Storia dei Musulmani di Sicilia





  • INTRODUZIONE.
1 Veggansi: Bartolomeo de Neocastro, cap. LXXXIV; l'Anonymi Chronicon Siculum, cap. I a V, presso Di Gregorio, Bi[...]
2 Historia Sicula, deca II, lib. VI.
3 Tomo II, Palermo Sacro (1650), p. 627, seg.
4 Veggasi la Tavola Analitica, parte II, n° VII.
5 Nell'originale "paralelle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
6 Syntagmata Linguarum Orientalium, Romæ 1643, in-fog. La più estesa è la grammatica georgiana, a scriver la quale il [...]
7 Veggasi la Tavola Analitica, parte II, n° XX.
8 Veggansi: Scinà, Prospetto della Storia Letteraria di Sicilia nel secolo XVIII, tomo III, p. 296 a 383; Lettera di [...]
9 Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli Arabi, pubblicato per opera di Alfonso Airoldi ec. Tomi 3 in-4, [...]
10 De supputandis apud Arabes Siculos temporibus, Palermo, 1786, in-4.
11 Nel Catalogo dei diplomi .... della Cattedrale di Palermo, ec., Palermo, 1842, in-8.
12 Opere di Vincenzo Mortillaro, marchese di Villarena, tomo III. Nel tomo IV si trova la illustrazione di un bell'astr[...]
13 Due nella Biblioteca Sacra, tomo II, Palermo 1834, p. 40, seg.; e un altro nel Tabularium Capellæ Collegiatæ Divi Pe[...]
14 Monete cufiche battute da principi longobardi, normanni e svevi nel regno delle Due Sicilie, interpretate e illustra[...]
15 Ecco la tesi dell'Accademia: Tracer l'histoire des différentes incursions faites par les Arabes d'Asie et Afrique, ta[...]
16 Annali Musulmani, tomo II, p. 340, nella descrizione d'Aleppo; II, 386; III, 388 e 463.
17 Nell'originale "uficio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
18 Mortillaro, Opere, tomo III, p. 189, seg.
19 Journal Asiatique, octobre 1845, p. 313, seg., tradotto da me in italiano, nell'Archivio Storico Italiano, Append., [...]
20 Mortillaro, Opere, tomo III, p. 190.
21 Hagi-Khalfa, ediz. di Fluëgel, tomo V, p. 163, n° 10, 568.
22 Giornale di Scienze e Lettere per la Sicilia, n° CXXXVII (maggio 1834), p. 18 del fascicolo annessovi d'un dizionario[...]
23 Mortillaro, Opere, tomo IV, p. 110, seg.
24 Il titolo di Scerf-ed-dîn non era punto in uso nel X e XI secolo; e però la copia sull'ottone va riferita al XII o X[...]
25 Veggasi questo nome etnico nel Lobb-el-Lobbâb, di Soiûti.
26 Notices et Extraits des MSS., tomo VII, p. 54, 55.
27 Veggasi il Cosmos, versione francese, Paris, 1848, tomo II, p. 519.



  • TAVOLA ANALITICA DELLE SORGENTI ARABICHE DELLA STORIA DI SICILIA.
    • PARTE PRIMA. - OPERE PERDUTE.
28 MS. del dottor John Lee, e MS. di Parigi, al nome Ali-ibn-Gia'far etc.
29 Ediz. di Fluegel, tomo II, p. 135, n° 2243; e tomo III, p. 203, n° 4935.
30 Soiûti e Hagi-Khalfa, l. c.
31 Imad-ed-dîn, nella Kharîda, tomo XI, MS. di Parigi, Ancien Fonds 1375, fog. 20 verso, e MS. del British Museum, Ric[...]
32 MS. di Leyde, 677, Warn, notato nel Catalogo del Dozy, tomo II, pag. 142, n° DCCXLVI. Debbo questa notizia al Dozy stesso.
33 Ediz. Fluegel, tomo II, p. 135, n° 2213.
34 Baiân, tomo I, p. 254, nell'anno 387 (997), cita uno squarcio d'Ibn-Rekîk sopra un magistrato per nome Iusûf, col qu[...]
35 Lettre à M. Hase, nel Journal Asiatique, série IV, tomo IV, p. 349 e 350; Histoire des Berbères par Ibn-Khaldoun, to[...]
36 Questo fatto si ricava da Tigiani, Rehela, versione francese, di M. Alph. Rousseau, p. 120. (Estratto dal Journal A[...]
