IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
2001 3, 6 | crapule, libidini, scempie buffonerie, raggiri di corte e gare 2002 3, 7 | dièssi a vita brutale; buffoni e ribaldi in favore; scialacquato 2003 1, 2(92) | barone De Slane la crede bugiarda per cagion di parecchi errori 2004 2, 6 | quegli accordi effimeri e bugiardi, che due ambiziosi stipulano 2005 3, 12(938)| Sicilia. Perciò, se non è bugiardo il fatto, van corretti i 2006 3, 10(756)| diacritici al testo correggo Bûlebtî. Parmi sia questo il plurale 2007 3, 10(756)| due lettere, è stato letto Buliti, e il Di Gregorio sagacemente 2008 3, 10(729)| gentilizio di quella, presso Burmanno, Thesaurus Antiquit. Siciliæ, 2009 2, 9 | Valentino dai soprusi della burocrazia. Dico della istituzione 2010 3, 6(541)| non lungi da Siracusa nel burrone della rupe di Pantalica, 2011 3, 6 | poggi frastagliati da due burroni, ov'oggi siede la città. 2012 3, 9(705)| dello esercito vincitore Busa amiræ Chagebis filius, e 2013 3, 6(555)| Questa moneta appartiene al Cabinet des Medailles di Parigi, 2014 3, 5(528)| si adoprino a traffico di cabotaggio e siano smesse nella guerra.~ ~ 2015 2, 3 | gli amori, le guerre, le cacce, le corse dei cavalli; o 2016 3, 7 | gli antichi possessori, cacciandoli o facendoli schiavi; ovvero 2017 3, 8(614)| legge un patto reciproco di cacciare i Saraceni præter illos 2018 3, 8 | aspettarono651. Volendo cacciarli di lor nidi su le costiere 2019 2, 4 | gli Arabi. Non prima il cacciaron essi dalla Siria, che il 2020 3, 8 | vivace ingegno, buon poeta, cacciatore, beone, dissipatore, in 2021 3, 12 | alla eresia, la prima cosa cacciava per violenza il patriarca 2022 2, 3 | si aggiunse un pezzo di cacio; poi si fornirono due pasti 2023 1, 2 | que' che usurpavan oggi e cadean domani sì in Affrica e sì 2024 3, 8(646)| designare un principe di fatto. Cadendo in pezzi il califato, questo 2025 4, 3 | Influenza della religione su la cadente società bizantina di Sicilia.~ ~ ~ ~ 2026 2, 3 | alla decisiva battaglia di Cadesia, aveano gli Arabi mandato 2027 2, 6 | dar sesto alla società, cadessero nella tirannide, o piuttosto 2028 3, 12 | bisogne della fazione a Roma, cadeva in mano di corsari musulmani, 2029 2, 6 | guerra civile: chiamò il cadì e i notabili della capitale; 2030 3, 8(657)| come tanti altri che non cadono in dubbio; o forse que' 2031 3, 11 | numero di Musulmani; e poi, cadutigli nelle mani venticinque cavalieri 2032 3, 12 | ch'era nato suddito suo e cadutogli tra le mani, lo fe' vergheggiare 2033 1, 2 | Sciakâtis, castello presso Cafsa in Affrica. Nel commento, 2034 2, 6 | cittadini che li guardavano in cagnesco;e gli Alessandrini v'ebbero 2035 3, 11(806)| Landonolfo, ebbe Calinio e Caiazzo;~ ~ Atenolfo, figliuolo 2036 3, 1(389)| Sicilia; allora il signore di Cairoan mandò un altro essercito 2037 2, 10 | poichè un buon vescovo calabrese, autore della leggenda, 2038 3, 12(957)| Calamistrum.~ ~ 2039 2, 4(185)| le grazie di Dio, quæ his calamitosis et truculentis temporibus 2040 2, 7 | minaccia, lasciovvi il segno. Calaronsi infine i cittadini a pagar 2041 3, 7 | Girgenti, avendo costretto a calarsi agli accordi il popolo di 2042 3, 10(748)| Kalat-abi-Thûr," in Edrisi; "Calatabutor, Galatabutur, ec.," nei 2043 2, 9 | greca in Sicilia, dopo esser calate durante la dominazione romana 2044 3, 8 | ei ricorda un Landemaro calatosi dal muro con un'azza, fattosi, 2045 3, 4 | dalla marea che saliva o calava a corte; tanto più che morto 2046 3, 6 | uomini alle terre che si calavano agli accordi560, e talvolta 2047 3, 8(628)| Obsitis quidem vestimentis et calciamentis saltem, nec tarabere succinctis, 2048 Int | MSS., e una edizione di Calcutta in litografia: ma nulla 2049 Int | tuttavia in Palermo per caldaica e scolpita poco appresso 2050 3, 8(627)| cronisti italiani scrivono Calfon e anche Alfonses in alcuni 2051 2, 3 | rigettare da lui, esaltarono al califfato Othman che li accettava, 2052 2, 1 | maggior onta, sotto Tiberio e Caligola, da cui fu riedificato alcun 2053 3, 11(806)| figliuolo di Landonolfo, ebbe Calinio e Caiazzo;~ ~ Atenolfo, 2054 3, 6(549)| nel MS. C. Gli elementi calligrafici e la topografia mi portano 2055 1, 2 | cominciò sua carriera da calligrafo nella Segreteria dei principi 2056 3, 5(528)| metà del settimo secolo, Callinico ingegnere di Siria, e che 2057 2, 4(153)| lib. VI, cap. 2; Nicephorus Callistius, Ecclesiasticæ Historiæ 2058 3, 4 | opportunità del luogo parrebbe la Calloniana dell'Itinerario d'Antonino, 2059 3, 4(500)| Callonianis è una delle poste di cavalli 2060 1, 2 | stagioni ch'egli ebbe di calma, è intitolato: Kîtâb el-' 2061 3, 12 | svariata e celeste armonia, calman l'ira, muovono al pianto, 2062 3, 9 | autorevoli e i magistrati calmarono il furore, mostrando vietato 2063 Int | note a Giovanni Diacono Caloense; tali i testi o versioni 2064 3, 9(715)| appendice alla Leonis Diaconi Caloensis Historia, Parigi, 1819; 2065 2, 1 | genti straniere vennero a calpestare il suolo della Sicilia: 2066 3, 12 | Santi e il regio Sacerdozio calpestati dagli empii; non comportare 2067 3, 5 | solite contraddizioni della calunnia, che Teofilo si bevve senza 2068 3, 5 | ottimati di Sicilia sì saputi a calunniare, sì mal disposti a combattere, 2069 3, 12 | laceriamo l'un l'altro a calunnie; ci abbandoniamo a stolte 2070 3, 3(455)| era nelle poste di Plaga Calvisianis del primo, ed Hybla Haerea 2071 3, 10(736)| questa data di agosto 880 calza sì bene con tutte le memorie; 2072 3, 5(528)| la h nella voce genovese camâlo, venuta dall'arabo hammâl, 2073 3, 10 | accidenti delle guerre, cambiò appunto al tempo della detta 2074 3, 6(562)| nè il nome. Il nome di Camerana resta oggidì alla palude, 2075 3, 11(806)| genealogia dei conti di Capua per Camillo Pellegrino.~ ~ 2076 3, 12 | battaglia i capitani bizantini. Cammin facendo, avea con breve 2077 2, 5 | ragione, come suol fare, camminando lenta e incerta, avea dato 2078 2, 6 | dottori che sognavano potersi camminar sempre entro i limiti della 2079 3, 6 | cristiano; che Ribbâh sel facea camminare dinanzi, nè gli levava gli 2080 2, 3 | che suonerebbe appo noi campagnuola, è saldo corpo politico 2081 3, 9 | Dio della vittoria. «Così campammo, conchiude Teodosio, scrivendo 2082 3, 8 | Benevento, fu distrutta alsì; campandone pochi i quali andarono a 2083 3, 12 | e suonare furiosamente campane o tabelle868. Non si intrometteano 2084 2, 4 | terrestri e navali di Ravenna, Campania, Sardegna e Affrica; ed 2085 2, 1 | davano a ladronecci per campar la vita; poichè i padroni 2086 3, 10 | tagliata a pezzi; sì che ne camparon sette uomini soli743. Il 2087 2, 4 | hai fatto perire i suoi campioni. Or se ci assaltino gli 2088 3, 6(565)| terra, detto altrimenti Campofelice. Ma quantunque vicina a 2089 3, 9 | massa, contro la quale come can villerecci, continua Teodosio, 2090 2, 5 | genealogia loro anche a Canaan; tradizioni mitiche, come 2091 2, 3 | con sapienti mosse tra i canali dell'Eufrate inferiore, 2092 2, 5 | e Procopio li credettero Cananei cacciati di lor terra da 2093 3, 10 | appresti che facea Basilio per cancellare l'onta delle armi sue.~ ~ 2094 2, 10 | Sicilia, le quali vanno cancellate, non ostante la casuale 2095 3, 8 | con l'armata a Taranto, cancellava (867) con una vittoria la 2096 1, 2 | del Profeta; servì nelle cancellerie di Damasco e del Cairo; 2097 3, 12 | poi Leone il Sapiente ne cancellò anco il nome, le istituzioni 2098 3, 11 | fatto amputare un membro cancrenito del proprio corpo; dell' 2099 2, 6 | che suona fosso, si chiamò Candia, e diè all'isola il nome 2100 2, 5 | figliuolo imbalsamata di canfora, e domandargli se la conoscesse208.~ ~ 2101 3, 8(628)| ταραβείνα, di cui il Du Cange nel Glossario Greco.~ ~ 2102 3, 12(905)| solo a spiegare il primo cangiamento.~ ~ 2103 2, 4 | arrembaggio con le sciabole e i cangiar alla mano; e con molto sangue 2104 3, 3 | cibarsi de' giumenti e de' cani. A questi avvisi il picciol 2105 3, 12 | noverare una diecina di martiri canonizzati, compresovi San Procopio 2106 3, 8 | nè straordinarie virtù; capacità mezzana in tutto. Perciò 2107 3, 9(694)| gira da sette miglia, per capacitarsi che non si tratti di muro 2108 3, 8 | spiccò la trave, e tutti si capacitavano del miracolo. La leggenda 2109 2, 4 | teandrica, cioè, divino-umana. Capacitossi dell'unica volontà l'imperatore 2110 Int, 0(13) | un altro nel Tabularium Capellæ Collegiatæ Divi Petri in 2111 3, 4(506)| sopra: Ad postremum vero capientes Panormitanam provinciam, 2112 3, 4(487)| della dinastia. Indi si capisce la etimologia di tal simbolo, 2113 3, 10 | Minore e di Creta, il navilio capitanalo da Niceta Orifa, per audace 2114 3, 6 | segretamente ogni altra cosa; e capitanando egli stesso le genti, uscì 2115 2, 3 | parentele con poche eccezioni; capitanaronle gli antichi nobili: e tra 2116 2, 6(226)| intenda che ciascun di costoro capitanasse una parentela, o vogliam 2117 2, 5 | il quale in gioventù avea capitanato i primi cavalli arabi passati 2118 3, 8 | respitto al vicin paese. Capitanavali un Massar, come lo chiamano 2119 2, 9 | spazio di mille anni non capitarono in Sicilia tante popolazioni 2120 2, 5 | a corte del califo; ove capitata una lettera di Musa che 2121 2, 2 | gli argomenti di Porfirio, capitato nell'isola per osservare 2122 1, 2 | rigettar questo, che ne dà due capitoletti. Li ho copiato dai MSS. 2123 3, 8(643)| fame obsessa, a Saracenis capitur. Ma non pone data, nè vuole 2124 3, 9 | nome; confondea Palermo capoluogo di provincia sotto i Bizantini, 2125 2, 3 | quella del fante, e davasi un caposoldo ai più valorosi. Quanto 2126 3, 6 | mezzi principi e mezzi cappellani del novello impero, teneano 2127 Int | maltese Giuseppe Vella, frate cappellano dell'Ordine Gerosolimitano, 2128 3, 3 | Santa Venera, Navanteri, Cappuccini, che giacciono a distanze 2129 3, 12 | alsì fuggire l'esempio de' capretti che corrono a precipitar 2130 3, 2 | la natura è sì svariata e capricciosa. E veramente da quelle parole 2131 2, 9(298)| seg. I nomi sono Zosimo, Caprione, Sisinnio, Eleuterio, Eubudo.