0,06-alexa | alfab-buche | buffo-crede | credi-essen | esser-immem | immer-manch | manda-paral | parar-recri | redar-sciss | sciti-succe | succh-wofud | wuste-zuzen
                    grassetto = Testo principale
      Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

10007 3, 12 | l'albero, gli toglieva i succhi vitali, e invece di quello 10008 3, 8(628)| calciamentis saltem, nec tarabere succinctis, sed solis harundinibus 10009 1, 2 | Principia il Kâmil con un succinto discorso su la dignità della 10010 2, 7 | continente affricano, nel Sudân261. Intanto, ingrandito 10011 2, 5 | arrivano al Tropico e al Sûdan, o vogliam dire paese dei 10012 3, 11(830)| Pietro Suddiacono, continuatore di Giovanni 10013 2, 9 | ai municipii, e questi la suddivideano in quote personali secondo 10014 3, 1(410)| spiega la voce Σοΰδα fossa sudibus munita, cioè fosso con palizzata. 10015 2, 5 | Gregorio, dentro terra, tra Sufetula e Cartagine (647). Per certo 10016 3, 11 | trovava modo a governare i suffragi dei grandi vassalli italiani. 10017 2, 9 | soggiorno; il qual dritto di suffragio spesso diè luogo a contese 10018 3, 1 | un altro cortigiano gli sufolò all'orecchio tre versi: " 10019 2, 9(343)| inferiore. Da una faccia del suggello si trova sempre il monogramma:~ ~ ~ ~ 10020 3, 3(453)| fu questa ricordanza che suggerì di dare 150,000 uomini al 10021 2, 4(168)| principe di Cesarea gli suggerisce di tenere a bada il capitan 10022 2, 8 | dominii greci in Italia, suggerito per avventura da Leone Terzo. 10023 | suis 10024 1, 2 | di famiglia benemerita ai sultani d'Egitto; fu professore 10025 2, 3(149)| Mawerdi, Ahkâm Sultânîia, lib. XVIII, ediz. Enger, 10026 3, 2 | andare secondo il Corano e la Sunna432?" Ma tanta riputazione 10027 3, 3 | Maometto, lugubre preghiera che suolsi recitare ai moribondi. Così 10028 2, 6 | sceikh e i wagîh, o, come suonano in lingua nostra, gli anziani 10029 2, 5 | bizantini. Già gli Arabi sentian suonar l'ora estrema. Era tra loro 10030 3, 12 | del Messia con costoro, e suonare furiosamente campane o tabelle868. 10031 2, 3 | mediocri. Per tutte le tende suonavano in versi i vanti, così chiamarono 10032 2, 4(152)| certi vocaboli arabi che suonerebbero uomini del deserto, ladroncelli 10033 3, 12(872)| mercati dei Musulmani.~ ~ Non suoneremo le tabelle in alcuna città 10034 3, 6(578)| possano adattarsi a quei suoni, occorre in prima la classica 10035 3, 1 | Ibn-Khaldûn. Delle nozze con la suora o novizia, non pare anco 10036 | super 10037 2, 10 | romano in Sicilia ebbe a superare, non solo la diffidenza 10038 3, 8 | per venire sopra Roma.~ ~Superate agevolmente le fortificazioni 10039 3, 12 | Costantinopoli, che per dottrina superava ogni altr'uomo di quei tempi932. 10040 3, 3 | scoscesa da ogni lato, ripida e superba da settentrione molto più 10041 2, 4 | rincalzava con un altro editto superbamente chiamato il tipo (a. 648), 10042 3, 9 | sclama Teodosio, forti e superbe città, «l'iniqua Palermo, 10043 3, 12 | invidia; perchè vogliamo superbire contro gl'infimi; godiamo 10044 2, 1 | Tra tanti rivolgimenti superficiali quattro conquisti mutarono 10045 2, 6(230)| 406.~ ~ Ho lasciato come superflue le citazioni su le vicende 10046 2, 9 | o, come chiamavanle, le superindizioni; le leve di soldati che 10047 2, 6 | Hâkem perdonò la vita ai superstiti che s'andavano ascondendo 10048 3, 11 | pure cristiani, cattolici e superstiziosi quanto apparteneasi a' loro 10049 2, 6 | spacciò231.~ ~Il terrore superstizioso di questo avvenimento par 10050 3, 9(704)| devicit (devicitur?)~ ~ Dolose supervenit extemplo~ ~ Per annum etiam 10051 3, 9 | disparte; steso a terra supino; scorticato dal petto in 10052 3, 8(651)| le lacune della quale si suppliscano con lo squarcio aggiunto 10053 Int | Storia dei Musulmani: e ciò supplisce a molte lacune degli annali. 10054 3, 10 | grandi maestri dell'arte, suppliscono un po' le leggende: almeno 10055 1, 2 | 502 al 572, coi quali ho supplito alle lacune del MS. A, e 10056 3, 5 | nei primi principii. Ma suppliva al numero dei Musulmani 10057 1, 2 | tomo I, p. 261, il quale suppon l'autore identico a un ' 10058 3, 10(746)| è da preferirsi Mekâra, supponendosi con fondamento che fosse 10059 2, 6 | intraprese private che suppongono un popolo incivilito e avvezzo 10060 3, 9(705)| senz'altra ragione che di supporlo in quel tempo governatore 10061 4, 2 | 231~ ~ ~ ~ ~Fallacia del supporto conquisto musulmano dell' 10062 2, 4(167)| medesima ragione, e perchè supposero che la espressione del Beladori « 10063 Int | costretto a indovinare, a far supposizioni, a mettere in forse, e sovente 10064 4, 3 | 821 - 826.~ ~ ~ ~Supposte cause della rivolta d'Eufemio; 10065 2, 9(319)| direxit ut restituatur familia suprascripti patrimonii et Siciliæ, quæ 10066 3, 2 | sforzato quasi a dar la suprema magistratura ad Ased, glielo 10067 2, 2 | che quel s'inalzava alla supremazia ecclesiastica in Occidente, 10068 3, 11 | ottocento ottantacinque, gli surrogò Niceforo Foca; uom d'alto 10069 2, 1 | gloriose repubbliche ch'eran surte tra il Tevere e le Alpi.~ ~ 10070 2, 5 | trascorse infino a Tanger e Sus dell'Atlantico, ove, spinto 10071 3, 10(726)| Nugolo di pazzia." ed è suscettivo d'altre lezioni e interpretazioni. 10072 4, 3 | ivi~ ~ ~ ~ ~I frati van suscitando. Sant'Elia da Castrogiovanni.~ ~ ~ ~ 10073 3, 1 | di Michele, i Siracusani, suscitati a ribellione da un Euthimio, 10074 3, 5 | e que' che l'invidia gli suscitò d'un soffio in Sicilia, 10075 Int | italiane è stato nei rami sussidiarii alla storia; se non voglia 10076 Int | che m'era unico mezzo di sussistenza, parecchi amici dal 1844 10077 2, 5 | udiva tra loro appena un susurro, come il ronzio delle api; 10078 2, 6 | passi nella campagna, li svaligiarono. Molti indi si rifuggivano 10079 2, 4 | avvenimenti nati in Sicilia fecero svanire al tutto il disegno.~ ~Perchè 10080 3, 5 | nemico sbarcato a Cefalù.~ ~Svanirono poi que' timori per lo savio 10081 3, 11 | continue lettere, sì poco svariate nella narrazione, sì monotone 10082 1, 2 | sendo pieno di aneddoti, ci svela meglio le fattezze della 10083 3, 10 | po' le leggende: almeno ci svelano in che modo allor gli uomini 10084 3, 12 | s'aggiugnesse il patto di svelare ai Musulmani le trame del 10085 Int | qualche nome e qualche data svelati dalle monete e iscrizioni; 10086 2, 3 | pregio, e con ciò non pare svelta elegante al par de' Beduini; 10087 3, 9 | dettero avviso che già vi sventolassero le insegne musulmane. Allora 10088 3, 3 | elmetto444, notò cotesti sventurati che non avean più amici 10089 Int | e dei due primi di Casa Sveva; e l'ho scritto tanto più 10090 3, 8 | Carlomagno a Federigo di Svevia. E veramente, al tempo di 10091 3, 6 | addosso ai Longobardi e di sviarli sempre dalla costiera occidentale. 10092 3, 9 | che solea menare ogni , svillaneggiando lor nazione e imprecando 10093 3, 12 | saviezza rara a quei tempi sviluppa i principii morali più volentieri 10094 2, 8 | Mentre la potenza musulmana, sviluppandosi in Affrica, costringea gli 10095 Int | qualunque classe, a misura che sviluppansi ed operano. Pertanto ho 10096 2, 3 | religione li applicarono e svilupparono, la nobiltà li ebbe inflessibili 10097 2, 6 | Affrica. Ma infin d'allora svilupparonsi due serie distinte di fatti, 10098 2, 3 | incivilimento. Questi s'erano sviluppati, a dispetto della natura, 10099 2, 6 | gente straniera. Il male si sviluppava a misura che gli Arabi metteano 10100 2, 5 | per novelle cagioni che si sviluppavano dalla conquista; continuato 10101 2, 6 | come sempre avvien che si sviluppi nelle colonie qualche principio 10102 2, 8 | men che di quello che si sviluppò in Italia273.~ ~Nel quadro 10103 3, 6 | ottocentotrentasei, volendosene svincolare l'audace repubblica o crescendo 10104 1, 2 | ma destramente ei se ne svincolò. Tornato in Egitto, salito 10105 2, 7 | saettando una colomba che svolazzava nella chiesa, colse un'asse 10106 2, 9 | fidato ministro: e questi svolgea gli officiali dell'esercito 10107 3, 12 | dove par l'abbia veduto il Sylburgius; su la fede del quale e 10108 Int, 0(6) | Syntagmata Linguarum Orientalium, Romæ 10109 3, 1(405)| Συντουρμαρχω̃ν. Questa voce mal copiata 10110 2, 9(339)| indirizzate l'una Nobilibus Syracusanis, l'altra Clero ordini et 10111 3, 9(704)| Genus Ismael ascendit~ ~ Syracusanorum in urbem,~ ~ Ambitu ambiens 10112 2, 1(115)| critique sur la topographie de Syracuse, p. 100, seg., non quella 10113 3, 7(596)| quatuor scelandiæ Romanorum in Syracusis.~ ~ 10114 | t' 10115 3, 6(558)| cronisti e da Edrisi è Kala't-abi-Thûr ossia "Rocca di quel dal 10116 3, 9(685)| Greek: τήν κώραν και` τά προάστεια.])~ ~ 10117 2, 7(265)| chiamansi in arabico webâ e ' un. La seconda disegna 10118 3, 3(450)| tradussero, l'uno: marcha vers Taabia; e l'altro: progressus exinde 10119 3, 3(450)| exinde fuit ex Mazara ad Taabiam. Ma ta'bia significa "schiera, 10120 1, 2 | or citato, autore delle Tabakât-Ifrikîa, o vogliam dire Biografie 10121 3, 7 | presegli le bandiere e le taballe che soleano stare al centro 10122 3, 8(628)| si è spiegato da alcuni "tabarro;" altri hanno corretto nec 10123 3, 12 | visitò il Giordano, il Taborre, il Sinai; venne ad Alessandria, 10124 3, 8(634)| nome della città è scritto Tâbth; delle quali lettere sono 10125 Int | cavato quei documenti dai tabularii stampati di alcune chiese, 10126 Int, 0(13) | 40, seg.; e un altro nel Tabularium Capellæ Collegiatæ Divi 10127 3, 12 | legge agli animi duri e taccagni, si effettuava a capo di 10128 2, 10(380)| Non fa specie che Soleiman taccia il patto della reciprocità, 10129 3, 12 | grandissimo che fabbricava960.