0,06-alexa | alfab-buche | buffo-crede | credi-essen | esser-immem | immer-manch | manda-paral | parar-recri | redar-sciss | sciti-succe | succh-wofud | wuste-zuzen
                    grassetto = Testo principale
      Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

7007 3, 8(667)| ille Abdila thorum sibi parari jusserit super sacratissimum 7008 3, 12 | scoprirà che l'era pianta parasita che ingombrava l'albero, 7009 3, 10 | miracoli stanno appesi come parati da festa su le mura di un 7010 2, 3 | non volle per che il parco mantenimento suo e della 7011 Int | gentilizii, tutte le fole che gli parean profittevoli, accozzò l' 7012 3, 9 | cittadini e di stranieri, che pareavi adunata tutta la genía saracenica 7013 3, 3(480)| interierunt (απολεία παντελει̃ παρεδώθησαν) che meglio si renderebbe: " 7014 2, 9 | tosto che i due popoli si pareggiassero con poco divario per tutto 7015 2, 6 | per tutto il suo regno. Parendogli incerte e sottili le entrate 7016 2, 3 | d'oro, e si sospende alle pareti del tempio.~ ~Lo studio 7017 3, 6 | parlamento siciliano abolì la paría ereditaria. Cotesto nome 7018 1, 2 | che possiede la Biblioteca Parigina, Suppl. Arabe 741, 743 e 7019 Int | lumi ho cavato dai MSS. parigini di Ibn-abd-Rabbih, Ibn-Kutîa, 7020 2, 6 | di lor gente, rendeano la pariglia; e, se no, prendeano a farsi 7021 2, 2 | mantenere Roma. Conseguì parimenti una smisurata riputazione 7022 3, 12(897)| Tauromenitani, Homiliæ etc., Lutetiæ Parisiorum 1644, in-folio, greco e 7023 2, 8 | guardato a vista quasi parlamentario ch'entri in una fortezza 7024 4, 2 | questo novello principato. Parlamenti della colonia.~ ~ ~ ~147~ ~ ~ ~ ~ 7025 2, 6 | provincie i ribat, di cui già parlammo; i quali mutarono natura 7026 3, 11 | opinioni di lor nazione, parlan dei Greci con tanto livore. 7027 2, 3 | Arabi. Era schiatta mista, parlante due lingue, l'una delle 7028 2, 5 | appellazione dei popoli non parlanti il greco; donde poi si venne 7029 3, 12(909)| volle andare travestito a parlargli; e Sabbatio, che n'avea 7030 2, 9 | popolo non cominciava a parlarne già una diversa da entrambe 7031 3, 6 | una vendetta, di cui si parlerà a suo luogo557. Tornò in 7032 3, 12 | toccare la poesia sacra, parleremo qui di Sergio, frate in 7033 3, 9(683)| scrittori musulmani non parlino di forze mandate dall'Affrica, 7034 2, 3(150)| spada e l'espresse con una parolaccia alla quale il califfo rispose 7035 2, 3 | tolleranza che già gli era parsabella, quando i politeisti 7036 2, 3 | stando sempre in cammino, partecipano del valore e sobrietà dei 7037 2, 6 | Abu-Hafs244, sembra che partecipassero con le popolazioni affricane 7038 3, 12 | difesa nella quale avessero partecipato virilmente i ministri della 7039 Int | paese: tra i quali se alcuno partecipava delle mie opinioni politiche 7040 2, 5 | Le altre tribù sfogarono parteggiando nelle guerre civili degli 7041 3, 12(899)| alla grossa, faccendiere, parteggiante, e però di rado imparziale, 7042 3, 12 | Musulmani di Sicilia; dall'altra parteggiasse coi frati che non si acquetavano 7043 3, 5 | dubbio, quando si venne al parteggio delle possessioni. Dall' 7044 3, 12 | contro la potestà civile; parteggiòfieramente per Niceforo 7045 3, 9(699)| versione di M. Hase: multis ex partibus terebratos.~ ~ 7046 3, 12(857)| Il participio presente del verbo διαμένω ( 7047 2, 3 | infestare la Sicilia, è mestieri particolareggiare le mutazioni politiche e 7048 2, 7(255)| e si mette francamente a particolareggiarle.~ ~ 7049 2, 4 | delle quali una assai particolareggiata si trova in un esemplare 7050 1, 2 | e narrazioni più o men particolareggiate a misura che si avvicina 7051 3, 1 | Arabi nel loro ragguaglioparticolareggiato e verosimile, chiamano lo 7052 Int | monete e iscrizioni; qualche particolarità di diritto pubblico e qualche 7053 2, 4 | Affidolla a un prode che fu poi partigiano suo nelle guerre civili170; 7054 2, 6 | in Oriente; e quetamente partissi dalla colonia (744-5). Tutta 7055 3, 12(961)| Elia venne in Palermo; che, partita quinci alla volta di Reggio 7056 2, 5 | compagni dell'Apostol di Dio; partitevi di qui o sarete sterminati." 7057 2, 7 | sopravvenne l'inverno; e allora, partitosi con prosperi venti, ma assalito 7058 3, 3(455)| troppo presso al luogo donde partiva Ased, e troppo lungi da 7059 2, 8 | baratto, forse una novella partizione d'Italia, che venía proponendo 7060 3, 12 | dritto la schiava che avesse partorito un figliuolo al suo signore881, 7061 2, 10(372)| se non che una sua donna partoriva due mesi appresso (793) 7062 3, 12 | filosofia; il quale, stanco di pascolare gli armenti nei campi paterni, 7063 1, 2 | Ibn-Besckhowal (figlio cioè di Pasquale, Abu-l-Kâsim-Khelaf) da 7064 3, 3(456)| isolotto alla punta di Capo Passaro, detto anche oggi l'isola 7065 2, 1 | Del resto gli Eruli non passaronvi mai; forse non vi mandarono 7066 Int | di Sicilia, i quali, per passatempo, raccontassero tutte le 7067 2, 6 | come sopra dicemmo219.~ ~Ma passeggiera era la concordia; le divisioni 7068 2, 5 | sacra, e le loro famiglie passibili di schiavitù, e rompersi 7069 2, 2 | vescovi di tirare i popoli a passiva obbedienza verso di Roma; 7070 2, 3 | cacio; poi si fornirono due pasti al : mattina e sera149. 7071 2, 5 | che allora nol teneano in pastura, ma subito ne facean danaro 7072 3, 12 | pascolare gli armenti nei campi paterni, andava a tosarsi i capelli 7073 3, 8 | città nondimeno cominciava a patir la fame, quando la ristorò 7074 3, 10 | Cristiani avrebbero potuto patire in quattro estati; e gli 7075 3, 11 | guerra contro i Musulmani patirono uccisioni e cattività; e 7076 3, 9 | in su la torre, Giovanni Patriano con pochi soldati. Quando, 7077 2, 6(242)| ancora Renaudot, Historia Patriarcharum Alexandrinorum, dalla p. 7078 3, 1(411)| parole un des principaux patrices ed ex præcipuis inter patricios. 7079 3, 1(411)| patrices ed ex præcipuis inter patricios. Ma la voce del testo mokaddem 7080 Int | straniera nello studio dei patrii annali, forte si maraviglierà 7081 2, 10(370)| ΚΑΣΤΡΟΝ ΕΠΙ ΚΟΝΣΤΑΝΤΙΝΟΥ ΠΑΤΡΙΚΓΟΥ ΣΙΚΕΛΙΑΣ. Torremuzza (Gabriele 7082 2, 9(312)| Dei servi dei fondi patrimoniali in Sardegna, e, come pensa 7083 2, 7(262)| varianti Trimacrios, Tinacrios, Patrios), le parole di Isidoro significano 7084 2, 2 | del patrimonio. Con ciò patrocinava i privati appo i magistrati, 7085 1, 1 | pure il divario dei nomi patronimici; la origine greca d'Ibn-Rescîk; 7086 3, 12(952)| nella Maxima Bibliotheca Patrum, tomo XVI. Veggansi anco, 7087 2, 8 | e quando gli imperatori patteggiavano per esso, e quando lo combatteano.~ ~ 7088 3, 6 | oltre cinque mesi; alfine pattuì coi terrazzani che gli consegnassero 7089 2, 5 | stato il bottino; la taglia pattuitagrossa, che il quinto 7090 3, 7(605)| menzione nelle guerre dei Patzinaci, verso la metà dell'undecimo 7091 3, 4(506)| et Symeon spatharius cum paucis sunt exinde liberati.~ ~ 7092 3, 12(923)| tribunale la questo modo: Paulum se a throno subrigens, sinumque 7093 3, 2 | l'animo forte dell'uno e pauroso dell'altro; per lo veder 7094 3, 10 | lo stesso Sewâda.~ ~Breve pausa di discordie, ma ben la 7095 2, 9(342)| sedendo a Benevento, reggea Pavia, Capua e il rimanente. Soggiugne 7096 2, 5 | un ombrello di penne di pavone; pare probabile che il 7097 3, 2 | dotto, e par vedere Cicerone pavoneggiarsi con la corazza indosso; 7098 2, 3 | Settentrione; ma gli Arabi, men pazienti di freno che non sieno mai 7099 Int | richiederebbe e tempo e spesa e pazienza contro gli ostacoli e pratica 7100 3, 12 | anni, Teofilo aguzzando il pazzo cervello a comprender non 7101 3, 9 | chiama canti trionfali e peani.~ ~Dopo cinque , l'arcivescovo 7102 3, 12 | greci si confessava gran peccatore indegno del sacerdozio, 7103 3, 10 | vivo, chi immerso nella pece bollente728. Oltre il terrore 7104 2, 4(167)| alla prima una circostanza peculiare della seconda, cioè gli 7105 2, 9(307)| ε`ναπόγραφοι), e i loro peculii appartengono ai padroni; 7106 2, 6(216)| assicurazione per le pene pecuniarie.~ ~ 7107 3, 12 | Forse egli è il Siciliano, o pedagogo siciliano, di cui fanno 7108 2, 5 | cavaliere e mille a ogni pedone. Cotesti episodii, ignoti 7109 3, 11 | animo; Cristiani di nome; peggiori di costumi che gli Agareni; 7110 2, 5 | non fossero Germani Pelasgi Berberi187.~ ~Ma i Berberi 7111 1, 2 | giustamente Sâih, ossia il Pellegrinante, capitò tra i suoi viaggi 7112 2, 3 | contribuzione per sussidio ai pellegrini poveri; soprantendere alla 7113 2, 5(189)| le pregevoli note di M. Pelletier; Leone Africano, presso 7114 3, 2(424)| balneum intrare cum cunctis pellicibus suis nudis. Abu-Mohriz sostenea 7115 1, 2 | una versione francese MM. Pellissier et Remusat, nella quale 7116 3, 10 | ristrinse ai monti della Peloriade, all'Etna, e alla valle 7117 1, 2 | l'histoire de l'Espagne pendant le moyen-âge, tomo I, p. 7118 2, 9 | opinione pubblica in Sicilia pendere incerta tra le Chiese di 7119 3, 12 | di libertà: e la bilancia penderebbe sempre a favor degli Arabi.~ ~ 7120 3, 2 | nemico428: e Ziadet-Allah pendeva irresoluto.~ ~Nondimeno 7121 3, 11 | Benevento occupava tutto il pendio orientale dell'Apennino. 