~ ~ 2132 3, 7(596)| Di Gregorio, si corregga: Captæ sunt quatuor scelandiæ Romanorum 2133 3, 4(506)| cunctos ejus habitatores in captivitatem dederunt. Tantummodo Lucas 2134 2, 5(198)| È la notissima voce caravana. I lessicografi arabi la 2135 3, 1(410)| primo campo i Musulmani. Da χάραξ che significa lo stesso 2136 2, 6 | Pirenei, or avanzandosi fino a Carcassonne (792), ora indietreggiando 2137 1, 2 | quali avean preso notizie il Cardonne, e il De Guignes; talchè 2138 2, 3 | usi a condurre cameli, caricar bagaglio, mutare il campo, 2139 3, 3 | dimenticando le proprie arti, caricarono con vano impeto i Cristiani; 2140 3, 3 | una mano di Beduini; e, caricato il nemico che s'era messo 2141 3, 12 | ad abbozzare piuttosto caricature che ritratti, ci consigliano 2142 3, 5 | saltavan fuori da loro rupi, caricavano il nemico d'una carica vera, 2143 3, 6 | dal timore dei papi e dei Carlovingi e padroni pressochè di tutta 2144 Int | quello del provetto Scrofani. Carmelo Martorana da Palermo diè 2145 3, 11 | l'accagiona di «prudenza carnale771;» come se Giovanni Ottavo 2146 2, 4 | alla gola, preceduto dal carnefice che brandiva la mannaia. 2147 3, 8 | dicesi, dalle acque del Carnello, ingrossate per subito rovescio 2148 2, 7 | suo luogo; chi sparò la carogna d'un gatto e ripiena di 2149 2, 6 | Francia, dai primi monarchi carolingi, che s'intendeano coi califi 2150 2, 8(281)| Adriano inserite nel Codice Carolino, sotto i numeri XC e XCII 2151 3, 3(456)| nostro, sarebbe Valguarnera Caropini (leggasi Caropipi), terra 2152 3, 3(456)| Valguarnera Caropini (leggasi Caropipi), terra presso Castrogiovanni, 2153 2, 3 | Pastori nomadi o mercatanti di carovana, gli Ismaeliti non ubbidirono 2154 Int | Massimo d'Azeglio, la signora Carpi, il barone di Friddani, 2155 2, 4 | a gabbare i principi, e carpir qualche pezzo dell'immenso 2156 3, 12 | volentieri dai generosi, carpita quasi dalla legge agli animi 2157 3, 8 | Capua, traendosi dietro le carra piene di preda, e le torme 2158 3, 5(528)| poi in caracca, carrica, carraque ec., dà esattamente il suono 2159 3, 5(528)| mutata poi in caracca, carrica, carraque ec., dà esattamente 2160 1, 2 | dunque e povero, cominciò sua carriera da calligrafo nella Segreteria 2161 3, 8 | scoppio di risa, vedendo un carro andare per la strada; e 2162 3, 11 | iscelte milizie di Cappadoci e Carsianiti, che si aggiunsero alle 2163 3, 6(548)| Il nome di Χαρσιανιτω̃ν si riconosce facilmente 2164 2, 5(186)| Numerazione dell'originale cartaceo: è la nota 205 di questa 2165 Int | di Sicilia, e vi finse il carteggio degli emiri dell'isola coi 2166 2, 9(345)| protonotario.~ ~ Teodoro spatario e cartulario.~ ~ Leonzio prefetto.~ ~ 2167 3, 11 | Musulmani, si combattè a Santo Carzio in quel d'Aversa; tra i 2168 3, 6(545)| quali si legge il nome del casale Michiken, e si vede ch'era 2169 3, 3 | colpo su la nuca e il fa cascar morto480. Allor la brigata 2170 3, 11(806)| conte e i feudi di Teano e Caserta;~ ~ Landone, figliuolo di 2171 3, 8 | pochi anni al ponte del Casilino, non lungi dall'antico sito627.~ ~ 2172 3, 12 | che solea rintanarsi in un casolare, e uscir come pipistrello 2173 3, 12 | come già il notammo876, cassare d'un tratto la schiavitù, 2174 2, 6 | anni di soggiorno, furono cassate dai ruoli del giund e ridotte 2175 3, 8(626)| cap. XV; Historiola ign. Cassin., cap. VIII.~ ~ 2176 3, 8(641)| Bibliothecarii Epitome Chronicor. Cassinen., presso Muratori, Rerum 2177 2, 1 | Teodorico; a persuasione di Cassiodoro, ed a condizione che le 2178 2, 6 | El-Kasr-el-Kadim ossia il Castel-vecchio. E rinacquero le sedizioni; 2179 3, 7(594)| Kasriânna. Non si tratta di Castelbuono, nè di Castelnuovo, nè di 2180 3, 5(532)| tra i tanti Castellucci, Castellacci e nomi somiglianti che si 2181 3, 5(532)| st l iâsa, e tra i tanti Castellucci, Castellacci e nomi somiglianti 2182 3, 12(859)| ricorda la donazione del castellum Alcariæ apud Demennam. Presso 2183 3, 7(594)| tratta di Castelbuono, nè di Castelnuovo, nè di Castronovo; poichè 2184 3, 3(480)| prima del canone, è più castigata: Agareni vero, cum præsumpsissent 2185 2, 5(189)| France, pag. 2, 3, 243; Castiglione, Mémoire géographique et 2186 Int | coi cataloghi stampati dal Castiglioni a Milano, dallo Spinelli 2187 2, 6 | pugno d'uomini, andò verso Castilia ai confini meridionali dell' 2188 2, 2 | martirio a Taormina per serbar castità; e presso lor tombe s'innalza 2189 2, 1 | esposto in cima a un gran catafalco in figura dell'Etna, il 2190 1, 2(105)| Catal. del Dozy, tomo II, p. 200, 2191 1, 2 | veggano: Hamaker, Specimen Catalogi Bibl. Lugd. Batav., p. 7; 2192 3, 12(948)| Danielis de Nessel, Catalogus.... Bibl. Vindobonensis ( 2193 2, 9 | quote personali secondo i catasti e con l'arbitrio che necessariamente 2194 2, 3 | sterminato per violenta catastrofe, lasciò vaghe rimembranze 2195 2, 2 | potesse scuotere l'intelletto, cattivare l'animo, illudere i sensi. 2196 2, 9 | rattiepidita in Sicilia l'opinione cattolica. Ma ben lo era ogni zelo 2197 2, 4 | Roma, tramò lunga pezza di catturare e dicon anche ammazzare 2198 3, 12 | bramava: il suo nemico, cioè, catturato, deposto, incatenato, messo 2199 2, 4 | impero: spintisi infino al Caucaso; occupata tutta la costiera 2200 3, 7 | gennaio a 17 febbraio 869), cautamente appressavasi; poi, restando 2201 3, 10 | in aria sopra un possente caval bianco, gli accennava di 2202 3, 7 | colonia di Palermo! Mahmûd, cavalcando il contado di Siracusa, 2203 2, 4(158)| sterminata pianura su la quale cavalcano uomini di poco cervello, 2204 Int | furono legate circa 300 dal Cavalier Poli; quella di Monsignor 2205 3, 10 | colonia Hasan-ibn-Abbâs739, i cavalleggieri musulmani prorompeano di 2206 3, 11(829)| cum armis, quos Hispani cavallos alpharaces vocant.~ ~ 2207 1, 2 | cenni nella mia raccolta, cavandoli del MS. di Parigi, Ancien 2208 2, 3 | quali, non sapendo ormai cavare una scintilla di genio da' 2209 3, 12 | fatto parlare, la storia può cavarne costrutto. La seconda favola 2210 2, 4 | decimosesto e dei seguenti, se ne cavarono con accettare il fatto del 2211 2, 8 | tanta parte del mondo, e ne cavasse un tributo, il frutto cioè 2212 3, 11(834)| aggiunge alcuni particolari cavati da una vita manoscritta 2213 3, 6(541)| che significa "grotta" o "caverna", e anche il suo singolare 2214 2, 9 | un'uliva: "Ecco donde le caviamo," disse ad Abd-Allah; "i 2215 3, 8 | la condotta della guerra; cavilli su i titoli, se l'un dovesse 2216 3, 12 | secolo; e infelicemente cavillò per adattare a quei tempi 2217 1, 2 | nel MS. dell'Escuriale, n° CCCCLV, raccolte, insieme coi versi 2218 1, 1(41) | Religion des Druses, tomo I, p. CCCCLX. Il Sacy, Chrestomathie 2219 1, 2(67) | È segnato col n° CCCCXLVII, e notato nel Catalogo di 2220 3, 11(810)| Ibidem, ni CCIX, CCXXV, CCXXVII.~ ~ 2221 3, 10(731)| epistola del 30 ottobre 880, n° CCLV (stampato per errore CCXLV).~ ~ 2222 3, 11(823)| Giovanni VIII, epistole CCLXV e CCLXX, presso il Labbe, 2223 2, 2(139)| Diplomaticus, numeri LX a CCLXVI. Vedi anche la Diss. III 2224 3, 11(823)| Giovanni VIII, epistole CCLXV e CCLXX, presso il Labbe, vol. c., 2225 2, 9(355)| Siciliæ Diplomaticus, ni CCLXXIV e CCLXXV, sono evidentemente 2226 2, 9(355)| Diplomaticus, ni CCLXXIV e CCLXXV, sono evidentemente apocrife.~ ~ 2227 2, 10(371)| Siciliæ Diplomaticus, no. CCLXXVII, CCLXXVIII. La indizione 2228 2, 10(371)| Diplomaticus, no. CCLXXVII, CCLXXVIII. La indizione che vi si 2229 2, 9(365)| Niccolò Primo dell'860, n° CCLXXXI, p. 318, e dissertazione 2230 1, 2(100)| Casiri, tomo I, p. 68, n° CCLXXXV. - Altri poeti.~ ~ XVII. 2231 2, 4(168)| Museum (Bibl. Rich. 7361. N° CCLXXXVII del catalogo stampato) che 2232 3, 12(894)| Giovanni, op. c., diploma CCXCII, p. 341, e presso l'Assemani, 2233 3, 11(827)| Giovanni VIII, epistola CCXCIV, presso il Labbe, vol. c., 2234 3, 11(814)| Ibidem, epistola CCXLI, p. 171.~ ~ 2235 3, 11(811)| Ibidem, n° CCXLII.~ ~ 2236 3, 10(731)| CCLV (stampato per errore CCXLV).~ ~ 2237 3, 11(809)| CLXXIX, CLXXXVI, CXCVII, CCXVI.~ ~ 2238 3, 12(921)| Codice CCXXII della Biblioteca di Torino, 2239 3, 12(921)| Biblioteca di Torino, e CCXXIX di quella di Vienna, citati 2240 3, 11(810)| Ibidem, ni CCIX, CCXXV, CCXXVII.~ ~ 2241 3, 11(810)| Ibidem, ni CCIX, CCXXV, CCXXVII.~ ~ 2242 3, 9 | grasso o di magro; finiti i ceci, gli ortaggi, l'olio; la 2243 3, 2 | lione), "e quale belva non cede al lione? Figliuol son io 2244 2, 3 | Così le vecchie società cedeano il luogo alla giovane società 2245 2, 1 | depredato che occupato l'isola, cedettela per trattato ad Odoacre ( 2246 3, 5(534)| medio evo. I Greci scriveano Χελάνδιον; i Latini dei bassi tempi, 2247 3, 11(817)| sino a Sora e al Lago di Celano.