IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
5007 3, 10 | chi scorticato vivo, chi immerso nella pece bollente728. 5008 2, 3 | dello Stato. D'altronde la immobilità teocratica della legge nocque 5009 3, 9 | settimana, di sangue freddo, le immolarono fuor la città. Primo l'eroe 5010 2, 6 | pose in trono, e che fu immolato dal successore di Abd-Allah 5011 3, 6(571)| l'acqua e si gettavano le immondezze.~ ~ 5012 2, 3 | una vaga speranza della immortalità dell'anima, non insegnata 5013 2, 9 | tre maniere: confederate, immuni e vettigali; alle quali 5014 2, 9 | altro privilegio che la immunità da certe pene nei casi criminali; 5015 2, 3 | qual condizione sociale, immutabile come i deserti ove errano 5016 3, 8 | pensò sciorsi d'un grave impaccio liberando lo imperatore; 5017 2, 1 | un'armatetta romana, se ne impadroniano con disegno di tornarsene 5018 3, 9 | governata da un contarco, si impadronisce già d'ogni cosa, ha messo 5019 2, 6 | preliminare. I popoli che s'impadroniscono di territorii stranieri 5020 3, 10 | mio supposto; della quale impadronissi per forza d'armi, e messe 5021 3, 4 | ottimamente era eletto. Ma impadronitisi i Musulmani di Ghallûlia, 5022 2, 3 | Un Kossai, koreiscita, impadronitosi del sacerdozio della Caaba, 5023 2, 6 | la schiatta persiana si impadroniva del dominio non saputo tenere 5024 3, 12 | dei fatti semplice, tersa, impaziente, mi torna a mente il Maurolico, 5025 3, 8 | cammino, sparpagliati e impazienti assalivano. I Musulmani, 5026 2, 6 | turbata in Affrica dalla impazienza dei Berberi, ritardata in 5027 3, 8 | assediare Bari se non si impedissero le vittovaglie e gli aiuti 5028 3, 3 | riordinare lo esercito, impedito dal bottino e dai prigioni, 5029 Int | Martorana, io rivoluzionario impenitente del 1848, dimenticava ch' 5030 1, 1(37) | Ibn-abi-Oseba, MS. della Bibl. imper. di Parigi, Suppl. Arabe, 5031 Int | confesseremo anco opera imperfetta; poichè il Di Gregorio non 5032 3, 5(528)| con questo mezzo, e però imperfettamente, e però si disusarono; affidandosi 5033 2, 3(141)| scîra; la sesta, Fasîla: imperfette denominazioni e spesso confuse. 5034 2, 3 | novità, lanciolle sopra i due imperi bizantino e sassanida, e 5035 3, 8 | Lotario, presa la corona imperiate (850) vivente il padre, 5036 3, 11 | trovò tiepidi amici e nemici imperterriti; i quali, minacciati da 5037 2, 1(113)| guerra servile, credendola un imperversare di masnadieri e nulla più. 5038 2, 6 | Accennammo già come nei primi impeti del conquisto (711), valicati 5039 3, 12 | alla madre di Cristo per impetrar la riscossa dal giogo degli 5040 2, 4 | vecchio imperatore, sperando impetrare l'aiuto del cielo con un 5041 2, 2 | governo, e al favore uno impetuoso zelo, la più parte dell' 5042 3, 8 | romani li pigliavano e li impiccavano; anche i preti osavano metter 5043 Int | in Parigi, risegnato lo impiego nel Ministero di Palermo 5044 2, 9 | dal patrimonio imperiale, impinguato a furia di confiscazioni; 5045 2, 3 | dominazione straniera, destino implacabile di lor sangue, or attirate 5046 2, 3 | la eccellenza dei pochi imponea silenzio ai moltissimi mediocri. 5047 2, 1 | governo, ch'erano molti, e importantissima tra quelli l'amministrazione 5048 2, 9 | Sicilia; sapendosi che vi si importava olio d'Affrica nel nono 5049 2, 3 | Maometto e dei divani di Omar. Impossibil era di spezzare a un tratto 5050 2, 10 | tutta autorità, e le rende impossibili d'altronde la spaventevole 5051 3, 12(862)| rispondono in parte a quelle imposte agli dsimmi.~ ~ 5052 3, 9 | svillaneggiando lor nazione e imprecando al Profeta, fu tratto in 5053 2, 6 | scellerato principe; e ad ogni imprecazione gli altri in coro rispondeano: 5054 2, 3 | appicco a un riformatore che imprendesse di ridurle ad unità. Primo 5055 2, 4 | con che può intendersi l'imprigionamento dei debitori del fisco, 5056 3, 12(927)| rendea questa frase: et improbitatem illius probi Siculi. Il 5057 2, 3 | Arabi una età eroica che non impropriamente si è detta di cavalleria. 5058 2, 3 | altissimo ingegno non bastò ad improvvisare un dritto pubblico. Degli 5059 2, 4 | scarseggiava tra que' guerrieri e improvvisatori che stavan sempre a cavallo 5060 2, 3 | mentre gli Arabi ignari improvvisavano poesie spiranti la indifferenza 5061 2, 5 | indettatosi coi Bizantini, si levò improvviso in arme; e corsogli addosso 5062 2, 4 | del miracolo romano e le impudenti accuse del governo bizantino, 5063 2, 4 | erudizione, la ignoranza e la impudenza, sbrigliaronsi in una seconda 5064 2, 5 | punto di civil governo e impugnavano anco alcuni dommi di religione, 5065 2, 2 | della Chiesa universale. L'impulso di civiltà, chè tale era 5066 2, 3 | purificazioni da osservarsi e impurità da scansarsi; raccomandandosi 5067 2, 4 | strazio per le ingiuriose imputazioni, la insolenza dei giudici, 5068 2, 3 | vide il poeta guerriero Imr-el-Kais gittare in faccia all'idolo 5069 1, 2 | p. 46.~ ~XLIII. Ibn-Sab'în (Kotb-ed-dîn-Abu-Mohammed-Abd-el-Hakk-ibn-Ibrahîm), 5070 1, 2 | prenderebbe da 120 pagine in-8°, e quel dei soli cenni biografici 5071 3, 12(897)| Lutetiæ Parisiorum 1644, in-folio, greco e latino. Il Baronio, 5072 3, 5 | sembianza d'una rupe ritonda, inaccessa, sporgente in mare; la quale 5073 2, 5 | gagliarda e fiera gente berbera, inaccessibile di tutti i tempi alla civiltà, 5074 2, 2 | necessariamente a misura che quel s'inalzava alla supremazia ecclesiastica 5075 3, 12(872)| case dei Musulmani.~ ~ Non inalzeremo le nostre (più delle loro).»~ ~ 5076 4, 3 | Capitolo IV.~ ~ ~ ~829~ ~ ~ ~Inaspettato aiuto di Spagna.~ ~ ~ ~286~ ~ ~ ~ ~ 5077 3, 6 | contare? Immantinente Abbâs inaugurava una moschea; facea drizzarvi 5078 2, 10 | figliuolo Abu-'l-Abbâs, inaugurò la esaltazione con uno strepitoso 5079 3, 12 | 858), il quale si avvilì incalzando la persecuzione contro il 5080 3, 9 | che in primavera andasse a incalzar con nuovo furore l'assedio700, 5081 3, 10 | si difendeano, stretti e incalzati in un cantuccio dell'isola; 5082 2, 4 | il tetto del Panteon; e, incalzato da' Longobardi, passò in 5083 3, 10(756)| Ibn-el-Athîr leggiamo: «.... e incalzava la città, quando vennero 5084 3, 10 | l'onta delle armi sue.~ ~Incalzavan la briga i frati, solito 5085 2, 3 | talvolta monotono: un tutto incantevole agli uditori suoi, per la 5086 3, 3 | zuffa. Ma a vedere un uomo incanutito su i libri e nel fôro incontrar 5087 2, 4(159)| teneano come stolto, e indi incapace a far testimonianza in giudizio, 5088 2, 2 | latina, e, oltre a ciò, incapaci ad occupare tutta la Penisola 5089 3, 9 | grammatico Teodosio, che stettevi incarcerato trenta dì. Sappiamo anco 5090 3, 8 | Napoli a Lodovico non badò; incarcerò il vescovo e poi rilasciatolo 5091 Int | altri amici; e lo Stabile si incaricò di riscuotere il danaro 5092 3, 8(641)| Vienna che segna l'anno dell'Incarnazione 850; il titolo di imperatore 5093 2, 9 | Che se il Redentore s'incarnò per spezzare i ceppi dell' 5094 2, 3 | frammento: la pietra negra incastrata nell'angolo orientale del 5095 3, 8 | loro le mani addosso per incatenarli. Leone ornò di loro spoglie 5096 3, 5(528)| apposta, o almeno ingegni da incendiare, quando cominciarono ad 5097 3, 5(528)| formidabile per cagione dei legni incendiarii, non chiamavanli con nome 5098 3, 3 | avvilupparono nel mal terreno, e incespando i cavalli e scompigliandosi 5099 2, 2 | dispensa or posson mutare d'incesto in sagramento. Quanto alla 5100 2, 4 | isposa; si ritrasse dall'inchiesta quando seppe che Abd-Allah 5101 1, 2 | ei potea vedere ogni dì, inchinarono l'ingegno suo alla storia. 5102 2, 10(369)| punture e versarvi sopra dell'inchiostro. Poco mancò che i carnefici 5103 2, 7 | Musulmano, bagnandosi in mare, inciampava in un piatto d'argento; 5104 Int | francese ha profferto di far incidere questa carta a proprie spese.~ ~ 5105 3, 9(695)| spessissimo alterato, è di 13 lire incirca~ ~ 5106 Int | monete, vetri e corniole incise, d'oltre un centinaio, delle 5107 2, 3 | in stile vario, spezzato, incisivo, per lo più sublime, talvolta 5108 2, 9 | obelisco di granito, ottagono, inciso a caratteri geroglifici, 5109 2, 3 | indole impetuosa abbia meno incitamento alle risse; e quegli, vedendo 5110 2, 6 | incivilimento al solo fine incivilissimo di prevalersi senza ritegno 5111 2, 3 | ad esempio delle nazioni incivilite, parve fissare data comune 5112 2, 6 | che suppongono un popolo incivilito e avvezzo alla libertà; 5113 3, 3 | Castrogiovanni in un piano scabro e inclinato che tronca la vetta d'alto 5114 2, 3 | ingegno, arguto parlare, inclinazione alla eloquenza ed alla versificazione.~ ~ 5115 2, 7(251)| lettere diverse. Nondimeno io inclino all'opinione contraria, 5116 2, 10 | all'incontro che fosservi inclusi gli Edrisiti; e che ambasciatori 5117 3, 8 | questa vittoria il Sultano, incolpando di rotta fede i Beneventani, 5118 1, 2 | severamente il Nowairi, incolpandolo di tutte le favole del conquisto 5119 3, 12 | sua consacrazione, come incolpato di non so che trasgressione 5120 Int | Meli, nelle quartine che incominciano:~ ~ ~ ~Azzardannu 'na jurnata~ ~ 5121 2, 1 | Roma o privata dei nobili; incominciarono a formarsi in Sicilia come 5122 2, 3 | modo quelle terribili armi incominciassero a infestare la Sicilia, 5123 3, 11(796)| incursioni verso Ostia fossero incominciate lo stesso anno 876, anzichè 5124 3, 7 | delle popolazioni cristiane, incominciato, come s'è detto, dopo la 5125 1, 2 | MSS. in Inghilterra, l'uno incompleto a Oxford, Catalogo, tom. 5126 3, 7 | esercito cristiano uscì a incontrarla; si combattè fieramente 5127 3, 1 | racconsolarlo della sventura incontrata in quell'altr'isola (825), 5128 3, 12(894)| primo diploma quello che incontrerebbe chi girasse la costiera 5129 3, 7 | governò dopo lui la Sicilia, e incontrovvi lo stesso fato.