7122 2, 3 | bellissimi denti, sguardo sicuro, penetrante; avviluppati la persona 7123 Int | di manoscritto arabico, a penetrarsi delle forme grammaticali, 7124 2, 5 | berbere più o meno sottomesse penetravano per ogni luogo il territorio 7125 3, 12 | straziò in cento balzane penitenze ed oficii servili, e morì, 7126 2, 5 | cavallo con un ombrello di penne di pavone; pare probabile 7127 3, 3 | file tenendo in alto il pennon del comando, ripetea sottovoce 7128 2, 3 | appo di loro, annodando un pennoncello in cima alla lancia del 7129 2, 3 | impetuosa contro di entrambe, ma penò tre secoli a vincere e non 7130 3, 12 | Nondimeno io accetto il pensamento comune, parendomi la divisione 7131 3, 2 | o l'ingegno suo. E così pensan sempre i deboli mettendosi 7132 1, 2 | Egitto) è fattura, come pensano i dotti, di uno o parecchi 7133 1, 2 | e questo anacronismo fa pensar che l'autore, che altro 7134 2, 5 | avea mosso a ribellione. Il pensier del conquisto si dee riferire 7135 1, 2 | insegnamento pubblico; toccò una pensioncella dal Sultano; salì allo uficio 7136 3, 12 | il sapiente; gli diè pensione e stanza in corte; e poco 7137 2, 3 | Gesù Cristo; rivelati il Pentateuco e il Vangelo; ultimo e massimo 7138 3, 8 | Lodovico; ove la vigilia della Pentecoste li uccisero di sangue freddo 7139 3, 2 | partito di perdonargli, pentendosi; il che quel virtuoso scettico 7140 3, 12 | tra il Capo dell'Armi e Pentidattolo in Calabria, a rimpetto 7141 3, 11 | Giovanni Ottavo, mostrando di pentirsi, aveva accarezzato i cittadini 7142 2, 8 | Santi Pietro e Paolo. Poi, pentitisi i principi longobardi di 7143 3, 5(528)| oltre a ciò piccioli tubi, pentole e altri artifizii di fuoco 7144 2, 5(197)| 50 (670), delle quali la penultima capitanata da O'kba-ibn-Nafi', 7145 2, 3 | clima ardente e un suolo penuriosissimo d'acque, sì che v'era impossibile 7146 Int | Giovanni Merlo, Domenico Peranni, il marchese Ruffo, il duca 7147 1, 2 | politica delle città ch'ei percorrea. Tali sono molti particolari 7148 Int | Frémery, ch'io pregai di percorrerla, poichè ignoro il persiano. 7149 1, 2 | di Leyde in cui casa lo percorsi; l'altro acquistato recentemente 7150 2, 7 | stesso fino ad una porta, e percossala con la spada in atto di 7151 3, 9 | da frodi e colpi di mano. Percoteano le mura con le elepoli686; 7152 3, 12 | si straziava d'astinenza; percoteasi il petto con pietre; a usanza 7153 3, 12 | peccato. «E questo flagello ne percuote, ei sclamava, perchè ci 7154 3, 9(689)| trave armata di ferro da percuotere il muro. Risponde perciò 7155 2, 9 | incivilimento greco, stavano perdendo financo l'uso del proprio 7156 3, 3 | una mula da viaggio, senza perder tempo a mandare a Susa per 7157 3, 6 | una tempesta che si levò perderon sette salandre delle dieci548.~ ~ 7158 3, 7 | lui. Par che costoro non perdesser grado, quando, morto Mohammed, 7159 2, 9 | che, mandate a Roma, si perdessero per fortuna di mare, e richiedendo 7160 2, 7 | mandato da 'Obeida in Sicilia, perdeva alquante navi, distrutte 7161 3, 3 | ci lasciò scritte quelle perdite spaventevoli che patì necessariamente 7162 3, 12 | il clero non ne forniva; perdonandosi per legge musulmana la vita 7163 3, 8 | fattogli far sacramento di perdonare l'offesa. Traditore quando 7164 3, 2 | Ziadet-Allah il partito di perdonargli, pentendosi; il che quel 7165 2, 6 | Ma come costui fu preso, perdonatagli la vita e cacciato ignominiosamente 7166 3, 11 | ecclesiastici non gli hanno mai perdonato. L'ira è andata sì innanzi, 7167 2, 9 | altri vergheggiava o bandía; perdonava ai rimagnenti; e così ponea 7168 2, 6 | schiatta di Adnân; ma lo perdonavano forse al sangue koreiscita, 7169 2, 2 | peccata, il baratto dei perdoni, l'assiduità al letto di 7170 3, 12 | di tutta quella regione: Perduranti, cioè, o Permanenti, nella 7171 3, 12(857)| verbo διαμένω (permaneo, perduro) al genitivo plurale farebbe 7172 3, 12 | della madre e la brama di peregrinare ad esaltazione della fede, 7173 Int | quale dopo otto anni di peregrinazione in Siria, Persia, Mesopotamia, 7174 2, 2 | speculazioni metafisiche, quei peregrini principii di morale, quella 7175 3, 4 | e suore, e abbattuto da' perfidi Saraceni l'anno ottocento 7176 2, 3 | mansuetudine; affidando la pericolante vita all'onor della parentela, 7177 3, 11 | fossero entrati in legapericolosa per mera cupidigia di preda. 7178 3, 12(914)| τουτέστιν ο?ι επι` κακία περιφανέστεροι.~ ~ 7179 2, 1(115)| ordinariamente di 700 al grado. Il perimetro della antica Siracusa indi 7180 Int | inglesi in India; i giornali periodici di esse; lo zelo di raccogliere 7181 2, 3 | novatore, spinto in esilio, perisse dopo parecchi anni, mentre 7182 3, 10(761)| vinta dai Siciliani, e che perissero dei nemici più di 7000 ammazzati, 7183 2, 6 | nobili schiatte arabiche. Perlochè movendo tutte le genti ad 7184 3, 12(857)| presente del verbo διαμένω (permaneo, perduro) al genitivo plurale 7185 2, 3 | dal cielo, e non essendone permessa altra interpretazione che 7186 1, 2 | ed a maggior peso. Mi si permetta infine che io ricordi la 7187 2, 9 | poichè la legge fiscale permettea di prendere gli schiavi320 7188 3, 12(872)| farsi Musulmani.~ ~ Di più, permetteremo ai Musulmani di sedersi 7189 3, 2(432)| ossia guarentito da una permissione in buona forma, può dimorare 7190 2, 3 | al Mare Rosso, l'altra perpendicolare che si spicca dalla prima 7191 2, 3 | uomini tra la tentazione perpetua di Satan, e la voce dei 7192 2, 9 | loro figliuoli e i nepoti perpetuamente, e pagavano un tributo annuale 7193 2, 3 | de' montoni; si adopera a perpetuare qualche atto pubblico, non 7194 3, 7 | e scorreva il sangue; si perpetuavano le nimistà; il governo della 7195 3, 12 | del mare; altri dettero a perpetue catene di servitù; altri 7196 2, 4 | commutò la sentenza in esilio perpetuo a Cherson, su le rive settentrionali 7197 2, 6(230)| musulmans, pag. 1, seg.; e M. Perron, Aperçu préliminaire al 7198 3, 11 | Oloferne, tiranno del popolo e persecutore di Santa Chiesa799.~ ~Tra 7199 2, 2 | Manichei e gli Ebrei senza perseguitarli; anzi, quanto agli Ebrei, 7200 1, 2 | patria, Istakhr, l'antica Persepoli, scrisse, dopo il 951 un 7201 2, 3 | audacia delle intraprese, la perseveranza; vizii comuni la superstizione, 7202 2, 3 | Maometto ciò nondimeno perseverava con mirabilissima costanza, 7203 2, 5 | facessero. Ma il capitan arabo persistè, minacciò e volle essere 7204 2, 9 | la suddivideano in quote personali secondo i catasti e con 7205 3, 5 | comodo un tradimento. Mandò a persuaderlo l'arcivescovo Teodoro Crethino, 7206 2, 5(191)| narrazioni dei quali mi persuado che M. De Slane abbia accusato 7207 3, 8 | in Francia e agevolmente persuase Lodovico a venire. Calò 7208 2, 8 | ricorso ad argomenti più persuasivi. Con la riputazione di San 7209 3, 6 | al tempo di Ibrahim que' pertinaci movimenti ne' quali avea 7210 3, 12 | Il viaggio di Palermo, la perturbazione politica che si può argomentare 7211 1, 2 | mentre un'altra me ne facea pervenire il Lee. Con aiutifatti, 7212 1, 2 | risguardanti la Sicilia pervenissero, tradotti in latino, allo 7213 2, 4(165)| interitus in exercitu romano pervenit, et post hoc idem exarchus 7214 2, 4 | dall'esercito del rivale pervennero a Mo'âwia i ragguagli che 7215 1, 2 | oltre varii libri a noi pervenuti, altri che non abbiamo e 7216 2, 7(262)| et Trinacrios (portus) pervigilando, propriæ sedi clementer 7217 3, 3 | abbassidi contemporanei; pesa due grammi e novanta centesimi; 7218 3, 9 | gli ortaggi, l'olio; la pescagione cessata dal che il nemico 7219 2, 6 | guerra, non a sopportare i pesi del dominio; meno ostili 7220 4, 3 | mandate da Basilio Macedone, e pessima condotta dei suoi successori~ ~ ~ ~ 7221 3, 9 | raccoglieano le ossa spolpate, e pestate e stemprate con un po' d' 7222 3, 9 | crudelmente menomata per guerre, pestilenze, emigrazione, povertà; talmentechè 7223 3, 8(666)| Ut machinam quam nos Petrariam nuncupamus construerent 7224 2, 3 | della Arabia settentrionale, Petrea, come la dissero i dominatori. 7225 3, 9 | settantuno, in cui si sa che una petriera, come la chiamarono gli 7226 3, 8 | Costantinopoli, fe' attaccare un pettegolezzo diplomatico tra Basilio 7227 2, 3 | egli, al par dei denti d'un pettine, senza distinzione di re 7228 3, 3(456)| d'Antonino, le tavole di Peutinger e gli emblemi cristiani 7229 3, 10(736)| victorisissime straverunt phalanges; ed è evidente che debbasi 7230 1, 2 | fatto dal Lee, dal signor Pharos di Siria, e da lui medesimo: 7231 3, 12(859)| independenti, tra i quali Sanctum Philippum de Demenna. Pirro, op. c., 7232 3, 3(455)| appunto Licata, l'antica Phinthia, fabbricata sopra una rupe 7233 3, 9 | distinguere, o intervenne qualche pia frode dei condottieri più 7234 2, 5 | insigne orientalista191. Ma piacemi di poter dare, in luogo 7235 2, 3 | retribuiti più o meno a piacer del padrone. Ma sotto Omar, 7236 3, 12 | pubbliche, lettere, costumi. E piacerà fors'anco al lettore a guardare, 7237 2, 3 | mostra il predominio dei piaceri materiali sopra quei dell' 7238 3, 12 | solamente si esercitò che piacesse alla Chiesa; e i pochi frutti 7239 2, 3 | complesso della persona; piacevole al tratto; amato da tutti 7240 3, 11 | madre patria, rimaneano come piaga inveterata ch'uom più non 7241 3, 12 | perchè questi or lo venisse piaggiando927, Asbesta diessi a lacerare 7242 2, 2 | i Goti. Donde, invece di piaggiare i nuovi Barbari, dovea la 7243 3, 12 | del Val di Mazara: regione piana anzi che no, abbondante 7244 2, 6 | califo; scosse lungi da le pianelle che avea ai piedi, con dir 7245 3, 10 | Signore;" e ricominciava a piangere: nel qual modo si travagliò 7246 3, 9 | era, un Ibn-Hamdîs che piangessero l'eccidio della patria; 7247 3, 9 | dettero di piglio ai bambini; piangevano i cadaveri dei morti in 7248 2, 7 | occhi di lagrime. "E perchè piangi, tu, che hai ripudiato ogni 7249 3, 3 | Sta Castrogiovanni in un piano scabro e inclinato che tronca 7250 2, 9 | fece plauso, maledisse, pianse, e non si mosse. Indi veggiamo 7251 3, 9 | contarono a vicenda lor casi; piansero insieme; e ringraziarono 7252 2, 4(158)| uomini di poco cervello, piantati come vermi in un pezzo di 7253 3, 8 | gliela trasse di bocca, e piantossi alla porta del monastero, 7254 3, 5 | spagnuole dell'esercito; piatiron tra loro, dice Ibn-el-Athîr507 7255 2, 8 | Perchè veggiamo che mentr'ei piativa con Carlomagno per questa 7256 2, 7 | in mare, inciampava in un piatto d'argento; un altro, saettando 7257 2, 3(150)| ti tradisce, ec. Egli si piccava sopratutto di maneggiar 7258 3, 11 | mostrava maggior vigore che i piccini: la debolezza individuale 7259 3, 8 | germanica all'altro che piccino era della persona, ma destro, 7260 3, 6(555)| logora, notabile per la picciolezza e nitidezza dei caratteri. 