~ ~ 2248 3, 9(720)| Si celebra il 10 del mese di dsu-'l-haggi, 2249 2, 6 | dal fervore del popolo che celebrava a una voce la dottrina e 2250 2, 3 | valore, di liberalità; si celebravano la bellezza, gli amori, 2251 Int | cita appunto tra i più celebri costruttori di astrolabii 2252 3, 8 | comune speranza in Dio. Poi celebrò la messa; comunicò i guerrieri 2253 2, 9 | supplizii, i campi con doppia celerità deterioravano. Ma se la 2254 3, 12 | versi rendono sì svariata e celeste armonia, calman l'ira, muovono 2255 Int, 0(15) | îles qui en dépendent; et celle des établissements qu'ils 2256 3, 9(690)| Χελώνη, tettoia minore che gli 2257 2, 4 | fingea tolto a que' pii cenobiti. Non senz'arte, si fe' menzione 2258 1, 1 | antologia dei versi di censettanta poeti arabo-siculi30, della 2259 2, 9 | dominio loro fecero un novello censimento delle proprietà; rimessero 2260 2, 8 | testimonianze di vecchi centenarii, per provare agli oficiali 2261 2, 4(185)| Costantinopoli da un vecchio centenario che capitò a Salerno il 2262 2, 7 | centoventuno (739). Del centodiciassette (735), 'Obeid-Allah facea 2263 2, 7 | capitò in Affrica, che fu il centodieci dell'egira (15 aprile 728 2264 2, 7 | Thâbit-ibn-Hathîm di Ordûnn in Siria nel centododici (25 marzo 730 a 13 marzo 2265 1, 2 | pezza di qua e una di là, un centone enciclopedico in trenta 2266 Int | Tunis, l'anno di Maometto centonovantotto, e ottocento ventisette 2267 3, 10 | a sessanta navi729, ed a centoquaranta la bizantina che le fu mandata 2268 3, 2 | Beni Soleim; era nato il centoquarantadue (759-60) ad Harrân in Mesopotamia; 2269 2, 1 | terra ei va nominando Etna, Centorbi ristorata altresì da Augusto, 2270 2, 7 | ripensò alla Sicilia. L'anno centotrentacinque (17 lug. 752 a 5 lug. 753), 2271 2, 5 | perirono, al dir dei cronisti, centottantamila Berberi; al certo uno spaventevole 2272 2, 7 | popoli.~ ~Sbarcato Habîb del centoventidue (740), e afforzatosi com' 2273 2, 5 | combatteano sotto Gregorio centoventimila uomini, come scrissero alcuni 2274 2, 6(226)| in Affrica il 761 aveano centoventotto kâid (condottieri). S'intenda 2275 2, 7 | non fu liberato innanzi il centoventuno (739). Del centodiciassette ( 2276 3, 5(536)| bizantini del IX secolo; Plinio Cephaloedis; altri latini Cephaludium 2277 3, 5(536)| Cephaloedis; altri latini Cephaludium etc. Gli Arabi aveano non 2278 3, 12(910)| dipinta da San Luca con la cera e i colori, che si conservava 2279 3, 12(897)| eloquentissimi Theophanis Ceramei, Archiepiscopi Tauromenitani, 2280 2, 3 | le allontana da' ritrovi; cerca in vece gli stravizzi: in 2281 3, 12 | loro; non si odiano; non cercan vendetta; non si tendono 2282 2, 6 | Affrica; e più numero andò a cercar ventura in Oriente: rimase 2283 2, 4 | tutti quei martiri, vada a cercarle nelle biblioteche di Costantinopoli185.»~ ~ ~ ~ 2284 3, 3 | trovandovi il nemico, andavano a cercarlo in Affrica. Posero a terra 2285 2, 6 | quella colonia in Creta, e cercasse di togliere ai suoi la speranza 2286 2, 6 | sgombrassero d'Alessandria, e cercassero fortuna in alcun paese cristiano 2287 3, 12 | fa ogni grande contesa. Cercavan armi nella filosofia gli 2288 3, 8 | Delle precedenti invano si cercherebbe a determinare le date, poichè 2289 3, 12(872)| appartenenti a Musulmani.~ ~ Non cercheremo di guardare entro le case 2290 3, 1 | l'abito monastico, avea cerco ancor da lungo tempo di 2291 2, 3 | dispute: e affermava che dal cerebro del trapassato escisse un 2292 3, 5 | arcivescovo che in una solenne cerimonia della chiesa osò rinfacciar 2293 3, 6(548)| Crimea d'oggi. Ma il nome di Χερσωνίται, che si dà a que' popoli, 2294 3, 8 | alquanto dubbii i particolari, certissima la misera fine della impresa, 2295 3, 8(634)| delle quali lettere sono certissime le prime due al par che 2296 3, 12(956)| latina si legge fuco et cerussa. Si sa che questo è il bianco 2297 Int | M. Noël Des Vergers. M. César Famin si affrettò a stampare 2298 2, 9 | dell'antico reggimento dei Cesari, spogliato d'ogni avanzo 2299 3, 8 | guerra, ora portavano a cessarla perchè si uscisse di tanto 2300 3, 2 | infrazione della tregua, nè cessarono di ripugnare alla guerra 2301 2, 3 | stata violenta la morte, non cessasse fino alla vendetta di mostrarsi 2302 2, 7 | e le turbolenze che non cessavano in Affrica, la Sicilia ebbe 2303 2, 5 | rimanente la maraviglia cesserà ove si pensi che gli uomini 2304 3, 6 | tosto gli uomini561.~ ~E non cessò di affliggere la Sicilia 2305 3, 11 | Così poneansi (880) alla Cetara, luogo marittimo tra Salerno 2306 3, 6(565)| même du château neuf de cette ville (Castrogiovanni).» 2307 3, 9(705)| tirando a un altro. La voce Châgeb gli parve corruzione del 2308 3, 9(705)| esercito vincitore Busa amiræ Chagebis filius, e lo dice diverso 2309 Int | conquisto normanno, data dallo Champollion; di Benedetto monaco di 2310 3, 7(606)| 3, e versione di M. Charbonneau, Revue de l'Orient, décembre 2311 3, 11(771)| El-Hacen-ibn-Naked, avait exercé d'autres charges, dont l'une était le gouvernement 2312 3, 10(729)| Rivières, come si legge in Charlevoix, Histoire de la nouvelle 2313 3, 6(565)| versione «et s'empara même du château neuf de cette ville (Castrogiovanni).» 2314 3, 9 | sassi, bastoni, lance e checchè lor veniva alle mani; e 2315 3, 3(447)| par défiance) a l'écart du chef de l'île et des Grecs de 2316 3, 5(534)| Latini dei bassi tempi, Chelandium; gli Arabi s l n d s.~ ~ 2317 3, 8 | arsero Osero nell'isola di Cherso; saltarono su la riva opposta, 2318 3, 6(548)| duodecimo tema di Oriente, il Chersoneso, cioè, di Taurica e la Crimea 2319 3, 9 | ottocento settantotto705 parea cheta ogni cosa: il patrizio e 2320 3, 5 | ignoti; e tenutogli dietro, chetamente salì fino al sobborgo ove 2321 3, 10 | principe aghlabita riescisse a chetare i sollevati; sì che non 2322 2, 6 | avvenne che queste rimanessero chete per tutto il suo regno. 2323 2, 6 | alla sfilata, passarono, cheti per forza, le Baleari e 2324 3, 1(389)| sicurtà della sua persona, chiamandola dal suo nome, la quale vi 2325 2, 4 | o al decimoterzo secolo, chiamandovisi Sicilia, o, secondo altri, 2326 3, 12 | quella lingua, e volersi chiamar tuttavia imperator dei Romani929.~ ~ 2327 2, 2 | gli affari di disciplina; chiamarli a sinodo a Roma; dar licenza 2328 2, 3 | qual famiglia che si fosse. Chiamaronsi la lega dei Fodhûl, dal 2329 2, 3 | senza guardare a persona; e chiamasi dai nomi loro la lega dei 2330 Int | leggi, se mai le vicende mi chiamassero nuovamente alla esecuzione 2331 3, 10(742)| fabbricato di recente, e chiamatala la Città del Re.» - "Di 2332 3, 3 | ora di venire alle mani, chiamatolo a sè, gli dicea breve: non 2333 2, 6 | Arabi e appo noi suonerebbe chiamatori), ordinati con gerarchia 2334 3, 10 | penisola di Scerîk767, come chiamavan la lingua di terra che si 2335 2, 9 | prima gravezza, o, come chiamavanle, le superindizioni; le leve 2336 3, 5 | colpo di mano: e questo chiamavasi assedio. E l'era, poichè 2337 3, 5 | del governo517. Oggidì si chiamerebbe campo di osservazione. Quivi 2338 3, 12 | avvilupparci in oziose questioni, chiameremo costui Teofane, soprannominato 2339 2, 4(183)| Ancorchè quelle che or chiamiamo le Marche non fossero intese 2340 2, 3 | ripetendo la rivelazione, e sì chiamolla Korân, ossia lettura. Primissimo 2341 3, 9 | due anacreontiche, così chiamolle, che si sono perdute, nè 2342 2, 6 | perdonò al re poeta. Il volgo chiamollo «Quel dal Borgo» e «L'Efferato» ( 2343 2, 5 | guerra sacra in sul mare; chiamovvi i più nobili guerrieri arabi, 2344 2, 6 | letteraria che ha reso sì chiari gli Abbassidi. Perocchè 2345 3, 9(678)| figlio del costui fratello. Chiarisce tale genealogia Ibn-Abbâr, 2346 3, 7 | seppellito603; la cui fama chiarissima rimase tra i Musulmani d' 2347 3, 4(504)| p. 381), e che ormai è chiarita dopo le ricerche del Pertz 2348 3, 12 | ostinata a sedurre Giovanni. Chiaritosi innocente, ei si ricomperò 2349 Int | si vantò di tener sotto chiave la versione arabica. Per 2350 2, 3 | distribuzione delle acque; tener le chiavi del tempio; promulgare il 2351 3, 3(469)| scrive che i Siracusani chiedeano l'amân, che Ased lo voleva 2352 3, 12(872)| Quando veniste a noi, vi chiedemmo l'amân per le nostre persone, 2353 2, 9(342)| col papa, voleano andare a chiederne il permesso al loro stratego 2354 3, 12(873)| scrissevi: «Omar accorda quanto chieggono.»]~ ~ 2355 3, 5 | Alfine, dice il cronista, chiesero ed ottennero l'amân; e così 2356 3, 10(736)| dopo la vittoria, e poi, chieste istruzioni a Basilio, venisse 2357 3, 1(402)| sotto venivano i drungarii o chiliarchi. Veggasi la Tattica dell' 2358 1, 2 | leggi e s'imbatteva anco in chimere, come è avvenuto poi al 2359 3, 5(528)| gelosamente quel segreto, e come i chimici musulmani non seppero indovinar 2360 3, 3 | affetto, si commosse, si chinò a baciare l'un dei fratelli; 2361 2, 8 | ubbie religiose, dentro i chiostri e fuori, e abbandonare l' 2362 3, 6 | al patrizio il quale si chiudea con le genti a Siracusa 2363 3, 12 | sapiente Ateniese. Lo elogio chiudeasi con una lista di miracoli 2364 3, 11 | repubbliche contro il papa. Chiudendo gli occhi quei fieri marinai, 2365 2, 6 | ne venne sempre a capo, chiudendosi in cittadella quando soverchiavan 2366 3, 8 | mentre Leone dava opera a chiuder di mura le basiliche degli 2367 3, 12 | Antigono, nel mar di Marmara; chiuderlo in carcere sotterraneo con 2368 3, 3 | fece accostare l'armata che chiudesse alla meglio i due porti; 2369 3, 3 | a lor volta assediati e chiusa loro ogni uscita. Apprestatisi 2370 2, 4(185)| et truculentis temporibus christiano populo in dies largitur. 2371 3, 11(772)| Chronic. Cantabrigiense, l. c. Leggiamo 2372 3, 6(543)| Rinaldo Carli, intitolata Chronologia historica di Hazi Halifé 2373 2, 3(145)| Vedi Sédillot, Manuel de Chronologie universelle, Paris 1830, 2374 3, 11(793)| Veggasi Saint-Marc, Abrégé chronologique de l'Histoire d'Italie, 2375 3, 9(696)| stesso significato di [Greek: Chrysinos]~ ~ 2376 3, 4 | ne promettea, senza far ciance, vedendo largo il campo 2377 Int | baldanzoso, sfacciato, ciarlatano che testè facea mestier 2378 | ciascun' 2379 3, 3 | Vennero a tale penuria, che si cibaron di cavalli, ed i soldati 2380 2, 3 | pochi anni innanzi s'era cibato ed or è tornato a cibarsi 2381 3, 10 | rigor di vita ascetica; si cibò d'erbe; e quando alcuno 2382 3, 5(536)| suono di una k, per esempio Cicero pronunziata Kikero. Se contuttociò 2383 1, 2 | dire "Pezzo di eloquenza ciceroniana sul conquisto di Gerusalemme," 2384 3, 1 | occuparono Creta, Sicilia e le Cicladi, regioni uscite «poco innanzi» 2385 3, 5 | si trovano avanzi di mura ciclopiche. Il forte sito la rese città 2386 2, 5 | armi, alla religione, a cieca ubbidienza, per farne terribile 2387 2, 3 | e l'obbligo di ubbidire ciecamente a lui solo: principii stranieri 2388 2, 2(124)| Siciliæ Diplomaticus, numeri CII e CXXVII, pag. 142 e 175. 