IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
8007 3, 12 | era lecito alle chiese di redare867; liberissimo lo esercizio 8008 1, 1(49) | indichino solemente diverse redazioni, si confrontino: Hagi Khalfa, 8009 2, 9(341)| dell'isola, è detto: De redditibus fundorum juris reipublicæ 8010 3, 4(503)| Africani e Spagnuoli dopo la reddizione di Palermo. Perciò gli Spagnuoli 8011 2, 9 | ei ben dire: «Che se il Redentore s'incarnò per spezzare i 8012 3, 12 | togliersi d'inutile briga (867), redintegrò Ignazio nella sede930: e 8013 3, 8 | navi mercantili di Venezia reduci di Sicilia e d'altre regioni617. 8014 3, 3(455)| Itinerario d'Antonino è chiamato Refugium Gelæ, e posto a cinque miglia 8015 2, 6 | in guisa che di tutte le regalíe, come le intendono i pubblicisti 8016 1, 2 | intitolata Tohfat l-Albâb ec. (Regalo agli ingegni ec.), nella 8017 3, 3(455)| di Sciacca non mi par che regga. Oltrechè questo nome è 8018 3, 3 | tempo tanto ordinatamente reggeansi i Musulmani, che dell'argento 8019 3, 2 | Ingiusta pareva ai più, reggendo tuttavia la tregua dell' 8020 2, 9 | dirò altrimenti, perchè reggendosi l'isola ormai a legge romana 8021 2, 5 | che oggi è compresa nelle reggenze di Tripoli, Tunis, e provincia 8022 2, 6 | ciascun dei quali avea preso a reggersi dassè. Impotenti ad espugnare 8023 3, 12 | saviezza e dispregio di chi reggeva, e per la riputazione dei 8024 3, 11 | vescovo conte di Capua, e i reggitori di Gaeta, Napoli e Amalfi 8025 1, 2 | Tabakât es-Scio'arâ (Notizie regie su i varii ordini di poeti), 8026 3, 8 | mandatogli da Monte Cassino un Reginaldo diacono, fermò il riscatto 8027 3, 8 | e fu sconfitto. Scrive Reginone, monaco tedesco, che dopo 8028 3, 8(653)| tomo I, parte II, p. 316; Reginonis Monachi Chronicon, anno 8029 3, 4(499)| 37. Nell'831, quand'essi registrano la presa di Messina, gli 8030 3, 12(859)| Monforte: nome di castello registrato da Edrisi, e nato probabilmente 8031 3, 12 | del Possevino, il Vossio registrò Giovanni di Sicilia tra 8032 3, 9 | Ibn-el-Athîr, alla sfuggita, che regnando costui (dicembre 864 a febbraio 8033 3, 8 | i frutti della vittoria, regnar di nome e di fatto nell' 8034 2, 8 | favorevoli. Ma i due soldati che regnarono successivamente a Costantinopoli, 8035 3, 5(523)| cioè del fratello che avea regnato prima di lui. Rimane il 8036 Int, 0(1) | Caruso, Bibliotheca Historica regni Siciliæ, tomo I, p. 47.~ ~ 8037 3, 12 | dopo ciò la tolleranza dei regolamenti di polizia ecclesiastica, 8038 Int | da Palermo de' Chierici Regolari (1612-1686), missionario, 8039 2, 3 | in uso appo i Musulmani; regolarono la tregua annuale, primo 8040 2, 9 | monasteri basiliani e dove di regole latine; esaltati alcuni 8041 2, 7 | Hassân-ibn-No'mân la terribile reina dei Berberi, i Musulmani 8042 2, 9(341)| redditibus fundorum juris reipublicæ tertiam partem publicorum 8043 1, 2(81) | Nell'opera: Relation de l'Egypte par Abdallatif, 8044 1, 2 | dizionario di erudizione relativa ai varii paesi. Per favore 8045 2, 9(296)| etnologico di Costantino, relativamente ai Sicoli. Non saprei in 8046 Int | accennai, le poesie non relative a fatti storici e inoltre 8047 2, 9 | o dell'Asia Minore292, e relegati per cagion di Stato293. 8048 2, 9 | Giuseppe l'Innografo (820) andò relegato in Creta, e venti anni appresso, 8049 2, 9 | esempii d'un principe arabo relegatovi nel sesto secolo363, e d' 8050 1, 1(41) | 131; Sacy, Exposé de la Religion des Druses, tomo I, p. CCCCLX. 8051 3, 12 | ricchi doni e poderi dal religiosissimo imperatore, dice il biografo. 8052 3, 12 | Cotesto movimento letterario, reminiscenza di gioventù d'una società 8053 3, 8(625)| stato scritto "Saba" per le reminiscenze bibliche dei Cristiani, 8054 2, 3 | setta e d'una antichità remota, ma dalla storia di pochi 8055 2, 3 | vero, l'Arabia, in tempi remotissimi, un periodo di potenza e 8056 3, 11(771)| legge: «L'officier qui le remplaça, et qui se nommait El-Hacen-ibn-Naked, 8057 1, 2 | francese MM. Pellissier et Remusat, nella quale l'autore è 8058 2, 5(205)| Ramusio[Nell'originale "Remusio". Nota per l'edizione elettronica 8059 3, 3(456)| d'Ibn-Khaldûn mi par che renda quasi esattamente il nome 8060 3, 7(605)| probabilmente venuta da `Ρενδάκης o Ρεντάκιος, soprannome 8061 3, 7(605)| anno 934 fa menzione di un Rendâsci governatore di Taormina. 8062 3, 12 | particolari, che in altro caso renderebbero assai sospetta la narrazione, 8063 3, 12 | Bartolomeo, il quale, per rendergli cortesia, gli apparve in 8064 2, 3 | trecensessanta idoli, per renderla al culto del Dio uno (a. 8065 Int | delle forme grammaticali, a rendersi familiari i modi di dire, 8066 2, 1 | rimediare con leggi che rendessero più sopportabile la condizione 8067 2, 2 | conquisti dei Barbari lo rendevano protettore di tutto il clero 8068 2, 8 | vinti; vollero, non che rendite e tesori, anco il principato: 8069 2, 1 | finalmente alle Bocche del Reno119 (a. 278).~ ~Dopo quel 8070 3, 7(605)| probabilmente venuta da `Ρενδάκης o Ρεντάκιος, soprannome di un patrizio 8071 3, 8 | san ch'io vivo ancora:" ma replicando il principe aver parecchi 8072 3, 5(523)| fog. 20 verso e 21 recto, replicano il nome di Mohammed-ibn-Abd-Allah-ibn-el-Aghlab, 8073 2, 6 | argomento ai Bizantini a replicare nel conquisto di Creta il 8074 2, 4 | svergognato la Cristianità," replicarongli i Siciliani, "ed hai fatto 8075 2, 4(184)| identità della impresa. Replico che il diligentissimo Ibn-el-Athîr 8076 3, 12 | Siracusa tenne il fermo. Repressa intanto la sollevazione 8077 3, 1 | potendo con un esercito, la represse con un finto perdono. Ma 8078 2, 7(262)| qualche movimento anteriore, represso dagli Arabi d'Affrica e 8079 3, 1 | Balbo non ebbe mai forze da reprimerla. Nondimeno, io penso che 8080 2, 3 | l'Arabia in cento e cento republichette; i discepoli dell'islamismo 8081 3, 5 | del mondo, che dei beni resigli edificò un monastero e vi 8082 3, 11(824)| Portici, Cremano, la Torre, e Resina."~ ~ 8083 4, 3 | sulla città. La cittadella resiste~ ~ ~ ~306~ ~ ~ ~ ~837 - 8084 2, 10 | ma Halcamo valorosamente resistè; e al fine venne a liberarlo 8085 3, 8 | Saccheggiarono; uccisero chi resistea: Pandone tra gli altri fu 8086 3, 6 | costanza e poche forze, resistean loro le repubbliche di Napoli, 8087 3, 5 | borgo; e fieramente indi resisteano, sicuri nella fortezza del 8088 2, 4(168)| Arabi in cento scontri e resister loro per un anno intero. 8089 2, 5 | che più disperatamente gli resistessero: costretto suo malgrado 8090 2, 3 | anima e l'intendimento, mal resistettero a tal nuova tattica: i primi 8091 2, 5 | Il reggimento bizantino resisteva a così fatti nemici mercè 8092 2, 5 | kba in credito a corte e resogli il governo d'Affrica (681- 8093 3, 8 | valorosamente si difendea; respingeva gli assalti; opponea macchine 8094 3, 3(467)| testo dice che gli assediati respinsero i Greci venuti ad assalirli 8095 4, 3 | Assedio.~ ~ ~ ~272~ ~ ~ ~ ~Respinti gli aiuti bizantini.~ ~ ~ ~ 8096 3, 10 | venne a me, addandosi ch'io respirassi, mi volse le spalle tutta 8097 3, 12 | un nodo di popolazione, respirata l'aria della libertà, prese 8098 2, 1 | come alcuni altri paesi, respirò alquanto; anche mercè i 8099 3, 12 | musulmane dipendea dalla responsabilità reciproca dei membri delle 8100 3, 7 | cautamente appressavasi; poi, restando addietro egli e il grosso 8101 2, 3 | il popolo arabo non potea restare in pace tra sè quando non 8102 3, 8 | Veneziani che tutta lor gente vi restasse morta o presa. Nell'inseguire 8103 3, 9 | foracchiato di piaghe696; altri restava paralitico697.» Così per 8104 2, 9(319)| aliam jussionem direxit ut restituatur familia suprascripti patrimonii 8105 2, 7(262)| propriæ sedi clementer se restituit.» Accettando, come par si 8106 3, 9 | Questi prigioni, queste reticenze degli annalisti musulmani, 8107 2, 3 | milizie e di impiegati, retribuiti più o meno a piacer del 8108 2, 3(149)| riguardarsi in parte come retribuzione militare, o riconoscenza 8109 2, 5 | vanguardia il Maghreb, mentre il retroguardo stesse ancora in Siria. 8110 2, 4(164)| 662. Il passo di Teofane, rettamente interpretato (e posso dirlo 8111 2, 3 | mangiar le cavallette e i rettili del deserto; perchè le figliuole 8112 1, 2 | della magistratura per la rettitudine e severità ch'ei manteneva 8113 2, 2(127)| di un Benedetto diacono, rettore del patrimonio della Chiesa 8114 3, 12 | figliuolo amorevole ancorchè rettorico: e son le sole parole di 8115 3, 3(447)| parti; mais s'étant ensuite réunis, ils mirent en fuite Palata 8116 3, 7(605)| governatore di Taormina. Rhentacios era anche il nome di un 8117 2, 6(234)| Rhiad-en-nofûs, MS., fog. 29 recto.~ ~ 8118 2, 3 | la diè Abu-Musa-el-Ascia'ri governator di Bassora, lagnandosi 8119 3, 7 | Castrogiovanni, ed era ormai riabitata dai Cristiani, perchè si 8120 2, 5 | costoro schiatta, gli indigeni rialzaron la testa e mutaron di nuovo 8121 2, 1 | ordinata azienda. Pertanto riapparvero gli antichi sintomi nel 8122 3, 10 | allestivano allora l'armata per riassaltare la Calabria, l'anno dell' 8123 2, 4 | andò guari che i Musulmani riassaltarono l'isola. Parmi priva di 8124 3, 8 | scacciarono Lodovico; poi riassaltati dai Musulmani lo richiamarono; 8125 2, 10 | Spagnuoli. E veramente costoro riassaltavano (812-813) la Corsica; sconfitti 8126 3, 10 | e spirata la tregua, riassaltò la Sicilia orientale all' 8127 3, 5 | esercito, per far vendetta o riavere i prigioni, tornò più forte 8128 2, 9 | nella terraferma d'Italia, ribadì le catene dei coloni dei 8129 3, 9 | brevissimo tempo, come dicemmo. A Ribâh-ibn-Ia'kûb-ibn-Fezâra, nominato 8130 3, 12 | liberati per la morte del ribaldo, si proponeano di andare 8131 3, 7 | quale commesse il governo a Ribbâh-ibn-Ia'kûb-ibn-Fezâra, delle cui 8132 3, 6 | antiguardo al suo congiunto Ribbâh-ibn-Iakûb, che sempre segnalossi per 8133 4, 2 | Iconoclasti. L'Italia si ribella dall'impero.