IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
3006 3, 11 | altre nazioni e di tanto più credibile. Narrasi che movendo i Musulmani 3007 3, 6(562)| nel Baiân. Butera è stata creduta la Hybla Hærea, ovvero il 3008 2, 3 | simboleggiate da idoli o no; credute angioli, o com'essi diceano, 3009 1, 2 | Fikra fi Târîkh el Higra (Crema di riflessione su gli annali 3010 3, 11(824)| della Saracina: Portici, Cremano, la Torre, e Resina."~ ~ 3011 3, 10(729)| stato, si dice sia morto di crepacuore non vedendosi punto rimeritato 3012 3, 8 | pochi ne camparono. Khalfûn, crepatogli il cavallo nella fuga, salvossi 3013 3, 1(391)| Belgia in arabico vuol dir crepuscolo sia mattutino sia vespertino. 3014 2, 8 | papi, la cui riputazione crescea sempre più tra la rozza 3015 3, 2 | di Harun-Rascid418 e la crescente civiltà; e quando i principi 3016 3, 3 | speranze di vittoria." Vedendo crescere, ciò non ostante, la insolenza 3017 2, 5 | La generazione presente cresciuta in quegli ordini che si 3018 2, 5 | audaci, non sendo per anco cresciuti di numero con assimilarsi 3019 3, 5 | persuaderlo l'arcivescovo Teodoro Crethino, al quale fe' sacramento 3020 3, 6(548)| Chersoneso, cioè, di Taurica e la Crimea d'oggi. Ma il nome di Χερσωνίται, 3021 3, 1 | In luogo di ricercare il crimenlese, chè non si potea fare onestamente 3022 2, 2(124)| i Mss. del Monastero di Cripta Ferrata e di quello del 3023 2, 9(355)| Vaticana, del Monastero di Criptaferrata e del Salvatore di Messina. 3024 3, 1 | dall'Impero: donde, se i critici volentieri gli accordan 3025 2, 1(115)| interpretazione di M. Letronne, Essai critique sur la topographie de Syracuse, 3026 3, 8 | rinforzata di Schiavoni, Croati, e navi ragusee, pose a 3027 2, 7 | vestimenta, le case e i tempii, crocette negre a migliaia, non più 3028 3, 8 | sillaba per favorire la crociata di Lodovico.~ ~ ~ ~ 3029 3, 9(692)| indi un pezzo della cortina crollassero pei tiri dei mangani. Ciò 3030 3, 9 | lato di quella sconquassato crollò; a capo di cinque dì, cadde 3031 3, 8(650)| Nell'originale "croninisti". [Nota per l'edizione elettronica 3032 3, 12(894)| Lentini, e Triocala è detta Cronio; nel secondo non si leggono 3033 3, 12 | le mogli907.~ ~I dubbii cronologici che abbiam toccato, e la 3034 2, 7(255)| ses soldats exercèrent des cruautés inouies;» e si mette francamente 3035 3, 6 | quarantotto una fame sì cruda, da farsene ricordo tra 3036 2, 3 | nella rotta, nelle più crude nimistà, offron asilo inviolato 3037 2, 4 | infelicemente replicò i nomi dei crudelissimi Abdallah e Mamuca, tiranni 3038 2, 9 | abborrirono la servitù men cruenta della gleba; il clero la 3039 3, 9(695)| Χρυσινος Ho posto il nome che dettero 3040 Int | Sta minsogna saracina~ ~Cu sta giubba mala misa,~ ~ 3041 Int | che una iscrizione cufica cubitale passò tuttavia in Palermo 3042 2, 5 | scorticare un montone; per la cucina, dicono i cronisti; probabilmente 3043 2, 6 | Mesopotamia; e il popol di Cufa, senz'aspettarlo, gridò 3044 2, 3 | collo con bizzarra foggia di cuffia142, chè da loro par ne venga 3045 Int | lettere, che una iscrizione cufica cubitale passò tuttavia 3046 2, 10 | distingueano i caratteri cufici; s'erano sepolti que' materiali 3047 2, 2 | e molti altri; Lentini, culla un tempo della rettorica 3048 2, 3 | tutta la penisola, recate da culti stranieri: il giudaismo, 3049 3, 8 | Conza e alla regione intorno Cuma, Pozzuoli e il Lago di Patria, 3050 3, 2 | poi nello Stato d'Affrica cumulare in una persona quelle due 3051 2, 3 | uficii eran pochi e sovente cumulati, il potere supremo risedea 3052 2, 7(262)| tutti i ribelli: «Sicque cuncta optime disponendo, et Trinacrios ( 3053 3, 2(424)| esset balneum intrare cum cunctis pellicibus suis nudis. Abu-Mohriz 3054 3, 4(506)| Panormitanam provinciam, cunctos ejus habitatores in captivitatem 3055 2, 10 | con esempio atroce, li fe' cuocere in caldaie di rame. Però, 3056 3, 12 | cristiano, ricco mercatante di cuoia; il quale, preso del bello 3057 2, 1 | la terra di Cerere, sì cupidamente presa dai Romani, si era 3058 3, 2 | esperienza di guerra. E non curando Ziadet-Allah tal novella 3059 2, 3 | furono vinte meno per non curanza della morte e furia a menar 3060 1, 2 | el-Mongih ec. (Felice Guida per curarsi senza medico da ogni sorta 3061 3, 11 | i frati cronisti poco si curavano del rimanente; perchè le 3062 3, 8 | e occupavano Ponza, nè curavansi ormai se spiacesse ai Napoletani. 3063 2, 9 | i titoli di possessori e curiali, di padri e primi e decemprimi, 3064 1, 2 | dalla detta cronica; e la curiosa notizia dell'orologio a 3065 Int | XII secolo, e inserivvi curiosi documenti; ma parmi abbia 3066 1, 1 | altra opera, ci narra un curioso aneddoto della sconfitta 3067 2, 9 | ricondurre per forza a lor sedie curuli340. Così la necessità del 3068 3, 9(692)| proietti non correano per curva assai lieve, da potersi 3069 2, 1 | Lilibeo come vedetta da custodire il suo novello reame di 3070 1, 2 | d'Aboulfeda, introd., p. CV; e Dozy, Recherches sur 3071 3, 8(657)| Chronicon, cap. LXXXVII a CVIII della edizione del Muratori, 3072 3, 8(661)| Salernitani, Chronicon, cap. CX e CXI di Muratori, e XCVIII, 3073 3, 11(809)| CLXXVIII, CLXXIX, CLXXXVI, CXCVII, CCXVI.~ ~ 3074 3, 9(670)| CXXI, del Pratilli, cap. CXIX a CXXIX; Chronicon Comitum 3075 3, 11(824)| Anonimo Salernitano, cap. CXL, stampato per errore CL, 3076 3, 11(840)| Anonimo Salernitano, cap. CXLIII, edizione di Pratilli.~ ~ 3077 3, 11(834)| Chronicon, cap. CXXXVI, e CXLIV della edizione di Pratilli; 3078 2, 9(354)| Diplomaticus, ni CXXVII e CXLVI.~ ~ 3079 3, 9(670)| del Muratori, cap. CXI a CXXI, del Pratilli, cap. CXIX 3080 1, 2(76) | d'Aboulfeda, Introduc. p. CXXIV, seg.~ ~ 3081 2, 4(169)| Géographie d'Abulfeda, tom. I, p. CXXXIII, seg.~ ~ 3082 Int, 0(22) | Lettere per la Sicilia, n° CXXXVII (maggio 1834), p. 18 del 3083 2, 3 | Omeiade, il doge divenne czar. Una sola guarentigia restò, 3084 2, 3 | Abu-Bekr, Omar, Alî, Khâled, Sa'd-ibn-abi-Wakkas agguaglian forse que' degli 3085 3, 12(859)| Angeli de Lisico de valle Dæmanæ. Presso Pirro, l. c.~ ~ 3086 3, 12(859)| chiamato Abbatia in valle Dæmanis. Presso Pirro, op. c., p. 3087 3, 12 | spiraglio d'inferno (Vallis Dæmonum); altri più saviamente l' 3088 2, 4 | il tiranno nel bagno di Dafne, un gentiluomo della sua 3089 2, 6 | molti destri missionarii (dâi' li dicon gli Arabi e appo 3090 2, 4 | acqua bollente, e lo finì dandogli dell'urna in sul capo (15 3091 3, 11 | intera oste di Musulmani, dandole forse le spese del viaggio, 3092 3, 10(756)| si pronunziava Vulevtis; dandosi dai Greci il medesimo valore 3093 3, 12 | confinata dai parenti a Tunis; dannata a morire tra i tormenti; 3094 3, 12 | in questa terra ove siam dannati a soggiornare.» Poi facendo 3095 3, 12 | nemico li scoprì. Ibrahim li dannò a morte come apostati: onde 3096 3, 1(389)| chiamata dai Siciliani Halcama. Dapoi quest'Halcama fu quasi assediata 3097 2, 6 | favorito prosuntuoso e dappoco, il quale avea scemato gli 3098 3, 9 | l'onore di tal trovato darassi a quei d'Affrica e di Sicilia689.~ ~ 3099 3, 1(398)| Dio: ma anche noi dobbiamo darcene pensiero; e dì e notte l' 3100 2, 4 | Appiccata la zuffa con trar dardi e saette, gli Arabi si accôrsero 3101 1, 2 | a fronte. In oggi non lo darei come modello di critica. 3102 3, 12(859)| terminazione nel suono che daremmo alla s e alla c unite dinanzi 3103 3, 5(532)| Èdrisi scrive Tindaro d n dâri. Tindaro fu città importante 3104 3, 1 | fanciulla di rara bellezza, per darla in braccio a un rivale. 3105 3, 5(528)| fatti un traditore che volle darlo ai nemici fu divorato da 3106 3, 6(541)| archeologo francese si è piaciuto darmi una copia.~ ~ 3107 3, 6 | la vita," gli disse, "e darotti un avviso che fa per te." " 3108 3, 1 | gli era stata apposta: e datane contezza ai compagni suoi 3109 2, 3 | immense entrate delle città datesi a patti, che intere cadeano 3110 2, 3 | or è tornato a cibarsi di datteri e cavallette, si diè pane 3111 2, 7 | lasciare tal retaggio?" - "Datti pace, o fratello, che ti 3112 2, 3 | che quella del fante, e davasi un caposoldo ai più valorosi. 3113 3, 12 | talchè scemata la rendita, il dazio tornò più grave. La gezîa 3114 1, 2 | Dozy, tomo II, p. 205, n° DCCCLXXVI, compendio che fece il Dsehebi 3115 1, 2 | stesso, tom. II, p. 288, n° DCCCLXXXIV.~ ~XXX. Herawi (Ali-ibn-abi-Bekr), 3116 1, 2 | Leyde, tomo II, p. 289, n° DCCCLXXXV.~ ~XXXVIII. Abu-Sa'îd-Îbn-Ibrahîm, 3117 1, 2 | 375, catalogo, tomo I, n° DCCCLXXXVII), mediocre copia dell'anno 3118 1, 2(105)| Dozy, tomo II, p. 200, n° DCCCXX.~ ~ 3119 1, 2 | 433, catalogo, tomo I, n° DCCLVIII, e tomo II, p. 595), studiato 3120 1, 2(96) | Dozy, tomo II, pag. 148, n° DCCLXIII, seg.