2389 1, 2 | fatti con altri particolari; cimentando i quali con buona critica, 2390 3, 12 | tant'uomo. Le avversità cimentarongli l'animo, come il fuoco affina 2391 3, 1 | abbiamo esposto, messi al cimento dalla critica, lungi dal 2392 3, 8 | tre emiri; tra i quali un Cincimo, che teneva Amantea, volendo 2393 2, 3 | que' degli Aristidi, de' Cincinnati e degli Scipioni. De' sentimenti 2394 2, 8 | ito Carlomagno a Roma per cingersi la corona imperiale, si 2395 3, 8 | monastero di Santa Maria in Cingla e a quel di San Vito presso 2396 3, 7 | del mese di sefer dugento cinquantacinque (19 gennaio a 17 febbraio 2397 3, 7 | capitale nemica, l'anno dugento cinquantadue (21 gennaio 866 a 9 gennaio 2398 3, 3 | riscuotè una prima taglia di cinquantamila soldi d'oro, che tornano 2399 3, 7 | rebi' primo del dugento cinquantaquattro (19 marzo 868), e mandato 2400 3, 7 | Così anco l'anno dugento cinquantasei che seguì (8 dicembre 869 2401 2, 6 | dodici anni di governo, nel cinquantesimo sesto dell'età sua, lasciò 2402 3, 7 | si legge che il dugento cinquantuno (1 febbraio 865 a 20 gennaio 2403 2, 4 | monaco Benedettino, vivuto cinquecent'anni appresso, innestò sue 2404 2, 5 | che il quinto solo torna a cinquecentomila monete: ma forse n'avremo 2405 2, 4 | Messina, proprio l'anno cinquecentoquarantuno, da un barone agareno che 2406 2, 4 | impero, che la fertile isola cinta dai porti di Messina, Siracusa, 2407 3, 8(628)| tara bene ec.; cioè "nè ben cinti di fascia:" che mi sembrano 2408 3, 11 | più ricco, più orgoglioso; cinto di fortificazioni; sede 2409 2, 7 | spiaggia i cadaveri con le cinture zeppe di moneta255.~ ~Per 2410 2, 1 | greco, ognun l'ha veduto nel circo, esposto in cima a un gran 2411 3, 12 | lettore a guardare, in vece di circoli ideologici, i ritratti degli 2412 2, 6 | innalza in vece un castello; circondalo di fossati; vi fa trasportar 2413 3, 12 | Palermo e di Girgenti ch'erano circondate di poderi allodiali. La 2414 2, 6 | odierno reame di Tunis, si circondò di piazze di frontiera a 2415 2, 5 | fatali monti Aurès, ove circondolli con infinita moltitudine 2416 2, 7 | si diè principio si può circoscrivere a quattro o cinque anni 2417 3, 12(853)| Agrigento fossero stati due circoscrizioni di beneficii militari, assegnate 2418 2, 5 | Sirte, e via seguitando, Cirenaica, Marmarica e la provincia 2419 3, 6 | mancan acque di pozzi e cisterne. Quivi par si fosse accampato 2420 1, 2 | antichi, mutilandoli e non citandoli: ma per lo più compila dassè, 2421 2, 4(184)| storiche ec., tom. I, p. 29, citandolo, e Wenrich, Commentarii 2422 3, 8(614)| 817, e Sicardo finì l'839. Citandosi questi due principi, è manifesto 2423 3, 10(732)| musulmane e italiane che citerò nelle note seguenti.~ ~ 2424 Int | buone sorgenti, se l'autore citi con esattezza, o se aggiunga 2425 1, 2(94) | l'arabe du Novaïri par le citoyen J. J. Caussin, in appendice 2426 3, 3(479)| Nell'originale "citta". [Nota per l’edizione elettronica 2427 3, 9 | della primavera la misera cittade si travagliò; sperando che 2428 2, 9(339)| ordini et plebi Panormitanæ civitatis; lib. IV, n° XCI; lib. XI, 2429 2, 1(117)| 48 tributarie. Tolomeo (Cl. Ptolomei Geographiæ, lib. 2430 1, 2 | o vogliam dire Biografie classificate di illustri affricani60, 2431 2, 4 | cinquecento ottantadue, il clemente imperatore Maurizio non 2432 2, 7(262)| pervigilando, propriæ sedi clementer se restituit.» Accettando, 2433 2, 6 | disse fidar nella divina clemenza il dì del giudizio universale, 2434 3, 2 | di sangue straniero, era cliente costui della tribù arabica 2435 2, 6 | arabizzata per conversioni e clientele. Così con maravigliosa rapidità 2436 1, 2 | d'Aboulfeda, Introd., p. CLII100.~ ~LVII. Ibn-el-Wardi ( 2437 1, 2 | Moëller, col titolo di Liber Climatum, auctore Sceicho Abu Ishako 2438 1, 2 | Kitâb el-Akâlîm (Libro dei Climi). È descrizione frettolosa 2439 3, 11(813)| Epistole CLIX a CLXI di Giovanni VIII, 2440 3, 6(541)| giudizii del Fazzello il Cluverio, Sicilia Antiqua, lib. II, 2441 3, 12(849)| Anonimo Salernitano, cap. CLVI, ediz. di Pratilli.~ ~ 2442 3, 11(813)| Epistole CLIX a CLXI di Giovanni VIII, presso 2443 3, 11(808)| Labbe, op. c., tomo IX, n° CLXVIII, p. 109.~ ~ 2444 3, 11(809)| Ibidem, ni CLXXII, CLXXVIII, CLXXIX, CLXXXVI, 2445 3, 11(809)| Ibidem, ni CLXXII, CLXXVIII, CLXXIX, CLXXXVI, CXCVII, CCXVI.~ ~ 2446 3, 11(809)| Ibidem, ni CLXXII, CLXXVIII, CLXXIX, CLXXXVI, CXCVII, 2447 3, 11(809)| CLXXII, CLXXVIII, CLXXIX, CLXXXVI, CXCVII, CCXVI.~ ~ 2448 2, 5 | nella lor città di Kalibia (Clypea), e di lì a poco nella vicina 2449 1, 2 | 191, Catalogo tomo I, n° CM, contiene ragguagli contemporanei, 2450 1, 2 | I, p. 201, ni CMXXVIII e CMXXIX, l'altro quasi compiuto 2451 1, 2 | Catalogo, tom. I, p. 201, ni CMXXVIII e CMXXIX, l'altro quasi 2452 3, 12 | persuaso da un frate, vestì la cocolla, dato prima ogni suo avere 2453 3, 12(921)| Nessel, parte I, p. 163. Codd. Theolog., n° LXXXII.~ ~ 2454 2, 10(376)| igneum, tamquam lampadam in cœlo multi viderunt. Non si ritrae 2455 3, 7(596)| pubblicata dal Caruso le parole cœperunt Romæi, come ha fatto il 2456 2, 6 | vivendo in una società ove coesisteano la barbarie, la libertà 2457 3, 12(958)| sostenere il figliuol di Maria coeterno e consustanziale a non so 2458 3, 12 | medesimo tempo altri Siciliani coglieano palme a lor modo, gittandosi, 2459 2, 7 | erano sollevati di nuovo, cogliendo appunto il destro di questa 2460 3, 8 | dire ch'ei si proponea di cogliere i frutti della vittoria, 2461 3, 8 | dì gli verrebbe fatto di coglierli: se non che la vita non 2462 3, 6 | al solito covile, pensò coglierveli a un tratto di rete: assediò 2463 2, 4 | sede dell'Impero nemico, cogliessero questa occasione di spogliarla.~ ~ 2464 Int | opere dei medici arabi, tal cognizione di lingua non servì a tramandare 2465 3, 12 | quartiere, che per lo più coincideano l'una con l'altra nel medio 2466 2, 8 | figliuola di Carlomagno, e coincidendo il fatto di Terracina, la 2467 3, 12(895)| n° 277 della Bibliotheca Coisliniana. Nessuno di questi MSS. 2468 3, 7(595)| minor conto, vennero di colà scacciati da Basilio, cognato 2469 1, 2 | greco in arabico; alla quale collaborò un Abu-Abd-Allah Siciliano 2470 2, 6 | comando, le vestimenta e collane, segni di famigliare liberalità: 2471 2, 4 | condussero per la città, con un collare di ferro alla gola, preceduto 2472 3, 10 | nobile schiatta di Sofiân collaterale di casa d'Aghlab760, era 2473 1, 2 | alle lacune del MS. A, e collazionato il resto. Gli altri quattro 2474 3, 12(953)| significherebbe appunto collector.~ ~ 2475 3, 12 | armi; elessero condottieri; collegaronsi coi Musulmani: e in trent' 2476 3, 8 | che nè l'uno nè l'altro si collegassero con Saraceni, nè raccettasserne, 2477 3, 6(543)| di cui sappiamo che fosse collegata in quel tempo coi Musulmani 2478 2, 6 | osservanza a Carlomagno ch'era collegato con Harûn-Rascîd, per interesse 2479 2, 3 | perseguitavano, e i Giudei si collegavano con essolui. E allora la 2480 Int, 0(13) | altro nel Tabularium Capellæ Collegiatæ Divi Petri in regio Panormitano 2481 1, 2 | professore d'arabico nel Collegio di Costantina, ha dato una 2482 3, 8 | dalla parte del mare, si collegò con Basilio Macedone.~ ~ 2483 3, 12 | oficii pubblici: Antonio collettor di tasse948; Pietro tesoriere; 2484 3, 11 | borghi, villaggi, monti, colline, isole, dice Erchemperto, 2485 3, 1 | li narrano gli Arabi, e collocare nel medesimo anno ottocentoventisei. 2486 3, 1 | cronista napoletano abbia collocato que' casi di Sicilia, a 2487 3, 11 | Venuta a morte la Danielis, colma di onori da Basilio imperatore, 2488 3, 1 | quel barbaro re; il quale, colmatolo di doni, lo rimandò nell' 2489 3, 12 | costumi irreprensibili, e per colmo de' mali, ripiglia il biografo, 2490 2, 6 | portò a un largo governo coloniale e indi alla emancipazione 2491 2, 9(308)| infimæ latinitatis, voce Colonus. Ai tempi di Teodosio si 2492 1, 2 | vasto e ben ordinato, ma colorito con man disuguale, quasi 2493 2, 4 | fatta a pezzi, la statua colossale d'Apollo che l'antichità 2494 2, 10 | le rovine di quei tempii colossali ben chiamate i Pilieri dei 2495 2, 5 | noverare più tra i Musulmani i colpevoli di gravi peccati, fosser 2496 3, 9(700)| Colpiti di ήμιπληξια, dice il testo 2497 2, 9 | allontanarlo dalla reggia, e colpito indi a poco d'una accusa 2498 2, 5 | malcontenti. I Sifriti, côlta l'occasione che il fior 2499 2, 6 | vi recarono le scienze; coltivaronle essi esclusivamente; messerle 2500 2, 3 | città presso il tempio, coltivarono la proficua superstizione; 2501 3, 6 | Mondello, in oggi paludosa ma coltivata; la quale fu mezza tra pantano 2502 2, 6 | tanto per aratata di terreno coltivato, senza guardare ad annata 2503 2, 8 | città dell'esarcato (711); e côlto il destro che l'imperatore 2504 3, 11 | ritorno (luglio 875) arse Comacchio. Dalla parte di terra, la 2505 2, 3 | menti. Ed ora che seguiamo i comandamenti di Dio, siam popol nuovo; 2506 3, 12 | agosto958 novecento quattro; comandando che si rendesse il suo corpo 2507 2, 3 | consigliandosi, e in molti casi comandandosi, la emancipazione. Da ogni 2508 3, 10(761)| casa di Aghlab, uno dei comandanti generali in Sicilia, e governatore 2509 2, 9 | ragion fattizia delle leggi, comandar che si manomettessero gli 2510 2, 3 | appellazione di Ghassanidi: comandate alsì da un principe; soggette 2511 2, 3 | anco Emir-el-Mumenîn, ossia Comandator dei Credenti. Elettivo, 2512 2, 4 | volontà di Gesù Cristo. Comandavalo, come i predecessori suoi 2513 3, 1(404)| fidanzata, o sposasse la propria comare. Indi si vede la confusione 2514 4, 3 | 852 - 853.