~ ~ ~ ~180~ ~ ~ ~ ~ 8134 3, 10 | Saraceni di Palermo che si ribellarono dal principe d'Affrica, 8135 3, 12 | che le città tributarie si ribellassero o i Musulmani le assalissero 8136 3, 1 | rallegro teco; la Sicilia s'è ribellata!" que' gli replicò: "Strana 8137 3, 10(735)| chiamata dagli Arabi perchè si ribellò da loro. Erano Cristiani 8138 3, 11 | ambo le mani in Italia; ribenedisse Fozio in Oriente; scrisse 8139 3, 4 | musulmana di Spagna spandea ribollendo; e il caso ne faceva ladroni, 8140 3, 9 | dalla rabbiosa fame ogni ribrezzo, ogni sentimento di religione 8141 3, 9 | assediati. Tutto il di s'avea a ributtare assalti, aggiugne il narratore; 8142 2, 4(185)| il 1115, e su le prime fu ributtato dai monaci Cassinesi, o 8143 3, 5 | rompea dopo aspra zuffa, li ricacciava negli alloggiamenti, e, 8144 3, 12 | contese. Metodio pertanto si ricacciò suo malgrado tra i tumulti 8145 3, 1 | pietra che si gitti in alto, ricaddero verso il loro centro di 8146 3, 11 | quei che loro succedeano ricadean sempre nella negligenza 8147 2, 4 | furono anco gastigati come ricalcitranti al tipo; e, più barbaramente 8148 3, 1(409)| iscrizioni lapidari, e in quelle ricamate su drappi o rilevate su 8149 3, 6 | aggiugne l'annalista573, ricantando la stessa fola della vittoria 8150 1, 2 | bibliografici che si possono ricavare dal MS., le poesie non già, 8151 Int | vi trasporti gli arabici ricavati da Edrisi e altre fonti; 8152 3, 7(582)| presso a quello de' nomi che ricaviamo dagli altri annalisti. Ma 8153 3, 1 | ingiuriasse mortalmente Eufemio, ricchissimo siciliano. Corrotto per 8154 Int | Moëller, Fraehn, Soret, ec.; ricercarne infine per tutte le grandi 8155 1, 2 | inglese Guglielmo Cave, fu ricercata su quegli indizii da Giambattista 8156 3, 6 | evidente che fossero molto ricercati gli schiavi nella colonia 8157 2, 10 | Selinuntini, invano l'ho ricercato, nè saprei appormivi; poichè 8158 2, 3 | moglie, ch'era de' quattro ricercatori della vera religione d'Abramo.~ ~ 8159 2, 2 | che ne fondò bastavano a ricettare, se non tutti gli esuli, 8160 2, 8 | imperatore veniano di Sicilia a ricevere il giuramento di Arigiso, 8161 2, 3 | stranieri, liberi o schiavi, che ricevessero alcun torto alla Mecca da 8162 3, 8 | riassaltati dai Musulmani lo richiamarono; ed egli sempre acconsentiva, 8163 3, 1 | I fratelli di lei se ne richiamavano allo imperatore; e questi 8164 2, 6 | suoi fidati marchigiani; richiamò Ibn-Mokâtil; combattè il 8165 3, 3 | fattosi innanzi ad Ased richiedealo di levare l'assedio, e tornarsene 8166 2, 9 | perdessero per fortuna di mare, e richiedendo il censo pria che si vendessero 8167 3, 11 | Terzo, re delle Asturie, richiedendogli una torma di cavalieri moreschi, 8168 2, 3 | ai potenti della terra, richiedendoli di far professione dell' 8169 3, 9 | artiglierie grosse. A che richiedendosi assai maggior momento di 8170 1, 2 | a Parigi, ei si piacque richieder la regina di Spagna, per 8171 Int | biblioteche: il quale lavoro richiederebbe e tempo e spesa e pazienza 8172 2, 6 | provincia troppo insubordinata; richiedersi quivi altr'uomo e più pratico 8173 2, 8 | napoletani, finchè non si richiedessero i comandi del patrizio di 8174 3, 2 | fratelli? Com'è che adesso ci richiedete di amistà contro di lui, 8175 3, 12(878)| ne siano impediti; ma se richieggano il nostro hâkim, questi 8176 3, 2 | dissoluto e crudele Ziadet-Allah richieseli una volta su la misura di 8177 1, 1 | Gayangos di Madrid, ch'io richiesi dapprima, e cooperando poi 8178 3, 7 | compagni quando la città era richiusa e fallito il colpo: nè altro 8179 2, 1 | sconfitti i suoi Vandali da Ricimero presso Girgenti (a. 456), 8180 3, 4 | nella rivoluzione d'Eufemio. Ricinta da un braccio di mare e 8181 3, 11 | settantacinque, i Musulmani ricominciarono nell'Italia Meridionale 8182 2, 5 | mai, non ostante che si ricominciasse la lotta. Fu costui un vecchio 8183 3, 11 | consegnato ad Othmân773.~ ~Ricominciato così il terrore dei Musulmani, 8184 3, 12(854)| del Vespro. Poi veggiamo ricomparire i giustizieri delle valli 8185 2, 3 | suonerebbe Frangi-pane, e fu ricompensa data dai poveri al bisavolo 8186 3, 12 | Chiaritosi innocente, ei si ricomperò coi frutti del proprio lavoro, 8187 2, 8 | Oriente e d'Occidente, or di ricomporre le liti religiose che ripullulavano 8188 3, 10(724)| dice venuto a posta un che ricomprò i prigioni di Siracusa l' 8189 3, 12 | di Roma, intesa allora a riconciliarsi con Basilio Macedone. Elia, 8190 2, 9 | altare e dal chiostro, e ricondurre per forza a lor sedie curuli340. 8191 2, 10 | città saracena di Sicilia, riconobbene di leggieri la origine da 8192 2, 8 | odierno reame di Napoli; e riconobbesi vassallo di Carlomagno, 8193 3, 8(657)| Sicilia; delle quali la prima riconoscea tuttavia il nome dello imperatore 8194 2, 6 | popolo musulmano; i quali riconosceano un solo re e pontefice e 8195 3, 6 | principe d'Affrica. Questi riconoscendo il diritto della colonia, 8196 3, 5 | in Italia al commercio, riconoscendosi quello infausto nome nella 8197 2, 3(149)| retribuzione militare, o riconoscenza di meriti particolari, e 8198 3, 11 | commercio; volendo il papa che riconoscesse come signore il conte di 8199 2, 6 | scritte, senza magistrati riconosciuti dalla legge, surse a Kairewân, 8200 3, 8 | domanda da chi vien lo avviso, ricordagli che tal dì un Musulmano 8201 2, 3 | di quella più antica che ricordai di sopra: e giurarono il 8202 3, 11 | io, in odore di santità, ricordandosi di lui che a forza di digiuni 8203 3, 10 | di759 quella città; ma si ricordano, dall'ottocento settantasette 8204 3, 9 | e altre città di cui non ricordansi i nomi, davano il guasto 8205 3, 3(453)| Affrica. Forse fu questa ricordanza che suggerì di dare 150,000 8206 2, 10 | è che Leone, mescolando ricordanze nette ed idee dubbie e conghietture, 8207 2, 4 | Martino, rimbeccavagli si ricordasse egli di Costante e del cortigiano, 8208 2, 3 | scorrer le file esortandoli: «Ricordatevi, Musulmani, che lo star 8209 3, 12 | di zelo per la religione, ricordevole dei parenti, e, perchè no? 8210 2, 5(189)| Empire, lib. XI, § 29. Si ricordino oltre a ciò i Barbaricini 8211 2, 5 | città: la quale battaglia ricordossi tra le più strepitose dell' 8212 2, 5 | accrescere la confusione, ricorre sempre negli scritti loro 8213 2, 10 | Ased, il solo nome che gli ricorresse certo nella memoria, quand' 8214 2, 6(217)| Questi fatti ricorrono a ogni momento nelle cronache 8215 2, 5 | ho lasciato i Musulmani ricreati e sazii di preda, e son 8216 2, 8 | Gaeta. Sotto pretesto di ricuperare certi poderi di San Pietro 8217 3, 7(595)| Musulmani ebbero la peggio, ricuperarono la forte piazza di Noto 8218 3, 3 | cominciarono a scoprire ricusando il rimanente del denaro 8219 3, 12 | di Santa Venera da Gala, ricusante di andare a marito; e uccisa, 8220 2, 8 | effigie dello imperatore, e ricusar la moneta battuta a suo 8221 2, 3 | luoghi opportuni ed a tempo ricusare o presentar la battaglia. 8222 2, 4 | monaci uccisi in Sicilia, si ride un po' troppo dei lettori, 8223 2, 3 | arbitrio; sursero scettici che rideansi dei numi di lor tribù e 8224 2, 6 | repubblica musulmana;» e, ridendosi il despota di coteste parole, 8225 2, 8 | imperatore Filippico tentasse di ridestare la eresia monotelita, il 8226 3, 11 | della Santa Sede803. Così ridestaronsi le ire e i sospetti delle 8227 3, 11 | di Benevento788. Giovanni ridestò la pretensione pontificale 8228 2, 3 | nobiltà cittadina vogliosa di ridividere l'Arabia in cento e cento 8229 2, 9 | moccolini a San Pietro, e invano ridomandarono la giurisdizione, finchè 8230 2, 5 | quinto a trentamila, fu ridomandato se fossevi errore: "ed errore 8231 3, 9 | andata infino a Siracusa, ridomandò trecento sessanta prigioni 8232 3, 9 | Palermo capitale musulmana, «ridondante di cittadini e di stranieri, 8233 3, 12 | con usura; sì infesti e ridottati nelle finitime provincie 8234 2, 3 | il reggimento talvolta si riduce nelle mani di pochi e anco 8235 2, 3 | ed alla versificazione.~ ~Riducendoci adesso al secolo che corse 8236 3, 8 | cane tra quelli mangiava. Riducendosi a casa da questa correria, 8237 2, 3 | riformatore che imprendesse di ridurle ad unità. Primo avviamento 8238 3, 11 | Monte presso Nocera; e già ridurlo, per difetto di acque, quando 8239 3, 3 | Siracusa e le altre castella, e ridurvi i tesori delle chiese, le 8240 1, 2(94) | Levant, par M. le Baron de Riedesel, Paris, an. X (1802), in-8.~ ~ 8241 2, 1 | Tiberio e Caligola, da cui fu riedificato alcun monumento dell'isola. 8242 3, 9(680)| credere deposto verso l'876, e rieletto verso l'896, quando Ibn-el-Athîr 8243 Int | Lasciovvi una lacuna, a riempir la quale si affaticava Antonino 8244 1, 2 | Ibn-Khaldûn si messe a riempire, come un volgare annalista, 8245 3, 10 | che il principe aghlabita riescisse a chetare i sollevati; sì 8246 3, 2 | Eufemio infino alla sua morte, riescon sì ad aggiustare qualche 8247 1, 2(100)| MDCXXXV, nota un Kitâb et-Ta'rif, altra opera del medesimo 8248 2, 5 | propria. La mercè di quelle, rifabbricava di pietre e di marmi il 8249 2, 6 | aprì le porte a Mansûr, rifabbricò con l'aiuto di quello le 8250 2, 10 | Majorca dal conte d'Ampurias, rifaceano l'armata; sbarcavano, dicono 8251 3, 6 | delle insidie, i fuggenti rifan testa; le altre schiere 8252 2, 3 | poichè i figli di Kahtân rifatti guerrieri e prevalenti di 8253 3, 7 | poco la gelosia, sì che rifecero in luogo dell'ucciso il 8254 3, 1(411)| dice "dei suoi patrizii" riferendosi il pronome relativo a Costantino. 