7261 3, 1(389)| detta isola edificò una piccola città per fortezza et sicurtà 7262 3, 5 | stanza che in campo o entro piccole castella, chè tal era anco 7263 1, 2 | storia di Sicilia. Il MS., piccolo in-4 di scrittura affricana, 7264 2, 6 | le pianelle che avea ai piedi, con dir che così anco rigettava 7265 2, 6 | potenti capi di tribù, dovea piegarsi alle passioni di quelli 7266 3, 11 | Salerno; e i municipii aveano piegato il collo a volta a volta 7267 2, 2 | saldo nei proponimenti, pieghevole nei mezzi, operoso, insinuante, 7268 3, 12 | greca gli prestò parole pieghevoli e sonore; le idee e i sentimenti 7269 3, 8 | traendosi dietro le carra piene di preda, e le torme di 7270 2, 1 | degli schiavi di che eran pieni; e perchè la Sicilia, divenuta 7271 3, 12 | secondaria; non surse tra loro un Pier l'Eremita un Savonarola. 7272 2, 1(120)| Odoacre aveva accordato a un Pierio, forse il conte di tal nome, 7273 3, 4(489)| attestato di Nowairi, e pigliando dal Baiân, il quale è molto 7274 2, 5 | confederazione dopo la vittoria, pigliandosi ostaggi per guarentigia 7275 2, 3 | onore, e più volentieri pigliano le armi a vendicare il sangue, 7276 3, 8 | de' suoi, non potè anco pigliar vendetta sopra Adelchi, 7277 3, 2 | Abu-Mohriz avvisava si pigliasse tempo a chiarir meglio il 7278 3, 3 | disparte con le sue genti; ma pigliassero una divisa per distinguersi 7279 2, 3 | all'autorità. Le fazioni, pigliate le armi, spinsero necessariamente 7280 2, 4 | teologia e il papa; e questi si pigliava quella insperata tranquillità, 7281 3, 12(872)| berretti e turbanti.~ ~ Non piglieremo lor nomi soprannomi.~ ~ 7282 2, 9(319)| patrimonii et Siciliæ, quæ in pignore a militia detinebatur.»~ ~ 7283 2, 8 | e stigava alla guerra la pigra corte bizantina, mostrandosele 7284 2, 7 | di porti, e situata, come pila d'un ponte che dovesse congiungere 7285 2, 10 | colossali ben chiamate i Pilieri dei Giganti. Dond'ei mi 7286 3, 3(447)| Palata et son armée, dont ils pillèrent tous les bagages.» Ma la 7287 3, 8 | papa, trovavano a Napoli piloti pratici che li conducessero; 7288 2, 3 | sentimento estetico di Omero e di Pindaro. Perchè prima degli altri 7289 2, 6 | quali classi dan sempre la pinta ai moti delle città. Da 7290 2, 4(168)| trecento legni, e improvvisa piomba sull'isola, ove il principe 7291 3, 8 | per man dei Saraceni, che piombaron di nuovo in Italia. Adelchi 7292 2, 1 | costiere, e, tra gli altri, piombati sopra Siracusa, le dettero 7293 3, 12 | un casolare, e uscir come pipistrello su l'imbrunire del 904. 7294 2, 1(120)| diversi posti nella massa Piramitana, nel territorio di Siracusa.~ ~ 7295 3, 8 | Ased-ibn-Forât i Musulmani aveano piratescamente assalito le costiere occidentali 7296 Int | Oltre le collezioni di Pirri, De Grossis, Lello, Mongitore, 7297 3, 8 | per anco le bandiere di Pisa e di Genova, signoreggiavano 7298 3, 8(657)| Vulturnense, l. c.; Chronica Varia Pisana, presso Muratori, Rerum 7299 Int | latina su la impresa de' Pisani e Genovesi a Mehdîa nel 7300 3, 12(856)| ὰπὸ τούτου διέμειναν πιστοι βασιλει̃ τοιου`των έξηγούμενοι 7301 2, 9 | anche s'è fatta menzione; pittura, che vedremo esercitata 7302 3, 12 | vendicarsi d'Ignazio. Non placato perchè questi or lo venisse 7303 3, 3(455)| sentieri era nelle poste di Plaga Calvisianis del primo, ed 7304 1, 2 | e delineare insieme un planisfero. Tanto si ritrae dalla prefazione 7305 3, 1(413)| certo, volendo trascrivere Plata, avrebbero messo avanti 7306 3, 1(413)| Credo non debba leggersi Platâh come han fatto M. Caussin 7307 3, 3(449)| Balata, che è la voce latina platea, guasta dagli Arabi nel 7308 2, 4(152)| Secondo una opinione più plausibile, Saraceni, sarebbe trascrizione 7309 2, 9 | spettatore o vittima: fece plauso, maledisse, pianse, e non 7310 2, 4(180)| del papa, e vi si legge: πλησοφοσηξει`ς, assicurato, fatto pienamente 7311 3, 12 | sappiamo in quale città, da un Plotino e un'Agata, riparava coi 7312 1, 2 | che sarebbe a dire: il non plus ultra dell'erudizione. Va 7313 2, 9 | opere di Seneca, Plinio e Plutarco, e messi in pratica negli 7314 3, 8 | sbarcarono alle foci del Po presso Adria, ma senza frutto; 7315 2, 8 | ordini politici e per la pochezza del numero, s'erano rimasi 7316 | pochissima 7317 3, 4(491)| dei quali fa venire una poderosa armata d'Affrica e nel 214; 7318 3, 3 | montanvi e salpano: quando le poderose forze navali de' nemici 7319 2, 3 | alla accademia di Okâz il poema coronato, come noi lo diremmo, 7320 1, 2 | siciliana; e in parecchi poemetti toccò i costumi dei nobili 7321 2, 5 | familiare ne' romanzi, ne' poemi, in architettura e financo 7322 3, 2 | manteneano le tradizioni poetiche di lor gente. E Ased, ancorchè 7323 2, 4 | contentarsi oramai di racconti poetici, ma non era per anco avvezza 7324 2, 1 | esagerarne le calamità per calor poetico dell'animo. Cominciando 7325 3, 6 | castelli difendessero i poggi frastagliati da due burroni, 7326 2, 6 | guadagnavano la giornata di Poitiers (ottobre 732); la resistenza 7327 2, 8 | non vedean altra stella polare che il papa.~ ~La resistenza 7328 Int | legate circa 300 dal Cavalier Poli; quella di Monsignor Airoldi, 7329 2, 10 | ippopotami pareano reliquie di Polifemo e di Nembrotte; se pochi 7330 3, 9(699)| nel testo: και` τοι`ιοις πολιμερω̃ς διατρήσασα; e nella versione 7331 3, 12(913)| Πόλιν ταύρον και` μενείας~ ~ 7332 3, 9 | un falò di quel sacerdote politeista; se non che gli uomini più 7333 2, 1(118)| tom. II, p. 85. Trebellii Pollionis, Galliani duo, cap. 4.~ ~ 7334 2, 10 | moderno; era corruzione di Polluce, come or chiamano i dotti, 7335 Int | apparecchino di maggior polso. Così gli annali delle Crociate 7336 1, 2 | una notizia su l'uso delle pomici al tempo suo. Ho cavato 7337 3, 11 | papali, dovea essere il pomo della discordia.~ ~Stando 7338 3, 12 | cadaveri alla sepoltura con pompe funebri e piagnistei; e 7339 4, 2 | Viene in Italia. Pon la sede a Siracusa.~ ~ ~ ~ 7340 2, 5 | minori; e lo mantenne col pondo di due novelli eserciti, 7341 3, 6 | salandre bizantine, che ponean le genti a terra nella cala 7342 2, 5 | dell'egira (670); ed ei poneasi con diecimila cavalli a 7343 2, 10 | stipendiò, lo battezzò, ponendogli i proprii suoi nomi di Giovanni 7344 2, 3(145)| eruditi non son di accordo; ponendolo chi in giugno e chi in settembre 7345 2, 3 | ne accrebbero il numero, ponendosi sotto la protezione degli 7346 3, 9 | sgombrare il quartiere o ponessero gli ordini opportuni a poterlo 7347 2, 3 | doveri; sopra cui ricusa ponete un tributo; se il , proteggetelo; 7348 2, 6 | limiti che la consuetudine poneva agli emiri aghlabiti, ne 7349 2, 3 | nascita di Maometto, si ponga mente a ciò, che la popolazione 7350 2, 3 | piace," replicò il califo: "ponghiamo dunque le date." Onde, convocata 7351 2, 5 | coi Musulmani; e s'arma, e ponsi al fianco del capitano. 7352 2, 4 | e portato nelle vite dei pontefici che van sotto il nome d' 7353 3, 6 | Affrica, più che questa alla pontifical sede di Bagdad!~ ~Abbâs 7354 2, 2(127)| 211. Agnelli, Liber Pontificalis, presso Muratori R. I., 7355 3, 11 | uno Stato confinante col pontificio830. Tra queste ed altre 7356 2, 6 | condizione di ra'ia, ossia popolaccio, per mettersi in luogo loro 7357 3, 4 | quando espugnolla Belisario; popolata e ricca nel settimo, come 7358 3, 9 | si messe a stigare il popolazzo che per maggiore allegria 7359 3, 11 | o se alcuno se ne notava popoloso, come Bari, non mostrava 7360 3, 12 | imperatrice Teodora, volendo por fine alla eresia, la prima 7361 2, 4 | uno spettro lo inseguisse porgendogli una tazza piena di sangue, 7362 2, 2 | la alimentò, facendo lor porgere le solite mance nei negozii 7363 2, 9(349)| Constantini Porphyrogeniti Novellæ Constitutiones, 7364 3, 12 | l'Armeno) indegno della porpora; stigandolo alla mal opra 7365 3, 12(872)| piagnistei pei morti.~ ~ Non li porremo presso i Musulmani.~ ~ Non 7366 3, 3(456)| detto anche oggi l'isola dei Porri: nudo scoglio del quale 7367 3, 3(456)| kerrâth, che significa "porro," e ch'è altresì nome di 7368 2, 3 | tal voce; vanno alteri al portamento, maneggian destri le armi, 7369 3, 8(627)| data della presa di Bari, portandola sotto il califato di Motewakkel ( 7370 3, 1 | diverso al fatto di Sicilia, portandolo insieme con l'impresa di 7371 3, 2 | una scorreria, pensò di portarla dassè al fine che si proponea, 7372 3, 7 | sì grave, che fu mestieri portarlo a Palermo in lettiga598. 7373 3, 6 | quant'ei si fidarono di portarne; e prima d'andar via abbatteron 7374 2, 5 | Italia cioè e di Grecia, portate dalla dominazione romana: 7375 2, 4 | certo da donne siciliane portatevi in cattività e probabilmente 7376 3, 10 | quali si fecero agitatori, portatori d'avvisi, anco esploratori; 7377 2, 1 | bestiame, pelli, lane, tutto portavasi a Roma, fuorchè quel poco, 7378 3, 11(824)| i luoghi della Saracina: Portici, Cremano, la Torre, e Resina."