IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
4006 3, 1(389)| fu quasi assediata dalli esserciti che vennero in soccorso 4007 3, 1(389)| di Cairoan mandò un altro essercito più grande con un valente 4008 | essergli 4009 2, 4 | sesto secolo, come potean esserlo nel duodecimo. Ma traditi 4010 | esserne 4011 | esset 4012 3, 6 | quegli avesse ordinato con essoloro uno assalto da prendere 4013 1, 2 | intitolata An Account of the establishment of the Fatemite Dynasty 4014 1, 2 | Derembourg.~ ~V. Istakhri (ovvero Estakhri, e con l'articolo Alestakhri, 4015 3, 6 | campi della Sicilia in ogni estate dai Musulmani, e l'ottocentoquarantadue 4016 3, 10 | potuto patire in quattro estati; e gli ostaggi si davano 4017 2, 1 | popolazione, ancorchè la si estenda più che le altre due, e 4018 Int | altre di privati: si debbono estendere le ricerche a tutta l'isola; 4019 3, 9 | fortificazioni del quartiere esteriore, i capitani bizantini facessero 4020 3, 3(480)| renderebbe: "furono compiutamente esterminati." Il canone, come scritto 4021 2, 3 | Un miracolo lo salvò: fu esterminato lo esercito cristiano, forse 4022 2, 3 | pericolo. Accesa la guerra esterna; falsi profeti sorgeano 4023 Int, 0(6) | Romæ 1643, in-fog. La più estesa è la grammatica georgiana, 4024 2, 3 | civile: i limiti dell'impero estesi entro dieci anni dopo la 4025 2, 3 | Lucrezio e il sentimento estetico di Omero e di Pindaro. Perchè 4026 3, 10(729)| mille anni di nobiltà, si è estinta in Messina, come mi si dice, 4027 3, 3 | tra un gruppo di vulcani estinti, sorge in cima ad eccelso 4028 3, 2 | arrabbiati delle fazioni estreme. E forse fu in questo tempo, 4029 3, 12 | po' d'orecchio in vece d'estro: la lingua greca gli prestò 4030 2, 4 | Il clero partecipò o esultò tanto nel regicidio, che 4031 3, 6 | Cristiani, con vana vendetta, esumarono e arsero il cadavere del 4032 1, 2 | bella opera intitolata Kitâb et-Felâh (Libro dell'agricoltura), 4033 1, 2(100)| e MDCXXXV, nota un Kitâb et-Ta'rif, altra opera del medesimo 4034 1, 2 | Parigi107.~ ~E il Tekwîm et-Tewârîkh, ossia Tavola cronologica, 4035 1, 2 | Quest'opera, intitolata Rehla et-Tigiâni, è stata ritrovata, non 4036 Int, 0(15) | dépendent; et celle des établissements qu'ils y ont formés: rechercher 4037 3, 11(771)| autres charges, dont l'une était le gouvernement de l'île 4038 3, 3(447)| Grecs de son parti; mais s'étant ensuite réunis, ils mirent 4039 Int, 0(15) | de ces événements sur l'état de ces contrées et de leurs 4040 Int, 0(15) | formés: rechercher quelle a été l'influence de ces événements 4041 | etenim 4042 3, 11 | Occidentale, smisurata massa ed eterogenea, presto s'era scissa: i 4043 3, 5 | portavano quegli elementi suoi eterogenei e turbolenti, non disposti 4044 | etiam 4045 3, 9(689)| linguæ græcæ, di Enrico Etienne, edizione di Hase e Dindorf, 4046 Int | grammaticali, delle più trite etimologie; per esempio la voce sceikh 4047 2, 5 | coteste false denominazioni etniche de' popoli primitivi dell' 4048 2, 5 | Tale essendo la divisione etnologica dell'Affrica Settentrionale, 4049 2, 9(296)| da approfondire il cenno etnologico di Costantino, relativamente 4050 2, 9(298)| Caprione, Sisinnio, Eleuterio, Eubudo.~ ~ 4051 3, 3 | sentor delle pratiche d'Eufermio, il quale sottomano confortava 4052 Int | una versione arabica, da Eugenio ammiraglio del reame di 4053 3, 7 | pien giorno, da' suoi servi eunuchi; i quali occultarono il 4054 2, 2 | di Agata, Lucia, Ninfa, Euplio e molti altri; Lentini, 4055 Int | vicende dell'incivilimento europeo, si vedea di quale momento 4056 2, 9(341)| anno 395) indirizzato ad Eusebio consolare di Sicilia, nel 4057 Int | ragion pubblica il libro di Eustatio, arcivescovo di Tessalonica, 4058 3, 11(793)| tomo IX, p. 8, epistola IX. Eutropio, prete lombardo vivuto un 4059 2, 4(153)| Evagrius, Historia Ecclesiastica, 4060 Int, 0(15) | a été l'influence de ces événements sur l'état de ces contrées 4061 3, 2(416)| ed Ευ`θυ`μιος pronunziati Evfimios ed Evthimios, poichè in 4062 3, 8 | Lodovico, compresi dai savii, evidenti anco al volgo, per la tracotanza 4063 3, 10 | intendimento di cotesti viaggi è evidentissimo. Il fatto si deve accettare 4064 2, 8 | ritrarre se il patrizio evitasse di rispondere a Carlomagno 4065 2, 6(231)| estensione di terreno. Ho evitato la nota voce iugero, la 4066 3, 2(416)| pronunziati Evfimios ed Evthimios, poichè in tutto il medio 4067 2, 4(165)| pervenit, et post hoc idem exarchus morbo interiit. Secondo 4068 3, 9(704)| Post decem autem menses excidit~ ~ Obsidio urbem.~ ~ 4069 3, 12(856)| πιστοι βασιλει̃ τοιου`των έξηγούμενοι κάστρων. Questa voce si 4070 3, 1(402)| Eufemio il vago titolo di ‘Εξηγούμενος~ ~ 4071 3, 11(771)| El-Hacen-ibn-Naked, avait exercé d'autres charges, dont l' 4072 2, 7(255)| Tharec, e che «ses soldats exercèrent des cruautés inouies;» e 4073 2, 4(165)| faciente, major interitus in exercitu romano pervenit, et post 4074 2, 4(165)| Dei Ecclesia, colligens exercitum, profectus est Siciliam 4075 3, 3(447)| latino: eorum etenim fidem expertus non fuerat.~ ~ Secondo il 4076 1, 1(41) | II (1836), p. 131; Sacy, Exposé de la Religion des Druses, 4077 3, 9(715)| grammatici, Epistola de expugnatione Siracusarum, versione latina 4078 3, 9(704)| devicitur?)~ ~ Dolose supervenit extemplo~ ~ Per annum etiam navigavit~ ~ 4079 3, 12(923)| libidinis sensum omnem extinxit. Sì indecenti erano que' 4080 3, 8 | lavorare i prigioni alla fabbrica delle mura; e riportonne 4081 3, 4 | novelle, e quel ch'è peggio fabbricaron lettere dei monaci Benedettini 4082 3, 10(742)| fortezza «che i Greci aveano fabbricato di recente, e chiamatala 4083 3, 12 | miracolo grandissimo che fabbricava960.~ ~Taccio di Santa Oliva 4084 2, 3 | Mecca. I mercatanti che fabbricavano questa città presso il tempio, 4085 2, 5 | presidio, come per vedetta, e fabbricovvi, scrivon gli Arabi, una 4086 2, 9 | degli Ebrei, negromante e fabbro di idoli352. Dopo il conquisto 4087 3, 5 | proprietà e d'ogni altra civil faccenda; ed anco per la riputazione 4088 3, 12(899)| così, critico alla grossa, faccendiere, parteggiante, e però di 4089 2, 4 | ammazzate il re vostro." "Facciam conto che sia annegato con 4090 2, 3 | saettare poco assegnamento faceanvi: son colpi di sorte, diceva 4091 2, 6 | Spagna; trovava partigiani; faceasi un reame di quella provincia, 4092 | facemmo 4093 3, 11(775)| afferma che Iddio nel punì, facendogli pagar tributo ai Saraceni. 4094 | facendoli 4095 3, 2 | ambizione del giurista, forse facendosene beffe, quegli si volse al 4096 3, 8 | conferisse il governo, e facesselo uscire dal novero degli 4097 | facevano 4098 2, 4(165)| habitabant. Et, peccato faciente, major interitus in exercitu 4099 3, 7 | uno di que' monarchi, di facil natura, Mohammed-ibn-Aghlab, 4100 3, 11 | Musulmani che si risentivano, facilissimo s'offriva il conquisto alle 4101 2, 7 | cittadino, ch'era cristiano, facoltoso, grato al califo, e padre 4102 2, 4(165)| Olimpio, Anastasio dice: Qui, facta pace cum sancta Dei Ecclesia, 4103 2, 10(376)| Affrica, si aggiugne: Et hoc factum est mense junio, quando 4104 | fai 4105 Int, 0(15) | des différentes incursions faites par les Arabes d'Asie et 4106 3, 11 | Taranto, per farne venire «falangi di Agareni.» Strigatosi 4107 2, 3 | scontentamento paresse manco male la falce dei conquistatori, i quali 4108 3, 12 | facendo parola degli idoli Falcone, Lissa e Scamandro abbattuti 4109 4, 2 | Sicilia.~ ~ ~ ~231~ ~ ~ ~ ~Fallacia del supporto conquisto musulmano 4110 3, 12(926)| corte di Roma, e per altri falli. E tal deposizione è smentita 4111 2, 3 | legislatore, onnisciente e fallibile, capriccioso ed eterno. 4112 2, 9 | gioia che provavano a veder fallire gli sforzi suoi contro l' 4113 4, 3 | Mondello, presso Palermo. Fallisce l'impresa.~ ~ ~ ~317~ ~ ~ ~ ~ 4114 3, 9 | Tentò dunque un'impresa, fallita già ai più illustri capitani 4115 3, 9 | maggiore allegria facesse un falò di quel sacerdote politeista; 4116 2, 9 | ch'era proprietario; pensò falsamente che la libertà dei coloni 4117 3, 4(487)| Tychsen, credè questo dirhem falsato e «avanzo della impostura 4118 3, 4(487)| dileguare ogni dubbio di falsificazione: e basta notare la esattezza 4119 3, 5(518)| il Vella, com'io credo, falsificò poche monete, e molte ne 4120 Int | genuini; le monete ch'ei falsò a dirittura, come si afferma; 4121 2, 4(168)| rispondono a quelle del falso-Wâkidi (Tohfat-el-albâb, MS. di 4122 3, 5 | per paura di sè, della famigliuola, della roba, per tutti quei 4123 2, 9(319)| jussionem direxit ut restituatur familia suprascripti patrimonii 4124 2, 5 | antica, ci è divenuta anco familiare ne' romanzi, ne' poemi, 4125 Int | grammaticali, a rendersi familiari i modi di dire, com'oggi 4126 2, 3 | temperandola il nome comune, la familiarità patriarcale, il bisogno 4127 3, 10(750)| Parlando familiarmente, gli Arabi chiamano più 4128 3, 3 | strepitosi fatti che operò, le famose concioni che tenne nella 4129 3, 1 | Eufemio la fidanzata Omoniza, fanciulla di rara bellezza, per darla 4130 3, 8 | e sovente strascinovvi fanciulle cristiane; finchè alcuna 4131 Int | Stabile, amico mio dalla fanciullezza, il principe di Granatelli 4132 2, 6 | avean lasciato in Ispagna; e fanli racchetare da Apocapso con 4133 2, 3 | portavano nello islamismo lor fantasie indo-germaniche.