0,06-alexa | alfab-buche | buffo-crede | credi-essen | esser-immem | immer-manch | manda-paral | parar-recri | redar-sciss | sciti-succe | succh-wofud | wuste-zuzen
                    grassetto = Testo principale
      Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

6007 2, 3 | capelli della fronte e lo mandan via; le compensazioni degli 6008 2, 5 | seppe meglio imaginarla che mandarla ad effetto: uomo di costante 6009 3, 8 | mai, o non avrebbe osato mandarlo sì presso alla Sicilia; 6010 1, 2 | ricerca, si diè la premura di mandarmi il confronto, fatto dal 6011 2, 2 | Pietro, dicono, s'affrettò a mandarvi d'Antiochia (a. 44) i primi 6012 3, 10 | giorni della cattività, e mandatolo al Kairewân, del quale abbiamo 6013 3, 6 | ai Musulmani di Sicilia. Mandatovi a quest'effetto un segretario, 6014 3, 7 | nel governo di Sicilia, e mandavagli i soliti abbigliamenti di 6015 3, 11 | ne affrancava tremila; e mandavali a ripopolare alcune terre 6016 2, 7 | e ne spianò le fortezze. Mandavalo, al dire di Bekri, il califo 6017 2, 4(168)| principe di Costantinopoli mandavi secento navi ben munite 6018 2, 5 | modharite di Kais o di Temîm; manderebbe un esercito da toccare con 6019 2, 8 | mezzo si esercitarono nei maneggi diplomatici a corte di Carlomagno, 6020 2, 3 | vanno alteri al portamento, maneggian destri le armi, padroneggiano 6021 2, 3 | avvezzi da fanciulli a maneggiare armi e cavalli, usi a condurre 6022 3, 9 | mandava contro la Sicilia, maneggiati da Musulmani di Lucera. 6023 2, 3 | 622); adunò i discepoli; maneggiò gli antichi e i nuovi da 6024 3, 12(859)| Christiani in valle Deminæ manentes, sub Saracenis tributarii 6025 3, 8 | solo, a guastare un immane mangano663. La città nondimeno cominciava 6026 3, 12(939)| apparsogli in sogno, gli diè a mangiare uno scritto di squisito 6027 2, 5 | probabilmente in sagrifizio per mangiarne e dispensarne ai poveri, 6028 3, 9 | salumi e le erbe solite a mangiarsi, andavano scerpando le amare 6029 3, 8 | schifoso cane tra quelli mangiava. Riducendosi a casa da questa 6030 3, 11 | suo avere; io non dormo mangio per la sollecitudine: - 6031 3, 12 | Menadi908, del furore e della mania, in questa terra ove siam 6032 3, 8(628)| sed solis harundinibus manibus gestantes, leggiamo nella 6033 3, 12(952)| Petri Siculi Historia de Manichæis, versione latina di un MS. 6034 2, 3 | fosse piaciuto a Dio di manifestar nel Corano. Così praticossi 6035 2, 3 | o egli differì troppo a manifestarlo, ovvero, e ciò mi pare più 6036 3, 12 | società decrepita, s'era già manifestato nella prima metà del secolo, 6037 2, 4 | quando se ne tolgano le manifeste finzioni del compilatore, 6038 2, 4 | carnefice che brandiva la mannaia. Alfine il tiranno commutò 6039 2, 9 | umanità, ottima cosa era di manomettere e rendere all'antica franchigia 6040 2, 9 | delle leggi, comandar che si manomettessero gli schiavi de' Giudei316. 6041 2, 3 | mirabilissima costanza, coraggio e mansuetudine; affidando la pericolante 6042 1, 2 | plagiario, lo emir Bibars Mansûri, morto il 1325; il quale 6043 3, 9(690)| pare quel che poi si chiamò mantelletto per proteggere gli artefici 6044 2, 6 | in pubblica adunanza il mantello d'investitura mandatogli 6045 3, 12 | Taormina non potea sempre mantener la sobrietà del geometra 6046 3, 12 | aria della libertà, prese a mantenerla da stesso: e in questi 6047 2, 8 | successori degli Apostoli per mantenerle, lanciarono l'Italia in 6048 2, 5 | nome di Maometto, pensò di mantenersi a un tempo gli aiuti del 6049 2, 9 | suoi nel pontificato li mantenessero sotto l'abominevole giogo, 6050 3, 9 | esperto nelle cose di guerra, mantenitore della disciplina, tra quindici 6051 2, 9 | parte dell'esercito era mantenuta in tal guisa. I capitani 6052 2, 9 | presi per vendetta, furono mantenuti per necessità, quando si 6053 3, 8 | independenti, che aveano mantenuto la guerra, ora portavano 6054 2, 3 | nome, non ve n'ha. La forza mantiene la roba quando non vi basti 6055 3, 11(784)| si può leggere benissimo Mantîia. Debbo avvertire che questo 6056 3, 1 | cosa: e per tal modo, col manto della morale e della religione, 6057 3, 12 | costretti a vivere di lavoro manuale, escluse le donne, i bambini, 6058 2, 3(145)| del sole. Vedi Sédillot, Manuel de Chronologie universelle, 6059 3, 3(483)| Gregorio in terram procubuere manus ipsius comprehensuri, e 6060 2, 3(141)| dice Kabîla; la seconda, I'mâra; la terza, Bain; la quarta, 6061 Int | Sant'Andrea, nel Pertz; di Marangone, nell'Archivio Storico Italiano; 6062 3, 3 | ascella, afferma il narratore maravigliato dalla fierezza del vecchio 6063 Int | patrii annali, forte si maraviglierà che niuno tra loro avesse 6064 2, 4 | il pendío agli aneddoti maravigliosi; il silenzio su le imprese 6065 3, 3(450)| Indi tradussero, l'uno: marcha vers Taabia; e l'altro: 6066 2, 4(183)| quelle che or chiamiamo le Marche non fossero intese allora 6067 2, 7 | ma segno di pestilenza e marchio dell'ira divina268.~ ~Si 6068 3, 11 | congiunto ad Atenolfo837, marciando da Spoleto a Capua, trovò 6069 3, 8 | Napoli; più forti schiere marciarono, l'una sopra Benevento, 6070 3, 9(717)| scorta dei negri; ma non che marciasse con tutto lo esercito. Queste 6071 3, 6 | dell'isola; i quali pare che marciassero lungo la costiera settentrionale 6072 3, 4 | confusa e dilapidata, dalla marea che saliva o calava a corte; 6073 1, 2 | espedizione dell'ammiraglio Margaritone, mandato da Guglielmo il 6074 3, 3(449)| pianura in parte paludosa, margiu, come noi diciamo in dialetto. 6075 2, 9 | compensavano in danaro; le leve de' marinaj; infine le estorsioni degli 6076 3, 8 | vettovaglie, con bell'ardire, Marino duca d'Amalfi, spezzata 6077 2, 9 | vietò ai suoi coloni di maritare i figliuoli con gente d' 6078 3, 12(859)| Demannam, et inde vadit per maritimam usque ad Flumen Tortum, 6079 3, 11 | 880) alla Cetara, luogo marittimo tra Salerno e Amalfi, e 6080 2, 4(183)| Abd-Allah «nella costiera di Marka, terra di Rûm;» cioè Italia 6081 3, 12 | altri Antigono, nel mar di Marmara; chiuderlo in carcere sotterraneo 6082 2, 5 | via seguitando, Cirenaica, Marmarica e la provincia Libica che 6083 3, 10(735)| della setta che si addimanda Maronita.~ ~ 6084 1, 2 | la versione latina di due Maroniti, sotto il titolo di Geographia 6085 3, 12 | col nome di Porto di Ali (Marsâ-Alî, Marsala); ovvero perchè 6086 3, 3(455)| e in Edrisi ha nome di Marsa-es-Sceluk ad otto miglia arabiche 6087 Int | oltremonti, da Tychsen, Adler, Marsden, Moëller, Fraehn, Soret, 6088 2, 10(385)| Leo Marsicanus, lib. I, cap. XXI, presso 6089 3, 11 | monastero di San Martino in Marsico; ma trovò l'abate e i monaci 6090 3, 6(572)| gennaio 859, caddero in martedì.~ ~ 6091 3, 5(509)| intitolato Chronica Monasterii S. Martini de Scalis (Saint-Germain-des-Prés, 6092 2, 4 | aggiunse quell'episodio dei martirii al supposto saccheggio del 6093 4, 3 | 846 - 847.~ ~ ~ ~Masar condottiero musulmano a 6094 2, 9 | battiture; infrantegli le mascelle; sepolto per sette anni 6095 2, 3 | insegne sue, gittò via la maschera o forse il sincero proponimento 6096 2, 3 | non scemassero il cibo ai maschi, i padri vive le seppelliano. 6097 2, 4 | necessitato a tentare un colpo da masnadiere. Commesselo ad Olimpio, 6098 3, 11 | mandava in Italia uno Stefano Massenzio, con iscelte milizie di 6099 3, 5(509)| secolo, e indirizzata al P. Massuet della congregazione di St. 6100 3, 9 | triste su per le muraglie; masticavano le pelli fresche; raccoglieano 6101 3, 5(523)| Baiân ci il bandolo d'una matassa in cui gli altri annalisti 6102 1, 1 | il sapere di questo re in matematica, filosofia e lettere arabiche. 6103 2, 6 | automi costruiti dai governi matematici; il male era la rabbia delle 6104 3, 8 | ai Musulmani; snidolli da Matera per tagliare gli aiuti di 6105 Int | Italia per le edizioni di Matteo da Giovenazzo, dei Monumenti 6106 2, 3(146)| versione inglese del capitano Matthews; Pococke, Specimen historiæ 6107 3, 10 | pazzia se n'andò." Aghlab, matto o no, volle raccogliere 6108 3, 6(562)| la Hybla Hærea, ovvero il Mattorium degli antichi; ma senza 6109 3, 6 | sole, all'ora della prece mattutina dei Musulmani, il quindici 6110 3, 1(391)| vuol dir crepuscolo sia mattutino sia vespertino. Su i nomi 6111 3, 12 | dato a far versi in età matura, a forza di studio; e come 6112 3, 11 | dei potentati cristiani. Maturati, siccome abbiamo accennato, 6113 2, 3 | ostacoli. Maometto avea maturato in veraci virtù i capricci 6114 2, 3 | come gli Arabi diceano, maula. Così la nobiltà crescendo 6115 3, 5(509)| della congregazione di St. Maur.~ ~ 6116 3, 11(829)| aliquantos utiles et optimos Mauriscos cum armis, quos Hispani 6117 2, 5 | nomi, cominciando dalle due Mauritanie alla estremità di ponente, 6118 2, 4 | il clemente imperatore Maurizio non ne prese altra vendetta 6119 3, 12 | impaziente, mi torna a mente il Maurolico, vivuto otto secoli appresso, 6120 3, 12(952)| MS. della Vaticana, nella Maxima Bibliotheca Patrum, tomo 6121 2, 3 | salda lancia arabica, spada, mazza, e altri d'archi e frecce; 6122 2, 1 | pelli; i quali armati di mazze, spiedi e bastoni, a due, 6123 1, 2(100)| Catalogo, tomo II, p. 6, MCDXXXIV e MDCXXXV, nota un Kitâb 6124 1, 2 | Hisp., tomo II, p. 332, MDCCLXXIII, che lo suppone scritto 6125 1, 2(100)| II, p. 6, MCDXXXIV e MDCXXXV, nota un Kitâb et-Ta'rif, 6126 2, 3(147)| Hariri, Mecamêt, ediz. di M. de Sacy, p. 6127 2, 3 | un festivo in cui i Meccani tripudiavano intorno a loro 6128 1, 1 | medico, poeta, erudito, meccanico, continuò la Cronica d'Ibn-Rekîk36. 6129 3, 6(555)| appartiene al Cabinet des Medailles di Parigi, ov'io l'ho studiato. 