~ ~Taccio di Santa Oliva palermitana, 10130 2, 10 | alla memoria o a note di taccuino; e la memoria delle cose 10131 3, 8 | quarantatrè al quarantasei, tacendone in questo tempo gli scrittori 10132 2, 3 | antiche divinità; sforzati a tacersi, o a celebrare il Vincitore, 10133 2, 10(380)| favorevoli ai proprii sudditi e tacesse gli obblighi contratti verso 10134 3, 12 | anni: studioso, solitario, taciturno; si straziava d'astinenza; 10135 3, 7 | compianto della colonia tacque per poco la gelosia, sì 10136 3, 8 | maraviglie, e di cui i Musulmani tacquero la sconfitta e la prigionia. 10137 Int, 0(14) | pubblicate per cura di Michele Tafuri, Napoli, 1844, 1 vol. in-4, 10138 3, 12(872)| nostri doppieri, i nostri taghût (idoli).~ ~ Non faremo piagnistei 10139 3, 10 | l'altro al mar d'Affrica, tagliano la Sicilia d'una linea non 10140 3, 5 | andò con grosso stuolo a tagliar il cammino ai Musulmani. 10141 3, 8 | schiera, li ruppero, li tagliarono a pezzi ed entrarono in 10142 2, 3 | in guisa che lor carovane tagliassero in croce la penisola arabica 10143 3, 5 | frequenti coteste stanze tagliate nella roccia in tempi antichissimi, 10144 3, 10 | distruggeva le ricolte e tagliava gli alberi: onde uscitogli 10145 3, 8 | odiati che i Saraceni, e tagliavan, sì, quando v'era sangue 10146 3, 4 | prender castella qua e per taglieggiarle e lasciarle: mossero 10147 3, 11 | stato più volte minacciato e taglieggiato nella prima guerra dei Musulmani. 10148 2, 6 | difendersi: e bastò il nome di Tâher a piegare Abu-Hafs all'accordo ( 10149 2, 5 | Taiort (che scrivon anco Tahert e Tuggurt e oggi va nel 10150 2, 5 | gente berbera (783); e Taiort (che scrivon anco Tahert 10151 1, 2 | intitolata: El Mo'gib fi Takhlîs Akhbâr el Moghreb (Maravigliosa 10152 1, 2 | Parigi.~ ~LXII. Makrizi (Taki-ed-dîn-Ahmed-ibn-Ali), nato al Cairo il 1364, 10153 1, 2(104)| Mamlouks de l'Egypte par Taki-Eddin-Ahmed-Makrizi, tomo I, prefazione.~ ~ 10154 | tal' 10155 3, 9 | pestilenze, emigrazione, povertà; talmentechè le abitazioni tra l'istmo 10156 2, 3 | la Bibbia, il Vangelo, il Talmud; conversassero coi dotti 10157 3, 2 | cavalli, il frastuono dei tamburi, fatto silenzio, orò in 10158 1, 2 | Tartari e in presenza di Tamerlano; al quale ei fu prodigo 10159 | tamquam 10160 3, 12 | sconciamente mutilati con tanaglie roventi. Il tiranno, tra 10161 3, 12(923)| Apostolo in sogno, ed eam tangendo partem, libidinis sensum 10162 Int, 0(15) | Arabes d'Asie et Afrique, tant sur le continent de l'Italie, 10163 | tantum 10164 3, 4(506)| in captivitatem dederunt. Tantummodo Lucas ejusdem oppidi electus 10165 3, 8(667)| Orientali giacciono sui tappeti stesi in terra; e che Abd-Allah 10166 3, 8(628)| voce greca dei bassi tempi ταραβείνα, di cui il Du Cange nel 10167 3, 8(634)| aggiungere una r, e leggere Târant, corrispondendo tutti gli 10168 3, 8 | epidemia e dai morsi delle tarantole: caso probabile il primo; 10169 3, 8(643)| scrive: Hoc videlicet tempore Tarantum, fame obsessa, a Saracenis 10170 4, 3 | epidemia.~ ~ ~ ~398~ ~ ~ ~ ~Tardan gli aiuti di Costantinopoli.~ ~ ~ ~ 10171 3, 9 | corte, ma a chiesta sua; tardandogli forse di uscire di quel 10172 2, 9 | ponente; la quale par che non tardasse a dileguarsi. Il conquisto 10173 1, 2 | ciò per opera di Francesco Tardìa, da me ricordato nella Introduzione; 10174 2, 9 | da' lor coloni321.~ ~Il tardo rivolgimento sociale che 10175 1, 2 | Arabe 672. Veggansi sul Tarîkh-el-Hokemâ, Casiri, Bibl. Arab. Hisp., 10176 1, 2 | Da quella intitolata Tarîkh-el-Kholafâ (Storia dei Califi), MSS. 10177 1, 2 | affricano, nel 1220 compilò, sul Târîkh-el-Kodhâ'i e su opere che noi non 10178 3, 5(521)| d'altronde, che è scritto Tarmîn, si trova nel solo Ibn-Khaldûn, 10179 1, 2 | profferta di rimanere alla corte tartara; ma destramente ei se ne 10180 2, 3 | settentrione e di levante alla Tartaria e alla valle dell'Indo. 10181 3, 6(548)| il Chersoneso, cioè, di Taurica e la Crimea d'oggi. Ma il 10182 3, 12(897)| Theophanis Ceramei, Archiepiscopi Tauromenitani, Homiliæ etc., Lutetiæ Parisiorum 10183 3, 12(859)| si dice: ..... usque ad Tauromenium, et respondet ad Messanam, 10184 1, 2 | Abd-Allah-Mohammed-ibn-Ali) da Tauzer in Affrica, commentò un 10185 3, 10 | Affricani e uccisero un Tâwâli, del quale altro non si 10186 3, 12(913)| Πόλιν ταύρον και` μενείας~ ~ 10187 2, 4 | inseguisse porgendogli una tazza piena di sangue, e gli dicesse: " 10188 2, 4 | d'una parola, chiamaron teandrica, cioè, divino-umana. Capacitossi 10189 3, 12 | andasse, con che parole e teatrali atteggiamenti avvertisse 10190 2, 3 | gittare in faccia all'idolo di Tebala le frecce con che gli avean 10191 2, 9 | per servirci della voce tecnica d'allora, indicea la somma 10192 3, 9(692)| linea retta ove non si parli tecnicamente. Delle macchine servite 10193 | teco 10194 3, 8 | e Mori, come una cronica tedesca denota gli Arabi e i Berberi636. 10195 Int, 0(8) | p. 236; e gli opuscoli tedeschi citati da Wenrich, Commentarii, § 10196 3, 8 | principe longobardo che si tediava già dei Cretesi, non avendone 10197 2, 7 | nella cattedrale, tra le tegole e il soffitto. Ma, occupata 10198 1, 2 | 1253, morto il 1277, nel Tehdsîb el-Asmâ ec. (Dizionario 10199 2, 2 | strangolato da' Giudei; Maria e Teja incontrano alsì il martirio 10200 3, 8 | disse, "contro Salerno, tel giuro per lo figliuol di 10201 1, 2 | di Malta e Monte Kelâl o Telâl, che M. Reinaud crede sia 10202 2, 7 | e gastigati i Berberi di Telemsên, andò in persona, o, com' 10203 3, 1(402)| Τουρμάρκης τελω̃ν. Τέλος, che ho tradotto 10204 3, 1(402)| Τουρμάρκης τελω̃ν. Τέλος, che ho tradotto milizia, 10205 3, 8 | Napoletani. Perchè, non temendosi più nel Tirreno i Bizantini, 10206 3, 3 | ma perduto poi per troppa temerità un po' delle proprie genti, 10207 2, 1 | Sicilia quando appena potean temersi ai confini estremi dell' 10208 3, 5 | Donde è chiaro che si temessero nuovi rivolgimenti in Affrica, 10209 3, 3 | i vostri schiavi! Non li temete, o Musulmani!" E sparve 10210 2, 6 | congiunto suo, per nome Temmâm; col quale scambiò rimbrotti 10211 Int | pettegolezzi letterarii, e perchè temo che la critica non si apponga 10212 2, 3 | fecondo il terreno e l'Oceano tempera l'aere e agevola il commercio. 10213 3, 12 | vastità, la bellezza, il temperamento dell'aere, la salubrità 10214 2, 3 | all'aristocrazia, ma larga; temperandola il nome comune, la familiarità 10215 2, 9 | Antonini, cominciavano a temperare i mali della schiavitù, 10216 2, 5 | dove lieto di vegetazione, temperato di clima e vivificato dalla 10217 2, 1 | oppresse la libertà di Roma, temperò anco i soprusi dell'aristocrazia 10218 2, 7 | primavera e non affrontar le tempeste di quella stagione; ch'era, 10219 3, 3(480)| depredari propugnaculum templi ejus, omnigena morte interierunt ( 10220 3, 12 | dopo qualche innovazione temporanea; e riflettendo inoltre che 10221 2, 9 | dell'Impero in famigliari temporanei dei capitani; cioè peggio 10222 2, 3 | da patti di concubinaggio temporaneo, e talvolta venendo al mondo, 10223 3, 8(643)| Benevento scrive: Hoc videlicet tempore Tarantum, fame obsessa, 10224 2, 5 | e l'altro, i Musulmani, temporeggiarono per due settimane in faccia 10225 3, 11 | il volea tirare, Atanasio temporeggiò con messaggi (aprile 879), 10226 3, 11 | Questa fu l'origine della temuta colonia musulmana del Garigliano827.~ ~ 10227 3, 9(685)| ed ai sobborghi» ([Greek: τήν κώραν και` τά προάστεια.])~ ~ 10228 3, 12 | stato il popol di Sicilia tenacissimo in quel culto. Lo scisma 10229 2, 2 | con quella loro prodigiosa tenacità, si provarono a mutarla 10230 3, 3(447)| questo passo: «Les Arabes se tenaient d'abord (par défiance) a 10231 2, 9 | contrarii operavano in ciò. Tendea l'uno ad agglomerare: e 10232 2, 3 | società musulmana, le quali tendeano all'aristocrazia religiosa, 10233 2, 1 | aristocrazia romana nelle province; tendendo il principato a ragguagliar 10234 2, 4 | in luogo di queste baie tendenti a sconfortare dalle imprese 10235 3, 12 | cercan vendetta; non si tendono insidie reciprocamente; 10236 2, 6 | incivilimento nei secoli più tenebrosi del medio evo223.~ ~Non 10237 2, 9 | arso vivo un miscredente, tenendol fitto sul rogo con le proprie 10238 3, 8(664)| la espugnazione di Bari, tenendola grande ignominia di lor 10239 3, 3 | Castrogiovanni, ove, non tenendosi sicuro, passò in Calabria, 10240 1, 2 | Sicilia, ho trovato una tenera elegia del Bellanôbi per 10241 2, 8 | per tanti secoli bastò a tenerci divisi, attirar di qua dalle 10242 2, 3 | brigate con donzelle, i teneri canti e i balli. Tra la 10243 3, 11 | i miseri abitatori, per tenerli come schiavi e schiave, 10244 3, 12 | ingrassava il clero per tenersi più tranquillamente la bella 10245 2, 5 | intendimento manifesto di tenervi sicuri i legni musulmani 10246 3, 1 | da avvertire come noi la tenghiamo da tre scrittori: Ibn-el-Athîr, 10247 3, 12(916)| Ούτε τη̃ν σκάφησιν. Da questa voce 10248 3, 12(914)| Scorso, p. 385: ?Οι τε γα`ς τη̃ς ὰσεβοϊς προέχοντες ω̃όλεος, 10249 4, 2 | Habib-ibn-'Obeida ne tenta il conquisto.~ ~ ~ ~174~ ~ ~ ~ ~ 10250 4, 3 | Assaltano Roma. Tentan Gaeta invano.~ ~ ~ ~365~ ~ ~ ~ ~ 10251 3, 11 | Ottavo in questo tempo. Tentando l'Italia settentrionale, 10252 2, 10 | non arrivarono al segno di tentarsi il conquisto della Sicilia 10253 2, 8 | che l'imperatore Filippico tentasse di ridestare la eresia monotelita, 10254 3, 12 | ingiuriassero i soldati, non tentassero far proseliti tra i Musulmani 10255 3, 11 | Adriatico infino a Grado, e tentatala invano, al ritorno (luglio 10256 Int | praticabili molte ricerche tentate invano dalle passate generazioni. 