37 Veggansi su questo autore: Ibn-Khallikân, versione inglese, tomo I, p. 228; Dozy, Historia Abbadidarum, tomo I, p. [...]
38 Annales Moslemici, tomo II. p. 446, anno 336, e presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 81 a 83. Veggasi anche la Pref[...]
39 Presso Di Gregorio, op. cit. p. 59.
40 Tigiani, Rehela, MS. di Parigi, fog. 141 recto, e versione di M. Rousseau, p. 261 (Estratto del Journal Asiatique.)
41 Veggansi: Ibn-Khallikân, edizione di M. De Slane, testo arabico, tomo I, 145, e versione inglese, tomo I, 282, seg.[...]
42 Rerum Arabicarum, p. 37, 38.
43 Codice Diplomatico di Sicilia, introduzione, tomo I. p. 15.
44 Veggasi la seconda parte di questa tavola, n. XXVIII.
45 Ediz. Fluegel, tomo IV, p. 146, e tomo V, p. 438, n° 11,590.
46 Annales Moslemici, anno 697 (1297), V, p. 144. Abulfeda conoscea di persona Gemâl-ed-dîn. Su le opere di lui si vegga[...]
47 Riscontrinsi: Reinaud, Géographie d'Aboulfeda, introduzione, tomo I, p. CXLI, e Dozy, Historia Abbadidarum, tomo I[...]
48 Makkari, The history of the Mohammedan Dynasties in Spain, versione del prof. Gayangos, tomo I, p. 204, 481.
49 Veggasi a questo proposito la Historia Abbadidarum del Dozy, tomo I, p. 215 in nota. Sui varii titoli delle opere is[...]
50 Leonis Africani De Viris illustribus etc., presso Fabricius, Bibliotheca Græca, tomo XIII (Hamburgo 1726), p. 278, [...]



  • TAVOLA ANALITICA DELLE SORGENTI ARABICHE DELLA STORIA DI SICILIA.
    • PARTE SECONDA. - OPERE ESISTENTI.
51 Nell'opera di Makkari intitolata: The History of the Mohammedan Dynasties in Spain, tomo I, p. L.
52 Ibid., p. LXVI e LXVII.
53 Veggasi il n° XXVII della presente Tavola.
54 Veggansi le prefazioni del Caruso e del Di Gregorio nel Rerum Arabicarum, p. 33 a 39. Il Wenrich. Commentarii, Intro[...]
55 Fog. 83 recto dal MS., che dovrebbe essere in fin del volume e si trova verso la metà, sendo stati trasposti i fogli[...]
56 Si legge in arabico, in foglio di altro sesto, messo tra il 75 e il 76 del MS. Vi si aggiunge in italiano: è scritto[...]
57 Ediz. di Finegel, tomo III, p. 521. Non trovo nè anco la data nei MSS. di Hagi Khalfa della Bibl. di Parigi.
58 MS. fog. 5 recto.
59 MS. fog. 28 recto.
60 Fa cenno di quest'opera Ibn-Abbâr, MS. dalla Società Asiatica di Parigi, fog. 14 recto.
61 Hagi-Khalfa, ediz. Fluegel, tomo IV, p. 293, n° 8,486, e tomo II, p. 142, n° 2,280.
62 Libro de agricultura. Su autor el doctor.... ebn el Awam Sevillano, Madrid 1802, due volumi in foglio.
63 Nell'opera intitolata: Notices et Extraits des MSS., tomo XIII (1831) p. 437, seg.
64 Ibid., p. 633
65 Rerum Arabicarum, p. 237.
66 Nella prima parte di questa Tavola, n° IV.
67 È segnato col n° CCCCXLVII, e notato nel Catalogo di Stefano Assemani, presso Mai, Scriptorum Veterum Nova Collectio[...]
68 Nell'originale "Bodeljana". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
69 Géographie d'Edrisi, 2 volumi in-4. Paris, 1836, 1840.
70 Solwân ec., ossiano Conforti Politici, di Ibn Zafer. Firenze 1851.
71 Ibn-Khallikân. versione di M. De Slane, tomo III, p. 306, non pubblicato per anco, afferma che la Kharîda si compon[...]
72 The Travels of Ibn-Batuta, London 1829, in-4, p. 6.
73 The Travels of Ibn-Jubair, Leyden 1852, in-8.
74 The history of the Almohades by Abdo-'l-Wáhid-el-Marrékoshi, Leyden 1817, in-8.
75 Jacut's Moschtarik, Gottingen 1846, in-8.
76 Veggasi Reinaud, Géographie d'Aboulfeda, Introduc. p. CXXIV, seg.
77 Gli squarci pubblicati lo sono stati da Monsieur Des Vergers nel 1811, note a Ibn-Kaldûn, Histoire de l'Afrique et de[...]