~ ~Le istituzioni 4134 3, 12 | intervenzione del Cielo, creò un fantasma, e le parve mandato da Dio; 4135 2, 3 | cavaliere più che quella del fante, e davasi un caposoldo ai 4136 1, 1 | Abu-'l-Kasem-Ali-ibn-Gia'far-ibn-Ali, detto Ibn-Katâ') discendente 4137 1, 1 | Othmân-ibn-Abd-er-Rahîm-ibn-abd-er-Rezzâk-ibn-Gia'far-ibn-Bescirûn-ibn-Scebib) della tribù arabica di 4138 | farci 4139 2, 6 | rispose; "perchè i Kaisiti farebberti pagar caro quel sangue." 4140 3, 11 | detti con voce arabica Fâres825. Ma quand'ebbe conseguito 4141 1, 2 | auctore Sceicho Abu Ishako al Faresi vulgo El Isstachri, Gothæ 4142 2, 7(255)| espugnazione di Calabria per Farich figlio di Said. Riscontrato 4143 1, 2 | nel XIV secolo dettò la Farisîa ec., ch'è parte annali e 4144 | farli 4145 3, 9 | non essere conosciuti; in farsetto di cuoio, si acquattano 4146 2, 6 | per carità, trovatolo in fasce esposto su la via pubblica. 4147 3, 8(628)| cioè "nè ben cinti di fascia:" che mi sembrano l'una 4148 Int, 0(22) | maggio 1834), p. 18 del fascicolo annessovi d'un dizionario 4149 2, 3 | onore: l'universale crede al fascino, adopra sortilegii; chi 4150 3, 8(660)| Fasciolam. Se n'è voluto dedurre che 4151 2, 5 | ostinato, sanguinosissimo; ebbe fasi diverse: sospeso talvolta 4152 2, 3(141)| quinta, A'scîra; la sesta, Fasîla: imperfette denominazioni 4153 2, 3 | una sola famiglia, troppo fastidiose a tutta la tribù, si soglion 4154 2, 3 | senza lista civile; senza fasto; senza guardie: arringava 4155 2, 5 | Arabi a Tahuda a piè dei fatali monti Aurès, ove circondolli 4156 2, 3 | vili e mescolate, della fatalità della umana natura che si 4157 1, 2 | the establishment of the Fatemite Dynasty in Africa. Il dotto 4158 | fatene 4159 Int | italiana.~ ~ ~ ~La vocale fatha si rende e, e quando è seguíta 4160 1, 2 | in cui si descrivono le fatiche fatte in Ispagna il 952 4161 2, 10(388)| memoria. Ed è che un califo fatimita d'Egitto abbia mandato Giawher 4162 1, 1(41) | Mémoires sur les Khalifes Fatimites, nel Journal Asiatique, 4163 2, 7 | forze che per l'addietro, e fattene venire anco di Spagna, ' 4164 2, 6 | Parti: valorose schiatte, fattesi tanto innanzi nella civiltà 4165 2, 3 | favor del principe, il quale fattisi mostrare i ruoli che aveano 4166 2, 9 | nobile dispregio della ragion fattizia delle leggi, comandar che 4167 2, 9 | L'Impero, come aggregato fattizio di varie genti tenute insieme 4168 3, 6 | marzo 860 a 15 marzo 861). Fattoglisi incontro lo esercito cristiano, 4169 2, 2 | isola per osservare l'Etna e fattovisi a scrivere (verso il 270) 4170 Int | Cronica della Cava: tutte fatture di Francesco Pratilli, erudito 4171 3, 12 | i fedeli a celebrare il fausto evento, abbominando i capi 4172 3, 5(528)| p. 136 seg.; e Reinaud et Favé, Du feu grégeois, pag. 103 4173 3, 2 | forse fu in questo tempo, e favellando per beffa a qualche sciocco 4174 3, 11 | imperatori: da Basilio, favoreggiandolo nel conquisto della Puglia, 4175 2, 6 | scoppiavano le ire; il governatore favoreggiava la sua tribù e le affini 4176 2, 3 | in condizioni geografiche favorevolissime e tirando altre schiatte 4177 4, 1 | Parigi.~ ~ ~ ~XXXIII~ ~ ~ ~ ~Favori altrui nelle ricerche.~ ~ ~ ~ 4178 3, 12 | trame del governo imperiale; favorir le loro imprese e rispettare 4179 3, 7(595)| compilazioni persiane, sue sorgenti favorite.~ ~ Tal racconto è stato 4180 2, 5 | trentamila uomini: gente sì faziosa e discorde, che si abbottinò 4181 2, 4(184)| verso, sotto l'anno 49 (8 febb. 669, a 27 gennaio 670): « 4182 3, 12 | pericoli, la gloria e la febbrile attività della guerra.~ ~ 4183 3, 12 | saviezza; ma gli stolti e la feccia della plebe voltavan le 4184 2, 3 | principii stranieri entrambi, fecondi dapprima; e poi l'uno svanì, 4185 2, 3 | e mezzogiorno, ov'è più fecondo il terreno e l'Oceano tempera 4186 2, 3(141)| terza, Bain; la quarta, Fekhid; la quinta, A'scîra; la 4187 2, 6 | osteggiato con successi non felici poco avanti il caso di Cordova: 4188 3, 6(541)| lette le osservazioni di M. Felix Bourquelot, Voyage en Sicile ( 4189 3, 12(917)| litteralmente la frase di "cavalli Φηλυμανεις," che è tolta da Geremia, 4190 2, 3 | sprezza e tiranneggia le femine, quando il può senza pericolo; 4191 3, 2(416)| Ευ`φήμιος ed Ευ`θυ`μιος pronunziati 4192 3, 7(605)| quale segua la terminazione femminile. Però non trovando nome 4193 3, 11 | insipida arguzia, scrive che la femminina debolezza di costui desse 4194 2, 4 | della Licia, presso il monte Fenicio in un luogo che i cronisti 4195 3, 3 | gli uomini, i Musulmani ne fer macello. Strinsero indi 4196 3, 12 | il Val di Noto: terreno feracissimo, ondulato, sparso di men 4197 2, 10 | Fez dopo il conquisto di Ferdinando il Cattolico, studiò e viaggiò 4198 2, 6 | Bagdad accompagnassero il feretro meglio che secentomila persone, 4199 3, 4(490)| antichi lo avrebbero scritto Fergaluscio.~ ~ 4200 3, 4(490)| si leggesse in francese Ferghaloûch, o in inglese Ferghalûsh. 4201 3, 4 | di Howâra, soprannominato Ferghalûsc487. Era gente di quella 4202 3, 4(490)| Ferghaloûch, o in inglese Ferghalûsh. I nostri antichi lo avrebbero 4203 3, 9(709)| si debba intendere quarta feria, ossia mercoledì, il giorno 4204 2, 4 | mentre levava la mano per ferire, perdè il lume degli occhi; 4205 3, 11 | papessa Giovanna772. Così lo feriscono, senza volergli far troppo 4206 3, 5 | sbaragliavano: il patrizio, ferito di parecchi colpi di lancia, 4207 3, 6 | irrompeva in città dall'alto; feriva alle spalle i difenditori; 4208 1, 2 | el-Atibbâ fi l-Amrâdh min el Ferk ila el Kedem (Libro dei 4209 3, 6(541)| Aperto, Avola, Licodia, Ferla, Valle d'Ispica, e quelle 4210 2, 3 | anche que' ch'ebbero stanza ferma là dove il luogo ne concedea. 4211 2, 10 | ottocentocinque, Ibrahim fermava tregua per dieci anni con 4212 2, 3 | altri popoli, che, tra quel fermento di intelletti, gli tornavano 4213 2, 3 | nemico; sosteneanla con rara fermezza secondo il precetto del 4214 3, 2 | parole degli ambasciatori fermossi già la tregua, e su lor 4215 3, 2 | tempesta nel campo. I più feroci corsero addosso ad Ased 4216 3, 6 | costui succedette un uom ferocissimo, eletto dalla colonia, Abu-l' 4217 2, 1 | prudenza che accompagnava la ferocità sua, l'aristocrazia romana 4218 2, 2(124)| del Monastero di Cripta Ferrata e di quello del Salvatore 4219 3, 6 | dal fiume Salso; domina il fertil paese che gli antichi addimandavano 4220 1, 2 | Sicilia, se non che la era fertilissima, abbondante di grani, greggi, 4221 2, 6 | lontano dalle discordie che ferveano a Kairewân, poco invidiato 4222 3, 8(667)| et variis inquinamentis fervebat in tantum, ut ille Abdila 4223 3, 8 | uscito d'Italia. Pregato fervidamente da' nunzii di Guaiferio 4224 2, 3 | di Omar, tra que' primi fervori del movimento religioso 4225 2, 6 | non già del Creatore; poi fervorosamente intonò una preghiera a Dio 4226 2, 3 | la tribù facea pubbliche feste quando saliva in fama il 4227 2, 4 | nel quale comandò che si festeggiasse il giorno di quel martirio 4228 3, 12 | alle gesta del santo che si festeggiava: «In questa nostra isola, 4229 3, 8(620)| reso vincere il verbo arabo fetah, il cui significato non 4230 3, 5(528)| seg.; e Reinaud et Favé, Du feu grégeois, pag. 103 a 112.~ ~ 4231 3, 7 | seco tutti i vizii della feudalità; opprimeano la popolazione 4232 2, 5(190)| Tigiani, Journal Asiatique, février-mars 1853, p. 125, con la nota 4233 1, 1 | secolo. Ei compilò un Mokhtâr fi-l-Nezm wa-l-Nethr li Afâdhil Ahl 4234 3, 7 | figliuolo593.~ ~Ostinandosi a fiaccar la capitale nemica, l'anno 4235 3, 9 | l'altro della Gran Terra, fiaccarono gli Infedeli in aspri scontri, 4236 3, 5 | fatto capitano, e i soldati fiacchi, il popolo rimbambito, gli 4237 1, 2 | titolo di Scehâb-ed-dîn (Fiaccola della Fede), ch'è comune 4238 2, 5 | quand'ebbe finito, senza fiatare, si astergea le insanguinate 4239 3, 11 | schiavi in Costantinopoli: nè fiatava Niceforo. Sol comandò che 4240 2, 4 | fatto scaldare un bagno vel ficcano per forza, gridando egli 4241 3, 3 | vittorie e sconfitte, non fidanti nel nuovo condottiero, mancato 4242 3, 5 | tra' suoi ghiribizzi, lo fidanzò alla propria figliuola Maria, 4243 2, 6 | per virtù, quando disse fidar nella divina clemenza il 4244 3, 9(715)| Hase ci ammonisce a non fidarci troppo della prima versione 4245 3, 6 | quali ne presero quant'ei si fidarono di portarne; e prima d'andar 4246 3, 10(736)| fuggissero, e Nasar che fidasse nella vittoria; uscito Nasar 4247 3, 5 | e anco forse con gente fidata, giunse Abu-Fihr in Sicilia, 4248 3, 10 | Sicilia sia in Calabria, nè si fidavano di liberarla con la spada. 4249 3, 2 | partigiani lasciati nell'isola; e fidavasi spezzare le armi del Palata 4250 3, 3(447)| in latino: eorum etenim fidem expertus non fuerat.~ ~ 4251 3, 8 | in Affrica. Cesario se ne fidò; quelli mantenner la fede: 4252 3, 9(703)| Se meritasse maggiore fiducia la traduzione latina che 4253 3, 2(422)| il califo Mehdi, nella fierissima sua persecuzione contro 4254 3, 11 | Forche Caudine un Arran, fierissimo condottiero musulmano, con 4255 3, 11 | contro i Musulmani, com'ei figuratamente scrivea ad Alfonso Terzo, 4256 1, 2 | il quale nella Zobdat el Fikra fi Târîkh el Higra (Crema 4257 2, 3 | vestivamo pel di cameli e lane, filati da noi stessi; la fame ci 4258 2, 9(347)| titoli De Veteranis e De filiis veteranorum.~ ~ 4259 3, 9(705)| vincitore Busa amiræ Chagebis filius, e lo dice diverso dall' 4260 Int | qualche notizia artistica o filologica.