lasciò 1344 3, 9 | danno, folgoravan diritto ad aprire la breccia, come le nostre 1345 3, 12(872)| mostreremo le croci.~ ~ Non apriremo fogne nelle strade o mercati 1346 3, 12(939)| si sciolsero, le mura si aprirono, e San Giuseppe si vide 1347 2, 6 | sotterraneo che cercava d'aprirsi uno spiraglio.~ ~Tra vicende 1348 2, 3 | pagasse un picciol tributo, o aprivan le braccia per accogliere 1349 3, 6 | Musulmani alla bocca d'un aquidotto che s'apriva sotto le mura568; 1350 2, 5 | lioni ne' lor castelli, aquile a cavallo e donne nelle 1351 3, 8 | spingesse fino a Monte Cassino, Aquino ed Arce, depredando e struggendo 1352 2, 8 | guerra. Andava a Carlo in Aquisgrana un Teoctisto, legato di 1353 1, 2 | el-Molûk ... fi Tabakât es-Scio'arâ (Notizie regie su i varii 1354 3, 10(765)| de la Dominacion de los Árabes en España, parte II, cap. 1355 Int | sotto il titolo di: Rerum ab Arabibus in Italia insulisque adjacentibus . . . 1356 1, 2 | Ailad-et-Tantawi, il primo arabista d'Oriente; al qual fine 1357 2, 10 | impostura di qualche giudeo arabizzante, di que' che nel decimoquinto 1358 2, 6 | occupate anteriormente ed arabizzata per conversioni e clientele. 1359 3, 12(854)| presso Di Gregorio, Bibliot, Aragon., tomo II, p. 490.) In fine 1360 Int, 0(1) | Di Gregorio, Biblioteca Aragonese, tomo I, p. 115, e tomo 1361 2, 6(231)| me aratata, dice coppia arante. Si tratta al certo di una 1362 2, 6(231)| che un giogo di buoi può arare in una stagione. Secondo 1363 3, 12 | poteva intaccarsi ormai con aratro nè zappa911. L'oratore, 1364 1, 2 | Abbâs-Ahmed-ibn-Mohammed), nacque ad Arbela il 1211, morì il 1282, fu 1365 2, 6 | spedito nella procedura e arbitrario nelle sentenze. Così di 1366 2, 3 | conservator della fede e arbitro delle forze dello Stato. 1367 2, 9(341)| legge 32, il rescritto di Arcadio e Onorio (anno 395) indirizzato 1368 2, 3 | si meditò su le origini e arcane leggi del mondo; s'intese 1369 3, 1 | di Saraceni condotta da Arcario391 lor duce (827); la quale 1370 2, 1 | ancorchè vadan prese ad arcata per la poca esattezza di 1371 3, 8 | Monte Cassino, Aquino ed Arce, depredando e struggendo 1372 2, 10 | girare il cervello agli archeologi di Palermo, spacciando per 1373 Int | Serradifalco, chiaro per opere archeologiche, e ne tengo anche dal mio 1374 3, 5(528)| alle dette voci; e Jal, Archéologie navale, tomo II, p. 211, 1375 2, 3 | spada, mazza, e altri d'archi e frecce; ma ancorchè destri 1376 3, 8(641)| LXXXII, seg. di Pertz; Adonis Archiep. Viennensis Chronicon, presso 1377 3, 4(504)| ricerche del Pertz e del Köpke, Archiv für ältere Teutsche Geschichts 1378 3, 12(900)| facilmente ei suppone due arcivescovi di Taormina, Teofane e Gregorio, 1379 3, 12(911)| stata recitata dal pulpito arcivescovile. Quivi la invocazione è 1380 3, 3 | anco addietro un trar d'arco. I cittadini si prostravano 1381 3, 9(717)| nel qual tempo i Musulmani ardeano e guastavano la città: e 1382 2, 4 | lkama-ibn-Iezîd, che amò ardentemente Bosaisa; la domandò in isposa; 1383 3, 3 | rincalzò minacciando che arderebbe le proprie navi. Indi parea 1384 3, 1(396)| il nome di lui sia stato Arderico.~ ~ 1385 2, 10 | aveano stigato i Veneziani ad arderli; e vantavansi di avervi 1386 Int | frutto cavò la Sicilia dagli ardimenti di Francesco Maria Maggio 1387 3, 6 | mandava a compiere la più ardua parte della fazione Ribbâh, 1388 3, 12(923)| nuda ostendit, miraculo arefacta. Raccontò poi il miracolo; 1389 2, 7 | di 'Atâ; altre qua e là arenarono. E Musa, risaputolo, mandava 1390 2, 3 | sacra pietra sia un pezzo di areolite o prodotto di eruzioni vulcaniche, 1391 3, 11(793)| il Ducato di Benevento, e Arezzo e Chiusi in Toscana. Veggasi 1392 3, 12 | monistero di San Filippo d'Argira; ove ammonito da un vecchio 1393 3, 12 | Modone e Pietro vescovo degli Argivi che scrisse lo elogio funebre 1394 3, 10(726)| Ibrahîm-ibn-Ahmed, ma si argomentan dai nomi. Traduco a caso 1395 3, 11(798)| la data di gennaio 877, argomentandola dalle parole di Giovanni 1396 1, 1 | il padre, come potrebbe argomentarsi dalla voce rekîk (schiavo), 1397 3, 12 | ripigliava sotto mano sue argomentazioni a pro del culto delle immagini. 1398 3, 3(455)| dalla narrazione di Nowairi argomenterei volentieri che il sito fosse 1399 2, 3 | la purità della lingua, l'argutezza dei concetti, la vivacità 1400 2, 6(231)| risponde a poco più di 25 ari di misura francese. Il zeug, 1401 2, 1 | origine sua, nè l'eresia ariana ond'era infetto: sì che 1402 1, 2 | l'autore identico a un 'Arîb-ibn-Mohammed, o Ibn-Homeidi, spagnuolo 1403 1, 2 | Si addimanda 'Oiûn el-Me'ârif etc., ovvero Tarîkh el-Khodhâ' 1404 2, 6(235)| tutti i popoli il detto d'Ariosto: "Non fu sì santo nè benigno 1405 2, 3 | agguaglian forse que' degli Aristidi, de' Cincinnati e degli 1406 2, 3 | E allora la repubblica aristocratica della Mecca piegossi a patteggiare 1407 2, 3 | mentre combattean le due aristocrazie, la democrazia surse impetuosa 1408 2, 7 | dialettica, morale, fisica, aritmetica, geometria, musica, astronomia, 1409 2, 3 | i Persiani, gravi per le armadure e per la formalità degli 1410 3, 11 | assalirci in Roma; poichè stanno armando cento legni e quindici navi 1411 2, 6 | vittuaglie; dispettosi del vedere armar legioni di schiavi comperati 1412 3, 6 | al quarto dì i Lentinesi, armatisi popolarmente per andare 1413 3, 8 | la navigazione sua: avea armato sessanta legni da guerra. 1414 3, 8(628)| tratti di una specie di armatura, probabilmente corazza, 1415 3, 12 | Siculo, la cultura onde si armava in sua vendetta Gregorio 1416 3, 3(447)| mirent en fuite Palata et son armée, dont ils pillèrent tous 1417 3, 10 | Ibrahîm-ibn-Ahmed, che solea per diletto armeggiar di lancia con esso lui; 1418 3, 7 | dagli esercizii di mosse e d'armeggiare, fino alla virtù della disciplina 1419 2, 9 | avanzo delle soldatesche armene sollevatesi a Costantinopoli 1420 3, 11(829)| et optimos Mauriscos cum armis, quos Hispani cavallos alpharaces 1421 3, 12 | rendono sì svariata e celeste armonia, calman l'ira, muovono al 1422 3, 4 | doveano trovar assai male in arnese, diersi a saccheggiare, 1423 3, 5 | concio, abbandonando armi, arnesi, cavalli. Così la scorreria 1424 Int | Fragmenta; il Chronicon Arnulphi monachi; e le interpolazioni 1425 3, 11 | trovò alle Forche Caudine un Arran, fierissimo condottiero 1426 3, 8 | Musulmano: Fluro l'uno; l'altro Arrane, ch'è evidentemente il nome 1427 3, 2 | vinti da' travagli ch'ella v'arreca, e sappiate che ne conseguirete 1428 2, 4(168)| bottino e i prigioni, li arrecano a Damasco a Mo'âwia-ibn-abi-Sofiân. 