~ ~ ~ ~Combatte altre importanti fazioni.~ ~ ~ ~ 2515 2, 2 | Sicilia la schiavitù, mentre combatteala in terraferma, e limitò 2516 2, 3 | Da un'altra mano mentre combattean le due aristocrazie, la 2517 3, 7 | trascorrea fino a Siracusa, e combatteavi contro i Cristiani una fazione, 2518 2, 10 | lasciavan libero a chiunque di combatterli, e volentieri anco avrebbero 2519 2, 7 | sconfisse le genti uscite a combatterlo; strinse d'assedio la città, 2520 2, 3 | dà, proteggetelo; se no, combattete contr'esso: e a' vostri 2521 2, 4(168)| salvi. Dopo ciò, i Musulmani combattono l'isola di Arado, che fu 2522 3, 1(403)| versione latina del padre Combefis, ristampata nella edizione 2523 2, 10(379)| Veneticorum, et sic veniendo combusserunt igne navigia quæ de Spania 2524 2, 2(138)| alle pie sofisticherie dei comentatori.~ ~ 2525 3, 12 | Giovanni di Sicilia che comentò l'arte oratoria di Ermogene943. 2526 3, 5(515)| vollero tradurre il titolo di comes?~ ~ 2527 2, 10 | Sicilia e l'Affrica fin dal cominciamento della eresia iconoclastica; 2528 3, 1(413)| Gregorio; poichè gli Arabi non comincian mai le sillabe con due consonanti, 2529 3, 7 | riformandovi ogni ordine, a cominciar dalle paghe, dalla leva 2530 Int | di quelle mie ricerche. E comincio a pubblicarla prima della 2531 2, 5(198)| persiana e che voglia dire comitiva di viandanti ed esercito. 2532 3, 3(483)| segua quella del Caussin comme pour se prosterner devant 2533 2, 5 | piglio tra di fanatico e di commediante che ha accresciuto la sua 2534 3, 11 | il nome quell'eroe782; in commemorazione alsì delle vittorie e della 2535 Int | Cattedrale, Cappella Palatina e Commenda della Magione in Palermo; 2536 Int | Mortillaro e da me sopra commendato. Cioè si debbono esaminare 2537 2, 3(147)| Questa tradizione è data nel Commentario. Veggasi anche lo aneddoto 2538 2, 9(306)| citate da Gibbon e dai suoi commentatori Guizot e Milman, cap. II, 2539 1, 2 | presso Cafsa in Affrica. Nel commento, intitolato Diwân Sila es-Semât 2540 1, 2 | Abd-Allah-Mohammed-ibn-Ali) da Tauzer in Affrica, commentò un poemetto scritto nell' 2541 3, 12(875)| Veggasi Depping, Histoire du Commerce, etc., tomo II, cap. VII.~ ~ 2542 3, 11 | confacente ai proprii interessi commerciali e politici. Ebbe fine così, 2543 3, 11(793)| 876, essere stata a lui commessa particolarmente quella terra 2544 2, 4 | un colpo da masnadiere. Commesselo ad Olimpio, esarco di Ravenna, 2545 2, 10 | scusandosi degli atti ostili commessi sopra la Sicilia nello spazio 2546 2, 2 | patriarca di Costantinopoli; commettendo apertamente ai vescovi di 2547 3, 4 | mescolate masnade di Musulmani commettessero guasti, violenze, eccidii 2548 3, 3 | espansioni dell'affetto, si commosse, si chinò a baciare l'un 2549 3, 2 | testimonio di presenza che Ased, commosso dal nobile spettacolo, gli 2550 2, 3 | facendosi a spiegar così fatto commovimento non può trovar cagioni che 2551 3, 9 | erano in quella schiera; li commuove a pietà; e salva la vita 2552 2, 4 | mannaia. Alfine il tiranno commutò la sentenza in esilio perpetuo 2553 1, 2 | interrogava, ben usando le comodità che gli dava l'oficio suo. 2554 3, 10 | Oh vergogna mia appo le compagne! - Ed ella mi lasciò," finiva 2555 1, 2 | ei pose nello scegliere, comparare e intessere le tradizioni: 2556 2, 9 | frodare lo Stato, facendo comparir nelle file paltonieri condotti 2557 2, 3 | antagonismo di schiatta, comparirà ridotto ad unica stampa 2558 3, 6 | veggiamo sollevarsi al primo comparire dei rinforzi bizantini, 2559 2, 3 | dalla rosolia che allor comparirono per la prima volta in Arabia. 2560 3, 7 | ora intanto era scorsa, nè comparivano le bandiere di Mohammed. 2561 3, 11 | sudditi. Tanto più che, comparsi in quelle parti i Musulmani, 2562 1, 2 | un volgare annalista, i compartimenti sì bene immaginati in schiatte, 2563 1, 2 | incominciata dal nostro compatriotta l'abate Arri da Asti nel 2564 2, 3 | discendente di Ismaele. Più compatta della prole di Kahtân, parlava 2565 2, 3 | delle mosse; per le schiere compatte, spedite a rannodarsi o 2566 2, 8(282)| testo fu fatta la versione compendiata detta Historia Miscella.~ ~ 2567 Int | i fatti di venti secoli compendiati in una vita d'uomo. Quella 2568 3, 1 | tradizione verbale e dai compendiatori; e in quel solo primeggiò 2569 3, 11 | individuale dei comuni era compensata dalla unione della provincia, 2570 3, 12 | stabili. La gezîa che suona compensazione, aggiungasi della sicurtà 2571 2, 3 | fronte e lo mandan via; le compensazioni degli omicidii, dopo provato 2572 2, 6 | partigiani; e da un'altra mano compera schiavi negri, dando voce 2573 2, 9 | Romani non hanno ulivi, e comperano l'olio nostro con quest' 2574 3, 8(618)| mercatanti di questo Stato di comperare uomini dei Longobardi e 2575 2, 6 | sdegnò di accarezzarlo, o comperarlo, come avean fatto il padre 2576 2, 3 | grandi lo temeano sì da comperarne a caro prezzo il silenzio 2577 3, 6(563)| nemici; se non che talvolta comperavan da lui la pace con danari 2578 3, 8 | che li conducessero; vi comperavano armi e vittovaglie per rivenderle 2579 Int | officina bodoniana di Milano; comperò libri; porse danaro del 2580 3, 5(519)| Saint-Martin, ch'è autorità competente, e lo scrive Mouschegh nelle 2581 3, 8 | conchiudea: "Quand'è così, compi il disegno, e tosto: se 2582 3, 12 | fede, il decreto divino si compì. Fatto prigione in più fiera 2583 3, 12 | corruzione del senso morale; la compiacenza teologica con che si narrano 2584 3, 12 | lo mandò a Metodio; si compiacque della interpretazione; volle 2585 3, 9 | senza dissimulazione li compiangeano, e molti Musulmani tratti 2586 2, 3 | si trassero in disparte; compiansero gli errori del volgo; diffidarono 2587 3, 7 | sopra i Bizantini604.~ ~Nel compianto della colonia tacque per 2588 2, 4 | un ragguaglio genuino e compie i cenni di Teofane e d'Anastasio, 2589 3, 8 | opera. Sendo impossibile di compierla senza l'autorità e la forza 2590 2, 5 | smisurati disegni correva a compierli, quando lo raggiunse un 2591 2, 9 | che Costantino iniziò, e compierono i successori, accordo col 2592 3, 10 | lo scacciò con tutti i compiici suoi, e mandolli in Affrica722. 2593 1, 2 | citandoli: ma per lo più compila dassè, con stile conciso 2594 1, 1 | penso pure che costui potea compilar senza critica le narrazioni 2595 1, 2 | di Affrica e di Sicilia, compilate, non solamente sopra Ibn-el-Athîr, 2596 1, 2 | Gli Annali di Abulfeda, compilati in parte sopra Ibn-el-Athîr 2597 Int | formavano musei asiatici; si compilavano opere di gran dottrina sul 2598 Int | annali delle Crociate si compiono col favor dei cronisti musulmani. 2599 2, 8 | ancora. Nè andò guari che compissi anco a nome di San Pietro 2600 2, 3 | giovane. Avvenente e ben complesso della persona; piacevole 2601 2, 3 | combattere spicciolate; pei complicati disegni di guerra mandati 2602 3, 8 | il principe aver parecchi complici, il Sultano conchiudea: " 2603 2, 3 | spirituale e temporale: cioè che componeano una repubblica sotto un 2604 2, 9 | la monarchia di Sicilia. Componendosi l'armata bizantina di due 2605 2, 6(219)| corpo di soldati omeiadi si componesse d'Arabi e di liberti. Vedi 2606 3, 8 | Kairewân; per lo quale si componeva un esercito d'Italia di 2607 Int | inediti la più parte, che compongono la Biblioteca; i nomi dei 2608 3, 12 | calpestati dagli empii; non comportare il superbo disprezzo e la 2609 3, 5 | Affricani e Spagnuoli si composero in questo tempo511.~ ~Par 2610 3, 12 | novità ch'ei recava in quelle composizioni gli procacciarono sì gran 2611 3, 11 | quegli spaventevoli racconti composti ad uso dei devoti di Francia 2612 2, 3 | più d'una sola moglie, la comprano, la ripudiano, ma li ritiene 2613 2, 6(235)| Costantinopoli le volea comprare a peso d'oro. La voce che 2614 3, 3(483)| procubuere manus ipsius comprehensuri, e si segua quella del Caussin 2615 2, 7 | Dio. I Barbari, che non comprendeano perchè tanto si onorasse 2616 3, 9 | assedio di Ased-ibn-Forât, comprendendo potersi meglio difendere 2617 1, 2 | campo della cosmografia, da comprendervi anco la storia. Ne' due 2618 3, 10(761)| battaglia, e poi il totale, compresivi i prigioni; o che so io. 2619 3, 12 | di martiri canonizzati, compresovi San Procopio vescovo di 2620 2, 3 | della tribù; e i capi a computare sottilmente le distanze 2621 3, 5(523)| con evidente sbaglio di computo, il 225.~ ~ Ibn-Abbâr, infine ( 2622 2, 3 | capitanava quell'esercito e per comunanza di sangue e d'interessi 2623 3, 11 | parti d'incivilimento da comunicare altrui; pure arrecava qualche 2624 2, 9 | nell'Italia di mezzo non si comunicasse alla Sicilia; ancorchè i 2625 3, 9 | legno, onde dalla città si comunicava alla torre, imberciata dai 2626 Int | intelletto difficilmente si comunicavano dall'uno all'altro sminuzzolo 2627 2, 1 | poco manco. Pertanto ogni comunicazione si chiuse tra la Sicilia 2628 3, 12 | pena sarebbe ricaduta su la comunità; e infine, esercizio di 2629 3, 12(859)| del conte Ruggiero, che concede al vescovo di Troina ..... 