~ ~ 3121 1, 2 | DCXCIV, DCXCVI, DCCLXXXIV e DCCLXIV, mi han fornito qualche 3122 1, 2 | Dozy, tomo II, p. 156, n° DCCLXXVII. Ne ho il testo di un capitoletto 3123 1, 2 | 464, catalogo, tomo I, n° DCCLXXXIII), dal quale ho copiato ciò 3124 1, 2 | tomo I, ni DCXCIV, DCXCVI, DCCLXXXIV e DCCLXIV, mi han fornito 3125 1, 2 | 407, catalogo, tomo I, n° DCCXLIX). Vi ho trovato due versi 3126 1, 1(32) | Dozy, tomo II, pag. 142, n° DCCXLVI. Debbo questa notizia al 3127 1, 2 | Catalogo, tomo II, p. 131, n° DCCXXII) col quale era stata confrontata 3128 1, 2 | Leyde (Catalogo del 1716, n° DCCXXVII), sul quale non ho trovato 3129 1, 2 | Dozy, tomo II, p. 134, n° DCCXXXV, del quale il Dozy mi mandò 3130 1, 2 | 324, Catalogo, tomo I, n° DCCXXXVII, comprendono gli anni dal 3131 1, 2 | 346, Catalogo, tomo I, n° DCXCIII, corre dall'anno 502 al 3132 1, 2 | Bodlejana, Catalogo, tomo I, ni DCXCIV, DCXCVI, DCCLXXXIV e DCCLXIV, 3133 1, 2 | Catalogo, tomo I, ni DCXCIV, DCXCVI, DCCLXXXIV e DCCLXIV, mi 3134 3, 8(614)| præter illos qui temporibus DD. Siconis et Sicardi fuerunt 3135 3, 12(859)| Buscemi stampò male la voce Δε-Μεννα; poichè il tratto d'unione, 3136 3, 3 | tempio di Cerere, quasi la Dea da quella cima vegliasse 3137 3, 12 | le ammende degli dsimmi debbano pagarsi dai loro 'akila 3138 3, 10(736)| phalanges; ed è evidente che debbasi leggere Ismaelitarum. Nella 3139 3, 6(556)| le prime fazioni di Abbâs debbonsi riferire alla primavera 3140 3, 11 | iscritto gli si dichiarò debitore del rimanente, ch'erano 3141 2, 2 | destro a usare le altrui debolezze e fino gli altrui vizii, 3142 3, 10(743)| nella Revue de l'Orient, déc. 1853, p. 429.~ ~ 3143 2, 3 | emigrò come i Fenicii, altri decadde e menomò, altri, sterminato 3144 3, 1 | greco-sicola, ch'era andata decadendo e consumandosi, ormai da 3145 2, 9 | agglomerare: e nascea dal decadimento generale; dalla menomata 3146 3, 3 | espugnò Girgenti, città molto decaduta sotto la dominazione romana 3147 3, 12(938)| mette i nomi di San Gregorio Decapolita e di Leone, senza dubbio 3148 3, 9(704)| etiam navigavit~ ~ Post decem autem menses excidit~ ~ 3149 3, 11(800)| da lui il sexto kalendas decembris, che il Labbe giustamente 3150 1, 2 | cronologica, divisa per decennii e corredata alla fine di 3151 2, 8 | predicati, nè caritatevoli nè decenti, li vien chiamando il vicario 3152 3, 12(917)| La decenza del nostro secolo non permette 3153 3, 12 | musulmano, il quale poi decidea secondo le proprie leggi873. 3154 3, 10(729)| Ruggiero, il 1142, deputò a deciderla un conte Simone e il famoso 3155 1, 2 | ultimi della lettera ta (decimasesta dell'alfabeto orientale) 3156 2, 3 | tribù nomadi ricusavano le decime, e scioglieansi dal novello 3157 3, 11 | a' loro tempi; e, se nel decimonono secolo il papa pontefice 3158 3, 8 | soprannaturale, quando, non decisa per anco la sorte della 3159 3, 2(423)| appigliarono dunque alla decisione più mite di Abu-Hanîfa più 3160 2, 4 | di Gerusalemme, Roma non declinò il pericoloso onore di farsene 3161 2, 9 | Giustiniano ai Musulmani il decrepito Impero non potea mandar 3162 Int | cattedra di arabico; fece decretare dal governo la provvisione 3163 2, 8 | dell'antica magnanimità, decretavano disdirgli l'obbedienza, 3164 3, 12 | sessantasei; la missione d'un decurione per lo riscatto dei prigioni 3165 3, 4(506)| habitatores in captivitatem dederunt. Tantummodo Lucas ejusdem 3166 3, 12(897)| Le premesse una gonfia dedica alla città di Taormina; 3167 Int | grammatiche parallele5, dedicate a papa Urbano Ottavo6. Francesco 3168 3, 11 | su la spiaggia un tempio dedicato al santo di cui portava 3169 2, 2 | Roma; dar licenza per la dedicazione delle basiliche; delegare 3170 3, 1 | ottocentoventisei, come si deduce dalla cronica del Porfirogenito. 3171 3, 3(447)| se tenaient d'abord (par défiance) a l'écart du chef de l' 3172 3, 4(506)| popolo, non ci permette di definire questa prima condizione 3173 3, 5(528)| alcuni scrittori arabi la definivano: "galea con un ordegno da 3174 Int | bibliotecario a Cambridge, e del defunto Samuel Lee professore in 3175 2, 3 | Perciò di rado si vede degenerare in oligarchia e quasi mai 3176 | degl' 3177 3, 7 | bottino; ma senza fazioni degne che se ne faccia ricordo, 3178 2, 1 | distrutti; gli abitatori degradati da ingiuriose leggi; la 3179 3, 12(927)| ha: και` μνησικακίαν τοΰ δεινοΰ εκείνου Σεκελοΰ.~ ~ 3180 2, 2 | dedicazione delle basiliche; delegare or uno or un altro all'esercizio 3181 2, 6 | preseduto dal principe o da un delegato di lui, spedito nella procedura 3182 2, 4(168)| Avutone avviso, i Musulmani deliberano di partire immediatamente. 3183 3, 2 | giovò. I più, a una voce, deliberarono la guerra; ma d'incursione, 3184 2, 7 | navali di quel popolo, si deliberasse a ritentare tal via246; 3185 3, 4 | e parecchi condottieri. Deliberati gli altri ad abbandonare 3186 2, 3 | liberalità del governo, e la delicatezza d'un popolo che pochi anni 3187 2, 9 | e infine le materiali delicatezze della vita, che non mancano 3188 2, 3 | compagnia del sesso più delicato, si comprende perchè i Beduini 3189 2, 10(369)| Teofane spiega il modo: cioè delinear le lettere con punture e 3190 2, 7(251)| geografica in pergamena, delineata nel 1600 da Mohammed-ibn-Ali-es-Sciarfi, 3191 3, 10 | che modo allor gli uomini delirassero, che è pur segno di vita. 3192 Int | fece espiar la pena in una deliziosa villa ch'egli avea comperato 3193 3, 4 | decimoquarto secolo, in un sito delizioso tra i monti che sovrastano 3194 3, 7 | che il ritratto dei poderi demaniali e le contribuzioni su le 3195 3, 7 | dividessero, or si tenessero in demanio; e che il ritratto dei poderi 3196 3, 12(859)| Melacium, et respondet ad Demannam, et inde vadit per maritimam 3197 3, 12(859)| del castellum Alcariæ apud Demennam. Presso Pirro, op. c., p. 3198 3, 12(859)| quello di Sanctum Barbarum in Demeno. Presso Pirro, op. c., p. 3199 3, 12(857)| volgare forse contrasse in Ton Demenon.~ ~ 3200 2, 3 | primi tempi in una società democratica e piena di fervore religioso. 3201 3, 9 | mentre i mangani musulmani demolivano Siracusa. Poi mandò lo ammiraglio 3202 3, 8 | Mofareg-ibn-Sâlem è ben dunque l'astuto demonio di cui gli annali cristiani 3203 2, 3 | degli Ateniesi nel secolo di Demostene, ma forse non meno caldo 3204 3, 9(719)| Demosterium; certamente il testo portava 3205 2, 2 | altrui, buon massaio dei denari ma non per sè stesso, caritatevole 3206 1, 1 | Azîz-ibn-abi-s-Salt) nato a Denia in Spagna il 1067, morto 3207 1, 2 | adoperato i MSS. seguenti, che denoterò per lettere dell'alfabeto;~ ~ 3208 2, 6(231)| musulmans, p. 421-422, credo denoti una superficie che varia 3209 1, 1(49) | Ibn-Sa'id, sia che tutti denotino opere diverse, o che alcuni 3210 1, 1 | Es-Senhâgi col quale lo denotò Abulfeda. Monsignor Airoldi, 3211 Int, 0(15) | que dans les îles qui en dépendent; et celle des établissements 3212 3, 2 | l'avea fatto capitano, lo deponesse dal magistrato: "Non fia 3213 2, 3 | alcuna volta i guerrieri depongono le armi presso un capo, 3214 2, 6 | cittadini a congiurare per deporlo dal trono; e dalle congiure 3215 2, 9 | avesse disegnato di farvi deportare Irene. E costei, alla sua 3216 Int | addietro. Mi son fermato alla deportazione dei Musulmani di Sicilia 3217 2, 3 | altri compagni del Profeta, depositarii dei detti di quello, e però 3218 3, 12(859)| caratteri, del quale ho depositato un fac-simile nella Biblioteca 3219 3, 12(875)| Veggasi Depping, Histoire du Commerce, etc., 3220 2, 7 | 735), 'Obeid-Allah facea depredar di nuovo la Sardegna da 3221 3, 3(480)| vero, cum præsumpsissent depredari propugnaculum templi ejus, 3222 3, 5 | armatetta cristiana, la vinsero, depredarono il paese e tornarono addietro 3223 2, 4 | possessioni del monastero depredate e degli infiniti monaci 3224 3, 8(667)| ibique puellas, quas nequiter depredoverat, opprimebat. Sed non diu 3225 2, 9(341)| Gotofredo substructioni) deputamus. Fondi appartenenti alla 3226 2, 3 | repubblica; quando gli elettori deputati da Omar moribondo proposero 3227 2, 5 | che il patrizio Gregorio, deputato da lui a regger la provincia, 3228 1, 2 | valoroso orientalista signor Derembourg.~ ~V. Istakhri (ovvero Estakhri, 3229 2, 3(147)| edizione di MM. Reinaud e Derenbourg, p. 39. Questa tradizione 3230 2, 3 | forma, la nuova religione fu derisa; e Maometto non se ne mosse: 3231 3, 6(541)| di ‘Ερβησσο`ς ed Herbesus derivasse da ε`̃ρεβος, e che significasse " 3232 2, 3 | non furono sacerdoti; i dervis e altre fraterie non altro 3233 3, 6(576)| dice soltanto: Anno 6368 descenderunt Fendanitæ; data e nome, 3234 2, 6 | uno scudo, le imbandì sul desco ove si messe a bere coi 3235 3, 9 | cadaveri, le cui ferite descritte ad una ad una da Teodosio, 3236 2, 9 | della milizia che abbiamo descritto, e necessariamente dettero 3237 2, 3 | politica dei giuristi, per descriverne i motivi e i limiti. Per 3238 2, 1 | città al tutto rovinate e deserte; nè la settentrionale abbonda 3239 1, 2 | Libro di quanto posson desiderare i raccoglitori delle Vite 3240 1, 1 | Dozy, che dal canto suo desiderava anco di studiare quella 3241 2, 3 | ancorchè non di rado vi si desiderino l'accento, il gesto, le 3242 2, 6 | Egitto e in Siria dalla desidia de' popoli, dal Cristianesimo 3243 3, 12(880)| di Dio), e che nel Corano designa anche gli schiavi, fu poi 3244 2, 2 | dalle cose del mare, gli designarono a ciò la Sicilia.~ ~Donde, 3245 3, 12 | ad altri magistrati cui designasse la corporazione. A ciò conduceva 3246 2, 5(187)| quale popolazione gli Arabi designassero col nome Afârik o Afârika. 3247 2, 1 | ormai di sacerdoti, Enna designata sol come fortezza, Lentini 3248 2, 6 | capitanati da emiri, cui designava il califo, ovvero il governatore 3249 2, 3 | vittorie (632- 634). Abu-Bekr designò a successore Omar, che mantenne 3250 3, 3(456)| Akrât ovvero el-Akrât. La desinenza ât, appartenendo al plurale 3251 2, 8 | spogliare i Bizantini che desisteano dall'eresia; sciorinarono 3252 3, 9(719)| certamente il testo portava δεσμωτήριον.~ ~ 3253 3, 11 | Benevento stessa, Telese, Alife, desolati tante volte nelle passate 3254 4, 3 | 444~ ~ ~ ~ ~876.~ ~ ~ ~Desolazione della campagna di Roma~ ~ ~ ~ 3255 3, 10 | avolo con gagliarde imprese, desolò non solo il contado, ma 3256 3, 7 | vergogna possa giugnere il despotismo. La devota imperatrice Teodora ( 3257 | dessa 3258 3, 9 | quali Teodosio non dice che desser su la voce a que' primi, 3259 | desso 3260 1, 2 | intriganti, e sospetti che destava quel suo far da Girella. 