~ ~Da tal classe di materiali 4261 3, 8(657)| soverchie dissertazioni filologiche che vi si trovano. Mi pare 4262 1, 2 | alcuni ragguagli geografici e filologici.~ ~XXVIII. 'Imad-ed-dîn 4263 2, 6 | tutto l'Impero, e venivano a filosofare fino in Affrica234. Costui 4264 Int | erudizione, idee vaste e filosofiche e fors'anco fatti genuini 4265 2, 3 | e straniere, i principii filosofici e i libri sacri d'altri 4266 3, 9(705)| correggere il nome Mouça fils de l'émir Khareb; cioè Mohammed-ibn-Kohreb, 4267 Int | 26. Hè - h, e quando è finale,si sopprime o si rende t.~ ~ 4268 1, 2(57) | Ediz. di Finegel, tomo III, p. 521. Non trovo 4269 3, 9 | gradini e non aveano altra finestra che la porta; dove, tra 4270 2, 7 | di danaro la gittò dalle finestre d'un palagio, per ripigliarla 4271 3, 6(571)| Nowairi, dice un finestrino dal quale entrava l'acqua; 4272 2, 4 | immenso patrimonio che si fingea tolto a que' pii cenobiti. 4273 3, 6 | altro nel trentanove in cui finirono (11 giugno 853 a 31 maggio 4274 1, 2 | uno o più anni avanti, e finisce al 223. Similmente la narrazione 4275 2, 5 | deserti non esplorati che finiscono a Levante con la valle del 4276 3, 9 | libbre di metalli preziosi di finissimo lavoro; fe' entrare nella 4277 3, 12 | infesti e ridottati nelle finitime provincie dell'impero, che 4278 2, 4(185)| questi Barbari germanici o finnici si chiamasse in purissimo 4279 3, 1 | esercito, la represse con un finto perdono. Ma Fotino mandato 4280 3, 3(455)| luogo di Eufemia leggerei Finzia; perchè questo nome nella 4281 2, 8 | agli imperatori.~ ~Ma tal finzione legale svanì dopo le prime 4282 Int | fratel cognato Giuseppe di Fiore, per varie notizie raccoltemi 4283 3, 9 | amarezza novella a vedere la fiorente città, di cui la fama tanto 4284 1, 2 | el-Azhâr ec. (Fragranza dei fiori su le meraviglie delle regioni), 4285 2, 5 | risorta dalle sue rovine; e vi fioriano ancora industrie e lucrosi 4286 2, 1 | quali continui travagli fiorirono nella Sicilia greca i più 4287 3, 10(730)| tradotta dal gesuita siciliano Fiorito, sopra un MS. greco del 4288 Int | esempio quello del Giggei: fiorivano, in somma, gli studii orientali 4289 2, 4 | addietro quando cominciarono a fischiare per l'aria le saette, diessi 4290 3, 1 | maestro. Più difficile a fissarne appunto la data. Que' due 4291 2, 9 | assai più lunga di quella fissata per gli schiavi, non si 4292 3, 4(489)| Arabicarum, p. 6, 7.~ ~ Ho fissato la data ritenendo la morte 4293 2, 8 | lo stimolavano a quelle fissazioni, e aumentavano la riputazione, 4294 2, 3 | molte generazioni. È capo fittizio della parentela: magistrato 4295 3, 8 | Benevento anco i nobili; flagellavanli con le strisce di cuoio, 4296 3, 7 | lasciò all'Impero tre nuovi flagelli: la proscrizione degli eretici 4297 3, 8 | insegnamento: pur non fu mai sì flagrante la vergogna di questa miseranda 4298 2, 3 | per consiglio, i vizii più flagranti della società arabica: maledetto 4299 Int | il dottissimo professore Fleischer di Lipsia, pubblicando un 4300 2, 1(111)| Florus, lib. III, c. 9.~ ~ 4301 3, 8 | Amalfitano e del Musulmano: Fluro l'uno; l'altro Arrane, ch' 4302 3, 12 | fecero perire di fame o ne' flutti del mare; altri dettero 4303 2, 5 | del capitano. Spezzarono i foderi delle spade, imitandoli 4304 3, 12(872)| le croci.~ ~ Non apriremo fogne nelle strade o mercati dei 4305 3, 9 | più spavento che danno, folgoravan diritto ad aprire la breccia, 4306 2, 4 | quando lo scoppio della folgore musulmana in Sicilia li 4307 2, 3 | volto, barba non troppo folta, bellissimi denti, sguardo 4308 3, 12 | delle acque, i boschi, i folti giardini, la sapienza, prudenza, 4309 3, 9 | settentrione al mare.» Un folto popolo andò a incontrare 4310 2, 6 | fidandosi nelle loro divisioni; fomentandole con danaro, e adoperando 4311 3, 7 | cristiani; erano per ogni verso fomiti di turbolenze. Da un'altra 4312 4, 2 | Avanti il pontificato fonda sei monasteri in Sicilia.~ ~ ~ ~ 4313 2, 8 | ripugnavano, come per istinto, a fondarsi in sul popolo.~ ~Ma salito 4314 2, 1 | Sicilia distrusse più che non fondasse. Ma nell'ottavo secolo dopo 4315 1, 2 | Kalat-Beni-Hammâd, che furono fondate appresso. Però non si può 4316 2, 6 | milizie e dei cittadini, fondati su i costumi, non su le 4317 2, 10(372)| dinastia degli Edrisiti. Il fondator di essa morendo non lasciò 4318 2, 5 | due, dette, dai nomi de' fondatori, gli Ibaditi e i Sifriti; 4319 3, 12 | levava, come le contribuzioni fondiarie dei tempi nostri, sul fruttato 4320 3, 6 | avrebbero signoreggiato la fondura di Mondello, in oggi paludosa 4321 2, 5 | nuove imprese: scaturir fontane quando l'esercito era per 4322 1, 2 | ritoccandoli l'Assemani e il Fontanini: indi il Di Gregorio li 4323 2, 10(373)| La principale autorità, fonte delle altre, è quella d' 4324 1, 2 | intitolato Nihâiet el-Areb fi Fonûn el-Adeb, che sarebbe a dire: 4325 3, 9 | mostrava tutto il corpo foracchiato di piaghe696; altri restava 4326 2, 6 | ebbero la peggio: i disperati forastieri, fatti per necessità soldati 4327 1, 2 | il 1332; accozzò con le forbici, come dicesi in Francia, 4328 3, 11 | dagli agricoltori, divenne foresta di pruni e sterpi, al dire 4329 2, 1 | nobili; incominciarono a formarsi in Sicilia come in terraferma 4330 Int | arabico e in siriaco; si formavano musei asiatici; si compilavano 4331 Int, 0(15) | établissements qu'ils y ont formés: rechercher quelle a été 4332 3, 11 | eran accampati su i colli Formiani, come li chiama Leone d' 4333 3, 3 | di difesa, afforzando il formidabil sito con gli ingegni di 4334 2, 3(151)| scritto: Velocitas juxta formidinem; contatio propior constantiæ 4335 3, 4(487)| come lesse il Tychsen. La formula in giro della faccia dritta 4336 3, 4(487)| notare la esattezza delle formule e la correzione dell'ortografia 4337 3, 3 | tremava il cuore per Ased, ei fornì tutta la sua prece, e a 4338 2, 6 | sollevazione dei Berberi, che fornironsi in un estremo pericolo diecimila 4339 1, 2 | in Europa. Due opere sue forniscon materiali alla storia dei 4340 2, 7 | non aspettò che fossero fornite250, per muovere un assalto 4341 2, 9 | gravezza e nome dei tributi che fornivano a Roma. Viveano del resto 4342 3, 3 | incanutito su i libri e nel fôro incontrar sì securo le lance 4343 2, 2 | discendenti de' Sicelioti si fortificavano nel culto nazionale di Cerere 4344 3, 6 | Ribbâh, con una mano di fortissimi eletti tra que' forti: i 4345 2, 2 | Ma un altro vincolo fortissimo avvinse la Sicilia al papato 4346 3, 8 | soggiornare in quella di San Fortunato, e profanavala di scandali 4347 2, 5 | ribellione (646) quando vide fortuneggiare l'impero assalito dagli 4348 3, 6 | ridurre per fame563.~ ~Più fortunosi eventi segnalavano l'anno 4349 3, 11 | trasparisce dalle fredde e forzate parole che aggiugneva alla 4350 Int | indole nè scopo politico, foss'anco di mera dimostrazione. 4351 3, 1(410)| græcitatis, spiega la voce Σοΰδα fossa sudibus munita, cioè fosso 4352 3, 11 | Napoli, Amalfi e Gaeta, fossene uscito a far ladronecci 4353 2, 5 | trentamila, fu ridomandato se fossevi errore: "ed errore v'ha," 4354 2, 10 | comparata, sì che le ossa fossili d'elefanti e ippopotami 4355 2, 5 | si, che si affortificò a Fostat, presso al Cairo d'oggi, 4356 1, 2 | Abd-er-Rahmân) autore del Fotûh-Misr(Conquisti in Egitto), morto 4357 2, 5(192)| questa moneta a lire ital. o fr. 14,50 secondo il valore 4358 3, 9 | piombavano, si sfasciò con gran fracasso. Il patrizio balza da mensa, 4359 Int | Adler, Marsden, Moëller, Fraehn, Soret, ec.; ricercarne 4360 3, 12 | monastero di San Filippo di Fragalà in Sicilia. L'inno fu recitato 4361 2, 4(157)| Beladori, presso Reinaud, Fragments Arabes etc. relatifs à l' 4362 3, 8 | con grande schiamazzo e fragor di stromenti; attirano il 4363 1, 2 | il Nescek el-Azhâr ec. (Fragranza dei fiori su le meraviglie 4364 3, 12 | Scipione ch'ei talvolta frammetteva ai suoi ammonimenti, mostrano 4365 1, 2 | MSS. di Parigi, Supplément Français 2503, 13 a, copia inesatta 4366 3, 11 | accrescere lo stipendio, e francar di gabelle i mercatanti 4367 3, 12 | magistrati municipali si francavan dai pericoli della guerra, 4368 2, 3 | lingua nostra suonerebbe Frangi-pane, e fu ricompensa data dai 4369 1, 2 | che M. Reinaud crede sia Frassineto, quel famoso propugnacolo 4370 3, 10 | Musulmani: parecchi mesi durò frastornando il commercio della colonia, 4371 3, 2 | annitrio dei cavalli, il frastuono dei tamburi, fatto silenzio, 4372 2, 3 | sacerdoti; i dervis e altre fraterie non altro che accattoni 4373 4, 2 | 98~ ~ ~ ~ ~Impostura fratesca su questa scorreria.