10257 4, 2 | trionfo.~ ~ ~ ~57~ ~ ~ ~ ~Tentativi fuor d'Arabia.~ ~ ~ ~58~ ~ ~ ~ ~ 10258 2, 9 | pontificale, e con lei l'altra tentatrice a profanazione, che fu l' 10259 2, 3 | religiosa le tribù e cittadi che tentavano di spiccarsene; e sì unite, 10260 3, 8 | sforzava Capua, che già tentennando avea ritratto le genti dall' 10261 3, 11 | amistà Amalfi e Gaeta che tentennavan prima; e v'entrò lo stesso 10262 2, 9 | una principessa longobarda tenutavi in ostaggio nel secol seguente364, 10263 3, 5 | città per viottoli ignoti; e tenutogli dietro, chetamente salì 10264 2, 3 | escon dalle file a singolar tenzone: nella rotta, nelle più 10265 2, 3 | prosa; e lo promossero le tenzoni di nobiltà alle quali abbiamo 10266 2, 3 | D'altronde la immobilità teocratica della legge nocque molto 10267 3, 11 | respingere lo stratego bizantino Teofilatto, venuto da Bari840. Veggiamo 10268 2, 10 | musulmani; mandò un segretario Teopisto a ripigliare i cristiani, 10269 3, 9(699)| Hase: multis ex partibus terebratos.~ ~ 10270 3, 6 | capitanava, trovò modo di terminar presto la impresa. Risapendo 10271 3, 6(542)| dei Saraceni, presto si terminarono: Sicardo, com'io credo, 10272 3, 12 | Oriente e l'Occidente: l'una terminata per man di Metodio; l'altra 10273 2, 5(193)| principiati nell'anno 26, e terminati nel 27 dell'egira, e però 10274 3, 12(859)| provincia, il quale si sa che terminavasi a Caronía.~ ~ IX. Diploma 10275 3, 10 | cominciò con atroce sconfitta e terminossi con splendide vittorie dei 10276 3, 3(483)| frase del Di Gregorio in terram procubuere manus ipsius 10277 3, 6(562)| furono tolte per costruire Terranuova. Pertanto mi pare probabile 10278 3, 12(872)| spada altre armi.~ ~ Non terremo suggelli con leggende arabiche.~ ~ 10279 3, 12 | dilettarmi nelle lodi di patria terrena, poichè Atanasio, invaghito 10280 2, 4 | ragunarono tanti brani di forze terrestri e navali di Ravenna, Campania, 10281 2, 3 | potè usar la vittoria. Io terrò discorso a luogo più opportuno 10282 3, 12 | narrazione dei fatti semplice, tersa, impaziente, mi torna a 10283 2, 2 | occupato e guasto tutto il terso metallo; e n'è nata la bruttura 10284 2, 9(341)| fundorum juris reipublicæ tertiam partem publicorum mœnium 10285 2, 1(114)| 2,753,659 ectolitri); cioè due terze parti della produzione attuale. 10286 1, 2 | sopra un cattivo MS.~ ~LXIX. Teserif el-Aiâm ec. (Ornamento dei 10287 3, 12 | collettor di tasse948; Pietro tesoriere; il che non è inverosimile. 10288 3, 12 | Costantinopoli934. Indi corse in Tessaglia a fondare un monastero in 10289 2, 4(175)| citazioni che ho fatto sopra testualmente, e si giudichi se dian prova 10290 3, 9 | approcciavano all'aperto con le testuggini687, e sotterra con mine: 10291 3, 9(697)| Τετανος~ ~ 10292 3, 8 | stavasene accigliato e tetro; ma un , in presenza di 10293 3, 4(504)| Köpke, Archiv für ältere Teutsche Geschichts Kunde.~ ~ 10294 3, 11 | mura di Roma; varcato il Teverone, depredavano la Sabina. « 10295 Int | id.~ ~3. Ta - t id.~ ~4. Tha - th inglese.~ ~5. Gim - 10296 2, 7 | ei resse la provincia259. Thâbit-ibn-Hathîm di Ordûnn in Siria nel centododici ( 10297 2, 7(255)| aggiuntovi del suo il nome di Tharec, e che «ses soldats exercèrent 10298 2, 9(342)| De Thematibus, lib. II, them. 10 e 11; De administrando 10299 3, 9(715)| autorità bizantine sono: Theodosii monachi atque grammatici, 10300 3, 12(921)| parte I, p. 163. Codd. Theolog., LXXXII.~ ~ 10301 2, 9(341)| partem publicorum mœnium et thermarum subustioni (corretto da 10302 3, 6(562)| all'incontro, Butera a Thira, nello estratto di Ibn-el-Athîr, 10303 3, 8(667)| in tantum, ut ille Abdila thorum sibi parari jusserit super 10304 3, 12(923)| questo modo: Paulum se a throno subrigens, sinumque ad se 10305 3, 11 | papa795.~ ~Nondimeno, la tiepidezza di Carlo il Calvo, la 10306 3, 11 | dal Tevere in giù ei trovò tiepidi amici e nemici imperterriti; 10307 2, 2(122)| memoria dello autore con una timida parola. Domenico Scinà l' 10308 3, 9 | a proposte del nemico o timidi consigli de' suoi; vigilante, 10309 3, 11 | del resto, non fallì per timidità di Giovanni Ottavo, ma perchè 10310 2, 7(245)| dal 685 al 705. Ma senza timor di errore ne possiam togliere 10311 2, 7(262)| le varianti Trimacrios, Tinacrios, Patrios), le parole di 10312 2, 6 | degli uficiali pubblici si tinsero in negro, colore prediletto 10313 3, 6 | Caltavuturo: sentieri alpestri, tinti di molto sangue in quelle 10314 Int | che le opere uscite dai tipi di Firenze. Ma queste tornarono 10315 1, 2(103)| inutile nei magazzini del tipografo.~ ~ 10316 2, 3 | divorzii, concubine; sprezza e tiranneggia le femine, quando il può 10317 2, 5 | Cielo e sciogliersi da chi tiranneggiava la terra in nome di quello: 10318 3, 9 | ascosto dietro una cortina per tirannesca superbia.» L'emiro e l'arcivescovo 10319 3, 11 | delle stesse correrie e tirannidi dei Musulmani. Perciò gli 10320 2, 5 | Barbari. Volean gli altri tirarsi verso le spiagge per stare 10321 3, 11 | regno di Francia: con che tiravasi addosso Adalberto, marchese 10322 3, 11 | disegnassero qualche mal tiro; se non che furono vegliati, 10323 3, 7 | armata ed esercito. A duro tirocinio li avea mandato Basilio, 10324 3, 12(927)| c., p. 1199. Il gesuita tirolese Rader, che scrisse nel decimosettimo 10325 3, 3(450)| bia per nome di luogo, e tirossi dietro il Di Gregorio, che 10326 2, 9 | bizantina; ammorbata dalla tisi d'un impero in decadenza; 10327 3, 12(926)| accusa (ε`π‘ ενκλήμασι δὲ τισιν) e condannato da Roma per 10328 1, 2 | Gezwat-el-Moktabis ec. (Tizzone per chi accatta il fuoco 10329 2, 6 | di frontiera a Belezma, Tobna e altre, che guardavano 10330 2, 8(273)| aggiungono alcune sconfitte toccate dai Musulmani in Sardegna 10331 2, 5 | suoi soldati, ai quali eran toccati nel partaggio del bottino; 10332 3, 7 | Musulmani. Ciò mi par si tocchi con mano nei brani degli 10333 2, 1 | Musulmani, i quali avean tocco l'apice di lor subita civiltà; 10334 2, 3 | destrieri e in altri incontri togliean essi in groppa i fanti. 10335 2, 9 | loro. Le terre al certo si toglieano dal patrimonio imperiale, 10336 2, 8 | di stornarne gli animi, togliendo dinanzi agli occhi del volgo 10337 2, 8 | Toscana e altre città, e togliendone Roma con un po' di territorio 10338 3, 11 | profferian salva la vita, se togliesse ai suoi ogni speranza degli 10339 1, 2 | compilazione geografica, intitolata Tohfat l-Albâb ec. (Regalo agli 10340 3, 9(699)| leggendosi nel testo: και` τοι`ιοις πολιμερω̃ς διατρήσασα; 10341 3, 9(694)| presente luogo: Τα` ὰμφι` τοϊν λιμένοιν τείχη, α‘` δη βραχιόλια 10342 3, 12(856)| διέμειναν πιστοι βασιλει̃ τοιου`των έξηγούμενοι κάστρων. 10343 2, 10(370)| antica fortezza: ΕΚΤΙΣΘΗ ΤΟΙΤΟ ΤΟ ΚΑΣΤΡΟΝ ΕΠΙ ΚΟΝΣΤΑΝΤΙΝΟΥ 10344 Int | conquisto musulmano. Perciò si tolga dal novero degli scrittori 10345 2, 4 | origine168, quando se ne tolgano le manifeste finzioni del 10346 3, 12 | luogo dell'isola, dovea tollerare, anzi procacciare che le 10347 2, 8 | di forze navali. Pertanto tollerarono, o promossero, l'ordinamento 10348 2, 6 | perseguitavano agevolmente, o tolleravan senza pericolo gli uomini 10349 2, 5 | tal somma prodigiosa, che, toltane la quinta, ne toccò tremila 10350 Int, 0(9) | opera di Alfonso Airoldi ec. Tomi 3 in-4, Palermo, 1789-90- 10351 2, 6(237)| Ho corretto il nome di Tonbodsa su l'ortografia che ne 10352 3, 12(857)| genitivo plurale farebbe τω̃ν διαμενόντων, che l'uso volgare 10353 3, 8(631)| Abu-l-Fâr, ossia "Quel dal topo;" Abu-'l-Fares, ossia "Quel 10354 3, 6(545)| D'Amico, Diction. Siciliæ Topogr., si trovano presso Alimena 10355 3, 6(545)| Le condizioni topografiche assegnate a Mihkân nella 10356 2, 1(115)| Letronne, Essai critique sur la topographie de Syracuse, p. 100, seg., 10357 3, 3 | vulcanico, spiccia un'acqua torbida e puzzolente, detta nell' 10358 2, 6 | cittadini d'Antiochia, senza far torcer loro un capello; e più d' 10359 3, 1 | al patrizio dell'isola di torgli il comando e punirlo d'una 10360 2, 7 | Sicilia, ove Leone Isaurico tormentava troppo le coscienze e le 10361 3, 12 | dannata a morire tra i tormenti; uscita fresca dall'olio 10362 3, 10 | Il vincitor musulmano, tornandosi a Palermo, dava il guasto 10363 3, 12 | fronti, poichè ci è dato di tornar tutti insieme a venerare 10364 2, 9 | tasse straordinarie333. Tornaron tutti i mali con la signoria 10365 3, 10(736)| Nasar uscisse da Modone, e tornassevi dopo la vittoria, e poi, 10366 2, 1 | anni avanti: la Sicilia tornata a potenza e splendore primeggiò 10367 3, 12 | Cherson in fondo al Mar Nero. Tornate le immagini sugli altari, 10368 3, 8 | con lo imperatore; poi, tornatosene a Costantinopoli, fe' attaccare 10369 3, 5 | capitanava lo esercito; e tornatosi egli in Palermo, mandò un 10370 3, 2 | dell'islamismo, al quale tornavan sempre col pensiero i giureconsulti 10371 2, 5 | piazze di frontiera e quivi tornavansene col bottino e le taglie, 10372 3, 6 | presi in questa correria e tornavasene alla capitale. A primavera ( 10373 3, 7 | la scorta dei quali ormai torneremo al racconto.~ ~Mentre i 10374 1, 2 | istoriche. E del Bellanôbi tornerò, a parlare, a luogo suo, 10375 2, 2 | di Antiochia ebbe in quel torno due patriarchi siciliani: 10376 3, 8 | per ogni luogo; coi quali tornossi in Sicilia639. Taranto, 10377 3, 6 | Castrogiovanni, dal qual canto torreggia la rôcca: e che Abbâs dovea 10378 3, 12 | come i turbini di venti e i torrenti straripati mettono a prova 10379 2, 10 | che si leggeano su certe torri nella capitale della Sicilia. 