3261 2, 4(168)| di romanzi cavallereschi deste in Oriente dalle Crociate. 3262 3, 6(541)| cap. X e XI. Su le grotte destinate ad abituri o sepolture in 3263 1, 2 | quale quasi mezzo volume è destinato ai poeti siciliani. Delle 3264 3, 5 | diè titolo di Cesare, e lo destinava forse a succedergli nello 3265 2, 9 | elemento sì potente nei destini dei popoli. Fermata in Sicilia 3266 2, 3 | la dominazione straniera, destino implacabile di lor sangue, 3267 2, 3 | menando a guinzaglio lor destrieri e in altri incontri togliean 3268 1, 2 | vi scrisse in piè 1613, Desunt hic quinque vel sex lineæ; 3269 2, 9 | campi con doppia celerità deterioravano. Ma se la pace dell'Impero 3270 3, 10(753)| poichè il guasto delle mèssi determina la stagione.~ ~ 3271 3, 12(859)| non abbiamo argomenti da determinarlo: se non che il nome topografico, 3272 3, 5 | assolutamente senz'altra voce che lo determini, tocca al capo d'uno Stato512; 3273 2, 9(319)| quæ in pignore a militia detinebatur.»~ ~ 3274 2, 4 | delle fole di millantatori e detrattori; il pendío agli aneddoti 3275 2, 9 | lungi assai dai semplici dettami del Vangelo e intento ai 3276 1, 2 | nuovi principi, si messe a dettar sue opere, tra le quali 3277 2, 6 | rabbia ch'avea in petto con dettare una satira contro i ribelli; 3278 1, 2 | opere104, tra le altre ne dettava tre che servono al nostro 3279 2, 3 | loro tesori letterarii, dettavano ponderose omelie, o scipiti 3280 2, 6 | per conquisti239, ma si detter pensiero degli armamenti 3281 3, 8 | eterna. Non osando assalirla, dettersi a saccheggiare le basiliche 3282 2, 3 | girare attorno la Caaba; e dettervi albergo a tutti gli idoli 3283 3, 2(428)| altri, ei fa Ased congiunto (deudo) di Ibrahim-ibn-Aghlab.~ ~ 3284 3, 3(483)| comme pour se prosterner devant lui, o meglio si sostituisca: 3285 3, 11 | Tra queste ed altre simili devastazioni passarono tre anni fino 3286 3, 9(704)| ambiens hanc;~ ~ Aggressus devicit (devicitur?)~ ~ Dolose supervenit 3287 3, 9(704)| hanc;~ ~ Aggressus devicit (devicitur?)~ ~ Dolose supervenit extemplo~ ~ 3288 3, 11 | racconti composti ad uso dei devoti di Francia e Allemagna. 3289 2, 8 | bizantina, mostrandosele tutto devoto e pronto a grecizzare egli 3290 3, 9(687)| portum majorem ædificata, ubi dextrum cornu (κερας) oppidi protenditur 3291 Int | s italiana.~ ~15. Dhad - dh id.~ ~16. Ta - t id.~ ~17. 3292 Int | Sad - s italiana.~ ~15. Dhad - dh id.~ ~16. Ta - t id.~ ~ 3293 3, 11(771)| poichè si compone del verbo dhâf alla quarta forma, costruito 3294 Int | ed î nel detto caso.~ ~» dhamma » o ed û nel detto caso.~ ~ ~ ~ 3295 2, 4(169)| Sikillia è anche nome di una dhía (villa o podere addetto 3296 2, 7 | ad apprendere rettorica, dialettica, morale, fisica, aritmetica, 3297 2, 1(121)| Vedi Divi Gregorii Papæ Dialogi, lib. IV, cap. 30.~ ~ 3298 3, 12(857)| participio presente del verbo διαμένω (permaneo, perduro) al genitivo 3299 3, 12(857)| genitivo plurale farebbe τω̃ν διαμενόντων, che l'uso volgare forse 3300 1, 2 | l'indole dei Palermitani, diametralmente opposto a quel sì severo 3301 3, 5(536)| stesso suono strisciante che diamo in oggi in Sicilia alla 3302 2, 4(175)| testualmente, e si giudichi se dian prova di tutti i fatti ch' 3303 2, 6 | elementi di discordia accennati dianzi; e dettero principio a quella 3304 3, 9(699)| και` τοι`ιοις πολιμερω̃ς διατρήσασα; e nella versione di M. 3305 2, 3 | sostenendo lor nobiltà con dicerie e versi; rimetteano il giudizio 3306 3, 12 | Profeta, nè dell'Islâm, non dicessero villania a donne musulmane, 3307 2, 3 | io ciò ch'essi tacciono. Dicevi il vero, o re, poveri fummo, 3308 3, 5(518)| la moneta, non la posso dichiarare spuria; tanto più che il 3309 2, 4 | il fatto del martirio, e dichiararne apocrifa la sorgente, che 3310 2, 3 | modestia. Ma quando tal dichiarazione fu consigliata dalle divisioni 3311 3, 11 | moneta, per iscritto gli si dichiarò debitore del rimanente, 3312 3, 12(899)| infaticabile, esperto a diciferare manoscritti, erudito nelle 3313 2, 5 | significa borbottare, e diconlo anche di parlare in gergo 3314 3, 6(545)| distretto. Al dire del D'Amico, Diction. Siciliæ Topogr., si trovano 3315 2, 3(142)| bianco. Il professore Dozy, Dictionnaire des noms des vêtements ec., 3316 3, 12(947)| un altro MS. vi aggiugne διδάσκαλος. Secondo il luogo che gli 3317 3, 12 | appartenga a Teofane un trattato didattico che si trova manoscritto 3318 3, 12 | Così arrivò a noverare una diecina di martiri canonizzati, 3319 Int | cotesta novella opera, ei diella a stampa in Lipsia il 1845, 3320 3, 12(856)| 297. Και` το` ὰπὸ τούτου διέμειναν πιστοι βασιλει̃ τοιου`των 3321 3, 7 | guerrieri musulmani, gli altri dier volta: inseguiti da' Greci 3322 2, 3 | e bel parlare, gli altri diergli il nome di Amîn, che noi 3323 2, 4 | il qual nome i Bizantini dieron poi a tutti gli Arabi e 3324 2, 4(185)| temporibus christiano populo in dies largitur. Il Gaetani e altri 3325 3, 7 | ruppe ogni freno di pudore; dièssi a vita brutale; buffoni 3326 2, 4 | Arabi, dove troveremo chi ne difenda?" E Costante rispondea: " 3327 2, 3 | protezione: ei li nutrisce, li difende dall'altrui violenza, e, 3328 3, 11 | Salerno, ove que' valorosi, difendendosi, si ridussero824. Seguía 3329 2, 6 | sottomettesse, o s'apparecchiasse a difendersi: e bastò il nome di Tâher 3330 4, 3 | Cristiani che tuttavia si difendono.~ ~ ~ ~422~ ~ ~ ~ ~887.~ ~ ~ ~ 3331 2, 2(124)| voleano convertire ed erano difesi dai potenti. Ciò mostra 3332 Int | fatti anzi che narrarli; difettan di critica; non raccontano 3333 2, 10 | descrizioni geografiche, e sì difettivo nelle notizie storiche385 3334 3, 12(944)| 170 anni. I Bollandisti ne diffalcarono un secolo; ma tuttavia non 3335 3, 8 | undecimo secolo per palliar diffalte somiglianti. Questa di Lodovico 3336 3, 5 | al capo d'uno Stato512; differente perciò da emir, e da wâli513. 3337 Int, 0(15) | Accademia: Tracer l'histoire des différentes incursions faites par les 3338 3, 3(455)| nella scrittura arabica differirebbe poco dal primo; e sopratutto 3339 3, 11 | ch'egli fu necessitato a differirla, e poi a trattarvi soltanto 3340 3, 11(778)| II, p. 403, che poco ne differisce; Lupi Protospatharii Chronicon, 3341 3, 2(428)| sorgenti; dal quale se io differisco in qualche parte, è che 3342 2, 6 | impero. In apparenza non differiva dal reggimento d'un paese 3343 3, 7 | governo della colonia diveniva difficil opra ogni dì più che l'altro. 3344 3, 3 | dell'isola, da sentieri difficili e popolazione ostile; e 3345 3, 6 | di Caltavuturo, aspra e difficilissima il verno, la quale corre 3346 2, 3 | vicende delle guerre che difficultassero i traffichi in su l'Eufrate, 3347 2, 3 | compiansero gli errori del volgo; diffidarono dei proprii ragionamenti, 3348 2, 3 | nazioni e classi sociali diffidenti l'una dell'altra, anzi nemiche.~ ~ 3349 3, 3 | sempre quando il popolo diffidi dei governanti, produsse 3350 3, 9 | di unzione, come si dice; diffusa, studiata, pur non disadorna 3351 3, 12 | gente costernata, descrive diffusamente, e pur con vivezza e forza 3352 3, 11 | in uno scontro i Capuani, difilata ne andò sopra il monastero 3353 1, 2 | Kâmil d'Ibn-el-Athîr; ma non digerì i fatti con la critica di 3354 3, 11(834)| lodevole in lui, e con pulito e dignitoso stile; tomo I, p. 65, seg.~ ~ 3355 2, 5 | tribù di Gerâwa, per nome Dihâ, più nota sotto l'appellazione 3356 3, 9 | il cuore: e gli empii lo dilaniarono coi denti; lo ammaccarono 3357 3, 4 | dall'azienda confusa e dilapidata, dalla marea che saliva 3358 2, 9 | la prosperità dei popoli, dilapidate dai ministri, consumate 3359 3, 5 | cittadino, come il chiamano per dileggio coloro che il menano a verga. 3360 1, 2 | autore di quest'opera; ma dilegua il dubbio Ibn-Scebbât53, 3361 2, 6 | sembiante di obbedienza s'andava dileguando a misura, che le tribù si 3362 3, 12 | che in Grecia e altrove si dileguarono sotto il forte governo di 3363 2, 1 | novelle dominazioni e poi dileguaronsi lasciando poche vestigia 3364 2, 9 | quale par che non tardasse a dileguarsi. Il conquisto portò novelli 3365 2, 3 | se la potenza politica si dileguasse dall'Arabia forse in tempo 3366 3, 3 | Mineo478, ove par si fosse dileguata da loro l'epidemia, com' 3367 3, 6(555)| giro vestigia di lettere dileguate, e nel campo il simbolo 3368 3, 3 | mancato lor anco Eufemio, dileguati già prima i suoi partigiani: 3369 3, 12 | la fede cristiana. Egli, dileguatosi prodigiosamente dal carcere, 3370 3, 8 | accordo tra i due potentati si dileguava nella certezza della vittoria. 3371 1, 2 | testo, le speranze mie si dileguavano. In vece di canti eroici 3372 3, 12 | screpolato brama la pioggia: e dileguinsi, ei continuava, le rughe 3373 3, 12 | Etna. Ma a me non conviensi dilettarmi nelle lodi di patria terrena, 3374 1, 2 | Kitâb el-Munis etc. (Libro dilettevole sugli avvenimenti dell'Affrica 3375 2, 1 | intellettuale e del viver dilicato, i vincitori non si saziarono 3376 1, 2 | porta la data del 1180. È diligentissima narrazione; condotta nel 3377 2, 4 | dicesse: "Bevi, fratello!" Dilungandosi dalla metropoli ove mai 3378 3, 2 | Sehnûn-ibn-Kâdim. "Quanto v'ha," dimandava costui "tra la Sicilia e 3379 1, 1 | esercito siciliano al Capo Dimas il 1123. Imâd-ed-dîn da 3380 1, 2 | relativi alla Sicilia.