8255 2, 4 | questo e di quello, soleano riferirli con tutte le varianti e 8256 3, 10(761)| lesse male i testi, che riferissero due tradizioni diverse, 8257 3, 6 | i suoi: umile ed empio, riferiva ad Allâh la vittoria di 8258 2, 3 | islamismo. Vaghe tradizioni ne riferivano la riedificazione ad Abramo 8259 2, 3 | avviliti dal dispotismo, rifiniti dalle tasse e dalla rapacità 8260 2, 5 | l'islam o il tributo, e rifiutato l'un e l'altro, i Musulmani, 8261 3, 11 | addimesticarono nel paese. Quel rifiuto d'Affrica e di Sicilia, 8262 3, 10(742)| Re" in Castroreale, senza riflettere che il nome non potea essere 8263 3, 7 | tutto ristorava la milizia, riformandovi ogni ordine, a cominciar 8264 2, 6 | eran sorti tra loro i due riformatori religiosi insieme e politici, 8265 2, 9 | pace dell'Impero togliea di rifornire gli schiavi con altre torme 8266 2, 1 | di lor subita civiltà; e riforniron l'isola di colonie arabiche 8267 3, 8 | Sicilia che i Musulmani la rifornissero di presidio l'anno ottocento 8268 3, 5 | cupidigia, erano state poi rifornite a stento, e con più fatica 8269 3, 8 | i Musulmani agevolmente riforniti di gente, prendean aspra 8270 3, 7 | regnò con vera gloria. Riforniva lo erario senza aggravare 8271 2, 4 | procaccio de' Gesuiti, si rifrustarono quelle memorie; si cercarono 8272 2, 6 | disposizioni dei cittadini, gli rifuggì il generoso animo dalla 8273 3, 8 | a Taranto; inseguiti, si rifuggiano nel porto di Napoli e uscian 8274 3, 4(499)| sotto Mineo, e ch'ei si rifuggisse a Castrogiovanni del mese 8275 3, 12 | per conseguire libertà si rifuggissero appo i Musulmani dalle città 8276 1, 2 | ai tempi del conquisto, e rifuggitasi in Affrica nel XIII secolo. 8277 2, 9 | industrie e nella superstizione, rifuggiva dalle armi; lasciavale prendere 8278 3, 5 | furono addosso ai nemici. Si rifuggivan quegli entro la cittadella, 8279 2, 4 | se non che i cittadini rifuggivansi nelle montagne e nelle più 8280 2, 6 | rampollo degli Omeiadi, rifuggivasi in Spagna; trovava partigiani; 8281 3, 6 | Geloi: in guerra, è naturale rifugio di quella popolazione agricola; 8282 2, 3 | ottimo alla prova; poichè e rigenerò una nazione più prontamente 8283 1, 2 | della Sicilia, non ho voluto rigettar questo, che ne dà due capitoletti. 8284 3, 7(595)| alcuno, ma la critica dee rigettarla al tutto; non essendo possibile 8285 Int | edizione di M. Du Méril. Ho rigettato, per esserne evidente la 8286 3, 8 | Sicilia a volta a volta poi rigettavano in terraferma qualche mano 8287 2, 4 | critica non vuol che si rigetti. In ultimo è indizio dell' 8288 3, 6(540)| Gregorio in questo luogo. Io rigetto la sua correzione di Mirta, 8289 2, 5 | occasioni che nasceano, e il rigoglio delle tribù arabe presto 8290 3, 1 | e lor fautori, e l'altra rigorosa e intollerante, adoperata 8291 1, 2 | 1905. Ne ho preso quel che riguarda la Sicilia e le isole adiacenti: 8292 1, 2 | avea mandato gli estratti riguardanti la Sicilia, i quali spargono 8293 2, 9(305)| dalla terra, si dovrà quella riguardare come picciola possessione.~ ~ 8294 2, 3(149)| pensioni più grosse debbono riguardarsi in parte come retribuzione 8295 2, 2(138)| indiz. XII. Si è preteso che riguardasse la elezione delle badesse, 8296 2, 3 | insieme la vittoria. Ma se si riguardi ai costumi piuttosto che 8297 3, 8 | incarcerò il vescovo e poi rilasciatolo lo costrinse a fuggire; 8298 2, 9 | crudele Giustiniano Secondo rilasciò gratuitamente al papa (686- 8299 3, 3 | il cadi fece pigliare e rilasciolli poichè li ebbe conosciuto443. 8300 2, 4 | prese altra vendetta che di rilegarlo con la moglie e i figliuoli 8301 2, 6 | il trattato fu scritto e riletto in presenza, loro. E ch' 8302 3, 3(481)| scrive i nomi delle città più rilevanti, lettera per lettera secondo 8303 3, 1(409)| quelle ricamate su drappi o rilevate su metalli.~ ~ 8304 3, 1 | dal monistero, portossela, riluttante, a casa400.» I fratelli 8305 3, 11 | offendere i cittadini, perchè riluttavano al nuovo giogo808. Napoli 8306 3, 6 | coi loro gioielli; e il rimagnente del bottino chi il potea 8307 2, 9 | vergheggiava o bandía; perdonava ai rimagnenti; e così ponea fine (718) 8308 3, 1 | opera perduta in oggi394. Rimanda in fatti a Teognosto, per 8309 2, 3 | vita del deserto; ma lo rimandarono a casa, credendolo indemoniato, 8310 2, 4 | dell'impero nei dominii che rimaneangli in Italia; il quale, andato 8311 3, 8 | presso Amalfi e Salerno: e rimaneanvi, nè cristiani nè musulmani, 8312 Int | musulmane della Sicilia, e non rimanendone che i nomi di dieci autori 8313 3, 9 | senza disegni strategici, rimaner vote d'abitatori.~ ~Diersi 8314 1, 2 | e ordinato lavoro che ci rimanga su i primi sei secoli dell' 8315 4, 1 | XXI~ ~ ~ ~ ~Quali ricerche rimangano a farsi.~ ~ ~ ~XXIII~ ~ ~ ~ ~ 8316 3, 5(523)| Chiarito or questo punto, rimarrebbe un sol dubbio, cioè se il 8317 3, 2 | tregua con gli Infedeli, e rimarremo al di sopra!" Mutato per 8318 3, 1(389)| il resto delle terre che rimaseno.» E Leone non ne dice altro.~ ~ 8319 3, 10 | travagliò per sei anni che gli rimaser di vita747.~ ~Deposto dopo 8320 2, 1 | le popolazioni cristiane rimastevi, e raccolse i frutti delle 8321 2, 9 | accogliesse nell'isola qualche rimasuglio degli ospiti che vi mandava 8322 1, 2 | squarci di poesie o prose rimate. Tutti insieme, que' ricordati 8323 3, 5 | soldati fiacchi, il popolo rimbambito, gli ottimati di Sicilia 8324 2, 4 | cavalli, i Musulmani si rimbarcarono. Portaron via, dicono gli 8325 3, 12 | volea dire il latino; e rimbeccandogli Niccolò ch'era da stolto 8326 2, 4 | medesima sorte di papa Martino, rimbeccavagli si ricordasse egli di Costante 8327 Int | soccorsero di danaro, da rimborsarsi col prezzo dell'intrapreso 8328 2, 6 | Temmâm; col quale scambiò rimbrotti in prosa e in versi pria 8329 2, 6 | Himiariti risposero per le rime. Come il califo prepose 8330 3, 10 | e mezzogiorno. Rametta o Rimecta, terra di nome latino, e 8331 2, 1 | aristocrazia romana volle rimediare con leggi che rendessero 8332 2, 9 | raccolte313. A tuttociò rimediava San Gregorio: ed era insieme 8333 2, 3 | catastrofe, lasciò vaghe rimembranze di umana superbia, di abominazioni, 8334 3, 10(729)| crepacuore non vedendosi punto rimeritato dalla corte di Francia; 8335 3, 2(432)| variante di Ased, dicendo più rimessamente: "Non vi sbigottite nè vi 8336 3, 12(899)| Sicilia, se non altro perchè rimestava i materiali.~ ~ Il suo lavoro 8337 3, 1(398)| liberare l'isola dagli Agareni. Rimettasi ciò nelle mani di Dio: ma 8338 2, 6 | danaro dalla provincia, ve ne rimettea, e se voleva almeno farsi 8339 2, 3 | nobiltà con dicerie e versi; rimetteano il giudizio ad arbitri stranieri, 8340 3, 12 | che lor era mestieri di rimetter su l'oficio di Apollo e 8341 2, 9 | grata a papa Conone, gli rimetteva (686) "la famiglia" del 8342 Int | dunque ad altre persone, o rimetto ad altro tempo, coteste 8343 3, 7 | giugno 869), mentre ognuno rimontava a cavallo per riprendere 8344 2, 4 | isola. Mo'âwia-ibn-Hodeig rimontò su le navi in fretta, senza 8345 Int | studiati i materiali, senza rimorso di lasciarne addietro che 8346 3, 9 | confermò674, e tantosto il rimosse. Allora, che correva il 8347 2, 5 | lo ripetessero alle più rimote e salvatiche popolazioni 8348 Int | troncandole qua e là, anzi che rimpastare i fatti nel proprio stile, 8349 3, 12 | Pentidattolo in Calabria, a rimpetto di Taormina. Coteste vicende, 8350 3, 9 | monaco Teodosio; gli animi rimpiccioliti nell'obbedienza ai despoti 8351 2, 6(218)| allora certi versi al califo, rimproverandolo d'ingratitudine contro una 8352 2, 10(371)| troviamo che il patrizio rimproverava ai legati avere il governo 8353 3, 2 | il principe, "ch'io te ne rimuova. Ben v'aggiungo l'officio 8354 3, 11 | motto. Il monastero tosto rinacque dalle rovine; più splendido, 8355 2, 6 | ossia il Castel-vecchio. E rinacquero le sedizioni; la prima delle 8356 1, 2 | quella impresa di Saladino, rincalza metafore, e vocaboli insoliti, 8357 3, 8(625)| Cristiani, e perchè la h non rincalzata da vocale sfuggiva agli 8358 2, 8 | immediatamente, perchè li rincalzavano le condizioni politiche; 8359 3, 7 | armi con novello ardire, rincorandole la divisione de' Musulmani. 8360 2, 6 | Cordova si risentirono; rincorati dai giuristi, i quali in 8361 2, 9 | condizioni sue, non può rincrescerci il conquisto musulmano che 8362 1, 2 | clima: mancanza tanto più rincrescevole, quanto questo MS. è ornato 8363 3, 12 | secolo, senza contrasto nè rincrescimento dei popoli, s'era consumata 8364 3, 12 | o bacchettoni, e quando rincrudiva il fanatismo del popolo; 8365 3, 5 | cerimonia della chiesa osò rinfacciar lo spergiuro allo imperatore, 8366 3, 8 | della quale si racconta, rinfacciasse alle nobili donne di Benevento 8367 2, 7 | conquistatore dell'Occidente. Rinforzano tal supposto le frequenti 8368 3, 8 | in Calabria641; talchè, rinforzati di questi o d'altri venturieri, 8369 3, 10 | disciplina nei soldati, rinforzatili di Mardaiti e milizie del 8370 3, 8 | di Palermo. Per certo li rinforzava la gente venuta d'Affrica 8371 2, 5 | ove la schiatta arabica si rinforzò d'una potente schiatta straniera 8372 2, 9 | fondamentale delle municipalità. Rinforzolle un altro provvedimento, 8373 3, 3 | sovente per mutar di luogo. Rinfrancati, mandavano uno stuolo su 8374 3, 11 | acque, quando una pioggia rinfrancò il presidio, il dì di San 8375 3, 1(389)| chiamato Ased, il quale rinfrescò Halcama, et tutti si ridussero 8376 2, 2 | ancorchè accettati alla rinfusa nei libri della corte di 8377 3, 7 | quetamente che molte altre; parve rinfuso un po' di vita nell'impero. 8378 3, 6 | moschea; facea drizzarvi la ringhiera; e salitovi il prossimo 8379 3, 11 | andare a pigliarsi a Roma ringraziamenti e benedizioni, così leggiamo 8380 3, 11 | aprile 879), e fin si fe' ringraziar del suo buon volere809. 