1429 2, 2 | chierici recaron secoloro gli arredi delle chiese che poi non 1430 3, 7(590)| secondo alcuni cronisti si arrendè, quest'anno 248, Ragusa 1431 4, 3 | Aiuti d'Affrica. S'arrendono a patto ai Musulmani Platani, 1432 3, 5 | ottobre 840) nel quale si arreser loro a patti Platani, Caltabellotta, 1433 3, 10 | conquisto. Io non ho voluto arrestarmi all'ottocento settantotto 1434 3, 10 | Musulmani, se non li avesse arrestato il peggior nemico loro, 1435 1, 2 | nostro compatriotta l'abate Arri da Asti nel 1840, e interrotta 1436 3, 12 | mosaici e i marmi di che la arricchirono i principi normanni899. 1437 2, 1 | arti e commercii.~ ~Così arricchiti subitamente i pochi intraprenditori 1438 1, 2 | intrepido viaggiatore, arricchitosi di immensa erudizione, ma 1439 3, 12 | volto, il ferro952 con che s'arriccia i capelli la moglie del 1440 2, 5 | capitano del nostro secolo, con arringare l'esercito, accusando d' 1441 2, 4 | parrà tanto più malagevole e arrisicata l'impresa di Sicilia, più 1442 3, 6 | poi due o tre sentieri arrisicatissimi; e il resto scosceso, tagliato 1443 2, 4 | Abd-Allah-ibn-Kais della tribù di Fezâra, arrisicatissimo condottiero che afflisse 1444 2, 1 | tornarsene in Ponente; e nell'arrisicato lor corso dal Bosforo allo 1445 2, 8 | fortuna tanto avea ancora arriso alla virtù di Adelchi, che 1446 2, 2 | malagevolissima o piuttosto disperata, arrivando la corruzione al segno, 1447 2, 5 | Mediterraneo agli altri deserti che arrivano al Tropico e al Sûdan, o 1448 3, 12 | l'arcivescovo siracusano arrivasse a tanta rabbia, il patriarca 1449 3, 12 | se ne fuggì avanti che arrivassero i nemici. Andò ad Amalfi; 1450 3, 3(466)| menzione della battaglia, dice arrivati i navilii d'Affrica e di 1451 2, 3 | intelletto d'uomo non sarebbe arrivato giammai a comporre: e sì 1452 3, 11(817)| I confini di Spoleto arrivavano sino a Sora e al Lago di 1453 3, 7(580)| del nome. Perciò non si arriverà a sapere la vera lezione 1454 2, 4 | avvenimenti; e i nostri sforzi non arriveranno a trovarne altro che qualche 1455 2, 6 | levarono per tutta l'Affrica, arrogandosi ognuno la signoria del distretto 1456 2, 2 | aumentati; l'autorità civile arrogatasi tra per la influenza che 1457 3, 2 | interpreti della legge divina s'arrogavano di regolare tutte le umane 1458 3, 11 | altro di novembre: e furon arsi e rovinati gli edifizii, 1459 3, 5(528)| piccioli tubi, pentole e altri artifizii di fuoco da lanciare a mano 1460 3, 5(528)| a fuoco d'oggidì; e gli artiglieri, drizzando quella lingua 1461 3, 9 | breccia, come le nostre artiglierie grosse. A che richiedendosi 1462 Int | dette Alfonsine, del giudeo Arzachele da Toledo. Allo stesso Giovanni 1463 2, 6(232)| scorge ciò dalle parole di Asad-ibn-Forât riferite da noi nel Libro 1464 3, 4 | armatetta spagnuola condotta da Asbagh-ibn-Wekîl, della tribù berbera di 1465 1, 2 | dapprima Eutichio stesso, e poi Ascanagio o Senhagi del quale dissi 1466 1, 1 | precise notizie41, è appunto l'Ascanagius del Caruso, l'Al-Sanhaj 1467 3, 3 | il braccio e infino all'ascella, afferma il narratore maravigliato 1468 3, 10 | più strano rigor di vita ascetica; si cibò d'erbe; e quando 1469 3, 12 | prima da preoccupazioni ascetiche; e la società civile perdea 1470 1, 2 | Musulmana.~ ~VIII. Il Kitâb Hiat Ascikâl el-Erdh, MS. di Parigi, 1471 2, 3 | correa di nuovo alla Mecca ad ascoltar la parola di Maometto.~ ~ 1472 3, 2 | città. E i cittadini non ascoltaron quel grande422: tra le ire 1473 3, 8 | Porfirogenito655, che lo ascoltassero come oracolo in fatto di 1474 3, 12 | virtù allora di beare gli ascoltatori: e così fece proseliti alle 1475 3, 2 | diciott'anni per l'Arabia; ascoltò a Medina le lezioni di Malek-ibn-Anas, 1476 2, 6 | superstiti che s'andavano ascondendo per la città; ma volle che 1477 3, 3 | mura e il campo. La notte v'ascosero lor armi. Al nuovo dì, in 1478 2, 2 | uccidono dragoni; Marciano, ascoso nei laberinti sotterranei 1479 3, 9 | trono, sotto un portico714, ascosto dietro una cortina per tirannesca 1480 2, 9 | criminali; e il governo vi ascrivea involontarii i figliuoli 1481 3, 12 | si vieta ai Musulmani di ascriversi in quelle degli dsimmi871. 1482 1, 2 | per tradizione orale di un Asdani, che lo sapea dal figliuolo 1483 2, 10 | novello sforzo di gente, Ased-Benforat. Il Fazzello cita per cotesti 1484 3, 2 | autore, fu addimandata l'Asediìa. Crebbe la sua riputazione 1485 3, 4 | recessi delle Alpi. Approdato Ashagh in Sicilia, e richiesto 1486 4, 3 | 854 - 878.~ ~ ~ ~Gregorio Ashesta arcivescovo di Siracusa.~ ~ ~ ~ 1487 Int | sopra altri; le accademie asiatiche istituite sotto varie denominazioni, 1488 Int | siriaco; si formavano musei asiatici; si compilavano opere di 1489 Int, 0(15) | faites par les Arabes d'Asie et Afrique, tant sur le 1490 2, 1 | alla umanità del pretore Asillio. Nè volgare animo ebbe lo 1491 2, 7 | lo fece frustare sopra un'asina per la città; poi per lungo 1492 3, 12 | cavalli, metter selle su' loro asini o muli, fabbricare case 1493 3, 9 | una testa di cavallo o d'asino, da quindici a venti; un 1494 Int | corretti Kitâb-el-Nahl wal-'Asl, (Trattato delle api e del 1495 2, 5 | morte del misero vecchio asmatico (716) con mostrargli la 1496 3, 7 | porta coi bastioni attigui, aspettando Mohammed che dovea venire 1497 2, 6 | e il popol di Cufa, senz'aspettarlo, gridò califo Abd-Allah 1498 3, 1 | meglio che non potrebbe aspettarsi in ricordi di origine sì 1499 3, 8 | prima que' di Sicilia, non aspettata pur la primavera, occuparono 1500 2, 3 | agevole altresì di scoprire l'aspettativa della risurrezione.