~ ~LII. Dimaski (Scems-ed-din-Abu-Abd-Allah-Mohammed), 3381 3, 8 | Musulmani. Indi per tutta Italia dimenticandosi, com'avviene, i torti di 3382 3, 12 | spiegar ciò non basta la dimenticanza che necessariamente seguì 3383 2, 8 | da quelle, i papi presto dimenticarono e lo scopo della guerra, 3384 2, 4 | rimanessero a Damasco, e presto dimenticassero gli antichi lor signori, 3385 2, 8 | Ma erano pensieri vaghi e dimenticati tra cose di gravissimo momento. 3386 Int | rivoluzionario impenitente del 1848, dimenticava ch'ei fu allora Prefetto 3387 3, 11 | allettati dal bottino, dimenticavano le passate tradigioni: una 3388 2, 3 | più prestamente che non diminuisse per l'ordinamento delle 3389 3, 12(859)| 902. Assedio e presa di Dimnsac (con la terminazione nel 3390 2, 5 | vogliam dire paese dei Negri; dimodochè le tribù berbere più o meno 3391 3, 3 | Ma quand'ei vide che la dimora giovava al nemico più che 3392 Int | della tribù di Sa'd, nato o dimorante in Zenkelûn, terra in Egitto25. 3393 3, 12 | Palermo a Taormina956, dove dimorato pochi giorni prese seco 3394 1, 1 | Sultan di Egitto Bibars: e dimorò in Italia parecchi anni. 3395 3, 12 | costretto a ripararsi a Roma; e dimorovvi fino alla morte di Leone 3396 2, 6 | col prefetto di Sicilia; e dimostrata molta osservanza a Carlomagno 3397 2, 4 | avea principiato con belle dimostrazioni di modestia civile, spiegò 3398 3, 12(894)| indegnamente perseguitato, perchè dimostrò un fatto storico: ma oggi 3399 2, 6(231)| che si potessero porre 8 dinár, ossia da 100 lire italiane, 3400 3, 9(689)| Etienne, edizione di Hase e Dindorf, tomo III.~ ~ 3401 2, 1 | delle invasioni dei Barbari. Diocleziano prolungò alquanto la vita 3402 2, 9(356)| pronunzia Diodoro, e anche Diodro e Diotro. Il Fazello, Deca 3403 2, 9(346)| Cenni, n° XC), si legge: Cum dioecete, quod latine Dispositor 3404 3, 12 | nobilissima per la fama di Dionisio e di San Giuseppe Innografo. 3405 1, 2 | compiere la versione di Dioscoride dal greco in arabico; alla 3406 3, 11 | assuefatti ad una certa dipendenza dai Cristiani, e, sopra 3407 3, 12(866)| mostahebb, ossia "volontarie," e dipendono da patti espressi.~ ~ 3408 3, 9 | dice egli, con iperbole che dipinge il vero. Stanchi, dispettosi 3409 3, 12 | notabili del tempo, bene o mal dipinti che fossero.~ ~Della storia 3410 2, 6 | Affrica234. Costui ci è dipinto come bel parlatore, liberale 3411 3, 12 | il biografo, fu anco buon dipintore924: ed abusonne in certo 3412 2, 10 | furono notevoli le pratiche diplomatiche dei governatori dell'isola 3413 2, 3(141)| sarebbe Adnân; la prima diramazione si dice Kabîla; la seconda, 3414 3, 2 | ripigliò Abu-Mohriz "a ciò che diran costoro a carico o a difesa 3415 2, 2 | secolo, sì come innanzi dirassi.~ ~ ~ ~ 3416 2, 9 | denominazione più esatta si direbbero le due schiatte, italica 3417 2, 6 | qualche capitano fidato; del direttor di posta e spionaggio; e 3418 1, 2 | il 1125, morto il 1201, direttore di un oficio pubblico in 3419 2, 9(319)| Itemque et aliam jussionem direxit ut restituatur familia suprascripti 3420 2, 3 | poligamia limitata; dati diritti di non lieve momento alle 3421 2, 4(164)| rettamente interpretato (e posso dirlo con certezza dopo averlo 3422 2, 5 | tagliare li aquidotti e diroccare frettolosamente quanto si 3423 2, 1 | schiatta, genio e linguaggio; dirozzavano gli antichi abitatori, gente 3424 2, 6 | Creta ch'era vicina, mezzo disabitata242, e parea facile acquisto; 3425 3, 9 | diffusa, studiata, pur non disadorna di stile; pregevole pei 3426 3, 7 | figliuolo del morto Abbâs; e disapprovato lo scambio a corte di Kairewân584. 3427 3, 11 | patto: che tornava a dire disarmarsi, mentre egli da un lato 3428 2, 3 | ragguagliavano gli imi ai sommi, disarmavano la religione dello Stato, 3429 3, 5 | fazioni534, com'e' pare, con disavvantaggio, ritraendosi sempre verso 3430 2, 5(206)| Musa liberto degli Omeiadi discendea da una famiglia barbara 3431 3, 7(584)| I due rami discendeano da Sâlem; l'uno per Aghlab, 3432 1, 2 | grande, dal quale pretendea discendere; nacque verso il 1300 di 3433 3, 12 | deporre il papa (867); che si discese anco ai pettegolezzi: lagnandosi 3434 3, 12 | parecchi panegirici, e scritti disciplinari919.~ ~Succedette a Metodio 3435 3, 3 | valoroso uomo egli era, e sì disciplinato lo esercito. Ased di mezzo 3436 3, 12 | educava i due giovanetti nelle discipline musulmane; e, vedendoli 3437 2, 10 | gli Aghlabiti avessero a discolparsi delle recenti scorrerie. 3438 2, 4(163)| p. 63, 68, 69. Il papa si discolpava dell'accusa d'aver mandato 3439 3, 8 | possono stare insieme; e disconvengono anco i tempi, dovendo porsi 3440 2, 5(205)| 157, 158, 159. Gli Arabi discordano tra loro nella cronologia, 3441 2, 5 | uomini: gente sì faziosa e discorde, che si abbottinò prima 3442 2, 3 | cittadini i cui costumi più discordino dai nomadi. Ma v'ha gradazioni 3443 2, 9 | infine che San Gregorio discordò talvolta da' nobilissimi 3444 3, 12 | cristiano906; e in un'altra ove discorre le voluttà dei Gentili, 3445 1, 2 | maravigliosa coincidenza col Vico, discorrendo di così fatti studii, conchiudeva 3446 2, 1 | Nel sesto libro finalmente discorrerò la condizione dei vinti 3447 1, 2 | troppi, quando si pensi che discorriamo del primo scrittore al mondo 3448 3, 2 | intendesse bene la legge.~ ~Fu discorsa insieme la utilità della 3449 2, 3 | diversi141, secondo che si discosti più o meno dal tronco l' 3450 2, 1(117)| con Plinio in 47 nomi, e discrepando negli altri, forse perchè 3451 3, 2(431)| Si ritrae dalla discussione di dritto riferita nel Riadh-en-nofûs; 3452 3, 7 | scrivea in Affrica, ed era disdetta dal principe aghlabita; 3453 3, 3 | e dei Musulmani; sarebbe disdetto il nome di Michele il Balbo, 3454 3, 1 | messe insieme loro forze, disdiceano il nome d'Eufemio; movean 3455 2, 6 | offendesse il giund negli averi, disdicendo la nuova tassa di Abd-Allah. 3456 3, 11 | repubbliche, per isforzarle a disdir di nuovo il patto coi Musulmani. 3457 2, 8 | magnanimità, decretavano disdirgli l'obbedienza, metter giù 3458 2, 9 | San Gregorio, non solo non disdisse la servitù della gleba, 3459 2, 7(265)| webâ e tâ' un. La seconda disegna particolarmente la peste. 3460 2, 3 | o indovinare il terreno, disegnare colpi di mano, agguati, 3461 3, 11 | numero sotto specie di pace, disegnassero qualche mal tiro; se non 3462 2, 4 | a Siracusa. E in vero ei disegnò di porvi la sede dell'imperio; 3463 2, 10 | di Spagna, avessero testè disertato una picciola terra presso 3464 3, 11 | la feroce masnada, che il disertò, l'anno ottocento ottantatrè, 3465 2, 6 | dal nemico. I pretoriani disertori poi, non potendo rimanere 3466 2, 9 | pessimo strumento da fare e disfare despoti; non milizie capaci 3467 3, 3 | altro che Mazara e Mineo, disgiunte di tutta la lunghezza dell' 3468 3, 11 | epistola a Gregorio, il papa disinvolto il pregava che mandasse 3469 3, 6 | costui ad Abbâs con patrizia disinvoltura, "Lasciami la vita," gli 3470 2, 3 | religiosi ai quali accennai disopra, guasti per lo più da fallace 3471 2, 10 | dispotici entrambi, avari e disordinati; e tra le due nazioni, che 3472 2, 3 | nuovo impeto sul nemico disordinato nello inseguirli, e sì lo 3473 Int | Alpi Marittime: calamità disparate e senza compenso. Perciò 3474 2, 3 | Abramo.~ ~Di quegli elementi disparati Maometto prese ciò che seppe 3475 3, 2 | potuto dare al figliuolo la dispendiosa educazione che s'apparteneva 3476 2, 2 | grado, che due righi di dispensa or posson mutare d'incesto 3477 2, 5 | sagrifizio per mangiarne e dispensarne ai poveri, com'è uso appo 3478 2, 3 | dell'Arabia centrale fu dispensata da principio una porzione 3479 2, 6 | compagni. Lor disse ch'era da disperare ormai delle creature, non 3480 3, 5 | rivolgimenti in Affrica, e si disperasse indi degli aiuti che per 3481 2, 1 | perduta; già i migliori disperavano di lei. Diodoro, che fiorì 3482 3, 11 | mettea giù le armi, parte si disperdea tra le selve; un altro insieme 3483 1, 1 | quel MS. a Tunis. Pur non dispero che si venga a capo dell' 3484 2, 5 | piuttosto che nel Maghreb. Dispersa parte delle forze nemiche 3485 3, 4 | monaci Benedettini di Palermo dispersi dagli Infedeli505. Fondato 3486 2, 7(262)| ribelli: «Sicque cuncta optime disponendo, et Trinacrios (portus) 3487 3, 3 | conchiusione fu che i cittadini si disponevano a fare ogni voler suo e 3488 3, 12(894)| eruditi sotto il titolo di Dispositio, e attribuito a Leone il 3489 2, 9(346)| Cum dioecete, quod latine Dispositor Siciliæ dicitur.~ ~ 3490 2, 3 | caldo e vivace. Così fatta disposizione estetica degli Arabi favorì 3491 2, 10 | d'Affrica e di Sicilia, dispotici entrambi, avari e disordinati; 3492 3, 1 | par di ogni altro governo dispotico e bacchettone, avea due 3493 3, 8 | oltramontani; gli aggravii; il dispregiare i Longobardi testè loro 3494 3, 12 | loro coi Bulgari; ed or disputando coi dottori eretici, or 3495 2, 3 | delle donne, le quali or disputano ai sommi la palma della 3496 3, 12 | eruditi che le studiavano, disputarono vanamente su l'età in cui 3497 3, 8 | partigiani. La successione disputata portò a guerra civile, che 3498 2, 8 | scorciate di qua, estese di là, disputategli dalle tre possanze che si 3499 3, 2 | del paese, tra i quali fu disputato a lungo su la giustizia 3500 2, 4 | sostenitori dell'unica volontà.~ ~Disputavasi, sopra un punto di curiosità 3501 2, 3 | superstizione, scuola senza dispute: e affermava che dal cerebro 3502 3, 12(894)| opinioni messe fuori dal Pirro, Disquisitio de Patriarca Siciliæ, nella 3503 3, 9 | della colonia siciliana. Dissanguata anch'essa dalle battaglie 3504 2, 3 | visione dell'angiolo Gabriele, dissene alla moglie che gliene credette; 3505 3, 12(894)| Siciliana non vi ha chi dissenta da lui.