10380 3, 3 | coronata di grosse mura e torrioni, provveduta di scaturigini 10381 2, 4 | quivi si vedea cagione di tôrsi in casa il nemico, poichè 10382 2, 8 | dettero principio a quella torta politica che da indi in 10383 3, 4 | nomina Soleiman-ibn-'Afia da Tortosa493. Gli Spagnuoli, che si 10384 3, 12(859)| maritimam usque ad Flumen Tortum, et ascendit per flumen 10385 2, 4 | vita che gli avanzarono, torturato da' disagi e dimenticato 10386 2, 3 | nemico abbattuto, i forti gli tosano i capelli della fronte e 10387 3, 12 | cristiani, e le città loro più tostò vassalle che tributarie887. 10388 3, 12(927)| testo ha: και` μνησικακίαν τοΰ δεινοΰ εκείνου Σεκελοΰ.~ ~ 10389 3, 3 | trecentomila da Carlo Martello a Tours: pur senza dubbio l'oste 10390 3, 3(447)| armée, dont ils pillèrent tous les bagages.» Ma la lezione 10391 3, 1(400)| α‘?ρτι πρω̃τον δια` τα`ς του̃ λαου̃ άμαρτίας. κ. τ. λ.~ ~ 10392 3, 1(402)| græcitatis, alle voci τουρμάρχης, του̃ρμα, μοι̃ραι~ ~ Al tempo di 10393 3, 1(402)| infimæ græcitatis, alle voci τουρμάρχης, του̃ρμα, μοι̃ραι~ ~ Al 10394 3, 1(402)| Τουρμάρκης τελω̃ν. Τέλος, che ho tradotto 10395 3, 12(914)| σεβοϊς προέχοντες ω̃όλεος, τουτέστιν ο?ι επι` κακία περιφανέστεροι.~ ~ 10396 3, 12(856)| p. 297. Και` το` ὰπὸ τούτου διέμειναν πιστοι βασιλει̃ 10397 3, 3 | esercito, infetto d'epidemia, trabalzato dal campo su barche, e dalle 10398 3, 12(859)| posseduto dal principe di Trabia; diploma di belli e nitidi 10399 3, 8 | carica i cavalli di Sicardo e traboccando nei fossati, grande numero 10400 4, 3 | 451~ ~ ~ ~ ~879.~ ~ ~ ~Traccheggia con Atanasio vescovo di 10401 Int, 0(15) | la tesi dell'Accademia: Tracer l'histoire des différentes 10402 2, 6 | Affrica; divenutavi dapprima tracotante per numero e favor della 10403 2, 4 | esserlo nel duodecimo. Ma traditi sempre più dall'ignoranza, 10404 1, 2 | Egitto; fu professore di tradizion del Profeta; servì nelle 10405 3, 9 | Palermo, uom litterato, tradizionista, poeta, poc'anzi prefetto 10406 1, 2 | Geografica di Parigi, la traducea tutta in francese69 non 10407 2, 5 | che mi è occorsa testè traducendo il detto verbo arabico, 10408 3, 10(726)| si argomentan dai nomi. Traduco a caso il soprannome, ch' 10409 1, 2(94) | Histoire de Sicile, traduite de l'arabe du Novaïri par 10410 1, 2 | interpretazioni date fin qui, tradurrei: "Libro dei concetti storici 10411 3, 3(450)| in, in stato di." Indi tradussero, l'uno: marcha vers Taabia; 10412 Int | errore degli Arabi o dei traduttori. Così io penso leggendo 10413 3, 5(512)| Afrique et de la Sicile, traduz. di M. Des Vergers, p. 101.~ ~ 10414 2, 9(355)| tomo II, p. 5, 28, le traduzioni latine dei versi di San 10415 3, 9 | sangue va dietro all'altare, trae fuori i nascosi; ma senza 10416 2, 5 | loro Abu-Mohâgir che O'kba traeasi dietro incatenato sospettandolo 10417 2, 6 | città entro pochi anni; traendovi le famiglie dei guerrieri, 10418 3, 12 | alle parole del fanciullo, traevano a lui; ed egli a riprendere 10419 3, 12 | venduto a un cristiano, forse trafficante di tal merce; e imbarcato 10420 3, 8 | costiera i quali venissero a trafficare coi Musulmani, prendere 10421 3, 7 | della tribù di Howâra, lo trafisse d'una lancia a tradimento, 10422 3, 8 | dei Musulmani, annegati, trafitti, sbalzati a terra, ove i 10423 3, 3 | martire romana, le cui ossa trafugate da pie donne, recate in 10424 3, 10 | doma la penisola di Scerîk, traghettasse il mare, e andasse a domar 10425 3, 5 | stento, e con più fatica traghettati gli aiuti nell'isola; tutti 10426 2, 1(117)| Strabone (l. c.) ne contava 16, tralasciando senza dubbio i luoghi meno 10427 2, 5 | vasto suo disegno Musa non tralasciò di usare lo ingegno e le 10428 3, 10 | proprii famigliari, per trama di due principi del sangue 10429 Int | cognizione di lingua non servì a tramandare memorie storiche, ma soltanto 10430 2, 4 | successivamente li avessero tramandato. Ma tal diligenza accrebbe 10431 3, 1 | la sola tradizione che ci tramandino i Bizantini su la guerra 10432 2, 9 | Costantino Quinto imperatore, tramando di ripigliare lo Stato ( 10433 3, 5 | pratiche coi Musulmani; di tramare ribellione: solite contraddizioni 10434 2, 3 | una volta che gli amici tramarono di accrescergliela. Ma verso 10435 1, 2 | cospirazione contro Saladino, tramata da malcontenti egiziani 10436 3, 5 | parte venuti su in que' trambusti: e leggiamo altrove che 10437 2, 4 | andato a posta a Roma, tramò lunga pezza di catturare 10438 2, 4 | dagli Avari, era stato per tramutarla in Affrica. Al quale pensiero 10439 2, 4 | infino a Messina; ove il tramutarono in altro legno; lo menarono 10440 2, 1 | ogni più che l'altro si tramutasse in man dei Romani, e che 10441 3, 10 | gran parte del popolo si tramutassero in quelli aspri gioghi per 10442 3, 8 | Salerno, onde poi furono tramutate a Benevento614. Barca, credo 10443 2, 1 | Puglia, e la civiltà italiana tramutò ancor sua sede, prima dall' 10444 2, 10 | apertasi in mare avesse tranghiottito l'armata. Confermavan cotesto 10445 2, 7 | e incontanente il mare tranghiottiva que' ribaldi; e, come ad 10446 3, 9 | stemprate con un po' d'acqua le trangugiavano; rosicavano il cuoio: poi, 10447 2, 6 | disuso nelle parti centrali e tranquille dell'impero, lo osservava 10448 3, 12 | di Santa Maria; e vissero tranquilli, finchè una notte parve 10449 2, 2 | dei suoi rustici: strano transatto tra l'antica ragione che 10450 3, 12 | condizioni occasionali o transitorie di che si è fatta menzione 10451 1, 2(84) | Biographical Dictionary translated ec., tomo I, II, Paris, 10452 3, 11(773)| Johannes Diaconus, Translatio Sancti Severini, presso 10453 1, 2 | Avvertimenti su le geste dei trapassati). All'incontro, ho preso 10454 3, 3 | quale, altri dice di ferite, trapassava il grande Ased-ibn-Forât, 10455 3, 2 | da quelle parole di Ased trapela la vanità dell'uomo nuovo 10456 2, 1 | ultimi avanzi loro furono trapiantati di Sicilia in Puglia, e 10457 1, 2 | regia famiglia degli Alidi, trapiantato in Sicilia e rimasovi celebre 10458 3, 6 | bizantini, o i venti lo avessero traportatolungi. S'avvenne in quaranta 10459 3, 2 | Amrân-ibn-Mogiâled cercò di trarlo a con lusinghe, poi con 10460 3, 10(761)| donde egli abbia potuto trarre questa seconda notizia. 10461 1, 2 | sig. Wustenfeld75, ed io me trarrò i pochissimi articoli risguardanti 10462 1, 2 | che un Siciliano non potea trasandare, è notevolissima per la 10463 3, 6 | aghlabita d'Affrica; e questi trascegliea donne e fanciulli prigioni 10464 3, 6 | Castrogiovanni." Abbâs assentiva. Trascelti mille cavalli e settecento 10465 3, 7 | guastar le mèssi del contado, trascorrea fino a Siracusa, e combatteavi 10466 2, 5 | ei credeva, e vittorioso trascorse infino a Tanger e Sus dell' 10467 3, 1 | forse i turbamenti non trascorsero fino all'aperta ribellione; 10468 3, 10 | nudriva prodi cavalieri, non trascorsi per anco a lacerarsi in 10469 1, 2 | a Parigi l'anno 1846. Lo trascrissi tutto; e gli squarci che 10470 2, 3 | conservate dalla tradizione, e trascritte da Tabari, che fu il primo 10471 Int | altre voci arabiche saranno trascritti, rendendo le lettere e segni 10472 1, 1 | autore, contiene un aneddoto, trascrittoci da Ibn-Khallikân, risguardante 10473 1, 1 | altri, ma parmi inutile di trascriverli qui. Se è da prestar fede 10474 1, 2 | Dozy; il quale si piacque trascrivermi quei pochi righi di testo.~ ~ 10475 1, 2 | Dall'edizione del Tornberg trascriverò i paragrafi relativi alla 10476 3, 10(736)| quale per lo più gli Arabi trascrivono la d greca o latina, perchè 10477 1, 2 | lettere arabiche a traverso le trascrizioni del Macrì, e il più sovente 10478 Int | della età loro, le doveano trascurare, o volontariamente sopprimere.~ ~ 10479 1, 2 | così non mi è parso di trascurarle.~ ~ ~ ~ 10480 3, 12 | fanatismo del popolo; si trascurarono più sovente per saviezza 10481 3, 5(528)| Come gli imperatori non trascuravano i mezzi umani di guardare 10482 1, 2 | annalista o non ebbe alle mani o trascurò. Pertanto il Nowairi narra 10483 2, 1 | scomposero que' legami. Il primo trasferì a Costantinopoli i negozii 10484 2, 4(179)| Costante si fosse deliberato a trasferire la sede dell'Impero a Siracusa; 10485 3, 5 | scrittori musulmani dicono trasferita da Siracusa in quella città 10486 3, 12 | quella eresia; la origine, la trasformazione delle credenze; ritrasse 10487 3, 12(873)| cotesti patti, chiunque li trasgredisse, non fosse più tenuto come 10488 3, 12 | incolpato di non so che trasgressione disciplinare; lievissima 10489 3, 3(480)| Leggenda della traslazione del corpo di Sant'Agrippina, 10490 2, 4 | Costante; la quale scampò, trasportandola i venti in Sicilia. Dove 10491 2, 6 | circondalo di fossati; vi fa trasportar sottomano le armi e attrezzi 10492 3, 12 | fondarono lor prime colonie e trasportarono gli schiavi che coltivassero 10493 Int | noti i nomi antichi; io vi trasporti gli arabici ricavati da 10494 2, 5(201)| Zladet-Allah (817-838) che le trasportò nella sua novella moschea 10495 1, 2(55) | verso la metà, sendo stati trasposti i fogli nella legatura.~ ~ 10496 2, 5 | politeisti a sbevazzare e trastullarsi. La dimane, ripigliata la 10497 2, 3 | ostante, come per divin trastullo, messi gli uomini tra la 10498 3, 9 | atrocissima dominazione sua, volle trasviare in Sicilia gli uomini che 10499 3, 12 | la certezza di più umani trattamenti, la speranza dell'emancipazione 10500 1, 2 | i pochi che ci rimangono trattan di geografia, storia e antologia 10501 3, 11 | necessitato a differirla, e poi a trattarvi soltanto di disciplina ecclesiastica796. 