~ ~Molti 1501 2, 3 | scudi. In giusta battaglia aspettavano per lo più la carica del 1502 2, 3 | religiosa e politica. Similmente aspetterò che occorra negli avvenimenti 1503 3, 12 | risguarderem solo i due aspetti primarii; cioè la coltura 1504 3, 9 | in Peloponneso: e tanto aspettovvi un vento fresco col quale 1505 2, 2 | di San Gregorio fu che, aspirando al primato spirituale, ei 1506 2, 3 | d'ogni forma del bello; aspirante alle vie del sublime vere 1507 2, 2 | politiche e religiose faceano aspirare il vescovo al primato in 1508 3, 11 | schiatta. Allora quei che aspiravano al regno d'Italia ed alla 1509 2, 3 | dell'eterno e dell'infinito assaggiate per la prima volta; era 1510 3, 11 | tra non guari, verranno ad assalirci in Roma; poichè stanno armando 1511 3, 5 | Abu-Fihr andò dritto ad assalirlo ne' principii dell'anno 1512 3, 8 | Aghlab, principe d'Affrica, assalisse Bari, ma ne fosse respinto619. 1513 3, 12 | ribellassero o i Musulmani le assalissero con pretesti. Ricadendo 1514 2, 10 | Sardegna e la Corsica furono assalite or dagli Affricani or dalli 1515 4, 3 | Tirreno.~ ~ ~ ~364~ ~ ~ ~ ~Assaltano Roma. Tentan Gaeta invano.~ ~ ~ ~ 1516 2, 4 | imbarcati sul Golfo Persico per assaltar le costiere d'India, donde 1517 3, 10(768)| L'anno 6406 i Berberi assaltarono il giund, e consegnarono 1518 3, 9(682)| che l'armata romana non li assaltasse in casa loro, allestirono 1519 2, 4 | suoi campioni. Or se ci assaltino gli Arabi, dove troveremo 1520 3, 7 | Mohammed-ibn-Khafâgia era assassinato nel palagio; in pien giorno, 1521 2, 7 | svolazzava nella chiesa, colse un'asse del soffitto, onde caddero 1522 4, 3 | 837 - 838.~ ~ ~ ~Assedian Cefalù. Cacciati verso Palermo.~ ~ ~ ~ 1523 2, 10 | ripreso animo, corsero ad assediarlo: ma Halcamo valorosamente 1524 3, 3(466)| Siracusa, gli aiuti di Affrica assediarono Palermo; che i Greci assalirono 1525 3, 6 | fatale a tante fortezze assediate, parendo passato il pericolo 1526 3, 3 | nel qual tempo gli Arabi assediavano Castrogiovanni, e mancò 1527 3, 6 | fortificazioni di natura e d'arte. Assediolla Abbâs per due mesi; a capo 1528 2, 6 | che pagavasi per lo più assegnando al tal giund le entrate 1529 3, 11(834)| Tra le varie date che si assegnano alla distruzione di Monte 1530 3, 7 | lasciate ai Cristiani si assegnassero ai corpi del giund, in una 1531 2, 9 | tributo annuale per la terra assegnata; che poteano acquistare 1532 3, 10 | tornava alla condizione assegnatale dalla natura. Da cotesta 1533 2, 1(120)| 690 soldi, dei quali 450 assegnati su certi beni a Siracusa, 1534 3, 12(851)| fu esteso verso ponente; assegnatogli un confine naturale, cioè 1535 2, 8(279)| Assemani[Nell'originale "Assemanni". Nota per l'edizione elettronica 1536 3, 11 | strinse vieppiù con Basilio, assentendo, il medesimo anno, al concilio 1537 Int | Sicilia, ha cortesemente assentito a fare una carta comparata 1538 3, 6(540)| diversità delle lettere non assento a leggere Kewârib il nome 1539 2, 5(188)| Abd-Allah-ibn-Ziâdh-ibn-An'am asseriva aver visto a Cartagine un 1540 3, 2 | spirituali di Ziadet-Allah; da assessori del santo ufizio che venía 1541 3, 8 | tempo la colonia di Palermo, assestata dal savio e forte Ibrahim-ibn-Abd-Allah, 1542 3, 5(523)| l-Aghlab-Ibrahim-ibn-Abd-Allah-ibn-Ibrahim-ibn-el-Aghlab, che «assestò (dice egli), ed egregiamente 1543 3, 5 | che dava ai Musulmani l'assetto delle proprietà e d'ogni 1544 3, 9(689)| Marcellino ch'era una tettoia di assi, coperta di vimini e argilla, 1545 2, 10 | quello l'azienda dello stato, assicurando le persone dei mercatanti 1546 Int | i cataloghi stampati mi assicurano che poco o nulla era da 1547 3, 10 | Musulmani nel Val di Mazara; e assicurare le popolazioni cristiane 1548 2, 8 | confederazione italiana. Perchè, assicurati da quelle, i papi presto 1549 2, 7 | quella laguna sì difendevole assicurava l'armata musulmana dalle 1550 3, 4 | occupazione di Ghallûlia assicurò gli assedianti dalle forze 1551 3, 2 | dicono le biografie, dalle assidue esortazioni d'un Ali-ibn-Homeila; 1552 2, 2 | il baratto dei perdoni, l'assiduità al letto di morte sopra 1553 2, 5 | cresciuti di numero con assimilarsi i popoli vinti, tennero 1554 2, 3 | provvedimenti secondo i casi, assiomi, parabole, e gli antichi 1555 Int | professori lodati di sopra m'assisteano cortesemente, anzi amorevolmente, 1556 2, 3 | soddisfatto; l'usura abolita; l'assistenza reciproca sì efficacemente 1557 3, 12 | avea vietato a costui di assistere alla sua consacrazione, 1558 2, 4(180)| di vescovi dell'isola che assistettero al concilio di Laterano 1559 2, 8 | il mutamento di signoria assodato già nella capitale287. Da 1560 3, 6 | il guerriero col senno lo assodò552.~ ~A costui succedette 1561 3, 12(859)| vescovo di Messina, che assoggetta allo archimandrita di quella 1562 3, 12 | al papa, Gregorio sdegnò assoggettar di nuovo la sede siracusana 1563 2, 8 | sperando uscire di briga, si assoggettarono ai novelli re d'Italia; 1564 3, 8 | a Taranto. Siconolfo li assoldò con espilar le chiese peggio 1565 2, 1 | maggioranza del numero, assorbì quella forte schiatta, in 1566 2, 3 | officiali pubblici; scissi da assottigliamenti religiosi; i Persiani anco 1567 3, 3 | bottino e dai prigioni, assottigliato dai presidii che avea lasciato 1568 2, 6 | tributi dai popoli che s'assuefaceano al giogo. Al tempo stesso 1569 3, 11 | Spicciolati, menomati, assuefatti ad una certa dipendenza 1570 3, 12 | della autorità politica assunta dagli ottimati: senza che 1571 2, 5 | lotta assai brevemente, astenendomi dai particolari il più che 1572 3, 12(872)| Inoltre abbiamo pattuito di astenerci dalle cose seguenti:~ ~ 1573 2, 5 | finito, senza fiatare, si astergea le insanguinate mani sulla 1574 3, 10 | posatoselo in grembo, gli astergeva il sangue; poi, levando 1575 1, 2 | compatriotta l'abate Arri da Asti nel 1840, e interrotta l' 1576 3, 12 | taciturno; si straziava d'astinenza; percoteasi il petto con 1577 2, 3 | superstizioni qualche idea astratta, fallace forse ma grande; 1578 3, 12 | volentieri che sprofondarsi in astrazioni teologiche. Guardinsi dunque 1579 2, 3 | che le osservazioni degli astri applicate empiricamente 1580 Int | più celebri costruttori di astrolabii questo Hâmid-ibn-Ali, da 1581 Int | Sicilia su le notissime tavole astronomiche, dette Alfonsine, del giudeo 1582 2, 8 | questo tempo, e la scherma di astuzie con che combatteva contro 1583 3, 3(456)| ovvero el-Akrât. La desinenza ât, appartenendo al plurale 1584 2, 7 | le terre dei Cristiani. 