8381 3, 9 | casi; piansero insieme; e ringraziarono Iddio. Ma venuta la festa 8382 3, 9 | e Teodosio afferma che ringraziavano Iddio di tale tribolazione. 8383 2, 7 | Musa-ibn-Noseir.~ ~Ed era di rinnalzare la potenza che la schiatta 8384 2, 3 | ferite: nessuna a tergo. E fu rinnalzato il vessillo da un altro 8385 3, 12 | coloni non si emancipassero rinnegando la fede, e nelle popolazioni 8386 3, 5 | legge, fuorchè contro i rinnegati, e non solita nelle guerre 8387 3, 11 | secondo, onde accenna un rinnegato. Adelchi uscì di briga a 8388 2, 1 | di Cristo, seguì il terzo rinnovamento della Sicilia, per opera 8389 2, 3 | sorga di epoca in epoca a rinnovare le nazioni. Lo suol rivelare 8390 3, 7 | figliuolo di Khafâgia non rinnovasse a Taormina l'audace fatto 8391 2, 10 | dalla state di quell'anno o rinnovata nei seguenti, poichè ci 8392 2, 9 | stanziavano, ma stranieri sempre rinnovati e disposti ad opprimerle 8393 3, 11 | sublime esempio di virtù rinnovatosi in altri tempi e appo altre 8394 3, 10 | surrogatogli Mohammed-ibn-Fadhl, rinnovava, nella primavera dell'ottocento 8395 3, 4 | colonie greche in Sicilia; rinomata nelle guerre puniche; prosperante 8396 3, 12 | falso abbate, che solea rintanarsi in un casolare, e uscir 8397 Int | luogo da occhi esercitati, e rintracciarne delle altre sugli edifizii 8398 2, 2 | abbattono tempii pagani, rintuzzano oracoli, uccidono dragoni; 8399 2, 6 | Berberi. Consolidò il potere; rintuzzò a forza di danaro e tradimenti 8400 3, 11 | portò che gli Amalfitani, rinunziando all'amistà dei Napoletani 8401 2, 3 | maggiore progredimento, si rinunziò tal volta all'uso della 8402 2, 4(185)| il segreto, noverando il rinvenimento delle reliquie di San Placido 8403 3, 12 | qual fondamento, affermò rinvenirsi il MS. nella Biblioteca 8404 1, 2 | edizione col MS., ma nol rinveniva, non ostante che si affaticasse 8405 1, 2 | compendio; la quale versione fu rinvenuta in Palermo tra i MSS. di 8406 3, 9(716)| queste due elegie sono stati rinvenuti dal dotto ellenista siciliano 8407 2, 1 | Strabone e metà di quel che si rinviene appo Stefano Bizantino, 8408 3, 12 | municipali, io dico, doveano rinvigorire, in quel medesimo tempo, 8409 3, 12 | quando l'impero bizantino rinvigorito mandò eserciti; quando un 8410 3, 5 | prezzo degli schiavi molto rinvilì, scrive laconicamente Ibn-el-Athîr. 8411 3, 12 | Niccolò ch'era da stolto a rinvilir sì quella lingua, e volersi 8412 2, 2 | divennero sì precarii e sì rinvilirono. Così furono largheggiati 8413 3, 3 | volle aspettare l'armata; riordinare lo esercito, impedito dal 8414 2, 6 | sedizione delli Spagnuoli, riordinato lo Stato da Abd-Allah-ibn-Tâher, 8415 3, 2(421)| Harun-Rascid riordinò la magistratura e istituì 8416 2, 3 | ne recassero ad altrui, ripara il torto o affronta la vendetta. 8417 3, 11 | qualche corsale musulmano, riparando nei porti di Napoli, Amalfi 8418 3, 12 | 814), egli fu costretto a ripararsi a Roma; e dimorovvi fino 8419 3, 12 | dello schiavo altrui che riparasse in paese musulmano e si 8420 2, 5 | che guarda la Sicilia, si riparassero nella lor città di Kalibia ( 8421 3, 12 | da un Plotino e un'Agata, riparava coi genitori nel Peloponneso 8422 3, 12 | Calabria novelli monasteri ove riparavano frati siciliani, è manifesto 8423 3, 1 | Cappadocia (821-824); nè riparla dei Musulmani di Sicilia 8424 3, 11 | misfatto; ma alla partenza il riparò da uom savio e forte. L' 8425 3, 2 | studiato il Corano in Affrica, ripartì a diciott'anni per l'Arabia; 8426 2, 2 | fine, secondo gli eventi, ripassare in terraferma a gridar la 8427 2, 1 | Costantinopoli (a. 330); ripassò in Italia alla divisione ( 8428 2, 7 | come altrove s'è detto, ripensò alla Sicilia. L'anno centotrentacinque ( 8429 2, 3 | schiatta. E vicendevolmente si ripercossero in quel centro commerciale 8430 2, 5 | provincia. Fu in punto di riperderlo in due altre vaste sollevazioni ( 8431 3, 3 | alto il pennon del comando, ripetea sottovoce il capitolo Ja-Sin, 8432 2, 4 | scrissero tai parole, al certo ripeteanle a viva voce, e con lunghi 8433 2, 10 | e pochi mesi appresso il ripeteano in Sicilia i legati musulmani, 8434 Int | quali non ho bisogno di ripeter qui. L'ingegnere alemanno 8435 2, 9 | notissime generalità: nè occorre ripetere come da Costantino in poi 8436 2, 3 | fe' mai versi, non potea ripeterne senza guastarli. Vantossi 8437 3, 8 | fola che gli oltramontani ripeterono nell'undecimo secolo per 8438 2, 9(307)| Onorio e Teodosio, ma senza ripetervisi i nomi di questi imperatori; 8439 2, 5 | Corano ai Berberi, che lo ripetessero alle più rimote e salvatiche 8440 3, 7 | La quale usurpazione, o ripetimento di dritti che dir si voglia; 8441 3, 8(625)| dà questo nome di Saba; e ripetonlo in imprese susseguenti altre 8442 3, 8(647)| costretto a partire. Fola ripetuta in tutti i tempi per dissimulare 8443 2, 10 | tradizioni.~ ~Dico di quelle due ripetute fin qui negli annali di 8444 3, 3 | costa scoscesa da ogni lato, ripida e superba da settentrione 8445 2, 7 | la carogna d'un gatto e ripiena di danaro la gittò dalle 8446 3, 12 | irreprensibili, e per colmo de' mali, ripiglia il biografo, fu anco buon 8447 3, 1 | di quest'ultima fazione, ripigliando il filo degli eventi che 8448 4, 3 | Cristiani di Val di Mazara ripigliano le armi, e Abbâs li sforza 8449 3, 6 | patrizio: che altro mancava a ripigliar la Sicilia? Posero a terra 8450 2, 7 | finestre d'un palagio, per ripigliarla all'uscita. A tal corruzione 8451 2, 9 | schiavitù, e concedea di ripigliarli in termine di trent'anni 8452 2, 3 | il primo assalto, sia che ripigliassero quello del nemico, piombavano 8453 2, 3 | principato in casa Omeiade. Ripigliavasi allora la guerra straniera, 8454 3, 8 | se ne vegga la laidezza. Ripiglio adesso i particolari della 8455 3, 11 | affrancava tremila; e mandavali a ripopolare alcune terre di Puglia e 8456 3, 6(562)| che i Romani tentarono di ripopolarla, e le vestigia della città 8457 3, 11 | a fin di usarla e non di riporre un'altra pergamena negli 8458 Int | Messina (morto il 1641) riportando dall'Escuriale pochi squarci 8459 3, 10(759)| Cristiani e i Musulmani, con riportarne a vicenda qualche vantaggio.» 8460 3, 3(470)| dice delle molte vittorie riportate e città soggiogate.~ ~ 8461 3, 7 | gualdane, che quelle abbiano riportato un po' di bottino; ma senza 8462 3, 9 | Costantinopoli; andava a riposarsi nel porto di Monembasia 8463 3, 8 | di peso per un braccio, e ripostolo tre gradini più su, lo abbracciò 8464 3, 11(775)| Concilia, tomo IX, p. 2, riprende con tal motto il papa del 8465 3, 12(920)| scrivendo egli stesso sì gonfio, riprendea Teofane di ampollosità.~ ~ 8466 3, 12 | casi di guerra cessata o ripresa, nei quali è manifesto che 8467 2, 10 | Quivi in fatti i Siciliani, ripreso animo, corsero ad assediarlo: 8468 2, 3 | atto d'un uomo libero che ripudia la società in cui sia vissuto. 8469 2, 3 | moglie, la comprano, la ripudiano, ma li ritiene di maltrattarla 8470 2, 7 | perchè piangi, tu, che hai ripudiato ogni bene di quaggiù?" domandollo 8471 3, 2 | tregua, nè cessarono di ripugnare alla guerra di Sicilia430: 8472 3, 7 | monastiche e dal dispotismo, non ripugnaron troppo al nuovo giogo, assicurato 8473 3, 8 | generosa del quale par che ripugnasse al suo reo mestiere. Narrasi 8474 2, 8 | la dubbiezza dei papi che ripugnavano, come per istinto, a fondarsi 8475 2, 2 | che le tradizioni dette ripugnino ai fatti generali della 8476 2, 4(185)| comando dell'Abate ei si fe' a ripulire e racconciare la narrazione, 8477 3, 8 | Lodovico, diè in uno scoppio di risa, vedendo un carro andare 8478 1, 1 | opera che ha per titolo Risâla min Ahl el-'Asr (Epistola 8479 2, 9 | l'Italia di mezzo335.~ ~Risalendo dal popolo al governo, e 8480 2, 8 | sperando, sia che il Rangabe risalisse sul trono, sia che ei medesimo 8481 2, 9 | barbariche, d'un subito risalissero e occupassero tutta l'isola 8482 3, 10 | braccia il trafitto, se ne risaliva con esso lui in cielo. Ma 8483 3, 11 | del papa si ritrae ch'essi risalivano in barche il Tevere; indi 8484 3, 4(506)| stabili. Ciò mi par che risalti manifesto dalle parole d' 8485 3, 5 | sempre verso Palermo. Dove risaputa tra questi travagli la morte 8486 2, 7 | e là arenarono. E Musa, risaputolo, mandava incontanente una 8487 2, 4 | di papa Vitaliano per lo risarcimento dei guasti recati da Musulmani 8488 3, 8(647)| e i Musulmani la notte risarciron le mura, sì ch'ei fu costretto 8489 3, 3 | abbandonare l'impresa, i Musulmani risarciscono alla meglio lor legni nel 8490 3, 4 | forse di Mazara. Dove, risarciti i legni, se ne tornarono 8491 2, 8 | cospiratori. Le pratiche si riscaldarono quando Arigiso fu sforzato 8492 3, 8 | benedizioni, esorcismi, riscaldava le immaginazioni dei cittadini. 8493 3, 6(565)| popolazione che si volea riscattare con 15,000 dinar, ec. Infine 8494 3, 12 | insinuava di dar loro abilità a riscattarsi col frutto del proprio lavoro878. 8495 2, 9 | delle frontiere, ed ella si riscattava con danari dal servigio 8496 3, 7 | uomini; ma il dì appresso lo riscattavano i suoi a prezzo di trentaseimila 8497 2, 5 | danaro rivendendolo, o co' riscatti207.~ ~Musa poi sguinzagliò 8498 3, 12 | preferivano all'attività e ai rischi una sterile pietà. Tra loro 8499 2, 3 | degli eroi. A poco a poco rischiarandosi ad una medesima luce tutte 8500 1, 2 | paragrafi su opere di Siciliani, riscontrandoli per lo più coi MSS. di Parigi107.~ ~ 8501 3, 7(610)| torna all'870, esattamente riscontrasi con la data del 29 agosto 8502 3, 12 | azienda bizantina per la riscossione del tributo fondiario, trovavano 8503 Int | il danaro in Sicilia, e, riscosso o no, me ne somministrava. 