10502 2, 5 | tributo, e in mezzo alle trattative imbarcata ogni cosa di notte 10503 3, 2 | generalità, le quali se bastano a tratteggiare i tempi, mal ci aiutano 10504 Int | esemplari, nel quale l'autore tratteggiò quei conquisti con le cagioni 10505 2, 10(386)| attestato di Erchemperto. Ma, trattenendosi a mezza strada, l'erudito 10506 3, 4 | pendío da non potervisi trattenere il piè quando si vuole.~ ~ 10507 3, 9 | Stanchi, dispettosi d'essere trattenuti da una legione di spettri, 10508 Int | com'oggi la s'intende, è trattenuto ad ogni passo, costretto 10509 Int | XIV secolo, ancorchè non trattino dei Musulmani dell'isola. 10510 Int | Modica (morto il 1835) la trattò leggermente, nei Discorsi 10511 3, 6 | è?" domandogli l'emiro, trattol da solo a solo; e il traditore 10512 3, 1(398)| notte l'animo nostro se ne travaglia.» Queste parole non poteano 10513 3, 11 | CAPITOLO XI.~ ~ ~ ~Travagliandosi per tal modo i Musulmani 10514 3, 3 | Perchè la fame cominciava a travagliare il campo, più che la città; 10515 3, 8 | veggiamo la colonia di Sicilia travagliarsi nell'assedio di Messina 10516 3, 4 | bloccava Mineo; forse men travagliato dai nemici che dal proprio 10517 2, 4 | perchè valean meno in arme, e travagliavali una moría che s'appigliò 10518 3, 9 | Lodovico e' Longobardi si travagliavano contro i Musulmani di Terraferma. 10519 3, 11 | giogo808. Napoli diè maggior travaglio, come assai più forte, e 10520 3, 4(492)| ch'ebbe a sostenere Ased traversando da Susa a Mazara con una 10521 3, 12(909)| Leone allora volle andare travestito a parlargli; e Sabbatio, 10522 2, 9 | morale insegnata dal clero, traviante lungi assai dai semplici 10523 2, 1(118)| Scriptores, tom. II, p. 85. Trebellii Pollionis, Galliani duo, 10524 3, 12 | Tefrica, città tra Cesarea e Trebisonda, tra l'Eufrate e il Mar 10525 2, 3 | a sgomberar la Caaba dei trecensessanta idoli, per renderla al culto 10526 2, 10(380)| uso costante di tutte le tregue tra Musulmani e Cristiani, 10527 3, 3 | anni addietro, avean fatto tremare Ziadet-Allah in Affrica, 10528 3, 6 | crudel capitano, al cui nome tremavano ancora578.~ ~ ~ ~ 10529 3, 10(761)| l'anno 275, dice della «tremenda battaglia» vinta dai Siciliani, 10530 2, 1 | frastagliati a caso come da tremuoto: la punta cioè della Penisola; 10531 3, 5 | nella state dell'ottocento trentacinque; e si terminò con quelle 10532 3, 7 | riscattavano i suoi a prezzo di trentaseimila bizantini d'oro592. La quale 10533 3, 6 | medesimo l'esercito il dugento trentasette (4 luglio 851 a 21 giugno 10534 3, 8(651)| e rimasto disabitato per trentatrè anni. Ma Erchemperto, contemporaneo 10535 3, 12 | cristiane ridotte in un triangolo, il cui vertice846 toccava 10536 3, 9 | ringraziavano Iddio di tale tribolazione. Ecco i Musulmani nel tempio: 10537 2, 9 | eletti dalla plebe: ombra di tribunato, o a dire propriamente, 10538 3, 4(487)| certamente gheleb, verbo trilitere che significa "occupa, conquista, 10539 2, 7(262)| Trinacrios (chè v'ha le varianti Trimacrios, Tinacrios, Patrios), le 10540 Int | fossero impadroniti della Trinacria; le avessero posto nome 10541 2, 5 | chiuso in castella, trinceato in campo; e parlando del 10542 1, 2 | Omari copiò sfacciatamente, trinciandoli di decennio in decennio, 10543 3, 9 | che Teodosio chiama canti trionfali e peani.~ ~Dopo cinque , 10544 2, 3 | generazione d'uomini che potea trionfare di questi e di maggiori 10545 3, 12 | arabi erano necessitati a tripartire l'isola. Volendo giovarsi 10546 3, 9 | incontrare il convoglio, tripudiando alla vista di quel bottino, 10547 3, 3 | armi occultate: impuni e tripudianti i due traditori riportarono 10548 2, 3 | festivo in cui i Meccani tripudiavano intorno a loro idoli, quattro 10549 1, 2 | autore cita i versi e la trista fine di un poeta del Iemen 10550 Int | grammaticali, delle più trite etimologie; per esempio 10551 2, 4 | nome Andrea figliuolo di Troilo, che il serviva e ungeagli 10552 3, 10(729)| governò il distretto delle Trois Rivières, come si legge 10553 Int | arabi a copiare le croniche troncandole qua e , anzi che rimpastare 10554 3, 7(596)| nel MS. Però, in vece di troncare nella versione pubblicata 10555 2, 6 | altra serie di eventi che troncarono i passi ai conquistatori, 10556 Int | linee di racconti, le ho troncato ad epoche, e disposto i 10557 3, 11 | Sicilia780. Riebbe anco Tropea; tutte le Calabrie e una 10558 2, 5 | deserti che arrivano al Tropico e al Sûdan, o vogliam dire 10559 2, 4 | Cassino a quel tempo, presero tropp'alto il volo nelle leggende: 10560 3, 11 | un po' anco di Francia, trottassero verso il Garigliano e il 10561 3, 10 | carnificina di noi. Tra i cadaveri trovai semivivo Abu-Abd-Selem-Moferreg, 10562 2, 3 | ruoli che aveano steso, e trovandovisi il primo, «Non questo, disse, 10563 1, 2 | pubblici. Le sue poesie trovansi nel MS. dell'Escuriale, 10564 3, 10 | musulmano; o se questo sia ito a trovarli su la costiera settentrionale, 10565 3, 3 | campo, maravigliati del non trovarvi anima viva, il nemico piombò 10566 3, 5 | scrive Ibn-el-Athîr, per trovarvisi quaranta grotte, i Musulmani 10567 3, 1 | lasceremmo indietro, se non trovassimo nel racconto le vestigia 10568 2, 6 | ad allevare per carità, trovatolo in fasce esposto su la via 10569 3, 12 | cristiana del nono secolo, si troverà la sola religione; e poi 10570 3, 12 | nella Bizantina, e lo si troverebbe nel Catalogo di Daniele 10571 2, 4 | assaltino gli Arabi, dove troveremo chi ne difenda?" E Costante 10572 2, 7 | pace, o fratello, che ti troverò io gli eredi" replicò il 10573 3, 6 | quelle brutture; e se ne troviam ricordo, è dato dagli Arabi: 10574 1, 2 | di Sicilia, ancorchè si trovin fuori della descrizione 10575 Int | Mariano Stabile, il signor Troysi, e quegli che primo mi avea 10576 2, 4 | secolo avanti Maometto, e trucidare San Placido, con trenta 10577 3, 11 | aiuti." E incontanente il trucidarono i Musulmani; ma levarono 10578 2, 4(185)| quæ his calamitosis et truculentis temporibus christiano populo 10579 3, 6(548)| è dubbio che un corpo di truppe bizantine portasse questo 10580 2, 5 | che scrivon anco Tahert e Tuggurt e oggi va nel Sahra dell' 10581 3, 6(563)| Rerum Arabicarum, p. 8: Tum ipsemet profectus fuit, 10582 2, 4 | ritenuti come pegno dal popolo tumultuante. Egli, cercando sempre il 10583 3, 10(752)| hesced, "ragunata," e gem', "turba."~ ~ 10584 3, 8(660)| Salerno portasse una specie di turbante; e non si è pensato ch'ei 10585 1, 2 | cronista, perde la brevità, è turbato dalle passioni, si avviluppa 10586 2, 9 | e ghiribizzi teologici, turbava le coscienze senza correggere 10587 2, 6(236)| giund, eserciti (giuiusc), e turbe sopravvegnenti (wofûd).~ ~ 10588 3, 1 | come già lo stratego Sergio turbò l'isola quand'ei seppe Leone 10589 2, 2 | del resto non numeroso turbolento: pochi al certo i monaci, 10590 3, 12 | a far giuramenti, quella turbolenza del clero, mi fan pensare 10591 2, 6 | altro; e così oggi rimane in Turchia e in India la dottrina di 10592 3, 1(402)| di brigata. Comandava una turma o με`ρος, composta di tre 10593 3, 1 | proprii soldati e con altri turmarchi compagni suoi402; e, sottrattosi 10594 3, 8(666)| miræ magnitudinis et valde turrim unam quæ nunc dicitur Splarata 10595 3, 9(687)| Cum turris juxta mare, ad ipsum portum 10596 3, 8 | quali giunsero al fiume Tusciano, come s'addimandava, ad 10597 2, 3 | rimase orfanello e povero in tutela dello zio Abu-Taleb, uomo 10598 2, 8 | toccando con mano i numi tutelari che gli volea rapire un 10599 2, 9 | vendessero le raccolte313. A tuttociò rimediava San Gregorio: 10600 3, 2(416)| Ευ`φήμιος ed Ευ`θυ`μιος pronunziati Evfimios 10601 3, 5(532)| Vinciguerra Aragona signore di Tyndaris.~ ~ È da avvertire, in fine, 10602 3, 7(594)| quale cade l'accento è una u non un'a; l'una delle quali 10603 Int | caso.~ ~» dhamma » o ed û nel detto caso.~ ~ ~ ~Mi 10604 3, 2 | primato sopra di quelle! Ubbidiamo dunque al divin precetto, 10605 2, 5 | alla religione, a cieca ubbidienza, per farne terribile strumento 10606 2, 3 | carovana, gli Ismaeliti non ubbidirono a principi; vissero nella 10607 2, 5 | dell'Atlante o i deserti, ubbidiva al nome bizantino, o romano, 10608 3, 6 | espugnate per anco, e giù le ubertose pianure ove fosse da far 10609 | ubi 10610 3, 9 | sorridere e poi abbrividire, «L'uccellame domestico, dice in tanta 10611 2, 3 | chi spia il volo degli uccelli, chi legge l'avvenire intrecciando 10612 3, 2 | che si in Affrica a un uccello assai scaltrito. Quest'arguzia 10613 2, 6 | corressero, "Si dice che tu non uccida Amr," gli rispose; "perchè 10614 2, 1 | ch'è figlio di civiltà ma uccide la madre; e logore, sopra 10615 2, 3 | i suoi vassalli di Hira uccideano un altro legato di Maometto, 10616 2, 5 | trenta cavalieri soli andò ad uccider lui nel bel mezzo delle 10617 2, 5 | centomila monete di oro a chi uccidesse Abd-Allah-ibn-Sa'd; Abd-Allah-ibn-Zobeir 10618 3, 1 | ribellione da un Euthimio, uccidessero Gregora lor patrizio. Indi 10619 2, 1 | Il soldato romano poi che uccideva Archimede simboleggia pienamente 10620 2, 5 | Berberi fatti Musulmani. Ucciser essi il prefetto ch'era 10621 3, 10 | sanguinosa battaglia, e uccisevi il capitano nemico che il 10622 3, 1 | e vintolo in battaglia, uccisigli mille uomini ed entrati 10623 3, 8 | prima fu rotta da Adelchi, e uccisile tremila uomini; la seconda 10624 3, 10 | quelle sconfitte, o forse uccisovi, Hosein-ibn-Ribâh, e rifatto 10625 3, 6(566)| Il nome è scritto S l 'ûda, con errore di ortografia 10626 3, 12 | una notte parve a Giovanni udir voce del Cielo che gli annunziasse 10627 2, 7 | predoni, dice Ibn-el-Athîr, udissi una spaventosa voce: "Sommergili, 10628 2, 7(262)| governatore di Spagna, udita la sollevazione dei Mori 10629 2, 5 | recitare il Corano, che s'udiva tra loro appena un susurro, 10630 3, 12 | Rese poscia gli estremi ufficii ai compagni di persecuzione, 10631 Int | carta in quattro fogli dell'ufficio17 topografico di Sicilia; 10632 2, 6 | bandiere e vestimenta degli uficiali pubblici si tinsero in negro, 10633 3, 6(562)| Marca d'Ancona, come vuole l'Ughelli, ovvero di Camerina in Sicilia: 10634 3, 12 | disciplina, e proteggeano ugualmente i sudditi cristiani di qualsivoglia 10635 3, 10(756)| Cronica di Cambridge ha: «Il ûi ti recò il riscatto, e fe' 10636 2, 6 | opportunamente attaccossi un'ulcera all'orecchio di Abd-Allah, 10637 2, 5 | Abd-Allah-ibn-Zobeir, che fu l'Ulisse di quella impresa, sopraccorso 10638 2, 9 | cercare intorno, e trovata un'uliva: "Ecco donde le caviamo," 10639 2, 9 | Abd-Allah; "i Romani non hanno ulivi, e comperano l'olio nostro 10640 3, 7 | Perchè ei vi mandava ad ultimar la cosa una moglie sua, 10641 3, 11 | tornato in Italia senza ultimare la scelta dello Imperatore. 