6130 3, 12 | anco in Sicilia, per la medesimità delle circostanze e la uniformità 6131 2, 6(218)| successore O'beida della tribù medharita di Soleim. Un dei perseguitati 6132 2, 5 | li diceano popoli della Media e dell'Armenia venuti in 6133 | mediante 6134 2, 8 | Or col pretesto di farsi mediatore di pace tra i due imperatori 6135 1, 2 | meraviglie delle regioni), mediocrissima compilazione su l'opera 6136 2, 1 | partecipare di quella prospera mediocrità universale dell'impero romano: 6137 3, 10 | si profondò tanto più a meditare su la divinità e su l'altro 6138 2, 3 | fallace forse ma grande; si meditò su le origini e arcane leggi 6139 3, 10(746)| la Imacara di Plinio e la Megara di Tolomeo. Posto ciò, rimane 6140 2, 4(182)| crede si debba pronunziare Megegi il luogo di Mizize.~ ~ 6141 3, 6(545)| indizio e tra il nome di Mehkan o Mihkan, parmi si possa 6142 3, 12(859)| Messanam, et vadit usque ad Melacium, et respondet ad Demannam, 6143 2, 5 | domandatogli il perchè, rispondea melenso: "fa bene al pelo." Vi fu 6144 Int | con grazia anacreontica il Meli, nelle quartine che incominciano:~ ~ ~ ~ 6145 3, 12 | responsabilità reciproca dei membri delle tribù o consorterie. 6146 3, 11 | s'era fatto amputare un membro cancrenito del proprio corpo; 6147 3, 6(565)| la versione «et s'empara même du château neuf de cette 6148 3, 12 | dire "minuto o sottile" e memlûk, cioè "posseduto875:" orribile 6149 1, 2 | M. Hase, l. c.; Reinaud, Memoire sur l'Inde, p. 16.~ ~IV. 6150 2, 5(189)| 2, 3, 243; Castiglione, Mémoire géographique et numismatique 6151 1, 1(41) | 282, seg.; Quatremère, Mémoires sur les Khalifes Fatimites, 6152 2, 5 | Kâhina ruppe gli Arabi con memorabile strage: e di a poco un 6153 3, 4 | cittadini si consumarono in una memorabilissima difesa: che da settantamila 6154 3, 12 | città del toro e delle Menadi908, del furore e della mania, 6155 2, 3 | andavan anco i cavalieri menando a guinzaglio lor destrieri 6156 3, 5 | per dileggio coloro che il menano a verga. Nondimeno la fortezza 6157 3, 11 | imprigionati i sacerdoti; menate in cattività le suore; abbandonate 6158 2, 1 | negli ergastoli la notte, menati al lavoro con la sferza111. 6159 3, 7 | entrava nella terra, e menava schiavi gli abitatori: la 6160 1, 2 | potuto correggere alcune mende delle edizioni precedenti; 6161 3, 8 | ch'era ormai costretto a mendicare cotesti aiuti, s'era mossa 6162 3, 12 | le aspettò. Peregrino e mendico fuggissi a Roma; poi fondò 6163 3, 12(913)| Πόλιν ταύρον και` μενείας~ ~ 6164 Int | che dopo i casi del buon Menelao re d'Italia e di Sicilia, 6165 2, 9 | perocchè le entrate pubbliche, menomate insieme col territorio e 6166 3, 3(450)| ordinanza. Però non v'ha il menomo dubbio alla correzione che 6167 3, 6 | rimanessero schiavi: e infatti menosseli in Palermo, e li vendè562. 6168 3, 9 | fracasso. Il patrizio balza da mensa, corre alla breccia; seguonlo 6169 2, 10(376)| aggiugne: Et hoc factum est mense junio, quando illud signum 6170 3, 9(704)| navigavit~ ~ Post decem autem menses excidit~ ~ Obsidio urbem.~ ~ 6171 3, 9(709)| Die prima post vigesimam mensis maij, quarta vero ab eo 6172 2, 3 | con illuminare le nostre menti. Ed ora che seguiamo i comandamenti 6173 2, 5 | alberghi, o com'essi dicono menzil, pei viandanti, a giuste 6174 2, 5(192)| tanti.» La somma di danaro menzionata nel discorso di Abd-Allah-ibn-Zobeir, 6175 2, 9 | appresso, in fondo delle Paludi Meotidi357. Del rimanente non nacque 6176 3, 7(582)| Platani, Ragusa, Sutera, meramente assoggettati al tributo. 6177 3, 1(402)| uomini. Sopra il turmarca o merarca non era che il generale 6178 1, 2 | moderni, e porta il titolo di Merâsid el-Ittilâ' ec.76. Ne ho 6179 2, 4(169)| nella Ghûta di Damasco.» Il Merasid-el-Ittila' MS. di Leyde, ha quest' 6180 1, 2 | Scems-ed-dîn-Abu-Mozafer-Iusûf), morto il 1256, nel Merat-ez-zemân (Specchio del secolo), MS. 6181 2, 3 | cupidigia dei poveri: e qual meraviglia se tra l'universale scontentamento 6182 3, 12 | tristo legno. Ond'altri meravigliava di tanta saviezza; ma gli 6183 3, 11 | se n'andò in Francia a mercanteggiare dell'impero con altri due 6184 3, 11 | pontificale sopra Capua, quand'ei mercanteggiò la corona imperiale a Carlo 6185 2, 3 | gli altri. Le popolazioni mercatantesche, stando sempre in cammino, 6186 3, 10 | venne sur un legno carico di mercatanzie in Palermo; vi rivide la 6187 3, 2(432)| straniero infedele venuto a mercatare come Mostamîn, ossia guarentito 6188 2, 10 | a pro dei Siciliani che mercatavano in Affrica. Il patrizio 6189 2, 4(159)| più volte per cagion di mercatura.~ ~ 6190 3, 12 | forse trafficante di tal merce; e imbarcato sopra un legno 6191 3, 1 | tosto si separarono. Le armi mercenarie, come pietra che si gitti 6192 3, 9(709)| intendere quarta feria, ossia mercoledì, il giorno appunto della 6193 1, 2 | cima e largo alla base; mere note cronologiche pei tempi 6194 3, 6(570)| voce che rendo stazione è Merhela che risponde alla nostra " 6195 Int | della edizione di M. Du Méril. Ho rigettato, per esserne 6196 1, 2 | servigio dei loro nemici i Merinidi; poi, sempre da un regolo 6197 3, 12 | esaltato di nuovo Fozio, diè meritamente a Gregorio la sede metropolitana 6198 3, 9(703)| Se meritasse maggiore fiducia la traduzione 6199 2, 3 | storia, sì minuti che non meritassero luogo in un abbozzo di quadro 6200 2, 3 | significhi il nome: e certo lo meritavano per essere, più che niuna 6201 2, 3 | Beduini. Ordini civili, che meritino il nome, non ve n'ha. La 6202 2, 6 | Musulmani, quattro opere meritorie: l'edificazione della moschea 6203 Int | famiglia Gargallo, Giovanni Merlo, Domenico Peranni, il marchese 6204 3, 6(540)| scritto in Ibn-el-Athîr Merw (notissima città del Khorâssan), 6205 1, 2(100)| volumi che io conosco del Mesâlek-el-Absâr, sono i seguenti:~ ~ I. 6206 2, 4(159)| mare sono annoverate nel Mesciâri'-el-Asciwâk, p. 49, seg. 6207 2, 10 | Probabile è che Leone, mescolando ricordanze nette ed idee 6208 2, 3 | dirittura coi due imperii, mescolandosi talvolta nelle continue 6209 3, 8 | civile, che forte incrudelì mescolandovisi i Musulmani. I quali, al 6210 2, 4 | a una stessa persona; la mescolanza delle fole di millantatori 6211 1, 2 | giusto non si sa, i quali mescolaron fole da romanzo ai racconti 6212 1, 1 | Ibn-Rekîk le favole che si mescolarono al racconto delle prime 6213 2, 2 | confortava i vescovi siciliani a mescolarsi nelle cause secolari per 6214 2, 6 | industriale, d'origine europea o mescolata, non avea peso nello Stato: 6215 4, 3 | E in quelle ov'erano mescolati coi vincitori.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~ 6216 Int | quale con quel suo dialetto mescolato d'arabico corrotto e di 6217 2, 7 | tal corruzione generale mescolavansi i terrori religiosi, e non 6218 3, 6 | di elezione. Poi non si mescolò altrimenti nelle faccende 6219 3, 6 | che Ibn-el-Athîr chiama Meskân, o Miskân541; importante 6220 3, 2 | pratiche rispondendo ai messaggieri di Amrân, che s'egli fosse 6221 2, 5 | quando lo raggiunse un messaggio del califo, afferrò il freno 6222 3, 12(859)| Tauromenium, et respondet ad Messanam, et vadit usque ad Melacium, 6223 3, 12 | che vi si apparecchi tal mèsse e tal vendemmia, e che Iddio 6224 2, 6 | coltivaronle essi esclusivamente; messerle in voga appo i califi; trassero 6225 3, 9 | quale usciti i Musulmani la messero in fuga, le presero quattro 6226 3, 12 | Musulmani, ragionare del Messia con costoro, e suonare furiosamente 6227 3, 10 | fatti moltissimi prigioni, e messili a morte con orrendi supplizii; 6228 3, 7 | per mare con le harrâke, messosi a depredare il contado di 6229 1, 2 | corredata di una prefazione e messovi il nome dell'autore, Scherif 6230 Int | ciarlatano che testè facea mestier di dare i numeri del lotto, 6231 2, 2 | indole gentile inchinata alla mestizia, dotta a mo' dei tempi ancorchè 6232 2, 3 | uomini provvidenziali, or la metafora della vita umana applicata 6233 2, 3 | applicate empiricamente alla meteorologia e i ricordi delle genealogie, 6234 3, 9(688)| siciliano, ossia da 186 metri.~ ~ 6235 3, 11 | Guaiferio presso Nocera, parte mettea giù le armi, parte si disperdea 6236 3, 12 | recarono a Creta; e quivi metteasi ad esortare il vescovo contro 6237 3, 2 | così pensan sempre i deboli mettendosi a scherzare coi forti; e 6238 3, 7 | confusi, che sarebbe da metterli in forse a ogni passo, se 6239 3, 6 | nazione566. Abbâs comandava di metterlo a morte, ardendo tuttavia 6240 3, 3 | mestieri di ausiliarii; si mettesse in disparte con le sue genti; 6241 2, 3 | questo io vi comandava: mettete Omar dove Iddio l'ha 6242 2, 3(151)| Tactica, cap. 18, edizione di Meursius, p. 810, seg., e di Costantino 6243 3, 8 | straordinarie virtù; capacità mezzana in tutto. Perciò bastarono 6244 3, 12 | ventiquattro su gli uomini di mezzane facultà, e dodici su i nullatenenti 6245 3, 8 | rubacchiavano a vicenda; forse furon mezzani alla repubblica napoletana, 6246 3, 6(545)| legge il nome del casale Michiken, e si vede ch'era posto 6247 2, 5 | mezzodì dell'Atlante, sotto i Midrariti, gente berbera (783); e 6248 2, 1 | Sicilia, parte emigrò o fu mietuta dalle spade cristiane. Ed 6249 2, 6 | altri furono orribilmente mietuti dal nemico. I pretoriani 6250 3, 8 | Italia fu preda di qualche migliaio di ladroni musulmani. L' 6251 4, 2 | I secolo di G. C.~ ~ ~ ~Migliorata sotto i primi imperatori.~ ~ ~ ~ 6252 3, 12 | la morte di San Gregorio, migliorato assai più la condizione 6253 3, 11 | papale crebbe; e non ne migliorò punto la condizione d'Italia.