'Atâ-ibn-Rafi', della tribù di Hudseil, 1585 2, 9(342)| occupata tutta l'isola dagli atei Saraceni, com'ei li chiama, 1586 3, 9 | antica: i repubblicani di Atene, di Cartagine e di Roma, 1587 2, 3 | certo come quello degli Ateniesi nel secolo di Demostene, 1588 3, 2(422)| generale miscredente, scettico, ateo; ma par che in principio 1589 3, 9 | libro, gli stromenti dell'atrocissima dominazione sua, volle trasviare 1590 3, 7 | che si tirò dietro guerre atrocissime; la ambizione di Barda fratello, 1591 2, 1 | romano il terrore di quegli atrocissimi principii della dominazione 1592 2, 7 | Musulmani, sopra ogni roccia atta a difesa; e ordinare un' 1593 3, 8 | tornatosene a Costantinopoli, fe' attaccare un pettegolezzo diplomatico 1594 2, 9 | coloni era che rimaneano attaccati al suolo essi e i loro figliuoli 1595 3, 8 | nelle case del vescovo, e attaccò indi una briga con questi 1596 2, 6 | Cielo, poichè opportunamente attaccossi un'ulcera all'orecchio di 1597 3, 8 | quarantasei: il che ben s'attaglia con l'episodio di Apolofar, 1598 3, 9(705)| con gli altri prigioni. Attagliandosi l'una all'altra coteste 1599 3, 1 | contraddirsi a vicenda, s'attagliano l'uno all'altro, meglio 1600 3, 7(605)| secolo. Veggasi Michele Attalista, recentemente pubblicato 1601 2, 7(251)| una impresa in Sicilia di 'Attâr-ibn-Râfi'; poichè, non trovandosi 1602 3, 12 | con che parole e teatrali atteggiamenti avvertisse i cittadini del 1603 3, 8 | spargere lo spavento nell'oste attendata sotto Salerno: e diceano 1604 3, 3 | insulti nemici. Era il nemico attendato alle falde del monte, credo 1605 3, 8 | ei si spartì. Abd-Allah, attendatosi sotto Salerno, diessi a 1606 Int | un gran lavoro, al quale attende, su le monete puniche di 1607 3, 3 | cavalli, soprastette tre dì, attendendo forse il rimanente delle 1608 3, 11 | il Calvo, che non poteva attendere all'Italia, Basilio Macedone 1609 3, 9(694)| 541), di fortificazione attenente alla Porta d'oro di Costantinopoli, 1610 3, 10 | commercio della colonia, senza attentarsi ad assalirla altrimenti; 1611 2, 5 | Berberi, alla quale si son attenuti giustamente i dotti. È parso 1612 3, 8(666)| quæ nunc dicitur Splarata attererent, scrive l'Anonimo Salernitano. 1613 3, 6 | ordinasse la colonia: e attestanlo i fatti; poichè posavano 1614 2, 2(128)| che si tratti di talenti attici e ragionando il peso in 1615 3, 9 | anco un pezzo della cortina attigua: i Musulmani montavano agli 1616 3, 7 | d'una porta coi bastioni attigui, aspettando Mohammed che 1617 1, 2 | Abu-Hasan-Feriani da Sfax, novello Attilio Regolo che spirò sul patibolo 1618 2, 4(184)| persiana, chè non suole egli attingere ad altre sorgenti che a 1619 Int | Di più si ritrae ch'egli attinse spesso alle versioni europee, 1620 3, 1 | abbastanza nella Introduzione. Attinsero i fatti del conquisto di 1621 3, 8 | schiamazzo e fragor di stromenti; attirano il nemico nelle insidie; 1622 2, 8 | bastò a tenerci divisi, attirar di qua dalle Alpi le armi 1623 2, 3 | lo minacciarono e vollero attirarselo con promesse; gli fecero 1624 3, 3 | parea gli antichi numi lo attirassero in loro voragini. Nella 1625 2, 3 | implacabile di lor sangue, or attirate da quel fino lor sentimento 1626 3, 7 | campagne di Siracusa, e attiratovi il nemico591. Ciò mostri 1627 Int | fattezze e le passioni degli attori. Fa eccezione a questo qualche 1628 2, 3 | animali e riti di girare attorno la Caaba; e dettervi albergo 1629 2, 2 | Costantinopoli, la quale attraea le popolazioni di linguaggio 1630 3, 8 | tutto. Perciò bastarono ad attraversargli quel disegno i principi 1631 3, 10 | col grosso delle genti, attraversata risolutamente l'isola, andava 1632 3, 9 | per tornare alla prigione, attraversavano la piazza di mezzo della 1633 2, 3 | giovasse ai Musulmani, perchè attraversò le riforme fondamentali 1634 2, 4(168)| non abbia preteso punto di attribuir l'appendice a Wâkidi, nel 1635 2, 3 | altri prodigii che sogliono attribuire a Maometto i Musulmani, 1636 3, 12 | della età, molte sembrano da attribuirsi all'autore del nono secolo901.~ ~ 1637 3, 2(432)| Non vi sbigottite nè vi attristate; chè avrete il primato, 1638 2, 3 | l'accento, il gesto, le attualità che doveano rendere sì efficaci 1639 1, 2 | titolo di Liber Climatum, auctore Sceicho Abu Ishako al Faresi 1640 1, 2 | XII secolo; Wenrich, De Auctorum Græcorum versionibus ec., 1641 2, 5 | ribellione, i Berberi vi corsero audacemente. E forza fu di dare un altro 1642 3, 8 | e v'eran anco quegli audacissimi corsari della colonia di 1643 3, 9 | baluardo, detto del Malo Augurio, si coperse di cadaveri, 1644 2, 4 | sentir la vicinanza dell'augusta persona, con le strabocchevoli 1645 2, 1(118)| Historiæ Augustæ Scriptores, tom. II, p. 1646 1, 1 | Greci di Sicilia: il che aumenta l'autorità sua come cronista.~ ~ 1647 2, 9 | i figliuoli344. Poscia, aumentandosi le strettezze dello erario 1648 2, 2 | terrore della religione aumentati; l'autorità civile arrogatasi 1649 3, 3 | Mineo, si ridusse a Mazara. Aumentato l'esercito bizantino, e 1650 2, 9 | avaro dispotismo, il quale aumentava a dismisura il patrimonio 1651 2, 8 | stimolavano a quelle fissazioni, e aumentavano la riputazione, i guadagni, 1652 2, 2 | stimolati dal suo esempio; e l'aumento della dottrina e splendore 1653 3, 12 | romitaggio: ma per fuggire l'aura popolare, come dice il biografo, 1654 3, 7 | primo regeb; e innanzi l'aurora (15 giugno 869), mentre 1655 | autem 1656 3, 8(657)| trovavano nella epistola autentica di cui egli dà la parafrasi. 