10642 3, 11 | lor setta in Oriente779, ultimò il conquisto. Rotti in molti 10643 1, 2 | sarebbe a dire: il non plus ultra dell'erudizione. Va diviso 10644 3, 12 | ecclesiastiche: unici annali dell'uman pensiero, nei tempi che 10645 2, 9 | della civiltà. I principii umanitarii di filosofia pagana, attestati 10646 3, 12 | dsimmi, che noi diremmo umiliato o suddito. Godeano ordinariamente 10647 3, 12 | dalle circostanze o dall'umor dei vincitori. I patti del 10648 | unam 10649 2, 4 | uomo a uomo. Gittano gli uncini alle galee nemiche; salgono 10650 2, 4 | Troilo, che il serviva e ungeagli il corpo con sapone, gli 10651 2, 4 | modestia civile, spiegò l'unghia del lione per far confessare 10652 3, 12 | memorie ecclesiastiche: unici annali dell'uman pensiero, 10653 3, 11 | non ebbe mai potere di unirla, anco volendo; e questo 10654 2, 5 | quando le due schiatte si unirono sotto una stessa fede e 10655 3, 10 | vita i martiri della fede unitaria. Il narratore è Abu-Hasan-Harîri, 10656 2, 3(146)| Specimen historiæ Arabum; Universal history, ancient[Nell'originale " 10657 2, 3 | penali; ma le costumanze universali delle tribù spiegano cotesta 10658 2, 4 | il quale portava che la universalità dei Fedeli fosse giudice 10659 2, 3(145)| Sédillot, Manuel de Chronologie universelle, Paris 1830, tom. I, p. 10660 2, 3 | notissima per tanti ricordi univoci, da Giobbe infino ai viaggiatori 10661 3, 9 | titoli dello autore: piena di unzione, come si dice; diffusa, 10662 3, 4(500)| edizione di M. Fortia d'Urbain, Itinéraires des anciens, 10663 2, 1(117)| Itinerario (presso Fortia d'Urban, Recueil des Itinéraires 10664 Int | parallele5, dedicate a papa Urbano Ottavo6. Francesco Tardia 10665 2, 1(117)| mancano. (Stephanus, De urbibus, passim). Strabone (l. c.) 10666 2, 5 | seguiti in Oriente i primi urti della ragione con l'autorità; 10667 3, 9 | tagliata a pezzi. Dan d'urto i vincitori alla porta della 10668 Int | vidi io stesso il 1840 e n'usai parecchi nella Guerra del 10669 3, 11 | abbia richiesto a fin di usarla e non di riporre un'altra 10670 3, 8 | consigliando altri a Massar che usasse la occasione di saccheggiare 10671 3, 3 | lira italiana. Oltre le usate formole, la faccia dritta 10672 3, 3(456)| analoga Ακραι ed Acrae che usavano nel nome di questa città 10673 2, 5 | dissero dei Kharegi, ossiano uscenti; i quali negavano l'autorità 10674 1, 2(77) | II, p. 411, seg. Altri ne usciranno nel Recueil des Historiens 10675 3, 12(872)| abitata da Musulmani.~ ~ Non usciremo coi nostri doppieri, 10676 3, 5 | senza che il presidio osasse uscirle incontro. Pertanto scorrendo 10677 3, 5 | gennaio 834 a 3 gennaio 835): uscitigli incontro i Cristiani, li 10678 3, 10 | tagliava gli alberi: onde uscitogli contro Barsamio, capitano 10679 3, 8 | fu ricacciato in città; e uscitone di nuovo per tentare un 10680 3, 3 | il nome da lui446 il cadi usciva in ordinanza da Mazara447 10681 3, 6 | 6 aprile 859). La state, uscivano a un tempo di Palermo l' 10682 2, 6(211)| come ci occorrerà di farlo, useremo sempre il singolare, dicendo 10683 2, 9 | averli affrettato con le usure; dai lasciti alle chiese, 10684 3, 8 | farà ricordo. I condottieri usurparon titolo di principi, che 10685 2, 6 | una parte i giureconsulti usurparono il potere legislativo mediante 10686 2, 1(112)| nella proprietà territoriale usurpata dai cittadini romani ai 10687 2, 6 | principii d'ordine fossero usurpati e contaminati dal dispotismo, 10688 2, 4(166)| perdute, e il nome è stato usurpato dal compilatore moderno 10689 3, 8 | uscire dal novero degli usurpatori. Ibn-el-Athîr, che al certo 10690 1, 2 | a un altro, di que' che usurpavan oggi e cadean domani sì 10691 2, 6 | venerdì. Ma gli Aghlabiti, se usurpavano all'insù i dritti convenzionali 10692 2, 8 | oppose com'e' poteva a quelle usurpazioni. Io lascerò indietro le 10693 2, 3 | nei servigii loro, negli utensili e negli armenti: è mestieri 10694 3, 3 | Affrica. Posero a terra tra Utica e Cartagine, dicono gli 10695 3, 11(829)| Baronio, l. c.: aliquantos utiles et optimos Mauriscos cum 10696 3, 8 | giuntò: ma certo trattava utilissim'opera. Sendo impossibile 10697 1, 2 | tomo XII, XIII e XX, con utilissime note. Tolgo dal detto Giornale 10698 | utrumque 10699 2, 9(328)| schiavi, dieci giumente, dieci vacche, quattro iastulas vinearum, 10700 3, 11 | e sopratutto dai frati; vacillante altresì per le gare di non 10701 2, 1 | Le quali cifre ancorchè vadan prese ad arcata per la poca 10702 2, 2 | andavano per l'isola miseri e vagabondi131. Ora ognun sa che più 10703 3, 12 | fuggire di Sicilia e andar vagando in terra straniera. Tra 10704 3, 3 | lunga via, e dai predoni vaganti senza comando. Ma quand' 10705 Int | agiografie greche e latine, vagliate con giusta diffidenza, mi 10706 1, 2 | diligentemente raccolse e vagliò con critica molte opere 10707 2, 3 | esercito cristiano, forse dal vajolo e dalla rosolia che allor 10708 3, 8(666)| construerent miræ magnitudinis et valde turrim unam quæ nunc dicitur 10709 3, 6 | che quel gentiluomo nulla valea nel mercato delli schiavi, 10710 2, 4 | preparamenti; de' Cristiani perchè valean meno in arme, e travagliavali 10711 2, 9(309)| lib. V, tit. IX, X, XI; Valentiniani, Novellæ, nov. IX.~ ~ 10712 2, 9 | sotto l'infausto regno di Valentino dai soprusi della burocrazia. 10713 2, 9 | persecuzione di qualche valentuomo che si allontanasse dalle 10714 2, 2(124)| Mss. greci si sa quanto valgano. Gli altri puzzano spesso 10715 2, 3 | quadro generale, perchè valgon meglio che i giudizii degli 10716 3, 3(456)| pel caso nostro, sarebbe Valguarnera Caropini (leggasi Caropipi), 10717 2, 6 | impeti del conquisto (711), valicati i Pirenei, irrompessero 10718 2, 5 | liberto Tarik: ed avea forse valicato i Pirenei, i suoi aveano 10719 Int | Italia, e più difficilmente valicavano il mare. miglior frutto 10720 3, 6 | Abbâs, lasciando lo assedio; valicò i monti; trovò il nemico 10721 3, 6(565)| della Seta, o del Ferro; valida fortezza ai suoi tempi, 10722 2, 9 | militari quando non fossero validi a portare ancor essi le 10723 2, 4 | tempo non potean sembrare valido aiuto in un'isolalontana 10724 3, 12 | territorio compreso nella vallata tra gli Apennini e l'Etna; 10725 2, 6 | propriamente detti e dei Parti: valorose schiatte, fattesi tanto 10726 3, 12 | pare interesse privato la vanagloria.~ ~Ciò detto, potrò seguire 10727 3, 12 | studiavano, disputarono vanamente su l'età in cui fosse vivuto. 10728 2, 6 | e mille Negri armati di vanghe e di scuri, ruppe il giund 10729 3, 2 | parole di Ased trapela la vanità dell'uomo nuovo e l'orgoglio 10730 3, 10(759)| riportarne a vicenda qualche vantaggio.» Non sarebbe impossibile 10731 3, 9 | eserciti dei nostri possono vantare molti Sema'ûn. Questo esempio 10732 2, 3 | laconismo. E gli Arabi si vantarono sempre, tanto profonda era 10733 3, 12 | Teodora contro i Pauliciani, vantaronsi di centomila vittime uccise 10734 2, 5 | del conquistatore, che si vantava non essersi giammai, nel 10735 2, 10 | Veneziani ad arderli; e vantavansi di avervi messo le mani 10736 2, 3 | ripeterne senza guastarli. Vantossi di non saper leggere 10737 3, 11 | volta sotto le mura di Roma; varcato il Teverone, depredavano 10738 2, 3 | pubblico, ma disuguale, variando la somma in ragion composta 10739 3, 9 | o d'altra famiglia: chè variano in ciò i cronisti673. Mancato 10740 2, 9(343)| donde si vede come sovente variasse il titolo del governatore, 10741 3, 8(667)| atque in luxuriis et variis inquinamentis fervebat in 10742 2, 2(128)| puro, i tre talenti e mezzo varrebbero circa 300,000 lire italiane; 10743 2, 7 | fondo al porto tutto il vasellame d'oro e d'argento, e nascondere 10744 3, 3(449)| Sorello, che si stende in una vastissima pianura in parte paludosa, 10745 2, 3 | mano, agguati, ritirate, in vastissimi tratti di paese. Indi pratica 10746 2, 3 | lingua; tenea l'ingrato e vastissimo terreno delle regioni centrali. 10747 3, 10 | sbigottito; lo rassicurò vaticinando la sconfitta degli Infedeli: 10748 3, 12 | Iconoclasti. Certi maghi ebrei vaticinarono la futura grandezza a Leone 10749 2, 5 | nella sconfitta che avea vaticinato, com'è uso dei profeti senza 10750 3, 10 | edifizio726.