~ ~ 6254 2, 5(187)| dicendo della vera o supposta migrazione delle tribù berbere in Affrica 6255 3, 6(545)| tra il nome di Mehkan o Mihkan, parmi si possa supporre 6256 2, 6(235)| marmi e cemento; che il Mihrâb, ossia nicchia in dirittura 6257 Int | San Niceforo vescovo di Mileto pubblicati da M. Hase nelle 6258 3, 5(528)| proposito le Institutions militaires de l'empereur Léon, versione 6259 3, 7 | impeto, e, men durevole, la militar fratellanza. Scontraronsi 6260 2, 9(349)| Constitutiones, p. 1509. De militaribus fundis.~ ~ 6261 2, 5 | tutti i Musulmani che non militassero nella guerra sacra, e le 6262 3, 6(576)| cercare tra i popoli che allor militavano sotto le bandiere bizantine, 6263 2, 9(319)| Siciliæ, quæ in pignore a militia detinebatur.»~ ~ 6264 2, 4 | mescolanza delle fole di millantatori e detrattori; il pendío 6265 1, 1 | morto a Mazara, chi dice il millecinquantotto, chi il sessantatrè, e chi 6266 2, 4 | dato il tredici novembre millecinquecento ottentotto, nel quale comandò 6267 3, 12 | continuazione infino al milledugento ventidue945; ma è lecito 6268 3, 6(551)| ortografia in Edrisi. A miluogo tra Mondello e Palermo, 6269 2, 4 | appresso Gregorio Secondo, minacciandolo Leone Isaurico della medesima 6270 3, 9 | scrivendo dal carcere, e pur ci minacciano la morte ogni 719.» Si 6271 2, 3 | screditarlo; poi a vicenda lo minacciarono e vollero attirarselo con 6272 2, 5 | capitan arabo persistè, minacciò e volle essere ubbidito 6273 3, 9 | testuggini687, e sotterra con mine: da lor mangani lanciavano 6274 1, 2(100)| Parigi, Ancien Fonds 904. - Mineralogia e Storia antica.~ ~ Il Casiri, 6275 Int, 0(8) | Italinski, nella raccolta Mines d'Orient, tomo I, p. 236; 6276 3, 12 | andò istoriando con sette miniature quel che bramava: il suo 6277 2, 3(149)| schiavi; Che vi fosse un minimum come noi diremmo, al quale 6278 3, 10(770)| Nell'originale "ministo". [Nota per l'edizione elettronica 6279 2, 5 | fatti prigioni in Majorca, Minorca, Sicilia e Sardegna, vestiti 6280 Int | a lu spitali.~ ~. ~ ~Sta minsogna saracina~ ~Cu sta giubba 6281 2, 7 | nascondere il danaro e le minutaglie più preziose nella cattedrale, 6282 2, 3 | indegni della storia, minuti che non meritassero luogo 6283 3, 12 | indistintamente rekîk, che vuoi dire "minuto o sottile" e memlûk, cioè " 6284 3, 2(416)| Ευ`φήμιος ed Ευ`θυ`μιος pronunziati Evfimios ed 6285 2, 6 | scuri, ruppe il giund di A'mir-ibn-Nafi'. Le discordie fecero il 6286 2, 3 | nondimeno perseverava con mirabilissima costanza, coraggio e mansuetudine; 6287 3, 12 | e Musulmani al paro, per miracolose guarigioni di ferite e morbi: 6288 3, 8 | capitò alle mani una reliquia miracolosissima, s'altra mai ne fu. Le navi 6289 3, 12(923)| verenda nuda ostendit, miraculo arefacta. Raccontò poi il 6290 3, 8(666)| nuncupamus construerent miræ magnitudinis et valde turrim 6291 3, 1 | punirlo, rifuggissi appo il miramolino403 d'Affrica; promettendo 6292 2, 2 | prudenza e umanità; poichè mirava ad accrescere la rendita 6293 3, 3(447)| étant ensuite réunis, ils mirent en fuite Palata et son armée, 6294 2, 5 | kba-ibn-Nafi', uscì contro le miriadi dei Berberi. Li vinse ad 6295 3, 6(540)| rigetto la sua correzione di Mirta, perchè Mirto è troppo lontana 6296 3, 6(540)| correzione di Mirta, perchè Mirto è troppo lontana dalla provincia 6297 Int | saracina~ ~Cu sta giubba mala misa,~ ~Trova a cui pri concubina~ ~ 6298 3, 4(499)| nel testo arabico si legge misawa. Il Nowairi porta la sconfitta 6299 3, 8 | occuparono il castel di Miseno sì presso a Napoli632, e 6300 3, 8 | flagrante la vergogna di questa miseranda divisione in cento sminuzzoli 6301 3, 12 | raccomandare a tutti carità, misericordia, penitenza905. La data dell' 6302 3, 12 | servitù; altri aggravarono di miserie insopportabili; altri sforzarono 6303 3, 12(887)| Mishcat-ul-Masabih, lib. XIV, cap. I, tomo 6304 2, 3(146)| trovi data alle stampe è il Mishkat-ul-Masabih, versione inglese del capitano 6305 3, 6 | Ibn-el-Athîr chiama Meskân, o Miskân541; importante al certo, 6306 2, 6 | tempo antico scrisse il Misopogon contro i cittadini d'Antiochia, 6307 Int | Chierici Regolari (1612-1686), missionario, il quale dopo otto anni 6308 2, 6 | hanno in istituzioni miste, come i Romani che mandavano 6309 2, 3 | vien dalla natura, ogni mistero che l'uomo non può spiegare. 6310 3, 12(880)| che si adopera in senso mistico, come sarebbe Abd-Allah ( 6311 2, 9(307)| divengono liberi coloni (μισθωτοι` ε`λεύθεροι) con la roba 6312 2, 3 | Persico, e il sabeismo, mistura d'una pretesa rivelazione 6313 2, 4(168)| oratore se alcun arabo voglia misurarsi con lui. "Sì lo faranno 6314 2, 5 | anche a Canaan; tradizioni mitiche, come ognun se ne accorge, 6315 2, 4 | volta dalle nebbie dei tempi mitici, ha preso successivamente 6316 3, 12 | romane; se non che dovea mitigarsi lor sorte nelle città independenti 6317 2, 3 | schiavitù non abolita ma mitigata e menomata, consigliandosi, 6318 2, 2 | Così fatti abusi furono mitigati da San Gregorio al tempo 6319 3, 12(927)| Siculi. Il testo ha: και` μνησικακίαν τοΰ δεινοΰ εκείνου Σεκελοΰ.~ ~ 6320 2, 1 | correano, come li portava lor mobile natura, or alla libertà 6321 2, 9 | entrate per accendere i moccolini a San Pietro, e invano ridomandarono 6322 2, 4(168)| sentimenti nazionali, e fin della moda di romanzi cavallereschi 6323 2, 5 | Arabi serbavano tra i lor modelli di eloquenza. Abd-Allah-ibn-Zobeir, 6324 4, 3 | Atanasio vescovo di Modene.~ ~ ~ ~507~ ~ ~ ~ ~827 - 6325 2, 6 | l'ebbe in mano, non seppe moderar la vendetta. Più savio di 6326 3, 11(786)| p. 354. Si allude alla moderazione civile di Niceforo nella 6327 2, 3(146)| Manuzio] part, tom. XVIII., modern part, tom. I; Caussin, Essai 6328 2, 3 | d'acque e di frutta, con modeste donzelle dagli occhi negri; 6329 3, 9(676)| stato figliuolo di costui, e Modhâ non figliuolo di Selma, 6330 3, 9(676)| trattiamo e figliuolo di Modhâ-ibn-Sewâda-ibn-Sofiân-ibn-Sâlem, di Sâlem, dico, padre di 6331 2, 9 | provvedimenti del governo romano che modificava a poco a poco gli antichi 6332 3, 5(532)| prima parola, in arabico Modonan, potrebbe essere alterazione 6333 3, 9(694)| la versione di M. Hase: Mœnia circa utrumque portum quæ 6334 2, 9(341)| tertiam partem publicorum mœnium et thermarum subustioni ( 6335 2, 6(230)| Affrica propria per comando di Moezz-ibn-Badîs, secondo principe zeirita, 6336 3, 8 | aggiugne che poi la gente di Mofareg sollevossi contro di lui; 6337 4, 3 | Cattività e poesia di Mogber-ibn-Ibrahîm, capitano musulmano di Messina~ ~ ~ ~ 6338 3, 10 | questo tempo, sapendosi che Mogber-ibn-Ibrahîm-ibn-Sofiân fosse mandato a capitanare « 6339 3, 9 | insignorissi dei porti. Ormai un moggio di grano, se avvenia di 6340 1, 2 | gib fi Takhlîs Akhbâr el Moghreb (Maravigliosa Critica sugli 6341 1, 1 | Tartari47. Voglio dire del Moghrib fi Holâ-el-Maghreb (Peregrino 6342 3, 2(419)| des présents. In luogo di Mogiâled forse si dee leggere Mokhâled, 6343 1, 2(109)| Historie de l'Afrique de Mohammed-ben-Abi-el-Raïni-el-Kairouani, Paris, 1845, in-4, che 6344 1, 2 | geografiche.~ ~XXI. Abu-Hâmid (Mohammed-ibn-Abd-er-Rahîm-el-Mokri) da Granata diè fuori, nel 6345 3, 3(474)| Ibn-Khaldûn portano senz'altro che Mohammed-ibn-abi-'l-Gewâri succedea nel comando. 6346 2, 7(256)| Arabicarum, p. 2, che lo chiama Mohammed-ibn-abi-Edrîs; Baiân, p. 35, secondo il 6347 3, 7 | colonia eleggea capitano Mohammed-ibn-Abi-Hossein; ne scrivea in Affrica, 6348 3, 8 | morì il principe aghlabita Mohammed-ibn-Ahmed-ibn-Aghlab, nel cui cenno biografico 6349 1, 2 | il cui nome intero è Mohammed-ibn-Ahmed-ibn-Temîm; parente di casa aghlabita; 6350 1, 2 | Istoria dei Filosofi) per Mohammed-ibn-Ali, detto Zuzeni, è compendio 6351 2, 7(251)| pergamena, delineata nel 1600 da Mohammed-ibn-Ali-es-Sciarfi, da Sfax, posseduta dalla 6352 2, 7 | paesi; poichè sappiamo che Mohammed-ibn-Aus, oriundo di Medina256, avea 6353 3, 9 | avvicendarsi in fretta. Mohammed-ibn-Hosein, scelto dalla colonia alla 6354 2, 7(256)| governatore d'Affrica, lo chiamano Mohammed-ibn-Iezîd. Il Rampoldi, Annali Musulmani, 6355 2, 6 | provocata dal governatore Mohammed-ibn-Mokâtil, fratel di latte del califo; 6356 3, 5 | denominazione, capitanata da Mohammed-ibn-Sindi, uscì immediatamente alla 6357 2, 3 | scritto lettere senza data. Mohammed-ibn-Sirîn, citato da Ibn-el-Athîr, 6358 3, 7 | moriva tra non guari, di moharrem dugento cinquantotto (17 6359 1, 2 | p. CXLI.~ ~XLVI. Newâwi (Mohî-ed-dîn-Abu-Zakarîa), nato il 1253, morto il 6360 1, 2 | scrisse una lettera a M. Mohl dell'Istituto di Francia, 6361 2, 5 | Ercole; lo scrittore armeno Moisè di Corene e Procopio li 6362 3, 1(411)| patricios. Ma la voce del testo mokaddem significa precisamente " 6363 1, 2 | come lo mostra il nome di Mokaddesi, nato il 1202, morto il 6364 3, 2(419)| Mogiâled forse si dee leggere Mokhâled, secondo il Nowairi, Conquête 6365 1, 1 | duodecimo secolo. Ei compilò un Mokhtâr fi-l-Nezm wa-l-Nethr li 6366 1, 2 | tra le altre opere, un Mokhtaser Gighrafia (Compendio di 6367 2, 10(370)| Nella maggior chiesa di Mola sopra Taormina si conserva 6368 2, 6 | divenne più inquisitiva e molesta; il che fa dire a un autore 6369 2, 2 | a un tempo il biasimo di molestare ingiustamente i possessori 6370 2, 8(273)| isola non fosse stata più molestata dal 135 al 323 dell'egira ( 6371 3, 12(878)| loro ortodossia, non siano molestati costretti a palesare 6372 3, 11 | figliuoli di Sara, i quali lo molestavan al pari e peggio; ciò che 6373 3, 12 | Ingiuriosi furono e molesti gli statuti di polizia civile. 