~ ~ 7379 3, 6(571)| acqua; Ibn-el-Athîr, una porticina dalla quale entrava l'acqua 7380 3, 9 | sedente in trono, sotto un portico714, ascosto dietro una cortina 7381 3, 6 | nome di Marsa-t-tîn ossia porto-fangoso che troviamo in Edrisi; 7382 1, 2 | in tedesco dal Dombay; in portoghese dal Moura; e recentemente 7383 3, 1 | la vergine dal monistero, portossela, riluttante, a casa400.» 7384 2, 7(262)| disponendo, et Trinacrios (portus) pervigilando, propriæ sedi 7385 2, 3 | dispensata da principio una porzione di vittovaglie a ciascuno; 7386 3, 11 | n'avea ben donde: poichè, posando dalle scorrerie lontane, 7387 2, 2 | principio morale dei novatori. Posate le persecuzioni; succeduto 7388 2, 2 | inelegante, pronto parlatore, posato e robusto ingegno, perseverante, 7389 3, 10 | nostri, e presogli il capo e posatoselo in grembo, gli astergeva 7390 2, 3 | solo alla fede, espresso e positivo obbligo la limosina. La 7391 2, 4(166)| guerra in quest'isola; posò d'allora in poi l'infestagione, 7392 2, 8 | disputategli dalle tre possanze che si sono avvicendate 7393 3, 8(657)| seconda in parte era sua, possedendovi Siracusa, Catania, e quasi 7394 2, 2 | fu lecito alle chiese di possedere beni, che lo zelo dei nuovi 7395 2, 4 | terre che i Benedettini possedessero in Sicilia. Tal racconto 7396 3, 7 | culto, e, come credeano, il possedimento dei beni; si vollero 7397 2, 7(251)| Mohammed-ibn-Ali-es-Sciarfi, da Sfax, posseduta dalla Biblioteca imperiale 7398 3, 12 | continuava non ostante che il possessore si convertisse, o che il 7399 3, 12 | la fede del quale e del Possevino, il Vossio registrò Giovanni 7400 3, 3(455)| al certo arabico, e però posteriore all'evento; e oltre ch'è 7401 2, 6 | potessero: ma le soldatesche, postesi ai passi nella campagna, 7402 3, 3 | si prostravano dinanzi al posticcio imperatore, in atto di adorazione, 7403 3, 1(403)| si è piaciuto rivedere e postillare la versione mia.~ ~ 7404 3, 1 | da lui messa in ordine e postillata, la quale va in principio 7405 1, 2 | fatto dall'autore medesimo e postillato da scrittori più moderni, 7406 Int | Siciliani questo Segestano postovi da alcun compilatore di 7407 3, 4(506)| Diacono, citato di sopra: Ad postremum vero capientes Panormitanam 7408 2, 9 | fertilità del terreno e la postura in mezzo il Mediterraneo, 7409 2, 5 | chiamano i Rum. In terzo poteansi noverare gli altri stranieri 7410 2, 6 | e religiosa, al modo che poteasi comprendere in quelle parti. 7411 2, 3 | spegnere il capo; e non potendolo fare con le leggi, chè non 7412 3, 1 | peggior partito: chiamarono un potentato straniero; e affrettaron 7413 3, 7 | conseguire l'intento, rimasero potentissimi appo di lui. Par che costoro 7414 3, 6 | laguna profonda abbastanza da poterlesi dare il nome di Marsa-t-tîn 7415 3, 9 | ponessero gli ordini opportuni a poterlo sgombrare d'un subito; e 7416 3, 4 | dispotismo è pendío da non potervisi trattenere il piè quando 7417 | potessi 7418 2, 5 | ne accorge, tra le quali potran decidere i dotti quando 7419 | potremo 7420 3, 3(483)| quella del Caussin comme pour se prosterner devant lui, 7421 2, 9 | loro a danno delle classi povere, ma condannati a pagar caro 7422 3, 3 | buccherarono tutto il terreno di pozzette, ottima difesa contro i 7423 3, 6 | luogo; mancan acque di pozzi e cisterne. Quivi par si 7424 2, 3 | coppa di acqua del sacro pozzo Zemzem. Questa era l'Arabia 7425 3, 8 | alla regione intorno Cuma, Pozzuoli e il Lago di Patria, detta 7426 2, 9(341)| XXXIII.~ ~ verso il 504 pr. Di Giov., Codex Sic. Diplom., 7427 3, 1(411)| principaux patrices ed ex præcipuis inter patricios. Ma la voce 7428 3, 9(721)| Ex iis qui populo præerant. Qualche fakîh o sceikh.~ ~ 7429 3, 3(480)| castigata: Agareni vero, cum præsumpsissent depredari propugnaculum 7430 2, 9(338)| nov. 75, altrimenti 104, De præt. Siciliæ; Savigny, Histoire 7431 3, 8(614)| reciproco di cacciare i Saraceni præter illos qui temporibus DD. 7432 3, 8 | mura. Un , appresso il pranzo, irrompon fuori con grande 7433 1, 2 | cioè il Morûg ed-dseheb (I Prati d'oro) e il Tenbîh etc. ( 7434 3, 6 | ed ha una salita aspra ma praticabile in faccia a Palermo, un' 7435 2, 3 | comechè amassero meglio praticare con cotesti iddii minori, 7436 3, 1 | quando poc'anzi l'avea praticato lo stesso imperatore Michele. 7437 2, 4 | i Cristiani fossero più pratichi de' Musulmani, ch'è il concetto 7438 Int | Armenia, Georgia, tornò a Roma pratichissimo degli idiomi arabico, turco 7439 3, 8 | trovavano a Napoli piloti pratici che li conducessero; vi 7440 2, 3 | manifestar nel Corano. Così praticossi per dodici anni dalla morte 7441 3, 1(396)| XLV, p. 163, seg.; presso Pratillo, tom. II, cap. LI, p. 119 ( 7442 3, 11 | bizantina sia stata sempre sì precaria, e sia caduta al primo crollo 7443 2, 2 | mondani de' vinti divenneroprecarii e sì rinvilirono. Così furono 7444 2, 1 | negli ultimi tre secoli che precedettero l'era volgare, e lo scarso 7445 3, 12 | esempio negli squarci che precedono. Non parmi carico di ornamenti 7446 2, 5 | guardare quand'ei fa le preci. Mentre gli altri osservavan 7447 3, 12 | rattengono la lava quando precipita dall'Etna. Ma a me non conviensi 7448 3, 12 | de' capretti che corrono a precipitar nei dirupi. E passando alle 7449 2, 1 | patrizio Simmaco, che il precipitarono nel cratere ardente121.~ ~ 7450 3, 12 | ritrattazione di divorzio precipitoso880; rendea libera di dritto 7451 1, 1 | Ibn-Sceddâd, di cui adesso abbiamo precise notizie41, è appunto l'Ascanagius 7452 2, 2 | locali, il cristianesimo ebbe precoci e splendidi principii in 7453 2, 2 | allo stesso modo. Dovea precorrere alla grossiera fede del 7454 3, 8 | Napoli e uscian di nuovo a predare. Indarno l'imperatore ammonì, 7455 2, 3 | empii il fuoco sempiterno; predestinata da Dio ogni cosa, fin chi 7456 2, 3 | mondo; s'intese disputare di predestinazione, di libero arbitrio; sursero 7457 3, 10 | Elia da Castrogiovanni dice predetta dal Santo741. Il vincitor 7458 3, 12 | Siracusa; e Giovanni, che avea predetto anche ciò, fu reso ai parenti. 7459 3, 12(958)| dei suoi vaticinii; «predicare una novella religione, e 7460 2, 8 | Sicilia: chè con questi predicati, caritatevoli decenti, 7461 2, 6 | tinsero in negro, colore prediletto dalla dinastia; i pretoriani 7462 Int | moderni non so per quale predilezione. Quasi sempre ho adoperato, 7463 1, 2 | le bizzarrie, le passioni predominanti, le usanze; la vita interiore, 7464 2, 6 | che l'han preso per legge. Predominarono quale in un paese quale 7465 2, 6 | portò che i maestri persiani predominassero nello Stato, al che i maestri 7466 2, 2 | ultimo lo zelo ecclesiastico predominò e soffocò tutti gli altri 7467 2, 3(149)| 171 recto. Ho seguíto a preferenza Mawerdi, antico e rinomato 7468 3, 3(456)| di Ibn-Khaldûn, credendo preferibile alle altre lezioni quella 7469 3, 7(597)| annalisti erano portati a preferire il nome di Taormina, come 7470 2, 5 | financo nelle storie; ma io preferirò, come assai più determinata, 7471 3, 10(746)| varianti, tra le quali è da preferirsi Mekâra, supponendosi con 7472 2, 10(382)| tal ingiuria, il Gaetani preferisce, come più antico, Leone 7473 2, 9(358)| Siculorum, tomo II, p. 32. Preferisco la data del 772, seguita 7474 3, 12 | contemporanei di Elia, la più parte, preferivano all'attività e ai rischi 7475 2, 9 | suddivisioni amministrative in prefetture, diocesi e provincie, che 7476 Int | orientalista M. De Frémery, ch'io pregai di percorrerla, poichè ignoro 7477 3, 11 | Musulmani di Calabria, e pregati con belle parole di religione, 7478 3, 8 | non era uscito d'Italia. Pregato fervidamente da' nunzii 7479 3, 11 | accarezzato i cittadini di Gaeta; pregatoli a disdire l'accordo: e i 7480 1, 2 | MS. dello Escuriale: onde pregatone il conte di Siracusa a Parigi, 7481 3, 11 | Gregorio, il papa disinvolto il pregava che mandasse dieci salandre 7482 3, 11 | leggiamo nella epistola, e pregavali intanto di mandare dromoni 7483 3, 9 | i preti confortavano e pregavano. Per venti e venti notti 7484 2, 10 | ottocentoventisette), ai preghi d'Eufemio, mandava in Sicilia 7485 1, 2 | e di altre opere molto pregiate, nacque l'828 e morì l'884. 7486 2, 3 | parte il Corano, par che i pregii della eloquenza arabica 7487 2, 9 | mancato il colono, correva a pregiudizio de' figliuoli309. Tal condizione 7488 3, 6 | raggiri di corte e gare di prelati. Della quale impresa tacciono 7489 2, 6(230)| seg.; e M. Perron, Aperçu préliminaire al trattato di Khalîl-ibn-Ishâk 7490 2, 6 | presenta una considerazione preliminare. I popoli che s'impadroniscono 7491 3, 11 | contro Atanasio l'anatema, preludio, come ognun sa, della scomunica. 7492 Int | i mezzi di stamparle, preme. Il resto son lavori male 7493 2, 7 | massime la Sicilia che più gli premea; rizzare un castello, così 7494 3, 12 | un'epoca di decadenza, ci premerebbe di ritrovare una cronaca 7495 2, 2 | affezionasse ai papi.~ ~Quanto premessero a Gregorio le cose di Sicilia 7496 3, 5(518)| dell'isola, scritto Iskilîa, premettendosi, cioè, una alef, ricorda 7497 3, 4 | quel d'appresso, niente premurosa di mettersi a sbaraglio 7498 2, 7 | rimanente dell'isola; quando fu premurosamente richiamato in Affrica, ove 7499 2, 9(342)| Thematibus, è evidente qui che si prenda per regola generale qualche 7500 3, 8 | agevolmente riforniti di gente, prendean aspra vendetta; scorrean 7501 2, 6 | per cento su le raccolte e prendeasi in derrate, Abd-Allah, a 7502 3, 1 | soddisfare all'amor suo, prendendola in moglie: chè l'esempio 7503 1, 2 | poeti; il testo dei quali prenderebbe da 120 pagine in-8°, e quel 7504 Int | Quanto alle prime, che prenderebbero uno o due volumi di testo, 7505 3, 8(631)| costui dai cronisti arabi. A prenderlo come lo scrivono i Cristiani, 7506 2, 5 | delle file bizantine, e prendersi la figliuola che pugnava 7507 3, 4 | trenta migliaia d'uomini, se prendiamo per misura la espedizione 7508 4, 3 | ausiliarii di Radelchi gli prendon Bari.