~ ~Seguì 5130 2, 9 | soldati non sembra il solo inconveniente del beneficio bizantino: 5131 3, 8 | inteser tra loro e con Napoli; incoraggiandoli forse i capitani delle armatette 5132 3, 12 | le forze dei Musulmani; incoraggiare il popolo; ed esortare alla 5133 1, 2 | opera originale, M. Jaubert, incoraggiato dalla Società Geografica 5134 2, 4(166)| simulacri d'oro e d'argento incoronati di gemme, i quali mandò 5135 2, 9 | talvolta, senza aspettare la incorporazione, si dava ai soldati il godimento 5136 2, 6 | editti del califo sosteneva increato il Corano; ma il domma del 5137 2, 5 | fatti trecentomila prigioni; incredibile cosa appo noi, e tal anco 5138 3, 8 | fuoco alle case; e poi, incrociando alle bocche dell'Adriatico, 5139 3, 3 | guardare con la braccia incrocicchiate il successo della battaglia.~ ~ 5140 3, 3 | assedianti la moría fieramente incrudelita; e il veder arrivare in 5141 2, 3 | a dissodare ogni terreno inculto, e la virtù della parola 5142 Int, 0(15) | histoire des différentes incursions faites par les Arabes d' 5143 3, 12 | tempi915. Lascio ad altri a indagare se appartenga a Teofane 5144 3, 12(923)| sensum omnem extinxit. Sì indecenti erano que' bacchettoni!~ ~ 5145 3, 8 | parte: e con liberalità, con indefessa vigilanza, con processioni, 5146 2, 5 | altro nome dar loro che uno indefinito e antico; e forse per la 5147 2, 3 | particolari non mi sono sembrati indegni della storia, nè sì minuti 5148 2, 3 | rimandarono a casa, credendolo indemoniato, per insulti di epilessia. 5149 3, 8 | quelle lor lance, di canne indiane, sottili e salde come d' 5150 Int | tutto il corso dell'opera, indicando le edizioni o MSS. di cui 5151 3, 6(569)| ne sogliono servire per indicare i Rûm, ossiano Bizantini 5152 2, 6(231)| principii del nostro secolo, e indicava un po' vagamente una vasta 5153 3, 7(580)| in Sicilia perchè questa indicazione valga a determinare il luogo 5154 2, 9 | della voce tecnica d'allora, indicea la somma ai municipii, e 5155 3, 12(956)| com'è probabile, φΰκος, indicherebbe il rosso cavato da una specie 5156 3, 12 | non si trova sillaba che indichi appunto i tempi. Nondimeno 5157 2, 6 | ai quali veggiam tenere l'Indie con la violenza delle armi 5158 2, 6 | a Carcassonne (792), ora indietreggiando a Barcellona, che perdettero 5159 1, 2 | imparziale o più tosto indifferente; se non che, sceso ai proprii 5160 2, 7 | chiamati a posta d'Egitto248, indifferenti o forse lieti di lavorare 5161 2, 8(273)| qui significa la schiatta indigena italiana. Le cronache cristiane 5162 3, 6 | schiera di Ribbâh doveasi indirizzare alla costa settentrionale 5163 2, 9(339)| votazione in Sicilia, e sono indirizzate l'una Nobilibus Syracusanis, 5164 3, 11 | una epistola che il papa indirizzava a Gregorio, capitano bizantino 5165 3, 9(678)| Sicilia; e 3° i versi che indirizzò a un intimo amico, dolendosi 5166 3, 9 | crudeltà. Cessata la strage indistinta, continuarono a scannare 5167 3, 12(853)| diplomi col significato indistinto di territorio, da potersi 5168 3, 11 | piccini: nè la debolezza individuale dei comuni era compensata 5169 2, 3 | Tartaria e alla valle dell'Indo. Ma pria di discorrere per 5170 2, 3 | nello islamismo lor fantasie indo-germaniche.~ ~Le istituzioni musulmane, 5171 2, 6 | allontanar dal reame gente sì indocile e sì ingiuriata. Senz'armi 5172 2, 5 | sangue dei Musulmani nell'indomabile provincia, e che piuttosto 5173 3, 4(504)| di regeb del 220 (835), indotto in errore, com'è manifesto, 5174 2, 5 | gli Arabi, che è a dire indovina; alla cui voce profetica 5175 1, 2 | almeno i nomi topografici indovinando le lettere arabiche a traverso 5176 2, 3 | Allato a tanta abominazione, indovini e sibille; consultati dalle 5177 3, 12(870)| avesse stipolato, com'egli è indubitabile, il divieto della restaurazione.~ ~ 5178 2, 4(157)| nella nota seguente, mi inducono a tradurre in questo modo 5179 2, 4(159)| Le indulgenze che guadagnano i Musulmani 5180 3, 8 | triste barche; mentre gli induriti navigatori di Napoli, d' 5181 2, 6 | arabo221 che la casa d'Abbâs indurò il principato a modo dei 5182 3, 8(657)| epistola, in cui Lodovico per indurre Basilio a dargli aiuti navali, 5183 3, 3 | Balbo accozzò soldatesche, e indusse il doge Giustiniano Partecipazio 5184 2, 3 | e di speranze, operosa, industre, paziente, audace, trovandosi 5185 2, 6 | questo tempo. La popolazione industriale, d'origine europea o mescolata, 5186 2, 9 | imperiale, o le popolazioni industriali, libere e non libere, che 5187 2, 9 | pensato. Aiutandoci con le induzioni, poichè mancano le testimonianze 5188 2, 3 | bizantino e sassanida, e le inebriò di vittorie (632- 634). 5189 2, 9 | e, aggiunta a questo la inefficacia del lavoro comandato coi 5190 2, 2 | facile scrittore ancorchè inelegante, pronto parlatore, posato 5191 2, 1 | nazione italiana, per la ineluttabile maggioranza del numero, 5192 2, 1 | se ne confortasse con le ineluttabili leggi dell'umanità che gli 5193 3, 5 | suoi, tutti s'armarono, s'inerpicarono per quel sentiero; e, superatolo, 5194 3, 6 | assalitori. Ribbâh, cominciato a inerpicarsi per l'erta come accennava 5195 3, 11 | municipale; ma snervato, ligio, inerte, diverso d'indole dalle 5196 1, 1 | come si trascriveva inesattamente il nome etnico di Es-Senhâgi 5197 3, 11(771)| correggere le espressioni inesatte di quegli scrittori, si 5198 1, 2(71) | Parigi e Londra provano la inesattezza di cotesta asserzione, o 5199 1, 2 | francese69 non senza molte inesattezze. Adesso io ho riveduto il 5200 3, 9(700)| dice il testo qui al certo inesatto, poichè "emiplessia" significa " 5201 3, 9 | aspettava; e pur durando inesorabile a proposte del nemico o 5202 3, 3 | cittadella che può dirsi inespugnabile, perch'è stata presa rarissime 5203 2, 4 | Calabria si credeano condotti a inevitabil morte, come troviamo ne' 5204 3, 7 | varie guise; e sempre con inevitabile disuguaglianza; avvenendo 5205 3, 12 | del settimo secolo; il che inevitabilmente accresceva autorità e baldanza 5206 3, 5 | dipingono sì studiosamente ogni inezia e perfidia di corte e confondono 5207 3, 9(676)| Nowairi, più diligente nelle inezie, abbia notato tre governatori, 5208 2, 6 | si). I cronisti a gara lo infamarono e maledissero; all'infuori 5209 3, 3 | parte d'Eufemio, che si era infamata chiamando i Musulmani.~ ~ 5210 3, 1 | primeggiò il nome, rimase infame, d'Eufemio: e il tempo si 5211 2, 3 | piombavano come turbine coi loro infaticabili cavalli levando il grido 5212 3, 4 | Asbagh, diroccata e arsa l'infausta Mineo, marciò con tutto 5213 2, 9 | esperienza mostrava che la infeconda genía degli schiavi scemasse 5214 3, 2(432)| Secondo questa uno straniero infedele venuto a mercatare come 5215 2, 5 | del sangue per cagione d'infedeltà. Così fatte opinioni passarono 5216 2, 9 | mondo sotto Alessandro, ora, infeminita nelle industrie e nella 5217 3, 12 | dimenticasse in alcuno istante la inferiorità loro, era ingiunto agli 5218 2, 4 | caritatevole Martino, vegliardo, infermo, venerando per animo forte 5219 3, 7 | occuparono; finchè il capitano infermò di malattia sì grave, che 5220 2, 8 | giogo degli Arabi, non dalle infestagioni, e rimasero privi dell'incivilimento 5221 2, 10 | raccontato disastro, i Musulmani infestaron tutta la state le nostre 5222 3, 11 | fiate le genti di Adelchi; infestarono i contadi di Benevento stessa, 5223 3, 11 | Musulmani aiutati da loro infestassero lo Stato della Chiesa. Giovanni 5224 2, 8 | abbandonate dai Bizantini, infestate dai Musulmani, sperando 5225 2, 10 | Carlomagno370. Così anco furono infestati, com'e'pare, dai sudditi 5226 3, 8 | I corsali di Palermo che infestavan tutta la costiera, e specialmente 5227 3, 12 | vendicarono con usura; sì infesti e ridottati nelle finitime 5228 3, 12 | che sola causa di tanto infiacchimento fosse stata la religione, 5229 2, 2 | conquisto longobardo, par che infiammasse l'animo di San Gregorio. 5230 3, 2 | cittadini da lui esortati e infiammati alla guerra sacra, che Ziadet-Allah 5231 2, 3 | savio capo di parte; li infiammò, promettendo bottino e paradiso; 5232 2, 7(267)| tomo IV, anno 130, dice che infieriva la peste a Bassora; Ibn-el-Giuzi ( 5233 Int | numero di citazioni ch'egli infilza, di nomi d'autori arabi 5234 Int | italiano la traduzione e infilzolla nei suoi Annali di Palermo3. 5235 2, 5 | Aurès, ove circondolli con infinita moltitudine di Berberi e 5236 3, 8(656)| compilata o almeno interpolata e infiorata a modo suo, dallo Anonimo 5237 2, 3 | magnanimità; rade volte inflessibile, rade volte assentì o comandò 5238 2, 3 | svilupparono, la nobiltà li ebbe inflessibili avversarii. Abu-Bekr, quanto 5239 Int, 0(15) | rechercher quelle a été l'influence de ces événements sur l' 5240 2, 3 | riscoteansi insieme per quell'influsso che par sorga di epoca in 5241 2, 6 | colonie libere e che non si infonde mai negli automi costruiti 5242 2, 3 | più o meno dal tronco l'inforcatura ov'è tagliato il ramo: poichè 5243 2, 3 | ordini della tribù nomade informano le popolazioni stanziali, 5244 2, 2 | l'ordine ecclesiastico s'informò dall'ordine amministrativo 5245 2, 10 | Musulmani non tardarono a infrangerlo368 per usare le difficoltà 5246 3, 12 | coi Musulmani un patto che infransero di lì a poco940. Non sappiamo 5247 2, 9 | fu lacerato a battiture; infrantegli le mascelle; sepolto per 5248 2, 10(372)| novembre 813. Scusavansi delle infrazioni loro apposte dal patrizio 5249 3, 11 | Dopo le quali pratiche infruttuose la guerra incrudì. Napoli 5250 2, 3 | s'adunarono a convito, si ingaggiarono a proteggere i deboli, cittadini 5251 3, 1(412)| Abulfeda. Questi due, se non m'inganno, sono i soli autori arabi 5252 3, 12 | musulmana nell'isola, mi ingegnerò a ritrarlo nel Capitolo 5253 Int | il più che potessi senza ingenerar confusione, l'ordine dei 5254 3, 9 | di cui non fosse penuria. Ingeneravasi da ciò una epidemia crudelmente 5255 3, 11(784)| riconoscono agevolmente: Ingifûr presso Ibn-el-Athîr, e M 5256 2, 6 | non poteano soffocare all'ingiù le ragioni naturali degli 5257 3, 11 | volle far atto d'autorità, ingiungendo a quegli Stati di sciorre 5258 3, 1 | allo imperatore; e questi ingiungeva allo stratego di Sicilia 5259 3, 12 | la inferiorità loro, era ingiunto agli dsimmi di tenere un 5260 3, 12 | primi agli scandali; non si ingiuriano tra loro; non si odiano; 5261 3, 1 | che reggea la Sicilia, ingiuriasse mortalmente Eufemio, ricchissimo 5262 3, 12 | villania a donne musulmane, non ingiuriassero i soldati, non tentassero 5263 2, 6 | reame gente sì indocile e sì ingiuriata. Senz'armi nè danaro, e, 5264 3, 1 | isola con un esercito. L'ingiuriato amante, così entrato per 5265 3, 9 | primi, nè profferissero ingiurie. Furon chiusi poi nelle 5266 3, 12 | in man di Musulmano864.