6374 2, 8 | senz'armi, e, per giunta, molestissimo con que' suoi ghiribizzi 6375 2, 9 | alla sede vescovile, poi molesto nemico di San Leone, e fattosi 6376 2, 3(148)| risposto che mettendo su un molino a vento, avrebbe potuto 6377 2, 9 | strettezze dello erario e la mollezza dei popoli, e scemando il 6378 2, 4 | nel promuovere il culto di Moloch e della stella Lucifero. 6379 2, 3 | non mancarono infine la moltiplicità dei protettori celesti, 6380 2, 5 | circondolli con infinita moltitudine di Berberi e aiuti bizantini. 6381 1, 2 | Nabdat el-Mohtâgia fi Akhbâr Molûk Sanhâgia (Cenno di quanto 6382 1, 2 | tomo I, p. 296, seg.~ ~XV. Momaidi ( Abu-Abd-Allah-Mohammed-ibn-abi-Nasr), 6383 3, 1(404)| solo ai seduttori delle monache, ma sì a chi viziasse l' 6384 2, 6 | tenea scuola. Sotto altro monarca, Ibn-Hanbal fu vergheggiato ( 6385 3, 10 | gran conto l'abnegazione monastica. Pertanto veggiamo sopraccorrere 6386 3, 7 | Siciliani, avviliti dalle ubbíe monastiche e dal dispotismo, non ripugnaron 6387 2, 2 | ammettere le donne a voti monastici avanti l'età di sessant' 6388 2, 3 | stringesi l'insegna al petto coi moncherini, finchè spirò trafitto di 6389 3, 2 | religioso e le cupidigie mondane gli dettero forza di ragione; 6390 2, 4 | balestrandovi un principe arabo, Mondsir quarto re di Hira; il quale 6391 3, 9 | a riposarsi nel porto di Monembasia in Peloponneso: e tanto 6392 3, 12(859)| cinque miglia, dove è oggi Monforte: nome di castello registrato 6393 3, 12(899)| critica gusto in questa monografia. Son lieto d'intendere che 6394 2, 9(343)| suggello si trova sempre il monogramma:~ ~ ~ ~ 6395 Int | strascinato ad imitare l'andatura monotona degli originali. Per buona 6396 3, 11 | svariate nella narrazione, sì monotone nelle metafore, che sembrano 6397 2, 3 | lo più sublime, talvolta monotono: un tutto incantevole agli 6398 1, 2(77) | pubblicati lo sono stati da Monsieur Des Vergers nel 1811, note 6399 3, 3 | porto grande di Siracusa; e montanvi e salpano: quando le poderose 6400 3, 12 | dsimmi di portare armi, montar cavalli, metter selle su' 6401 2, 5(192)| oro puro, la somma sarebbe montata a 36 milioni circa. Leggo 6402 2, 3 | fanti; i fanti in cammino montavan talvolta su i cameli, talvolta 6403 3, 12(872)| nomi soprannomi.~ ~ Non monteremo a cavallo con sella.~ ~ 6404 2, 3 | cuoio, ed ossa scapolari de' montoni; si adopera a perpetuare 6405 2, 3(151)| propior constantiæ est. De Mor. Germ. Ciò che dico delle 6406 2, 6 | teologi senza sacerdozio, moralisti, pubblicisti e giureconsulti; 6407 2, 4(165)| et post hoc idem exarchus morbo interiit. Secondo le correzioni 6408 2, 10(372)| Edrisiti. Il fondator di essa morendo non lasciò figliuoli; se 6409 2, 7(265)| in Affrica due specie di moria che chiamansi in arabico 6410 2, 3 | elettori deputati da Omar moribondo proposero patti fondamentali 6411 2, 5 | ovvero la carestia, le morie, le sconfitte; avvezza a 6412 2, 5 | di entrare nella città e morirvi con la spada alla mano204. 6413 3, 12(955)| Il biografo dice che morisse il 904, ottuagenario; il 6414 3, 12 | Atanasio, i quali, senza mormorar contro Dio, ripararono a 6415 3, 8 | Musulmani delle Calabrie. Dalle mormorazioni poi si passò alle trame. 6416 Int | ricercare nel Monastero di Morreale; Cattedrale, Cappella Palatina 6417 3, 12 | presentì in viaggio che morrebbe di corto; e andò a spirare 6418 3, 8 | menomati da epidemia e dai morsi delle tarantole: caso probabile 6419 2, 3 | fondazione a niuna mano mortale, poichè il rozzo tempio 6420 3, 12 | vedere con altri sensi che i mortali. La immaginativa sua nudrita 6421 2, 6 | di tutta la provincia; e mortovi combattendo contro un capo 6422 3, 12 | palatina di Palermo, coi mosaici e i marmi di che la arricchirono 6423 1, 2(75) | Jacut's Moschtarik, Gottingen 1846, in-8.~ ~ 6424 3, 7 | degli Armeni, la rôcca di Mosciâri'a cadeano ancora in potere 6425 1, 2 | dei quali, intitolato il Mosctarik etc. (Omonimie geografiche), 6426 3, 10 | dato possanza al bastone di Mosè in faccia ai Maghi d'Egitto761.~ ~ 6427 3, 12(866)| seguono son dette da lui mostahebb, ossia "volontarie," e dipendono 6428 3, 12(866)| chiama coteste condizioni mostahekk, cioè "necessarie," e nota 6429 3, 2(432)| venuto a mercatare come Mostamîn, ossia guarentito da una 6430 2, 7 | dirittura in Sicilia con Mostanîr-ibn-Habhâb; il quale per incapacità 6431 1, 2 | contro il principe Hafsita Mostanser. Ibn-Abbâr dettò, tra le 6432 3, 6 | fabbriche o altri avanzi mostran abitato il luogo in età 6433 2, 8 | la pigra corte bizantina, mostrandosele tutto devoto e pronto a 6434 Int | profondamente la lingua, nol credo; mostrandosi ignaro talvolta delle più 6435 2, 5 | vecchio asmatico (716) con mostrargli la testa del figliuolo imbalsamata 6436 3, 8 | dell'Affrica. Le prime si mostrarono a un tempo sul mare Ionio 6437 2, 3 | prova se ne mostrava, e mostrasi tuttavia, un frammento: 6438 3, 11 | vittorie e della umanità mostrata, nel breve tempo ch'ei resse 6439 3, 11 | in maggio e in giugno si mostravano nello Stato Romano; o almeno 6440 3, 12(853)| e Val di Mazara; il che mostrerebbe che le province di Milazzo 6441 3, 12(872)| cintura di cuoio).~ ~ Non mostreremo le croci.~ ~ Non apriremo 6442 3, 9 | macchine. Indi quei mangani di mostruosa grandezza che pochi anni 6443 3, 1 | turbamenti, ma non ne fu motore principale; forse i turbamenti 6444 3, 12 | La unità di cotesta forza motrice della società bizantina 6445 3, 9(705)| doversi correggere il nome Mouça fils de l'émir Khareb; cioè 6446 1, 2 | Dombay; in portoghese dal Moura; e recentemente pubblicato 6447 3, 5(519)| competente, e lo scrive Mouschegh nelle note a Le Beau, Histoire 6448 3, 1 | disdiceano il nome d'Eufemio; movean contr'esso; e vintolo in 6449 1, 2 | segnatamente d'Ibn-Hamûd. Movendomi a curiosità questo gran 6450 3, 12(894)| diploma, al contrario, di chi movesse per a settentrione. Nel 6451 1, 2 | XLIV. Ibn-Abi-Oseib'a (Mowaffik-ed-dîn-Ahmed-ibn-Kâsem), nato al principio del 6452 1, 2 | de l'Espagne pendant le moyen-âge, tomo I, p. 296, seg.~ ~ 6453 3, 5(519)| Alessio si legge Musele, Μουσελέ, ma lo correggo secondo 6454 1, 2 | ch'è intitolata: Tarîkh Mozafferi, e non Mesâlek el-Absâr99. 6455 3, 5 | quali Abu-'l-Aghlab fe' mozzare il capo. Un'altra squadra 6456 3, 1 | sendo vero il misfatto, si mozzasse il naso al rapitore, secondo 6457 2, 3 | la passa all'altra mano; mozzatagli anco questa, stringesi l' 6458 2, 9 | il naso, per ignominia, o mozzava i capelli; altri vergheggiava 6459 2, 5 | rifuggirono in Sicilia190. A'mr, levata di quei paesi una 6460 3, 8 | contemporaneo, sedea su mucchi di cadaveri, e come uno 6461 3, 12 | di nuovo il bastone e la muda, poichè l'ostinato Siciliano 6462 2, 6 | Ibrahim (812-817), pensò di mugnere i proprietarii a beneficio 6463 3, 12 | metter selle su' loro asini o muli, fabbricare case più alte 6464 | multa 6465 2, 3 | vicenda di omicidii. Le multe per omicidio, troppo gravi 6466 3, 9(699)| nella versione di M. Hase: multis ex partibus terebratos.~ ~ 6467 2, 9(341)| bisognevoli a ciò le gesta municipalia.~ ~ Intorno i beni delle 6468 Int | antichità. Con la solita munificenza, l'egregio archeologo francese 6469 2, 1 | quel tanto che bastava a munir le fortezze principali. 6470 2, 4 | allestire grosse navi e munirle a effetto di guerra; e ne 6471 3, 3 | agli alloggiamenti; dove si munirono con fossati, e furono a 6472 3, 3 | musulmano, tanto che si munisse Siracusa. Però, appressandosi 6473 2, 4 | superiorità di numero, mole e munizione delle navi. Era questa la 6474 3, 12 | celeste armonia, calman l'ira, muovono al pianto, e ogni nazione 6475 3, 9 | amare e triste su per le muraglie; masticavano le pelli fresche; 6476 3, 3 | secolo un quartiere457, murato senza meno dalla parte di 6477 1, 2 | Kotb-ed-dîn-Abu-Mohammed-Abd-el-Hakk-ibn-Ibrahîm), nato a Murcia il 1217, morto alla Mecca 6478 Int | na jurnata~ ~Visitari li murtali,~ ~Virità fu sfazzunata;~ ~ 6479 3, 9(709)| quarta vero ab eo die quo murus corruit; dice la versione 6480 3, 5(519)| patronimico di Alessio si legge Musele, Μουσελέ, ma lo correggo 6481 1, 2 | 704.~ ~LXVII. Hagi-Khalfa (Mustafa-ibn-Abd-Allah) da Costantinopoli, morto 6482 1, 2(107)| Bibliographicum et Enciclopædicum a Mustapha ... Haij-Khalfa ec., Lipsia 6483 2, 2 | tenacità, si provarono a mutarla anche in signoria. L'influenza 6484 2, 5 | indigeni rialzaron la testa e mutaron di nuovo lo stato politico 6485 2, 1 | dei Barbari. Al contrario mutaronsi poco o nulla i rapporti 6486 3, 6(578)| potendo bensì in entrambe mutarsi la prima a in qualsivoglia 6487 3, 8 | Questi fatti generali, mutati i nomi, durarono in Italia 6488 3, 6 | luogo in età più antica, e mutatone soltanto il nome sotto i 6489 2, 9 | Il beneficio bizantino mutava i guerrieri dell'Impero 6490 2, 10(372)| come pur la dovea essere, mutila e inesatta, e conviene indovinar 6491 1, 2 | fiata autori più antichi, mutilandoli e non citandoli: ma per 6492 2, 9 | siciliani, e certamente mutilarono l'autorità loro. Dopo Costantino, 6493 3, 10(755)| Ibn-el-Athîr, con frase vaga o mutilata dai copisti, scrive: «Mosse 6494 3, 12 | loro le ossa; sconciamente mutilati con tanaglie roventi. Il 6495 1, 2 | Un compendio, o piuttosto mutilazione, del Nazhat fu pubblicato 6496 3, 12 | in trionfo, non stan essi mutoli? I laici poi perchè guardan 6497 1, 2 | una Cronica, intitolata: Nabdat el-Mohtâgia fi Akhbâr Molûk 6498 2, 1 | esercizii degli uomini; e nacquervi, ad onor della umanità, 6499 3, 10(746)| MS. di Edrisi d'Oxford, e Nakâra in uno dei MSS. di Parigi; 6500 2, 9(307)| altri sono ascrittizii (ε`ναπόγραφοι), e i loro peculii appartengono 6501 3, 12(872)| di Ibn-Nakkâsc (scritto Naqquâch), dottore, morto