~ ~ ~ ~360~ ~ ~ ~ ~ 7509 3, 6(575)| Nell'originale "preoccucupati"~ ~ 7510 3, 6 | tacciono i cronisti bizantini, preoccupati572 al tutto di quelle brutture; 7511 3, 8 | con le proprie mani; e, preparandosi ad ogni evento, se ne tornò 7512 3, 11 | papa; il quale, mercè la preponderanza del clero, trovava modo 7513 2, 6 | a seguire l'opinione che preponderava229.~ ~A comprender appieno 7514 2, 2 | talvolta i vescovi di Roma preposero all'amministrazione due 7515 2, 9 | esempio d'Elpidio.~ ~La prepotente massa della soldatesca fu 7516 2, 1 | e soffocata a Roma dalla prepotenza dei grandi. Già la patria 7517 3, 12 | e il nome di Daniele; e presagita la sconfitta del capitano 7518 3, 12 | i primi le calamità che presagiva. Uscito a diporto dal castello, 7519 2, 5 | grande l'Impero, e come presago del gran sangue che dovea 7520 3, 7 | fortezza. Saccheggiatala, e presavi, dicono gli annali, una 7521 3, 1 | ma dei particolari chi ne presceglie uno e chi un altro, secondo 7522 3, 12 | ma che si dee ritenere prescritto anco in Sicilia, per la 7523 2, 9 | per le donne; e che tal prescrizione, assai più lunga di quella 7524 3, 11 | Amalfi si adunassero a Gaeta, preseduti da due cardinali legati, 7525 2, 6 | chiamarono i Musulmani; tribunale preseduto dal principe o da un delegato 7526 3, 5 | dei Bizantini, la ruppe, e presele nove grossi navigli e una 7527 2, 6 | mano a mano il paese, ci si presenta una considerazione preliminare. 7528 2, 3 | nelle medesime condizioni presenti; e ch'entrambe riscoteansi 7529 3, 12 | e avveratosi talvolta il presentimento, ciò parve irrefragabil 7530 Int | Arabo-Sicula, sì che ne presento adesso il primo volume, 7531 3, 2(419)| minacce alla frase offrir des présents. In luogo di Mogiâled forse 7532 2, 3 | altre famiglie koreiscite preser grado secondo la consanguineità 7533 3, 12 | lascivie, le risse, se voleano preservarsi dalle calamità di quella 7534 3, 1 | osteggiare la costiera d'Affrica; presevi mercatanti, vi fece bottino, 7535 2, 8 | poi vi s'eran fatti come presidenti del municipio i papi, la 7536 3, 7(605)| pubblicato da M. Brunet de Presle, nella nuova edizione della 7537 3, 10 | un dei martiri nostri, e presogli il capo e posatoselo in 7538 2, 4(166)| fatto prigioni in Sicilia, e presovi simulacri d'oro e d'argento 7539 2, 3 | cagion della guerra, più prestamente che non diminuisse per l' 7540 3, 11 | principe di Salerno, il quale prestandogli mano sperava ingrandirsi 7541 1, 1 | trascriverli qui. Se è da prestar fede a Leone Affricano, 7542 3, 11 | cantuccio su in cielo. Indi prestarono ascolto a Giovanni Ottavo, 7543 2, 4(168)| adira del disegno, senza prestarvi molta fede. Scioglie dalla 7544 1, 2 | dottor John Lee, ch'era prestato al prof. Dozy di Leyde in 7545 1, 2 | proveniente da Costantinopoli, prestatomi dal governo russo a intercessione 7546 2, 2(124)| provincie dalla servitù prestava culto agli Angeli. Veggansi 7547 2, 5(192)| nel racconto ordinario, presterebbe nuovi argomenti a distrugger 7548 2, 4 | Dondechè con maravigliosa prestezza e precisione ragunarono 7549 2, 3 | efficaci quelle parole. Ma il prestigio che le rendeva più efficaci 7550 Int | per me lo stesso anno il prestito di un manoscritto di Pietroburgo, 7551 3, 12 | tempi nostri, sul fruttato presunto, in ragion composta della 7552 3, 2 | che giureconsulto, come pretende un biografo424. Più che 7553 3, 11 | volta di Capua e Napoli; pretendendo venire a sciogliere l'empia 7554 3, 11 | Sicilia, vescovi, conti, pretendenti e il papa con essi, si avvolsero 7555 3, 11 | Giovanni ridestò la pretensione pontificale sopra Capua, 7556 2, 3 | erano divisi tra loro per le pretensioni della casa d'Alî; e così 7557 3, 5 | gli Spagnuoli potessero pretestare la sovranità del principe 7558 2, 9 | soggette al Prefetto del Pretorio, diè nome adesso a un tema, 7559 2, 3 | mani di pochi e anco vi prevale un solo: effetto necessario 7560 2, 3 | Scipioni. De' sentimenti che prevaleano in tutta la nazione voglio 7561 2, 3 | Kahtân rifatti guerrieri e prevalenti di numero nell'esercito 7562 2, 9 | e della Chiesa facessero prevalere negli scritti il latino 7563 2, 6 | solo fine incivilissimo di prevalersi senza ritegno del comando. 7564 3, 12 | venuta a punir le nostre prevaricazioni e ostinazione al peccato. 7565 2, 3 | come santi dell'islamismo. Prevengon essi la guerra civile con 7566 3, 8 | trentamila uomini, e si preveniva la discordia tra quello 7567 3, 8 | campo di Lodovico, questi prevenne e ruppe gli assalitori650. 7568 2, 5 | ordinamenti dei vincitori, prevennero i moti generali de' Berberi 7569 2, 7 | danaro e le minutaglie più preziose nella cattedrale, tra le 7570 2, 5 | spagnuole a migliaia; e gemme preziosissime, tra le quali aveano scoperto 7571 2, 9 | schiena un monumento più prezioso, dissepolto dalle rovine 7572 2, 2(128)| lire italiane; ragionando i prezzi delle cose, circa un milione 7573 Int | mala misa,~ ~Trova a cui pri concubina~ ~L'accarizza, 7574 3, 9 | col patrizio e gli altri prigionieri furono legati; fattane una 7575 3, 8 | mostravasi nelle altre città primarie, Salerno, Amalfi, Benevento; 7576 2, 9 | troppa forza, a spiccarsi dal primate ribelle, accettare la istituzione 7577 1, 2 | questo lavoro geografico che primeggia tra tutti gli altri del 7578 Int | tutto il corso dell'opera. Primeggian tra quelle il Riadh-en-Nofûs, 7579 3, 1(389)| quale habitava egli e i primieri della sua corte. In questo 7580 2, 3 | chiamolla Korân, ossia lettura. Primissimo dovere degli uomini verso 7581 2, 6 | Sicilia, e di certo furono principalissimi nella infestagione della 7582 3, 1(411)| rendono quelle parole un des principaux patrices ed ex præcipuis 7583 1, 2 | Rerum Italicarum Scriptores. Principia il Kâmil con un succinto 7584 2, 5(193)| mesi debbono contarsi come principiati nell'anno 26, e terminati 7585 2, 3 | le preghiere in comune principiavansi dal capo politico o da ogni 7586 2, 1 | infino ai nostri giorni. Principierò con ritrarre le vicende 7587 3, 4 | San Martino, il novello priore spacciò e scrisse essere 7588 2, 4 | riassaltarono l'isola. Parmi priva di fondamento la supposizione 7589 3, 7 | le masnade, ingrossate e prive degli acquisti che concedea 7590 2, 9 | s'intenda, delle famiglie privilegiate per ricchezza e antico soggiorno; 7591 2, 1 | che non godeano i medesimi privilegii di dritto o di fatto, ne 7592 2, 9 | appellazioni, dove greche, di Proagori, Gerapoli, Anfipoli; dove 7593 3, 9(685)| Greek: τήν κώραν και` τά προάστεια.])~ ~ 7594 3, 6(549)| mi portano alla lezione probabilissima di Butera.~ ~ 7595 3, 9 | piazza di mezzo della città, probabilissimamente quella ch'or si chiama del 7596 3, 1 | segnato dal Nowairi, e la probabilità grandissima che i capitani 7597 3, 12(927)| et improbitatem illius probi Siculi. Il testo ha: και` 7598 2, 3 | tratto; amato da tutti per probità, gravi costumi, saviezza 7599 3, 5 | Palermo tentava già il gran problema della tattica navale del 7600 2, 2 | obbedienza verso di Roma; procacciando appo i popoli la elezione 7601 3, 6 | quale effetto occorrendo procacciar loro un porto nel lato orientale 7602 3, 12 | quelle composizioni gli procacciaronogran fama. Teofilo il 7603 3, 11 | di San Pietro, purchè lor procacciasse un cantuccio su in cielo. 7604 Int | della cronica di Cambridge4, procacciatogli con la versione latina da 7605 Int | Dissi di sopra che altri mi procacciava copie di parecchi testi 7606 3, 5(528)| smesse nella guerra.~ ~ Procedendo nelle conghietture, io penso 7607 2, 9 | Sicilia bizantina, perchè procedettero in parte dalle raccontate 7608 2, 6 | delegato di lui, spedito nella procedura e arbitrario nelle sentenze. 7609 3, 9 | tratto; scoppiane come una procella; la scala di legno, onde 7610 3, 12 | mondana, si disputò sulla processione dello Spirito Santo; che 7611 3, 8 | indefessa vigilanza, con processioni, benedizioni, esorcismi, 7612 3, 12(899)| biografia di Giovanni di Procida e molte dissertazioni, illustrazioni 7613 3, 12 | compagno di prigione, venuto in procinto di rinnegare la fede cristiana. 7614 3, 10 | di qualunque religione, proclive a tutte superstizioni anco 7615 2, 9(345)| Giovanni id. spatario e proconsole.~ ~ Andrea consolare e stratego~ ~ 7616 3, 5 | bambina; lo fe' patrizio, proconsolo, maestro degli offici a 7617 3, 3(483)| del Di Gregorio in terram procubuere manus ipsius comprehensuri, 7618 2, 2(127)| Sicilia e il danaro che il suo procuratore avea pagato ai conduttori 7619 3, 8 | principe volle mostrar nuova prodezza della gente germanica all' 7620 2, 5 | forse che invano si sarebbe prodigato il sangue dei Musulmani 7621 2, 4 | tipo, gli Arabi, oltre quei prodigiosi loro conquisti di dal 7622 2, 5 | costante proponimento, e prodigioso valore in guerra; ma poco 7623 3, 8 | una notte, fatti pigliare proditoriamente Massar e i suoi Musulmani, 7624 3, 2 | Tra gli uomini grandi che producea l'islamismo in sua virtù, 7625 3, 12 | contro gli Iconoclasti, produceano, ultimi frutti, le prediche 7626 2, 6 | giunsero.~ ~Un secolo bastò a produrre i primi effetti, che apparvero 7627 2, 1(114)| cioè due terze parti della produzione attuale. Di più, crede che 7628 2, 3 | pubblico, non a conservare le produzioni dell'ingegno; le quali raccomandansi 7629 3, 12(914)| Οι τε γα`ς τη̃ς ὰσεβοϊς προέχοντες ω̃όλεος, τουτέστιν ο?