~ ~Ingiuriosi furono e molesti gli statuti 5267 2, 2 | il biasimo di molestare ingiustamente i possessori vicini e di 5268 3, 11 | abitatori a Roma; e sì la ingombrano, che i monasteri della città 5269 3, 12 | l'era pianta parasita che ingombrava l'albero, gli toglieva i 5270 2, 1 | stento lo squallore che ingombrò il paese verso il principio 5271 2, 7 | nel Sudân261. Intanto, ingrandito l'arsenale di Tunis e apparecchiate 5272 2, 6 | a spolpare i sudditi per ingrassare le soldatesche stanziali, 5273 3, 12 | grata a Roma; blandiva e ingrassava il clero per tenersi più 5274 3, 3 | Sicilia l'armata veneziana462. Ingrossando per tal modo la guerra, 5275 2, 6 | il paese: donde le città ingrossarono; crebbene anco il numero; 5276 3, 12 | tempii e nelle case; ma si inibiva di far mostra di croci in 5277 2, 5(188)| loro arrecava la luce; essi iniquamente mi uccisero; e appartiene 5278 2, 2 | dai Giudei di Catania per iniziarli a lor setta124.~ ~Insieme 5279 2, 8 | isole. Cotesto disegno fu iniziato da Adriano Primo; continuato 5280 2, 9 | dall'accordo che Costantino iniziò, e compierono i successori, 5281 3, 11 | papali, su certi colli che s'innalzano non lungi da Traietto dalla 5282 2, 5 | fisse in terra l'asta e fe' innalzar la Moschea cattedrale. Costruirono 5283 3, 2 | nel nono secolo, quando lo innalzarono a splendore le riforme di 5284 2, 9 | e officiali dello Stato, innalzati a piacimento del despota; 5285 3, 12 | cortigiani, grossi mercatanti, o innalzatisi in qual altro modo sappiano 5286 3, 12 | certo, poichè l'autore or innalzava una preghiera a San Calogero 5287 2, 6 | Ibrahim con fortuna e arte s'innalzò tra i turbolenti compagni. 5288 2, 3 | universale d'una generazione innamorata d'ogni forma del bello; 5289 2, 2 | zelo di spiriti convinti o innamorati: e però in Sicilia quelle 5290 3, 12 | caso di maestà. La lite s'innasprì per offese private: alfine 5291 3, 3 | isola al romore delle armi, innaspriti dalle profanazioni, saccheggi 5292 2, 6 | qualche popolo che sappia innestarli con la libertà, non fia 5293 Int | titolo di Curopalata; e, innestatovi quel po' di tradizione musulmana 5294 3, 12 | una setta che stranamente innestava alla semplicità della primitiva 5295 2, 9(356)| nomi: Diodoro e Liodoro. L'innesto dell'obelisco egiziano sull' 5296 2, 4 | cinquecent'anni appresso, innestò sue fole di sanguinosa strage 5297 2, 3 | ponderose omelie, o scipiti inni sacri; mentre gli Arabi 5298 2, 1 | iniquità di cui non erano innocenti i cittadini greci di Sicilia. 5299 3, 7(595)| Ibn-Khaldûn e Abulfeda, che sono innocentissimi di queste fole.~ ~ 5300 3, 8 | Giovanni Diacono. Perchè, innoltrandosi il verno, e non potendo 5301 3, 5 | Tra i quali travagli innoltratosi il verno, avvenne una notte 5302 2, 9 | non v'ha legge che abbia innovato quegli ordini, e li veggiamo 5303 3, 12 | tornasse su, dopo qualche innovazione temporanea; e riflettendo 5304 2, 9 | del paese, conservato come inoffensivo e comodo strumento d'amministrazione, 5305 2, 4 | domandasse a Dio di poterla inondare; ond'ei non amava a dar 5306 3, 12 | esempii gli permetteano d'inorpellare la verità a buon fine, senza 5307 2, 5 | orrido e arso, come le più inospite regioni dell'Arabia, dove 5308 2, 7(255)| exercèrent des cruautés inouies;» e si mette francamente 5309 2, 9(312)| territorio di Siracusa, leggiamo inquilinos sive servos, presso Marini, 5310 3, 8(667)| atque in luxuriis et variis inquinamentis fervebat in tantum, ut ille 5311 2, 6 | Korassaniti divenne più inquisitiva e molesta; il che fa dire 5312 3, 2(422)| Zindîk in Oriente, creò un inquisitore apposta, intitolato Sâheb-ez-zenâdika, 5313 2, 2 | penetrar quella mista e insalvatichita popolazione rurale. I pochi 5314 2, 9 | così fatto peso, tra la insaziabile avarizia del governo e la 5315 1, 2(77) | publié par l'Académie des Inscriptions, tomo I, che si stampa attualmente 5316 3, 12 | avanzò di quei caritatevoli insegnamenti, che lo schiavo, secondo 5317 3, 12 | privati avessero preso già ad insegnare l'arte poetica a Costantinopoli, 5318 3, 9 | bacchettoneria; la religione lor insegnava meglio a morire che a vincere. 5319 3, 3 | pena si ritrassero a Mineo. Inseguendoli Teodoto, li assediò nella 5320 3, 6 | lo combattè, lo ruppe, lo inseguì fino alle navi, gliene prese 5321 2, 4 | favoleggiò che uno spettro lo inseguisse porgendogli una tazza piena 5322 3, 8 | Volturno. Un'altra schiera, inseguita dall'esercito vincitore 5323 3, 1 | lo ruppe; una schiera, inseguitolo infino a Catania, lo prese 5324 Int | Puglia; parendomi opera insensata ad abbozzare le vicende 5325 1, 2 | e dei Reami), nel quale inserì, corresse e accrebbe di 5326 1, 2 | l'opera io ho cavato, per inserirli nella mia Raccolta, gli 5327 1, 2 | compilò. Di queste notizie inserirò i testi nella raccolta. 5328 3, 3(480)| giugno, tomo IV, p. 458 seg., inserirono le versioni, col testo greco 5329 2, 8(281)| altre epistole di Adriano inserite nel Codice Carolino, sotto 5330 1, 2(102)| Saggi di Schultz, inseriti nel Journal Asiatique. Questo 5331 3, 8 | nel cui cenno biografico è inserito tutto quest'episodio di 5332 Int | città nel XII secolo, e inserivvi curiosi documenti; ma parmi 5333 3, 9 | oscurità, il puzzo, gli schifi insetti, erano accalcati Negri, 5334 3, 6 | miglia a libeccio dalla insidiata rôcca. Leggendosi che lo 5335 3, 10(746)| nome di Biccarum. È dubbio insignificante ed impossibile a sciorre, 5336 3, 12 | le stanze in Palermo, s'insignorirono entro un decennio (831-841) 5337 3, 3 | Maomettani, a capo di tre dì, si insignorissero di Mineo478, ove par si 5338 3, 9 | cessata dal dì che il nemico insignorissi dei porti. Ormai un moggio 5339 3, 1 | accettava il partito, e s'insignoriva dell'isola, col favore d' 5340 2, 1 | innanzi l'era volgare, si insignorivano della Sicilia tra per la 5341 3, 12 | mendici e viandanti877, e insinuava di dar loro abilità a riscattarsi 5342 3, 11 | il cardinal Baronio, con insipida arguzia, scrive che la femminina 5343 3, 3 | fresche genti d'Affrica insite coi venturieri spagnuoli 5344 2, 3 | feudale dell'Arabia, lacerò le insolenti lettere; il che intendendo 5345 3, 7(580)| la w in r, per errore non insolito nei MSS. arabi, se il sito 5346 | Insomma 5347 3, 12 | altri aggravarono di miserie insopportabili; altri sforzarono a fuggire 5348 2, 3 | gelosia del politeismo, insospettita la nobiltà contro il novatore, 5349 3, 5 | succedergli nello impero, quando insospettito per mene di palagio, volendo 5350 2, 4 | questi si pigliava quella insperata tranquillità, senza lodare 5351 2, 6 | Mowattâ, come si addimandò l'instituta di quel giureconsulto; dal 5352 3, 5(528)| Veggansi a tal proposito le Institutions militaires de l'empereur 5353 2, 6 | li avvezza alle armi; li instruisce in compagnie. Quando ogni 5354 2, 6 | Aghlabiti, se usurpavano all'insù i dritti convenzionali del 5355 2, 6 | odiato; la provincia troppo insubordinata; richiedersi quivi altr' 5356 3, 6 | spada l'Italia centrale, insudiciandosi in ogni scandalo della corte 5357 2, 2 | supposto è gratuito al par che insufficiente a sciogliere l'enimma. A 5358 Int | Rerum ab Arabibus in Italia insulisque adjacentibus . . . gestarum, 5359 3, 7 | i Cristiani provocavano, insultando al cadavere di Abbâs, la 5360 3, 11 | Carlomanno. Lamberto veniva a insultare il papa a Roma; a suscitare 5361 2, 9 | gli ortodossi indegnamente insultati e straziati (766) nell'ippodromo 5362 3, 7 | accerchiavano l'Impero; a vicenda insultato il culto cristiano, e sontuosamente 5363 3, 12 | gli empii figli di Agar, insultatori del culto cristiano906; 5364 3, 8 | l'ottocento quarantasei. Insuperbiti per aver tagliato a pezzi 5365 2, 5 | Mediterraneo troppo dure a intaccare; ma, scansandole, era ito 5366 3, 12 | paese; il suolo non poteva intaccarsi ormai con aratro nè zappa911. 