1657 2, 5(192)| ragione di metterne in forse l'autenticità. Ho aggiunto la vaga parola 1658 1, 2 | M. Reinaud, Extraits des Auteurs Arabes..... relatifs aux 1659 2, 6 | barbarie, la libertà e l'autocrazia, stanziarono nei paesi vinti 1660 1, 2 | altra edizione del testo in autografia85. Traggo da Ibn-Khallikân 1661 2, 6 | non si infonde mai negli automi costruiti dai governi matematici; 1662 3, 7 | corpi del giund, consorterie autonome, civili insieme e militari, 1663 2, 4(167)| La più autorevole ancorchè più recente è il 1664 3, 9 | se non che gli uomini più autorevoli e i magistrati calmarono 1665 3, 11(771)| El-Hacen-ibn-Naked, avait exercé d'autres charges, dont l'une était 1666 3, 11(771)| nommait El-Hacen-ibn-Naked, avait exercé d'autres charges, 1667 2, 7 | terraferma di Europa; imitando e avanzando Annibale. Altri vuole che 1668 2, 6 | a' limiti dei Pirenei, or avanzandosi fino a Carcassonne (792), 1669 2, 3 | era la loro ignoranza, di avanzare ogni altro popolo nell'arte 1670 3, 12 | qual maniera di civiltà avanzasse nella Sicilia cristiana 1671 3, 11 | valorosi Pauliciani ch'erano avanzati allo sterminio di lor setta 1672 3, 6(576)| stesso anno 244, di cui non avanzavan che due mesi dopo la presa 1673 3, 6 | Sicilia. Queste vane cerimonie avanzavano ormai della teocrazia musulmana 1674 3, 12 | annullato883. Tanto pure avanzò di quei caritatevoli insegnamenti, 1675 3, 10 | cretese nel golfo di Corinto; aveala arso, affondato, fatti moltissimi 1676 3, 2 | tenerlo a segno quand'egli aveavi intorno, tanto meglio il 1677 3, 8 | Bartolommeo, che chiuso in uno avel di marmo era venuto a galla613 1678 | avendoli 1679 | avendolo 1680 | avendovi 1681 | avermi 1682 3, 11 | a Santo Carzio in quel d'Aversa; tra i Cristiani soli bensì, 1683 2, 10 | arderli; e vantavansi di avervi messo le mani e' medesimi376. 1684 3, 3 | provocato da qualche insulto che avesser testè fatto pirati musulmani 1685 2, 8(273)| che in questo intervallo avesserla tenuta i Rûm, che qui significa 1686 | avessimo 1687 | avete 1688 | avevamo 1689 2, 1 | in Sicilia; i quali non l'avevan tenuto più che ottant'anni; 1690 2, 6 | affrettavano la espugnazion d'Avignone (737). L'altra serie di 1691 | avrà 1692 | Avuta 1693 2, 4(158)| capitano d'Egitto, e che, avutane quella risposta, vietasse 1694 | avute 1695 | avuti 1696 2, 7 | oscitanza i Musulmani; e avutolo in Kairewân, lo fece frustare 1697 Int | Martorana e il Wenrich si sono avvalsi, inoltre, d'una compilazione 1698 2, 5 | avvisi il califo Hesciâm, avvampando contro Berberi ed Arabi 1699 2, 9 | duodecimo secolo la disciplina; avvantaggiossi sopra le altre genti per 1700 3, 11 | altri disegni, il papa morì avvelenato da' suoi famigliari, il 1701 3, 7 | inevitabile disuguaglianza; avvenendo che le terre prese or si 1702 2, 3 | donna vedova e giovane. Avvenente e ben complesso della persona; 1703 2, 9 | scambievolmente, sì come par che avvenga ad ogni novello passo della 1704 2, 1 | greca era cominciata, come avvenir suole, prima della distruzione 1705 3, 6 | già dentro la fortezza. Si avventano impetuosi su i Bizantini; 1706 2, 5 | imitandoli gli altri guerrieri: e avventatisi tra i Berberi virtuosamente 1707 3, 9 | apponendosi al colpo fatto, s'era avventato incontanente alla torre; 1708 3, 9 | continua Teodosio, i Musulmani avventavansi: e fino all'ultimo li ammazzarono 1709 2, 9 | Sicilia tante popolazioni avventizie, che potessero mutare le 1710 2, 9(308)| i nati nel podere e gli avventizii. Sotto Giustiniano forse 1711 2, 3 | E si vide, con esempio avventuratamente raro nel mondo, un popolo 1712 3, 2 | scherzare coi forti; e i più avventurati, come fu Eufemio infino 1713 3, 4 | nel render giustizia, male avventurato nella guerra, crudele in 1714 3, 12 | dell'intuizione profetica. Avventuratosi ai vaticinii, il giovine 1715 3, 8 | terraferma qualche mano di avventurieri, o troppo audaci in lor 1716 2, 4 | quella di Sicilia, come meno avventurosa, restò oscura.~ ~Sbarcarono 1717 2, 3 | sapendosi che ne siano avvenute in varii tempi alla Mecca. 1718 3, 12 | le parve ispirazione; e avveratosi talvolta il presentimento, 1719 2, 6 | dee riferire agli umori avversi al governo in tutta la provincia, 1720 3, 1(412)| dal Nowairi. Il Caussin avvertì in nota che talvolta gli 1721 1, 2 | intitolata Kitâb el-'iber ec. (Avvertimenti su le geste dei trapassati). 1722 2, 7 | governo bizantino potè quindi, avvertito da tal nuova minaccia, afforzare 1723 2, 3 | sopportare le scorrerie, e avvezze a chiamare in lor divisioni 1724 2, 3 | una tribù beduina, ove si avvezzò alla dura vita del deserto; 1725 2, 4(152)| Saraceni, nè altro simile; nè avvi nei loro ricordi alcuna 1726 2, 3 | ridurle ad unità. Primo avviamento a questo la idea d'un nume 1727 4, 3 | 404~ ~ ~ ~ ~I prigioni avviati in Palermo.~ ~ ~ ~407~ ~ ~ ~ ~ 1728 2, 6 | 824). Invano il despota avviava contro costui i mercenarii 1729 3, 9 | sgombrar la città, i Musulmani avviavano a Palermo il bottino e i 1730 3, 10 | della colonia, con quello avvicendare degli statichi: Arabi e 1731 2, 5 | guerre o scorrerie, che s'avvicendarono dal secentocinquantaquattro 1732 3, 9 | i governatori di Sicilia avvicendarsi in fretta. Mohammed-ibn-Hosein, 1733 2, 8 | tre possanze che si sono avvicendate poscia in Europa, dai baroni, 1734 2, 6 | nella quale l'officio s'avvicendò per ventitrè anni: officio 1735 1, 2 | Limitandomi a quei che più s'avvicinano all'argomento nostro, ricorderò 1736 3, 12 | Siracusa (858), il quale si avvilì incalzando la persecuzione 1737 3, 6 | più scontri sanguinosi; li avvilirono, dice l'autore del Baiân553; 1738 3, 11 | Così l'autorità imperiale avvilissi tanto più; la papale crebbe; 1739 2, 3 | sentimenti da romanzo; or son avvilite da patti di concubinaggio 1740 3, 6 | affrettavano a scrivere avvilito e conculcato in quella stagione 1741 1, 2 | turbato dalle passioni, si avviluppa nelle minuzie. Con tutti 1742 3, 6 | testa; le altre schiere avviluppano i Cristiani; li mettono 1743 3, 12 | nono secolo901.~ ~Senza avvilupparci in oziose questioni, chiameremo 1744 2, 2 | artifizio del clero datosi ad avviluppare le coscienze in una rete 1745 3, 3 | vano impeto i Cristiani; si avvilupparono nel mal terreno, e incespando 1746 3, 6 | imminente, corra dassè ad avvilupparsi nella rete; così i Musulmani 1747 2, 4 | caso di maestà a fin di avvilupparvi il papa. Questi dal canto 1748 1, 2 | agevolmente dalle favole in cui è avviluppata; e credo potersi dimostrare 1749 2, 3 | sguardo sicuro, penetrante; avviluppati la persona in ampie vestimenta, 1750 2, 3 | lo rompeano e laceravano; avviluppavano e sterminavano i fuggenti. 1751 2, 2 | altro vincolo fortissimo avvinse la Sicilia al papato in 1752 Int | e in un sol caso, certe avvisaglie cioè tra Cristiani e Musulmani 1753 3, 12(859)| le quali testimonianze, e avvisandomi che nei diplomi notati dal 1754 3, 8 | sito627.~ ~Donde Siconolfo avvisandosi, dice Erchemperto, di spezzare 1755 3, 8 | espedizione, della quale fu avvisato il principe di Salerno. 