78 Extraits des Historiens Arabes ... relatifs aux Croisades, p. XVI.
79 Edizione Fluegel, tomo V, p. 75, n° 10,057.
80 Veggansi Ibn-Khaldûn, Storia dei Berberi, testo arabo stampato ad Algeri, tomo I, p. 429, seg.; Gayangos, Mohammedan[...]
81 Nell'opera: Relation de l'Egypte par Abdallatif, appendice, p. 495, seg. 549, seg. Il professore Gayangos, The Histo[...]
82 Op. cit., p. 478.
83 Edizione Fluegel, tomo IV, p. 133 e 288, n° 7883 e 8640.
84 Kitâb Wafayat al Alyan, Vies ec. par Ibn-Khallikan, publiées par le B. Mac-Guckin De Slane, Paris, 1842, tomo I, in-4[...]
85 Ibn-Challikani, Vitæ illustrium virorum, Gottingæ, 1835, in-4.
86 Histoire de l'Afrique et de l'Espagne, intitulée Al-Bayano-'l-Mogrib, Leyde, 1848, 1851, 2 vol. in-8.
87 Série IV, tomo XX (1852), e série V, tomo I, (1853). Raccolti insieme i fogli e stampati a parte, fanno un volume di [...]
88 Annales Regum Mauritaniæ, Upsal, 1843, 1846, 2 vol. in-4.
89 Géographie d'Aboulfeda, Introduz., p. CL e CLI.
90 Col titolo di Annales Moslemici, Copenhagen, 1789, 1791, 5 vol. in-4.
91 Veggansi: Hagi-Khalfa, ediz. Fluegel, tomo V, p. 397, n° 14,069; Quatremère, Histoire des Sultans Mamlouks par Makr[...]
92 Secondo la soscrizione che si legge in fine di questo MS., sarebbe autografo. Il barone De Slane la crede bugiarda p[...]
93 Veggansi: Di Gregorio, Rerum Arabicarum, Prefazione al Nowairi; Airoldi, Prefazione al Codice Diplomatico ec., dell'[...]
94 Histoire de Sicile, traduite de l'arabe du Novaïri par le citoyen J. J. Caussin, in appendice al Voyages en Sicile, d[...]
95 Lettre à M. Hase nel Journal Asiatique, IV série, tomo IV, p. 329, (1844).
96 Catalogo del Dozy, tomo II, pag. 148, n° DCCLXIII, seg.
97 Rerum Arabicarum, p. 57.
98 Commentarii ec., §, VI, p. 8.
99 Veggasi la prefazione di Adler nel primo volume degli Annales Moslemici d'Abulfeda, p. VIII.
100 I volumi che io conosco del Mesâlek-el-Absâr, sono i seguenti: I. Bibl. Bodlejana, Pococke, 191,[...]
101 Stampato ad Upsal il 1839, un vol in-8.
102 Saggi di Schultz, inseriti nel Journal Asiatique. Questo passo si legge nella serie I, tomo VII, (1835), pag. 293, ov[...]
103 Il baron De Slane, che ricorda spesso con affetto i lavori di questo valente giovane, dice in una nota della Histoir[...]
104 Su l'autore veggansi: Sacy, Chrestomathie Arabe, tomo I. p. 112, seg.; e Quatremère, Histoire des Sultans Mamlouks [...]
105 Catal. del Dozy, tomo II, p. 200, n° DCCCXX.
106 Journal Asiatique, série IV, tomo XIII, (1819), p. 256, seg.
107 Lexicon Bibliographicum et Enciclopædicum a Mustapha ... Haij-Khalfa ec., Lipsia e Londra. 1840, 1852, sei vol. in-4.
108 Cronologia historica di Hazi-Halifé-Mustafà ec., Venetia, 1697, in-4.
109 Historie de l'Afrique de Mohammed-ben-Abi-el-Raïni-el-Kairouani, Paris, 1845, in-4, che è il vol. VII della Explorati[...]



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO I.
110 Diodorus Siculus, lib. XXXIV, XXXV.
111 Florus, lib. III, c. 9.
112 Palmieri, Somma della storia di Sicilia, vol. I, cap. 14. Ma egli non vede la causa principale del danno là dove par[...]