5367 3, 12 | bello aspetto, modestia e integrità del giovane, gli affidò 5368 2, 3 | che, tra quel fermento di intelletti, gli tornavano da cento 5369 2, 6 | monarchi carolingi, che s'intendeano coi califi abbassidi, gli 5370 3, 9 | pianta topografica ognuno intenderà tal punta estrema essere 5371 Int | quanto un contadino di Roma intenderebbe Cicerone o Tito Livio senza 5372 2, 5 | alla battaglia. O'kba, all'intenderlo, scorda le offese; lo fa 5373 Int | molto probabile ch'egli intendeva l'arabico volgare. Che abbia 5374 1, 2 | considerazioni generali che noi intendiam sotto la denominazione di 5375 Int | volume, e gli altri due intendo stamparli a un tempo con 5376 2, 6 | tutte le regalíe, come le intendono i pubblicisti musulmani, 5377 2, 2 | superstiziose; senza lasciare intentato veruno argomento che potesse 5378 | inter 5379 3, 11 | Napoli, Atanasio chiamò un'intera oste di Musulmani, dandole 5380 1, 2 | prestatomi dal governo russo a intercessione del duca di Serradifalco, 5381 3, 7 | non il nemico gli avesse intercetto il cammino, gli entrati 5382 3, 8 | la potenza delle famiglie interessate, si apparecchiò la espedizione, 5383 3, 9 | perdere varie città, forse interi distretti in Sicilia, i 5384 3, 3(480)| templi ejus, omnigena morte interierunt (απολεία παντελει̃ παρεδώθησαν) 5385 2, 4(165)| hoc idem exarchus morbo interiit. Secondo le correzioni del 5386 1, 2 | predominanti, le usanze; la vita interiore, com'oggi si dice. La storia 5387 2, 4(165)| peccato faciente, major interitus in exercitu romano pervenit, 5388 2, 3 | parecchi gradi d'associazione intermediaria, per cagion della disuguaglianza 5389 2, 9 | Musulmani341.~ ~Dai corpi intermedii rivolgendoci al principato, 5390 2, 9(342)| quello dei temi e quello intermedio adottato da Giustiniano 5391 3, 10 | Questi dal canto loro non intermessero le incursioni ne' territorii 5392 2, 3 | perchè non si potea: la pace interna fu distrutta; ed egli espiò 5393 2, 10 | però non legata dai patti internazionali loro369, avvenne che dalla 5394 2, 9 | a toccare le condizioni interne della Sicilia bizantina, 5395 3, 3 | campo del rovescio si legge, interpolato alla formola, come ve n' 5396 3, 8(651)| fede; e però suppongo una interpolazione nel MS. della Historiola, 5397 2, 8(282)| dell'XI secolo, il quale mal interpretando la Historia Miscella, credè 5398 3, 8 | lasciatovi presidio, come va interpretata la frase degli annali arabici, 5399 1, 2 | nè degli squarci non bene interpretati, dei quali ho dovuto rifare 5400 3, 2 | di stato. Ben avvenne che interrogati da Ziadet-Allah, sul caso 5401 1, 2 | viaggiatori e mercatanti ch'egli interrogava, ben usando le comodità 5402 2, 7 | aspetto, maravigliati lo interrogavano dell'esser suo; ai quali 5403 3, 2 | dir contro, Ziadet-Allah interrogò gli oratori, tra i quali 5404 2, 9 | per gli schiavi, non si interrompea nè anco per morte, poichè, 5405 3, 7 | capitano sotto gli occhi sì interrotti, sì confusi, che sarebbe 5406 3, 11 | corte775; non contando come interruzione tre secoli di dominio longobardo, 5407 3, 6 | chiamarono, i cui limiti si intersecavano non lungi dallo Artesino. 5408 2, 7 | fiere vicende che poscia intervennero in Affrica, Abd-er-Rahmân, 5409 3, 12 | secoli a questa parte è intervenuto e interviene tuttavia in 5410 3, 12 | calamità sovrastanti e continua intervenzione del Cielo, creò un fantasma, 5411 3, 12 | questa parte è intervenuto e interviene tuttavia in Oriente a chiunque 5412 3, 8 | Benevento e di Salerno s'inteser tra loro e con Napoli; incoraggiandoli 5413 2, 9 | che avean dritto a essere intesi dai giudici, dai governatori 5414 2, 3 | arabi d'Hira e di Ghassan, intimamente uniti l'uno alla Persia, 5415 2, 5 | permettendolo il califfo: dicea che intimato agli Affricani l'islam o 5416 2, 6 | trasceglie da quello un nodo di intimi partigiani; e da un'altra 5417 2, 5 | della mula ch'ei montava, e intimògli di voltar cammino e andare 5418 2, 9 | palagio, ma i cortigiani più intinti nella pratica365. Non guari 5419 1, 1 | delle due croniche che s'intitolano, l'una di Kairewân e l'altra 5420 Int | italiana; dei quali il primo intitolò Consiglio di Sicilia, e 5421 1, 2(86) | Afrique et de l'Espagne, intitulée Al-Bayano-'l-Mogrib, Leyde, 5422 3, 9 | alla vista di quel bottino, intonando versetti del Corano, che 5423 2, 6 | Creatore; poi fervorosamente intonò una preghiera a Dio che 5424 3, 6 | il presidio; onde senza intoppi cavalcò gran tratto di paese, 5425 2, 6 | divisioni durevoli, diverse, intralciate in confusione inestricabile: 5426 3, 1 | nazione dei Rûm, uom prode e intraprendente, caporione tra gli ottimati 5427 2, 3 | niuna altra gente, solerti e intraprendenti nei traffichi. Un Kossai, 5428 2, 4 | storie particolari, altri osò intraprendere una cronica universale; 5429 2, 6 | nella tirannide, o piuttosto intraprendessero l'opera dell'ordine e incivilimento 5430 2, 1 | arricchiti subitamente i pochi intraprenditori stranieri, rovinati gli 5431 Int | Così escono alla luce o s'intraprendono di continuo tanti altri 5432 3, 3 | romana e bizantina. Indi intrapresero più importante fazione. 5433 3, 2(424)| era: an fas esset balneum intrare cum cunctis pellicibus suis 5434 3, 3 | fortezza del luogo e l'astuzia, intrattenere l'esercito musulmano, tanto 5435 3, 1 | bottino, e lunga pezza s'intrattenne a infestar que' mari. Poscia 5436 3, 1 | come notava il Muratori; intreccia negli annali le novellette 5437 2, 3 | uccelli, chi legge l'avvenire intrecciando ramoscelli d'alberi, chi 5438 2, 6 | bizantini, che ambivano d'intrecciar nella storia tante fronde 5439 1, 2 | Abu-Hasan-Ali-ibn-Hosein), intrepido viaggiatore, arricchitosi 5440 3, 5 | aspro terreno e boscaglie intricate, ove il nemico non osò assalirli. 5441 1, 2 | perseguitato per gara di altri intriganti, e sospetti che destava 5442 1, 2 | celebre per liberalità e intrighi politici sotto la dominazione 5443 2, 3 | anni da Abu-Bekr e Omar, intrinsechi e vecchi compagni che appieno 5444 2, 5(192)| 14,50 secondo il valore intrinseco dei dinar ben conservati 5445 3, 3 | squadroni nemici. N'uscì tutto intriso del sangue che gli scorrea 5446 3, 8(620)| in Affrica, che già si è introdotta nel linguaggio francese.~ ~ 5447 2, 6 | Affrica quella di Mâlek, introdottavi per lo primo da Ased-ibn-Forât 5448 1, 2(76) | Géographie d'Aboulfeda, Introduc. p. CXXIV, seg.~ ~ 5449 1, 2(54) | Il Wenrich. Commentarii, Introductio, § IX, p. 14 e 15, replicò 5450 2, 6(230)| giurisprudenza musulmana veggansi le introduzioni di D'Ohsson, Tableau général 5451 3, 12 | campane o tabelle868. Non si intrometteano i Musulmani nè punto nè 5452 3, 1 | che quando cominciarono a intromettersi nelle brighe della Penisola. 5453 2, 5 | territorio tutte le razze intruse. Stendeansi dall'Atlantico 5454 Int | Firenze. Ma queste tornarono inutili alla Sicilia, perchè i progredimenti 5455 2, 3 | diremmo il fidato; Khadigia invaghissene e lo sposò. Così nella tranquillità 5456 3, 12 | ma la somma spesso restò invariabile, talchè scemata la rendita, 5457 2, 5 | guastassero; e, pur dopo l'invasione dei Vandali, v'erano rimase 5458 2, 1 | non ultima cagione delle invasioni dei Barbari. Diocleziano 5459 3, 12 | Andrea dal carcere ov'era invecchiato, gli pianta una lancia in 5460 3, 9 | struggendosi d'invidia municipale, inveiva contro un nome; confondea 5461 2, 1 | dorso, ghermito dalle ombre invendicate di papa Giovanni e del patrizio 5462 2, 10(369)| mancò che i carnefici non inventassero la stampa!~ ~ 5463 3, 8(667)| non diu etc. Ma il prete inventor di questa leggenda non sapea 5464 3, 12(958)| linguaggio da Musulmani, nè invenzione del biografo. Non ostante 5465 2, 3 | credenza di lor teologi: sono invenzioni di tempi più bassi e di 5466 2, 6 | tolleranza de' Musulmani inverso di quello, s'era compiuta 5467 3, 7 | dei vinti. Però è mestieri invertir l'ordine naturale del racconto; 5468 2, 3 | capitano d'una impresa e l'investia del comando, com'era antichissima 5469 2, 9 | è posta. Cominciando la investigazione, dirò, innanzi ogni altra 5470 3, 12 | su l'oficio di Apollo e investirne un santo cristiano. Cotesto 5471 3, 11 | patria, rimaneano come piaga inveterata ch'uom più non pensi a curare; 5472 3, 12 | Esagerate sembrano invero le invettive che il nostro oratore lanciava 5473 2, 7(248)| che il califo comandò di inviarsi dall'Egitto ad Hassân duemila 5474 2, 7 | allestiva centottanta barche, e inviavale a dirittura in Sicilia con 5475 2, 5 | sospettoso, avaro, governato da invidi cortigiani, non perdonò 5476 2, 6 | ferveano a Kairewân, poco invidiato dagli ambiziosi, e amato 5477 2, 6 | aristocrazia militare, anzi la invincibile anarchia della società arabica, 5478 2, 3 | crude nimistà, offron asilo inviolato ai vinti le tende degli 5479 2, 4(166)| Mo'âwia (il califo) che inviolli a Bassora, a fine d'imbarcarli 5480 3, 11 | provare a un tempo la spada invisibile e la spada visibile810. 5481 2, 3 | vasta popolazione d'esseri invisibili come i demonii degli antichi 5482 2, 3 | mandavano la grida per invitar le tribù a quel nuovo pellegrinaggio; 5483 3, 11 | 19 novembre 879) il papa invitava i capitani ad andare a pigliarsi 5484 3, 11 | l'Italia settentrionale, invitò a un sinodo a Ravenna i 5485 2, 6 | vanto che i popoli d'Affrica invocassero il Cielo in favor di lui 5486 3, 10 | sbigottito, nè sapendo che farsi, invocava l'anima beata d'Ignazio, 5487 2, 3 | concedea. Gli stranieri non s'invogliarono giammai di soggiogarli; 5488 2, 9 | utilità che ne ritraeano, s'invogliassero ad emancipare e porre nella 5489 2, 9 | e il governo vi ascrivea involontarii i figliuoli di militari 5490 2, 7 | Musulmani, la Sicilia fu involta in continua guerra. Dapprima 5491 3, 3 | popolazione italiana, si piegò a Ioanni o Giovanni ch'era voce più 5492 3, 9(699)| leggendosi nel testo: και` τοι`ιοις πολιμερω̃ς διατρήσασα; e 5493 2, 1 | italiano. Le colonie doriche e ionie, nell'ottavo secolo innanzi 5494 3, 8 | mostrarono a un tempo sul mare Ionio e sul Tirreno: da una parte 5495 3, 9 | Musulmani, dice egli, con iperbole che dipinge il vero. Stanchi, 5496 3, 8 | Abbassidi uno squarcio d'ipocrisia musulmana: non sentirsi 5497 2, 9 | insultati e straziati (766) nell'ippodromo di Costantinopoli354; e 5498 2, 10 | ossa fossili d'elefanti e ippopotami pareano reliquie di Polifemo 5499 3, 6(563)| Rerum Arabicarum, p. 8: Tum ipsemet profectus fuit, ec. Però 5500 | ipsius 5501 | ipsum 5502 3, 1 | dicendo forse da senno a Ireneo maestro del palagio "Mi 5503 3, 12(899)| Madrid, secondo il catalogo d'Iriarte. Del rimanente, il Buscemi 5504 3, 12 | presentimento, ciò parve irrefragabil prova dell'intuizione profetica. 