1756 3, 2 | dubbio i due cadi, Abu-Mohriz avvisava si pigliasse tempo a chiarir 1757 3, 8 | evento, se ne tornò a Roma. Avvistatesi intanto a Ostia le barche 1758 2, 9 | o a dire propriamente, avvocati del popolo, che avean dritto 1759 3, 8 | il fazzoletto657 ond'ei s'avvolgea la testa; e il principe 1760 3, 11 | pretendenti e il papa con essi, si avvolsero per tanti anni in un brutto 1761 2, 6 | altre milizie si trovassero avvolte in una generale sollevazione, 1762 1, 2(62) | autor el doctor.... ebn el Awam Sevillano, Madrid 1802, 1763 1, 2 | ai Fatemiti.~ ~XIII. Ibn-'Awwâm (Abn-Zakarîa-Iahîa-ibn-Mohammed-ibn-Ahmed) 1764 Int | Cesare Airoldi, Massimo d'Azeglio, la signora Carpi, il barone 1765 1, 2 | Abu-Obeid-Allah-Abd-Allah-ibn-Abd-el-'Azîz), nobile arabo, nato in 1766 1, 1 | Abu-s-Salt-Omeîa (Ibn-Abd-el-'Azîz-ibn-abi-s-Salt) nato a Denia in Spagna 1767 1, 1 | Izz-ed-dîn-Abu-Mohammed-Abd-el-'Azîz-ibn-Sceddâd-ibn-Temîm) della tribù berbera di 1768 3, 8 | calatosi dal muro con un'azza, fattosi, tutto solo, a 1769 Int | che incominciano:~ ~ ~ ~Azzardannu 'na jurnata~ ~Visitari li 1770 3, 5 | dice Ibn-el-Athîr507 e azzuffaronsi: senza dubbio, quando si 1771 3, 12(894)| rabbiosamente e puerilmente si azzuffavano a proposito dei sognati 1772 3, 1 | l'armata a Siracusa, si azzuffò con le genti di Costantino, 1773 3, 1 | altro governo dispotico e bacchettone, avea due misure di morale: 1774 2, 2 | Girgenti, Filippo a Palermo, Bacchilo a Messina. I quali tutti 1775 3, 12 | dell'empietà, venerando e baciando le immagini, non per idolatria, 1776 3, 3(483)| sostituisca: in atto di baciar la terra innanzi i suoi 1777 3, 3 | si commosse, si chinò a baciare l'un dei fratelli; il quale 1778 2, 7 | scorrerie de' Musulmani nel bacino centrale del Mediterraneo 1779 3, 8 | gradini più su, lo abbracciò e baciò, per addolcire o aggravare 1780 2, 10(382)| antico, Leone Isaurico, senza badare a ciò che questi nel terzo 1781 2, 2(138)| riguardasse la elezione delle badesse, non la professione delle 1782 1, 1 | vicende de' suoi proprii. Si badi a tal distinzione, quante 1783 3, 7(594)| confondersi con l'altra nei MSS. Badisi che il Baiân, per evidente 1784 3, 8 | di Napoli a Lodovico non badò; incarcerò il vescovo e 1785 3, 3(447)| dont ils pillèrent tous les bagages.» Ma la lezione del MS. 1786 3, 3 | rotte ed alpestri, senza bagaglie, senza giumenti da portare 1787 2, 5 | rive del fiume Nini presso Bagaia, ch'oggi va nella provincia 1788 2, 7 | la città, un Musulmano, bagnandosi in mare, inciampava in un 1789 2, 3 | meridionale alle ricche contrade bagnate dallo Eufrate e dal Tigri, 1790 2, 4 | uguale al morire in campo, bagnato nel proprio sangue; che 1791 2, 3(141)| seconda, I'mâra; la terza, Bain; la quarta, Fekhid; la quinta, 1792 3, 1 | dal dragone di Babilonia, balbuziente e amantissimo dell'oro398." 1793 3, 1 | spegnere i condottieri più baldanzosi, tra i quali primeggiava 1794 2, 8 | Carlomagno.~ ~Gittano un baleno di luce su coteste pratiche 1795 2, 4 | fattezze di questo popolo balestrandovi un principe arabo, Mondsir 1796 2, 2(124)| romano, qualche famiglia balestrata in quelle provincie dalla 1797 2, 3 | e alcune usano mandare a balia i figliuoli appo le tribù 1798 2, 4 | gli eserciti musulmani in balía a tal perfido mare158. Ma 1799 2, 3 | donzelle, nè i teneri canti e i balli. Tra la libertà della parola, 1800 3, 2(424)| coscienza era: an fas esset balneum intrare cum cunctis pellicibus 1801 3, 9 | gran fracasso. Il patrizio balza da mensa, corre alla breccia; 1802 3, 12 | Calabria: si straziò in cento balzane penitenze ed oficii servili, 1803 1, 2 | malekita al Cairo: e sì balzano è l'animo degli uomini, 1804 2, 6 | capitale. Aggravati col nuovo balzello della decima su le vittuaglie; 1805 3, 5 | figliuola Maria, ancorchè bambina; lo fe' patrizio, proconsolo, 1806 2, 3 | maledetto il parricidio delle bambine; proscritti l'usura, il 1807 3, 3(471)| Arabicarum, p. 5, di scia'bân (tra ottobre e novembre): 1808 2, 3 | sangue, si troveranno da una banda i soli cittadini e agricoltori 1809 2, 9 | più che l'altro diveniano bande di mercenarii. L'Impero, 1810 2, 3 | la battaglia. Il califo bandia la guerra sacra; nominava 1811 2, 9 | capelli; altri vergheggiava o bandía; perdonava ai rimagnenti; 1812 3, 11 | sciogliere le vele, e fe' bandire ai prigioni, ch'eran liberi. 1813 2, 1 | tremendi altari dei Palici; bandirono la naturale uguaglianza 1814 2, 7 | a 31 dicembre 704) Musa bandisce la guerra sacra sul mare; 1815 3, 3 | S'era adunato al bando della guerra sacra il fior 1816 Int | egli avea comperato di sue baratterie; e gli fu reso il medagliere 1817 3, 8 | congiunto di Siconolfo; barattiere, dicono i cronisti, che 1818 2, 5(206)| discendea da una famiglia barbara fatta schiava da Khaled-ibn-Walîd. 1819 2, 4 | ricalcitranti al tipo; e, più barbaramente che niun altro, il dotto 1820 3, 12 | rassomigliata a quella appo i pirati barbareschi, vergogna dell'Europa infino 1821 3, 12 | saldezza degli edifizii. Una barbarica genía d'Ismaeliti e Agareni 1822 2, 9 | dominazione romana e le barbariche, d'un subito risalissero 1823 3, 12 | gli scrivesse in idioma barbarico e scitico, e volea dire 1824 2, 6 | ora indietreggiando a Barcellona, che perdettero per sempre ( 1825 3, 11(781)| Chronicon, anno 880; Chronicon Barense, anno 880. Secondo questa 1826 3, 8 | sotto le mura. E una notte i Baresi, che abbastanza non se ne 1827 3, 11(816)| Baronius, Annales Ecclesiastici, 1828 3, 10(745)| Vita di Santo Elia dice Barsamius che mi pare migliore lezione. 1829 3, 10(745)| legge sconfitto a Taormina Barsâs; la Vita di Santo Elia dice 1830 3, 10(745)| lezione. Infatti il nome di Barsemius, trascrizione del siriaco 1831 3, 10(745)| trascrizione del siriaco Barsuma, si trova in Mesopotamia 1832 1, 2 | Gregorio. Adoperandovisi il Barthélemy, fu mandato il testo del 1833 3, 12(856)| τούτου διέμειναν πιστοι βασιλει̃ τοιου`των έξηγούμενοι κάστρων. 