~ ~ ~ ~ 4374 3, 11 | come trasparisce dalle fredde e forzate parole che aggiugneva 4375 2, 6(235)| innalzavano due colonne rosse con fregi di vermiglio vivacissimo, 4376 3, 3 | pianta salvatica, messo per fregio all'elmetto444, notò cotesti 4377 3, 1(409)| confonde spesso nei MSS. con un frego di penna orizzontale che 4378 2, 9 | iconoclasta il presidio. Il popolo fremendo e sopportando, tirò innanzi 4379 2, 8 | monarchi e dal popolo, lacere, frementi, insanguinate, ei tiene 4380 2, 7 | terrori religiosi, e non la frenavano. Rimontati in mare i predoni, 4381 2, 3 | delle armi musulmane non si frenò perchè non si potea: la 4382 2, 5 | li aquidotti e diroccare frettolosamente quanto si potea; e non tardò 4383 Int | dalla Historia Diplomatica Friderici Secundi Romanorum imperatoris, 4384 2, 9 | azienda pontificia solea fare, frodando que' miseri nel prezzo e 4385 2, 9 | dati ad alienar le terre; a frodare lo Stato, facendo comparir 4386 2, 7 | soldati che saccheggiando frodavano la parte del califo, del 4387 3, 9 | tutta notte a guardarsi da frodi e colpi di mano. Percoteano 4388 3, 6 | nella prima guerra punica, fronteggiando le legioni di Roma. Quivi 4389 3, 9 | discordia civile, non potea fronteggiare le armi vincitrici di Basilio, 4390 3, 8 | loro, vedendo non bastare a fronteggiarlo alla campagna, si chiusero 4391 3, 4 | aperta dell'isola; avrebbero fronteggiato Castrogiovanni che s'innalza 4392 2, 3 | dell'Eufrate inferiore, fronteggiavano centomila Persiani condotti 4393 3, 12 | continuava, le rughe delle nostre fronti, poichè ci è dato di tornar 4394 2, 9 | Barbari o agli abitatori delle frontiere, ed ella si riscattava con 4395 3, 9 | irrompeva in città. Una frotta di soldati che volle far 4396 2, 3 | detto, il califo, vivea frugale quanto i più poveri Musulmani, 4397 Int | parte: e, se non ho potuto frugar tutte le biblioteche di 4398 2, 7 | onde, per timore d'esser frugati nei panni, chi spezzò la 4399 2, 6 | oltre i guerrieri venivano a fruir della vittoria officiali 4400 2, 7 | avutolo in Kairewân, lo fece frustare sopra un'asina per la città; 4401 2, 7 | per incapacità o sventura frustrò le speranze del capitano 4402 2, 3 | giardini lieti d'acque e di frutta, con modeste donzelle dagli 4403 3, 12 | fondiarie dei tempi nostri, sul fruttato presunto, in ragion composta 4404 3, 7 | loro una parte di ciò che fruttava il terreno. Ma le entrate 4405 2, 4 | novella non prese allora, nè fruttò. Ma verso la fine del secol 4406 2, 4 | documenti usciti dalla stessa fucina. Il Baronio li disse falsi, 4407 3, 12(956)| versione latina si legge fuco et cerussa. Si sa che questo 4408 3, 4(504)| Pertz e del Köpke, Archiv für ältere Teutsche Geschichts 4409 3, 3(447)| etenim fidem expertus non fuerat.~ ~ Secondo il Riadh-en-nofûs, 4410 | fuerunt 4411 2, 4 | sempre il pericolo da lunge e fuggendolo da presso, venne in Italia ( 4412 2, 4 | generoso amore178.~ ~Tornato il fuggente imperatore a Costantinopoli, 4413 3, 1 | Siracusa, ei fu costretto a fuggirsi in Affrica con la gente 4414 3, 10(736)| confortò i cittadini che non fuggissero, e Nasar che fidasse nella 4415 2, 5(202)| 5 recto, che dice come fuggiti gli Arabi di Kairewân, ch' 4416 2, 8 | reame longobardo (774), fuggitosi Adelchi a Costantinopoli, 4417 3, 12 | cui servi e coloni spesso fuggivansi dai poderi; spezzandosi 4418 3, 12 | facendo menzione di due fughe di Leoluca, alla venuta 4419 | fui 4420 3, 3(447)| ensuite réunis, ils mirent en fuite Palata et son armée, dont 4421 3, 12(956)| trovasse, com'è probabile, φΰκος, indicherebbe il rosso cavato 4422 | fummo 4423 2, 9(349)| p. 1509. De militaribus fundis.~ ~ 4424 2, 9(341)| è detto: De redditibus fundorum juris reipublicæ tertiam 4425 2, 3(142)| capo con doppii giri di una funicella di pelo, e scende al collo 4426 3, 12(872)| Musulmani.~ ~ Non accenderemo fuochi nelle strade o mercati di 4427 3, 11(784)| presso Ibn-el-Athîr, e M h fûr nel Baiân, per Niceforo; 4428 3, 2(422)| Sâheb-ez-zenâdika, l'anno 198 (794-5). Furonvi molti mandati al patibolo 4429 3, 8 | costretti a fuggire per furor di parti; i quali, battezzatisi 4430 2, 9 | loro matrimonii; smesse i furti che l'azienda pontificia 4431 2, 3 | se la forza non può, il furto divien legittimo acquisto. 4432 3, 3(456)| cercare ad Alcara delli Fusi, su le montagne che sovrastano 4433 2, 8(279)| nostro grande Annalista son futilissime, e basta a distruggerle 4434 3, 8 | appellazione di basileo; le quali futilità provan solo che l'accordo 4435 3, 12 | dinanzi agli occhi il velo del futuro: predisse come i nemici 4436 3, 12(914)| dello Scorso, p. 385: ?Οι τε γα`ς τη̃ς ὰσεβοϊς προέχοντες 4437 2, 4 | prova nel duodecimo secolo a gabbare i principi, e carpir qualche 4438 2, 1 | cadere il ribelle nelle gabbie delle fiere116.~ ~Ma la 4439 2, 9(346)| Veggasi Torremuzza (Gabriello L. Castelli), Siciliæ veterum 4440 3, 11 | l'accordo: e i semplici Gaetini aveano ubbidito, affrontando 4441 2, 5 | mezzogiorno e di ponente. La gagliarda e fiera gente berbera, inaccessibile 4442 3, 6 | guasti, nè i frequenti e gagliardi assalti dei Musulmani, valsero 4443 3, 10(748)| in Edrisi; "Calatabutor, Galatabutur, ec.," nei diplomi latini 4444 3, 5(528)| scrittori arabi la definivano: "galea con un ordegno da gittar 4445 2, 4 | aggrappata e portata via da un galeone nemico, l'avea liberata 4446 2, 4 | vermi, a un pezzo di legno galleggiante157. In tal modo ei volle 4447 2, 1(118)| 85. Trebellii Pollionis, Galliani duo, cap. 4.~ ~ 4448 2, 1 | di Franchi, vinti nelle Gallie e trasportati in riva al 4449 2, 8(271)| Italia, fuorchè Otranto, Gallipoli, Rossano, Napoli, Gaeta, 4450 2, 6 | afforzatisi tra i monti di Gallizia, delle Asturie, della Navarra; 4451 2, 8 | Carlomagno non andava di buone gambe alle guerre meridionali, 4452 3, 8 | galla613 dalle foci del Gange alle isole Eolie; dove riconosciuto, 4453 1, 2 | critica, e altezza di ingegno, gareggia coi migliori scrittori di 4454 3, 9 | di stromenti da guerra; gareggiando tra loro, così scrive Teodosio, 4455 Int | espediente, per ticchio di gareggiar col Muratori. Alcune agiografie 4456 3, 12 | avesse la corte bizantina di gareggiare coi califi; ma questa non 4457 Int | di Friddani, la famiglia Gargallo, Giovanni Merlo, Domenico 4458 3, 8 | di San Michele al Monte Gargano. Poscia lo imperatore, chiestogli 4459 Int, 0(13) | Panormitano Palatio, compilato dal Garofalo, p. 28, seg.~ ~ 4460 3, 12(880)| propriamente significa "garzone."~ ~ 4461 3, 8 | dei Musulmani. Per Pandone gastaldo di Bari, fe' chiamare un 4462 2, 6 | L'opinione pubblica, che gastiga tai misfatti com'ella può, 4463 3, 6 | sopraccorreva immantinente a gastigarle dell'anno dugentoquarantasei ( 4464 3, 8 | colonia di Sicilia par che gastigasse quella città dell'avere 4465 2, 7 | dice il suo biografo, un gastigo a Mostanîr e uno esempio 4466 3, 2 | nello undecimo secolo, coi Gaznevidi; sopra l'Europa, nel decimoquinto, 4467 2, 6(231)| Algeria zuigia, e anche gebda (zouidja e djebda in ortografia 4468 3, 6(570)| Gebel-el-Ghadir, scrive Nowairi. La voce 4469 3, 5 | nome gli Arabi scrissero Gefalûdi e Scefalûdi: e ciò mostra 4470 3, 3(455)| Antonino è chiamato Refugium Gelæ, e posto a cinque miglia 4471 1, 2 | Arabe 852.~ ~LXIV. Soiûti (Gelâl-ed-dîn-Abu-l-Fadhl-Abd-er-Rahmân), nato a Soiût nell'alto 4472 3, 6 | antichi addimandavano Campi Geloi: in guerra, è naturale rifugio 4473 3, 5(528)| mezzi umani di guardare gelosamente quel segreto, e come i chimici 4474 3, 6 | Musulmani, che, obbliando lor gelosie di Stato, lo emiro di Sicilia 4475 3, 10(752)| sostantivi, hesced, "ragunata," e gem', "turba."~ ~ 4476 1, 2 | stesso titolo, scritta da Gemâl-ed-dîn-Ali-el-Kifti, visir di Aleppo, morto 4477 2, 9 | popolo il cui intelletto gemea tra i ceppi dei frati e 4478 3, 12(953)| riscuotitore." E veramente il verbo gena ha significato di "raccogliere," 4479 3, 12(953)| raccogliere," e il derivato genâia vale "multa" e "tassa in 4480 3, 8 | quelle discordie, fatto un general movimento, dice l'Anonimo 4481 2, 9 | ragion di guerra, che avea generato la schiavitù personale nel 4482 3, 1(402)| tradotto milizia, è voce generica e vaga. Non così turmarca, 4483 3, 12(953)| Mamlouks, tomo I, p. 199. Gêni significherebbe appunto 4484 3, 12(953)| pubblicata dal Gaetani si legge Genicus, e si spiega "riscuotitore." 4485 3, 5(528)| anche così la h nella voce genovese camâlo, venuta dall'arabo 4486 Int | la impresa de' Pisani e Genovesi a Mehdîa nel 1088, per la 4487 2, 1 | la Sicilia (a. 410); ma Genserico osteggiò Palermo, prese 4488 2, 4(165)| profectus est Siciliam adversus gentem Sarracenorum, qui ibidem 4489 3, 9 | Sema'ûn. Questo esempio di gentil animo del condottiero e 4490 3, 12 | discorre le voluttà dei Gentili, e dei nostri vicini Ismaeliti, 4491 Int | pubblico di due epoche, fasti gentilizii, tutte le fole che gli parean 4492 1, 2 | secondo la copia fattane gentilmente per me dal Dozy sul MS. 4493 2, 5 | sconfitte; avvezza a far tante genuflessioni ogni dì ripetendo qualche 4494 Int | dell'Asia anteriore.~ ~La genuina tradizione dei tempi musulmani 4495 3, 9(704)| Genus Ismael ascendit~ ~ Syracusanorum 4496 2, 6(231)| tratta al certo di una misura geodetica; e però la ho resa con la 4497 1, 2 | l'autore veggasi Reinaud, Géogr. d'Aboulfeda, Introd., p. 4498 2, 1(117)| tributarie. Tolomeo (Cl. Ptolomei Geographiæ, lib. III, cap. 4) novera 4499 2, 1(116)| Strabo, Rerum Geographicarum, lib. VI, p. 265, seg.~ ~ 4500 3, 3(444)| Abulfeda, Geographie, versione francese, tomo 4501 2, 5(189)| 243; Castiglione, Mémoire géographique et numismatique sur l'Afrikia, 4502 1, 2(109)| Sciences historiques et géographiques.~ ~ 4503 3, 12 | mantener la sobrietà del geometra e storiografo messinese. 4504 Int | Persia, Mesopotamia, Armenia, Georgia, tornò a Roma pratichissimo 4505 Int, 0(6) | più estesa è la grammatica georgiana, a scriver la quale il Maggio 4506 Int | idiomi arabico, turco e georgiano; tanto che ne scrisse le 4507 3, 10(741)| Chronographia, p. 258, e Georgii Monachi, De Basilio Macedone, 4508 2, 9(307)| recente. Dice che i contadini (γεωργοι) altri sono ascrittizii ( 4509 3, 5 | leggiamo, anco Marineo e Geraci, e molte altre rôcche di 4510 3, 6(540)| probabilmente Gerasa, o Geragia. Si riscontrino le note 4511 2, 9 | dove greche, di Proagori, Gerapoli, Anfipoli; dove latine, 4512 Int | che di rivolgersi ad Olao Gerardo Tychsen professore di Rostock, 4513 3, 6(540)| nell'altro; probabilmente Gerasa, o Geragia. Si riscontrino 4514 2, 5 | Zenobia, regina della tribù di Gerâwa, per nome Dihâ, più nota 4515 3, 12(917)| Φηλυμανεις," che è tolta da Geremia, cap. V, v. 8.