5505 2, 2 | clero non par sia stato irreprensibile; del resto non numeroso 5506 3, 12 | dottrina, pietà, costumi irreprensibili, e per colmo de' mali, ripiglia 5507 2, 8 | Perchè Adelchi, con lo irrequieto suo valore e ardenti speranze, 5508 3, 2 | e Ziadet-Allah pendeva irresoluto.~ ~Nondimeno adunò a parlamento 5509 3, 12 | cioè che non parlassero con irriverenza del Corano, del Profeta, 5510 2, 6 | 711), valicati i Pirenei, irrompessero in Linguadoca. A capo di 5511 3, 8 | dì, appresso il pranzo, irrompon fuori con grande schiamazzo 5512 2, 1 | cultura delle terre. Le irruzioni degli stranieri infino a 5513 3, 11 | uno Stefano Massenzio, con iscelte milizie di Cappadoci e Carsianiti, 5514 1, 2 | che Ibn-Hamûd entra in iscena, non da protagonista, ma 5515 3, 12 | far miracoli anche per ischerzo; e sempre cattar favore 5516 2, 10 | saccheggiavano Ponza; indi Ischia per tre dì; e si ritraeano 5517 3, 12 | e ci dà un barlume per iscoprire l'epoca: i primi dodici 5518 3, 11 | pronto tutta la moneta, per iscritto gli si dichiarò debitore 5519 2, 4 | di Cipro; se non che, per iscusarsi del mettere ostacolo ai 5520 3, 11 | le tre repubbliche, per isforzarle a disdir di nuovo il patto 5521 3, 12 | ognun vede che l'autore non isfuggì ai difetti letterarii del 5522 1, 2 | Climatum, auctore Sceicho Abu Ishako al Faresi vulgo El Isstachri, 5523 3, 5(518)| nome dell'isola, scritto Iskilîa, premettendosi, cioè, una 5524 3, 9(704)| Genus Ismael ascendit~ ~ Syracusanorum 5525 3, 10(736)| evidente che debbasi leggere Ismaelitarum. Nella Cronica di Cambridge, 5526 2, 9 | musulmano, scrive essere gli isolani parte Liguri d'Italia, chiamati 5527 2, 4 | pestilenza. I Musulmani, non isperando rinforzi, poichè non avevano 5528 3, 6(541)| Licodia, Ferla, Valle d'Ispica, e quelle infine di Pantalica, 5529 2, 3 | e severità giudaica, ma ispirati dalla carità cristiana. 5530 3, 12(909)| tante più; si fece credere ispirato, ec. Veggansi Theophanes 5531 3, 12 | Dio; presentì, e le parve ispirazione; e avveratosi talvolta il 5532 3, 7 | principalmente furon due, cioè: ispogliare a dirittura gli antichi 5533 2, 4 | ardentemente Bosaisa; la domandò in isposa; si ritrasse dall'inchiesta 5534 3, 10(736)| Græcorum navigia in mari Israelitarum victorisissime straverunt 5535 2, 6 | conquistatori. I liberi acquistavano issofatto la cittadinanza musulmana 5536 1, 2 | Ishako al Faresi vulgo El Isstachri, Gothæ 1839. Su l'autore 5537 1, 2 | il nome della sua patria, Istakhr, l'antica Persepoli, scrisse, 5538 2, 6 | dell'islamismo; con una istancabile crudeltà contro i discendenti 5539 3, 11 | chè a me avanzano pochi istanti di vita. Basilio già manda 5540 2, 7 | assalto contro la Sicilia; istigandolo invidia e cupidigia, che 5541 3, 11 | prigione. Il papa, complice ed istigatore, liberalmente volle pagare 5542 Int | porse danaro del suo; fece istituire in Palermo la cattedra di 5543 2, 3 | proficua superstizione; istituirono sacerdoti, sagrifizii d' 5544 3, 6 | festa della Ortodossia,~ ~istituita in quell'incontro, da far 5545 3, 12(853)| affermando che re Ruggiero istituiva i tre giustizierati di Val 5546 2, 3 | quando, tra gli ordini che si istituivano appo i Musulmani ad esempio 5547 3, 11 | celebre per la santità dello istitutore, l'antichità della fondazione, 5548 3, 12 | d'accusa, nel quale andò istoriando con sette miniature quel 5549 1, 1 | Tavola, e oltre un'opera istorica su l'Oriente, che non appartiene 5550 3, 8 | spinsersi i Musulmani infino all'Istria; addì trenta marzo ottocento 5551 3, 10(736)| vittoria, e poi, chieste istruzioni a Basilio, venisse in Palermo. 5552 2, 5(192)| contando questa moneta a lire ital. o fr. 14,50 secondo il 5553 2, 9(296)| di pronunzia della voce Itali.~ ~ 5554 2, 9(319)| presso Muratori, Rerum Italic. Script., tomo III, p. 147: « 5555 3, 12 | Musulmani, che le popolazioni italiche di terraferma sotto i Longobardi 5556 Int, 0(8) | p. 296 a 383; Lettera di Italinski, nella raccolta Mines d' 5557 2, 9(319)| Script., tomo III, p. 147: «Itemque et aliam jussionem direxit 5558 2, 8(281)| del mese di gennaio, erano iti a trovare la vedova di Arigiso 5559 2, 1(117)| anciens, Antonini Augusti Itinerarium, numeri XXIII a XXVII, p. 5560 3, 11(798)| di Benevento che: nostro itineri Neapolim nobis ..... nuper 5561 2, 6(231)| Ho evitato la nota voce iugero, la quale etimologicamente 5562 1, 2 | A. 2.~ ~Il Kitâb-el-Mewâ'iz ec. (Avvertimento e riflessioni 5563 1, 2 | XXXV. Ibn-el-Athîr ('Izz-ed-dîn-Abu-l-Hasan-Ali) nacque il 1160 di nobile 5564 1, 1 | contemporanei).~ ~VII. Ibn-Sceddâd ('Izz-ed-dîn-Abu-Mohammed-Abd-el-'Azîz-ibn-Sceddâd-ibn-Temîm) 5565 1, 2 | Storia d'Affrica per M. J-J. Caussin, padre dell'attuale 5566 3, 9(676)| discendenti furono detti, da lui, Ja'kûbîa «Giacobini:» nome 5567 3, 3 | ripetea sottovoce il capitolo Ja-Sin, il cuor del Corano, come 5568 Int | luogo di giami; Jannabi, Jaafar, nomi proprii, per Giannabi, 5569 1, 2(75) | Jacut's Moschtarik, Gottingen 5570 2, 4(169)| dizionario geografico di Jakut, e si attribuisce il compendio 5571 3, 5(528)| latinitatis, alle dette voci; e Jal, Archéologie navale, tomo 5572 Int | cattedrale) in luogo di giami; Jannabi, Jaafar, nomi proprii, per 5573 2, 7(267)| a Bassora; Ibn-el-Giuzi (Jauzi, secondo l'ortografia inglese) 5574 1, 2 | nella Lettre à M. Hase, Journ. Asiat., série IV, tomo 5575 2, 6(231)| agraria ben diversa. Il jugerum era la superficie da potersi 5576 2, 10(376)| Et hoc factum est mense junio, quando illud signum igneum, 5577 2, 9(341)| De redditibus fundorum juris reipublicæ tertiam partem 5578 Int | incominciano:~ ~ ~ ~Azzardannu 'na jurnata~ ~Visitari li murtali,~ ~ 5579 3, 8(667)| Abdila thorum sibi parari jusserit super sacratissimum altare; 5580 2, 9(319)| p. 147: «Itemque et aliam jussionem direxit ut restituatur familia 5581 1, 2 | Arabe 891. Il professore Juynboll di Leyde ha cominciato a 5582 3, 2(421)| magistratura e istituì il Kadi-'l-Kodâ, ossia cadi dei cadi, 5583 3, 9(676)| kûb era dunque cugino di Kafâgia emiro di Sicilia. Era stato 5584 4, 2 | Presa di Cartagine. La Kahina regina dei Berberi.~ ~ ~ ~ 5585 2, 5 | dove ei pensava fondare Kairewan, O'kba solennemente n'espulse 5586 3, 6(541)| M. Des Vergers si legge Kairûn, e nella versione Coronia.~ ~ 5587 2, 5(198)| di questi significati e Kairuwân il secondo. Ma Beladori 5588 2, 6 | gli rispose; "perchè i Kaisiti farebberti pagar caro quel 5589 3, 12(914)| ω̃όλεος, τουτέστιν ο?ι επι` κακία περιφανέστεροι.~ ~ 5590 3, 10 | di costui per nome Abu-I'kal-Aghlab-ibn-Ahmed; l'altro, fratello del padre 5591 3, 5 | forte reggimento di Abu-I'kâl-Aghlab-ibn-Ibrahim; il quale succeduto tranquillamente 5592 3, 6(558)| dai cronisti e da Edrisi è Kala't-abi-Thûr ossia "Rocca 5593 3, 10(748)| Kalat-abi-Thûr," in Edrisi; "Calatabutor, 5594 1, 2 | i nomi di Mehdîa e della Kalat-Beni-Hammâd, che furono fondate appresso. 5595 3, 7(588)| Ibn-el-Athîr insieme con que' di Kalat-el-Armenîn e Kalat-el-Mosciâri'a. Di 5596 3, 7(588)| que' di Kalat-el-Armenîn e Kalat-el-Mosciâri'a. Di nessuna delle tre 5597 3, 7(581)| Ibn-Khaldûn che Abbâs assediava Kalat-er-Rum ossia "la Rocca (detta) 5598 3, 7(581)| Si dee leggere più tosto Kalat-lir-Rum "una rocca dei Bizantini." 5599 2, 5 | riparassero nella lor città di Kalibia (Clypea), e di lì a poco 5600 3, 1(397)| rimane di lui, Ξεογνοστο̃υ κάνονες presso Cramer, Anecdota 5601 3, 6 | era giunto alle Grotte di Karkana577 quando si ammalò, e trapassò 5602 1, 2(77) | Sicile, a Tornberg, note al Kartas, ossia Annales Regum Mauritaniæ, 5603 1, 2 | della mia raccolta.~ ~LI. Il Kartâs, come comunemente si chiama 5604 3, 6(540)| que' del secondo è scritto Kârûb. Il seguente è scritto in 5605 3, 6(565)| Beladori; e perchè il detto Kasr è la sola piazza d'importanza 5606 3, 6(564)| qui appresso l'accordo di Kasr-Gedîd.~ ~ 5607 3, 3 | secolo nono, lo scrivea Kasr-Iânna479 che è trascrizione di 5608 3, 6(565)| trovava scritto in Edrisi Kasr-nubu.~ ~ 5609 3, 7(594)| di questa compilazione, Kasrbâna, e si dee correggere senza 5610 3, 7(594)| correggere senza dubbio Kasriânna. Non si tratta di Castelbuono, 5611 2, 10(370)| fortezza: ΕΚΤΙΣΘΗ ΤΟΙΤΟ ΤΟ ΚΑΣΤΡΟΝ ΕΠΙ ΚΟΝΣΤΑΝΤΙΝΟΥ ΠΑΤΡΙΚΓΟΥ 5612 3, 12(856)| βασιλει̃ τοιου`των έξηγούμενοι κάστρων. Questa voce si trova anche 5613 1, 2 | città di Villanuova, fu Kâteb, ossia segretario in oficii 5614 3, 12(928)| Καθηγητη`ς και ίεροτελεστη`ς~ ~ 5615 2, 3(150)| Ibn-Abd-Rabbih, Kitâb-el-I'kd, MS., tom. I, fol. 50 verso.~ ~ 5616 1, 2 | l-Amrâdh min el Ferk ila el Kedem (Libro dei medici intorno 5617 3, 5 | secoli, la pronunzia di Kefalídion533. Così addimandarono quella 5618 3, 5(536)| Strabone scrive Κεφαλοίδιον; Tolomeo Κεφαλοιδίς Κεφαλούδιος 5619 3, 5(536)| scrive Κεφαλοίδιον; Tolomeo Κεφαλοιδίς Κεφαλούδιος i ricordi bizantini 5620 3, 5(536)| Κεφαλοίδιον; Tolomeo Κεφαλοιδίς Κεφαλούδιος i ricordi bizantini del 5621 2, 3(142)| La Kufîa, Kefía o Keffieh, che si pronunzia in questi 5622 2, 3(142)| La Kufîa, Kefía o Keffieh, che si pronunzia 5623 1, 2 | isola di Malta e Monte Kelâl o Telâl, che M. Reinaud 5624 1, 2 | principe di cui si parla è Kelaûn, sultano d'Egitto verso 5625 1, 2 | Antiochia.~ ~LIX. Domairi (Kemâl-ed-dîn-Abd-Allah) scrisse nel 1371 l'Haiât 5626 3, 9(675)| Nowairi porta il casato e il Kenîe, che qui è Abu-Abbâs, non 5627 3, 9(687)| ædificata, ubi dextrum cornu (κερας) oppidi protenditur ec. 5628 3, 3(456)| in arabico col suono di Kerât non sarebbe più viziosa 5629 3, 3(456)| geografico, come il noto vocabolo kerrâth, che significa "porro," 5630 Int | alef di prolungaz., â.