ι επι` 7630 3, 8 | quella di San Fortunato, e profanavala di scandali e di brutture. 7631 3, 3 | delle armi, innaspriti dalle profanazioni, saccheggi e guasti degli 7632 2, 8 | torma di officiali sacri e profani, ed accrescea lo splendore 7633 3, 12 | nella lista; nessuno studio profano. Il legame morale, massimo 7634 2, 6 | suo profeta;" gli schiavi professando l'islamismo agevolmente 7635 3, 12 | Santo, provetto negli anni e professante ormai apertamente la profezia. 7636 2, 3 | momento, cioè il magismo professato da qualche tribù del Golfo 7637 2, 6 | da queste gli uomini che professavan sapere e pietà, legittimi 7638 2, 5 | bandiere alcune tribù che non professavano l'islamismo, combatterono 7639 2, 5 | l'Affrica occidentale. La profession di fede era facile a fare; 7640 2, 5 | ricacciato di nuovo a Barca. La profetessa poi sciupò la vittoria. 7641 Int | altresì tradusse dal greco le profezie dette della Sibilla Eritrea, 7642 2, 5 | finse di domandare l'accordo profferendo il tributo, e in mezzo alle 7643 2, 5 | la mano verso il cielo, profferì que' noti detti che il mare 7644 3, 11 | dai Musulmani; i quali gli profferian salva la vita, se togliesse 7645 3, 5 | intendere che i Cristiani profferirono una taglia, e che i Musulmani, 7646 3, 8 | Cristiani di Calabria e proffertogli giuramento di fedeltà e 7647 2, 3 | il tempio, coltivarono la proficua superstizione; istituirono 7648 3, 11 | si accinse a compiere, a profitto della sede romana, i disegni 7649 2, 8 | violentissimo. Ma al Sacerdozio solo profittò; nocque all'Italia, ch'era 7650 2, 4 | clero siciliano, pieno di profondissimo odio contro di lui, per 7651 3, 12(899)| questo argomento un lavoro profondo e compiuto.~ ~ 7652 3, 10 | quel in poi Moferreg si profondò tanto più a meditare su 7653 3, 9(676)| bisnipote di quel Sâlem progenitor comune di questa famiglia 7654 2, 6 | studio della giurisprudenza progredendo, come ogni altro esercizio 7655 2, 5 | anni questi ordinamenti progrediano, e O'kba portava le armi 7656 3, 12 | alla memoria i modi e la progressione del conquisto. Delle terre 7657 3, 3(450)| vers Taabia; e l'altro: progressus exinde fuit ex Mazara ad 7658 3, 12 | suggelli con leggende arabiche. Proibivasi di più che bevessero vino 7659 3, 9(692)| non potea avvenire se i proietti non correano per curva assai 7660 3, 9 | assai maggior momento di proiezione che nelle baliste ordinarie, 7661 Int | è seguíta dalla alef di prolungaz., â.~ ~» kesra » i ed î 7662 2, 1 | dei Barbari. Diocleziano prolungò alquanto la vita dell'impero. 7663 Int | ne fece argomento di una prolusione accademica recitata il 1832: 7664 3, 12 | per soddisfare la novella promessa a Leone, presentì in viaggio 7665 2, 3 | proprii ragionamenti, e si promessero di andare per estranei paesi 7666 1, 2 | relativi alla Sicilia; e ben mi prometto di compiere cotesti estratti 7667 3, 5(515)| assoluto di Sâheb è adoperato promiscuamente con Malek (re), e lo dicono 7668 Int | dimostrazione. L'associazione fu promossa dal barone di Friddani e 7669 2, 6 | virtù dei giureconsulti promossi all'uficio di cadi, i quali 7670 Int | stato complice, o forse promotore, della magagna del Consiglio 7671 3, 11 | arrecava qualche usanza; promovea, poco o molto, la influenza 7672 3, 5 | politico, come il mostrò promovendo le fazioni navali. Venne 7673 1, 2 | che la civiltà musulmana promoveva allora in Sicilia e nella 7674 2, 3 | tener le chiavi del tempio; promulgare il calendario, cosa di grave 7675 2, 10(380)| ciascuna delle due parti promulgasse solo i patti favorevoli 7676 3, 12(872)| seg., il secondo; Statuti promulgati in Egitto l'anno 700 (1300), 7677 3, 12 | sentimenti suoi, che or ci promuovono il sonno, avean virtù allora 7678 3, 1(411)| patrizii" riferendosi il pronome relativo a Costantino. Pertanto 7679 2, 4 | stata altro che ausiliare, pronta, come ognun sa, a correggere 7680 2, 5 | convertiti; le armi si tenean pronte a punire gli apostati. Musa 7681 2, 6 | guerra contro gli Infedeli, e prontissimi erano alle sollevazioni. 7682 3, 1(400)| λαβόντος α‘ρχη`ν α‘?ρτι πρω̃τον δια` τα`ς του̃ λαου̃ άμαρτίας. 7683 3, 5(528)| suono della harrâka arabica, pronunziandosi anche così la h nella voce 7684 3, 8(620)| nota voce razzia, come la pronunziano in Affrica, che già si è 7685 3, 2(416)| Ευ`φήμιος ed Ευ`θυ`μιος pronunziati Evfimios ed Evthimios, poichè 7686 3, 8(625)| Saogdan, Seodan, ec. Sâheb, pronunziato volgarmente Sahb, par sia 7687 3, 4(490)| Si pronunzii come se si leggesse in francese 7688 3, 11 | marzo ottocento ottantuno, pronunziò contro Atanasio l'anatema, 7689 2, 2 | a San Paolo, massimo propagator del vangelo nelle schiatte 7690 Int | storiche, ma soltanto a propalar qualche errore degli Arabi 7691 2, 9 | punire que' popoli della propensione al culto delle imagini, 7692 2, 10 | bollire i Selinuntini, abbia propinato la leggenda al Fazzello; 7693 2, 3(151)| juxta formidinem; contatio propior constantiæ est. De Mor. 7694 2, 7 | condottiero dell'armata, proponendosi d'assalire la Sardegna, 7695 2, 4(158)| califi, narra che Mo'âwia proponesse ad Omar l'impresa di Cipro; 7696 1, 2 | cenni biografici che mi propongo di dare, farà sedici pagine. 7697 2, 3 | furono assegnate pensioni proporzionali a quelle dei capi di lor 7698 1, 2 | 827 al 964, con le solite proporzioni dei cronisti; sottile cioè 7699 2, 3 | deputati da Omar moribondo proposero patti fondamentali ad Alî, 7700 3, 9 | pur durando inesorabile a proposte del nemico o timidi consigli 7701 2, 7(262)| Trinacrios (portus) pervigilando, propriæ sedi clementer se restituit.» 7702 1, 2 | Frassineto, quel famoso propugnacolo dei Musulmani sul Mediterraneo: 7703 3, 3(480)| præsumpsissent depredari propugnaculum templi ejus, omnigena morte 7704 2, 4 | arte greca. Quivi drizzò la prora Costante con sei o settecento, 7705 2, 4 | golfo lanciato, volgendo le prore alla Sicilia.~ ~Di questa, 7706 3, 10 | cavalleggieri musulmani prorompeano di Palermo a infestar tutta 7707 2, 3 | parricidio delle bambine; proscritti l'usura, il vino, il gioco; 7708 3, 6 | Castrogiovanni. In questo verno," proseguì, "tra coteste nevi il presidio 7709 2, 5 | nessuna. «Venne la notte, proseguiva Abd-Allah, e i Musulmani 7710 3, 1 | e spregiato dai soldati, prosontuoso e codardo, e volendo fare 7711 3, 4 | rinomata nelle guerre puniche; prosperante o meno consumata che le 7712 4, 1 | Le lettere orientali prospere in terraferma d'Italia nel 7713 2, 7 | e allora, partitosi con prosperi venti, ma assalito da una 7714 3, 3(483)| del Caussin comme pour se prosterner devant lui, o meglio si 7715 2, 5 | all'assedio di Cartagine; prostrava in parecchi scontri le forze 7716 3, 3 | trar d'arco. I cittadini si prostravano dinanzi al posticcio imperatore, 7717 2, 6 | latte del califo; favorito prosuntuoso e dappoco, il quale avea 7718 3, 12 | proprietà859. La legge musulmana proteggea loro persone e averi con 7719 3, 12 | culto, o disciplina, e proteggeano ugualmente i sudditi cristiani 7720 2, 3 | ponete un tributo; se il , proteggetelo; se no, combattete contr' 7721 3, 9(687)| dextrum cornu (κερας) oppidi protenditur ec. Così nella versione 7722 2, 3 | infine la moltiplicità dei protettori celesti, una città santa, 7723 2, 9(345)| consolare.~ ~ Gregorio id. e protonotario.~ ~ Teodoro spatario e cartulario.~ ~ 7724 3, 12 | idolatria, ma per onorare i prototipi di quelle: e conchiude, 7725 3, 11 | i cavalli capitanati dal protovestiario Procopio e da Leone per 7726 3, 9 | aiuto di fuori. I Musulmani provaronsi anco a dare assalti con 7727 2, 6 | come Abu-Moslim, par che si provasse a farne stromento di dominazione 7728 3, 12(859)| della provincia, io credo provata la esistenza di Demana castello 7729 2, 9 | imagini, e della gioia che provavano a veder fallire gli sforzi 7730 1, 2 | Pietroburgo, copiato il 1598 e proveniente da Costantinopoli, prestatomi 7731 2, 7(251)| riflettendo che tal variante possa provenire da una delle due sorgenti 7732 2, 2 | il patrimonio di Sicilia proveniva da donazioni non meno d' 7733 3, 1(402)| capitani nelle armatette provinciali, non già nel navilio imperiale; 7734 3, 4(506)| vero capientes Panormitanam provinciam, cunctos ejus habitatores 7735 2, 3 | millanterie, brutali oltraggi provocano al sangue ad ogni piè sospinto; 7736 3, 7 | gli accordi; i Cristiani, provocati per tal modo, vennero ad 7737 3, 3 | sapendo i casi di Sicilia, o provocato da qualche insulto che avesser 7738 3, 7 | racconto.~ ~Mentre i Cristiani provocavano, insultando al cadavere 7739 2, 4 | far guerra ai Longobardi; provocolli, e poi non aspettò lo scontro 7740 2, 7 | che il governo bizantino provossi a difendere l'Affrica: in 7741 2, 9 | frequente qualità d'uomini, e si provvede tuttavia con crudeltà a 7742 2, 9(341)| consolare di Sicilia, nel quale, provvedendosi alla conservazione delle 7743 2, 4 | l'uno all'altro, sì che provvedessero insieme al comun pericolo. 7744 3, 11 | alla risposta di Basilio: "Provvedete ai miei figli," gridò, " 7745 3, 3 | grosse mura e torrioni, provveduta di scaturigini d'acque, 7746 Int | Francia e Inghilterra, ha provveduto, per sommo zelo delle lettere, 7747 2, 8 | sospetto, necessariamente provvidero che il ministro loro in 7748 3, 5 | terminò con quelle la missione provvisionale di Fadhl, sendo venuto all' 7749 2, 9(343)| fosse data questa autorità provvisionalmente ad officiali di grado inferiore. 