~ ~ 4516 2, 3(151)| constantiæ est. De Mor. Germ. Ciò che dico delle armi 4517 2, 10 | critica della storia non potea germogliare in Sicilia, sotto il giogo 4518 3, 12 | vitali, e invece di quello germogliava. Dell'incivilimento risguarderem 4519 2, 3 | religioso, le opinioni che germogliavano per tutta la penisola, recate 4520 2, 9 | ottagono, inciso a caratteri geroglifici, recato al certo d'Egitto 4521 2, 4(152)| trovarla, cominciando da San Geronimo che facea derivare il nome 4522 4, 3 | Grotte: fors'anco Marineo e Gersci.~ ~ ~ ~309~ ~ ~ ~ ~Capitolo 4523 3, 4(504)| Archiv für ältere Teutsche Geschichts Kunde.~ ~ 4524 3, 8(628)| solis harundinibus manibus gestantes, leggiamo nella Historiola 4525 Int | insulisque adjacentibus . . . gestarum, Commentarii. È dettata 4526 2, 3 | desiderino l'accento, il gesto, le attualità che doveano 4527 2, 2 | che si chiama volgarmente gesuitismo. Gregorio, pria che il pontificato 4528 3, 12 | apparvero più grandi che prima, gettando parole di disprezzo in faccia 4529 3, 12 | che secondo il vangelo si gettasse al foco il tristo legno. 4530 3, 12 | in suo linguaggio: e su, gettate via gli altri poeti e vi 4531 3, 2(432)| è costretto a pagare la gezia come gli dsimmi, ossiano 4532 1, 2 | della Spagna; si intitola Gezwat-el-Moktabis ec. (Tizzone per chi accatta 4533 Int | con un '.~ ~19. Ghain - gh italiana.~ ~20. Fa - f id.~ ~ 4534 Int | si rende con un '.~ ~19. Ghain - gh italiana.~ ~20. Fa - 4535 3, 4 | città che il Baiân scrive Ghalûlia o Ghallûlia, e dalla somiglianza 4536 3, 6(541)| e anche il suo singolare Ghâr; talchè non resta alcun 4537 2, 3 | sotto la appellazione di Ghassanidi: comandate alsì da un principe; 4538 3, 4(488)| MSS. "Z h r-ibn-Borghuth." Ghauth è nome di tribù arabica 4539 3, 4(487)| secolo passato, ma certamente gheleb, verbo trilitere che significa " 4540 2, 1 | le mani legate al dorso, ghermito dalle ombre invendicate 4541 3, 8(620)| incursione, che gli Arabi dicono gheza, donde la nota voce razzia, 4542 3, 12 | Ma liberato per novello ghiribizzo dello imperatore, Metodio, 4543 3, 6(541)| Parigi di Ibn-Khaldûn ha Ghirûn; uno di Tunis, Ghirwân; 4544 3, 6(541)| ha Ghirûn; uno di Tunis, Ghirwân; nella edizione di M. Des 4545 3, 12(880)| si chiamavano talvolta gholâm, che propriamente significa " 4546 2, 4(169)| beneficio militare) nella Ghûta di Damasco.» Il Merasid-el-Ittila' 4547 1, 2 | del Zohri al detto Kitâb Gi'rafîa, MS. di Parigi, Ancien 4548 3, 12 | libro siasi perduto; se giaccia dimenticato nella Vaticana; 4549 3, 3 | Tra le latomie e l'istmo giacea nel nono secolo un quartiere457, 4550 3, 12 | Noto che vi primeggiava, giacendo Siracusa in rovine, nè sendo 4551 2, 3 | poveri mai v'ebbe al mondo: giacevamo su la ignuda terra; vestivamo 4552 2, 3 | imberciano150. Copriansi di giachi di maglia e scudi. In giusta 4553 3, 9(676)| detti, da lui, Ja'kûbîa «Giacobini:» nome che allor non portava 4554 3, 12 | musulmani o piuttosto dal clero giacobita953, corse pericoli: ma il 4555 Int | nomi proprii, per Giannabi, Giafar, ec. Nè va preso sul serio 4556 2, 3(142)| Ordinariamente listato a verde e giallo, o tutto bianco. Il professore 4557 Int | cattedrale) in luogo di giami; Jannabi, Jaafar, nomi proprii, 4558 1, 2 | il titolo, si trova nella Giâmi-Zeitûna di Tunis. Il sig. Honnegar, 4559 1, 2 | tradotto in lingua nostra da Gian Rinaldo Carli108. Gli estratti 4560 Int | Jaafar, nomi proprii, per Giannabi, Giafar, ec. Nè va preso 4561 2, 5 | possenti, ordinando un corpo di giannizzeri, come li diremmo dal nome 4562 1, 2 | Cronica intitolata: El Mo'gib fi Takhlîs Akhbâr el Moghreb ( 4563 3, 7(588)| Baiân dice presa la città di Gibel-Abi-Malek, il qual nome si trova appunto 4564 Int | per esempio quello del Giggei: fiorivano, in somma, gli 4565 1, 2 | altre opere, un Mokhtaser Gighrafia (Compendio di Geografia), 4566 2, 3 | antichi Greci, e chiamavanli Ginn che risponde alla nostra 4567 3, 9 | tutte le macchine dei nemici giocano a un tratto; scoppiane come 4568 Int | materiali, così io non esitai a giocar dieci anni di fatica in 4569 3, 11 | Il paese, la cui sorte si giocava per tal modo tra l'impero 4570 3, 9 | nelle baliste ordinarie, fu giocoforza d'accrescere a dismisura 4571 3, 6 | Caltavuturo555, forte rôcca nella giogaia delle Madonie, com'abbiam 4572 3, 6 | donzelle patrizie coi loro gioielli; e il rimagnente del bottino 4573 2, 6(211)| Il plurale è gionûd; ma adottando la voce giund, 4574 3, 12 | in Gerusalemme; visitò il Giordano, il Taborre, il Sinai; venne 4575 3, 8 | diceano venire a grandi giornate l'imperatore in persona 4576 3, 9(715)| monaco basiliano, per nome Giosafà, sopra un MS. del monastero 4577 2, 5 | cacciati di lor terra da Giosuè; degli Arabi, chi li ha 4578 2, 9(341)| verso il 504 pr. Di Giov., Codex Sic. Diplom., n° 4579 3, 12(899)| il Buscemi recò pur molto giovamento agli studii storici in Sicilia, 4580 3, 12 | Ibrahîm-ibn-Ahmed, questi educava i due giovanetti nelle discipline musulmane; 4581 3, 11 | alla favola della papessa Giovanna772. Così lo feriscono, senza 4582 3, 12 | tripartire l'isola. Volendo giovarsi degli oficii dell'azienda 4583 2, 3 | nocque molto più che non giovasse ai Musulmani, perchè attraversò 4584 3, 3 | quand'ei vide che la dimora giovava al nemico più che a lui; 4585 3, 9 | nono secolo, dal tempio di Giove Olimpico e dalle Epipoli 4586 Int | le edizioni di Matteo da Giovenazzo, dei Monumenti Normanni 4587 3, 12 | Avventuratosi ai vaticinii, il giovine non potea smettere; fatto 4588 2, 10 | come avrebbero fatto d'una giraffa, a papa Leone Decimo; il 4589 3, 6 | mandata una parte de' suoi a girar dietro i monti e salir da 4590 3, 12(894)| quello che incontrerebbe chi girasse la costiera di Sicilia uscendo 4591 3, 8 | Le navi longobarde che giravan le isole dando la caccia 4592 1, 2 | destava quel suo far da Girella. A cinquant'anni, ristucco 4593 2, 3(142)| intorno al capo con doppii giri di una funicella di pelo, 4594 2, 9(367)| La principessa avea nome Gisa, sorella di Romoaldo signore 4595 1, 1 | barone De Slane, il quale gitta su le spalle d'Ibn-Rekîk 4596 2, 4(184)| mezzo secolo appresso, e gittandole entrambe su le spalle del 4597 3, 12 | coglieano palme a lor modo, gittandosi, a Costantinopoli, nel centro 4598 3, 5(528)| galea con un ordegno da gittar fuoco." Da tale contraddizione 4599 3, 6 | per l'Adriatico, a fine di gittarli addosso ai Longobardi e 4600 3, 12 | prima scintilla fosse stata gittata da Gregorio Asbesta, vescovo 4601 2, 8 | nazionale di quel secolo, ma non gittatesi nella ribellione papale; 4602 3, 9 | son da noverare que' che gittatisi in una barca arrivarono 4603 2, 3 | Mentre San Gregorio gittava le prime fondamenta della 4604 3, 1 | mercenarie, come pietra che si gitti in alto, ricaddero verso 4605 3, 10 | avanzi della schiatta vinta, gittossi nella lotta di independenza 4606 Int | minsogna saracina~ ~Cu sta giubba mala misa,~ ~Trova a cui 4607 2, 3 | miscredenti: l'uno statuto giudaico; l'altro effetto d'uno intendimento 4608 2, 5 | un altro; e qualche tribù giudea, altra cristiana di nome. 4609 3, 6(562)| com'ho accennato nel testo, giudicando la epoca delle fabbriche 4610 Int | Introduzione. Indi il lettore potrà giudicare delle autorità che si citano 4611 1, 2 | che lo ha studiato e può giudicarne, notava che Ibn-Khaldûn 4612 1, 2 | 313, seg. M. De Slane ha giudicato troppo severamente il Nowairi, 4613 2, 1(113)| XXXVII. A creder mio, Diodoro giudicò male la prima guerra servile, 4614 3, 3 | forse furono paragonati alla Giuditta, chiamati liberatori della 4615 2, 6 | mantenner essi l'autorità giudiziale independente dal principato, 4616 2, 3 | Stato ove non era potere giudiziario, nè magistrati civili o 4617 1, 2 | Necrologie), diligente e giudiziosa compilazione. La Biblioteca 4618 Int | volumi, che offre del resto giudiziose osservazioni locali, molta 4619 1, 2 | Dozy. Su questo diligente e giudizioso cronista arabo si veggano: 4620 2, 6 | de' cittadini; perocchè, giugnea a tale in Kairewân al tempo 4621 3, 8 | di agosto gli Affricani giugneano alla città eterna. Non osando 4622 3, 7 | confusione e vergogna possa giugnere il despotismo. La devota 4623 3, 3(455)| esercito musulmano pria che giugnesse ad Acri. Ei ne nomina due 4624 3, 7 | costiera di mezzogiorno giugnessero i Musulmani presso Girgenti, 4625 2, 6(236)| scrittore: giund, eserciti (giuiusc), e turbe sopravvegnenti ( 4626 2, 9(328)| altri cinque schiavi, dieci giumente, dieci vacche, quattro iastulas 4627 3, 9 | quindici a venti; un intero giumento, trecento. I poveri, poichè 4628 2, 4(168)| parecchi giorni di navigazione, giungono alla costiera di Siria; 4629 3, 5 | probabilmente in primavera, giunservi grossi rinforzi per mare. 4630 Int | proprii lavori. Quand'io giunsi a Parigi, perseguitato per 4631 3, 8 | cognato, ed entrambi li giuntò: ma certo trattava utilissim' 4632 3, 8 | li raccettasse nel porto, giurando di non far male, e, abbonacciato 4633 2, 3 | che ricordai di sopra: e giurarono il patto, invocando l'Iddio 4634 3, 3 | nome di Michele il Balbo, giurata fede a lui la dimane, a 4635 3, 8 | tra lui e Siconolfo: lo giurò per Allah; nè scuse valsero 4636 2, 5 | menzil, pei viandanti, a giuste distanze lungo le strade 4637 2, 9 | mondo moderno si adopera a giustificare la servitù delle nazioni.