8504 2, 3 | presenti; e ch'entrambe riscoteansi insieme per quell'influsso 8505 3, 3 | soprastette alquanti dì454, e riscuotè una prima taglia di cinquantamila 8506 2, 2 | qui che la Chiesa Romana riscuoteva una tassa nei matrimonii 8507 3, 12(953)| legge Genicus, e si spiega "riscuotitore." E veramente il verbo gena 8508 2, 5 | ma il fiero vecchio se ne rise. Koseila intanto, indettatosi 8509 2, 3 | cumulati, il potere supremo risedea non in quelli ma nel consiglio. 8510 3, 12 | tributarie l'autorità dovea risedere nei municipii. Del ritratto 8511 Int | Mentre io studiava in Parigi, risegnato lo impiego nel Ministero 8512 3, 10 | questi occhi miei aperti e risentiti. Mi lasciò la dolce sorella: 8513 2, 5 | gli Ibaditi dai Sifriti, risguardando i primi come Infedeli, e 8514 3, 6 | abbian dato schiavi al nemico risguardandoli come animali d'altra razza: 8515 2, 3 | conquistatori que' ch'era avvezzo a risguardar come vassalli, sdegnosamente 8516 2, 3 | quinta parte del bottino; risguardati perciò piuttosto indigenti 8517 3, 12 | germogliava. Dell'incivilimento risguarderem solo i due aspetti primarii; 8518 2, 3 | parte si vede, quando si risguardi all'ordinamento sociale, 8519 3, 8 | i torti di Lodovico, si risguardò ai soli meriti; si lacerò 8520 2, 3 | individuo, ma sì la famiglia; nè risiede vera autorità che nel capo 8521 3, 3 | veneziana, piena di soldatesche. Risoluti a ciò d'abbandonare l'impresa, 8522 2, 3 | Tali principii ebbe il risorgimento della schiatta arabica nel 8523 4, 2 | VII secolo.~ ~ ~ ~Risorgono i municipii nelle città 8524 2, 1 | Strabone, e alcuna di queste risorse, o così potè dirsi, perchè 8525 3, 12 | Gregorio, caduti a poco a poco, risorti nella lotta contro gli Iconoclasti, 8526 2, 1 | abiezione con gli omicidii, si risovvennero della dignità umana, e invocando 8527 3, 10(722)| pensasse Teodosio; e la legge risparmiava la vita ai preti cristiani.~ ~ 8528 3, 12 | proseliti tra i Musulmani e rispettassero i beni loro862, gli dsimmi 8529 2, 6 | Khorassân; ed erano stati rispettati dagli Omeiadi; ma alfine 8530 2, 2 | un po' di buon metallo, e rispettino sopra ogni altra cosa la 8531 3, 12 | vescovile di Modone; e quivi risplendesse d'ogni virtù che s'appartenga 8532 3, 7(605)| Tiracia, la quale si vuol che risponda a Randazzo. Quest'ultima 8533 2, 6 | imprecazione gli altri in coro rispondeano: Amen. La complicità delle 8534 3, 2 | dell'ottocentotredici; ma rispondeasi essere stata violata da' 8535 3, 8 | gliel donò incontanente, rispondendogli così e così, e tornossene 8536 2, 3 | paura, fa sì dubbiosi al risponderti cotesti compagni miei, che 8537 3, 12(936)| Veggansi le loro risposte nelle due diverse compilazioni 8538 2, 3(148)| al giorno, Omar gli avea risposto che mettendo su un molino 8539 Int | diplomatico. Oltre gli squarci ristampati, contiene d'inedito: il 8540 1, 2 | arabica. Il Di Gregorio ristampava nel Rerum Arabicarum il 8541 1, 2 | del 1671. Il Di Gregorio ristampò la versione latina che ne 8542 Int | Virità fu sfazzunata;~ ~Ristau nuda a lu spitali.~ ~. ~ ~ 8543 Int | Dopo tre secoli in circa, ristorandosi gli studii storici in Italia 8544 3, 5 | Calabria, cominciasse già a ristorar la guerra nell'isola. Ma 8545 2, 1 | fossero state di recente ristorate da Augusto, e Siracusa ristretta 8546 3, 12 | gli studii ecclesiastici, ristorati nell'isola da San Gregorio, 8547 3, 7 | il suo nome; sopra tutto ristorava la milizia, riformandovi 8548 3, 12 | alcuna tributaria, eran ristrette in Val Demone.~ ~Dall'ordine 8549 2, 9 | decadenza. Ma gli studii, ristretti al clero regolare e secolare, 8550 3, 9(687)| dritto verso mezzodì, e ristringe l'entrata del porto maggiore; 8551 Int | Da una mano io ho voluto ristringere il campo alla Sicilia. Le 8552 3, 10 | territorio cristiano pertanto si ristrinse ai monti della Peloriade, 8553 3, 3 | campò477. In tal mito si ristrinsero le vicende della guerra 8554 3, 4(489)| nei primi del 214, come risulta comparando la leggenda del 8555 3, 1(392)| con altri fatti e altri risultamenti. Non essendo uso a rubare 8556 3, 11 | del mese di luglio: e il risultamento fu un trattato del papa 8557 2, 7(252)| corretto la lezione, da cui risultava un errore nella sua versione 8558 Int | Noyers; aggiunse i fatti che risultavano da' testi arabici pubblicati 8559 2, 3 | scoprire l'aspettativa della risurrezione.~ ~Molti erano gli obietti 8560 3, 10(754)| si sostituisca Rametta a Rita su l'autorità del MS. di 8561 2, 6 | impazienza dei Berberi, ritardata in Egitto e in Siria dalla 8562 3, 12 | quando l'azienda pubblica ritenea quasi tutte le forme del 8563 3, 6 | Camerina, o gli abituri che ritenean quel classico nome, si arrestò 8564 3, 12 | meno, all'impero bizantino, riteneano i magistrati e gli ordini 8565 2, 6 | Kairewân, ed abbattè le mura, ritenendolo da maggiore vendetta, chi 8566 2, 10 | casa, non fosse lecito di ritenerli. La quale sicurtà fu senza 8567 3, 8 | Allah; nè scuse valsero a ritenerlo che con tutti i suoi non 8568 2, 8 | proposizioni di tregua; ch'ei ritenesse cioè Terracina e accettasse 8569 2, 9 | quelle d'altre provincie, ritenessero i beni lor proprii. E come 8570 3, 6(542)| Muratori, Annali d'Italia, 837, ritengo che questo assedio sia precisamente 8571 3, 5(528)| dell'Italia meridionale ritengon oggi lo antico nome, ancorchè 8572 2, 4 | direbbesi più litteralmente ritenitori), ai quali l'uso dava una 8573 3, 8 | e di Boiano, che osarono ritentar la fortuna delle armi; trassero 8574 2, 4 | a. 636); i quali, se non ritentarono l'impresa, la cagione fu 8575 2, 5 | ma dopo alquanto tempo, ritentata la prova da altri oficiali, 8576 2, 8 | noverata nella donazione e ritenuta pure in man dei Franchi; 8577 3, 12(872)| capelli su la fronte.~ ~ Riterremo le nostre attuali fogge 8578 2, 3 | comprano, la ripudiano, ma li ritiene di maltrattarla troppo il 8579 3, 8(620)| combatterono e ruppero; ritirandosi gli avanzi di quella a Costantinopoli. 8580 2, 9 | dell'isola sia stato di ritirare ai costumi e linguaggio 8581 2, 3 | colpi di mano, agguati, ritirate, in vastissimi tratti di 8582 3, 9 | grosso delle genti s'erano ritirati a prendere un po' di cibo 8583 3, 6 | di Amilcare: tanto si è ritirato il mare, per alluvione o 8584 2, 6(230)| Afferma Ibn-el-Athîr che il rito di Mâlek fosse adottato 8585 1, 2 | Caruso, stampandosi a Roma e ritoccandoli l'Assemani e il Fontanini: 8586 Int | poesia ebraica ed arabica. Ritoccata, dopo l'esito del concorso, 8587 3, 7 | sessantasette Khafâgia, volendo ritoglier Enna ai Cristiani, era fatto 8588 2, 9 | ai soldati, non si potean ritogliere sol che si volesse. Molto 8589 3, 12 | non fu accordata e tosto ritolta alla detta sede. Di Teofane 8590 3, 5 | dalla sembianza d'una rupe ritonda, inaccessa, sporgente in 8591 3, 12 | costringere a riverenza i grandi. Ritornato ch'ei fu da Roma, predisse 8592 3, 12 | Ismaeliti, e più volte ei ritornava a quest'argomento. Da ciò 8593 3, 6 | mezzo i Musulmani, Fadhl ritorse lo stratagemma contro il 8594 3, 1(411)| e il Di Gregorio che lo ritradusse in latino, rendono quelle 8595 2, 8 | aggiugnendo gli avvisi che ritraea, dal patrizio non già, ma 8596 3, 11 | italiani di quel tempo, ritraendo le opinioni di lor nazione, 8597 3, 8 | musulmano precipitosamente si ritraessero in Calabria667. Gli annali 8598 2, 9(342)| divisione in temi, ancorchè si ritragga dalle opere di Costantino 8599 3, 12 | nell'isola, mi ingegnerò a ritrarlo nel Capitolo primo del seguente 8600 2, 6 | fratello232, cominciò a ritrarsene, a spiccarsi dal giund, 8601 3, 7 | figliuolo con l'armata che s'era ritratta in Palermo, schivando le 8602 3, 12 | scusabile879, voto infranto, o ritrattazione di divorzio precipitoso880; 8603 2, 4(168)| una taglia in Affrica e ritrattisi da quella provincia, volgon 8604 3, 3(455)| conghiettura, M. Caussin padre, la ritrattò nella versione francese 8605 Int | siciliane nel 1185; dove si ritrovano particolari prima ignoti, 8606 1, 2 | Rehla et-Tigiâni, è stata ritrovata, non è guari, da M. Alphonse 8607 1, 2 | con qualche correzione. Ritrovatisi intanto i MSS. dell'opera 8608 1, 2 | naviganti in quelle regioni; e ritrovava i canoni della critica; 8609 Int | rigettò le favole di Maniace; ritrovò un filo della tradizione 8610 3, 3 | seguir l'una, o ch'ei li rituffasse in mare, o che sconfitto 8611 Int | Parigi. Come il solo modo di riuscir nell'intento era la ricerca 8612 2, 3 | uso della forza: famiglie rivaleggianti nel principato delle tribù, 8613 2, 2 | secolo i monasteri di Sicilia rivaleggiarono con quei di Roma per ricchezza, 8614 3, 12 | isola l'ottocento ottanta a riveder la madre; osservare le forze 8615 3, 12 | violento; avea bramato di rivederli come il terreno arso e screpolato 8616 1, 2 | edizione di M. Des Vergers, riveduta su i MSS. di Parigi, e confrontata 8617 1, 2 | fatto copiare apposta, tutti riveduti da quello egregio orientalista 8618 1, 2 | inesattezze. Adesso io ho riveduto il testo del Di Gregorio; 8619 3, 10 | dipingono le sembianze, nè ci rivelano le passioni, i pensieri, 8620 2, 3 | rinnovare le nazioni. Lo suol rivelare al mondo il canto dei sommi 8621 2, 3 | cose maggiori. La religione rivelata dal creatore del mondo non 8622 2, 3 | testamento e Gesù Cristo; rivelati il Pentateuco e il Vangelo; 8623 3, 5(528)| supplizii a chiunque lo rivelava; e che in fatti un traditore 8624 3, 8 | miracolo di San Benedetto, come rivelò in sogno all'abate un altro 8625 2, 5 | subito ne facean danaro rivendendolo, o co' riscatti207.~ ~Musa 8626 2, 4(167)| cioè gli idoli mandati a rivendere in India. Il Baiân pone 8627 3, 8 | comperavano armi e vittovaglie per rivenderle a Bari ed a Taranto; inseguiti, 8628 3, 8(618)| uomini dei Longobardi e rivenderli sul mare.