7750 3, 11 | agricoltori, divenne foresta di pruni e sterpi, al dire di Erchemperto, 7751 2, 4(168)| in tutte le opere dello pseudo-Wâkidi; ma è notevole che la sconfitta 7752 2, 1(117)| tributarie. Tolomeo (Cl. Ptolomei Geographiæ, lib. III, cap. 7753 1, 2 | descrizione di Palermo, ch'io pubblicai con la versione francese 7754 1, 2 | versione francese, che si pubblicano a spese della Società Asiatica 7755 Int | mie ricerche. E comincio a pubblicarla prima della Biblioteca Arabo-Sicula, 7756 1, 2 | di Leyde ha cominciato a pubblicarne il testo.~ ~XXXV. Ibn-el-Athîr (' 7757 3, 9(715)| fatto una versione latina, e pubblicatala con l'originale greco, in 7758 Int | Lettere, che un tempo si pubblicava in Palermo sotto gli auspicii 7759 Int | le lingue orientali; si pubblicavano appo noi libri in arabico 7760 Int | undecimo secolo in giù, si pubblicherà, com'io spero, in Italia, 7761 1, 2 | geografico della Sicilia, che io pubblicherò secondo la copia fattane 7762 Int | da Palermo (1753-1809), pubblicista di gran fama, si metteva 7763 2, 9(341)| reipublicæ tertiam partem publicorum mœnium et thermarum subustioni ( 7764 1, 2(77) | Historiens des Croisades publié par l'Académie des Inscriptions, 7765 1, 2(84) | Vies ec. par Ibn-Khallikan, publiées par le B. Mac-Guckin De 7766 3, 2(424)| non ad esse quod vicissim pudenda conspicerent.~ ~ 7767 3, 8(667)| sacratissimum altare; ibique puellas, quas nequiter depredoverat, 7768 2, 9 | tempi s'accrebbe di novelle puerili, ma pur vi si scoprono le 7769 3, 12(894)| città, che rabbiosamente e puerilmente si azzuffavano a proposito 7770 2, 6 | abbracciandolo, gli passò un pugnale dalle spalle al petto; godè 7771 2, 5 | prendersi la figliuola che pugnava a cavallo con un ombrello 7772 3, 8 | torme di cavalli; e che pugnossi fuor la città. I Musulmani 7773 3, 11(834)| zelo lodevole in lui, e con pulito e dignitoso stile; tomo 7774 2, 6 | e con lo incivilimento, pullulavano già per tutto l'Impero, 7775 3, 12 | Ismaeliti e Agareni era venuta a punir le nostre prevaricazioni 7776 Int | scrittore tale o tal altro che punirei come cittadino con tutta 7777 2, 6 | una preghiera a Dio che punisse lo scellerato principe; 7778 3, 11 | Richiamato indi costui, e punitolo d'avere abbandonato il commilitone 7779 3, 12 | può argomentare da quella puntata contro i grandi, accennerebbero 7780 3, 11 | Musulmani. Da quelle due punte della penisola ai confini 7781 3, 2 | Quando ogni cosa trovossi in puntò, data la posta all'esercito 7782 2, 10(369)| delinear le lettere con punture e versarvi sopra dell'inchiostro. 7783 2, 4(172)| Nubii "saettatori delle pupille."~ ~ 7784 3, 3 | e pagherebbero la gezîa, purch'egli non andasse oltre. 7785 2, 3 | con una lunga appendice di purificazioni da osservarsi e impurità 7786 2, 4(185)| finnici si chiamasse in purissimo linguaggio arabo Abd-Allah.~ ~ 7787 2, 3 | quel tempo fossero stati la purità della lingua, l'argutezza 7788 2, 9 | venuto a morte lasciarono putrefare accanto ai vivi il cadavere ( 7789 2, 10 | appellazione di Biled-el-Bargoth mi puzza d'impostura di qualche giudeo 7790 2, 2(124)| quanto valgano. Gli altri puzzano spesso di XII e XIII secolo.~ ~ 7791 2, 2 | letteratura classica che gli puzzava di paganesimo, facile scrittore 7792 3, 3 | spiccia un'acqua torbida e puzzolente, detta nell'antichità il 7793 Int, 0(15) | celle des établissements qu'ils y ont formés: rechercher 7794 3, 10 | poi Sicilia di e di quà del Salso, ossia Occidentale 7795 2, 3 | pellegrinaggio della Caaba, la quadrata, come suona tal voce; la 7796 2, 1 | di città il cui numero è quadruplo di quel di Strabone e metà 7797 2, 7 | hai ripudiato ogni bene di quaggiù?" domandollo allora un cittadino 7798 | qualcosa 7799 | quam 7800 | quant' 7801 2, 3 | Khadigia, visse infino ai quarant'anni, praticando le virtù 7802 3, 6 | Espugnovvi dell'ottocento quarantacinque le rôcche di Modica543, 7803 3, 7 | seguì, che fu il dugento quarantanove dell'egira (23 febbraio 7804 3, 8 | Cassino. Ma di giugno del quarantasette, squassata da' tremuoti 7805 2, 6 | Tessaracontarii, o diremmo noi Quarantini, fece miglior prova. Con 7806 3, 5 | ottocentotrentanove e il quarantuno, bastano a mostrare che 7807 3, 8 | mostrossi di nuovo nel golfo del Quarnero, e di nuovo diè una sanguinosa 7808 2, 5 | mentre le altre due quarte rimaneano col capitano196. 7809 3, 3 | confine meridionale dei quartieri di Neapoli e Acradina, distrutti 7810 Int | anacreontica il Meli, nelle quartine che incominciano:~ ~ ~ ~ 7811 | quas 7812 2, 4(184)| scorreria del 669, portata quattr'anni appresso per errore 7813 2, 1 | opera cominciata dagli Arabi quattrocent'anni avanti: la Sicilia 7814 3, 11 | rimanente, ch'erano mille e quattrocento mancusi. Con ciò, in linguaggio 7815 3, 7(596)| si corregga: Captæ sunt quatuor scelandiæ Romanorum in Syracusis.~ ~ 7816 Int, 0(15) | le continent de l'Italie, que dans les îles qui en dépendent; 7817 2, 6(241)| presso Dozy, Notices sur quelques MSS., p. 38, seg.; Marrekosci, 7818 3, 1(412)| per tradurre a dirittura quemdam ab Italia oriundum. Ma tale 7819 2, 9 | Arabi tolse luogo a ogni querela362.~ ~Dal detto fin qui 7820 3, 11 | costiera dal Tirreno.~ ~Dalle querele del papa si ritrae ch'essi 7821 2, 9(304)| Assemani, trattando la presente questione nel tomo IV degli Italicæ 7822 3, 12 | Senza avvilupparci in oziose questioni, chiameremo costui Teofane, 7823 2, 2 | come al tempo antico i questori nelle due province, siracusana 7824 2, 6 | provincia tutt'altro che queta. In fatti, voltata la fortuna 7825 2, 2 | si potea sottomettere di queto ai Longobardi, flagello 7826 | quia 7827 | quidem 7828 2, 2 | riti di Roma: fu provincia quieta ancorchè non ignorante; 7829 1, 2 | in piè 1613, Desunt hic quinque vel sex lineæ; onde si argomenta 7830 2, 9 | Anfipoli; dove latine, di Quinqueprimi, Decemprimi, e anche di 7831 2, 3 | combattenti altro che quattro quinti della preda fatta con la 7832 | quo 7833 | quos 7834 3, 4(488)| secondo ambo i MSS. "Z h r-ibn-Borghuth." Ghauth è nome di tribù 7835 3, 3(456)| vocali brevi) le lettere elk , e in fine una senza punti 7836 3, 3(456)| Ibn-el-Athîr, e leggendovi elk râb.~ ~ 7837 1, 2 | Opuscoli di autori siciliani, rabberciata, annotata, corredata di 7838 2, 6 | alle fiamme parte de' legni rabberciati con poca spesa in Alessandria, 7839 3, 9 | poi, soverchiato dalla rabbiosa fame ogni ribrezzo, ogni 7840 3, 12(894)| messinesi e di varie città, che rabbiosamente e puerilmente si azzuffavano 7841 3, 11 | tutto, sei Stati agguerriti, rabbiosi, agognanti ciascuno al danno 7842 2, 6(235)| tutto di marmo ornato di rabeschi e iscrizioni, sostenuto 7843 3, 8 | longobardi continuarono rabidamente a straziarsi, ma senza frutto; 7844 3, 7 | arbitrio e ingiustizia: onde si raccendeano le antiche ire delle schiatte, 7845 3, 11 | nuovo a Capua, a comporre o raccendere le liti817; e, partendo 7846 3, 1 | in quel d'Eufemio: donde raccesero immantinenti la rivoluzione. 7847 3, 8 | pattuirono con Cesario che li raccettasse nel porto, giurando di non 7848 3, 8 | collegassero con Saraceni, raccettasserne, fuorchè quelli venuti prima 7849 2, 4 | tradizione musulmana che si raccoglie a brani dal Beladori, autore 7850 3, 8 | mandava poche forze che ne raccogliean molte nel paese. Così in 7851 3, 12 | delle costumanze musulmane. Raccoglierò in altro luogo gli attestati 7852 2, 4 | martiri, ma Dio medesimo raccogliesse quelle degli uccisi in combattimento 7853 2, 2 | estrema sollecitudine che si raccogliessero a Messina i frati calabresi 7854 2, 3 | ad uom privato, amando il raccoglimento e la solitudine, senza far 7855 1, 2 | quanto posson desiderare i raccoglitori delle Vite dei Lessicografi 7856 1, 2 | cronologicoservilmente che non raccolga nei grandi capitoli tutte 7857 4, 1 | IV~ ~ ~ ~ ~Che ne raccolsero Fazzello, D'Amico, e Giambattista 7858 2, 4 | in fretta visitò Roma, raccolsevi quante cose di pregio rimaneano 7859 Int | Fiore, per varie notizie raccoltemi in Sicilia; del dotto ellenista 7860 2, 3 | e impurità da scansarsi; raccomandandosi alla coscienza di ciascuno 7861 2, 3 | produzioni dell'ingegno; le quali raccomandansi tuttavia alla memoria dei 7862 2, 7 | gettavano ai piè, chiedendo li raccomandasse a Dio. I Barbari, che non 7863 2, 3 | Giudei e dai Cristiani e racconci un po' all'arabica i dommi 7864 1, 2 | 1149 e l'altro del 120455 e racconciato, e forse legato di nuovo, 7865 3, 1 | capitano d'Oriente, per racconsolarlo della sventura incontrata 7866 Int | difettan di critica; non raccontano cagioni conseguenze 7867 Int | i quali, per passatempo, raccontassero tutte le faccende di casa 7868 2, 4(168)| Wâkidi ed ora del rawî, ossia raccontatore, ma sempre di quest'ultimo. 7869 2, 8 | del papa in ottobre, non raccontava altrimenti i fatti di Costantinopoli 7870 2, 9(330)| Nell'880, come da noi si racconterà nel Libro II, cap. X, le 7871 3, 12(923)| ostendit, miraculo arefacta. Raccontò poi il miracolo; cioè, che 7872 2, 6 | far parte nel Khorassân, a raccorre contribuzioni dai partigiani: 7873 2, 10 | con le navi di Sicilia, raccozzò un'armata da poter tenere 7874 3, 12 | storia i casi di Giovanni Rachetta, detto Sant'Elia il giovane, 7875 4, 3 | ivi~ ~ ~ ~ ~I Bizantini racquistano parte del territorio~ ~ ~ ~ 7876 3, 3(456)| il MS. di Parigi ha elk râd; e quello di un MS. di Tunis ( 7877 3, 3(482)| del MS., non si vede il raddoppiamento della n; ma ce lo Ibn-el-Athîr, 7878 3, 9 | sapesse trovarne dei nuovi; e raddoppiando con quegli insoliti ingegni 7879 3, 2 | abbandono come in Sicilia, avea raddoppiato l'attività della giovane 7880 2, 9 | degli officiali onde si raddoppiava il peso: delle quali maladizioni 7881 3, 10 | divinità e su l'altro mondo; raddoppiò ogni più strano rigor di 7882 3, 12(927)| 1199. Il gesuita tirolese Rader, che scrisse nel decimosettimo 7883 3, 12(872)| con leggende arabiche.