~ ~ Il catalogo delle 3506 2, 5 | Profeta, pochi anni appresso, dissentivano dall'impresa proposta dal 3507 2, 9 | monumento più prezioso, dissepolto dalle rovine de' tremuoti, 3508 2, 9(300)| Codex Siciliæ Diplomaticus, dissert. III, p. 423, seg.~ ~ 3509 3, 12(873)| Di più, estese l'amân ai dissidenti (cristiani), e scrissevi: « 3510 2, 3 | i due tronchi parranno dissimilissimi l'uno dall'altro; si comprenderà 3511 2, 4 | scriveva egli poi scusandosi, e dissimulando forse sotto tal nome il 3512 2, 9 | immagini (726). I Siciliani non dissimularono. Affrontaron dapprima la 3513 3, 9 | moltissimi Cristiani che senza dissimulazione li compiangeano, e molti 3514 3, 8 | ed egli acquetovvisi e dissimulò, non potendo sforzare. Ragunate 3515 3, 6(562)| città non sono per anco dissipate, nè il nome. Il nome di 3516 3, 8 | leghe, traffichi, avean dissipato molti pregiudizii tra Musulmani 3517 3, 8 | poeta, cacciatore, beone, dissipatore, in mezzo a' suoi sollazzi 3518 2, 3 | principii sì efficaci a dissodare ogni terreno inculto, e 3519 2, 8 | papa; e che questi, senza dissuggellare la risposta che andava a 3520 3, 6(577)| di un forte castello poco distante dal sito attuale della città. 3521 2, 6 | per tal motivo ho voluto distendermi nei particolari della emigrazione 3522 1, 2 | Maometto, prende a narrare alla distesa le geste del Profeta e dei 3523 Int | Sicilia; ma ben ho raccontato distesamente i casi dell'Italia Meridionale, 3524 Int | che intendesse gli atti distesi in arabico e qualche Giudeo 3525 3, 3 | pigliassero una divisa per distinguersi da' nemici, perchè i Musulmani 3526 2, 4(167)| Baiân, p. 9 ed 11. Quivi si distinguono le due scorrerie di cui 3527 3, 6(540)| nome di Corleone si legge distintamente in ambo i MSS. del primo; 3528 2, 9(311)| ibidem. Oltre I conduttori distinti dai coloni, vi si parla 3529 3, 4(488)| Nel MS. C, si legge men distinto. Il testo stampato d'Ibn 3530 3, 8 | tracotanza, poco visse. Nè distoglieano Lodovico, come avvenne ad 3531 3, 9(682)| forze imperiali, credendole distolte da altra guerra, mossero 3532 2, 8 | a Costantinopoli, furono distolti da altre cure. Leone l'Armeno 3533 2, 4 | che fosse stato venduto e distratto. I popoli d'Affrica, per 3534 2, 7(248)| opera loro, e che Hassân distribuì quelle famiglie tra Râdes, 3535 3, 12 | Costantinopoli; poteano inoltre distribuire il peso tra' lor miseri 3536 2, 9 | veggiamo che i terreni soliti a distribuirsi ai veterani si dessero col 3537 2, 7 | perchè gli Iconoclasti, distruggendo ogni altro obietto di culto, 3538 2, 5(192)| presterebbe nuovi argomenti a distrugger ciò che dicono i moderni 3539 2, 8(279)| son futilissime, e basta a distruggerle il fatto che nella epistola 3540 3, 10 | in quel di Taormina740, distruggeva le ricolte e tagliava gli 3541 2, 6 | ruba, a sangue ed a fuoco; distruttevi dalle fondamenta case e 3542 2, 6 | e favor della corte, poi disubbidiente come le altre. Nel primo 3543 3, 5(528)| imperfettamente, e però si disusarono; affidandosi meglio i Musulmani 3544 3, 3 | abbracciarlo: il misero, disusato da lungo tempo alle espansioni 3545 3, 7 | Palermo. Fece alto in riva al Dittáino, la notte del primo regeb; 3546 3, 8(667)| depredoverat, opprimebat. Sed non diu etc. Ma il prete inventor 3547 3, 10 | fortuna, s'apre spiragli, e divampa. I segni del tristo fuoco 3548 2, 3 | gli ascritti nel medesimo divano, i quali erano ormai diversi 3549 2, 9(307)| altri, dopo trent'anni, divengono liberi coloni (μισθωτοι` 3550 3, 11 | alcun luogo forte, ch'indi divenia novello centro d'infestagione. 3551 2, 6 | Irak. Cotesti eserciti, che divenian colonie, come dicemmo, più 3552 2, 1 | incominciò il suolo siciliano a divenire proprietà pubblica di Roma 3553 3, 11 | conte di nome, il quale, per divenirlo di fatto, assentiva a dirsi 3554 3, 10 | porto ed emporio, Rametta divenisse l'Acropoli dell'antica patria.~ ~ 3555 3, 7 | il governo della colonia diveniva difficil opra ogni dì più 3556 3, 7 | castella vicine ai poderi, diventano al tutto stati nello stato, 3557 2, 6 | di discordia in Affrica; divenutavi dapprima tracotante per 3558 2, 3 | le riforme fondamentali divenute necessarie per la mutazione 3559 2, 5(187)| mutando padroni fossero divenuti vassalli dei Berberi, fu 3560 2, 4 | contemporanei, per mostrar come diversamente si sciogliesse a Roma e 3561 2, 5 | quattro generazioni d'uomini, diversissime d'origine e di numero. La 3562 2, 4 | la quinta della preda, e dividea il resto all'esercito. Par 3563 2, 5(192)| poichè la somma totale del dividendo torna a 2,500,000. Se poi 3564 2, 6 | canto, non arrivarono a divider netto la giurisdizione dei 3565 Int | capitoli di un'opera da dividersi in due parti; cioè racconto 3566 3, 7 | che le terre prese or si dividessero, or si tenessero in demanio; 3567 2, 3 | talchè l'ufizio spesso diviene ereditario per molte generazioni. 3568 2, 3 | intolleranza dell'età. Precetti divini anco erano i doveri degli 3569 2, 4 | chiamaron teandrica, cioè, divino-umana. Capacitossi dell'unica 3570 2, 5 | suona appo noi occidente, e diviserlo in Maghreb del mezzo tra 3571 2, 1 | non si saziarono che non divorassero la provincia. La chiamarono 3572 2, 3 | libidine; usa poligamia, divorzii, concubine; sprezza e tiranneggia 3573 3, 12 | infranto, o ritrattazione di divorzio precipitoso880; rendea libera 3574 3, 12 | s'appella corrottamente Divriki; allor era sede principale 3575 Int | e non mai italiana: come djeami (moschea cattedrale) in 3576 2, 6(231)| e anche gebda (zouidja e djebda in ortografia francese), 3577 1, 2 | 173, Catalogo, tomo I, n° DLXIV, e ne ho trascritto la prefazione. 3578 Int | in cui fu compilata, la dobbiam riconoscere maraviglioso 3579 3, 11 | libertà di Gaeta avea spinto Docibile, primo magistrato della 3580 3, 8 | altri seguaci suoi, men docili del cane. Questa forse fu 3581 2, 1 | avendo l'isola con rurale docilità seguíto le sorti della terraferma, 3582 1, 2(62) | agricultura. Su autor el doctor.... ebn el Awam Sevillano, 3583 3, 10 | risentiti. Mi lasciò la dolce sorella: or come mai potrò 3584 3, 11(798)| quale a dì primo febbraio si dolea con Aione vescovo di Benevento 3585 3, 9(678)| indirizzò a un intimo amico, dolendosi di doverlo lasciare, quando 3586 3, 9 | vendetta, strimpellò sul doloroso argomento due anacreontiche, 3587 3, 9(704)| devicit (devicitur?)~ ~ Dolose supervenit extemplo~ ~ Per 3588 3, 8 | ammonì, il vescovo gridò e dolsonsi parecchi nobili cittadini: 3589 1, 2 | Giorgio d'Antiochia.~ ~LIX. Domairi (Kemâl-ed-dîn-Abd-Allah) 3590 3, 8 | cospirare contro l'imperatore, domandando consigli al Musulmano, questi 3591 3, 9 | un miracolo; gli altri si domandano perdono scambievolmente 3592 3, 6 | che fa per te." "Qual è?" domandogli l'emiro, trattol da solo 3593 3, 10 | traghettasse il mare, e andasse a domar la Sicilia, il che poi non 3594 1, 2 | tradotto in tedesco dal Dombay; in portoghese dal Moura; 3595 3, 9 | superstizione, le vergogne domestiche par che avessero stemprato 3596 3, 1 | fratelli della sposa, tiranni domestici delusi, o pacifici cittadini 3597 3, 6 | mare e dal fiume Salso; domina il fertil paese che gli 3598 2, 8 | forme di repubblica, e fu dominata di fatto dai papi e dagli 3599 3, 4 | Quinci i Musulmani avrebbero dominato quel che poi si chiamò val 3600 2, 5(187)| tribù berbere in Affrica ove dominavano i Romani, e come gli Afârik 3601 2, 9 | poco appresso si accordò ai domini utili di quei poderi la 3602 3, 12 | susseguenti (841-859) fu domo con più duro contrasto il 3603 3, 11(834)| Badia di Monte Cassino, di Don Luigi Tosti, dotto monaco, 3604 Int | Monsignor Airoldi, testè donata alla Biblioteca Comunale, 3605 2, 8(270)| quelle che lor erano state donate senza dubbio.~ ~ 3606 3, 8 | Benevento. Tornato addietro, dondolatosi in opere di pietà, moriva 3607 2, 9 | coi supplizii, i campi con doppia celerità deterioravano. 3608 3, 12(872)| Non usciremo coi nostri doppieri, nè i nostri taghût (idoli).~ ~ 3609 1, 2(56) | è scritto questo libro doppo mille e cinquecento anni; 3610 2, 1 | direbbesi italiano. Le colonie doriche e ionie, nell'ottavo secolo 3611 3, 7 | gli occhi suoi Michele che dormiva ubbriaco; Basilio, dico, 3612 3, 11 | fondo al suo avere; io non dormo nè mangio per la sollecitudine: - 3613 2, 1 | scalzo, con le mani legate al dorso, ghermito dalle ombre invendicate 3614 2, 4 | quale gli stracciarono in dosso gli abiti sacerdotali, lo 3615 2, 8 | che il pastorale, nè altra dote che le limosine dei fedeli. 3616 1, 2 | testo, dal prof. Dozy, con dotte note, un glossario, e una 3617 1, 2 | volume, preceduto da una dottissima introduzione che contiene 3618 Int | premura che s'era data il dottissimo professore Fleischer di 3619 2, 3 | altra interpretazione che la dottrinale. Ma ognuno intende quanto 3620 2, 6 | mediante le interpretazioni dottrinali; e dall'altro canto, non 3621 3, 6 | guardata, la schiera di Ribbâh doveasi indirizzare alla costa settentrionale 3622 Int | alla verità storica; non dovendosi appuntare tutti gli altri 3623 3, 2 | avere ricordi più larghi, e dover sopperire con gli sforzi 3624 2, 3 | ossia lettura. Primissimo dovere degli uomini verso Dio, 3625 3, 4(494)| delli Spagnuoli in modo da doverli supporre assai numerosi.