~ ~ 8629 2, 4 | scandalizzossi di un pontefice che rivendeva i lavorii di Satan184.~ ~ 8630 2, 8 | la morte di Irene, o di rivendicare gli infiniti patrimonii 8631 2, 3 | compagni del Profeta; indi riveriti a ragione come santi dell' 8632 3, 10 | mercatanzie in Palermo; vi rivide la madre; e a capo di pochi 8633 3, 10(729)| il distretto delle Trois Rivières, come si legge in Charlevoix, 8634 Int | via non trovavano che di rivolgersi ad Olao Gerardo Tychsen 8635 2, 9 | lor coloni321.~ ~Il tardo rivolgimento sociale che in dieci secoli 8636 3, 10 | sotterra; e quando poi senta rivoltare la fortuna, s'apre spiragli, 8637 Int | poc'anzi del Martorana, io rivoluzionario impenitente del 1848, dimenticava 8638 3, 6(555)| dirhem nella città di Ba n rm, l'anno 239." Questa moneta 8639 3, 7 | migliaia d'uomini; presero robe, armi, cavalli; e più furiosamente 8640 2, 2 | pronto parlatore, posato e robusto ingegno, perseverante, saldo 8641 3, 6(565)| suoi tempi, ch'è il Castrum Roccellæ dei diplomi siciliani del 8642 3, 6(565)| le vestigia e il nome di Rocella, il quale si dà anco a un 8643 2, 6 | gualdane si spinsero fino al Rodano e alla Senna da un lato, 8644 3, 12 | ei sclamava, perchè ci rodiamo d'invidia; perchè vogliamo 8645 3, 12(869)| in premio d'avere tradito Rodrigo alla giornata del Guadalete, 8646 2, 9 | miscredente, tenendol fitto sul rogo con le proprie braccia, 8647 3, 7(596)| Caruso le parole cœperunt Romæi, come ha fatto il Di Gregorio, 8648 2, 1 | condotto a Roma, aggiugne romaneggiando il geografo greco, ognun 8649 3, 6 | battaglia, per vezzo di romaneggiare e mancanza di più segnalate 8650 3, 9(716)| Matranga. Veggasi Spicilegium Romanum, tomo IV, Romæ, 1840, p. 8651 2, 9 | si facean soldati, preti, romiti; e il governo, mettendo 8652 2, 1 | infetto: sì che un semplice romito di Lipari, alla morte del 8653 2, 9(367)| avea nome Gisa, sorella di Romoaldo signore di Benevento.~ ~ 8654 2, 4(168)| a giornata. Il principe rompe l'ala sinistra de' Musulmani; 8655 3, 5 | incontro i Cristiani, li rompea dopo aspra zuffa, li ricacciava 8656 2, 3 | nello inseguirli, e sì lo rompeano e laceravano; avviluppavano 8657 3, 3 | senza far vana prova a rompere la fila delle navi cristiane, 8658 2, 5 | passibili di schiavitù, e rompersi anco i legami del sangue 8659 4, 3 | Sicilia prendono Brindisi e rompon Sicardo.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~ 8660 2, 5 | appena un susurro, come il ronzio delle api; i politeisti 8661 3, 1(402)| Comandava una turma o με`ρος, composta di tre drungæ, 8662 Int | di smascherare il Vella, Rosario Di Gregorio da Palermo ( 8663 3, 9 | d'acqua le trangugiavano; rosicavano il cuoio: poi, soverchiato 8664 2, 3 | forse dal vajolo e dalla rosolia che allor comparirono per 8665 2, 8(271)| fuorchè Otranto, Gallipoli, Rossano, Napoli, Gaeta, Sorrento, 8666 2, 4 | pareva opportuno di fare rosseggiare il sangue dei martiri, quantunque 8667 Int | Gerardo Tychsen professore di Rostock, il quale avea gran fama, 8668 2, 9 | ricchi che si pigliavano i rottami di cotesti naufragi, dopo 8669 3, 12 | sconciamente mutilati con tanaglie roventi. Il tiranno, tra cotesti 8670 3, 2 | succede un contrattempo che fa rovinare il tutto, e dà l'acquisto 8671 2, 3 | troppo duro, la semplicità e rozzezza dell'ordinamento sociale. 8672 3, 8 | sua gente, abbagliava que' rozzi principi cristiani. Scrive 8673 3, 3(456)| ovvero th. Il MS. C ha elk rrâth assai nitidamente; ma la 8674 3, 1(400)| λαβόντος α‘ρχη`ν α‘?ρτι πρω̃τον δια` τα`ς του̃ λαου̃ 8675 2, 6 | espugnato; messo per tre dì a ruba, a sangue ed a fuoco; distruttevi 8676 3, 11 | occultamente venivano a rubacchiare lo Stato della Chiesa, non 8677 3, 8 | quei piccoli Stati che si rubacchiavano a vicenda; forse furon mezzani 8678 3, 11 | masnadieri, che andavano rubando i miseri abitatori, per 8679 3, 8 | ossami di santi; spesso a rubarne: e n'avea raccolto un tesoro, 8680 2, 4 | delle chiese e i bronzi rubati da Costante a Roma. Dicono 8681 3, 11 | quelle parti: masnade di rubatori, che faceano, quando occorrea, 8682 3, 8 | assassinii, stupri, tradimenti, ruberie, carnificine. Avendo appreso 8683 3, 12(958)| ameramnem), e che contenea due rubriche, 1° dispregio del Profeta 8684 2, 3 | Per tal modo nascea tra la rude aristocrazia degli Arabi 8685 Int | Domenico Peranni, il marchese Ruffo, il duca di Sammartino, 8686 2, 2 | cristiana con quelle macchie di ruggine connaturali per la umana 8687 3, 12 | dileguinsi, ei continuava, le rughe delle nostre fronti, poichè 8688 1, 2 | Crociate, e, perchè no? le ruine di Ninive ch'ei potea vedere 8689 3, 6(569)| Ibn-el-Athîr lo chiama a dirittura Rûmi.~ ~ 8690 3, 8 | uomini che gira come quelle ruote." Aggiungono che con suoi 8691 2, 1(113)| dei Siciliani. Ma la Legge Rupilia, alla quale io ho fatto 8692 3, 3 | genti che la combatterono e rupperla; e la dimane, venuti a giusta 8693 1, 2 | prestatomi dal governo russo a intercessione del duca 8694 2, 3 | a squarciare qua e là la ruvida scorza della barbarie che 8695 2, 1 | fronte, ignudi o coperti di ruvide pelli; i quali armati di 8696 3, 3(445)| Di Gregorio) in giorno di sabato. Fu veramente un giovedì. 8697 2, 3 | del Golfo Persico, e il sabeismo, mistura d'una pretesa rivelazione 8698 3, 11 | Teverone, depredavano la Sabina. «Corron la terra come locuste, 8699 2, 5(190)| Zuâgha, ch'è forse l'antica Sabratha, si ritrae da Tigiani, Journal 8700 2, 7 | magagne dei soldati che saccheggiando frodavano la parte del califo, 8701 3, 6 | Abbâs andare spensierato a saccheggiar il contado di Siracusa, 8702 3, 8(647)| affinchè l'esercito non saccheggiasse la città, differì l'assalto 8703 2, 10(388)| Costantinopoli; e che Roma fu saccheggiata dalle genti del Bastardo 8704 3, 7 | penetrar nella fortezza. Saccheggiatala, e presavi, dicono gli annali, 8705 3, 11 | dice Erchemperto, furono saccheggiate a un paro814. Sovente in 8706 4, 3 | acque di Milazzo. Dato il sacco a Reggio.~ ~ ~ ~425~ ~ ~ ~ ~ 8707 2, 4(178)| secolo, presso Flores, España Sacrada, tom. VIII, pag. 282, seg., 8708 3, 8(667)| sibi parari jusserit super sacratissimum altare; ibique puellas, 8709 3, 11(779)| Ei narra quel generoso sacrifizio dell'ambasciatore in modo 8710 3, 8 | di volere spezzata quella sacrilega amistà con gli Infedeli; 8711 3, 1 | senza pericolo, trovò un sacrilegio chiarito o incerto; trovò 8712 2, 4(155)| Costantinopoli, presso Labbe, Sacros. Concilia, tom. VI, pag. 8713 3, 10(731)| nov. 879, presso Labbe, Sacrosanta Concilia, tomo IX, p. 184. 8714 2, 7 | piatto d'argento; un altro, saettando una colomba che svolazzava 8715 2, 3 | frecce; ma ancorchè destri al saettare poco assegnamento faceanvi: 8716 2, 4(172)| Arabi chiamarono i Nubii "saettatori delle pupille."~ ~ 8717 2, 5 | cavallo e donne nelle navi; sagaci a spiar le occasioni in 8718 2, 7(262)| Beja presso Flores, España Sagrada, tom. VIII, p. 305, dice 8719 2, 2 | posson mutare d'incesto in sagramento. Quanto alla venalità degli 8720 3, 8(625)| pronunziato volgarmente Sahb, par sia stato scritto " 8721 3, 5(515)| prefetto di polizia;" Saheb-el-istûl, "capitano del navilio," 8722 3, 8(625)| Sâheb. Sovente s'incontra Sâheb-el-Istûl nel significato di "ammiraglio," 8723 3, 5(515)| significato: per esempio Sâheb-es-sciorta, "prefetto di polizia;" 8724 3, 2(422)| inquisitore apposta, intitolato Sâheb-ez-zenâdika, l'anno 198 (794-5). Furonvi 8725 2, 6(235)| analogia ho tradotto cemento, è sahn, scritta con le lettere 8726 2, 5 | e Tuggurt e oggi va nel Sahra dell'Algeria), sotto i Rostemidi, 8727 2, 7(255)| Calabria per Farich figlio di Said. Riscontrato il testo, mi 8728 2, 3(144)| arabi, della voce notissima Sâid, signore. Con questo titolo 8729 3, 6 | a 17 aprile 858), nella sâifa come chiamavano la guerra 8730 1, 2 | Mosûl, detto giustamente Sâih, ossia il Pellegrinante, 8731 3, 5(509)| Monasterii S. Martini de Scalis (Saint-Germain-des-Prés, n° 590). Questa compilazione 8732 3, 11(793)| Chiusi in Toscana. Veggasi Saint-Marc, Abrégé chronologique de 8733 3, 6(565)| tra Termini e Cefalù una Sakhrat-el-Herîr, o, secondo il MS. d'Oxford, 8734 2, 6(224)| errore di copia in luogo di Saklabi, ossia Schiavone, come gli 8735 2, 3(144)| entrato per caso nella sala del consiglio, mentre vi 8736 3, 5 | nove grossi navigli e una salandra531 con tutte le ciurme; 8737 2, 1 | lor davano, in luogo di salario o vitto, la impunità dei 8738 2, 6 | berbera; e la schiatta arabica saldamente si afforzò verso la fine 8739 3, 8(625)| con quello di σολδάνος, σαλδάνος, Saothan, Saogdan, Seodan, 8740 2, 6 | successore di Abd-Allah per saldare i conti della dinastia. 8741 3, 8 | canne indiane, sottili e salde come d'acciaro. Saccheggiarono; 8742 3, 12 | straripati mettono a prova la saldezza degli edifizii. Una barbarica 8743 2, 8(289)| Anonymus Salernitanus, presso Muratori, Rerum 8744 Int | critica: ma non parmi che salga alla dignità della storia; 8745 2, 4 | uncini alle galee nemiche; salgono all'arrembaggio con le sciabole 8746 2, 5(188)| inviato dall'apostolo di Dio Sâlih al popolo di questa città 8747 3, 12 | romitaggio nella valle delle Saline, tra il Capo dell'Armi e 8748 3, 6 | a girar dietro i monti e salir da quello che sovrasta alla 8749 3, 11 | e oscurità l'avean fatto salire a fortuna, si notò una ricca 8750 3, 6 | drizzarvi la ringhiera; e salitovi il prossimo venerdì, il 8751 2, 5 | in fatti, consultati da Sallustio, li diceano popoli della 8752 2, 5 | scoperto non so che tavola di Salomone. Il califo, picciolo d'animo, 8753 2, 4 | Costante rispondea: "Quando salpammo, l'armata era forte: che 8754 3, 3 | di Siracusa; e montanvi e salpano: quando le poderose forze 8755 3, 9 | vigliacco; il quale ad agio suo salpava di Costantinopoli; andava 8756 2, 7 | ascolto al consiglio, e salpò, e giunse ad un'isola di 8757 3, 7 | spediti con la guida, che salsero a Taormina, secondati dalla 8758 3, 1 | Infine la serie di fatti, che salta a piè pari il cronista palatino, 8759 3, 8 | se ne guardavano, videro saltare in città quelle frotte scalze, 8760 3, 8 | Osero nell'isola di Cherso; saltarono su la riva opposta, sbarcarono 8761 3, 9(675)| personaggio di cui una cronica saltasse parecchi gradi di genealogia 8762 2, 8 | Adelchi odorando la guerra saltava pronto in que' luoghi. Messaggi 8763 3, 5 | Addandosene i Musulmani, saltavan fuori da loro rupi, caricavano 8764 1, 2 | con uno stile avviluppato, saltellante e pieno di neologismi.