1834 3, 8 | la greca appellazione di basileo; le quali futilità provan 1835 3, 10(742)| necessariamente doveva esser greco, Βασιλεόπολις o soltanto Πόλις, e Pólis 1836 2, 2 | monaci, di regola forse basiliana; e vi si aggiunse una colonia 1837 2, 9 | due genti: dove monasteri basiliani e dove di regole latine; 1838 3, 9(715)| latina che fece un monaco basiliano, per nome Giosafà, sopra 1839 3, 12 | custodia dei vasi sacri d'una basilica. Dopo la morte del quale, 1840 3, 1(404)| supplizio nelle Basiliche (Βασιλικω̃ν, lib. LX, titolo XXXVII, 1841 3, 2 | mutato costumi? Ah no: se noi bastammo a tenerlo a segno quand' 1842 2, 10(388)| saccheggiata dalle genti del Bastardo di Borbone per comando di 1843 3, 8 | genti loro, vedendo non bastare a fronteggiarlo alla campagna, 1844 3, 11 | Capua802; e, quasi ciò non bastasse ad alimentare la discordia, 1845 3, 7 | impadronirono d'una porta coi bastioni attigui, aspettando Mohammed 1846 1, 2 | Specimen Catalogi Bibl. Lugd. Batav., p. 7; De Slane, Lettre 1847 2, 3 | dunque, i reggimenti, i battaglioni, le compagnie, a modo nostro 1848 3, 5 | reggea la Sicilia, e che battea moneta di argento col nome 1849 3, 9 | dagli eserciti siciliani, battean le mura di Ravello presso 1850 3, 5(528)| significato di barca da fiume, battello, gondola; ma tuttavia alcuni 1851 3, 3 | che dell'argento preso batteron moneta. Se ne conosce non 1852 3, 12(873)| proposizioni, aggiunse: che non battessero alcun Musulmano; che stipulassero 1853 3, 8 | furor di parti; i quali, battezzatisi per necessità, stanziarono, 1854 2, 10 | l'onorò, lo stipendiò, lo battezzò, ponendogli i proprii suoi 1855 Int, 0(14) | Monete cufiche battute da principi longobardi, 1856 2, 2 | Teofane abate del monastero di Baya presso Siracusa (a. 681), 1857 3, 9 | Siracusa, che certi demonii che bazzicavano nella selva d'Elos, dice 1858 3, 12 | sonno, avean virtù allora di beare gli ascoltatori: e così 1859 3, 10 | farsi, invocava l'anima beata d'Ignazio, e che quegli, 1860 2, 5 | convertito, servigio da beccaio. Rispose non mancargli servi 1861 2, 3 | Dio uno (a. 630). Le tribù beduine, le città del Iemen, tutti 1862 3, 2 | tempo, e favellando per beffa a qualche sciocco il quale 1863 3, 2 | giurista, forse facendosene beffe, quegli si volse al popolo, 1864 3, 10 | dall'empireo le Huri dai begli occhi negri, per chiamare 1865 Int | raccolta di iscrizioni con bei rami; e qualche brano di 1866 2, 6(218)| perseguitati dal successore O'beida della tribù medharita di 1867 3, 10(746)| poteano confondere, quanto bekkâr in arabico risponde al greco 1868 1, 2 | della tribù arabica di Bekr, detto il Nowairi o Noweiri, 1869 3, 3(449)| scrivono Iblâtanû, non già Belât.~ ~ 1870 2, 10 | capitale della Sicilia. Perchè Beled-el-Borghût significa, sì, in arabico, 1871 2, 6 | di piazze di frontiera a Belezma, Tobna e altre, che guardavano 1872 2, 10 | Belgia, voce arabica, o di Belich, nome di un picciol fiume 1873 2, 10 | quale è rimaso il nome di Belici. In ogni modo, il villaggio 1874 3, 12(872)| è stata pubblicata da M. Belin nel Journal Asiatique, série 1875 2, 3 | universale un gusto per le bellezze della parola, non raffinato 1876 1, 2 | quanto questo MS. è ornato di bellissime carte geografiche.~ ~XXI. 1877 3, 2 | significa lione), "e quale belva non cede al lione? Figliuol 1878 3, 12 | gli apparve in sogno; il benedisse e il fe' poeta. E però, 1879 2, 2 | aggiunse una colonia di Benedittini a Messina, se pur v'ha questo 1880 3, 11 | Atanasio, in prezzo della benedizione, ch'ei facesse scannare 1881 1, 2 | verso il 1300 di famiglia benemerita ai sultani d'Egitto; fu 1882 Int | conte Miniscalchi da Verona, benemeriti delle lettere arabiche. 1883 Int | senza. Il duca di Luynes, benemerito dell'Italia per le edizioni 1884 3, 6 | capitano, senza aspettar beneplacito del principe d'Affrica. 1885 2, 8 | contasse San Pietro tra i benestanti; che il papa stendeavi la 1886 2, 8 | necessitato a volgere le armi beneventane contro il proprio congiunto 1887 1, 2 | del XIII secolo; poi dei Beni-Hafs di Tunis; fu messo a morte 1888 3, 11 | cacciata dei Barbari, di benigna protezione dello Impero, 1889 Int | io ne feci domanda; e fu benignamente accolta, per la premura 1890 2, 6(235)| Ariosto: "Non fu sì santo nè benigno Augusto ec.," canto XXXV, 1891 2, 6 | sul desco ove si messe a bere coi cortigiani (823). Scoppiò 1892 3, 3 | accozzava le genti con Berengario fratel suo, e altri conti 1893 3, 11(777)| p. 20; Andreæ Presbyteri Bergomatensis Chronicon, presso Pertz, 1894 2, 2 | Vennero pochi anni appresso, Berillo a Catania, Libertino a Girgenti, 1895 1, 1 | volumi della Biblioteca di Berlino, che comprendono gli Annali, 1896 2, 10 | tempo, Carlomagno inviava Bernardo, figliuolo del figliuol 1897 3, 11(806)| Landone I, ebbe Sessa e Berolais, ossia Capua vecchia;~ ~ 1898 3, 12(872)| lor fogge di vestimento, berretti e turbanti.~ ~ Non piglieremo 1899 3, 8(653)| tomo II, p. 323; Annales Bertiniani, presso Muratori, Rerum 1900 2, 6 | sovente anco dal vino che bevea. Quella indole imperiosa, 1901 2, 3 | circostanze: e gli Arabi si beveano d'aver sì comodo legislatore, 1902 3, 12 | arabiche. Proibivasi di più che bevessero vino in pubblico, accompagnassero 1903 2, 4 | sangue, e gli dicesse: "Bevi, fratello!" Dilungandosi 1904 3, 12(880)| ristretta dall'uso ai Negri. I Bianchi, oltre le due denominazioni 1905 2, 4 | tranquillità, senza lodare forse nè biasimare la ribellione dell'esarco, 1906 2, 2 | officiali, San Gregorio la biasimò e la alimentò, facendo lor 1907 Int | professore di Letteratura biblica a Vienna, e noto per eruditi 1908 3, 8(625)| Saba" per le reminiscenze bibliche dei Cristiani, e perchè 1909 1, 1 | che è notata altresì nella bibliografia di Hagi-Khalfa45. Dell'autore 1910 1, 2 | Il celebre Dizionario bibliografico di 15,000 opere, quasi tutte 1911 1, 2 | ottanta capitoli79.» Nè quel bibliografo, nè altri, dà notizie del 1912 1, 2(107)| Lexicon Bibliographicum et Enciclopædicum a Mustapha ... 1913 3, 12(854)| 1408, presso Di Gregorio, Bibliot, Aragon., tomo II, p. 490.) 