2630 3, 11 | sforzati a rifare lo accordo, concedendo al nemico di stanziare un 2631 2, 7 | durevoli acquisti no; non concedendolo le deboli fondamenta della 2632 3, 12 | ingiustizia che loro non ne concedessero le leggi dell'impero. Nondimeno 2633 3, 12(859)| quale il conte Ruggiero concedette certi beni al monastero 2634 2, 9 | Sicilia e di Sardegna fu conceduta in enfiteusi a picciole 2635 2, 6 | su la misura di voluttà concedutagli dalla religione233; e, quel 2636 2, 9 | dice il cronista345, cioè conceduto loro l'usufrutto degli schiavi, 2637 2, 8 | longobardi di sì larghe concessioni, i successori degli Apostoli 2638 2, 4 | po' troppo dei lettori, conchiudendo: «e chi vuol sapere le passioni 2639 2, 9 | dominazione bizantina. È da conchiudere più tosto che i due popoli 2640 1, 2 | discorrendo di così fatti studii, conchiudeva essere scienza nuova, a 2641 3, 9(705)| chiamato costui emiro, e conchiuse doversi correggere il nome 2642 1, 2(54) | p. 14 e 15, replicò le conchiusioni del Di Gregorio senz'altro.~ ~ 2643 3, 12 | Oriente, ove la giurisdizione conciliativa e correzionale è attribuita 2644 2, 9 | dissimile da quella de' conciliatori o giudici di pace dei tempi 2645 3, 2 | principe era di dare un'arra di conciliazione alla parte moderata, nella 2646 2, 9(365)| Adriano Primo del 785, Acta Conciliorum, tom. IV, p. 93, 94.~ ~ 2647 3, 5 | portarono fuggendo così mal concio, abbandonando armi, arnesi, 2648 2, 5 | la vittoria in pubblica concione, permettendolo il califfo: 2649 Int | elegante latino, con dignità, concisione e diligenza. L'autore molto 2650 3, 8(657)| pare certamente apocrifa la conclusione dell'epistola, in cui Lodovico 2651 3, 1 | della rivoluzione siciliana concorda in tutti gli autori: chè 2652 2, 6 | Scia'fei che visse dopo. Concordavano le loro scuole nei dommi, 2653 2, 5 | gli Ibaditi e i Sifriti; concordi tra loro nel tener necessarie 2654 Int | Ritoccata, dopo l'esito del concorso, cotesta novella opera, 2655 2, 3 | son avvilite da patti di concubinaggio temporaneo, e talvolta venendo 2656 2, 3 | usa poligamia, divorzii, concubine; sprezza e tiranneggia le 2657 3, 6 | affrettavano a scrivere avvilito e conculcato in quella stagione il politeismo 2658 3, 12(923)| liberarlo dagli stimoli della concupiscenza, gli apparve l'Apostolo 2659 2, 6 | ch'è peggio, parlava di condanna capitale contro i poveri 2660 3, 12 | che, adunati in Concilio, condannavano i lor due fratelli, rei 2661 2, 5 | prigionia e brutali maltratti, condannollo in quattro milioni di dinar 2662 2, 9(314)| in ea massa, cui lege et conditione ligati sunt, socientur.»~ ~ 2663 2, 3 | di farina; poi del pane condito con olio; poi vi si aggiunse 2664 1, 2(71) | numero di volumi. A ciò conduce ancora il MS. di Parigi. 2665 3, 12 | designasse la corporazione. A ciò conduceva il principio del compromesso, 2666 3, 7 | tempi del padre, in luogo di condurla in persona vi avea mandato 2667 1, 2 | dei Cristiani59; il che ci condurrebbe un secolo più giù; ma può 2668 3, 11 | Agropoli e di Garigliano, e condusseli a Santa Severina831, ove 2669 3, 12 | coi dottori eretici, or confabulando con gli ortodossi che trovava 2670 2, 8 | teologici che poco assai si confaceano alla natura italiana. Attizzò 2671 3, 11 | alla pace coi Musulmani, confacente ai proprii interessi commerciali 2672 2, 5 | linguaggio, e il significato si confaceva appunto al caso. Ma v'ha 2673 2, 8 | que' cittadini; dond'essi confederaronsi coi Romani e con le città 2674 3, 10 | un Hasan-ibn-Nâkid, gli conferì inoltre parecchi oficii, 2675 3, 8 | il pontefice che gliene conferisse il governo, e facesselo 2676 2, 6 | quella casa un diploma che conferivagli il governo, e con quello 2677 2, 1 | Spaventevole ragguaglio confermato coi nomi delle principali 2678 3, 7 | fratello Ahmed-ibn-Mohammed, confermava Khafâgia nel governo di 2679 2, 10 | tranghiottito l'armata. Confermavan cotesto annunzio lettere 2680 2, 3 | a salutarlo principe, a confessarlo profeta, a sgomberar la 2681 Int | ingegno e di volontà: ma la confesseremo anco opera imperfetta; poichè 2682 3, 8 | allor quando l'Italia si confessò impotente a scacciare il 2683 3, 6 | abbracciare con lo sguardo la configurazione del paese; notar le principali 2684 2, 5 | la provincia Libica che confina con l'Egitto; Paese di vario 2685 3, 11 | lui. Uno Stato così fatto, confinando da un lato con le repubbliche, 2686 3, 11 | sovrano; capitale di uno Stato confinante col pontificio830. Tra queste 2687 3, 12 | Santa Oliva palermitana, confinata dai parenti a Tunis; dannata 2688 3, 10(736)| che giacciono a ponente; e confinava a settentrione col tema 2689 2, 9 | Mediterraneo, non si poteano confiscare dai despoti. Sopravvivea 2690 2, 9 | prima gli imperatori360 confiscarono il patrimonio papale in 2691 3, 11 | dal principato di Salerno, confiscata dall'imperatore Lodovico 2692 3, 11(796)| tempi; e qui par che lo confonda, ritraendosi che Carlo fu 2693 2, 5(204)| a Barca ma a Cartagine, confondendo così due imprese ben distinte.~ ~ 2694 3, 1(412)| Ankabard, talvolta di Franchi; confondendoci con le varie razze dei dominatori. 2695 2, 7(256)| di M. Des Vergers, p. 31, confondendolo con un altro governatore 2696 3, 4(499)| della cronica di Cambridge confondendovi le due lettere i n sì che 2697 3, 5 | inezia e perfidia di corte e confondono nell'ombra il resto de' 2698 3, 12 | cattività e missione di confortare nella fede cristiana i conservi 2699 2, 1 | accorare i Siciliani più che confortarli, e continuò, per maggior 2700 2, 3 | la gratitudine dei deboli confortati; l'impeto della democrazia 2701 Int | quegli che primo mi avea confortato agli studii storici tanti 2702 3, 9 | aiutarono a combattere; i preti confortavano e pregavano. Per venti dì 2703 3, 10(736)| Taormina ed a Reggio, ove confortò i cittadini che non fuggissero, 2704 Int | Appresi l'arabico a Parigi; confrontai i testi del Di Gregorio 2705 3, 12(859)| castello nominato Dimnasc.~ ~ Confrontando le quali testimonianze, 2706 3, 6(540)| per conghiettura Marineo, confrontandola col nome di questa terra 2707 1, 2 | Annali sul testo di Adler, confrontandolo, che ben n'è mestieri, col 2708 Int | monete false dalle vere; confrontarle coi cataloghi stampati dal 2709 1, 2 | Ancien Fonds 45; e l'ho confrontato con una versione latina 2710 2, 10(386)| Giovanni Scylitzes). Il Wenrich confrontò e corresse coteste citazioni. 2711 2, 8 | Pipino e di Carlomagno; confusero ad arte con la signoria 2712 2, 1 | quale aprendosi, com'era congegnato, lasciò cadere il ribelle 2713 3, 9(689)| coperta di vimini e argilla, congegnatovi sotto una trave armata di 2714 2, 9 | borsa e della spada. Il qual congegno di corruzioni, ch'è servito 2715 2, 5 | profetica e bizzarro furore, congeniale alla schiatta loro, s'erano 2716 3, 1 | noi; se non che possiamo conghietturare che fosse compilazione fatta 2717 3, 12 | gli storici bizantini, e conghietturò esser passato il MS. dalla 2718 2, 10 | mala prova, non potendo congiugnere le armi loro per la nimistà 2719 2, 2 | il nome di matrimonio ai congiugnimenti degli schiavi, e la nuova 2720 3, 12 | superbo, Gregorio Asbesta congiungea chiaro ingegno, parlare 2721 2, 6 | legale; indi i cittadini a congiurare per deporlo dal trono; e 2722 2, 6 | deporlo dal trono; e dalle congiure i soliti tradimenti e supplizii; 2723 2, 1 | schiavi di tante lingue congregati nell'isola, e forse gran 2724 3, 5(509)| indirizzata al P. Massuet della congregazione di St. Maur.~ ~ 2725 3, 11 | Musulmani. Differito il congresso a Traietto, andovvi il papa 2726 3, 3 | moneta sottile, non logora, coniata a lettere cufiche dello 2727 3, 1 | soprannome di Suda sembra coniato apposta per Fotino. Infine 2728 2, 2 | quelle macchie di ruggine connaturali per la umana debolezza a 2729 2, 3 | diverse d'origine, e niente connesse tra loro, davano appicco 2730 Int | Meridionale, poichè sono connessi a quei di Sicilia. Da un' 2731 2, 4(167)| l'altra per lo studio di connettere queste due imprese di Sicilia 2732 3, 6(541)| dette "Le Grotte di San Cono" presso Caltabellotta, e " 2733 1, 1 | il 1207, morto il 1297, conobbe di persona lo imperator 2734 3, 10 | che mai più vaghe non ne conobbi al mondo. Tenendo alle mani 2735 1, 2 | Kitâb-es-Solûk ec. (Introduzione alla conoscenza delle dinastie), del quale 2736 2, 5 | la lingua berbera, e si conosceranno un poco certi altri antichi 2737 2, 4(168)| Tohfat-el-Albâb, della quale conosciam la data, cioè l'anno 557 2738 3, 9 | sacerdotali, sperando non essere conosciuti; in farsetto di cuoio, si 2739 1, 2(100)| I volumi che io conosco del Mesâlek-el-Absâr, sono 2740 3, 8 | ottobre 840) i Musulmani conquistavano la Calabria618. Nel medesimo 2741 3, 12 | costui di assistere alla sua consacrazione, come incolpato di non so 2742 3, 12 | rifatto patriarca Fozio; consagrato dal vescovo di Siracusa ( 2743 3, 11(799)| XXXIX. La pratica della consagrazione di Atanasio vescovo si ritrae 2744 2, 3 | poichè ogni frazione di tribù consanguinea si accompagna alle altre 2745 2, 3 | preser grado secondo la consanguineità che legavale a quella del 2746 2, 2 | metropolitano nell'isola; consecrare i vescovi di quella; scrivere 2747 3, 12 | menzione nel racconto, come di consegnare un dato numero di schiavi, 2748 3, 11 | condottieri, di cui dava i nomi, e consegnarli ai legati pontificii, i 2749 3, 10(768)| assaltarono il giund, e consegnarono agli Affricani Abu-Hosein 2750 3, 6 | pattuì coi terrazzani che gli consegnassero cinque o sei mila capi, 2751 3, 11 | tradizione cristiana lo dice consegnato ad Othmân773.