~ ~ 8765 3, 8(628)| vestimentis et calciamentis saltem, nec tarabere succinctis, 8766 3, 11 | Musulmani; e Giovanni Ottavo vi saltò in mezzo di gran volontà, 8767 3, 3 | cercando luoghi più forti e salubri. Nessun cronista ci lasciò 8768 3, 12 | temperamento dell'aere, la salubrità delle acque, i boschi, i 8769 3, 9 | poichè mancarono loro i salumi e le erbe solite a mangiarsi, 8770 3, 8 | tramonto del sole, presso Bari. Salutar consiglio pessimamente eseguito, 8771 2, 3 | a. 628); poco appresso a salutarlo principe, a confessarlo 8772 2, 10(372)| accordarono di ubbidire; e fu salutato imam, ossia pontefice e 8773 3, 3(448)| Riadh-en-nofûs, loc. cit., con la salvaguardia d'un "si dice." Replicarono 8774 2, 8 | valorosi, per due secoli si salvarono dal giogo degli Arabi, non 8775 3, 7 | seguente, per aver agio a salvarsi. La fuga li scoprì; onde 8776 3, 3 | Un ramoscello di pianta salvatica, messo per fregio all'elmetto444, 8777 2, 5 | ripetessero alle più rimote e salvatiche popolazioni di lor linguaggio. 8778 3, 10(736)| delle navi musulmane, e salvatisi gli avanzi in Palermo. Il 8779 2, 9 | usurpazione d'Irene, cercò salvezza nella aperta ribellione. 8780 2, 5 | fa sciorre; gli dice che salvisi con la fuga poichè non è 8781 3, 5 | ad Alessio, e gli diè un salvocondotto soscritto di sua mano, e, 8782 3, 8 | crepatogli il cavallo nella fuga, salvossi a piè, a mala pena, entro 8783 Int | marchese Ruffo, il duca di Sammartino, il principe di Scordia, 8784 2, 3 | marmi la splendida chiesa di Sana', mandavano la grida per 8785 3, 2 | distinzione degna del Padre Sanchez, seppe trovar pronto il 8786 2, 4(165)| dice: Qui, facta pace cum sancta Dei Ecclesia, colligens 8787 2, 2 | confessava la fede di Cristo. I sanguinarii editti di Teodosio poi accrebbero 8788 2, 6 | El-Saffâh o diremmo noi Il Sanguinario. E in vero si versò il sangue 8789 2, 5 | Arabi. Dettero a costoro due sanguinosissime sconfitte, la seconda delle 8790 2, 5 | contrasto si fe' ostinato, sanguinosissimo; ebbe fasi diverse: sospeso 8791 3, 3 | i due porti; diè qualche sanguinoso assalto; bruciò navi ai 8792 1, 2 | el-Mohtâgia fi Akhbâr Molûk Sanhâgia (Cenno di quanto occorre 8793 1, 2 | sapere dei fatti dei re sanhagiti). Il capitolo che tocca 8794 3, 11(793)| sovranità temporale di Roma, il Sannio, le Calabrie, il Ducato 8795 3, 8 | Veneziani, presso l'isoletta di Sansego620. In coteste fazioni non 8796 1, 2 | Ibn-Bassâm (Abu-Hasan-Ali) da Santarem, scrisse, nei principii 8797 3, 8 | necessità fe' parere gesta sante, si fermò la pace tra Siconolfo 8798 3, 5(509)| Mongitore, Palerm. santif., p. 164, che io cito su 8799 3, 10 | Abu-Hasan-Harîri, siciliano di santissimi costumi secondo sua setta, 8800 2, 1 | adunarono nei più rinomati santuarii, nel tempio di Cerere ad 8801 2, 3 | partito della hegira, e sanzionato da Omar; il quale contemplò 8802 3, 12 | e averi con le medesime sanzioni penali che pei Musulmani860 8803 3, 8(625)| σολδάνος, σαλδάνος, Saothan, Saogdan, Seodan, ec. Sâheb, pronunziato 8804 3, 8(625)| quello di σολδάνος, σαλδάνος, Saothan, Saogdan, Seodan, ec. Sâheb, 8805 2, 10 | ignoriamo, nè appunto il sapean essi, non essendosi mai 8806 2, 3 | parte: e, tra tutto ciò, non sapeasi chi dovesse prender lo Stato; 8807 3, 10(724)| dice Teodosio, che dovea saperlo; e il numero non potea essere 8808 2, 9 | soldati di ventura, che almeno sapessero menar le mani.~ ~Sola eccezione 8809 1, 2 | quello arabico volgare ch'ei sapeva, per far cosa grata a qualche 8810 2, 3 | trentamila Arabi afforzandosi con sapienti mosse tra i canali dell' 8811 3, 12(897)| Sapientissimi et eloquentissimi Theophanis 8812 2, 4 | e ungeagli il corpo con sapone, gli versò addosso un'urna 8813 3, 12(939)| uno scritto di squisito sapore, e di tanta virtù, che le 8814 2, 3 | del sangue in altrui: e sappi, o re, che tal riguardo 8815 3, 12 | innalzatisi in qual altro modo sappiano usare lo ingegno e l'astuzia 8816 3, 2 | travagli ch'ella v'arreca, e sappiate che ne conseguirete il guiderdone 8817 3, 6 | una parte dell'esercito, saprò io farla entrare in Castrogiovanni." 8818 3, 8 | per anco i lavori, quando, saputa la mossa dei nemici, la 8819 3, 5 | gli ottimati di Sicilia sì saputi a calunniare, sì mal disposti 8820 3, 9 | in greco: "Chi sei tu?" Saputolo, richiese dei vasi sacri; 8821 | sarai 8822 2, 4(152)| Latini Sarraceni e da' Greci Σαρακηνοι`, presso Plinio il vecchio, 8823 2, 4(152)| altrimenti che sarkin o sarakin, mancando nell'alfabeto 8824 | sarei 8825 2, 4(152)| pronunziare altrimenti che sarkin o sarakin, mancando nell' 8826 3, 8 | scavaron fosse, le coprirono di sarmenti e di terra, e appressandosi 8827 2, 4(152)| vocabolo, scritto dai Latini Sarraceni e da' Greci Σαρακηνοι`, 8828 2, 4(165)| Siciliam adversus gentem Sarracenorum, qui ibidem habitabant. 8829 1, 2 | nella Biblioteca ducale di Sassonia-Gotha, del quale il dottor Nicholson 8830 3, 12 | oratori sacri, come dei poeti satirici, ad abbozzare piuttosto 8831 3, 11 | narri i gravi danni che Saudan fece ai Cristiani, libero 8832 2, 4 | Corano sopra la battaglia di Saul con Golia: «Oh quante volte 8833 2, 2(122)| il dominio della casa di Savoia. Di Giovanni, Codex Siciliæ 8834 3, 12 | un Pier l'Eremita nè un Savonarola. Di tali uomini non nacquero 8835 2, 1 | dilicato, i vincitori non si saziarono che non divorassero la provincia. 8836 2, 6 | come se non fosse ancor sazio, sfogò il resto della rabbia 8837 3, 12(944)| Oltre i miracoli, vi ha sbagli madornali di cronologia: 8838 2, 3 | un famoso guerrier loro, sbagliano e imberciano150. Copriansi 8839 3, 8(655)| diacritici, ma non si può sbagliare. La cagione di quest'atto 8840 3, 12(898)| assegna a re Ruggiero, è sbagliata d'un secolo.~ ~ 8841 2, 4(167)| seconda nel 46 (666-7): date sbagliate l'una e l'altra per lo studio 8842 1, 2 | Macrì, e il più sovente sbagliò; ma del resto non si mostrò 8843 2, 4 | Accorati e confusi a tanto sbalzo d'anacronismo, i dotti scrittori 8844 3, 8 | tremila uomini; la seconda sbaragliata dai Capuani, ne perdè mille. 8845 3, 11 | con gli avanzi delle genti sbaragliate prese Taranto, e fe' schiavi 8846 3, 3 | lati, ne fece strage: li sbaragliati a mala pena si ritrassero 8847 2, 4 | volte picciol drappello ha sbaragliato grosse schiere, permettendolo 8848 3, 5 | dicono gli annali, e lo sbaragliavano: il patrizio, ferito di 8849 4, 3 | della Gran Terra, il quale sbarca con l'esercito a Salerno.~ ~ ~ ~ 8850 2, 6 | Probabil è che Abu-Hafs, sbarcando in Creta, abbia dato alle 8851 3, 3 | assai munita. Ased, fatti sbarcare immantinente i cavalli, 8852 2, 7(256)| di capo suo che Mohammed sbarcasse a Marsala, e riportasse 8853 2, 4(184)| capo suo che i Musulmani sbarcassero al capo Pachino. Poi sotto 8854 2, 5 | delle api; i politeisti a sbevazzare e trastullarsi. La dimane, 8855 3, 6 | dei Musulmani, valsero a sbigottire i Messinesi, eroica gente 8856 3, 12 | del Castel di Santa Maria, sbigottiti alle parole del fanciullo, 8857 2, 3 | soddisfacciano, e se ne sbriga con parole: ora il moderno 8858 2, 4 | ignoranza e la impudenza, sbrigliaronsi in una seconda appendice 8859 3, 7 | cavalli; e più furiosamente sbrigliatisi a guastare i dintorni di 8860 Int | Sin - s id.~ ~13. Scin - sc avanti le vocali e, i, e 8861 3, 3 | Castrogiovanni in un piano scabro e inclinato che tronca la 8862 3, 8 | si confessò impotente a scacciare il Sultano di Bari. Impotente 8863 3, 8 | sotto le insegne imperiali, scacciarono Lodovico; poi riassaltati 8864 3, 7(595)| minor conto, vennero di colà scacciati da Basilio, cognato dello 8865 2, 10 | a reggere que' piccioli scafi, mal costrutti, mal governati 8866 3, 11 | coi Musulmani, e glieli scagliarono addosso.~ ~Il paese, la 8867 2, 7 | le affidava ad Habîb, e scagliavale un'altra fiata su la Sicilia, 8868 3, 9 | abbattuta da' sassi che scagliavano i nemici dalla parte di 8869 2, 4 | Ma i Siciliani, fatto scaldare un bagno vel ficcano per 8870 3, 5(509)| Monasterii S. Martini de Scalis (Saint-Germain-des-Prés, 8871 3, 12 | riputazione letteraria, sia per la scaltrezza, chè ci lodan l'Innografo 8872 3, 2 | Affrica a un uccello assai scaltrito. Quest'arguzia per altro 8873 2, 4 | versato in gola; e il dotto e scaltro Sisto Quinto, in un tempo 8874 3, 8 | saltare in città quelle frotte scalze, mezzo ignude, male armate, 8875 2, 1 | isoletta di Vulcano, scinto, scalzo, con le mani legate al dorso, 8876 3, 12 | degli idoli Falcone, Lissa e Scamandro abbattuti da San Pancrazio, 8877 3, 12 | Ismaeliti, ei dice, che si scambian le mogli907.~ ~I dubbii 8878 3, 2(416)| quali lettere si trovano scambiate nella più parte dei MSS. 8879 3, 9 | governatori sì spesso morti o scambiati, danno a vedere gravissime 8880 3, 10 | attribuita la fondazione.