~ ~» kesra » i ed î nel detto caso.~ ~» 5631 3, 6(540)| lettere non assento a leggere Kewârib il nome del Nowairi che 5632 Int | Ha - h latina.~ ~7. Kha - kh italiana.~ ~8. Dal - d id.~ ~ 5633 3, 7 | mandò a reggere la Sicilia Khafâgia-ibn-Sofiân-ibn-Sewâda, di sangue aghlabita, di 5634 1, 2 | Ancien Fonds 536 e altri; del Khair el-Biscer, ibid., Suppl. 5635 3, 4(488)| Il testo stampato d'Ibn Khaldûn ha "Ibn-'A w n" e un MS. 5636 2, 3 | di Abu-Bekr, Omar, Alî, Khâled, Sa'd-ibn-abi-Wakkas agguaglian 5637 2, 5(206)| barbara fatta schiava da Khaled-ibn-Walîd. Perciò era oriundo di Siria 5638 2, 3 | e il romano concetto di Khâled-ibn-Walîd che solea scorrer le file 5639 3, 7 | Berbero del giund, per nome Khalfûn-ibn-Ziâd della tribù di Howâra, lo 5640 2, 3 | chiamarono con nuovi nomi, l'uno Khalîfa (ch'è a dir successore) 5641 1, 1(41) | Quatremère, Mémoires sur les Khalifes Fatimites, nel Journal Asiatique, 5642 2, 6(230)| préliminaire al trattato di Khalîl-ibn-Ishâk nella raccolta intitolata 5643 3, 10(761)| governatore di Messina. Aaroun el Khams gli succedette nel governo 5644 3, 9(705)| nome Mouça fils de l'émir Khareb; cioè Mohammed-ibn-Kohreb, 5645 2, 5 | sètte che si dissero dei Kharegi, ossiano uscenti; i quali 5646 3, 6(548)| nella trascrizione arabica Kharz nîta della Cronica di Cambridge, 5647 3, 10 | Aghlab-ibn-Mohammed-ibn-Aghlab, soprannominato Khereg-er-ro'ûna, come noi diremmo "La 5648 3, 10(726)| onde si potrebbe leggere Kherg-er-ro'ûna, "Nugolo di pazzia." 5649 2, 4(166)| testo di Beladori si legge Khodeig in luogo di Hodeig, com' 5650 4, 2 | 771.~ ~ ~ ~I Persiani del Khorassan e gli Arabi in Affrica.~ ~ ~ ~ 5651 3, 6(540)| Merw (notissima città del Khorâssan), e in Nowairi M r a con 5652 2, 5(192)| tenor di questa orazione o Khotba, come la chiamano gli Arabi, 5653 3, 10(729)| che mancano. Va trascritto Khrîsâf. Il diploma del XII secolo 5654 3, 6(576)| non esito a leggere k b d kia, con che non si alterano 5655 2, 5 | dirittura della Mecca, la kibla, com'essi dicono, alla quale 5656 3, 5(536)| esempio Cicero pronunziata Kikero. Se contuttociò gli Arabi 5657 1, 2 | di calma, è intitolato: Kîtâb el-'Iber ec., che io, discostandomi 5658 1, 2 | Dall'altra, che s'addimanda Kitâb-el-Boghiat ec. (Libro di quanto posson 5659 2, 3(150)| staffile. Ibn-Abd-Rabbih, Kitâb-el-I'kd, MS., tom. I, fol. 50 5660 2, 3(141)| opera di Ibn-Abd-Rabbih (Kitâb-el-Ikd, Ms., tom. II, fol. 43 recto), 5661 1, 2 | Ancien Fonds 673, A. 2.~ ~Il Kitâb-el-Mewâ'iz ec. (Avvertimento e riflessioni 5662 Int | titolo e nome van corretti Kitâb-el-Nahl wal-'Asl, (Trattato delle 5663 1, 2 | morto il 1267, diè fuori il Kitâb-er-Raudatein (Libro dei due Giardini), 5664 1, 2 | di me il prof. Dozy.~ ~Il Kitâb-es-Solûk ec. (Introduzione alla conoscenza 5665 Int | Osman segestano, autore del Kitabo-l-Nachli ossia Libro delle palme, 5666 3, 4(504)| ricerche del Pertz e del Köpke, Archiv für ältere Teutsche 5667 2, 10(370)| ΕΚΤΙΣΘΗ ΤΟΙΤΟ ΤΟ ΚΑΣΤΡΟΝ ΕΠΙ ΚΟΝΣΤΑΝΤΙΝΟΥ ΠΑΤΡΙΚΓΟΥ ΣΙΚΕΛΙΑΣ. Torremuzza ( 5668 2, 3 | rivelazione, e sì chiamolla Korân, ossia lettura. Primissimo 5669 3, 9(685)| sobborghi» ([Greek: τήν κώραν και` τά προάστεια.])~ ~ 5670 2, 6 | tolta agli Arabi, data ai Korassaniti divenne più inquisitiva 5671 2, 3(146)| Annales regum, edizione del Kosegarten, tom. II, p. 274 a 281, 5672 1, 2 | 46.~ ~XLIII. Ibn-Sab'în (Kotb-ed-dîn-Abu-Mohammed-Abd-el-Hakk-ibn-Ibrahîm), nato a Murcia il 1217, 5673 1, 2 | arabico i signori Dozy, Dugat, Krehl e Wright. Nella descrizione 5674 4, 3 | Vittoria di Fadhl-ibn-Ia'kùb.~ ~ ~ ~300~ ~ ~ ~ ~Abu-l-Aghlab 5675 3, 9(676)| kûb-ibn-Abd-Allah, e di Ia'kûb-ibn-Modhâ; ma è più probabile che 5676 3, 9(676)| succeduto a costui Ahmed-ibn-Ia'kûb-ibn-Modhâ-ibn-Selma, che secondo questo scrittore « 5677 3, 9 | Abu-Malek-Ahmed-ibn-Ia'kûb-ibn-Omar-ibn-Abd-Allah-ibn-Ibrahîm-ibn-Aghlab, soprannominato l'Abbissinio676, 5678 3, 9(676)| furono detti, da lui, Ja'kûbîa «Giacobini:» nome che allor 5679 2, 3(142)| La Kufîa, Kefía o Keffieh, che si 5680 3, 4(504)| ältere Teutsche Geschichts Kunde.~ ~ 5681 2, 9(344)| che significa Κύριε βοήζει τω̃ δούλω803; σω̃ 5682 2, 6 | Efferato» (Er-Rabâdhi ed Abu-'l-A'si). I cronisti a gara lo 5683 2, 10 | Ibrahim il figliuolo Abu-'l-Abbâs, inaugurò la esaltazione 5684 2, 6 | dei dottori quando Abu-'l-Abbâs-Abd-Allah, figliuolo e successore 5685 2, 10 | Edrisiti; perocchè Abu-'l-Abbas-ibn-Aghlab, mandava tantosto ambasciatori 5686 3, 6 | Musulmani capitanati da Abu-'l-Aghlab-Abbâs-ibn-Fadhl-ibn-Iakûb-ibn-Fezâra, ebbero a combattere un 5687 3, 5(524)| del nuovo governatore Abu-'l-Aghlab-ibn-Ibrahim-ibn-Abd-Allah leggonsi in Ibn-el-Athîr, 5688 3, 6 | 851) mancò di vita Abu-'l-Aghlab-Ibrahim, dopo sedici anni di governo. 5689 3, 5(523)| Fadhl-ibn-Ia'kûb ed Abu-'l-Aghlab-Ibrahim-ibn-Abd-Allah. (MS. A, tomo I, fog. 124 5690 3, 5 | aghlabita. Fu questi Abu-'l-Aghlab-Ibrahim-ibn-Abd-Allah-ibn-el-Aghab520, cugin germano di Ziadet-Allah 5691 3, 5(523)| porta il nome di Abu-'l-Aghlab-Ibrahim-ibn-Abd-Allah-ibn-Ibrahim-ibn-el-Aghlab, che «assestò (dice egli), 5692 1, 2 | geografica, intitolata Tohfat l-Albâb ec. (Regalo agli ingegni 5693 1, 2 | correggere Kitâb el-Atibbâ fi l-Amrâdh min el Ferk ila el Kedem ( 5694 2, 3(144)| libro intitolato Nogiabâ-'l-Ebnâ ossia dei «fanciulli egregii.» 5695 3, 3 | di loro per nome Ibn-abi-'l-Fadhl, mentre ci tremava il cuore 5696 3, 8(631)| ossia "Quel dal topo;" Abu-'l-Fares, ossia "Quel dal cavallo 5697 1, 2 | titolo di El-Feth el-Kosi fi l-Feth el-Kodsi, che sarebbe come 5698 3, 3(474)| altro che Mohammed-ibn-abi-'l-Gewâri succedea nel comando. Questo 5699 3, 9(720)| celebra il 10 del mese di dsu-'l-haggi, che quell'anno cadde nel 5700 1, 1 | I. Ibn-Katâ' (Abu-'l-Kasem-Ali-ibn-Gia'far-ibn-Ali, detto Ibn-Katâ') 5701 1, 2 | VI. Ibn-Haukal (Abu-'l-Kasem-Mohammed), mercatante di Bagdad, 5702 3, 2(421)| magistratura e istituì il Kadi-'l-Kodâ, ossia cadi dei cadi, supremo 5703 1, 2 | intitolata El-Mesâlek wa l-Memâlek (Le vie e i Reami). Un volume 5704 1, 2(86) | Espagne, intitulée Al-Bayano-'l-Mogrib, Leyde, 1848, 1851, 2 vol. 5705 1, 2(74) | of the Almohades by Abdo-'l-Wáhid-el-Marrékoshi, Leyden 1817, in-8.~ ~ 5706 2, 2 | dragoni; Marciano, ascoso nei laberinti sotterranei della capitale, 5707 3, 1(400)| λαβόντος α‘ρχη`ν α‘?ρτι πρω̃τον δια` 5708 3, 3 | Bonifazio secondo, conte di Lacca, sapendo i casi di Sicilia, 5709 3, 8 | Aggiungono che con suoi lacciuoli facesse credere a Lodovico 5710 3, 9 | di Capua e di Benevento; lacera tuttavia dalla discordia 5711 3, 12 | piaggiando927, Asbesta diessi a lacerare il suo nome per tutta la 5712 3, 10 | non trascorsi per anco a lacerarsi in guerra civile, io mossi 5713 3, 11 | ai pericoli della Chiesa lacerata dagli Infedeli e dai mali 5714 3, 12 | onde furono imprigionati; lacerati a battiture; spezzate loro 5715 3, 3 | condizioni degli uomini che si laceravan tra loro sul desolato terreno 5716 2, 3 | inseguirli, e sì lo rompeano e laceravano; avviluppavano e sterminavano 5717 2, 8 | dai monarchi e dal popolo, lacere, frementi, insanguinate, 5718 2, 3 | Maometto, sclamava: «E così Dio laceri il suo reame:» e a capo 5719 3, 12 | nel mal del prossimo; ne laceriamo l'un l'altro a calunnie; 5720 3, 5 | schiavi molto rinvilì, scrive laconicamente Ibn-el-Athîr. Un'altra schiera 5721 2, 3 | vivacità delle imagini, il laconismo. E gli Arabi si vantarono 5722 | laddove 5723 3, 12 | imitare i pastori mercenarii e ladri, ma i fedeli dovessero alsì 5724 3, 11 | due mestieri ad un tempo, ladrone e mercatante; ritraendosi 5725 3, 11(804)| Le lagnanze contro Lamberto si veggano 5726 3, 11 | schiaffi e nerbate a chi si lagnasse della ingiuria787. Alla 5727 2, 7 | si empiean gli occhi di lagrime. "E perchè piangi, tu, che 5728 3, 4 | braccio di mare e dalle lagune, la città che occupava il 5729 3, 11 | rimanente; perchè le proprietà laiche erano state desolate già 5730 3, 12 | capitale dell'Impero: ma niun laico s'incontra nella lista; 5731 3, 8 | sempre più se ne vegga la laidezza. Ripiglio adesso i particolari 5732 2, 7 | nei panni, chi spezzò la lama della scimitarra per nasconder 5733 3, 11 | cavalli.» Così Giovanni Ottavo lamentavasi a Bosone vicario imperiale 5734 3, 11 | dire nel bel mezzo di due lamentazioni della forma che accennai, 5735 3, 11 | le armi alla mano829. Più lamentevole nei ricordi della civiltà 5736 2, 10(376)| illud signum igneum, tamquam lampadam in cœlo multi viderunt. 5737 3, 11 | agevolmente le negoziazioni: fe' lampeggiare agli occhi dell'uno nuove 5738 2, 1 | leggi dell'umanità che gli lampeggiavano alla mente, e con risguardare 5739 2, 7 | poi occupata la Spagna gli lampeggiò alla mente di tornare in 5740 2, 3 | la prima volta; era quel lampo di giustizia che splendeva 5741 3, 12 | una cintura di cuoio o di lana. In strada eran costretti 5742 Int | date da Di Gregorio. Morso, Lanci e Mortillaro, e una anco 5743 3, 5(528)| altri artifizii di fuoco da lanciare a mano o con macchine. Veggansi 5744 2, 8 | Apostoli per mantenerle, lanciarono l'Italia in uno abbisso: 5745 2, 7 | distrutte dal fuoco che lanciaronvi i Bizantini260. Infelice 5746 2, 4 | Mediterraneo, vi si erano ormai lanciati, e tutto l'empieano di spavento. 5747 2, 4 | Mediterraneo, solcavanlo a golfo lanciato, volgendo le prore alla 5748 3, 12 | invettive che il nostro oratore lanciava da petto a petto al popolo 5749 3, 9 | con mine: da lor mangani lanciavano immani massi o fitta gragnuola 5750 3, 9 | capitani della colonia: lanciò l'esercito sopra Siracusa680. 