1914 3, 10(746)| Biccaro, Vaccaro, Vico, Bica ec., doveano essere frequenti 1915 3, 10(746)| impresa. D'altronde i nomi di Biccaro, Vaccaro, Vico, Bica ec., 1916 3, 10(736)| fog. 109 verso; e. MS. di Bihars, fog. 49 recto, anno 266 ( 1917 3, 10(746)| nome di Vicari è trascritto Bikû, che risponde esattamente 1918 1, 2 | Spagna intitolata El-Mann bil-Imâma, ci indica una data su la 1919 1, 2 | geografico, addimandato El-Waki bil-Wefeiât (Il Conservatore delle Necrologie), 1920 3, 12 | l'altra di libertà: e la bilancia penderebbe sempre a favor 1921 2, 6 | comprender appieno come si bilanciassero i poteri dello stato aghlabita, 1922 3, 11(775)| Severino Bini, in un'annotazione alla 1923 2, 10 | scrisse in latino notizie biografiche di parecchi medici e filosofi 1924 3, 11 | riferisce al tempo che si bipartì la diocesi capuana, cioè 1925 2, 6 | e divennero ritrovo di birboni e oziosi, che viveano di 1926 3, 3 | che mena a Siracusa per Biscari, Chiaramonte e Palazzolo, 1927 3, 9(687)| La penisola d'Ortigia è bislunga. Quel dei lati maggiori 1928 3, 9(676)| non figliuolo di Selma, ma bisnipote di quel Sâlem progenitor 1929 3, 12 | Mandato dunque per le bisogne della fazione a Roma, cadeva 1930 2, 9(341)| quale si ricorda essere bisognevoli a ciò le gesta municipalia.~ ~ 1931 3, 8 | espugnato la città. Niceta se ne bisticciò con lo imperatore; poi, 1932 1, 2 | vocaboli insoliti, e frasi bizzarre, e sonanti parole, oltre 1933 1, 2 | Sicilia, le opinioni, le bizzarrie, le passioni predominanti, 1934 2, 6 | Kairewân. Al tempo stesso blandisce il giund, ne prende cura 1935 3, 12 | per far cosa grata a Roma; blandiva e ingrassava il clero per 1936 3, 9 | perdonò la vita699.~ ~Par che bloccata Siracusa per mare e per 1937 3, 4 | Teodoto da più d'un anno che bloccava Mineo; forse men travagliato 1938 3, 4(487)| el-Gewâri è preceduto dalla voce bnu (figliuolo), non da abi 1939 3, 10(746)| βοϊκο`ς e all'italiano "boaro" e "vaccaro."~ ~ 1940 3, 2 | quando Ziadet-Allah, tra' due bocconi amari che gli eran porti, 1941 1, 2(68) | Nell'originale "Bodeljana". [Nota per l'edizione elettronica 1942 Int | caratteri arabici dall'officina bodoniana di Milano; comperò libri; 1943 2, 9(344)| che significa Κύριε βοήζει τω̃ δούλω803; σω̃803; "Signore 1944 3, 5 | di là dal mare in qualche boglimento di zelo religioso o di cupidigia, 1945 2, 10 | e le caldaie di rame da bollire i Selinuntini, abbia propinato 1946 3, 6 | scritto contemporaneo544 il bollor delle passioni che destò 1947 2, 9 | suscitato in Sicilia un nuovo bollore di zelo religioso, che movea 1948 3, 5(528)| commercio. In simil guisa le "bombarde" dell'Italia meridionale 1949 3, 10 | che si termina nel Capo Bon e dritto guarda al promontorio 1950 3, 6(572)| Castrogiovanni si legge "il castel di Bona;" Ibn-Wuedran, §3, con l' 1951 3, 10(729)| menzione di questa famiglia il Bonfiglio, autore messinese del XVII 1952 3, 3 | osato portar la guerra. Bonifazio secondo, conte di Lacca, 1953 2, 10(388)| dalle genti del Bastardo di Borbone per comando di Filippo il 1954 3, 8 | vano tentativo sopra Bari, borbottando se ne tornò di là dalle 1955 3, 11 | monasteri, chiese, città, borghi, villaggi, monti, colline, 1956 2, 7 | troppo le coscienze e le borse dei popoli.~ ~Sbarcato Habîb 1957 3, 5 | afforzarsi in un aspro terreno e boscaglie intricate, ove il nemico 1958 2, 5 | porto di Susa, in terreno boschivo e sano, ove sorgea un picciol 1959 3, 12 | montagne, coperta d'alberi da bosco e da giardino, e difendevole 1960 2, 1 | arrisicato lor corso dal Bosforo allo stretto di Gibilterra, 1961 3, 11 | Giovanni Ottavo lamentavasi a Bosone vicario imperiale in Italia, 1962 3, 12 | ottantuno957 erano tenuti spie a Botranto; imprigionati da un Epinio 1963 Int | lotto, il Vella aprì nuova bottega: fabbricò due codici diplomatici 1964 3, 10(756)| Parmi sia questo il plurale Βουλευται, che nella lingua dei mezzi 1965 3, 10(756)| greca Βουλευτις o meglio Βουλευτης), che si pronunziava Vulevtis; 1966 3, 10(756)| in questa voce la greca Βουλευτις o meglio Βουλευτης), che 1967 3, 9 | fortificazioni dette allora i braccialetti691 che difendeano i due 1968 3, 9(694)| prima in significato di braccialetto propriamente detto, ossia 1969 3, 9(694)| circa utrumque portum quæ brachiolia vocant. Parmi che τείχη 1970 3, 9(694)| τοϊν λιμένοιν τείχη, α‘` δη βραχιόλια υ`νομάζουιν; e la versione 1971 3, 9(694)| Βραχιόλιον. Teofane, nella Chronographia, 1972 3, 12 | d'un amor violento; avea bramato di rivederli come il terreno 1973 3, 3 | che i sopravvissuti non bramavano ormai che la morte475.~ ~ 1974 3, 3 | degli adoratori; corrono bramosi ad abbracciarlo: il misero, 1975 3, 3 | guerra, si spiccano dal branco degli adoratori; corrono 1976 2, 3 | se studio può dirsi il brancolare di barbari ciechi dell'intelletto, 1977 3, 9 | Musulmani nel tempio: uno brandendo la spada che stillava sangue 1978 2, 4 | preceduto dal carnefice che brandiva la mannaia. Alfine il tiranno 1979 3, 3 | meritata vergogna di chi braveggiava per voglia di voltar le 1980 3, 8 | di pietà, moriva presso Brescia, di agosto ottocento settantacinque. 1981 3, 2 | spense, par che Ased per brev'ora sia venuto in uggia 1982 2, 5(205)| 567, (an. 690); Nicephori Breviarium Historicum, p. 44, 45, ( 1983 3, 10 | principale delle Madonie, a brevissima distanza dalle scaturigini 1984 1, 2 | divenendo cronista, perde la brevità, è turbato dalle passioni, 1985 2, 3 | storia, nell'alacrità e brio universale d'una generazione 1986 3, 2 | volse al popolo, e andava brontolando: "Ve' che non mi vogliono, 1987 2, 4 | tesori delle chiese e i bronzi rubati da Costante a Roma. 1988 2, 4 | rimaneano nelle chiese, fino il bronzo ond'era coperto il tetto 1989 3, 3 | tornano addietro a terra; brucian le proprie, anzichè lasciarle 1990 3, 10 | risolutamente l'isola, andava a bruciare le mèssi nel contado di 1991 1, 2 | messo a morte il 1260 e bruciato il cadavere coi suoi scritti, 1992 2, 4 | abitatori ad arrendersi e bruciava il paese. Dopo due anni 1993 3, 7(605)| recentemente pubblicato da M. Brunet de Presle, nella nuova edizione 1994 3, 3 | Cristianità. Al quale il capitano brusco rispondea: "Non son io quegli 1995 2, 4 | insolenza dei giudici, la brutalità dei servidori, la profanazione 1996 3, 1 | potea parer cosa illecita nè brutta, quando poc'anzi l'avea 1997 3, 11 | avvolsero per tanti anni in un brutto laberinto di violenze e 1998 2, 2 | terso metallo; e n'è nata la bruttura che si chiama volgarmente 1999 3, 3 | fossato; e fuori da quello buccherarono tutto il terreno di pozzette, 2000 3, 6(541)| rupe di Pantalica, ch'è bucherato, in fatti, di simili grotte