~ ~ 4638 2, 2 | al quale fu surrogato un Giustino, amico o ligio del papa. 4639 2, 3 | comandò assassinii; fu sempre giustissimo coi suoi partigiani; nè 4640 3, 12(853)| Ruggiero istituiva i tre giustizierati di Val Demone, Val di Noto, 4641 3, 2(421)| ossia cadi dei cadi, supremo giustiziere dello Stato, sedente nella 4642 3, 12(854)| Poi veggiamo ricomparire i giustizieri delle valli di Milazzo, 4643 3, 8 | la testa; e il principe gliel donò incontanente, rispondendogli 4644 | gliela 4645 3, 11 | strinsero coi Musulmani, e glieli scagliarono addosso.~ ~Il 4646 2, 5(202)| com'anch'io ho fatto. La gloriosa morte di O'kba che Ibn-el-Athîr 4647 2, 1 | i capricci dei re, alle gloriose repubbliche ch'eran surte 4648 3, 10 | quelli in credito. Accordo glorioso per quei tre o quattro municipii 4649 3, 12 | per esempio, di Michele Glycas, ch'è è detto slmilmente 4650 3, 12 | laici poi perchè guardan la gobba dei sacerdoti, e non la 4651 2, 4 | Abd-Allah-ibn-Sa'd, che godea come lui la grazia del califo 4652 2, 9 | della curia, nella quale non godeasi altro privilegio che la 4653 3, 12 | superbire contro gl'infimi; godiamo nel mal del prossimo; ne 4654 2, 3 | questo mondo e gli imaginarii godimenti dell'altro, avea spirato 4655 2, 9 | incorporazione, si dava ai soldati il godimento dei beni mobili o stabili 4656 3, 11 | Roma, Napoli, ch'aveano goduto libertà ormai da tre secoli. 4657 3, 12 | deposto, incatenato, messo in gogna, condannato e condotto al 4658 2, 4 | la battaglia di Saul con Golia: «Oh quante volte picciol 4659 1, 2 | Biblioteca di Leyde (n° 67 Golius), e pubblicato, il testo, 4660 3, 5(528)| barca da fiume, battello, gondola; ma tuttavia alcuni scrittori 4661 2, 4(168)| venire adorna di bandiere e gonfaloni e piena di guerrieri bene 4662 3, 12(897)| col testo. Le premesse una gonfia dedica alla città di Taormina; 4663 2, 5 | confini del mondo.~ ~Pur le gonfie parole accompagnan sì raro 4664 3, 12(920)| scrivendo egli stesso sì gonfio, riprendea Teofane di ampollosità.~ ~ 4665 3, 6 | seimila villani. Perciò gongolando di gioia se li divisero 4666 2, 4 | sorgente, che eran gli atti di Gordiano: il solo frate scampato, 4667 1, 2 | Faresi vulgo El Isstachri, Gothæ 1839. Su l'autore si vegga 4668 2, 5(205)| ridussero «i nobili Romani e i Gotti.» Il testo Arabo di Ibn-Khaldûn 4669 1, 2(85) | Vitæ illustrium virorum, Gottingæ, 1835, in-4.~ ~ 4670 1, 2(75) | Jacut's Moschtarik, Gottingen 1846, in-8.~ ~ 4671 3, 11(771)| charges, dont l'une était le gouvernement de l'île de Sicile.» Ma 4672 3, 10 | chiamato Niceforo Foca a governar la guerra in Asia Minore. 4673 2, 10 | scafi, mal costrutti, mal governati e sopraccarichi di cavalli. 4674 2, 3 | diè Abu-Musa-el-Ascia'ri governator di Bassora, lagnandosi con 4675 3, 2 | ben trovar nocchieri che governino le navi; che bisogno or 4676 2, 3 | soldati di Bedr; e scendeasi gradatamente secondo l'anzianità nel 4677 2, 3 | onnipossente; creazione; gradazione di esseri ragionevoli, angioli, 4678 2, 3 | discordino dai nomadi. Ma v'ha gradazioni tra gli uni e gli altri. 4679 3, 9(689)| Veggasi il Thesaurus linguæ græcæ, di Enrico Etienne, edizione 4680 3, 12(949)| Vossius, De Historicis Græcis (Leyde, 1650), lib. IV, 4681 3, 9 | lanciavano immani massi o fitta gragnuola di pietre688. In ultimo 4682 3, 1(411)| avvertire che la costruzione grammaticale del testo lascia un po' 4683 3, 5(519)| volume, p. 794 a 796; e Leo Grammaticus, p. 216, 217. Il nome patronimico 4684 3, 3 | contemporanei; pesa due grammi e novanta centesimi; vale 4685 3, 6(555)| di argento, del peso di grammo 1,10, e perciò del valore 4686 2, 1 | provincia. La chiamarono granaio del popol romano, e sì vollero 4687 Int | passare, senza difficoltà grandissime, dalla società musulmana 4688 Int | d'un siciliano e i comodi grandissimi che a me dava il soggiorno 4689 2, 9 | un picciol obelisco di granito, ottagono, inciso a caratteri 4690 3, 3(449)| Râs-el-Belât, e in oggi capo Granitola o punta di Sorello, che 4691 Int | pensioni, e in ultimo la grassa abbadia di San Pancrazio. 4692 2, 9 | aristocrazia, ma veramente popolani grassi o borghesi.~ ~Dalle città 4693 3, 9 | mangiar come si potea di grasso o di magro; finiti i ceci, 4694 3, 11 | nostro suolo, lasciovvi gratissima memoria di sè. Erano avvezzi 4695 2, 7 | era cristiano, facoltoso, grato al califo, e padre del giovanetto 4696 2, 9 | Giustiniano Secondo rilasciò gratuitamente al papa (686-7).~ ~Il numero 4697 2, 2 | il quale supposto è gratuito al par che insufficiente 4698 1, 2 | medesima Biblioteca di Oxford (Grav. 3837-42), splendido e antico 4699 3, 12(926)| VIII, p. 1199, lo dice «gravato a Costantinopoli di qualche 4700 3, 9 | scambiati, danno a vedere gravissime calamità della colonia siciliana. 4701 3, 10 | Musulmani ai quali recarono gravissimi danni742. Così con varia 4702 2, 8 | dimenticati tra cose di gravissimo momento. Quegli che non 4703 3, 12(895)| 1206, 1207; Supplément grec, ni 34 e 371 del catalogo 4704 1, 2(94) | en Sicile, dans la Grande Grèce et dans le Levant, par M. 4705 3, 1 | Salerno ci narra come certo grechetto, dice egli, che reggea la 4706 2, 8 | tutto devoto e pronto a grecizzare egli e tutti i Longobardi, 4707 3, 1 | voce d'origine latina, grecizzata nei bassi tempi, che suona 4708 3, 1 | così la morte della nazione greco-sicola, ch'era andata decadendo 4709 3, 3(447)| du chef de l'île et des Grecs de son parti; mais s'étant 4710 3, 11 | scannare a suo potere i gregarii musulmani, pigliare a tradimento 4711 3, 5(528)| Reinaud et Favé, Du feu grégeois, pag. 103 a 112.~ ~ Presso 4712 1, 2 | fertilissima, abbondante di grani, greggi, e schiavi. Ho copiato que' 4713 3, 10 | il capo e posatoselo in grembo, gli astergeva il sangue; 4714 2, 3 | chiesa di Sana', mandavano la grida per invitar le tribù a quel 4715 2, 2 | ripassare in terraferma a gridar la croce contro gli Ariani. 4716 2, 5 | Kairewân; presero Tanger; gridaron califo l'acquaiolo; e accolte 4717 3, 8 | abbandonassero: i popoli gridavano da ogni parte; i frati incalzavano; 4718 2, 3 | incontri togliean essi in groppa i fanti. Armati della sottile, 4719 2, 2 | modo. Dovea precorrere alla grossiera fede del volgo lo zelo di 4720 2, 10 | appormivi; poichè queste favole grossiere non si leggono appo Leone, 4721 Int | collezioni di Pirri, De Grossis, Lello, Mongitore, ec., 4722 2, 10 | leggende, trattandosi assai grossolanamente la storia, Leone d'Ostia 4723 2, 6 | adoperare ai servigii più grossolani, e sgravarne la nobil gente 4724 3, 6(541)| di Ghirân, che significa "grotta" o "caverna", e anche il 4725 2, 4(159)| Le indulgenze che guadagnano i Musulmani combattendo 4726 3, 10 | hai fatto abbastanza per guadagnare il Paradiso;" ei gli dava 4727 2, 9 | domandava a un cittadino come le guadagnassero, e quegli, postosi a cercare 4728 3, 6 | vittoria, la credettero guadagnata ad un soffio, quando videro 4729 3, 7 | d'Affrica per le vittorie guadagnate sopra i Bizantini604.~ ~ 4730 2, 6 | Mâlek-ibn-Anas (712-795) guadagnava tanta riverenza appo Harûn-Rascîd, 4731 2, 8 | lasciaron fare i municipii, che guadagnavan indi tutta l'autorità perduta 4732 2, 6 | che sotto Carlo Martello guadagnavano la giornata di Poitiers ( 4733 3, 5 | dal pericolo con onore e guadagno. Ma nè s'impadronirono della 4734 3, 12(869)| Rodrigo alla giornata del Guadalete, si legge che andassero 4735 2, 6 | in orrida fila lungo il Guadalquivir. Al quarto giorno, osando 4736 3, 12 | mutoli? I laici poi perchè guardan la gobba dei sacerdoti, 4737 3, 9 | fosse presa Siracusa.~ ~Or guardando una pianta topografica ognuno 4738 3, 2(424)| esser lecito al signore di guardarle da capo a piè, ma non ad 4739 2, 4 | capitano, e scrissegli che si guardasse un'altra fiata di affidare 4740 3, 11 | il papa con forze navali; guardassero le costiere da Traietto 4741 3, 6 | più difficile e però men guardata, la schiera di Ribbâh doveasi 4742 3, 12 | in astrazioni teologiche. Guardinsi dunque le opere di Teofane 4743 3, 12 | forza, ovvero a patti che guarentissero le persone e gli averi; 4744 3, 2(432)| mercatare come Mostamîn, ossia guarentito da una permissione in buona 4745 3, 7 | lettiga598. Ma non andò guarì che il rividero i Cristiani 4746 2, 1 | che accettava come vera guarigione un sollievo passeggiero 4747 2, 3 | non potea ripeterne senza guastarli. Vantossi di non saper leggere 4748 3, 12 | giustizia, saccheggiarono e guastaron tante cittadi; fecero strazio 4749 2, 9 | non avea lasciato agio a guastarsi. Mercè cotesta buona schiatta 4750 2, 5 | guerra e la barbarie non guastassero; e, pur dopo l'invasione 4751 3, 1(404)| quelle e il dispotismo, si guastava la legge romana.~ ~ 4752 2, 10 | scrisse che Abramo Halbi (così guastavansi i nomi e la cronologia, 4753 2, 5 | che O'kba, pria d'andare a guazzare il cavallo nell'Oceano, 4754 2, 5 | tanta fortuna o arte da guerreggiare nell'Affrica propria presso 4755 2, 4(184)| di Mo'âwia-ibn-Hodeig che guerreggiasse in quella provincia. La 4756 3, 5 | rapina che si sperpera; avean guerreggiato sotto varii capi, senz'accordo 4757 2, 3 | sorte, diceva un famoso guerrier loro, sbagliano e imberciano150. 