5751 2, 3 | pensare ad altre novità, lanciolle sopra i due imperi bizantino 5752 3, 8 | Liberata, ei ricorda un Landemaro calatosi dal muro con un' 5753 3, 6(542)| Pratilli, Historia Principum Langob., tomo III, perchè mi sembrano 5754 Int | moderno, nella École des Langues Orientales vivantes a Parigi, 5755 Int | Sicilia (Parigi 1824). Pietro Lanza da Palermo principe di Scordia 5756 3, 1(400)| ρτι πρω̃τον δια` τα`ς του̃ λαου̃ άμαρτίας. κ. τ. λ.~ ~ 5757 3, 1(409)| e molti nelle iscrizioni lapidari, e in quelle ricamate su 5758 Int | Similmente le iscrizioni lapidarie, o di vasi, gemme e drappi, 5759 Int | interpretare qualche leggenda di lapidi o monete, più corta via 5760 2, 2 | rinvilirono. Così furono largheggiati alle chiese italiane vasti 5761 3, 5 | principato aghlabita senza larghissime franchigie. Ciò si vedrà 5762 2, 2 | Però San Gregorio non potea largire le proprie facultà in opera 5763 2, 4(185)| christiano populo in dies largitur. Il Gaetani e altri han 5764 2, 2 | privati appo i magistrati, largiva limosine, sovveniva questo 5765 3, 10 | stato preposto al governo di Laribus; ma poi, allontanato d'Affrica 5766 3, 1 | sua fattura. Pertanto lo lasceremmo indietro, se non trovassimo 5767 2, 8 | a quelle usurpazioni. Io lascerò indietro le brighe dei patrizii 5768 3, 6 | patrizia disinvoltura, "Lasciami la vita," gli disse, "e 5769 2, 6 | virtù di quel grande. Noi lasciamo indietro i molti esempii 5770 2, 3 | dell'anno in cui avvenne lasciandosi il calendario come stava, 5771 2, 3(146)| ma soltanto abbreviatolo, lasciandovi per lo più le parole dell' 5772 2, 4(168)| notte avanzata, i Musulmani lasciano il campo, e rimontati su 5773 Int | materiali, senza rimorso di lasciarne addietro che fossero di 5774 3, 4 | vogliam dire vassalli, senza lasciarsi ad alcuno il possesso di 5775 3, 2 | nè padre ebbi io che mi lasciassero signoria435, e pur uomo 5776 3, 8 | espugnato parecchi luoghi e lasciatovi presidio, come va interpretata 5777 2, 9 | superstizione, rifuggiva dalle armi; lasciavale prendere ai Barbari o agli 5778 2, 6 | reame di quella provincia, e lasciavalo ai suoi discendenti che 5779 3, 12(863)| il dritto di proprietà lasciavasi talvolta intero, talvolta 5780 3, 3 | Eufemio con picciola scorta e lasciolla anco addietro un trar d' 5781 3, 12 | fedeli a lasciare il vino, le lascivie, le risse, se voleano preservarsi 5782 2, 3 | non potendo venir che di lassù, Maometto con molta arte 5783 3, 3(449)| isola significa "pietra da lastrico," e altresì "pietra viva 5784 3, 1(413)| veduto, ha le sole lettere B lât h. Credo non debba leggersi 5785 2, 3 | fanciulli, e infine anco ai lattanti, cento dirhem. Gli schiavi 5786 3, 1 | senza recar la data; ma lavora di rettorica a fingere le 5787 Int | questo qualche biografia. Lavorando su elementi di tal fatta, 5788 2, 9(307)| obbligati a pagar canone e lavorar la terra. E ciò, conchiude 5789 2, 9 | normanno, i frati di Catania lavoraron tanto su quelle fole, che 5790 1, 1 | pubblicò un'altra alla quale si lavorava in sua famiglia da due generazioni: 5791 3, 9(690)| proteggere gli artefici che lavoravano a scalzare il muro.~ ~ 5792 2, 4 | pontefice che rivendeva i lavorii di Satan184.~ ~A questa 5793 Int | meglio che il Di Gregorio; lavorò su la diplomatica, la epigrafia 5794 2, 9 | argomento da render più che mai leale e iconoclasta il presidio. 5795 2, 3 | nell'odio, ospitalissimi, leali alle promesse; ardenti nell' 5796 3, 8 | Patria, detta a quel tempo Leboria o Liburia, il qual nome 5797 3, 12 | violenza il patriarca Giovanni Lecanomante. A lui fu surrogato Metodio, 5798 3, 2 | di voluttà che gli fosse lecita nel bagno; e Ased pensando 5799 2, 3 | sociale, come i costumi legassero le mani al legislatore, 5800 2, 3 | secondo la consanguineità che legavale a quella del Profeta; il 5801 2, 9(314)| XXVIII: «sed in ea massa, cui lege et conditione ligati sunt, 5802 3, 4(499)| versioni di detta cronica. Si leggano con questa avvertenza i 5803 3, 12(853)| iklîm, che probabilmente si leggea nei registri dell'azienda 5804 2, 10 | Corano e nomi proprii che si leggeano su certe torri nella capitale 5805 Int | nelle sue condizioni, a legger francamente due righi di 5806 Int | biografici e bibliografici, si leggeranno nella seconda parte della 5807 3, 7 | chiese; infine accesa con leggerezza la gran briga del patriarcato 5808 Int | morto il 1835) la trattò leggermente, nei Discorsi su la Dominazione 5809 3, 12 | bel metodo. Dopo breve e leggiadro esordio pone il testo del 5810 3, 6(549)| nome non dissimile, ma poco leggibile nel MS. C. Gli elementi 5811 Int | da capo a far la storia legislativa, religiosa, morale, letteraria, 5812 2, 4(159)| Tra le altre v'ha che i legisti teneano come stolto, e indi 5813 3, 8 | provincia senza investitura legittima; scongiurare pertanto il 5814 2, 6 | professavan sapere e pietà, legittimi successori dell'aristocrazia 5815 Int | L'arcivescovo d'Eraclea legò questo medagliere e molti 5816 2, 5 | qualche spazio di tempo, e legolle di tal vincolo che non si 5817 Int | collezioni di Pirri, De Grossis, Lello, Mongitore, ec., ho cavato 5818 2, 5 | come suol fare, camminando lenta e incerta, avea dato origine 5819 2, 3 | periodo in Arabia. Prima operò lentamente la industria dei mercatanti, 5820 3, 6 | agguato. E al quarto dì i Lentinesi, armatisi popolarmente per 5821 3, 5(528)| militaires de l'empereur Léon, versione francese del Maizeroi, 5822 2, 9(345)| spatario e cartulario.~ ~ Leonzio prefetto.~ ~ Teofilo prefetto 5823 3, 7 | famiglie; i Berberi si sentiano lesi dagli Arabi, gli Arabi Iemeniti 5824 2, 6 | gli paresse illegittima, e lesiva al grado della scienza. 5825 3, 12 | numero dei professori, si lessero filosofia, geometria, astronomia, 5826 2, 1(115)| la interpretazione di M. Letronne, Essai critique sur la topographie 5827 3, 1 | degni di fede, da lui non letti per certo. Senza dissimulare 5828 3, 7 | mestieri portarlo a Palermo in lettiga598. Ma non andò guarì che 5829 2, 3 | sì chiamolla Korân, ossia lettura. Primissimo dovere degli 5830 Int, 0(15) | état de ces contrées et de leurs habitants.~ ~ 5831 3, 7 | cominciar dalle paghe, dalla leva dei soldati, dagli esercizii 5832 4, 3 | 276~ ~ ~ ~ ~I Musulmani si levan dall'assedio di Siracusa.~ ~ ~ ~ 5833 1, 2(94) | Grande Grèce et dans le Levant, par M. le Baron de Riedesel, 5834 1, 1(34) | giro delle province per levar le tasse.~ ~ 5835 2, 9(330)| di Sicilia in Affrica per levarne olio e altre derrate. Diploma 5836 2, 5 | osteggiar la Sicilia (740), levaronsi nel Maghreb, condotti da 5837 3, 8(664)| aggiugne che i Musulmani levassero lo esercito quando intesero 5838 3, 10 | grande sforzo di gente, levatasi in massa alla guerra sacra, 5839 2, 4(168)| Mo'âwia-ibn-abi-Sofiân. Levatone la quinta, Mo'âwia la manda 5840 3, 12(872)| e alla entrata loro ci leveremo in piè~ ~ Non imiteremo 5841 2, 9(307)| liberi coloni (μισθωτοι` ε`λεύθεροι) con la roba loro, e sono 5842 3, 5(532)| portano chiaramente K t liâna.~ ~ Il nome che ho letto 5843 3, 2(430)| Theophanes continuatus, lib, II, cap. 27, p, 82.~ ~ 5844 2, 3 | invocando l'Iddio supremo, e libando in giro una coppa di acqua 5845 3, 10(735)| loro. Erano Cristiani del Libano, della setta che si addimanda 5846 3, 10 | venderono a un obolo la libbra733: depredazioni esiziali 5847 3, 9 | serbavansi, che erano cinquemila libbre di metalli preziosi di finissimo 5848 3, 12 | ed abusonne in certo libello d'accusa, nel quale andò 5849 3, 8 | sciorsi d'un grave impaccio liberando lo imperatore; fattogli 5850 3, 10 | altro avvantaggio, che di liberar mille prigioni di lor gente. 5851 3, 1(398)| ei ci lasciò la briga di liberare l'isola dagli Agareni. Rimettasi 5852 2, 10(372)| ita sossopra ogni cosa: liberatisi i servi; gli uomini liberi 5853 2, 6 | Kairewân stessa il capitano liberatore dell'Affrica. Il quale accorgendosi 5854 3, 3 | alla Giuditta, chiamati liberatori della patria, sì come poi 5855 2, 6 | Michele il Balbo, testè liberatosi dalla guerra civile di Costantinopoli, 5856 3, 12 | alle chiese di redare867; liberissimo lo esercizio del culto nei 5857 3, 12 | Navigando alla volta d'Affrica, liberolli un dromone greco uscito 5858 2, 10 | terzo di Leone, San Fantino liberollo prima da una tempesta nell' 5859 2, 5 | Marmarica e la provincia Libica che confina con l'Egitto; 5860 3, 8 | chiamò contro gli Agareni libici di Radelchi gli Ismaeliti 5861 2, 3 | tenere non conosce, ma la libidine; usa poligamia, divorzii, 5862 3, 6 | com'egli era tra crapule, libidini, scempie buffonerie, raggiri 5863 3, 12(923)| ed eam tangendo partem, libidinis sensum omnem extinxit. Sì 5864 Int | da autore povero, nè da libraio d'Italia o fosse pur di 5865 3, 8 | detta a quel tempo Leboria o Liburia, il qual nome si estese 5866 2, 4 | Oriente il noto caso: se lice uccidere re tiranno. Narrata 5867 2, 4 | più, su le costiere della Licia, presso il monte Fenicio 5868 3, 6(541)| Spaccaforno, Monte Aperto, Avola, Licodia, Ferla, Valle d'Ispica, 5869 2, 1 | popoli orientali; facean lieta l'isola di città, di monumenti, 5870 2, 3 | onorò l'ambasciatore, e lietamente udì la rivoluzione che s' 5871 3, 5 | presidio dall'altra, furon lietissimi di uscir dal pericolo con 5872 2, 9(314)| cui lege et conditione ligati sunt, socientur.»