al Cairo 6502 3, 5(532)| Tindaro si vede scritto m d nâr nel Baiân. Trattandosi di 6503 3, 8 | cui gli annali cristiani narran tante maraviglie, e di cui 6504 3, 8 | cielo, dicono i cronisti narrandoci tuttavia le orribilità sue: 6505 3, 8 | se no, sarai scoperto." Narransi altri aneddoti: che tutto 6506 Int | accennano i fatti anzi che narrarli; difettan di critica; non 6507 2, 4 | lice uccidere re tiranno. Narrata la battaglia delle Colonne 6508 2, 4 | interrogato dalla gente e narrati i casi suoi: "Hai svergognato 6509 2, 10 | effetti di forze superiori, narravano i campati al naufragio, 6510 3, 12 | da memorie genuine, e la narreremo nel seguente libro, insieme 6511 3, 11 | Quantunque una cronaca narri i gravi danni che Saudan 6512 3, 8 | della Penisola, come si narrò nel primo libro. Le varie 6513 3, 12 | nazionale, e le molestie nascenti dalla licenza e discordia 6514 3, 12 | movimenti intellettuali sogliono nascere nel popolo: e la lite delle 6515 2, 6 | umori del popolo. Dal che nasceva un bene e un male: il bene, 6516 2, 3 | se negli ordini loro si nascondea l'antagonismo della legge 6517 2, 9 | que' che fuggivano o si nascondeano in altri poderi318; ed è 6518 2, 7 | lama della scimitarra per nasconder l'oro nel fodero, rimettendo 6519 3, 9 | all'altare, trae fuori i nascosi; ma senza maltratti, 6520 2, 6 | artigiani: gente arabica o nativa di regioni occupate anteriormente 6521 2, 1(117)| importanti. Plinio (Historiæ Naturalis, lib. III, cap. 14) ne ha 6522 2, 9 | pigliavano i rottami di cotesti naufragi, dopo averli affrettato 6523 2, 4 | diceano che a durar solo la nausea del mare nella guerra sacra 6524 3, 3 | Paradiso, Santa Venera, Navanteri, Cappuccini, che giacciono 6525 2, 6 | Gallizia, delle Asturie, della Navarra; il valore de' Franchi, 6526 1, 2 | avvenuto poi al Vico ed altri naviganti in quelle regioni; e ritrovava 6527 2, 9 | genti per la pratica del navigare e il maneggio degli ordegni 6528 2, 4(159)| giudizio, chiunque avesse navigato due o più volte per cagion 6529 3, 12 | sconfitta del capitano Barsamio, navigava alla volta del Peloponneso. 6530 3, 9(704)| extemplo~ ~ Per annum etiam navigavit~ ~ Post decem autem menses 6531 2, 10(379)| ambasciatori erano venuti in navigio Veneticorum, et sic veniendo 6532 3, 4(492)| tomo I, p. 39, fa venire il naviglio greco l'830, sotto il comando 6533 3, 10 | ov'ei facea stanza, Elia navigò alla volta d'Affrica; di 6534 3, 3(466)| battaglia, dice arrivati i navilii d'Affrica e di Spagna, e 6535 1, 2 | piuttosto mutilazione, del Nazhat fu pubblicato a Roma il 6536 3, 4(505)| Chronica episcoporum Sanctæ Neapol. Eccl., presso Muratori, 6537 3, 3 | meridionale dei quartieri di Neapoli e Acradina, distrutti tanti 6538 3, 11(798)| Benevento che: nostro itineri Neapolim nobis ..... nuper advenientibus 6539 3, 6(542)| Chronicon Episcop. Sanctæ Neapolit. Ecclesiæ. presso Muratori, 6540 3, 8 | Guntar, non ostante una fitta nebbia, diè dentro; sbaragliò i 6541 2, 4 | emersa una volta dalle nebbie dei tempi mitici, ha preso 6542 3, 5 | per avventura si credevano necessarii contro il nemico sbarcato 6543 3, 12 | conquistatori arabi erano necessitati a tripartire l'isola. Volendo 6544 1, 2 | importanza e le notizie necrologiche, in un capitoletto intitolato " 6545 1, 2 | bil-Wefeiât (Il Conservatore delle Necrologie), diligente e giudiziosa 6546 2, 6 | ribelli la tribù berbera di Nefzâwa; ond'egli accozzando i Berberi 6547 3, 4(487)| tradizione, da poter affermare o negare che questo esemplare fosse 6548 3, 12 | capitano imperiale che gli negava la impunità di Colombo; 6549 2, 5 | ossiano uscenti; i quali negavano l'autorità assoluta dei 6550 3, 5 | delle milizie bizantine, più neghittose che vigliacche, si partirono; 6551 3, 9 | ammiraglio Adriano, uomo neghittoso o vigliacco; il quale ad 6552 2, 2 | per lo più aggravate dalla negligente amministrazione di mano 6553 3, 11 | succedeano ricadean sempre nella negligenza e soprusi del Basso Impero; 6554 2, 3 | un frammento: la pietra negra incastrata nell'angolo orientale 6555 2, 6 | uficiali pubblici si tinsero in negro, colore prediletto dalla 6556 3, 10(736)| mare, compresavi l'isola di Negroponte, che sta a levante, ma non 6557 2, 10 | reliquie di Polifemo e di Nembrotte; se pochi o niuno in Europa 6558 3, 12 | riferita ai boschi (Vallis Nemorum); si è riferita ai demonii 6559 Int, 0(1) | Veggansi: Bartolomeo de Neocastro, cap. LXXXIV; l'Anonymi 6560 1, 2 | saltellante e pieno di neologismi.~ ~Lunga sarebbe la rassegna 6561 2, 2 | insieme con lui questa guerra neoplatonica contro il cristianesimo: 6562 2, 9 | essi e i loro figliuoli e i nepoti perpetuamente, e pagavano 6563 3, 8(667)| altare; ibique puellas, quas nequiter depredoverat, opprimebat. 6564 3, 11 | rispondere a schiaffi e nerbate a chi si lagnasse della 6565 2, 4 | casa il nemico, poichè il nerbo delle armi bizantine stanziava 6566 2, 2 | pria delle persecuzioni di Nerone. Del rimanente si può accettare 6567 1, 2 | Egitto, scrissevi nel 1516 il Nescek el-Azhâr ec. (Fragranza 6568 | Nessun 6569 2, 10 | Leone, mescolando ricordanze nette ed idee dubbie e conghietture, 6570 2, 9(328)| rendea dieci soldi all'anno netti di tasse; e vi erano tre 6571 2, 6 | non arrivarono a divider netto la giurisdizione dei magistrati 6572 3, 6(565)| s'empara même du château neuf de cette ville (Castrogiovanni).» 6573 3, 6 | proseguì, "tra coteste nevi il presidio non aspettandosi 6574 1, 2 | Introduction, p. CXLI.~ ~XLVI. Newâwi (Mohî-ed-dîn-Abu-Zakarîa), 6575 2, 6(235)| cemento; che il Mihrâb, ossia nicchia in dirittura della Mecca, 6576 3, 12 | la sede metropolitana di Nicea; ove tosto morì (878), e 6577 2, 5(205)| p. 566, 567, (an. 690); Nicephori Breviarium Historicum, p. 6578 2, 4(153)| Ecclesiastica, lib. VI, cap. 2; Nicephorus Callistius, Ecclesiasticæ 6579 1, 2 | Sassonia-Gotha, del quale il dottor Nicholson pubblicò la versione inglese 6580 3, 3(455)| chiama la Pietra di San Nicola, tra Licata e Terranova, 6581 3, 8 | Volendo cacciarli di lor nidi su le costiere d'Italia, 6582 1, 2 | modestamente intitolato Nihâiet el-Areb fi Fonûn el-Adeb, 6583 3, 11(784)| pronunzia greca, Nikifóro (Νικηφόρος); S b z na, per Severina; 6584 3, 11(784)| secondo la pronunzia greca, Nikifóro (Νικηφόρος); S b z na, per 6585 2, 5 | abbatterla per esseredivisi, nimicantisi tra loro senza perchè; diversi 6586 3, 8 | Radelchi che non amava a nimicarsi l'abate di Monte Cassino. 6587 2, 3 | Vincitore, i poeti che l'aveano nimicatogagliardamente; accettati 6588 3, 11 | ascolto a Giovanni Ottavo, nimichevole e ambizioso e perfido quanto 6589 2, 2 | popolari, di Agata, Lucia, Ninfa, Euplio e molti altri; Lentini, 6590 1, 2 | perchè no? le ruine di Ninive ch'ei potea vedere ogni 6591 3, 2 | settuagenario. Oriundo di Nisapûr nel Khorassân, e però di 6592 3, 6(548)| trascrizione arabica Kharz nîta della Cronica di Cambridge, 6593 1, 2 | ne copiò la più parte è nitida e corretta.~ ~B. MSS. dalla 6594 3, 6(555)| notabile per la picciolezza e nitidezza dei caratteri. Il diritto 6595 3, 12(859)| Trabia; diploma di belli e nitidi caratteri, del quale ho 6596 3, 11(784)| Severina; e, per Amantea, M f nlia, che, correggendovi i punti 6597 2, 9(339)| e sono indirizzate l'una Nobilibus Syracusanis, l'altra Clero 6598 2, 9 | Gregorio discordò talvolta da' nobilissimi suoi principii in fatto 6599 | nobis 6600 3, 2 | nulla! Han saputo ben trovar nocchieri che governino le navi; che 6601 2, 6 | altre, che guardavano i nodi più formidabili di popolazione 6602 Int | di molta dottrina, da M. Noël Des Vergers. M. César Famin 6603 1, 2 | Suppl. Arabe 586; e dell'Anbâ Nogiabâ el-Ebnâ, ibid., Suppl. Arabe 6604 2, 3(144)| Ibn-Zafer nel libro intitolato Nogiabâ-'l-Ebnâ ossia dei «fanciulli 6605 2, 4 | nessuno seppe strigarsi dalla noiosa forma della tradizione orale, 6606 3, 6 | che i cronisti ripetono noiosamente, per lo più senza nominare 6607 Int | nuovi e importanti, e qual noiose ripetizioni o racconti che 6608 2, 3(146)| Parendomi inutile e noiosissimo di far citazioni in un quadro 6609 1, 2 | 1327, dopo aver composto il Nokhbet ed-Dahr ec. (Eletta del 6610 3, 9(694)| τείχη, α‘` δη βραχιόλια υ`νομάζουιν; e la versione di M. Hase: 6611 2, 8 | d'Otranto e una signoria nominale su le repubbliche sorte 6612 3, 1 | in parola Cedreno senza nominarlo. Pertanto non diremo altrimenti 6613 3, 11(771)| qui le remplaça, et qui se nommait El-Hacen-ibn-Naked, avait 6614 2, 3(142)| professore Dozy, Dictionnaire des noms des vêtements ec., p. 394, 6615 3, 12 | Gerusalemme, il quale servì di norma in tutti i tempi, salvo 6616 | nos 6617 1, 2 | cinque parti: Cosmografia, Nosografia, Zoologia, Botanica e Storia91; 6618 2, 6 | ottocento venticinque di nostr'era243. I Musulmani poi 6619 3, 3 | a settecento mila lire nostrali455. Forse il cadi volle 6620 2, 4 | assalto sopra la Sicilia. E notabil è a tal proposito lo stesso 6621 1, 2 | Honnegar; e li ho accresciuto notabilmente percorrendo lo esemplare 6622 Int | n'abbiam prove, qualche notaio che intendesse gli atti 6623 3, 11 | scorrerie contro il papa. E ciò notaron bene i contemporanei; leggendosi 6624 1, 2 | Ruggiero. Lo stesso potrebbe notarsi in cento e cento altri luoghi.