4758 2, 3 | del trapassato escisse un gufo, il quale, sendo stata violenta 4759 1, 1 | modi di aver questo libro; guidandomi cortesemente il professore 4760 2, 3 | sua volta come il circolo, guidata da un capo, che vien su 4761 3, 6 | la man dei Napoletani che guidava que' pericolosi amici su 4762 3, 2 | sappiate che ne conseguirete il guiderdone in questa vita, e in quella 4763 2, 3 | prima tra gli Arabi. Ei ci guidò alla vera religione, e noi 4764 2, 5 | combattere per la causa di Dio e guidolli alla battaglia; la quale 4765 2, 3 | anco i cavalieri menando a guinzaglio lor destrieri e in altri 4766 3, 7 | si scompartivano in varie guise; e sempre con inevitabile 4767 2, 8 | Carlomagno, e papa Adriano, gustate le dolcezze dei dominio 4768 3, 9 | dì, i prigioni siracusani gustavano amarezza novella a vedere 4769 3, 1(413)| ha le sole lettere B lât h. Credo non debba leggersi 4770 4, 2 | 171~ ~ ~ ~ ~740.~ ~ ~ ~Habib-ibn-'Obeida ne tenta il conquisto.~ ~ ~ ~ 4771 2, 7 | Okba-ibn-Nafi' per nome Habîb-ibn-'Obeida, chiaro anch'egli 4772 2, 4(165)| Sarracenorum, qui ibidem habitabant. Et, peccato faciente, major 4773 Int, 0(15) | ces contrées et de leurs habitants.~ ~ 4774 3, 4(506)| provinciam, cunctos ejus habitatores in captivitatem dederunt. 4775 3, 1(389)| nome Recheda, nella quale habitava egli e i primieri della 4776 2, 6 | spalle alla reggia, quando un Hafs-ibn-Hamîd, ch'era in odore di santità, 4777 1, 2 | Segreteria dei principi hafsiti di Tunis. Da costoro passò 4778 1, 2 | principi almohadi e degli hafsîti di Tunis fino all'anno 1429. 4779 3, 9(705)| la quale comincia la voce hageb; e le lettere g e b similmente 4780 2, 7(251)| Ibn-el-Athîr, è verosimile che Hagi-Kalfa l'abbia tolto da alcun MS. 4781 3, 8 | Puglia, ritraendosi che Haiâ liberto di Aghlab, principe 4782 1, 2 | Kemâl-ed-dîn-Abd-Allah) scrisse nel 1371 l'Haiât el-Haiwân, opera di Storia 4783 1, 2(107)| Enciclopædicum a Mustapha ... Haij-Khalfa ec., Lipsia e Londra. 1840, 4784 2, 6 | le soldatesche stanziali, Hâkem-ibn-Hesciâm (796-822), terzo principe 4785 2, 10 | musulmano, scrisse che Abramo Halbi (così guastavansi i nomi 4786 3, 6(543)| Chronologia historica di Hazi Halifé ec., dove questo passo si 4787 3, 6 | Fadhl-ibn-Gia'far della tribù di Hamadân; il quale, sbarcato in sul 4788 1, 1(50) | Bibliotheca Græca, tomo XIII (Hamburgo 1726), p. 278, nella vita 4789 2, 6 | schiatta arabica, per nome Hamdîs, che par sia stato progenitore 4790 Int | egira (954-955) dal detto Hâmid, e, com'io credo, copiato 4791 3, 5(528)| camâlo, venuta dall'arabo hammâl, e in tante altre. La etimologia 4792 2, 5 | costiera, infino al golfo di Hammamet, e trovarono l'esercito 4793 | hanc 4794 2, 6 | prudenza di un luogotenente di Hanzala, gittatosi a un partito 4795 3, 6(540)| Nowairi, Harsa in un MS., Harha nell'altro; probabilmente 4796 2, 3(147)| Hariri, Mecamêt, ediz. di M. de 4797 3, 5(526)| Nell'originale "harraka". [Nota per l'edizione elettronica 4798 2, 6 | che morì in prigione ad Harran: ma tantosto Abu-Moslim 4799 3, 2 | centoquarantadue (759-60) ad Harrân in Mesopotamia; e 'l padre 4800 3, 8 | evidentemente il nome etnico Harrani658.~ ~La cospirazione si 4801 3, 6(540)| è data dal solo Nowairi, Harsa in un MS., Harha nell'altro; 4802 3, 8(628)| tarabere succinctis, sed solis harundinibus manibus gestantes, leggiamo 4803 4, 2 | Zoheir-ibn-Kais. Hasan-ibn-No'man. Presa di Cartagine. 4804 3, 3(447)| la divisa fu un poco di Hascisc, che in generale significa " 4805 2, 5 | intervallo succedeva ad Hâssan un grande che rappattumò 4806 3, 3(459)| testo dice precisamente haul "in giro."~ ~ 4807 3, 6(543)| Chronologia historica di Hazi Halifé ec., dove questo 4808 1, 2(108)| Cronologia historica di Hazi-Halifé-Mustafà ec., Venetia, 1697, in-4.~ ~ 4809 3, 3(482)| alef, nun raddoppiata, he.~ ~ 4810 3, 3(456)| del Di Gregorio la lettera hé (26ma ) dell'alfabeto arabico 4811 Int | 25. Nun - n id.~ ~26. Hè - h, e quando è finale,si 4812 3, 6(545)| supporre in quel sito la ?Ηεμιχάρα di Tolomeo, e Imachara di 4813 1, 2 | 288, n° DCCCLXXXIV.~ ~XXX. Herawi (Ali-ibn-abi-Bekr), nato 4814 1, 1 | cui li trovava presso D'Herbelot; aggiugnendo, su la fede 4815 3, 6(541)| il nome di ‘Ερβησσο`ς ed Herbesus derivasse da ε`̃ρεβος, e 4816 3, 10(752)| adopera i due sostantivi, hesced, "ragunata," e gem', "turba."~ ~ 4817 1, 2 | Musulmana.~ ~VIII. Il Kitâb Hiat Ascikâl el-Erdh, MS. di 4818 1, 2 | articolo seguente: «Kitâb Hifz es-Sahha ec. (Libro d'Igiene), 4819 1, 2 | Zobdat el Fikra fi Târîkh el Higra (Crema di riflessione su 4820 | his 4821 3, 11(829)| Mauriscos cum armis, quos Hispani cavallos alpharaces vocant.~ ~ 4822 1, 2 | ristampata in appendice alla Hist. des Berbères par Ibn-Khaldoun, 4823 Int | Rerum Arabicarum, quæ ad historiam Siculam spectant, ampla 4824 3, 12(949)| Vossius, De Historicis Græcis (Leyde, 1650), lib. 4825 2, 5(205)| 690); Nicephori Breviarium Historicum, p. 44, 45, (anno 696); 4826 1, 2(109)| Historie de l'Afrique de Mohammed-ben-Abi-el-Raïni-el-Kairouani, 4827 1, 2 | per mezzo del sig. Tommaso Hobwart, una copia del testo e una 4828 2, 4(166)| legge Khodeig in luogo di Hodeig, com'io l'ho corretto, seguendo 4829 1, 1 | Voglio dire del Moghrib fi Holâ-el-Maghreb (Peregrino discorso su gli 4830 1, 2 | dettò, tra le altre opere, l'Hollet Sîarâ ec. (Il Pallio striato 4831 3, 12(897)| Archiepiscopi Tauromenitani, Homiliæ etc., Lutetiæ Parisiorum 4832 3, 10 | si sa, era surrogato un Hosein-ibn-Ahmed; il quale morì l'anno dugento 4833 3, 10(727)| Baiân, l. c. Quivi si legge Hosein-ibn-Riiâh. Correggo Ribâh per essere 4834 2, 7 | Atâ-ibn-Rafi', della tribù di Hudseil, condottiero dell'armata, 4835 Int | cinque volumi, a cura di M. Huillard-Breholles e spesa del duca di Luynes. 4836 Int | studiato un tempo dall'Humboldt27, è versione dell'Ottica 4837 3, 10 | scendere dall'empireo le Huri dai begli occhi negri, per 4838 Int | prolungaz., â.~ ~» kesra » i ed î nel detto caso.~ ~» dhamma » 4839 1, 2 | dal Dozy nel Baiân.~ ~X. Iahîa-ibn-Sa'îd, continuatore degli Annali 4840 3, 10(761)| giorni in Palermo l'emir Iakoub figliuolo di Ahmed, della 4841 3, 3 | prevalse nell'isola la forma di Iânna; e con l'andar del tempo, 4842 3, 5(532)| di Ibn-el-Athîr ha K st l iâsa, e tra i tanti Castellucci, 4843 2, 9(328)| giumente, dieci vacche, quattro iastulas vinearum, quaranta pecore 4844 2, 3 | Maometto si attirò cittadini di Iathrib che poi fu detta Medina; 4845 3, 8(667)| super sacratissimum altare; ibique puellas, quas nequiter depredoverat, 4846 3, 1(413)| dando alla voce la forma di Iblâtah. Del rimanente mal potremmo 4847 3, 3(449)| Musulmani l'840, scrivono Iblâtanû, non già Belât.~ ~ 4848 3, 5(511)| I, p. 97, nell'anno 216; Ibn-Abbar, MS., fog. 35 recto, porta 4849 1, 1 | VI. Abu-s-Salt-Omeîa (Ibn-Abd-el-'Azîz-ibn-abi-s-Salt) nato 4850 3, 3(471)| tra ottobre e novembre): Ibn-Abhâr, MS,, fog. 148 verso; Ibn-el-Athîr, 4851 3, 3 | scrive un di loro per nome Ibn-abi-'l-Fadhl, mentre ci tremava 4852 3, 12(869)| o uscita dei Musulmani. Ibn-abi-Fiadh, citato da Ibn-Scebbât, 4853 1, 1(37) | Parigi, fog. 408 verso; Ibn-abi-Oseba, MS. della Bibl. imper. 4854 1, 2 | Federigo Secondo.~ ~XLIV. Ibn-Abi-Oseib'a (Mowaffik-ed-dîn-Ahmed-ibn-Kâsem), 4855 1, 1 | Ibn-Wuedrân, Ibn-Abbâr, Ibn-Adsari autore del Baiân, Ibn-Khaldûn, 4856 2, 6(226)| Ibn-Ahbâr, MS. citato, fog. 9 verso, 4857 1, 2 | Suppl. Arabe 683.~ ~LXV. Ibn-Aiâs (Mohammed-ibn-Ahmed), nato 4858 1, 2 | MSS. di Leyde.~ ~XVIII. Ibn-Bassâm (Abu-Hasan-Ali) da Santarem, 4859 1, 2 | tomo I, p. 189 seg.~ ~XIX. Ibn-Besckhowal (figlio cioè di Pasquale, 4860 1, 2(85) | Ibn-Challikani, Vitæ illustrium virorum, 4861 3, 5(523)| al certo erroneamente, Ibn-el-Aghlab.~ ~ Il Baiân ci dà il bandolo 4862 3, 3(474)| far menzione, è scritto Ibn-el-Gewâri; e però, non ostante l'autorità 4863 1, 2 | Introd., p. CLII100.~ ~LVII. Ibn-el-Wardi (Zîn-ed-dîn-Abu-Hafs-Omar), 4864 1, 2 | Abu-Abbâs-Ahmed-ibn-Iahîa), detto Ibn-Fadhl-Allah, soprannominato anche Dimascki, 4865 3, 8(612)| questo nome ho aggiunto Ibn-Fezâra, ricavandosi quest'altro 4866 3, 4(489)| data ritenendo la morte d'Ibn-Gewâri nei primi del 214, come 4867 2, 7(259)| del nome patronimico di Ibn-Habhâb, dà a Mostanîr quello di 4868 1, 2 | qui del Diwân apposito di Ibn-Hamdis. Molti versi suoi son dati 4869 2, 7(259)| dà a Mostanîr quello di Ibn-Hârith.~ ~ 4870 2, 6(221)| Ibn-Hazm, le cui parole citate dal 4871 2, 7(262)| p. 305, dice che 'Okba (Ibn-Heggiâg), governatore di Spagna, 4872 2, 4(172)| riportarono la stessa ferita di Ibn-Hodeig, così gli Arabi chiamarono 4873 1, 2 | un 'Arîb-ibn-Mohammed, o Ibn-Homeidi, spagnuolo morto il 1097. 4874 1, 1 | la cronica di Sicilia un Ibn-Hossein50, del quale invano ho cercato 4875 3, 9(676)| brevissimo tempo; e che l'Ibn-Ia'kûb, di cui Nowairi non 4876 3, 5(523)| io dico, per lo nome di Ibn-Ibrahim che si legge in Ibn-Abbâr, 4877 Int | visse; poichè l'astronomo Ibn-Iunis, che morì il 1008, cita 4878 1, 2(73) | The Travels of Ibn-Jubair, Leyden 1852, in-8.~ ~ 4879 1, 2(77) | Vergers nel 1811, note a Ibn-Kaldûn, Histoire de l'Afrique et 4880 2, 7(254)| il Baiân, p. 27, citando Ibn-Katân. Ibn-Koteiba porta positivamente 4881 2, 3(141)| che cita l'autorità di Ibn-Kelbi.~ ~ 4882 1, 2 | francese da M. De Sacy.