~ ~ Raderemo i capelli su la fronte.~ ~ 7884 2, 7(248)| distribuì quelle famiglie tra Râdes, presso Tunis, e gli altri 7885 2, 1 | quattro conquisti mutarono radicalmente il paese: che furono il 7886 3, 7(595)| gli sembravano opportune a raffazzonare gli avvenimenti. Così leggiamo 7887 3, 1 | la rivoluzione. Così mi raffiguro l'andamento dei fatti. Io 7888 2, 1 | guisa da ritrarre, se non il raffinamento e splendore, al certo l' 7889 2, 3 | bellezze della parola, non raffinato al certo come quello degli 7890 2, 9(304)| esempii che allega anzi mi rafforzano nella mia opinione. Tra 7891 2, 3 | raccontatori, prodigiosamente rafforzata dall'esercizio, e che parve 7892 3, 7 | scandali ecclesiastici; raffrenava gli abusi dell'azienda; 7893 1, 2 | Zohri al detto Kitâb Gi'rafîa, MS. di Parigi, Ancien Fonds 7894 2, 9(328)| di tasse; e vi erano tre ragazzi, tre gioghi di buoi, altri 7895 3, 6(555)| religiosa, e una stelletta a sei raggi. Nel campo del rovescio 7896 3, 12 | dello zelo religioso, solo raggio di virtù che rimaneva in 7897 3, 3 | non andasse oltre. E Ased, raggirato, al dir dei cronisti arabi, 7898 2, 5 | correva a compierli, quando lo raggiunse un messaggio del califo, 7899 2, 4(168)| âwia la manda ad Othman, ragguagliandolo del fatto di Sicilia, e 7900 3, 8 | adorate com'Iddio. Va tosto a ragguagliarne Guaiferio; e, s'ei ti domanda 7901 2, 9 | potestà politica, par che ragguagliassero al tutto la condizione dei 7902 2, 9 | e come fossero al tutto ragguagliati i dritti delle persone, 7903 2, 8 | sommessamente, il papa ne ragguagliava Carlomagno.~ ~Gittano un 7904 2, 5 | rabbia di quell'atto e ne ragguagliò O'kba; ma il fiero vecchio 7905 3, 9 | dopo, e poscia promosso a ragguardevole uficio in Kairewân; donde 7906 2, 3 | diffidarono dei proprii ragionamenti, e si promessero di andare 7907 3, 12 | sentissero i Musulmani, ragionare del Messia con costoro, 7908 2, 3 | ogni mese, quanto Omar avea ragionato il bisogno d'un uomo, facendo 7909 2, 6 | della tassa fondiaria, che ragionavasi a dieci per cento su le 7910 2, 3 | creazione; gradazione di esseri ragionevoli, angioli, demonii, genii, 7911 3, 12 | Oltre le condizioni ragionevolmente chiamate essenziali; cioè 7912 3, 12 | cristiani nelle terre di cui ragioniamo non può essere dubbia, quando 7913 2, 7(253)| Ragiono il dinâr secondo il valore 7914 3, 8 | che venne in Puglia; volle ragunare le forze dei principati 7915 2, 4 | maravigliosa prestezza e precisione ragunarono tanti brani di forze terrestri 7916 3, 10(752)| due sostantivi, hesced, "ragunata," e gem', "turba."~ ~ 7917 3, 3 | lungamente il Palata, e ragunato tutte le forze dell'isola, 7918 3, 8 | Schiavoni, Croati, e navi ragusee, pose a terra a Bari; diè 7919 3, 7(595)| si erano impadroniti di Ragusi e di alcuni altri castelli 7920 2, 10 | come leggiamo in Edrisi, Rahl-el-Asnâm, il borgo cioè degli Idoli, 7921 2, 10 | Sicilia e la fondazione di Rakkâda in Affrica che seguì mezzo 7922 3, 11 | per mostrare a Gregorio di rallegrarsi che Basilio imperatore, 7923 3, 1 | maestro del palagio "Mi rallegro teco; la Sicilia s'è ribellata!" 7924 3, 5 | chiama un cronista, di mezzo ramadhan del dugentoventi (11 settembre 7925 1, 2 | Gregorio in poi; posso rammaricarmi troppo della perdita dei 7926 3, 6 | secoli, la storia ci rammenta altro intimo accordo che 7927 2, 3 | l'avvenire intrecciando ramoscelli d'alberi, chi sorteggiando 7928 3, 3 | furono costretti a fare. Un ramoscello di pianta salvatica, messo 7929 2, 6 | sol dalla proscrizione un rampollo degli Omeiadi, rifuggivasi 7930 3, 2 | ire della rivoluzione e i rancori del principe che la spense, 7931 2, 7 | dell'ira divina268.~ ~Si rannoda infine alle scorrerie de' 7932 2, 3 | schiere compatte, spedite a rannodarsi o combattere spicciolate; 7933 2, 3 | la carica, e d'un súbito rannodati faceano nuovo impeto sul 7934 2, 4 | Infedeli e sottrarre alle rapaci mani loro il patrimonio 7935 3, 7 | il contado di Siracusa, rapì, guastò, arse; ma, usciti 7936 2, 3 | antichi nobili: e tra sì rapidi conquisti il bottino accrebbe 7937 2, 5 | impresa, sopraccorso con rapidissimo viaggio a Medina, narrava 7938 3, 12 | aggiugnendo vaghe frasi di stragi, rapine, cattività, con che i Barbari 7939 3, 1 | Michele. Pertanto Eufemio, rapita la vergine dal monistero, 7940 3, 11 | continue violenze; le donne rapite in faccia ai mariti, il 7941 3, 11 | ubbidito ai nemici, ovvero rapiti senza pretesto dai lor fratelli 7942 3, 1 | si mozzasse il naso al rapitore, secondo il rigor delle 7943 2, 8 | niuna forza navale, e volle rappacificarsi con Irene; donde nacque 7944 2, 4 | Aggiugne il cronista che si rappacificassero incontanente, e che Olimpio, 7945 2, 4(163)| imperatore, come pare, quando, rappacificatosi col papa, passò in Sicilia.~ ~ 7946 2, 5 | ad Hâssan un grande che rappattumò le due schiatte per qualche 7947 3, 6 | con tutte le ciurme; poi, rappiccata la zuffa e voltata la fortuna, 7948 2, 3 | famiglia. Infine lo sceikh rappresenta, come oggi direbbesi, il 7949 2, 6 | egli stesso avea ristorato. Rappresentò esser costui troppo odiato; 7950 3, 3 | inespugnabile, perch'è stata presa rarissime volte482. Su la rupe sorgea 7951 3, 2 | videro, con esempio unico o rarissimo, due cadi d'una medesima 7952 3, 3(449)| promontorio, detto da Edrisi Râs-el-Belât, e in oggi capo Granitola 7953 2, 1 | 45 av. l'e. v.), parrassegnato alle sventure della Sicilia, 7954 2, 6 | La provincia nondimeno si rassettò, quando spiccossi dallo 7955 3, 10 | era tutto sbigottito; lo rassicurò vaticinando la sconfitta 7956 4, 2 | 757 - 800.~ ~ ~ ~Si rassoda il conquisto musulmano.~ ~ ~ ~ 7957 2, 10(372)| città di Fez, e cominciato a rassodare e allargare il dominio. 7958 2, 9 | costei, alla sua volta, rassodatasi nella usurpazione, mandava 7959 3, 11 | fratello del duca; ma poi si rassodò nell'amistà musulmana, confortandolo 7960 2, 3 | diversi, pur in molti punti si rassomigliano. I figli del deserto hanno 7961 3, 12 | nono secolo, non va punto rassomigliata a quella appo i pirati barbareschi, 7962 3, 4(499)| le due lettere i n sì che rassomiglino ad una s. Però ho creduto 7963 3, 3(456)| mi par migliore) ha elk rat. Questa ultima lezione anche 7964 2, 10 | cristiani, e procacciare la ratificazione del trattato: il quale in 7965 2, 4 | Benedettino, sospirando ratificò il giudizio; e il siciliano 7966 2, 5 | noti detti che il mare solo rattenealo dal portare il culto del 7967 3, 12 | verginella, le cui reliquie rattengono la lava quando precipita 7968 2, 4 | in riva al Mediterraneo, rattenuti dai comandi di Omar, non 7969 2, 9 | mostra che non fosse rattiepidita in Sicilia l'opinione cattolica. 7970 3, 3 | operazione dell'esercito, Ased ratto percorse la strada romana 7971 2, 4(185)| Gaetani e altri han cercato di rattoppare i casi di San Placido e 7972 3, 9 | Marcello contro Archimede! Rattratta era la città, nel nono secolo, 7973 3, 9 | dalle Epipoli alla penisola; rattratto l'umano ingegno da Gelone 7974 3, 9 | siciliani, battean le mura di Ravello presso Amalfi, metteano 7975 2, 2(127)| patrimonio della Chiesa Ravennate in Sicilia. L'autore visse 7976 3, 3(455)| nol toccava. Il punto di ravvicinamento di questi sentieri era nelle 7977 1, 2 | non da protagonista, ma da rawi come dicono gli Arabi, ossia 7978 3, 12 | vincitori, sturbavano sovente i raziocinii dell'interesse materiale 7979 2, 9 | amministratore, che si chiamò il razionale delle Tre Provincie. Noi 7980 3, 6 | risguardandoli come animali d'altra razza: chè il cristianesimo prima 7981 3, 8(620)| gheza, donde la nota voce razzia, come la pronunziano in 7982 3, 1(400)| λαβόντος α‘ρχη`ν α‘?ρτι πρω̃τον δια` τα` 7983 3, 9 | or si chiama del Palagio Reale, seguendoli «moltissimi 7984 2, 2 | gente latina più tenace alle realità; doveano durare grandissima 7985 3, 12(864)| uguaglianza di pena nei reati contro gli dsimmi, al dire 7986 2, 6 | e del ponte della porta Rebî' a Kairewân, la costruzione 7987 3, 1 | anonimo salernitano, senza recar la data; ma lavora di rettorica 7988 2, 4 | che l'Angelo della Morte recasse su in cielo le anime degli 7989 2, 3 | altrui violenza, e, quando ne recassero ad altrui, ripara il torto 7990 1, 2 | di un buon MS. di Tunis recatimi dal sig. Honnegar.~ ~3. 7991 2, 3 | utilità commerciale. Gli Ebrei recavan seco loro il genio dell' 7992 2, 1 | armi e dell'intelletto; vi recavano loro schiatta, genio e linguaggio; 7993 3, 4 | sopra, e fino i più rimoti recessi delle Alpi. Approdato Ashagh 7994 3, 1(389)| altra città cui pose nome Recheda, nella quale habitava egli 7995 Int, 0(15) | établissements qu'ils y ont formés: rechercher quelle a été l'influence 7996 Int | Mortillaro, di quei soli che recherebbero torto alla verità storica; 7997 3, 10 | Affrica il nome di Mogber, recitandovisi da tutti un poemetto ch' 7998 2, 5 | infingendosene; il quale proruppe a recitar due versi d'antico poeta, 7999 3, 12 | Fragalà in Sicilia. L'inno fu recitato il della festa annuale 8000 1, 2 | dicono gli Arabi, ossia recitatore degli altrui componimenti; 8001 2, 4 | in luogo di disputare, recitò le parole del Corano sopra 8002 Int | si scoprì la frode, alla reclusione in fortezza, il re gli fece 8003 3, 5(528)| il fuoco greco: cioè che recollo a Costantinopoli, verso 8004 1, 2 | soggiorno in quella città, recommene a Parigi alcuni estratti 8005 3, 8 | tra Basilio e Lodovico: recriminazioni su la condotta della guerra; 8006 2, 4(156)| avuto forze da opporsi; e recriminò contro uno degli accusatori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License