~ ~Ricominciato 2752 2, 6 | notabili della capitale; lor consegnò il tesoro pubblico, presone 2753 3, 11 | andavano in guerra e per conseguenza spartivano il bottino, i 2754 3, 2 | arreca, e sappiate che ne conseguirete il guiderdone in questa 2755 3, 11 | Fâres825. Ma quand'ebbe conseguito lo scopo a Napoli e potea 2756 2, 6 | l'islamismo agevolmente conseguivano la emancipazione, e diveniano 2757 2, 3 | volentieri s'accettano; è consentita una tregua di Dio in certi 2758 2, 3 | qualche atto pubblico, non a conservare le produzioni dell'ingegno; 2759 2, 3 | Beduino, diligentemente conservate dalla tradizione, e trascritte 2760 2, 5(192)| intrinseco dei dinar ben conservati e supposti di oro puro, 2761 2, 3 | riconosciuto da loro medesimi, come conservator della fede e arbitro delle 2762 1, 2 | El-Waki bil-Wefeiât (Il Conservatore delle Necrologie), diligente 2763 3, 12(910)| cera e i colori, che si conservava tuttavia in Costantinopoli; 2764 2, 9(341)| quale, provvedendosi alla conservazione delle città ed oppida dell' 2765 1, 2 | Arabi Siciliani ch'ei ci conservò; i quali ho copiato dal 2766 2, 3 | del Iemen, o i Persiani.~ ~Considerati così gli abitatori dell' 2767 2, 6 | paese, ci si presenta una considerazione preliminare. I popoli che 2768 3, 5 | vicina e le forze sue più considerevoli nell'esercito. Pertanto 2769 Int | sapesse leggere.~ ~Ove si consideri come gli eruditi siciliani 2770 2, 4(168)| il cacciarono gli Arabi, consiglia a quel di Sicilia di comporre 2771 3, 8 | Isernia un mucchio di rovine, consigliando altri a Massar che usasse 2772 2, 3 | ma mitigata e menomata, consigliandosi, e in molti casi comandandosi, 2773 3, 12 | caricature che ritratti, ci consigliano a molta circospezione nel 2774 3, 12 | tempi, salvo i mutamenti consigliati dalle circostanze o dall' 2775 2, 3 | seco loro le donne, non consigliatrici a viltà; per l'amor delle 2776 3, 2(420)| della elezione e di chi la consigliava si legge nel Riadh-en-nofûs, 2777 3, 6 | pur non fu dessa che lo consigliò.~ ~Andò a questa impresa 2778 2, 6 | novella colonia di ribelli. Consigliollo anche a questo un suo fidato, 2779 3, 11(771)| Sicilia. Ma in questo appunto consistea lo abuso di autorità narrato 2780 2, 3 | famiglie in punto di ricchezza; consistendo questa in proprietà mobili, 2781 2, 2 | della provincia: ma ce ne consola l'interesse ed uso ch'egli 2782 3, 12 | pio, caritatevole, forte, consolatore degli afflitti, vendicatore 2783 3, 12(879)| La giurisdizione dei consoli europei in Oriente è fondata 2784 2, 6 | talvolta anco i Berberi. Consolidò il potere; rintuzzò a forza 2785 3, 1(413)| comincian mai le sillabe con due consonanti, e al certo, volendo trascrivere 2786 3, 12 | ossiano ascritti alla medesima consorteria, e si vieta ai Musulmani 2787 3, 2(424)| esse quod vicissim pudenda conspicerent.~ ~ 2788 2, 3(151)| formidinem; contatio propior constantiæ est. De Mor. Germ. Ciò che 2789 2, 6(230)| Worms, Recherches sur la Constitution de la Propriété territoriale 2790 2, 9(349)| Constantini Porphyrogeniti Novellæ Constitutiones, p. 1509. De militaribus 2791 3, 8(666)| nos Petrariam nuncupamus construerent miræ magnitudinis et valde 2792 3, 3 | abboccamento; finse volerne consultare in città; andovvi e tornò 2793 2, 3(146)| lettori le opere principali da consultarsi su la storia degli Arabi 2794 3, 12(909)| impero a Leone l'Armeno. Consultato di nuovo l'oracolo da messaggi 2795 2, 6 | nelle ubbie religiose, che consultava i cadi su la misura di voluttà 2796 2, 3 | infimi come dei grandi; consultavasi d'ogni provvedimento con 2797 1, 2 | questo lavoro geografico si consulti Reinaud, Géographie d'Aboulfeda, 2798 3, 2(423)| giuristi dell'Irak e l'altro consultore quella dei giuristi di Medina. 2799 2, 1 | parole di Strabone, che si consuma nell'isola. A compiere il 2800 3, 1 | ch'era andata decadendo e consumandosi, ormai da mille anni, dopo 2801 2, 8 | grande riforma. Vedendo consumare l'attività dei popoli tra 2802 2, 9 | dilapidate dai ministri, consumate per soddisfare all'orgoglio 2803 3, 9 | tanta tragedia Teodosio, era consumato; conveniva mangiar come 2804 2, 9 | della Sicilia, se non si consumavano senza prole, al certo il 2805 2, 1 | e sì la straziarono, che consunta com'essa era dalle cause 2806 3, 12 | alla età sua, macerato e consunto come egli era dal carcere 2807 2, 5 | detto verbo arabico, vi consuona tanto e sì a capello ne 2808 3, 12(958)| figliuol di Maria coeterno e consustanziale a non so che Spirito e al 2809 Int | idioma degli Arabi, quanto un contadino di Roma intenderebbe Cicerone 2810 2, 6 | ordine fossero usurpati e contaminati dal dispotismo, e appena 2811 3, 5(519)| agli anni 831-32 e 832-33, contandosi alla bizantina dal primo 2812 3, 8 | Tirreno i Bizantini, e non contandovi per anco le bandiere di 2813 3, 10 | tal baratto questi pagavan contante, e quelli in credito. Accordo 2814 2, 5 | sollevazioni (757-771), senza, contar le minori; e lo mantenne 2815 3, 9 | d'essere governata da un contarco, si impadronisce già d'ogni 2816 3, 9 | abbracciare Sofronio: si contarono a vicenda lor casi; piansero 2817 3, 6(576)| composto di sei lettere, senza contarvi l'articolo, tra le quali 2818 2, 8 | tristo quel paese ove si contasse San Pietro tra i benestanti; 2819 2, 3(151)| Velocitas juxta formidinem; contatio propior constantiæ est. 2820 2, 1(117)| passim). Strabone (l. c.) ne contava 16, tralasciando senza dubbio 2821 2, 7 | oro a ciascuno, che vi si contavano tra novecento o mille uomini252; 2822 2, 9 | impero in decadenza; sì che, contemplando le misere condizioni sue, 2823 3, 9 | nè minaccioso piglio; e contemplato il venerabile aspetto dell' 2824 2, 3 | sanzionato da Omar; il quale contemplò quello evento come divisione 2825 Int | Sicilia, che quest'opera uscì contemporaneamente al falso codice diplomatico. 2826 1, 2 | pare, sopra osservazioni contemporanee, e, al certo, non mero compendio 2827 3, 12(878)| facciano scisma in religione, o contendano su loro ortodossia, non 2828 3, 7 | delle due società che si contendeano la Sicilia, scorgiamo nell' 2829 3, 2 | concedeva il più, non volle contendergli il meno; ma Abu-Mohriz, 2830 2, 6 | Berberi eretici, che si contendevano con le armi alla mano il 2831 3, 12(958)| califo (ameramnem), e che contenea due rubriche, 1° dispregio 2832 1, 2 | le poesie non già, non contenendo allusioni istoriche. E del 2833 2, 2 | si sa come le agiografie contengan sempre, tra molta lega, 2834 1, 2 | toccano l'argomento nostro contengonsi nei MSS. di Parigi 70292, 2835 3, 5 | ombra il resto de' fatti, si contentano qui d'aggiugnere ch'Alessio 2836 3, 5 | fratello Ziadet-Allah, seppe contentare le milizie, raffrenare le 2837 2, 4 | forme esteriori, non potea contentarsi oramai di racconti poetici, 2838 2, 3(146)| in un quadro generale, mi contenterò di ricordare ai lettori 2839 3, 1 | que' gli replicò: "Strana contentezza è questa, o signore;" e 2840 2, 3 | che merita il nome; son contenti per lo più d'una sola moglie, 2841 4 | SOMMARIO DEI CAPITOLI CONTENUTI NEL PRIMO VOLUME.964~ ~ ~ ~ ~ 2842 2, 2 | segnalarsi nelle aspre contenzioni religiose del nono secolo, 2843 2, 3 | i discendenti di lui si contesero, e alfine si divisero l' 2844 3, 7 | di Costantinopoli, che fu conteso tra Ignazio e Fozio, ossia 2845 2, 9 | ogni avanzo di libertà e contigiato all'asiatica; assicurato 2846 Int, 0(15) | et Afrique, tant sur le continent de l'Italie, que dans les 2847 2, 9 | raccontate vicende dei due continenti tra i quali l'isola è posta. 2848 1, 2 | egira) copiò, scorciandoli e continuandoli, gli Annali d'Ibn-el-Athîr; 2849 2, 4(168)| isola." Così i Musulmani continuano a depredare il paese, finchè 2850 3, 10 | Cefalù, con soldati che continuassero l'infestagione per terra736; 2851 1, 2 | dal dottor Sprenger e non continuata. Avremo adesso il testo 2852 3, 8 | venturieri, i coloni di Bari continuavan soli l'infestagione per 2853 3, 8 | settantadue665. I Musulmani continuavano l'assedio di Salerno, rifatto 2854 2, 3 | di verità. Nondimeno si contò non dal giorno della fuga, 2855 2, 8 | aiuti di gente; offriagli in contraccambio l'alta signoria delle provincie 2856 2, 6 | califi in Affrica portava un contraccolpo di là dallo Stretto.~ ~La 2857 3, 12(853)| Pochi righi appresso si contraddice, affermando che re Ruggiero 2858 3, 8 | Cristiani, esagerando e contraddicendosi; poichè alcuni aggiungono 2859 3, 9(717)| testimonianze perciò non si contraddicono punto.~ ~ 2860 3, 2 | porvi colonie, levossi a contraddirlo un Sehnûn-ibn-Kâdim. "Quanto 2861 3, 1 | dalla critica, lungi dal contraddirsi a vicenda, s'attagliano 2862 3, 4(491)| da sviluppare i racconti contraddittorii di Ibn-el-Athîr e Nowairi; 2863 2, 9 | feudali o socii di tribù; non contrappeso al dispotismo, ma pessimo 2864 2, 4(159)| p. 49, seg. Le opinioni contrarie leggonsi presso M. Reinaud, 2865 3, 12(857)| che l'uso volgare forse contrasse in Ton Demenon.~ ~ 2866 2, 6 | Musulmani di Affrica; duramente contrastati dalla parte di Francia, 2867 2, 3 | da tempi immemorabili e contrastato il Profeta finchè potè, 2868 3, 12 | Musulmani860 e ammetteva ogni contrattazione civile tra loro e i Musulmani, 2869 3, 2 | necessariamente succede un contrattempo che fa rovinare il tutto, 2870 2, 10(380)| sudditi e tacesse gli obblighi contratti verso i nemici.~ ~ 2871 Int, 0(15) | événements sur l'état de ces contrées et de leurs habitants.