~ ~ 3626 3, 9(678)| intimo amico, dolendosi di doverlo lasciare, quando fu promosso 3627 2, 4(168)| Mai noi farò quando anche dovessi perdere l'isola." Così i 3628 2, 9 | abbandonato al tutto, se dovessimo stare alla lettera d'un 3629 Int | l'arabico, M. Des Noyers dovette star contento ai materiali 3630 2, 2 | ed uno di gran lunga più dovizioso la Chiesa di Roma, che d' 3631 2, 9(305)| pochissimo dalla terra, si dovrà quella riguardare come picciola 3632 3, 12 | qualunque lato si voglia, si dovran tenere come uno dei migliori 3633 Int | Vergers19. I diplomi si dovrebbero ricercare nel Monastero 3634 3, 11(798)| danno la certezza che ce ne dovremmo aspettare, poichè non sono 3635 3, 9 | esecranda intolleranza che dovremo narrare, prova che miscuglio 3636 3, 8 | sentir quivi sua collera; e dovrò io aggravarla? No; non andrò!"635 3637 2, 9(344)| significa Κύριε βοήζει τω̃ δούλω803; σω̃803; "Signore aiuta 3638 2, 3(148)| della voce greca e latina drachma. Significa appo gli Arabi 3639 2, 2 | rintuzzano oracoli, uccidono dragoni; Marciano, ascoso nei laberinti 3640 3, 8 | qualche arguto detto, qualche drammatica commozione, non alterò la 3641 2, 6 | speranza del ritorno; e drammaticamente fanno adirare i Musulmani 3642 3, 1 | raccontare un altro episodio drammatico: la uccisione di Eufemio404. 3643 3, 10 | alle mani uno sciugatoio di drappo verde, ciascuna s'accostò 3644 3, 5(528)| oggidì; e gli artiglieri, drizzando quella lingua di fiamma 3645 3, 3 | giugno ottocentoventisette; e drizzandosi alla più vicina punta della 3646 3, 6 | inaugurava una moschea; facea drizzarvi la ringhiera; e salitovi 3647 3, 10 | che ho visto tante scale drizzate da questo campo infino al 3648 2, 4 | monumento dell'arte greca. Quivi drizzò la prora Costante con sei 3649 3, 1(402)| με`ρος, composta di tre drungæ, o μοι̃ραι, ciascuna delle 3650 3, 1(402)| stratego: sotto venivano i drungarii o chiliarchi. Veggasi la 3651 3, 1(402)| μοι̃ραι~ ~ Al tempo di Leone, drungario e turmarca eran titoli di 3652 1, 1(41) | Exposé de la Religion des Druses, tomo I, p. CCCCLX. Il Sacy, 3653 Int | Dal - d id.~ ~9. Dsal - ds id.~ ~10. Ra - r id.~ ~11. 3654 1, 2 | letteraria, intitolata la Dsakhîra; della quale la Bodlejana68 3655 Int | italiana.~ ~8. Dal - d id.~ ~9. Dsal - ds id.~ ~10. Ra - r id.~ ~ 3656 3, 12 | s'addimandava in arabico dsimma e lo individuo dsimmi, che 3657 3, 9(720)| celebra il 10 del mese di dsu-'l-haggi, che quell'anno 3658 3, 9 | allo scorcio del mese di dsulka'd, cioè all'entrare d'agosto710. 3659 2, 4(176)| Pagi; e Le Beau, Histoire du-Bas Empire, lib. LX, § 4, seg. 3660 3, 12 | primitiva Chiesa cristiana, il dualismo dei Manichei: setta allignata 3661 3, 3(480)| editori ha tolto alcuni dubbi del Gaetani, correggendo 3662 2, 10 | ricordanze nette ed idee dubbie e conghietture, com'egli 3663 2, 8 | altri imperatori, e per la dubbiezza dei papi che ripugnavano, 3664 2, 5 | un'altra scena troncò le dubbiezze degli Arabi, che, messisi 3665 2, 3 | rossore, non paura, fa sì dubbiosi al risponderti cotesti compagni 3666 3, 5(523)| egregio governo; ma egli dubita di così fatta tradizione, 3667 2, 10(386)| Martorana par che abbia dubitato del fatto, poichè nol porta 3668 1, 2 | del signor Gayangos. Egli dubitava che altro fosse, e più antico, 3669 1, 2 | un MS. nella Biblioteca ducale di Sassonia-Gotha, del quale 3670 2, 8 | reame longobardo, mantenne i Ducati a dispetto di papa Adriano, 3671 2, 8 | Spoleto, capitanate dai due duchi, Grimoaldo e Ildebrando; 3672 2, 6 | ottomille cioè Arabi e duemille liberti, stanziati in Siria, 3673 1, 2 | arabico i signori Dozy, Dugat, Krehl e Wright. Nella descrizione 3674 3, 7 | intestine, all'entrar dell'anno dugentocinquanta (12 febbraio 864 a 31 gennaio 3675 3, 3 | di rebi' primo dell'anno dugentododici dell'egira442, che torna 3676 3, 6 | immantinente a gastigarle dell'anno dugentoquarantasei (27 marzo 860 a 15 marzo 3677 2, 10 | sappiam solo che seguì nel dugentoquattro dell'egira (27 giugno 819, 3678 3, 5 | Pertanto l'anno medesimo dugentosedici, che ne avanzarono cinque 3679 3, 2 | chiamò Ased-ibn-Forât l'anno dugentotrè (818-19) a cadi di Kairewân; 3680 3, 6 | abbatteron le mura. Poi, del dugentotrentacinque dell'egira (25 luglio 849 3681 3, 6 | quella regione. Andati l'anno dugentotrentadue dell'egira (27 agosto 846 3682 3, 10 | del Nowairi, che l'anno dugentottanta (893-894) Ibrahim-ibn-Ahmed, 3683 3, 5 | cronista, di mezzo ramadhan del dugentoventi (11 settembre 835), campato 3684 3, 5 | continuava sue correrie nel dugentoventiquattro (22 novembre 838 a 10 novembre 3685 3, 5 | Cefalù, quando, dell'anno dugentoventitrè (2 dicembre 837 a 21 novembre 3686 3, 6 | l'armata, correndo l'anno dugentoventotto dell'egira (9 ottobre 842 3687 2, 1(118)| Trebellii Pollionis, Galliani duo, cap. 4.~ ~ 3688 Int | Siciliano, che già corre il duodecim'anno, mi parve come un obbligo 3689 3, 2 | male fatto al monastero. Duolmi pertanto non avere ricordi 3690 2, 6 | ai Musulmani di Affrica; duramente contrastati dalla parte 3691 3, 9 | che lo aspettava; e pur durando inesorabile a proposte del 3692 2, 5(187)| fu vero in molti luoghi duranti le lotte dei Berberi contro 3693 2, 4 | contrario: e diceano che a durar solo la nausea del mare 3694 3, 8(628)| essere appunto il plurale durâri', sfigurato dai copisti 3695 2, 9 | instituzioni municipali durassero nell'isola fino al conquisto 3696 2, 6 | venire alle armi. Tanto duravano i costumi cavallereschi 3697 2, 5 | del Mediterraneo troppo dure a intaccare; ma, scansandole, 3698 2, 3 | a sostenere la breve ma durissima prova, alla quale accennai, 3699 2, 6(213)| Kâid suona etimologicamente dux e condottiero. Poi in Spagna 3700 3, 6(543)| 118; Abulfaragi, Historia Dynastiarum, p. 237, che è la sola menzione 3701 1, 2 | establishment of the Fatemite Dynasty in Africa. Il dotto signor 3702 | ea 3703 | eam 3704 3, 6 | tuttavia il castello, ed ebbelo alfine a patti che le fabbriche 3705 2, 3 | degli animi in Arabia; era l'ebbrezza che spirano le idee dell' 3706 1, 2(62) | Su autor el doctor.... ebn el Awam Sevillano, Madrid 3707 Int, 0(6) | in caratteri siriaci ed ebraici, mostrano anche buoni studii 3708 2, 3 | più lontano varie colonie ebree avean cominciato a venire 3709 3, 3(447)| abord (par défiance) a l'écart du chef de l'île et des 3710 1, 2 | altri luoghi.~ ~Oltre questo eccellente metodo, dobbiamo ammirare, 3711 3, 3 | estinti, sorge in cima ad eccelso monte la città476 di Mineo, 3712 3, 12 | quella età decrepita la eccessiva collera e i capricci che 3713 | eccetto 3714 3, 8 | di lancia, tutti, senza eccettuarne il generoso Massar. Dopo 3715 Int | alla storia; se non voglia eccettuarsi il brevissimo compendio 3716 2, 6 | necessario un magistrato eccezionale, come noi lo diremmo, uficio 3717 3, 4 | commettessero guasti, violenze, eccidii in tutto il paese. Però 3718 2, 5 | moti nazionali, correndo le eccitate imaginazioni alla superstizione, 3719 2, 4(165)| facta pace cum sancta Dei Ecclesia, colligens exercitum, profectus 3720 2, 4(153)| Nicephorus Callistius, Ecclesiasticæ Historiæ lib. XVIII, cap. 3721 3, 8(620)| l'uno porta l'anno della ecclissi solare di maggio (che avvenne 3722 Int | di greco moderno, nella École des Langues Orientales vivantes 3723 2, 1 | com'essa era dalle cause economiche e morali, non potè risorgere; 3724 2, 1(114)| salme d'oggi (2,753,659 ectolitri); cioè due terze parti della 3725 1, 2 | aver composto il Nokhbet ed-Dahr ec. (Eletta del secolo su 3726 2, 6(241)| Fonds, 702, fog. 72 recto; Ed-Dhobbi, MS. della Società Asiatica 3727 1, 2 | rimangono di lui, cioè il Morûg ed-dseheb (I Prati d'oro) e il Tenbîh 3728 3, 9 | Tenne i soldati d'armata a edificare una chiesa di Costantinopoli698, 3729 2, 6 | passò da Damasco a Bagdad, edificata a posta con imperiale splendore; 3730 3, 7 | cristiano, e sontuosamente edificate chiese; infine accesa con 3731 3, 4 | stato quel suo chiostro edificato da San Gregorio, illustrato 3732 2, 3 | artefici di Costantinopoli, edificavano di marmi la splendida chiesa 3733 2, 6 | quattro opere meritorie: l'edificazione della moschea cattedrale 3734 3, 5(532)| sarebbe caso straordinario. Èdrisi scrive Tindaro d n dâri. 3735 2, 3 | deserto, nelle quali sono educati fino all'adolescenza. Son 3736 3, 6(576)| Fendanitæ con la variante Effenditæ. Parendomi evidente che 3737 2, 8 | Ravenna, fece a tradimento una efferata vendetta sopra que' cittadini; 3738 2, 6 | chiamollo «Quel dal Borgo» e «L'Efferato» (Er-Rabâdhi ed Abu-'l-A' 3739 2, 3(148)| moneta di conto, ma non effettiva. I dirhem che abbiamo dei 3740 3, 12 | animi duri e taccagni, si effettuava a capo di parecchi anni 3741 3, 10 | Sicilia, il che poi non si effettuò. Al secondo supposto dan 3742 2, 3 | l'assistenza reciproca sì efficacemente comandata; la gratitudine 3743 3, 1 | la morte di costui, la effimera esaltazione di Eufemio, 3744 2, 6 | Abbassidi un di quegli accordi effimeri e bugiardi, che due ambiziosi 3745 2, 4(184)| Egitto» a far preda sul mare Egeo. Suppongo che il Rampoldi 3746 2, 7 | suo.~ ~Perchè un'armata egiziana era testè venuta, quasi 3747 2, 9(356)| L'innesto dell'obelisco egiziano sull'elefante fu fatto nel 3748 | eglino 3749 3, 9 | despoti bizantini, nell'egoismo della bacchettoneria; la 3750 2, 2(122)| Il primo volume di questa egregia opera, che non si continuò 3751 3, 4(506)| dederunt. Tantummodo Lucas ejusdem oppidi electus et Symeon 3752 3, 12(927)| μνησικακίαν τοΰ δεινοΰ εκείνου Σεκελοΰ.