~ ~ 5873 3, 9(694)| presente luogo: Τα` ὰμφι` τοϊν λιμένοιν τείχη, α‘` δη βραχιόλια 5874 1, 2 | su questa mirabile opera. Limitandomi a quei che più s'avvicinano 5875 2, 3 | creatore del mondo non potea limitarsi a un sol popolo, e il popolo 5876 3, 11(772)| febbraio 896). Così il fatto è limitato ai sei mesi che corsero 5877 3, 12 | polizia ecclesiastica, che limitavansi a vietare la costruzione 5878 2, 2 | combatteala in terraferma, e limitò la libera scelta nei matrimonii 5879 1, 2 | Desunt hic quinque vel sex lineæ; onde si argomenta che possano 5880 2, 3 | robusti, asciutti, puri lineamenti della schiatta caucasica 5881 Int | l'una dopo l'altra tante linee di racconti, le ho troncato 5882 3, 9(689)| trave. Veggasi il Thesaurus linguæ græcæ, di Enrico Etienne, 5883 Int, 0(6) | Syntagmata Linguarum Orientalium, Romæ 1643, 5884 3, 3 | potendo servire agli studii di linguistica, che or vanno spargendo 5885 2, 5 | Iemen; dicea i Bizantini lioni ne' lor castelli, aquile 5886 3, 8(617)| Sacra, Notitia Ecclesiæ Lipariensis, p. 951.~ ~ 5887 1, 2 | Græcorum versionibus ec., Lipsiæ 1842, prefazione; Reinaud, 5888 3, 7(596)| stampato manca la parola lir-Rûm, che si trova nel MS. Però, 5889 3, 12 | parola degli idoli Falcone, Lissa e Scamandro abbattuti da 5890 2, 3(142)| alle spalle. Ordinariamente listato a verde e giallo, o tutto 5891 2, 3 | pratica su foglie di palma, liste di cuoio, ed ossa scapolari 5892 3, 11 | un reame e chi un altro, litigavano tra loro; e s'era spenta 5893 3, 12(918)| ammonizione a cessare i litigii, e non giurare. Nè di questa 5894 3, 10(751)| versione mia è fedele, non litterale.~ ~ 5895 3, 9 | colonia di Palermo, uom litterato, tradizionista, poeta, poc' 5896 2, 2 | ambito del clero, la solenne liturgia, il grave canto, le leggende 5897 2, 6 | ancora, poichè le mosse di Liutprando affrettavano la espugnazion 5898 3, 11 | parlan dei Greci con tanto livore. Erchemperto li dice somiglianti 5899 3, 10(732)| continuatus, lib. V, cap. LIX-LX-LXI, p. 298, seg. Queste fazioni 5900 2, 4 | catena. Questo prode era A'lkama-ibn-Iezîd, che amò ardentemente Bosaisa; 5901 Int, 0(25) | Veggasi questo nome etnico nel Lobb-el-Lobbâb, di Soiûti.~ ~ 5902 3, 11 | Sabina. «Corron la terra come locuste, scrivea Giovanni, ed a 5903 3, 12 | per la scaltrezza, chè ci lodan l'Innografo di leggere ogni 5904 3, 12 | principio alla fine, andava lodando il vescovo di Modone della 5905 2, 2 | patrimonio papale in Sicilia va lodata di prudenza e umanità; poichè 5906 1, 2 | il marchese Caraccioli, lodatissimo vicerè di Sicilia, avutone 5907 3, 11(834)| e li abbellisce con zelo lodevole in lui, e con pulito e dignitoso 5908 Int | ordine dei tempi, che mi par logico sopra ogni altro. In fin 5909 2, 1 | civiltà ma uccide la madre; e logore, sopra ogni altra cagione, 5910 2, 6 | alla Senna da un lato, alla Loira e all'Oceano dall'altro, 5911 1, 2(72) | The Travels of Ibn-Batuta, London 1829, in-4, p. 6.~ ~ 5912 Int | mestier di dare i numeri del lotto, il Vella aprì nuova bottega: 5913 Int | sfazzunata;~ ~Ristau nuda a lu spitali.~ ~. ~ ~Sta minsogna 5914 3, 4(506)| captivitatem dederunt. Tantummodo Lucas ejusdem oppidi electus et 5915 Int | catalogo dei MSS. della Lucchesiana di Girgenti, Biblioteca 5916 2, 2 | rimasti sì popolari, di Agata, Lucia, Ninfa, Euplio e molti altri; 5917 3, 12 | arcivescovo dei Bulgari. Lucidamente spiegovvi i sei punti principali 5918 Int | efficaci prove di amistà. Altri lucidi di iscrizioni mi ha fatto 5919 Int | copiare per conto mio. Il lucido d'una iscrizione di Sicilia 5920 2, 4 | di Moloch e della stella Lucifero. Ciò tanto o quanto potea 5921 2, 9(355)| Le due epistole a nome di Lucio governatore di Sicilia, 5922 2, 3 | indifferenza filosofica di Lucrezio e il sentimento estetico 5923 2, 3 | fertilità delle terre, dai mille lucri che offrian le nuove province, 5924 2, 4 | il suo vescovo ond'avea lucro e protezione, Costante non 5925 2, 5 | fioriano ancora industrie e lucrosi commerci.~ ~Teneano l'Affrica 5926 2, 5 | uomini eran forse il più lucroso bottino: gregge facile a 5927 1, 2 | Specimen Catalogi Bibl. Lugd. Batav., p. 7; De Slane, 5928 3, 3 | come lo chiamò Maometto, lugubre preghiera che suolsi recitare 5929 3, 11(834)| di Monte Cassino, di Don Luigi Tosti, dotto monaco, il 5930 2, 8 | tolte ai Bizantini, che re Luitprando offerisse ai Santi Pietro 5931 Int | dottor Enger a Bonn. Altri lumi ho cavato dai MSS. parigini 5932 2, 3 | genti; anco il sole, la luna, le costellazioni, simboleggiate 5933 2, 3 | ordine antico dei mesi, e lunare il periodo dell'anno, come 5934 2, 4 | cercando sempre il pericolo da lunge e fuggendolo da presso, 5935 2, 4(168)| catalogo stampato) che contiene lunghe appendici su i conquisti 5936 3, 12 | cupidigie; siam rotti a lussuria912; lupi affamati nell'avere 5937 3, 10 | normanno, ripigliava l'antico lustro, e Rametta tornava alla 5938 3, 12(897)| Tauromenitani, Homiliæ etc., Lutetiæ Parisiorum 1644, in-folio, 5939 3, 8(667)| atque in luxuriis et variis inquinamentis 5940 2, 7(251)| dynasties in Spain, tomo I, p. lxvj. L'erudito orientalista 5941 1, 2 | Aboulfeda, Introduction, p. LXXXVI.~ ~IX. 'Arîb, autore d'un 5942 3, 8(657)| Salernitani, Chronicon, cap. LXXXVII a CVIII della edizione del 5943 3, 7(580)| Bronte e Maletto, o quelle di Macara presso il porto Vindicari, 5944 2, 2 | virtù cristiana con quelle macchie di ruggine connaturali per 5945 2, 6 | è vendicato con arsioni, macelli e saccheggi, senza sapere 5946 3, 12 | una donna; alla età sua, macerato e consunto come egli era 5947 1, 2 | per esempio, i Latini e il Machiavelli: in somma fece una compilazione, 5948 3, 8(666)| Ut machinam quam nos Petrariam nuncupamus 5949 3, 12(908)| rivaleggiare con la lettera della Madonna ai Messinesi.~ ~ 5950 3, 12(944)| i miracoli, vi ha sbagli madornali di cronologia: seguendo 5951 2, 3 | Alle vedove del Profeta, madri dei Credenti, come le chiamavano, 5952 2, 6 | partigiani: e reggea con man maestra tutta la macchina Abu-Moslim 5953 Int | o forse promotore, della magagna del Consiglio d'Egitto, 5954 3, 8(614)| Sicardi fuerunt Christiani si magarizati (cioè apostati) non sunt. 5955 1, 2(103)| rimangono come carta inutile nei magazzini del tipografo.~ ~ 5956 2, 1 | italiana, per la ineluttabile maggioranza del numero, assorbì quella 5957 3, 12 | sforzarsi a imitare la magic'arte dei classici pagani, 5958 Int | Palatina e Commenda della Magione in Palermo; vescovati di 5959 2, 3 | assai minor momento, cioè il magismo professato da qualche tribù 5960 3, 1(399)| infimæ græcitatis, alla voce Μαγίστερ~ ~ 5961 2, 3 | Copriansi di giachi di maglia e scudi. In giusta battaglia 5962 3, 8(666)| nuncupamus construerent miræ magnitudinis et valde turrim unam quæ 5963 1, 2 | descrizione frettolosa e magra, in ciò che risguarda i 5964 1, 2 | Abulfeda, quanto questi i magri compendii di Elmacin e Abulfaragi. 5965 3, 12 | Siciliano e che fece un magrissimo compendio storico dal principio 5966 3, 9 | si potea di grasso o di magro; finiti i ceci, gli ortaggi, 5967 3, 12(924)| cap. III, VI, X; Symeon Magyster, De Theophilo, cap. XXII, 5968 3, 9(709)| prima post vigesimam mensis maij, quarta vero ab eo die quo 5969 3, 3(447)| des Grecs de son parti; mais s'étant ensuite réunis, 5970 2, 5 | Maghreb, condotti da un Maisar che avea fatto l'acquaiolo 5971 3, 9(687)| juxta mare, ad ipsum portum majorem ædificata, ubi dextrum cornu ( 5972 2, 7(259)| Makrîzi, Dizionario biografico intitolato 5973 3, 4(506)| ahl) e per la "sua" roba (mâl, ossia beni mobili). La 5974 2, 2 | pontefice, l'opera sarebbe stata malagevolissima o piuttosto disperata, arrivando 5975 2, 8 | longobarda; e i Latini, per loro malanno e nostro, non vedean altra 5976 3, 12(859)| tomo II, p. 96.~ ~ IV. Malaterra, libro II, cap. XII, scrivendo, 5977 3, 6 | superatolo con l'usato valore, malconcio lo rimandò a Siracusa. Egli, 5978 2, 9 | ribellione. Aiutandolo il malcontento dei Siciliani e del presidio, 5979 2, 3 | flagranti della società arabica: maledetto il parricidio delle bambine; 5980 3, 11 | del Basso Impero; e fean maledire ai popoli italiani la dominazione 5981 2, 9 | o vittima: fece plauso, maledisse, pianse, e non si mosse. 5982 2, 6 | cronisti a gara lo infamarono e maledissero; all'infuori d'un semplice 5983 3, 3 | imperatore, recava seco le maledizioni di tutta la Sicilia: e parea 5984 3, 2 | ascoltò a Medina le lezioni di Malek-ibn-Anas, famoso tra i dottori principi 5985 2, 6 | coscienza. Ma non guari dopo Mâlek-ibn-Anas (712-795) guadagnava tanta 5986 1, 2 | giorni e dei tempi e vita del Malek-Mansur). Il principe di cui si 5987 1, 2 | Ibn-Khallikân, l. c.~ ~XXIX. Malek-Mansûr principe di Hama in Siria, 5988 3, 9 | quell'animo di valoroso malfattore. Tenne i soldati d'armata 5989 2, 3 | della verità morale; ai più malinconici la fede; agli uni e agli 5990 2, 2 | con animo sincero, or con malizia: la morale, cioè, la filosofia, 5991 3, 10(736)| gli avea domandato, forse maliziosamente, che si dicesse dei Greci 5992 2, 3 | ond'essi rimangono senza mallevadore nè protettore, veri sbanditi.~ ~ 5993 1, 2 | argomento ai versi di due poeti maltesi, un dei quali è ricordato 5994 2, 3 | ripudiano, ma li ritiene di maltrattarla troppo il rispetto della 5995 2, 6 | avea scemato gli stipendii, maltrattato al paro militari e popolani 5996 3, 8 | distingueano amici e nemici, maltrattavano a Benevento anco i nobili; 5997 2, 9 | Così avvenne che pagandosi malvolentieri dal papa le tasse su i patrimonii 5998 2, 5 | da beccaio. Rispose non mancargli servi che il facessero. 5999 1, 2 | si argomenta che possano mancarvi uno o due anni di racconto.~ ~ 6000 3, 11 | Garigliano. Par che tra loro non mancasse chi si diè al traffico, 6001 3, 12 | e forse le creò laddove mancassero; perocchè la esecuzione 6002 2, 3 | ordini militari ai quali era mancata da lungo tempo l'anima e 6003 3, 11 | il principe di Salerno, mancatore alla lega. Questi, per mostrare 6004 2, 2 | facendo lor porgere le solite mance nei negozii del patrimonio. 6005 Int | Biblioteca Arabo-Sicula mancheranno, come accennai, le poesie 6006 2, 10(372)| conviene indovinar ciò che vi manchi. A creder mio, vi manca