~ ~ 6625 3, 12 | que' tempi, se non vi si notassero i vizii di forma accennati 6626 2, 3 | l'usanza dei Persiani che notavano gli anni di ciascun re; 6627 3, 3 | Khorassân438; e tra tutti notavansi molti uomini di dottrina 6628 2, 7 | perchè, serbato al patibolo, notavasi tra loro un bel giovane 6629 1, 2 | Senza entrar nella lite, io noterò solo che l'andamento della 6630 1, 2 | non potea trasandare, è notevolissima per la menzione che vi si 6631 2, 9(302)| LXIII, indizione 2a ; e notisi la riflessione del Pirro, 6632 3, 8(617)| XXVI; Pirro, Sicilia Sacra, Notitia Ecclesiæ Lipariensis, p. 6633 2, 5 | arabico il verbo berber. Come notollo il Gibbon, Barbaro nell' 6634 3, 10(729)| Charlevoix, Histoire de la nouvelle France, tomo II, p. 95 seg. 6635 1, 2(67) | Mai, Scriptorum Veterum Nova Collectio, tomo IV, p. 518.~ ~ 6636 1, 2(94) | traduite de l'arabe du Novaïri par le citoyen J. J. Caussin, 6637 2, 5 | Affrica nello spazio di novant'anni, contando per primo 6638 3, 10 | gli ultimi dell'ottocento novantacinque e i primi del novantasei. 6639 2, 9 | Costantinopoli il settecento novantadue, che furono mandati nelle 6640 2, 5 | secondo alcuni scrittori di novantamila uomini, che era il settimo 6641 2, 7 | cinque anni tra il seicento novantotto e 'l settecentotrè; e la 6642 3, 10 | a quella di Taormina nel novecentodue, che sarebbero parute l' 6643 2, 4 | di Ibrahîm-ibn-Ahmed nel novecentotrè. Dove lo scrittore, dopo 6644 3, 3 | navigli, senz'altro che otto o novemila uomini, si accampò nelle 6645 2, 4(185)| tradisce un po' il segreto, noverando il rinvenimento delle reliquie 6646 2, 3 | prima sotto gli Omeiadi, noverandosi la popolazione musulmana 6647 2, 2 | amministrazione del patrimonio137. Noveransi inoltre più di dugento lettere 6648 3, 3 | altri cento barche, senza noverarvi l'armatetta d'Eufemio440. 6649 2, 9 | ai tempi di Costantino si noverava tra le diciassette provincie 6650 3, 3 | prigioni, tra i quali si noveravano novanta patrizii, dicono 6651 3, 6 | Castrogiovanni569. La quale si noverò tra le più notabili di quel 6652 3, 1 | Delle nozze con la suora o novizia, non pare anco da dubitarsi; 6653 1, 2 | Bekr, detto il Nowairi o Noweiri, da un villaggio d'Egitto 6654 1, 2 | la Geografia, intitolata Nozhat-el-Mosctâk ec. (Sollazzo di chi brama 6655 Int | compilazione posata, fornita di nozioni su la società musulmana, 6656 3, 1 | e da Ibn-Khaldûn. Delle nozze con la suora o novizia, 6657 3, 6(541)| Herbesus derivasse da ε`̃ρεβος, e che significasse "caverne," 6658 2, 4 | Egitto nella espedizione di Nubia, ove perdè un occhio per 6659 2, 4(172)| così gli Arabi chiamarono i Nubii "saettatori delle pupille."~ ~ 6660 3, 3 | gli vibra un colpo su la nuca e il fa cascar morto480. 6661 3, 2(424)| cunctis pellicibus suis nudis. Abu-Mohriz sostenea esser 6662 3, 3(456)| oggi l'isola dei Porri: nudo scoglio del quale al certo 6663 3, 11 | della città non bastano a nudrirli. Il senato ha dato fondo 6664 3, 12 | mortali. La immaginativa sua nudrita di spavento dei Musulmani, 6665 2, 3 | nel mondo, un popolo re nudrito per tutti i deserti dell' 6666 3, 10 | che questa nostra patria nudriva prodi cavalieri, non trascorsi 6667 3, 10(726)| leggere Kherg-er-ro'ûna, "Nugolo di pazzia." ed è suscettivo 6668 3, 12 | mezzane facultà, e dodici su i nullatenenti costretti a vivere di lavoro 6669 2, 3 | avviamento a questo la idea d'un nume supremo; antichissima tradizione 6670 2, 5(186)| Veggasi qui pag. 121, nota 1.[Numerazione dell'originale cartaceo: 6671 2, 6 | cavallereschi de' Beduini nella numerosa nobiltà venuta a stanziare 6672 3, 4(494)| da doverli supporre assai numerosi.~ ~ 6673 2, 2 | irreprensibile; del resto non numeroso turbolento: pochi al 6674 2, 5 | estremità di ponente, indi Numidia, Affrica propria che prendea 6675 3, 4(487)| altri modi mal trovati dai numismati del secolo passato, ma certamente 6676 3, 3 | uno posseduto dal Museo Numismatico di Parigi, che ben potrebbe 6677 2, 5(189)| Mémoire géographique et numismatique sur l'Afrikia, p. 83, e 6678 | nunc 6679 3, 8(666)| machinam quam nos Petrariam nuncupamus construerent miræ magnitudinis 6680 3, 8 | Pregato fervidamente da' nunzii di Guaiferio e dal vescovo 6681 2, 1 | Occidente: ma che potea ormai nuocere o giovare un mero mutamento 6682 1, 1 | Abulfeda46.~ ~X. Ibn-Sa'îd (Nûr-ed-dîn-Ali-ibn-Sa'id-ibn-Musa) da Granata, 6683 2, 3 | Abissinia, i conquisti di Cosroe Nuscirewan, e la venuta degli Abissinii 6684 3, 9 | morti in battaglia: sol nutrimento di cui non fosse penuria. 6685 2, 3 | la sua protezione: ei li nutrisce, li difende dall'altrui 6686 2, 8 | patrimonii, con che il papa nutriva gli indigenti della città, 6687 2, 3 | offerta loro la occasione da M'oâwia capo della casa Omeiade, 6688 3, 6 | allegrezza dei Musulmani, che, obbliando lor gelosie di Stato, lo 6689 2, 8 | momento. Quegli che non obbliava la Sicilia era il papa. 6690 2, 9 | nella misura dei grani, obbligandoli a supplire le derrate, che, 6691 2, 6 | popolazione delle città, obbligata a combattere da un precetto 6692 2, 9(307)| con la roba loro, e sono obbligati a pagar canone e lavorar 6693 3, 2(432)| portava assolutamente l'obbligazione di lasciare andar liberi 6694 2, 10(380)| proprii sudditi e tacesse gli obblighi contratti verso i nemici.~ ~ 6695 3, 12 | il papa era già caduto in obblio. Perocchè nell'ottavo secolo, 6696 1, 2 | scambii tra il caso retto e l'obbliquo; i quali errori trovandosi 6697 2, 7 | 734 a 29 gennaio 735) da 'Obeid-Allah-ibn-Habhâb, il quale passò allora dal 6698 2, 7 | Biscir, e succedutogli 'Obeida-ibn-Abd-er-Rahmân della tribù di Soleim, tentava 6699 2, 3 | risurrezione.~ ~Molti erano gli obietti del culto: idoli di pietra 6700 2, 7 | distruggendo ogni altro obietto di culto, serbavan la sola 6701 2, 6 | oziosi, che viveano di pie oblazioni sotto specie di star pronti 6702 2, 6 | dei Musulmani, poste in oblio dai moderni principi: e 6703 3, 8(643)| videlicet tempore Tarantum, fame obsessa, a Saracenis capitur. Ma 6704 3, 9(704)| autem menses excidit~ ~ Obsidio urbem.~ ~ 6705 3, 8(628)| Obsitis quidem vestimentis et calciamentis 6706 3, 8 | afferrare al proprio cane un'oca dei frati, gli corse dietro 6707 3, 12 | Lasciate indietro le condizioni occasionali o transitorie di che si 6708 2, 10 | seco i manoscritti che gli occorreano, dovea affidarsi alla memoria 6709 3, 6 | occidentale. Al quale effetto occorrendo procacciar loro un porto 6710 3, 12 | cure edilizie che potessero occorrere tra tanta miseria; e di 6711 2, 5 | strumento di dispotismo, e, se occorresse, d'usurpazione.~ ~Nel vasto 6712 2, 5 | voce borbottare, che mi è occorsa testè traducendo il detto 6713 2, 9 | vede che per due secoli non occorsero in Sicilia altre vicende 6714 3, 3 | assaliti dagli Italiani, occorsevi, com'era, sopra una mula 6715 1, 2 | decennio in decennio, forse per occultare il plagio. Dissi già che 6716 3, 7 | suoi servi eunuchi; i quali occultarono il misfatto infino al 6717 3, 3 | diè di piglio alle armi occultate: impuni e tripudianti i 6718 2, 7 | si scopersero i tesori occultati. Stendonsi poi nel narrare 6719 3, 8 | zelo contro i Saraceni male occultava cotesti intendimenti di 6720 2, 10 | quale non poteano rimanere occulti ai mercatanti cristiani 6721 2, 3 | perchè o una frode domestica occultò il pensiero del Profeta, 6722 4, 2 | Gli usciti Spagnuoli occupan Creta.~ ~ ~ ~162~ ~ ~ ~ ~ 6723 3, 6(543)| Anno 228, gli Aghlabiti occupano l'isola di Sicilia, cioè 6724 3, 5 | coltivavano, rimasi preda al primo occupante, allettarono la comune dei 6725 2, 5 | stranieri, allettassero ad occupar coteste provincie, come 6726 2, 6 | luogotenente del califo e poi occupatore della provincia, questi 6727 3, 3 | Sicilia. Non rimaneva agli occupatori altro che Mazara e Mineo, 6728 3, 6(554)| cc. Si crede che Ragusa occupi il sito dell'Hybla Major 6729 Int, 0(19) | Journal Asiatique, octobre 1845, p. 313, seg., tradotto 6730 2, 3 | si illustrò coi nomi di Odenato e Zenobia; e, distrutta 6731 3, 12 | ingiuriano tra loro; non si odiano; non cercan vendetta; non 6732 2, 6 | Rappresentò esser costui troppo odiato; la provincia troppo insubordinata; 6733 3, 12 | città è piena di vizii; odo far giuramenti ogni , 6734 2, 8 | volentieri fra loro. Adelchi odorando la guerra saltava pronto 6735 2, 7 | autunno del settecentotrè. Odorandovi l'invidia, 'Atâ non dette 6736 2, 6 | probabil mi sembra ch'anco offendesse il giund negli averi, disdicendo 6737 3, 3 | Musulmani per errore non li offendessero. E così furono costretti 6738 3, 1 | rovescio con farvi Eufemio offensore invece di offeso, è quasi 6739 3, 8 | allo Stretto; di che non si offerì occasione più destra ad 6740 3, 8 | Taranto. Di manda ad offerirsi a Radelchi; corre a Benevento; 6741 2, 8 | Bizantini, che re Luitprando offerisse ai Santi Pietro e Paolo. 6742 2, 3 | distribuzione dei premii. Fu offerta loro la occasione da M'oâwia 6743 Int | il comodo che mi aveano offertoliberalmente i soscrittori.~ ~ ~ ~ 6744 3, 7 | Abbâs-ibn-Fadhl a Castrogiovanni. Offertosi uno spione a porre i Musulmani 6745 3, 9 | montavano agli assalti, ancorchè offesi di fianco dalla torre mezzo 6746 3, 5 | proconsolo, maestro degli offici a corte; gli diè titolo 6747 3, 11(771)| Ibn-Semsâma, si legge: «L'officier qui le remplaça, et qui 6748 Int | spese caratteri arabici dall'officina bodoniana di Milano; comperò 6749 2, 8 | mezzo, e gli aiuti di gente; offriagli in contraccambio l'alta 6750 2, 3 | terre, dai mille lucri che offrian le nuove province, i popoli 6751 3, 2(419)| voce minacce alla frase offrir des présents. In luogo di 6752 3, 2 | Kairewân a chiedere aiuti, e offrirgli la sovranità della Sicilia426; 6753 3, 2 | disfarsi con quante magagne gli offrisse il caso o l'ingegno suo. 6754 2, 3 | nelle più crude nimistà, offron asilo inviolato ai vinti 6755 3, 12(914)| edizione dello Scorso, p. 385: ?