~ ~Il detto vaticinio d'Elia era di quelli che 10751 4, 2 | prime scorrerie in Sicilia. (Vedansi le due Aggiunte, p. 535.).~ ~ ~ 10752 3, 7 | di Ziadet-Allah, e lieti vedeano passare in Sicilia e in 10753 3, 12 | Sicilia al nono secolo, e che vedemmo in tutta l'isola nei tempi 10754 2, 1 | amore per la patria; ma vedendola perire, par ch'ei se ne 10755 2, 6 | accattar brighe e stato, e vedendosene tronca la via dalla prudenza 10756 3, 6(543)| difficoltà in entrambi i MSS., vedendovisi esattissimi gli elementi 10757 2, 3 | valore di ciascuno. Alle vedove del Profeta, madri dei Credenti, 10758 3, 10(733)| Che sia la stessa armata veduta da Elia nel porto di Palermo 10759 Int | quand'ei non distingue quelli veduti da lui stesso dagli altri 10760 3, 11 | non operò con maggiore veemenza che Giovanni Ottavo in questo 10761 3, 7(598)| tomo IV, fog. 221 recto. Veggasene il sunto in Ibn-Khaldûn, 10762 3, 5 | sventure passate. I più veggenti doveano comprendere con 10763 2, 4 | e caritatevole Martino, vegliardo, infermo, venerando per 10764 3, 12 | tanta miseria; e di più vegliare su i mercati e amministrare 10765 3, 11 | tiro; se non che furono vegliati, e poi vietato loro di entrare 10766 3, 11 | navi, fe' sciogliere le vele, e fe' bandire ai prigioni, 10767 3, 8 | sessanta legni da guerra. Veleggiando, com'e' pare, alla volta 10768 3, 11 | seno Atanasio, serpente velenoso; e pien di dispetto se ne 10769 3, 11 | la odierna legazione di Velletri; osavano mostrarsi alcuna 10770 3, 5(528)| mai costruire i dromoni veloci e forti come i Bizantini, 10771 2, 3(151)| verso. Tacito avea scritto: Velocitas juxta formidinem; contatio 10772 3, 8 | Isernia, Canosa, Castel di Venafro; saccheggiò San Vincenzo 10773 2, 2 | sagramento. Quanto alla venalità degli officiali, San Gregorio 10774 3, 6 | menosseli in Palermo, e li vendè562. Lo stesso anno si arrese 10775 3, 4 | menar via prigioni che si vendean come ogni altro bottino, 10776 3, 12 | apparecchi tal mèsse e tal vendemmia, e che Iddio gastighi tutti 10777 3, 11 | torme di quei miseri, per venderli schiavi in Costantinopoli: 10778 3, 10 | il quale fu tanto che il venderono a un obolo la libbra733: 10779 2, 9 | richiedendo il censo pria che si vendessero le raccolte313. A tuttociò 10780 3, 12 | di uscir di briga, senza vendicarsi d'Ignazio. Non placato perchè 10781 3, 12 | peccato. Quasi carnefici che vendicassero la divina giustizia, saccheggiarono 10782 3, 12 | consolatore degli afflitti, vendicatore degli oppressi. «Questa, 10783 2, 9(328)| 604), ove si parla della vendita del vino prodotto delle 10784 3, 9 | piglio; e contemplato il venerabile aspetto dell'arcivescovo, 10785 2, 6 | andavano i più rinomati e venerandi della provincia a trovarlo 10786 3, 12 | di tornar tutti insieme a venerare questa effigie di Maria 10787 2, 2 | nazionale di Cerere o di Venere Ericina, con gli argomenti 10788 3, 8(620)| L'attestato della cronica veneta, che Osero fosse stata arsa 10789 1, 2(108)| Hazi-Halifé-Mustafà ec., Venetia, 1697, in-4.~ ~ 10790 2, 10(379)| erano venuti in navigio Veneticorum, et sic veniendo combusserunt 10791 2, 10 | veniano in Sicilia sopra navi veneziane, imbattutisi in alquanti 10792 3, 8(620)| l'anno 223. Dei quali il Veneziano narra i fatti, l'Arabo li 10793 | vengo 10794 | vengono 10795 2, 6 | meriti, gli parea tanto più venial peccato il sangue ch'ei 10796 3, 12 | Giovanni, X, 9); e, spiegatele, veniane alla conchiusione, che il 10797 2, 10(379)| igne navigia quæ de Spania veniebant.~ ~ 10798 2, 10(379)| navigio Veneticorum, et sic veniendo combusserunt igne navigia 10799 2, 5 | che farebbero, sarebbe di venirceli ad ammazzare alle porte 10800 3, 7 | possiamo dedurre; e poi venirne con quella scorta ai fatti 10801 3, 3 | sotto Siracusa463. Sentendo venirsi addosso forze maggiori, 10802 | veniste 10803 2, 4 | probabilmente da quelle che vennervi al tempo di Mo'âwia169.~ ~ 10804 3, 8 | ei si pose tra i monti a Venosa col grosso de' suoi; e guadagnato 10805 3, 11 | Musulmani, pagando taglia di venticinquemila mancusi di argento801. Allora 10806 3, 12 | continuazione infino al milledugento ventidue945; ma è lecito crederlo 10807 2, 6 | l'officio s'avvicendò per ventitrè anni: officio usato dai 10808 2, 10 | raccolti e pubblicati quando, venutagli a noia la città eterna e 10809 3, 6 | chiamavano la guerra di state, venutogli fatto di tirare a battaglia 10810 3, 3 | intanto tirava a dirittura vêr la capitale. Lasciato presidio 10811 2, 3 | Maometto avea maturato in veraci virtù i capricci cavallereschi 10812 3, 1 | un solo dalla tradizione verbale e dai compendiatori; e in 10813 3, 12(923)| sinumque ad se colligens, verenda nuda ostendit, miraculo 10814 2, 7 | città; poi per lungo tempo vergheggiarlo ogni settimana; e sì il 10815 2, 9 | mozzava i capelli; altri vergheggiava o bandía; perdonava ai rimagnenti; 10816 3, 12 | basti dir di Sant'Agata, la verginella, le cui reliquie rattengono 10817 3, 7(595)| lib. I, cap. VIII, § 80, vergognandosi di citar l'uno o l'altro, 10818 3, 9 | Ma la superstizione, le vergogne domestiche par che avessero 10819 Int | inedite, voglionsi quasi tutte verificar sopra luogo da occhi esercitati, 10820 2, 6(235)| colonne rosse con fregi di vermiglio vivacissimo, che più belle 10821 3, 7(604)| c. Ibn-Khaldûn con minore verosimiglianza dice che entrato Mohammed 10822 | verranno 10823 3, 8 | nell'altalena un gli verrebbe fatto di coglierli: se non 10824 3, 8 | v'era sangue italiano da versare: poc'anzi Benevento contro 10825 2, 10(369)| le lettere con punture e versarvi sopra dell'inchiostro. Poco 10826 2, 4 | Barbari infedeli avean loro versato in gola; e il dotto e scaltro 10827 2, 3 | inclinazione alla eloquenza ed alla versificazione.~ ~Riducendoci adesso al 10828 1, 2 | Wenrich, De Auctorum Græcorum versionibus ec., Lipsiæ 1842, prefazione; 10829 3, 12 | in un triangolo, il cui vertice846 toccava Catania e la 10830 3, 12(850)| Nell'originale "vertrice". [Nota per l'edizione elettronica 10831 | veruno 10832 3, 9 | del generale in capo, al vescovado vecchio, serrati in una 10833 Int | della Magione in Palermo; vescovati di Catania, Girgenti, Patti, 10834 3, 9 | forse di uscire di quel vespaio e tornare in Affrica dond' 10835 3, 1(391)| crepuscolo sia mattutino sia vespertino. Su i nomi geografici ai 10836 3, 8(628)| Obsitis quidem vestimentis et calciamentis saltem, 10837 2, 8 | di Costantinopoli, e fin vestirsi e tosarsi alla greca, a 10838 2, 5 | Minorca, Sicilia e Sardegna, vestiti de' lor più solenni addobbamenti; 10839 2, 4 | squarcio del vero, ancorchè vestito alla foggia degli Arabi 10840 2, 3 | giacevamo su la ignuda terra; vestivamo pel di cameli e lane, filati 10841 3, 11 | alle falde occidentali del Vesuvio. La tradizione serbovvi 10842 2, 3(142)| Dictionnaire des noms des vêtements ec., p. 394, sostiene che 10843 2, 9(347)| Theodosianus, lib. VII, titoli De Veteranis e De filiis veteranorum.~ ~ 10844 2, 9(347)| De Veteranis e De filiis veteranorum.~ ~ 10845 3, 8 | oracolo in fatto di medicina e veterinaria; ed uno scrittore italiano, 10846 3, 9 | dismisura la lunghezza delle vette, e con essa il volume delle 10847 2, 9 | maniere: confederate, immuni e vettigali; alle quali poi se ne aggiunse 10848 3, 4 | Musulmani, par ne desse tanto da vettovagliare Mineo; e più ne promettea, 10849 2, 4 | com'è proprio de' tiranni, vezzeggiò i successori di papa Martino, 10850 4, 3 | 513~ ~ ~ ~ ~Liberato, viaggia in Oriente.~ ~ ~ ~514~ ~ ~ ~ ~ 10851 Int | MSS. arabici e libertà di viaggiare in Sicilia. Similmente le 10852 3, 8 | cosa. In più lieve barca viaggiarono le reliquie da Lipari a 10853 1, 2 | Abu-Hasan-Ali-ibn-Hosein), intrepido viaggiatore, arricchitosi di immensa 10854 3, 3 | e l'altro fratello gli vibra un colpo su la nuca e il 10855 3, 12 | Teofane esponea con dire vibrato e conciso la storia degli 10856 2, 3 | unione della schiatta. E vicendevolmente si ripercossero in quel 10857 1, 2 | Caraccioli, lodatissimo vicerè di Sicilia, avutone sentore 10858 3, 3(456)| storpiati dagli Arabi, e viceversa. Per altro ad aggiustarla 10859 | vicino 10860 3, 2(424)| piè, ma non ad esse quod vicissim pudenda conspicerent.~ ~ 10861 3, 10(736)| navigia in mari Israelitarum victorisissime straverunt phalanges; ed 10862 | videlicet 10863 2, 10(376)| tamquam lampadam in cœlo multi viderunt. Non si ritrae dove si trovassero 10864 Int | presso Palermo, e Biblioteca Vientimilliana di Catania, i quali sommano 10865 3, 11 | verso Ostia811. E si strinse vieppiù con Basilio, assentendo, 10866 1, 2(84) | Kitâb Wafayat al Alyan, Vies ec. par Ibn-Khallikan, publiées 10867 2, 9 | Costantino Porfirogenito vietando ansiosamente così fatte 10868 2, 4(158)| avutane quella risposta, vietasse l'impresa nei termini ch' 10869 3, 9(709)| Die prima post vigesimam mensis maij, quarta vero 10870 3, 9 | timidi consigli de' suoi; vigilante, infaticabile, esperto nelle 10871 3, 8 | campo di Lodovico; ove la vigilia della Pentecoste li uccisero 10872 3, 5 | bizantine, più neghittose che vigliacche, si partirono; sciolsero 10873 3, 9 | Adriano, uomo neghittoso o vigliacco; il quale ad agio suo salpava 10874 Int | carissimo mio Salvatore Vigo; i nomi dei quali ho messo 10875 2, 1 | soggiacquero alla rozza vigoria di Roma (anni 241-210 avanti 10876 2, 8 | popolo non avea perduto la vigoría l'orgoglio; ma scarso, 10877 3, 9 | iniqua Palermo, che tenendo a vile d'essere governata da un 10878 2, 5 | le occasioni in guerra, vilissimi dopo la rotta; i Berberi 10879 3, 6 | diversa; non che que' seimila villani. Perciò gongolando di gioia 10880 3, 8 | dubitare; stando bene quel villano scherzo a un principe longobardo 10881 1, 2 | ch'è a dir della città di Villanuova, fu Kâteb, ossia segretario 10882 Int, 0(12) | Mortillaro, marchese di Villarena, tomo III. Nel tomo IV si 10883 3, 9 | contro la quale come can villerecci, continua Teodosio, i Musulmani 10884 3, 6 | musulmani in Val di Noto i villici più fiate si fossero rifuggiti 10885 3, 9(689)| tettoia di assi, coperta di vimini e argilla, congegnatovi 10886 3, 4(487)| all'ottativo, "conquisti, vinca etc." Da questo verbo deriva 10887 3, 4(487)| significa "occupa, conquista, vince," e, preso all'ottativo, " 10888 2, 5 | abitatori innanzi a loro, vinceane di gran lunga anche per 10889 2, 5 | com'eretici e barbari che vincendo non soleano dar quartiere ( 10890 3, 5(532)| al XIV, leggendosi di un Vinciguerra Aragona signore di Tyndaris.