~ ~ 2872 2, 3 | mai fatto altra legge, e contribuì non poco all'incivilimento 2873 2, 3 | a vendicare il sangue, o contribuiscono con le facoltà a pagare 2874 2, 4 | che pretendea decidere la controversia, e cominciata la resistenza 2875 2, 7 | a gastigare que' sudditi contumaci, come al certo li chiamavano 2876 3, 7 | figliuolo Mahmûd: tanto ei trovò conturbata la colonia di Palermo! Mahmûd, 2877 2, 1 | potere assoluto, la Sicilia convalescente arrivò a partecipare di 2878 3, 12(879)| del compromesso. L'hanno convalidato ed esteso i trattati; nel 2879 3, 6(565)| stesso anno; e quantunque convengano nel suo nome le lezioni 2880 2, 9 | provincie, che furon già convenienti al mondo romano, il principato 2881 3, 12 | dei quali casi ben potea convenire a un territorio compreso 2882 3, 9 | Teodosio, era consumato; conveniva mangiar come si potea di 2883 2, 9 | d'ogni dove agli assalti, convenne riformare alla meglio le 2884 2, 6 | usurpavano all'insù i dritti convenzionali del principato, non poteano 2885 1, 2 | seppellirsi tra i libri, e non conversare con altri che gli eruditi 2886 2, 3 | il Vangelo, il Talmud; conversassero coi dotti delle tradizioni 2887 2, 6 | anteriormente ed arabizzata per conversioni e clientele. Così con maravigliosa 2888 2, 5 | orde di Berberi; e altre ne convertì, com'ei credeva, e vittorioso 2889 2, 5 | lor nati, e i Berberi a convertirsi, dicon le croniche, nè v' 2890 3, 12 | precipita dall'Etna. Ma a me non conviensi dilettarmi nelle lodi di 2891 2, 2 | volgo lo zelo di spiriti convinti o innamorati: e però in 2892 3, 8 | uomini, sempre in sollazzi e conviti, e che così mai non avrebbero 2893 2, 3 | venticinque anni, s'adunarono a convito, si ingaggiarono a proteggere 2894 2, 3 | ponghiamo dunque le date." Onde, convocata la dieta dei Musulmani, 2895 3, 9 | popolo andò a incontrare il convoglio, tripudiando alla vista 2896 3, 9 | subitamente moriva in orribili convulsioni694; chi enfiò com'otre695; 2897 3, 8 | la terra ed egli il mare. Cooperò egli dunque con forze navali, 2898 Int | romane e dei bassi tempi; coordinate poscia e interpretate in 2899 1, 2(90) | titolo di Annales Moslemici, Copenhagen, 1789, 1791, 5 vol. in-4.~ ~ 2900 3, 9 | detto del Malo Augurio, si coperse di cadaveri, le cui ferite 2901 2, 4 | fino il bronzo ond'era coperto il tetto del Panteon; e, 2902 1, 2 | a Parigi, mi permesse di copiarne ciò che io volessi. Così 2903 3, 1(389)| il 10 marzo 1526, ch'io copio su la edizione del Ramusio, 2904 1, 2 | può essere postilla del copista del 1140 inserita nel testo 2905 2, 3 | supremo, e libando in giro una coppa di acqua del sacro pozzo 2906 2, 3 | sbagliano e imberciano150. Copriansi di giachi di maglia e scudi. 2907 3, 8 | opportuno, vi scavaron fosse, le coprirono di sarmenti e di terra, 2908 3, 12(958)| dai fanatici della Chiesa Copta; e però la persecuzione 2909 2, 8(272)| Nell'originale "Corcisa". [Nota per l'edizione elettronica 2910 2, 5 | scrittore armeno Moisè di Corene e Procopio li credettero 2911 3, 12 | quel viaggio, sostavano a Corfù, albergati e onorati dal 2912 Int | collezione di monete, vetri e corniole incise, d'oltre un centinaio, 2913 3, 9(687)| majorem ædificata, ubi dextrum cornu (κερας) oppidi protenditur 2914 2, 6 | imprecazione gli altri in coro rispondeano: Amen. La complicità 2915 3, 6(541)| Kairûn, e nella versione Coronia.~ ~ Il Fazzello, supponendo 2916 Int, 0(1) | seg.; e la Lettera di Fra Corrado, presso Caruso, Bibliotheca 2917 3, 12 | regnava Michele il Balbo, nè correan troppo pericolo gli adoratori 2918 2, 4 | degli scritti religiosi, un corredo compiuto di altri testi 2919 3, 8(641)| tomo III, p. 236, ove si correggano le date; Anonymi Salernitani 2920 3, 6(568)| Abu-Hafs-Omar. Pertanto correggasi ciò che ne hanno scritto 2921 3, 11(800)| che il Labbe giustamente corregge septembris.~ ~ 2922 2, 3 | omicidii. Con ciò il Profeta correggeva, ora per espresso divieto 2923 3, 6(576)| del MS., ma solamente si correggono i punti diacritici, e si 2924 4, 1 | Due notizie che van corrette.~ ~ ~ ~XXV~ ~ ~ ~ ~Materiali 2925 1, 2 | notar qualche variante alle correttissime edizioni del Wüstenfeld, 2926 2, 9 | Costantino avea avuto titolo di Correttore e talvolta di Consolare, 2927 3, 12 | giurisdizione conciliativa e correzionale è attribuita per lo più 2928 3, 10(763)| In oggi, la strada del corriere, che passa per Spadafora 2929 1, 2 | Con poche varianti, il MS. corrisponde a quel di Parigi, Ancien 2930 3, 8(634)| una r, e leggere Târant, corrispondendo tutti gli altri elementi 2931 3, 9(678)| elezione al governo di Sicilia, corrispondente a quello del Nowairi; 2° 2932 3, 11 | depredavano la Sabina. «Corron la terra come locuste, scrivea 2933 3, 12 | la quale oggi s'appella corrottamente Divriki; allor era sede 2934 3, 1 | guadagnato abbastanza, e corrotti forse dall'oro imperiale, 2935 3, 9(709)| vero ab eo die quo murus corruit; dice la versione pubblicata 2936 2, 6 | e questa in Oriente si corruppe come ogni altra parte del 2937 2, 9 | spada. Il qual congegno di corruzioni, ch'è servito poi di modello 2938 3, 11 | settantasei. Sia che qualche corsale musulmano, riparando nei 2939 3, 6 | Ali suo fratello; il quale corseggiando raccolse anch'egli e menò 2940 2, 10 | nave musulmana venuta a corseggiare in quelle parti. E tal miracolo, 2941 2, 7 | mari, e quando il potea, corseggiava sopra i mercatanti musulmani263. 2942 3, 6 | insolenza dei Musulmani. Son corsi già dieci secoli, nè la 2943 3, 5(523)| Ibn-Abbâr, e ch'io ho scritto in corsivo nella citazione; ma come 2944 2, 5 | levò improvviso in arme; e corsogli addosso O'kba impetuosamente 2945 Int | di lapidi o monete, più corta via non trovavano che di 2946 3, 1(403)| autorità di M. Hase, il quale, cortese quanto egli è sapiente ed 2947 1, 2 | Suppl. Arabe 911 bis. Dal cortesissimo M. Rousseau ebbi alcuni 2948 2, 3 | arbitri stranieri, come nelle corti d'amore del medio evo.~ ~ 2949 2, 6 | svergognato, che con gergo cortigianesco appose il tumulto del borgo 2950 2, 1 | Alarico, come ognun sa, morì a Cosenza quand'era in punto di assaltare 2951 Int, 0(27) | Veggasi il Cosmos, versione francese, Paris, 2952 3, 12 | Metodio, nato a Siracusa di cospicua famiglia; avviato agli studii 2953 2, 9 | i nomi delle vittime più cospicue: un Antioco governatore 2954 3, 12 | ottimati, ei ripigliò, cioè più cospicui nei vizii909.» Il viaggio 2955 2, 8 | vegliasse que' principi cospiratori. Le pratiche si riscaldarono 2956 3, 8 | facesse credere a Lodovico cospirazioni dei Longobardi, e a costoro 2957 3, 7 | lo tenea come prigione, cospirò con Ahmed e Khafâgia, figliuoli 2958 2, 3 | Abissinia, i conquisti di Cosroe Nuscirewan, e la venuta 2959 2, 6(221)| una dominazione aspra e Cosroita.»~ ~ 2960 2, 5 | del gran sangue che dovea costare l'Affrica. Similmente parecchi 2961 3, 11 | quale quella città nulla costava, ne rinnovò la concessione789. 2962 3, 3(455)| Siracusa; l'uno dei quali costeggiava sempre il mare, e l'altro 2963 | costei 2964 2, 3 | anco il sole, la luna, le costellazioni, simboleggiate da idoli 2965 3, 12 | costernato, parlando a gente costernata, descrive diffusamente, 2966 3, 12 | nè zappa911. L'oratore, costernato, parlando a gente costernata, 2967 3, 5 | giugno 838), la colonia se ne costernò fortemente, leggiamo negli 2968 2, 3 | condizioni cominciarono a costituire nuov'ordine di ottimati, 2969 2, 2 | schiavi, e la nuova fede che costituivali in sacramento. Molte altre 2970 2, 3 | poste in mezzo ai Beduini, costrette a comporre con essi per 2971 3, 12 | cattar favore nel popolo; costringere a riverenza i grandi. Ritornato 2972 2, 3 | addosso ai seguaci più deboli; costrinserli a spatriare. Maometto ciò 2973 3, 12 | turbolenze nate in quel paese lo costrinsero a sostare ad Antiochia.~ ~ 2974 2, 5 | innalzar la Moschea cattedrale. Costruirono anche il palagio del governo, 2975 2, 4(152)| sul quale per lo più si costruiscono i derivati in tutte le lingue) 2976 3, 5(528)| harrâke di Sicilia furono costruite con questo mezzo, e però 2977 2, 6 | infonde mai negli automi costruiti dai governi matematici; 2978 2, 4 | la morte d'Olimpio furon costrutte in caso di maestà a fin 2979 2, 10 | que' piccioli scafi, mal costrutti, mal governati e sopraccarichi 2980 3, 12 | parlare, la storia può cavarne costrutto. La seconda favola ci attesta 2981 Int | appunto tra i più celebri costruttori di astrolabii questo Hâmid-ibn-Ali, 2982 2, 3 | comando, com'era antichissima costumanza appo di loro, annodando 2983 3, 12 | musulmane; e, vedendoli capaci e costumati, li adoperava in oficii 2984 2, 5(195)| Nell'originale "cotiera". [Nota per l'edizione elettronica 2985 3, 10 | suol trovare nuov'esca; e cova sotterra; e quando poi senta 2986 3, 12 | scisma di Fozio il quale covava da secoli, per la rivalità 2987 3, 6 | vedendoli affollare al solito covile, pensò coglierveli a un 2988 3, 1(397)| Ξεογνοστο̃υ κάνονες presso Cramer, Anecdota Græca, tom. II, 2989 3, 6 | involto com'egli era tra crapule, libidini, scempie buffonerie, 2990 2, 6 | degli Abbassidi, stava per creare nello Impero quasi un novello 2991 2, 9 | antica franchigia gli uomini, creati liberi dalla natura e sottomessi 2992 2, 5 | il genio del lavoro, che creava più che la guerra e la barbarie 2993 2, 6 | donde le città ingrossarono; crebbene anco il numero; s'ebbero 2994 Int | la storia, della quale si credean ormai raccolti tutti i materiali. 2995 2, 3 | alla vera religione, e noi credemmo finchè Iddio non gli diè 2996 2, 1(113)| la prima guerra servile, credendola un imperversare di masnadieri 2997 3, 9(682)| uscite le forze imperiali, credendole distolte da altra guerra, 2998 3, 11 | tradimento li assalirono, credendoli sprovveduti: ma i Musulmani 2999 3, 8 | spiccò dalla madre patria, credendosi condotta agli estremi dopo 3000 2, 1 | Verre (a. 70 av. l'e. v.) crederà a stento lo squallore che 3001 3, 9 | nè arriva a quello che crederebbesi, leggendo negli annali musulmani 3002 3, 2 | oratori di Sicilia. "E come crederemo" ripigliò Abu-Mohriz "a 3003 3, 10 | ferro e annegati: ed è da credervi, poichè al certo il vincitore 3004 2, 4 | che tutti i sudditi suoi credessero nell'unica volontà di Gesù 3005 3, 5 | aiuti che per avventura si credevano necessarii contro il nemico