~ ~ 3753 2, 10(370)| qualche antica fortezza: ΕΚΤΙΣΘΗ ΤΟΙΤΟ ΤΟ ΚΑΣΤΡΟΝ ΕΠΙ ΚΟΝΣΤΑΝΤΙΝΟΥ 3754 1, 2 | Nihâiet el-Areb fi Fonûn el-Adeb, che sarebbe a dire: il 3755 1, 2 | 1027, intitolato Tekwîm el-Adwia el-Mofreda, d'Ibrahîm-ibn-abi-Sa' 3756 1, 2 | cattivo MS.~ ~LXIX. Teserif el-Aiâm ec. (Ornamento dei giorni 3757 1, 2 | sotto il titolo di Kitâb el-Akâlîm (Libro dei Climi). È descrizione 3758 3, 3(456)| che facesse Akrât ovvero el-Akrât. La desinenza ât, appartenendo 3759 1, 2 | quello, compilò l''Oiûn el-Anbâ fi Tabakât el-Atibbâ (Sorgenti 3760 1, 2 | alterato, è Alfaz Zohûr el-Anwâr, MS. di Leyde 529, copiato 3761 1, 2 | modestamente intitolato Nihâiet el-Areb fi Fonûn el-Adeb, che sarebbe 3762 1, 2 | Nell'opera intitolata Kitâb el-Asciârât ec. (Libro che addita i 3763 2, 4(159)| annoverate nel Mesciâri'-el-Asciwâk, p. 49, seg. Le opinioni 3764 1, 2 | morto il 1277, nel Tehdsîb el-Asmâ ec. (Dizionario biografico 3765 1, 2 | scrissevi nel 1516 il Nescek el-Azhâr ec. (Fragranza dei fiori 3766 2, 6 | Abu-Hafs-Omar-ibn-Scio'aib, detto El-Ballûti da una terra presso Cordova, 3767 1, 2 | Creato), e l'altra Athâr el-belâd (Luoghi notevoli de' paesi). 3768 1, 1 | cronica. Compose di più El-Dorra-el-Khatîra (La nobil Perla), antologia 3769 1, 2 | 586; e dell'Anbâ Nogiabâ el-Ebnâ, ibid., Suppl. Arabe 486, 3770 1, 2 | VIII. Il Kitâb Hiat Ascikâl el-Erdh, MS. di Parigi, Ancien Fonds 3771 1, 2 | orgogliosamente diè il titolo di El-Feth el-Kosi fi l-Feth el-Kodsi, 3772 3, 4(487)| esemplare di Parigi il nome el-Gewâri è preceduto dalla voce bnu ( 3773 3, 11(771)| remplaça, et qui se nommait El-Hacen-ibn-Naked, avait exercé d'autres charges, 3774 1, 2 | scrisse nel 1371 l'Haiât el-Haiwân, opera di Storia naturale; 3775 3, 6(565)| secondo il MS. d'Oxford, El-Hedîd, che significherebbe la 3776 1, 2 | quello.~ ~XXXVII. Tarîkh el-Hokemâ (Istoria dei Filosofi) per 3777 1, 2 | principale intitolata Târîkh el-Islâm è tavola cronologica, divisa 3778 1, 2 | porta il titolo di Merâsid el-Ittilâ' ec.76. Ne ho percorso un 3779 3, 1(394)| El-Kadhi: il cadi Ased-ibn-Forât.~ ~ 3780 2, 10(388)| questa provincia, il califo El-Kaim abbia scatenato sopra quella 3781 1, 2 | prima, intitolata Kharîdat el-Kasr etc. (La perla del palagio 3782 1, 2 | ârif etc., ovvero Tarîkh el-Khodhâ'i (Fonti di cognizioni e 3783 1, 2 | viaggi, intitolato Rehla el-Kinâni, scrisse importanti notizie 3784 1, 2 | El-Feth el-Kosi fi l-Feth el-Kodsi, che sarebbe come a dire " 3785 1, 2 | diè il titolo di El-Feth el-Kosi fi l-Feth el-Kodsi, che 3786 1, 2 | Storia di Spagna intitolata El-Mann bil-Imâma, ci indica una 3787 1, 2 | Egitto. Si addimanda 'Oiûn el-Me'ârif etc., ovvero Tarîkh 3788 1, 2 | intitolate, l'una 'Agiâib el-Mekhlûkâi (Meraviglie del Creato), 3789 1, 2 | 976,un Kitâb el-Mesâlek wa el-Memâlek (Libro delle strade e dei 3790 1, 2 | di filosofia intitolato El-Mesâil es-Sikillîa (Quesiti Siciliani), 3791 3, 10(743)| nome patronimico è scritto El-Miâs in Ibn-Wuedrân, MS. § 6, 3792 1, 2 | intitolato Tekwîm el-Adwia el-Mofreda, d'Ibrahîm-ibn-abi-Sa'id-el-Maghrebi; 3793 1, 2 | Cronica, intitolata: Nabdat el-Mohtâgia fi Akhbâr Molûk Sanhâgia ( 3794 1, 2 | scrisse, il 1205, l'Akhbâr el-Molûk ... fi Tabakât es-Scio'arâ ( 3795 1, 2 | Siciliano, compilò un Kitâb el-Mongih ec. (Felice Guida per curarsi 3796 1, 2 | Introduzione al suo Solwân el-Motâ'70, accenna, in varii scritti, 3797 1, 2 | scrisse il 1681 un Kitâb el-Munis etc. (Libro dilettevole 3798 2, 6 | con l'atroce soprannome di El-Saffâh o diremmo noi Il Sanguinario. 3799 1, 2 | opere; e tra quelle il Kâmil el-Tewârîkh, o, diremmo noi, Compiuto 3800 1, 2 | geografico, addimandato El-Waki bil-Wefeiât (Il Conservatore 3801 3, 4(506)| Tantummodo Lucas ejusdem oppidi electus et Symeon spatharius cum 3802 2, 10 | sì che le ossa fossili d'elefanti e ippopotami pareano reliquie 3803 1, 2 | 1132, noverato tra i più eleganti poeti dell'Occidente, spesso 3804 2, 3 | tempio.~ ~Lo studio dell'eleganza nel dire, dalla poesia passò 3805 4, 3 | Morte di Ased. L'esercito elegge il nuovo condottiere.~ ~ ~ ~ 3806 3, 7 | morte608. Indi la colonia eleggea capitano Mohammed-ibn-Abi-Hossein; 3807 3, 9(716)| I titoli di queste due elegie sono stati rinvenuti dal 3808 2, 3 | rapacità. Quivi l'unità elementare delle società non è l'individuo, 3809 3, 9(689)| Ελέοπολις, nel testo. Si sa da Ammiano 3810 3, 9 | Percoteano le mura con le elepoli686; s'approcciavano all' 3811 2, 3 | Comandator dei Credenti. Elettivo, come s'è detto, il califo, 3812 3, 12 | serbavasi nella Biblioteca Elettorale Palatina, dove par l'abbia 3813 2, 9(298)| Zosimo, Caprione, Sisinnio, Eleuterio, Eubudo.~ ~ 3814 3, 5(513)| confondere cioè le date delle elezioni e i nomi dei primi governatori, 3815 1, 2 | nome dell'autore, Scherif Elidris. E ciò per opera di Francesco 3816 Int | modo che segue:~ ~ ~ ~1. Elif - a italiana.~ ~2. Ba - 3817 Int | direzione del Mortillaro22. Va eliminato al pari un Hâmid-ibn-Ali, 3818 3, 10(736)| un luogo che s'addimanda Ellada.» Questa voce precisamente 3819 3, 10(736)| Ελλας, all'accusativo `Ελλάδα, con le medesime lettere 3820 3, 10(736)| ordinariamente dai Bizantini `Ελλας, all'accusativo `Ελλάδα, 3821 1, 2 | su la Sicilia. Quali ch'elle siano, le darò, secondo 3822 2, 9 | due schiatte, italica ed ellenica, ciascuna delle quali abbracciava 3823 3, 3(455)| corretto ha: "La Chiesa di elm s l kîn" (senza vocali brevi), 3824 1, 2 | questi i magri compendii di Elmacin e Abulfaragi. L'Europa darà 3825 3, 3 | salvatica, messo per fregio all'elmetto444, notò cotesti sventurati 3826 3, 12(897)| Sapientissimi et eloquentissimi Theophanis Ceramei, Archiepiscopi 3827 3, 9 | bazzicavano nella selva d'Elos, dice gravemente la Cronica 3828 3, 3(455)| vocali brevi), e l'altro di: "elsci l kîn." Invano ho cercato 3829 2, 8 | diplomatica del tempo, per eludere qualche domanda che gli 3830 2, 1 | si osservava, per essere elusa e soffocata a Roma dalla 3831 2, 9 | ritraeano, s'invogliassero ad emancipare e porre nella medesima condizione 3832 3, 12 | i servi e coloni non si emancipassero rinnegando la fede, e nelle 3833 2, 3 | poco a poco, abrogate ed emendate secondo le circostanze: 3834 2, 3 | aspettare in leggende religiose; emergendo non dalle tenebre di una 3835 2, 4 | la tradizione dei fatti, emersa una volta dalle nebbie dei 3836 2, 2 | Chiesa Siciliana già adulta, emerse, ai tempi di Costantino, 3837 2, 5 | delle altre schiatte, parte emigrarono in Spagna e nelle isole, 3838 1, 2 | di nobile stirpe arabica, emigrato in Spagna, e morto a Majorca 3839 2, 6 | nello Stato: menomata dalle emigrazioni; sottomessa d'opere e d' 3840 3, 9(700)| certo inesatto, poichè "emiplessia" significa "paralisia di 3841 3, 9(700)| Colpiti di ήμιπληξια, dice il testo qui al certo 3842 3, 9(705)| il nome Mouça fils de l'émir Khareb; cioè Mohammed-ibn-Kohreb, 3843 3, 1(406)| e guastando il nome di Emir-el-Mumenin, lo chiama ‘αμεραμνουνη̃ς. 3844 2, 3 | Apostol di Dio, e l'altro anco Emir-el-Mumenîn, ossia Comandator dei Credenti. 3845 3, 6(565)| esatta la versione «et s'empara même du château neuf de 3846 3, 5(528)| Institutions militaires de l'empereur Léon, versione francese 3847 3, 12(899)| Sicilia, Palermo 1832, n'empie le prime 48 pagine. Contiene 3848 2, 7 | antica: e in ciò dire gli si empiean gli occhi di lagrime. "E 3849 2, 4 | ormai lanciati, e tutto l'empieano di spavento. Soprastettero 3850 3, 6 | saccheggiarono, arsero, empierono di stragi le campagne; e 3851 3, 10 | musulmana fa scendere dall'empireo le Huri dai begli occhi 3852 2, 3 | osservazioni degli astri applicate empiricamente alla meteorologia e i ricordi 3853 2, 4 | entrate del governo suo ed emulare il capitano d'Egitto Abd-Allah-ibn-Sa' 3854 1, 2 | fece il Dsehebi dell'Anbâ en-Nohâ di Abu-Hasan-Ali-el-Kifti, 3855 1, 2(107)| Lexicon Bibliographicum et Enciclopædicum a Mustapha ... Haij-Khalfa 3856 1, 2 | 1349. Costui accozzò una enciclopedia a modo suo, intitolata Mesâlek 3857 1, 2 | e una di là, un centone enciclopedico in trenta volumi, non modestamente 3858 3, 9 | a vincere. Pur se quell'enfatico detto possa appropriarsi 3859 3, 9 | orribili convulsioni694; chi enfiò com'otre695; chi mostrava 3860 | enim 3861 2, 2 | insufficiente a sciogliere l'enimma. A me pare che il bandolo 3862 3, 12(926)| di qualche accusa (ε`π‘ ενκλήμασι δὲ τισιν) e condannato 3863 3, 3 | trascrizione di Castrum Ennæ, pronunziata Ienna; appunto 3864 3, 3 | dice Ibn-el-Athîr, certe enormi spelonche intorno la città456: 3865 2, 1 | industria agraria si aggiunse la enormità delle gravezze, che prendeano 3866 3, 9(689)| Thesaurus linguæ græcæ, di Enrico Etienne, edizione di Hase 3867 3, 3(447)| son parti; mais s'étant ensuite réunis, ils mirent en fuite 3868 2, 1(115)| mezzo delle italiane di cui entran 60 in un grado. Ho seguíto 3869 3, 8 | monastero, perchè non vi entrassero gli altri seguaci suoi, 3870 3, 11 | corsali che ad ora ad ora entravano nel porto di Napoli, Atanasio 3871 2, 8 | vista quasi parlamentario ch'entri in una fortezza assediata. 3872 2, 1 | Siracusa, capitale dell'isola, entrovvi in trionfo (a. 535), spargendo 3873 | eo 3874 | eorum 3875 3, 12 | quella guerra. Gli esempii d'Epaminonda e di Scipione ch'ei talvolta 3876 2, 3 | fatto tirare la sorte. Ed epicureggiavano più che niun altro i poeti: 3877 2, 7(265)| si estende alle malattie epidemiche in generale. Veggasi una 3878 3, 12 | di cui ci avanza un solo epigramma, nè anco intero941.