~ ~ 10891 3, 9 | potea fronteggiare le armi vincitrici di Basilio, che par si volgessero 10892 Int | decimottavo secolo, or si vincono felicemente. La tolleranza 10893 3, 7(580)| di Macara presso il porto Vindicari, che ben potrebbe essere 10894 3, 12(948)| Nessel, Catalogus.... Bibl. Vindobonensis (1690), parte I, p. 14, 10895 2, 9(328)| vacche, quattro iastulas vinearum, quaranta pecore e altro. 10896 3, 8(620)| volta della Calabria; e vinsela. Indi, scontratisi con l' 10897 2, 3 | ad essi di numero, furono vinte meno per non curanza della 10898 2, 3 | schiera dei sicarii non osò violare l'asilo domestico del proscritto; 10899 2, 10 | Del rimanente, chi primo violasse la tregua noi l'ignoriamo, 10900 2, 3 | Beduini; unisce le passioni violente con la frode; le tenere 10901 3, 1 | per danari, il prefetto violentemente toglieva ad Eufemio la fidanzata 10902 2, 8 | religioso, ch'è tra tutti violentissimo. Ma al Sacerdozio solo profittò; 10903 3, 12 | la tirannide d'un amor violento; avea bramato di rivederli 10904 3, 5 | si riduceva in città per viottoli ignoti; e tenutogli dietro, 10905 3, 12 | quale avessero partecipato virilmente i ministri della religione; 10906 1, 1(50) | Leonis Africani De Viris illustribus etc., presso 10907 Int | Visitari li murtali,~ ~Virità fu sfazzunata;~ ~Ristau 10908 1, 2(85) | Ibn-Challikani, Vitæ illustrium virorum, Gottingæ, 1835, in-4.~ ~ 10909 2, 3 | universale; premio ai credenti e virtuosi di soggiornare in eterno 10910 3, 9 | squarciategli con cento lance le viscere palpitanti; strappatogli 10911 3, 11 | spada invisibile e la spada visibile810. Infatti, ei promosse 10912 2, 5(205)| supponendo un rinforzo di Visigoti a Cartagine, su la sola 10913 2, 3 | dapprima (gennaio 611) una visione dell'angiolo Gabriele, dissene 10914 3, 10 | Caltavuturo; narrando le visioni di due avversarii in alcuna 10915 1, 2 | Gemâl-ed-dîn-Ali-el-Kifti, visir di Aleppo, morto il 1249. 10916 3, 12 | Sapiente, a prezzo d'andare a visitare l'imperatore a Costantinopoli. 10917 Int | Azzardannu 'na jurnata~ ~Visitari li murtali,~ ~Virità fu 10918 2, 2 | ecclesiastiche; provvedere alla visitazione delle chiese: il quale ordinamento 10919 3, 5 | si apprestò a mostrare il viso alla fortuna535. Donde è 10920 3, 2(420)| Abu-Mohriz non si fossero mai visti due cadi a un tempo in una 10921 2, 4 | supposta lettera di papa Vitaliano per lo risarcimento dei 10922 3, 12(916)| particolarmente parlando delle viti. Credo pertanto che l'autore 10923 3, 5 | parecchie altre rôcche, e vittoriosa se ne tornò a Palermo529. 10924 3, 12 | sottomettersi a tributo; altre vittoriosamente resistere. Le prime e le 10925 2, 6(235)| rosse con fregi di vermiglio vivacissimo, che più belle non se n' 10926 2, 3 | argutezza dei concetti, la vivacità delle imagini, il laconismo. 10927 Int | École des Langues Orientales vivantes a Parigi, quel che so di 10928 2, 6 | volgendoci alle condizioni in cui vivessero i primi mentre occupavano 10929 2, 9 | e sopra i Calabresi, che vivevano a un di presso nelle medesime 10930 3, 12 | diffusamente, e pur con vivezza e forza d'immagini, la pubblica 10931 2, 5 | vegetazione, temperato di clima e vivificato dalla man dell'uomo. Perchè 10932 3, 5 | aiuti nell'isola; tutti eran vivuti di rapina che si sperpera; 10933 3, 1(404)| delle monache, ma sì a chi viziasse l'altrui fidanzata, o sposasse 10934 3, 3(456)| di Kerât non sarebbe più viziosa di tante altre che ne conosciamo 10935 3, 6(541)| Piazza e Caltagirone, a Vizzini, Spaccaforno, Monte Aperto, 10936 3, 2 | è di più alto grado, ma vo' che tu ritenga anco il 10937 2, 6(231)| aratata, che non si trova nei vocabolarii, ma ch'era in uso in Sicilia 10938 3, 12(859)| valle Deminæ castrum quod vocatur Achareth. Presso Pirro, 10939 | vogliamo 10940 3, 11 | quei gastaldi o conti che voglian dirsi; uom senza legge 10941 Int | le molte altre inedite, voglionsi quasi tutte verificar sopra 10942 2, 3 | freno; la nobiltà cittadina vogliosa di ridividere l'Arabia in 10943 3, 6 | fuggendo; perocchè i Musulmani, vogliosi di esagerare l'agevolezza 10944 1, 2(101)| Stampato ad Upsal il 1839, un vol in-8.~ ~ 10945 3, 2 | avessi l'ale, non vorrei volar su quest'isola," conchiudea 10946 3, 8 | confederazione napoletana, non volendoli a niun patto padroni di 10947 3, 6 | Ma l'ottocentotrentasei, volendosene svincolare l'audace repubblica 10948 3, 11 | Così lo feriscono, senza volergli far troppo male. Il disegno, 10949 3, 5 | Alessio egregiamente compiè i voleri dello imperatore; potendosi 10950 | volerla 10951 2, 6 | schiavi negri, dando voce di volerli adoperare ai servigii più 10952 3, 3 | seco ad abboccamento; finse volerne consultare in città; andovvi 10953 | volessi 10954 | volete 10955 2, 6 | despota di coteste parole, volgean essi sdegnosamente le spalle 10956 2, 4 | solcavanlo a golfo lanciato, volgendo le prore alla Sicilia.~ ~ 10957 3, 3 | sua prece, e a un tratto volgendosi a noi: "Son questi," disse, " 10958 3, 6 | quando videro i Musulmani volger le spalle: onde tutti si 10959 2, 8 | del papa, fu necessitato a volgere le armi beneventane contro 10960 3, 12 | politico e sociale or ci volgeremo alle vicende intellettuali 10961 3, 9 | vincitrici di Basilio, che par si volgessero all'isola, mentre Lodovico 10962 3, 12 | condizione degli dsimmi ci volgiamo alle speciali istituzioni 10963 2, 4(168)| ritrattisi da quella provincia, volgon la mente al conquisto di 10964 4, 2 | Gli Arabi d'Affrica si volgono contro la Sicilia. Prendono 10965 Int | le doveano trascurare, o volontariamente sopprimere.~ ~Dopo tre secoli 10966 2, 6 | sociali della colonia si volser contro il novello esercito. 10967 2, 6 | costoro sul campo di battaglia voltaron le spalle, e gli altri furono 10968 2, 6 | minacciando di mettere a morte chi voltasse le spalle nella battaglia. 10969 3, 12 | e la feccia della plebe voltavan le spalle, dice amaramente 10970 3, 2 | a tergo e ai fianchi, il volteggiare, delle bandiere al vento, 10971 2, 8 | venuti in Italia i Franchi, e voltisi però gli imperatori bizantini 10972 3, 8 | pagar tributo; dare ostaggi. Voltosi il Sultano alle altre provincie, 10973 1, 2 | morto il 1631, lasciò una voluminosa e diligente opera su la 10974 2, 10 | legati musulmani, che una voragine apertasi in mare avesse 10975 3, 3 | numi lo attirassero in loro voragini. Nella nuova religione la 10976 | vorrà 10977 | vorrebbe 10978 | vorremmo 10979 3, 12 | quale e del Possevino, il Vossio registrò Giovanni di Sicilia 10980 3, 12(949)| Vossius, De Historicis Græcis (Leyde, 10981 | vostro 10982 2, 9(339)| dubbio l'uso che la curia votasse a parte dal clero e dalla 10983 2, 9(339)| Gregorio ci provano tal modo di votazione in Sicilia, e sono indirizzate 10984 3, 9 | disegni strategici, rimaner vote d'abitatori.~ ~Diersi dunque 10985 2, 1 | orribilmente; moltissime rimasero vôte d'abitatori; abbandonata 10986 2, 2 | di ammettere le donne a voti monastici avanti l'età di 10987 3, 3 | che lo riseppe, lasciò vôto il luogo; si appostò nei 10988 1, 2(94) | Caussin, in appendice al Voyages en Sicile, dans la Grande 10989 3, 3 | Siracusa, tra un gruppo di vulcani estinti, sorge in cima ad 10990 2, 3 | areolite o prodotto di eruzioni vulcaniche, sapendosi che ne siano 10991 3, 3 | la rôcca, da un cratere vulcanico, spiccia un'acqua torbida 10992 2, 1 | strascinare all'isoletta di Vulcano, scinto, scalzo, con le 10993 3, 10(756)| Βουλευτης), che si pronunziava Vulevtis; dandosi dai Greci il medesimo 10994 1, 2 | Sceicho Abu Ishako al Faresi vulgo El Isstachri, Gothæ 1839. 10995 1, 1 | compilò un Mokhtâr fi-l-Nezm wa-l-Nethr li Afâdhil Ahl el-'Asr ( 10996 1, 2 | intitolato Fotûh es-Sciâm wa-Misr (Conquisti in Siria e in 10997 1, 2(84) | Kitâb Wafayat al Alyan, Vies ec. par Ibn-Khallikan, 10998 Int | van corretti Kitâb-el-Nahl wal-'Asl, (Trattato delle api 10999 1, 2 | 873.~ ~LX. Ibn-Khaldûn (Wâli-ed-dîn-Abu-Zeid-Abd-er-Rahmân-ibn-Mohammed), nacque a Tunis il 1332 11000 2, 10 | e un cugin suo per nome Walla, a capitanare l'esercito 11001 Int | questo Hâmid-ibn-Ali, da Wâset, aggiugne egli, e così toglie 11002 2, 7(265)| che chiamansi in arabico webâ e tâ' un. La seconda disegna 11003 1, 2 | dello islamismo intitolato Wefiât el-'Aiân; del quale il baron 11004 3, 3(438)| voce che rendo "signoria" è wilâia e welâia, che significa 11005 3, 12(869)| stipolate coi figliuoli di Witiza, in premio d'avere tradito 11006 2, 6(236)| e turbe sopravvegnenti (wofûd).~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License