~ ~LXX. Ibn-Konfûd (Abu-l-Abbâs-Ahmed-ibn-Hasan-ibn-Ali-ibn-Khatîb) 4883 2, 5(206)| di Parigi (in appendice a Ibn-Kutîâ), fog. 51 recto. Questo 4884 2, 6 | fidati marchigiani; richiamò Ibn-Mokâtil; combattè il capo della 4885 3, 12(872)| ossia avviso legale), di Ibn-Nakkâsc (scritto Naqquâch), dottore, 4886 3, 3(471)| nel campo; lo stesso dice Ibn-Rascik, citato da Ibn-Wuedrân, § 4887 1, 2 | parte II, p. 46.~ ~XLIII. Ibn-Sab'în (Kotb-ed-dîn-Abu-Mohammed-Abd-el-Hakk-ibn-Ibrahîm), 4888 1, 2 | stesso a Leyde.~ ~XXIV. Ibn-Sâhib-es-Selât (Abd-Allah-ibn-Mohammed) 4889 2, 4(169)| Ibn-Scebbâtt, MS., pag. 50, dice: «Sikillia 4890 3, 11(771)| il supplizio dello hâgib Ibn-Semsâma, si legge: «L'officier qui 4891 3, 7 | figliuoli di Sofiân580-ibn-Sewâda, suoi lontani parenti581; 4892 2, 6(235)| ec.," canto XXXV, st. 26. Ibn-Werdan, MS. di Tunis, § 1. Quest' 4893 3, 8 | assestata dal savio e forte Ibrahim-ibn-Abd-Allah, avvezza ormai a fazioni 4894 1, 2 | Tekwîm el-Adwia el-Mofreda, d'Ibrahîm-ibn-abi-Sa'id-el-Maghrebi; il cui nome 4895 4, 2 | 800 - 812.~ ~ ~ ~Ibrahîm-ibn-Aghlab prende il governo d'Affrica.~ ~ ~ ~ 4896 3, 3(476)| detto. Ei si chiamava Abu-Sa'îd-Abd-es-Selâm-ibn-Sa'îd, e gli diceano Sehnûn, 4897 1, 2 | el-Mofreda, d'Ibrahîm-ibn-abi-Sa'id-el-Maghrebi; il cui nome mostra ch'egli 4898 1, 2 | DCCCLXXXV.~ ~XXXVIII. Abu-Sa'îd-Îbn-Ibrahîm, Siciliano, compilò un Kitâb 4899 1, 1 | îd (Nûr-ed-dîn-Ali-ibn-Sa'id-ibn-Musa) da Granata, nato il 1214, 4900 3, 8(615)| Muratori par abbia supposto identiche le due imprese, poichè negli 4901 3, 12 | guardare, in vece di circoli ideologici, i ritratti degli uomini 4902 2, 3 | che fosse, la più parte, idolatra. Per virtù di quell'unico 4903 3, 12 | baciando le immagini, non per idolatria, ma per onorare i prototipi 4904 2, 3 | supposto progenitore, forse il Iectan della Bibbia, occupava le 4905 2, 6 | combattendo contro un capo iemenita ribelle (767). Però il figliuolo, 4906 3, 3 | Castrum Ennæ, pronunziata Ienna; appunto com'or si direbbe 4907 3, 12(928)| Καθηγητη`ς και ίεροτελεστη`ς~ ~ 4908 2, 6(216)| Il Baiân, p.68, dice che Iezîd-ibn-Hâtem (771) ordinò i mercati del 4909 2, 7 | esempio agli altri. Commise a Iezîd-ibn-Moslim, governatore di Tripoli, 4910 2, 5(206)| Iftitâh-el-Andalus, MS. di Parigi (in appendice 4911 1, 2 | Hifz es-Sahha ec. (Libro d'Igiene), dello Sceriffo Ahmed-ibn-Abd-es-Selâm 4912 3, 8(626)| Historia, cap. XV; Historiola ign. Cassin., cap. VIII.~ ~ 4913 2, 3 | sacri; mentre gli Arabi ignari improvvisavano poesie spiranti 4914 Int | nol credo; mostrandosi ignaro talvolta delle più ovvie 4915 2, 10(379)| sic veniendo combusserunt igne navigia quæ de Spania veniebant.~ ~ 4916 3, 8 | venne la solita meteora ignea a suscitare una tempesta 4917 2, 10(376)| junio, quando illud signum igneum, tamquam lampadam in cœlo 4918 2, 6 | perdonatagli la vita e cacciato ignominiosamente dalla provincia, Ibrahim 4919 Int | e, per giunta, il Vella ignorava i caratteri, nè li apprese 4920 2, 6 | rettorica a modo greco e romano, ignoravano che disperata gente fossero 4921 2, 3 | al mondo: giacevamo su la ignuda terra; vestivamo pel di 4922 3, 8 | quelle frotte scalze, mezzo ignude, male armate, e i più di 4923 2, 1 | schiavi marchiati in fronte, ignudi o coperti di ruvide pelli; 4924 2, 7 | armata d'Affrica sotto A'iiâsci-ibn-Akhial, il quale irruppe in Siracusa ( 4925 3, 9(721)| Ex iis qui populo præerant. Qualche 4926 2, 6 | concessione gli Arabi chiamarono Iktâ', ossia scompartimento. 4927 Int, 0(15) | de l'Italie, que dans les îles qui en dépendent; et celle 4928 2, 5 | il Gibbon, Barbaro nell'Iliade non è detto che di favella 4929 3, 10(743)| verso, con lo errore di Iliâs in luogo di Abbâs. Questo 4930 | ille 4931 3, 1 | lontano, nè potea parer cosa illecita nè brutta, quando poc'anzi 4932 2, 6 | tal sanzione gli paresse illegittima, e lesiva al grado della 4933 3, 8 | contadi; non lasciò terra illesa fuorchè le grosse città; 4934 2, 2 | illustre sangue, grande avere, illibati costumi, indole gentile 4935 2, 3 | angiolo Gabriele all'apostolo illitterato, il quale venia ripetendo 4936 | illius 4937 | illos 4938 | illud 4939 2, 2 | intelletto, cattivare l'animo, illudere i sensi. L'effetto generale 4940 2, 3 | non gli diè ragione con illuminare le nostre menti. Ed ora 4941 3, 12 | Buscemi da Palermo (1832) illustrando la materia con le notizie 4942 Int | per un'opera che speravano illustrasse la storia del paese: tra 4943 Int, 0(14) | Sicilie, interpretate e illustrate dal principe di San Giorgio 4944 3, 4 | edificato da San Gregorio, illustrato dalla pietà di antichi monaci 4945 2, 2 | il sangue dei martiri. Si illustravano allora i nomi, rimasti sì 4946 1, 1(50) | Leonis Africani De Viris illustribus etc., presso Fabricius, 4947 1, 2(85) | Ibn-Challikani, Vitæ illustrium virorum, Gottingæ, 1835, 4948 2, 3 | ebbe per sede Palmira; si illustrò coi nomi di Odenato e Zenobia; 4949 3, 10(746)| appunto presso Gangi la Imacara di Plinio e la Megara di 4950 3, 6(545)| Ηεμιχάρα di Tolomeo, e Imachara di Plinio.~ ~ 4951 1, 2 | estratto.~ ~LIII. Abulfeda ('Imâd-ed-dîn-ibn-Ali), della illustre schiatta 4952 2, 2 | in quella età, non poteva imaginare altro ospizio che il monastero. 4953 2, 3 | beni di questo mondo e gli imaginarii godimenti dell'altro, avea 4954 2, 5 | Affrica. O'kba seppe meglio imaginarla che mandarla ad effetto: 4955 3, 4 | Su questo fatto alcuni imaginaron lor novelle, e quel ch'è 4956 3, 12 | Elia, o il biografo, non imaginarono nulla di nuovo in questo 4957 3, 5(528)| più naturale che quelle imaginate fin qui, su le quali veggansi 4958 2, 2 | in varii modi. Altri ha imaginato ch'ei possedesse beni nell' 4959 2, 5 | nazionali, correndo le eccitate imaginazioni alla superstizione, era 4960 2, 10(372)| ubbidire; e fu salutato imam, ossia pontefice e principe, 4961 3, 7 | forse perchè i Musulmani, imbaldanziti, si sciolsero a maggiori 4962 2, 5 | mostrargli la testa del figliuolo imbalsamata di canfora, e domandargli 4963 2, 6 | teste sopra uno scudo, le imbandì sul desco ove si messe a 4964 2, 4(166)| inviolli a Bassora, a fine d'imbarcarli per l'India, e quivi farli 4965 3, 11 | che prima dei prigioni si imbarcassero tutti i soldati; e, quando 4966 2, 5 | in mezzo alle trattative imbarcata ogni cosa di notte su le 4967 2, 4 | conquisti, s'erano risolutamente imbarcati sul Golfo Persico per assaltar 4968 3, 12 | trafficante di tal merce; e imbarcato sopra un legno musulmano, 4969 3, 1 | Eufemio, cercando vendetta, si imbarcava coi servi suoi per l'Affrica; 4970 3, 8 | alla volta di Sicilia, s'imbatteano a Taranto nell'armata musulmana; 4971 3, 7 | spacciati; diersi alla fuga; e s'imbatterono nei compagni quando la città 4972 1, 2 | a scoprirne le leggi e s'imbatteva anco in chimere, come è 4973 3, 12 | a diporto dal castello, imbattevasi in una torma di cavalli 4974 3, 10 | Toro," come noi diremmo, imbattutasi nell'esercito bizantino, 4975 2, 7 | venivano sopra la Sicilia, imbattutesi nell'armata greca, ebbero 4976 2, 10 | Sicilia sopra navi veneziane, imbattutisi in alquanti legni spagnuoli, 4977 2, 3 | guerrier loro, sbagliano e imberciano150. Copriansi di giachi 4978 3, 9 | si comunicava alla torre, imberciata dai massi che piombavano, 4979 3, 2 | origine straniera, n'era imbevuto, com'uom di lettere ed erudito 4980 3, 12 | condottieri musulmani senza fatica imborsavano il danaro e poteano scompartirlo 4981 3, 8 | lor gente non sapea pur imbracciare lo scudo. Pertanto Lodovico, 4982 1, 2 | essendo da tanto, sfigurò e imbrogliò di molte frasi. L'orientalista 4983 3, 12 | uscir come pipistrello su l'imbrunire del dì904. Narra poi il 4984 3, 6 | dove ad uno ad uno si imbucarono, e rividero il cielo ch' 4985 2, 3 | quali ragguagliavano gli imi ai sommi, disarmavano la 4986 2, 7 | la terraferma di Europa; imitando e avanzando Annibale. Altri 4987 2, 5 | Spezzarono i foderi delle spade, imitandoli gli altri guerrieri: e avventatisi 4988 3, 5 | avventura avean preso ad imitar dai Greci, tra il fine dell' 4989 Int | ed economica. In luogo d'imitarli, meglio mi è parso di presentare 4990 2, 3 | sfidava i miscredenti a imitarne una sola pagina. Infatti 4991 3, 3 | da temere che presto le imitasse tutta l'isola467.~ ~Quando 4992 3, 10 | abbiamo due squarci: poesia imitativa; versi così così; sensi 4993 2, 3 | Fodhûl: egregio esempio imitato poscia alla Mecca. Così 4994 3, 12(872)| ci leveremo in piè~ ~ Non imiteremo lor fogge di vestimento, 4995 3, 12 | ordinamento loro è agevole a immaginare. Come nelle città independenti, 4996 2, 5 | senza i conforti reali ed immaginarii dell'islamismo. Avvezza 4997 1, 2 | i compartimenti sì bene immaginati in schiatte, dinastie, e 4998 3, 12 | sensi che i mortali. La immaginativa sua nudrita di spavento 4999 3, 8 | esorcismi, riscaldava le immaginazioni dei cittadini. Nè eran finiti 5000 3, 9 | da lor mangani lanciavano immani massi o fitta gragnuola 5001 2, 3 | figliuoli, vivente, eterno, immateriale, onnipossente; creazione; 5002 1, 2 | interrotta l'anno appresso per la immatura sua morte103.~ ~Ibn-Khaldûn 5003 Int | sembrano gran che. Morto immaturamente il Tardia, senza far discepoli, 5004 1, 2 | seppe sviluppare le cagioni immediate degli avvenimenti con la 5005 2, 3 | esercitate fin da tempo immemorabile: avvezzi da fanciulli a 5006 2, 3 | governato gli Arabi da tempi immemorabili e contrastato il Profeta