Οι τε γα`ς τη̃ς ὰσεβοϊς προέχοντες 6756 2, 4(168)| attribuito a Wâkidi; sul quale Okley in gran parte compilò la 6757 Int | trovavano che di rivolgersi ad Olao Gerardo Tychsen professore 6758 2, 9(330)| attesta la esportazione degli olii da Sfax per la Sicilia e 6759 3, 9 | secolo, dal tempio di Giove Olimpico e dalle Epipoli alla penisola; 6760 2, 6(224)| alta statura e il colore olivastro del volto: Veggasi Ibn-Kutîa, 6761 Int | quali suona fico e l'altra olivo; e che poi, ribellatosi 6762 3, 11 | liberato il mondo da un nuovo Oloferne, tiranno del popolo e persecutore 6763 2, 3 | si comprenderà perchè si oltraggiassero a vicenda; perchè la nimistà 6764 3, 6 | sconfitte di eserciti venuti d'oltremare; non mai nei combattimenti 6765 2, 3(150)| Omar-ibn-Madî-Karib, interrogato dal califo 6766 2, 1 | al dorso, ghermito dalle ombre invendicate di papa Giovanni 6767 2, 5 | pugnava a cavallo con un ombrello di penne di pavone; pare 6768 2, 6 | proprio (755) della schiatta d'Omeîa, testè cacciata dal trono 6769 2, 3 | meglio conosciamo: dei tempi omerici, dei primi secoli di Roma 6770 2, 3 | il sentimento estetico di Omero e di Pindaro. Perchè prima 6771 3, 1(409)| Parigi, Ancien Fonds, 702 A), omettendo al solito le vocali brevi, 6772 3, 5 | in cui fu ucciso, e gli omicidi si rifuggirono presso l' 6773 | omnem 6774 3, 3(480)| propugnaculum templi ejus, omnigena morte interierunt (απολεία 6775 1, 2 | intitolato il Mosctarik etc. (Omonimie geografiche), è stato pubblicato 6776 3, 11 | grandissimo animo, avolo dell'omonimo suo che sedè sul trono di 6777 3, 1 | ad Eufemio la fidanzata Omoniza, fanciulla di rara bellezza, 6778 3, 3 | quando sopraggiunse nuov'onda di popolazione italiana, 6779 3, 3 | gruppi or alto or basso, come ondeggia il suolo del rispianato; 6780 3, 12 | Noto: terreno feracissimo, ondulato, sparso di men alti monti 6781 2, 3 | loro la gelosia vieta le oneste brigate con donzelle, 6782 3, 5 | portare al petto; sì che l'onesto sacerdote, ingannato, ingannò 6783 2, 3 | aver sì comodo legislatore, onnisciente e fallibile, capriccioso 6784 3, 12(914)| τη̃ς ὰσεβοϊς προέχοντες ω̃όλεος, τουτέστιν ο?ι επι` κακία 6785 3, 8 | praticando col Sultano, onorando gli ambasciatori suoi; che 6786 3, 12 | di Taormina: che sembra onoranza personale, se pure negli 6787 3, 12 | non per idolatria, ma per onorare i prototipi di quelle: e 6788 3, 12 | 878), e la sua memoria fu onorata da un elogio del patriarca 6789 3, 3 | donne, recate in Mineo, onorate di tempio e di culto, si 6790 3, 12 | sostavano a Corfù, albergati e onorati dal vescovo; e infine veniano 6791 3, 12 | Gerusalemme. Quivi il patriarca lo onorava; gli dava l'abito monastico 6792 3, 7 | Khafâgia-ibn-Sofiân a Palermo, ove fu onorevolmente seppellito603; la cui fama 6793 Int | anni (1783-1796) si godè onorificenze, favor di governanti, pensioni, 6794 Int, 0(15) | établissements qu'ils y ont formés: rechercher quelle 6795 Int | misura che sviluppansi ed operano. Pertanto ho interrotto 6796 3, 12 | ossia i comuni independenti operarono come repubbliche, negli 6797 3, 12 | nei quali è manifesto che operassero i municipii, non gli oficiali 6798 3, 3(480)| supposto miracolo fosse operato contro i Musulmani e non 6799 2, 3 | udì la rivoluzione che s'operava in Arabia e tornava a danno 6800 3, 3 | assicurassero la linea d'operazione dell'esercito, Ased ratto 6801 2, 3 | d'alacrità e di speranze, operosa, industre, paziente, audace, 6802 3, 7 | la virtù delle armi e la operosità, anco l'accordo degli animi, 6803 2, 2 | proponimenti, pieghevole nei mezzi, operoso, insinuante, sottile ricercatore 6804 3, 12 | Guglielmo Cave, al contrario, opinò che la raccolta appartenesse 6805 3, 8 | respingeva gli assalti; opponea macchine alle macchine; 6806 2, 2 | gli altri quando gli si opponeano. Gregorio, primo del nome 6807 3, 3 | altro porto; sì che doveva opporre ai Musulmani una vasta linea 6808 2, 4(156)| non avrebbe avuto forze da opporsi; e recriminò contro uno 6809 3, 7(595)| circostanze che gli sembravano opportune a raffazzonare gli avvenimenti. 6810 2, 8 | bizantino di Sicilia, s'oppose com'e' poteva a quelle usurpazioni. 6811 3, 9 | senza dubbio quelle dei lati opposti ad Ortigia, la punta settentrionale 6812 2, 3 | quella di Roma e tant'altre; oppressa dall'esercito della fazione 6813 2, 10 | Lampedusa con tredici legni; oppressero sette legni sottili mandativi 6814 2, 1 | fratellanza che spirava la comune oppressione di tutte le province occidentali 6815 2, 8 | contro il governo bizantino, oppressore senz'armi, e, per giunta, 6816 3, 7 | i vizii della feudalità; opprimeano la popolazione rurale; molestavano 6817 3, 8(667)| quas nequiter depredoverat, opprimebat. Sed non diu etc. Ma il 6818 2, 9 | rinnovati e disposti ad opprimerle con fresca ingordigia. In 6819 2, 9 | veniano di Costantinopoli ad opprimerlo: se non che, vinto in parecchi 6820 2, 4 | cumulo di materiali par che opprimesse i primi che si provarono 6821 3, 2 | principe, Ased e Abu-Mohriz oppugnassero insieme l'avviso d'un terzo 6822 2, 7(262)| ribelli: «Sicque cuncta optime disponendo, et Trinacrios ( 6823 3, 11(829)| c.: aliquantos utiles et optimos Mauriscos cum armis, quos 6824 2, 3 | cittadinesche; la parte più opulenta della nazione per molti 6825 3, 3(455)| Veggasi la p. 14 di quell'opuscolo.~ ~ 6826 1, 1 | Affrica d'uno schiavo greco, orafo, l'anno mille; vivuto a 6827 3, 12 | Sicilia che comentò l'arte oratoria di Ermogene943. La cronica 6828 2, 9 | navigare e il maneggio degli ordegni di guerra; rinnovò spesso 6829 3, 5(528)| definivano: "galea con un ordegno da gittar fuoco." Da tale 6830 3, 11 | e attese corto; ingannò; ordì tradimenti; aiutò il vescovo 6831 2, 5 | seppe rendere più possenti, ordinando un corpo di giannizzeri, 6832 2, 5 | a Kairewân, si volse ad ordinar la provincia; posevi gli 6833 3, 9(705)| latine ch sono trascrizione ordinaria della greca χ, come questa 6834 3, 9 | proiezione che nelle baliste ordinarie, fu giocoforza d'accrescere 6835 2, 3 | la Mecca; i cui sacerdoti ordinarono un calendario con le stesse 6836 3, 4(504)| questo fatto con quello di ordinarvi il governo, che veramente 6837 3, 3 | come i due eserciti si ordinassero in fila, l'uno a fronte 6838 3, 3 | continuò; nel qual tempo tanto ordinatamente reggeansi i Musulmani, che 6839 3, 11 | aprile del settantasette, ordinava che il vescovo conte di 6840 2, 4(185)| del Mabillon negli Annales Ordinis Sancti Benedicti, lib. XV, $ 6841 4, 3 | una lega~ ~ ~ ~448~ ~ ~ ~ ~Ordisce una congiura contro il duca 6842 3, 1 | Eufemio, risaputo il pericolo, ordiva una cospirazione coi proprii 6843 2, 8 | fila di quante pratiche ordivansi in terraferma contro la 6844 2, 7 | Thâbit-ibn-Hathîm di Ordûnn in Siria nel centododici ( 6845 3, 6 | Abbâs dovea cavalcar poche ore dopo, alla volta del lago 6846 1, 2 | patibolo su le sponde dell'Oreto in Palermo ec.~ ~Quest'opera, 6847 2, 3 | l'avol paterno: rimase orfanello e povero in tutela dello 6848 1, 2 | altra opera Imad-ed-dîn, orgogliosamente diè il titolo di El-Feth 6849 3, 11 | splendido, più ricco, più orgoglioso; cinto di fortificazioni; 6850 Int | nella École des Langues Orientales vivantes a Parigi, quel 6851 Int, 0(6) | Syntagmata Linguarum Orientalium, Romæ 1643, in-fog. La più 6852 2, 7(265)| nel Recueil des historiens orientaux, tomo I, p. 133.~ ~ 6853 2, 9(308)| Teodosio si distingueano in originarii e inquilini, cioè i nati 6854 3, 1(412)| dirittura quemdam ab Italia oriundum. Ma tale interpretazione 6855 3, 1(409)| MSS. con un frego di penna orizzontale che servisse di legatura 6856 3, 8 | addosso per incatenarli. Leone ornò di loro spoglie le chiese 6857 3, 2 | tamburi, fatto silenzio, orò in queste parole: "Non v' 6858 1, 2 | la curiosa notizia dell'orologio a soneria, costruito per 6859 3, 6 | Ignoriamo or noi se orrenda necessità abbia sforzato 6860 3, 10 | prigioni, e messili a morte con orrendi supplizii; chi scorticato 6861 3, 8 | Musulmani. Nelle campagne orribil era il macello dei contadini, 6862 3, 8 | cronisti narrandoci tuttavia le orribilità sue: assassinii, stupri, 6863 2, 6 | sgozzati e sospesi ai pali in orrida fila lungo il Guadalquivir. 6864 2, 5 | Paese di vario aspetto; dove orrido e arso, come le più inospite 6865 3, 9 | magro; finiti i ceci, gli ortaggi, l'olio; la pescagione cessata 6866 3, 8 | come si addimandavano gli orti tra porta Capuana e il Sebeto646; 6867 1, 2 | Quivi si descrive un modo di orticultura detto siciliano, e si trovano 6868 3, 6 | con lievissima variante ortografica, Kasr-el-Hedîd, che suona 6869 3, 12(859)| gli oltramontani, è segno ortografico ignoto ai Greci, e non si 6870 3, 9(698)| Ως ὰσκο`ν~ ~ 6871 2, 8 | quella di Costantinopoli, e osante ormai disputare agli imperatori 6872 3, 5 | prigioni, senza che il presidio osasse uscirle incontro. Pertanto 6873 2, 9 | campagne, veggiamo altresì oscillare le classi della società 6874 3, 11 | gli Amalfitani, i Gaetani oscillassero tra due paure: fossero disposti 6875 2, 7 | che avea fatto perire per oscitanza i Musulmani; e avutolo in 6876 3, 12(864)| dalla Tradizione, ovvero oscurati dalla logica dei giuristi. 6877 Int | Abi-Kanom (sic) ben Mohammed ben Osman segestano, autore del Kitabo-l-Nachli 6878 3, 1(403)| luogo, in parecchi altri. Oso correggerla, afforzandomi 6879 2, 3 | nell'ira, tenaci nell'odio, ospitalissimi, leali alle promesse; ardenti 6880 2, 3 | arabica la liberalità, l'ospitalità, il coraggio, l'audacia 6881 3, 8 | a cercare per ogni luogo ossami di santi; spesso a rubarne: 6882 2, 3 | sempre in su la guerra e osserva con tanta religione i legami 6883 3, 8 | segnano gli anni, osservano l'ordine degli avvenimenti648. 