~ ~Più 3879 2, 3 | indemoniato, per insulti di epilessia. Fe' parecchi viaggi in 3880 3, 12 | Botranto; imprigionati da un Epinio governatore; e che, liberati 3881 3, 9 | di Giove Olimpico e dalle Epipoli alla penisola; rattratto 3882 3, 3(458)| Johannes Diaconus, Chronicon Episc. Sanctæ Neapolitanæ Ecclesiæ, 3883 3, 8 | mostri con troppi ornamenti d'epopea. Tra le altre, che par l' 3884 2, 1 | benevolenza degli Antonini, nè l'equa amministrazione della giustizia, 3885 3, 6(570)| Pietraperzia. Caltanissetta poi è equidistante dal lago Pergusa e da Castrogiovanni; 3886 2, 6 | dal Borgo» e «L'Efferato» (Er-Rabâdhi ed Abu-'l-A'si). I cronisti 3887 3, 11 | Garigliano; ruppe una schiera ch'erane uscita a combattere836; 3888 2, 3 | uomini uguali in società, com'eranlo per natura, diceva egli, 3889 3, 10 | nè l'altro dal luogo ov'eransi afforzati i Bizantini. Questi 3890 | erant 3891 2, 3 | settentrione. Andavano, com'eravi men penuria d'acqua, lungo 3892 2, 10(384)| Erchempertus, cap. XI, presso Muratori, 3893 2, 5 | venuti in Occidente con Ercole; lo scrittore armeno Moisè 3894 3, 7 | va messa a fascio con l'erculea prova dei mille uccisi di 3895 2, 3 | esecutiva; talchè rimaneano ereditarii in poche famiglie gli uficii 3896 3, 12 | surse tra loro un Pier l'Eremita nè un Savonarola. Di tali 3897 2, 1 | incatenati, chiusi negli ergastoli la notte, menati al lavoro 3898 2, 1 | ristorata altresì da Augusto, Erice col magnifico tempio scarso 3899 2, 2 | nazionale di Cerere o di Venere Ericina, con gli argomenti di Porfirio, 3900 Int | profezie dette della Sibilla Eritrea, di cui v'ha tre MSS. a 3901 3, 12 | comentò l'arte oratoria di Ermogene943. La cronica serbavasi 3902 2, 5 | aspra; nè pria de' tempi di Erodoto si vede usata cotesta voce 3903 2, 3 | par che in tutte le età eroiche, la barbarie non avea per 3904 3, 1 | Eufemio393.~ ~Quest'episodio erotico, preso al rovescio con farvi 3905 2, 3 | immutabile come i deserti ove errano le tribù, è notissima per 3906 2, 3 | dominazioni straniere. Varie tribù erranti di cotesta schiatta, dopo 3907 3, 8(641)| si è detto; ma potrebbe errare l'uno il nome, l'altro il 3908 2, 9(341)| altra (della quale credo errata la citazione) scritta al 3909 3, 7(590)| portato per errore di data. Erroneo io il credo, leggendosi 3910 3, 6 | cominciato a inerpicarsi per l'erta come accennava il prigione, 3911 1, 2 | di casa aghlabita; uomo eruditissimo e d'alto stato: sì che fu 3912 2, 3 | di areolite o prodotto di eruzioni vulcaniche, sapendosi che 3913 1, 2 | articolo seguente: «Kitâb Hifz es-Sahha ec. (Libro d'Igiene), dello 3914 2, 6 | Ziâd-ibn-Sahl-ibn-es-Sikillîa ovvero es-Sakalîba, che significherebbe figliuol 3915 1, 2 | Il libro intitolato Fotûh es-Sciâm wa-Misr (Conquisti in Siria 3916 1, 2 | el-Molûk ... fi Tabakât es-Scio'arâ (Notizie regie su i 3917 1, 2 | commento, intitolato Diwân Sila es-Semât ec., son raccolte notizie 3918 1, 1 | inesattamente il nome etnico di Es-Senhâgi col quale lo denotò Abulfeda. 3919 1, 2 | filosofia intitolato El-Mesâil es-Sikillîa (Quesiti Siciliani), perchè 3920 1, 2 | Alessandria del 1174, nella Sîrat es-Sultân ... Selâh-ed-dîn etc., ossia 3921 2, 9 | imperatori a volta a volta esacerbaron cotesti mali, come abbiam 3922 3, 8 | inghiottì. Così i Cristiani, esagerando e contraddicendosi; poichè 3923 2, 1 | Sicilia, non sospetto di esagerarne le calamità per calor poetico 3924 3, 11(833)| la sua narrazione pare esagerata, almeno nel numero dei frati 3925 3, 12 | cristiana nel nono secolo. Esagerate sembrano invero le invettive 3926 3, 3(448)| dice." Replicarono questa esagerazione. Ibn-Rascîk, citato da Ibn-Wuedran 3927 2, 5 | una vicina palude tristi esalazioni nella state e umidità nell' 3928 2, 3 | non minor che l'ardire; esaltano al sommo uficio Abu-Bekr: 3929 2, 9 | e dove di regole latine; esaltati alcuni Siciliani alla sede 3930 2, 4(168)| esaltazione religiosa, della esasperazione di sentimenti nazionali, 3931 1, 1(41) | avea dato ragguagli meno esatti su questo autore.~ ~ 3932 3, 6(543)| entrambi i MSS., vedendovisi esattissimi gli elementi delle lettere, 3933 3, 12(872)| parmi bene fare un sunto esatto del testo che ne dà Ibn-Khaldûn 3934 2, 2 | e quanto errore fosse di esaurire le isole a furia di balzelli, 3935 3, 10 | avversità suol trovare nuov'esca; e cova sotterra; e quando 3936 2, 3 | dal cerebro del trapassato escisse un gufo, il quale, sendo 3937 2, 5 | Cinque anni appresso, escita appena la casa Omeiade dalla 3938 3, 10 | spalle tutta sconsolata, esclamando: - Oh sventura, egli vive! 3939 2, 4 | sembran parecchi, senza escluder l'Abate di Monte Cassino 3940 2, 10(375)| raccontati avvenimenti, non esclusa la distruzione «quasi totale» 3941 2, 3 | Gli schiavi non furono esclusi. Omar non volle per sè che 3942 3, 12(872)| ne leggono qua e là, non escluso il testo di Kodûri. Lo credo 3943 2, 3 | al combattere; cavalieri escon dalle file a singolar tenzone: 3944 Int | cronisti musulmani. Così escono alla luce o s'intraprendono 3945 1, 2 | intitolata Mesâlek el-Absâr ec. (Escursioni degli sguardi sopra i varii 3946 3, 9 | soldati, accanto agli atti d'esecranda intolleranza che dovremo 3947 2, 3 | alfine si divisero l'autorità esecutiva; talchè rimaneano ereditarii 3948 2, 3 | la distinzione del potere esecutivo e del legislativo nella 3949 Int | numismatica, infine, è da eseguire in grande il lavoro principiato 3950 3, 7(595)| 867, incomincia: «I Greci eseguirono un felice sbarco in Sicilia, 3951 3, 8 | Salutar consiglio pessimamente eseguito, sclama il cronista Cassinese. 3952 3, 12(869)| si legge che andassero esenti dall'obbligo di alzarsi 3953 3, 5(523)| Mohammed-ibn-Abd-Allah-ibn-el-Aghlab come già esercente la carica di governatore 3954 3, 12 | delle sacre lettere, ed esercitandosi assiduamente nella preghiera, 3955 2, 8 | Sicilia in questo mezzo si esercitarono nei maneggi diplomatici 3956 3, 12 | passioni dell'animo; ad esercitarsi in buone opere; massime 3957 3, 6 | che mostra che lo eletto esercitasse ogni ragione di supremo 3958 3, 12 | essere dubbia, quando la si esercitava per certo nelle terre che 3959 2, 5(203)| Nell'originale "esercti". [Nota per l'edizione elettronica 3960 3, 5(518)| molte ne finse che punto non esisteano.~ ~ La leggenda di questo 3961 3, 12(859)| provincia, io credo provata la esistenza di Demana castello infino 3962 2, 7(247)| sappiamo che questo e la laguna esistevano ne' tempi antichi. Veggasi 3963 Int | novelli materiali, così io non esitai a giocar dieci anni di fatica 3964 3, 5 | Alessio appo di sè (833), ed esitando quegli a ubbidire, il principe 3965 2, 4(184)| del 46 (666-7), nè si deve esitare a correggerla secondo i 3966 3, 12 | impero, che Basilio Macedone esitò ad assalirli. Indi l'ambasceria 3967 3, 10 | libbra733: depredazioni esiziali in quell'anno, in cui era 3968 2, 5 | d'Affrica e del Maghreb. Esordì nel governo della provincia, 3969 1, 2 | normanno, posta nel 484, esordisce da quella che Ibn-el-Athîr 3970 3, 12 | e segni di gloria; e sì esorta i fedeli a celebrare il 3971 2, 3 | che solea scorrer le file esortandoli: «Ricordatevi, Musulmani, 3972 3, 2 | universale dei cittadini da lui esortati e infiammati alla guerra 3973 3, 2 | biografie, dalle assidue esortazioni d'un Ali-ibn-Homeila; e 3974 2, 5 | nemico: poi il capitano li esortò a combattere per la causa 3975 3, 3 | disusato da lungo tempo alle espansioni dell'affetto, si commosse, 3976 2, 6 | si sostenne a forza di espedienti; di qualche capitano fidato; 3977 Int | fortezza, il re gli fece espiar la pena in una deliziosa 3978 2, 6 | la più parte era ita ad espiare la ribellione con la guerra 3979 3, 8 | Siconolfo li assoldò con espilar le chiese peggio che non 3980 3, 8 | Bari; se li tirò dietro; ed espilò i tesori delle chiese per 3981 2, 3 | interna fu distrutta; ed egli espiò col sangue la parte ch'ebbe 3982 3, 6 | Dio di Maometto assai più esplicitamente loro abbandonava in anima 3983 2, 5 | Atlantico ai deserti non esplorati che finiscono a Levante 3984 3, 10 | portatori d'avvisi, anco esploratori; affidandosi nella umiltà 3985 3, 12 | Immagini (842), Teofane esponea con dire vibrato e conciso 3986 2, 3 | illustri dell'Arabia. Ma esporrò io ciò ch'essi tacciono. 3987 2, 9(330)| cariche d'olio, certamente non esportato. Nell'XI secolo, Bekri ci 3988 2, 9(330)| secolo, Bekri ci attesta la esportazione degli olii da Sfax per la 3989 3, 12 | ritrasse con critica, ordinò, espose non senz'arte i fatti materiali 3990 2, 7(251)| nome della quale io gli esposi i miei dubbii, egli crede 3991 1, 1 | 1062 al 1107. Secondo la espressa testimonianza di Abulfeda38, 3992 3, 12(866)| volontarie," e dipendono da patti espressi.~ ~ 3993 2, 4(168)| guasto a varii luoghi ed espugnano con lor macchine varie castella. 3994 2, 4 | e pur non bastavano ad espugnar le terre murate. Ma tale 3995 3, 7 | Randazzo602. Non si sa ch'ei la espugnasse. Mandata intanto fortissima 3996 3, 6 | altra vetta le fortezze non espugnate per anco, e giù le ubertose 3997 3, 5 | senza dubbio le Eolie; espugnava poi una fortezza, che volentieri 3998 2, 6 | Liutprando affrettavano la espugnazion d'Avignone (737). L'altra 3999 2, 5(205)| autorità nel racconto delle due espugnazioni di Cartagine. Trovo nel 4000 3, 4 | nel sesto secolo quando espugnolla Belisario; popolata e ricca 4001 3, 6 | assaltare il Val di Noto. Espugnovvi dell'ottocento quarantacinque 4002 2, 5 | Kairewan, O'kba solennemente n'espulse gli antichi ospiti. "Belve 4003 2, 3 | quelle dal cielo, e non essendone permessa altra interpretazione 4004 | essendosi 4005 3, 12 | ragionevolmente chiamate essenziali; cioè che non parlassero