~ ~Scambiato per cagion di quelle sconfitte, 8881 2, 4(174)| 670); l'una delle quali si scambiava con l'altra fin dal tempo 8882 3, 11 | Pandonolfo, chè sovente scambiavan parte quegli arrabbiati 8883 2, 6 | Abbassidi proruppero in scambievoli offese. Narrasi ancora, 8884 2, 6 | per nome Temmâm; col quale scambiò rimbrotti in prosa e in 8885 3, 9 | Porfirogenito, e poi certi soldati scampati da Siracusa sur una barca, 8886 2, 4 | Gordiano: il solo frate scampato, come diceasi, alla barbarie 8887 2, 4 | quella di Costante; la quale scampò, trasportandola i venti 8888 2, 4 | dei Musulmani fieramente scandalizzossi di un pontefice che rivendeva 8889 3, 12(864)| della sura II. Dovea parere scandaloso, in vero, che l'uccisore 8890 3, 10 | con la spada. Nè minore scandolo era per loro a confessare 8891 3, 5 | sangue; ma combattendo, non scannando prigioni528.~ ~L'anno seguente ( 8892 3, 11 | rovinati gli edifizii, e scannato su l'altare lo abate Bertario, 8893 2, 6 | invogliato, correa alla prigione; scannava di propria mano il ribelle 8894 2, 3 | Idolatri e ignoranti, ci scannavamo l'un l'altro: e questa era 8895 2, 6 | e adesso molestavano e scannavano la sua parentela. Perchè 8896 2, 5 | troppo dure a intaccare; ma, scansandole, era ito per la regione 8897 3, 12 | ch'io v'abbia ammonito a scansarli913, e vi abbia presagito 8898 2, 3 | osservarsi e impurità da scansarsi; raccomandandosi alla coscienza 8899 3, 6 | nottetempo dalla capitale. Scansò, com'ei pare, la solita 8900 2, 3 | liste di cuoio, ed ossa scapolari de' montoni; si adopera 8901 3, 5(523)| aggiungendo la solita frase di scappatoia: "Del resto, la verità la 8902 3, 12 | dietro quando egli andava a scapricciarsi alla guerra. È noto come, 8903 2, 4 | nemico. In ogni modo, tra scaramucce e pratiche si consumarono 8904 2, 6 | guardare ad annata buona o scarsa. A questi ed altri soprusi 8905 2, 9 | isola325.~ ~Più oscure e scarse notizie possiamo spigolare 8906 2, 4 | leggere e scrivere troppo scarseggiava tra que' guerrieri e improvvisatori 8907 3, 12 | siciliane reca maraviglia lo scarsissimo numero dei martiri dell' 8908 2, 10(388)| il califo El-Kaim abbia scatenato sopra quella gli Arabi d' 8909 2, 5 | Hassân. Dall'altra mano scatenò i suoi a guastar le città 8910 3, 11 | detto dal sito presso la scaturigine del fiume, in diocesi d' 8911 2, 5 | miracoli e nuove imprese: scaturir fontane quando l'esercito 8912 3, 8 | che parve opportuno, vi scavaron fosse, le coprirono di sarmenti 8913 3, 7(580)| ossia i gruppi di grotte scavate in parte dalla man dell' 8914 Int | fatica in questa maniera di scavi d'antichità. Appresi l'arabico 8915 Int | squarci di Abulfeda e di Sceaboddino (Scehâb-ed-dîn-'Omari) voltati 8916 3, 5 | Arabi scrissero Gefalûdi e Scefalûdi: e ciò mostra ch'abbiano 8917 2, 3 | sopravviventi la vittoria. Scegli dunque, o re: paga il tributo 8918 2, 3 | condotti da capitani cui scegliea caso o favore; i secondi 8919 1, 2 | Abu-Sciâma-Mokaddesi80 (Scehâb-ed-dîn-Abu-Mohammed-Abd-er-Rahmân-ibn-Ibrahîm) da Gerusalemme, come lo 8920 1, 2 | Abulfeda.~ ~LIV. Nowairi (Scehâb-ed-dîn-Ahmed-ibn-Abd-el-Wehâb) della tribù arabica di 8921 1, 2 | non esser questi il cadi Scehâb-ed-dîn-Ibn-Abi-l-Damm, da Hama, come suppose il 8922 1, 2 | Liber Climatum, auctore Sceicho Abu Ishako al Faresi vulgo 8923 3, 7(596)| corregga: Captæ sunt quatuor scelandiæ Romanorum in Syracusis.~ ~ 8924 2, 6 | preghiera a Dio che punisse lo scellerato principe; e ad ogni imprecazione 8925 2, 9 | la mollezza dei popoli, e scemando il pregio della proprietà 8926 2, 9 | infeconda genía degli schiavi scemasse sempre più; e, aggiunta 8927 2, 3 | perchè le figliuole non scemassero il cibo ai maschi, i padri 8928 3, 12 | restò invariabile, talchè scemata la rendita, il dazio tornò 8929 3, 11 | allora in poi quei due campi, scemati di possanza e di riputazione, 8930 3, 6 | era tra crapule, libidini, scempie buffonerie, raggiri di corte 8931 1, 2 | compilatori95.~ ~LV. Dsehebi (Scems-ed-dîn-Abu-Abd-Allah), morto il 1347, fu compendiatore 8932 1, 2 | Sicilia.~ ~LII. Dimaski (Scems-ed-din-Abu-Abd-Allah-Mohammed), così chiamato per essere 8933 1, 2 | XLVII. Ibn-Khallikân (Scems-ed-dîn-Abu-l-'Abbâs-Ahmed-ibn-Mohammed), 8934 1, 2 | autore.~ ~XL. Ibn-el-Giuzi (Scems-ed-dîn-Abu-Mozafer-Iusûf), morto il 1256, nel Merat-ez-zemân ( 8935 2, 5 | a crederlo. Con un'altra scena troncò le dubbiezze degli 8936 2, 3(142)| una funicella di pelo, e scende al collo e alle spalle. 8937 3, 9 | pubbliche carceri715, che vi si scendea per quattordici gradini 8938 3, 10 | infino al cielo, per le quali scendeano giovanette che mai più vaghe 8939 2, 3 | rimanente dei soldati di Bedr; e scendeasi gradatamente secondo l'anzianità 8940 2, 4(152)| figli di Agar da Sara; e scendendo ai moderni, i quali han 8941 3, 5 | invano insino a sera che scendessero quelli a combattere, le 8942 Int | personaggio, il cui nome va letto Scerf-ed-dîn-Ahmed-ibn-Mongiâ-ibn-Nâgi-ibn-Mohammed, della tribù di Sa'd, nato 8943 2, 5 | abitatori della penisola di Scerik, che guarda la Sicilia, 8944 3, 9 | solite a mangiarsi, andavano scerpando le amare e triste su per 8945 3, 8 | Musulmani, e unire sotto lo scettro imperiale la penisola dalle 8946 2, 3 | discepoli dell'islamismo non scevri d'ambizione, sospetti, e 8947 3, 6(572)| un giovedì, quando il 15 scewal 244, al par che il 24 gennaio 8948 1, 2 | messovi il nome dell'autore, Scherif Elidris. E ciò per opera 8949 2, 8 | Sicilia in questo tempo, e la scherma di astuzie con che combatteva 8950 3, 8 | Il principe di Salerno si schermì quanto potea, praticando 8951 3, 2 | isola," conchiudea Sehnûn; scherzando sul proprio nome che si 8952 3, 2 | sempre i deboli mettendosi a scherzare coi forti; e i più avventurati, 8953 3, 11 | mariti, il rispondere a schiaffi e nerbate a chi si lagnasse 8954 3, 8 | irrompon fuori con grande schiamazzo e fragor di stromenti; attirano 8955 3, 3 | ne fe' strage, li ruppe e schiantolli dalla Sicilia460.~ ~Perchè 8956 2, 6(224)| luogo di Saklabi, ossia Schiavone, come gli diceano per l' 8957 3, 8 | bizantina, rinforzata di Schiavoni, Croati, e navi ragusee, 8958 2, 9 | decimottavo secolo regge su la schiena un monumento più prezioso, 8959 3, 3 | il quindici luglio448 e schierò l'oste musulmana a fronte 8960 2, 3 | gente delle città, meno schietta di sangue, anco per cagion 8961 1, 1 | tempi andati, e scrivere schiettamente le vicende de' suoi proprii. 8962 3, 9 | serrati in una stanza; la cui schifa descrizione legga, chi il 8963 3, 9 | oscurità, il puzzo, gli schifi insetti, erano accalcati 8964 3, 8 | di cadaveri, e come uno schifoso cane tra quelli mangiava. 8965 3, 6 | chiunque lor si para dinanzi; e schiudon la porta. Abbâs allora spronò 8966 3, 4 | Era gente di quella schiuma che la società musulmana 8967 3, 7 | era ritratta in Palermo, schivando le superiori forze navali 8968 3, 3 | avea partigiani, o volle schivare il Lilibeo come città assai 8969 3, 11 | ne sapea quanto il papa. Schivati i pericolosi abboccamenti 8970 3, 3 | per ogni luogo; sforzò o schivò la fortezza d'Acri; e col 8971 3, 5(528)| più tubi di metallo, onde schizzava il fuoco greco alla guisa 8972 1, 2 | dal testo pubblicato da Schultens, Leyde 1732, in-fog., p. 8973 1, 2(102)| Saggi di Schultz, inseriti nel Journal Asiatique. 8974 2, 4 | salgono all'arrembaggio con le sciabole e i cangiar alla mano; e 8975 3, 12(864)| dei giuristi. Così Mâlek e Sciafe'i combatteano la uguaglianza 8976 3, 10 | ei gli dava su la voce: "Sciagurato ch'io non ho scusa appo 8977 Int | fa derivare dal persiano sciah (re). Di più si ritrae ch' 8978 1, 2 | da Abd-Allah-ibn-Iahîa da Sciakâtis, castello presso Cafsa in 8979 3, 7 | buffoni e ribaldi in favore; scialacquato il danaro pubblico; trasandata 8980 2, 4(152)| derivati in tutte le lingue) sciarkiin che significa orientali; 8981 2, 4(152)| trascrizione della voce arabica sciarkiun, al genitivo (sul quale 8982 3, 6(549)| come luogo della battaglia Sciarra, secondo il MS. A, e un 8983 2, 1 | uom greco, contemporaneo, sciente delle cose di Sicilia, non 8984 2, 7 | chi spezzò la lama della scimitarra per nasconder l'oro nel 8985 2, 3 | quello, e però di tutte le scintille dell'eterna sapienza, che 8986 2, 1 | all'isoletta di Vulcano, scinto, scalzo, con le mani legate 8987 2, 2(122)| per cagion d'una acerba e sciocca persecuzione, fu stampato 8988 2, 8 | Ebrei e de' Musulmani come scioccamente si è ripetuto, ma da saviezza 8989 2, 4(168)| senza prestarvi molta fede. Scioglie dalla costiera (di Siria) 8990 2, 3 | ricusavano le decime, e scioglieansi dal novello freno; la nobiltà 8991 2, 5 | tempo gli aiuti del Cielo e sciogliersi da chi tiranneggiava la 8992 2, 4 | mostrar come diversamente si sciogliesse a Roma e in Oriente il noto 8993 3, 11 | legati, per trattare lo scioglimento del patto coi Musulmani. 8994 2, 8 | di Carlomagno, ma poi si sciolse dall'obbedienza. La Sardegna 8995 2, 8 | Longobardi, tra per que' loro sciolti ordini politici e per la 8996 2, 10(372)| al poter supremo; tutti scioltisi a mal fare, come se non 8997 2, 8 | desisteano dall'eresia; sciorinarono tra le tenebre dell'ottavo 8998 3, 12(909)| da un cortigiano, gliene sciorinò tante più; si fece credere 8999 3, 12 | esempii d'Epaminonda e di Scipione ch'ei talvolta frammetteva 9000 2, 3 | de' Cincinnati e degli Scipioni. De' sentimenti che prevaleano 9001 2, 3 | dettavano ponderose omelie, o scipiti inni sacri; mentre gli Arabi 9002 2, 3(141)| quarta, Fekhid; la quinta, A'scîra; la sesta, Fasîla: imperfette 9003 3, 6 | due miglia dalla parte di scirocco. A ponente avrebbero signoreggiato 9004 2, 3 | degli officiali pubblici; scissi da assottigliamenti religiosi; 9005 3, 12 | popoli, s'era consumata la scissione della Chiesa Siciliana dalla 9006 3, 10 | ai Politeisti la profonda scissura della colonia, con quello