6884 3, 12 | patti del vassallaggio si osservarono con rigore sotto i governanti 6885 2, 3 | dritto, ma rigorosamente osservaronsi in quei primi tempi in una 6886 2, 3 | appendice di purificazioni da osservarsi e impurità da scansarsi; 6887 2, 10 | parole sembra essere stata osservata in varii punti del Mediterraneo373.~ ~ 6888 2, 10 | essi, non essendosi mai osservati strettamente i patti tra 6889 1, 2 | astronomo siciliano dell'Osservatorio del Cairo; uno squarcio 6890 2, 5 | preci. Mentre gli altri osservavan le stelle il meglio che 6891 3, 10(726)| ovvero che l'autore non osservi rigorosamente la cronologia.~ ~ 6892 2, 7 | poi non si fermò, o non si osservò258. Venuto a morte Biscir, 6893 2, 5 | milizia araba fosse andato ad osteggiar la Sicilia (740), levaronsi 6894 3, 8 | Calabria618. Nel medesimo tempo osteggiarono la Puglia, ritraendosi che 6895 2, 1 | Sicilia (a. 410); ma Genserico osteggiò Palermo, prese Lilibeo ( 6896 3, 12(923)| colligens, verenda nuda ostendit, miraculo arefacta. Raccontò 6897 3, 3(469)| accordare, e che i Musulmani si ostinarono a continuare le ostilità. 6898 2, 5 | i Berberi, che aveano sì ostinatamente combattuto la dominazione 6899 3, 7 | celebre poco appresso per ostinate difese595. Mosse Khafâgia 6900 3, 12 | nostre prevaricazioni e ostinazione al peccato. Quasi carnefici 6901 1, 1 | VIII. Ibn-Bescirûn (Othmân-ibn-Abd-er-Rahîm-ibn-abd-er-Rezzâk-ibn-Gia'far-ibn-Bescirûn-ibn-Scebib) 6902 2, 7 | in corso con l'armata un Othman-ibn-abi-Obeida; il quale sbarcato in Sicilia 6903 3, 5 | cacciò, dice la cronica, Othman-ibn-Kohreb510 non sappiam di che nazione, 6904 1, 2 | poeti, dal Cadi Abd-Allah-'Othmâni, al quale erano state recitate 6905 3, 9 | convulsioni694; chi enfiò com'otre695; chi mostrava tutto il 6906 3, 9 | cinquantanove (6 nov. 872 a 25 ott. 873) una gualdana, andata 6907 2, 9 | picciol obelisco di granito, ottagono, inciso a caratteri geroglifici, 6908 Int | Ximenes che ne fece ardere ottantamila su la piazza di Granata, 6909 3, 6 | Peloponneso nell'ottocento ottantaquattro564, soprannominato il Cretese, 6910 3, 10 | l'autunno dell'ottocento ottantasei e la primavera dell'ottantasette: 6911 3, 10 | il luglio dell'ottocento ottantatre750, senza offendere altrimenti 6912 3, 8(620)| nota che l'anno 919 era l'ottantesimo della entrata degli Agareni 6913 3, 4(487)| conquista, vince," e, preso all'ottativo, "conquisti, vinca etc." 6914 3, 11 | settantasette; il quale non ottenendo, scomunicava la città, del 6915 2, 4 | novembre millecinquecento ottentotto, nel quale comandò che si 6916 2, 3 | dei negozii pubblici; e ottenuta la provvisione, fieramente 6917 Int | Humboldt27, è versione dell'Ottica di Tolomeo, fatta, sopra 6918 3, 4 | di Siracusa. Il sito però ottimamente era eletto. Ma impadronitisi 6919 1, 2 | dinastia. In questo usò molti ottimi materiali, e tra gli altri 6920 3, 6 | autunno del medesimo anno ottocentocinquantanove, o nella state del sessanta: 6921 2, 10 | contrario. Pertanto, dell'ottocentocinque, Ibrahim fermava tregua 6922 3, 10 | Da un'altra mano, tra l'ottocentonovantadue e il novantasei, non s'intende 6923 3, 12 | mondo, correa fino all'anno ottocentoottantasei; onde si suppose che l'autore 6924 2, 10 | cronista corra fino all'ottocentoquaranta, quando trapassò Lodovico. 6925 3, 6 | estate dai Musulmani, e l'ottocentoquarantadue anco dalle cavallette549, 6926 3, 5 | arrese ai Musulmani tra l'ottocentotrentanove e il quarantuno, bastano 6927 2, 10 | ad arbitrio la data dell'ottocentoventi, o l'aggiunsero per lui 6928 3, 1 | Dall'ottocentoventuno all'ottocentoventicinque i condottieri ch'erano arbitri 6929 2, 10 | che arse in Affrica dall'ottocentoventidue all'ottocentoventisei. Vien 6930 1, 2 | principii della dominazione ottomana in Affrica, e contiene ragguagli 6931 3, 2 | nel decimoquinto, con gli Ottomani.~ ~ ~ ~ 6932 3, 10(724)| appartenente al governo sommasse ad ottomila e più, quanti si dice che 6933 2, 6 | della propria casa omeiade, ottomille cioè Arabi e duemille liberti, 6934 3, 12(955)| dice che morisse il 904, ottuagenario; il che significa soltanto 6935 Int | ignaro talvolta delle più ovvie forme grammaticali, delle 6936 3, 1 | quell'altro; e come assai più ovvio, dovea parer migliore lezione 6937 3, 12(916)| Ούτε τη̃ν σκάφησιν. Da questa 6938 3, 5 | Abu-'l-Aghlab non lasciò in ozio tal novella forza. Mandate 6939 3, 12 | leggenda, alla guerra all'oziosa filosofia; il quale, stanco 6940 3, 12 | Senza avvilupparci in oziose questioni, chiameremo costui 6941 2, 6 | divennero ritrovo di birboni e oziosi, che viveano di pie oblazioni 6942 2, 4 | teologica sottilissimo e oziosissimo se altro ne fu mai: se le 6943 2, 4(184)| Musulmani sbarcassero al capo Pachino. Poi sotto il 673, e come 6944 2, 6 | d'Affrica fecero guerre e paci, aggravarono e abolirono 6945 2, 6 | in Affrica l'opposizione pacifica dei dottori quando Abu-' 6946 3, 1 | tiranni domestici delusi, o pacifici cittadini ingiuriati da 6947 2, 3 | maneggian destri le armi, padroneggiano i cavalli, animale amico 6948 2, 7 | Cartagine, sentendo dir dai paesani berberi delle antiche imprese 6949 3, 10 | Musulmani. Niceta Davidde di Paflagonia, nella Vita d'Ignazio Patriarca 6950 2, 3 | vittoria. Scegli dunque, o re: paga il tributo con umiltà, o 6951 2, 9 | fisco. Così avvenne che pagandosi malvolentieri dal papa le 6952 2, 6 | capello; e più d'un principe pagano e cristiano si è vendicato 6953 2, 9 | che, quando gli Affricani pagaron le prime taglie ai vincitori 6954 3, 12 | ammende degli dsimmi debbano pagarsi dai loro 'akila ossiano 6955 3, 3(458)| supporre che fosse stata pagata una parte della taglia.~ ~ 6956 2, 8 | Benevento, che le gabelle pagate da loro montavano a grossa 6957 3, 12 | cittadini, il municipio pagava il tributo detto dai Musulmani 6958 3, 10 | perchè in tal baratto questi pagavan contante, e quelli in credito. 6959 2, 9 | nepoti perpetuamente, e pagavano un tributo annuale per la 6960 2, 6 | terre dei Musulmani, e che pagavasi per lo più assegnando al 6961 2, 9(293)| questo medesimo capitolo, pagg. 222 e 223.~ ~ 6962 3, 7 | ordine, a cominciar dalle paghe, dalla leva dei soldati, 6963 3, 1 | gli darebbe la Sicilia e pagherebbegli largo tributo, s'ei gli 6964 3, 3 | che sottometterebbersi e pagherebbero la gezîa, purch'egli non 6965 3, 6(541)| altre a Lentini, Sortino, Palagonia, e crede importanti sopra 6966 Int, 0(13) | Petri in regio Panormitano Palatio, compilato dal Garofalo, 6967 Int | dette due lingue e della paleografia appartenente all'una o all' 6968 2, 10 | visse, non si conoscea la paleontologia, l'anatomia comparata, 6969 3, 5(509)| Mongitore, Palerm. santif., p. 164, che io 6970 3, 12(920)| men vale. Pure il gesuita palermitano, scrivendo egli stesso sì 6971 3, 12(878)| molestati costretti a palesare qual credenza tenessero. 6972 2, 6 | notabili, sgozzati e sospesi ai pali in orrida fila lungo il 6973 3, 1(410)| sudibus munita, cioè fosso con palizzata. In Creta si addimandò Suda 6974 3, 3 | di culto, si teneano come palladio della città. Pertanto una 6975 3, 8 | nell'undecimo secolo per palliar diffalte somiglianti. Questa 6976 1, 2 | l'Hollet Sîarâ ec. (Il Pallio striato ec.), raccolta delle 6977 3, 12 | un monte tra Seminara e Palmi, detto di Sant'Elia, ov' 6978 2, 3 | iddii minori, visibili e palpabili, più pronti ad entrar nei 6979 3, 9 | con cento lance le viscere palpitanti; strappatogli il cuore: 6980 2, 9 | facendo comparir nelle file paltonieri condotti a poco prezzo, 6981 2, 9 | appresso, in fondo delle Paludi Meotidi357. Del rimanente 6982 3, 12 | fama di santità, e parecchi panegirici, e scritti disciplinari919.~ ~ 6983 2, 2(124)| notata espressamente nel panegirico di San Pancrazio scritto 6984 2, 7 | timore d'esser frugati nei panni, chi spezzò la lama della 6985 2, 9(339)| altra Clero ordini et plebi Panormitanæ civitatis; lib. IV, XCI; 6986 3, 4(506)| postremum vero capientes Panormitanam provinciam, cunctos ejus 6987 Int, 0(13) | Collegiatæ Divi Petri in regio Panormitano Palatio, compilato dal Garofalo, 6988 3, 12 | omelia recitata il di San Pantaleone, quando il sacro oratore 6989 3, 6 | coltivata; la quale fu mezza tra pantano e lago nel secolo ottavo; 6990 3, 3(480)| morte interierunt (απολεία παντελει̃ παρεδώθησαν) che meglio 6991 3, 11 | Amalfi, non volendo esser più papaline del papa, tornarono anch' 6992 3, 12(925)| I documenti e scrittori papalini, i soli che abbiamo sul 6993 2, 8 | di Roma: bizantino contro papalino, proprio maestri di buona 6994 3, 11 | appicco alla favola della papessa Giovanna772. Così lo feriscono, 6995 2, 6 | prigione, martire, come Papiniano, di sue dottrine e coscienza. 6996 3, 6 | uccidono chiunque lor si para dinanzi; e schiudon la porta. 6997 3, 9 | sassi, in luogo di far la parabola in alto, ammazzare ricadendo 6998 2, 3 | secondo i casi, assiomi, parabole, e gli antichi racconti 6999 3, 3 | d'Eufemio: e forse furono paragonati alla Giuditta, chiamati 7000 2, 3(143)| Nell'originale "paralella". [Nota per l'edizione elettronica 7001 Int, 0(5) | Nell'originale "paralelle". [Nota per l'edizione elettronica 7002 3, 9(700)| emiplessia" significa "paralisia di un lato." Fin qui mi 7003 3, 9 | piaghe696; altri restava paralitico697.» Così per tutto l'inverno 7004 2, 3 | catene di montagne, l'una parallela143 al Mare Rosso, l'altra 7005 Int | epoche, e disposto i tronchi parallelamente l'uno all'altro; amando 7006 Int | ne scrisse le grammatiche parallele5, dedicate a papa Urbano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License