113 Diodorus Siculus, lib. V, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII. A creder mio, Diodoro giudicò male la prima guerra servile, cr[...]
114 Palmieri, l. c., sostiene che il grano prodotto dalla Sicilia al tempo di Verre, non montasse che ad un milione di s[...]
115 Gli stadii di Strabone sono ordinariamente di 700 al grado. Il perimetro della antica Siracusa indi torna a 11 migli[...]
116 Strabo, Rerum Geographicarum, lib. VI, p. 265, seg.
117 Stefano dà 122 nomi di città e castella, tra le quali alcune poste per errore in Sicilia, ma altre ne mancano. (Step[...]
118 Historiæ Augustæ Scriptores, tom. II, p. 85. Trebellii Pollionis, Galliani duo, cap. 4.
119 Zosimus, lib. I, cap. 67, 71.
120 Marini, I Papiri Diplomatici, numeri XXXII e XXXIII, che si credono frammenti di unico diploma dato il 489. Indi si[...]
121 San Gregorio, che non credea certamente a tal fola, pur l'accreditava, con mille altre somiglianti, per promuovere l[...]



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO II.
122 Caruso, Memorie storiche di Sicilia, parte I, vol. II, lib. 5. Il volume che contiene questo passo, uscì alla luce [...]
123 Acta Apostolorum, XXVIII, 12.
124 Quest'ultimo fatto si potrebbe spiegare altrimenti, supponendo una tratta di schiavi stranieri; ma quel di Tindaro l[...]
125 Veggansi i particolari in Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, Dissertazioni II, III, IV.
126 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. I, n° 80; presso il Di Giovanni, op. cit., si trova al n° LXXIX, p. 125.
127 Tre diplomi in papiro dati il 444, risguardanti il maneggio del patrimonio di un Lauricio in Sicilia e il danaro che[...]
128 Theophanis Chronographia, p. 631. Supponendo che si tratti di talenti attici e ragionando il peso in oro puro, i tre [...]
129 Vedi le autorità citate dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, Dissertazioni V e VI.
130 Pirro, Sicilia Sacra, p. 25, nota del D'Amico.
131 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. I, n° 39, indiz. IX.
132 Ibid., lib. III, n° 15, VII, 27, VIII, 65.
133 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. I, n° 3, indiz. IX.
134 Lib. I, ep. 1, indiz. IX.
135 Lib. I, ep. 3.
136 Epistola di San Gregorio del 16 marzo 591, presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, LXVI, pag. 106, la quale [...]
137 Lib. I, ep. 42.
138 Questo provvedimento è contenuto nella epistola 11, del lib. III, indiz. XII. Si è preteso che riguardasse la elezio[...]
139 Per togliere ai lettori e a me stesso la molestia di troppe citazioni, non mi riferisco qui alla raccolta delle epis[...]
140 Pirro, op. cit., p. 35 a 38; Gaetani, op. cit., tom. II, p. 1 a 4; Anastasius Bibliothecarius, presso il Muratori R.[...]



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO III.
141 Sce'b si chiama il tronco, come sarebbe Adnân; la prima diramazione si dice Kabîla; la seconda, I'mâra; la terza, Ba[...]
142 La Kufîa, Kefía o Keffieh, che si pronunzia in questi varii modi, è un fazzoletto quadro legato intorno al capo con[...]
143 Nell'originale "paralella". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
144 Sâdât è plurale di plurale, come lo chiamano i grammatici arabi, della voce notissima Sâid, signore. Con questo tito[...]
145 Ibn-el-Athîr, MS. C., tom. I, fol. 3 recto e verso. Sul giorno della fuga, gli eruditi non son di[...]
146 Parendomi inutile e noiosissimo di far citazioni in un quadro generale, mi contenterò di ricordare ai lettori le ope[...]
147 Hariri, Mecamêt, ediz. di M. de Sacy, p. 34, edizione di MM. Reinaud e Derenbourg, p. 39. Questa tradizione è data [...]
148 Dirhem è corruzione della voce greca e latina drachma. Significa appo gli Arabi un peso e una moneta di argento. Il [...]
149 Mawerdi, Ahkâm Sultânîia, lib. XVIII, ediz. Enger, p. 345 seg. Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. II, fol. 93, seg., sotto l[...]
150 Omar-ibn-Madî-Karib, interrogato dal califo Omar su la virtù delle varie maniere d'armi, rispondea così per le saett[...]
151 Ibn-Abd-Rabbih,op. cit., tom. I, fol. 26 verso. Tacito avea scritto: Velocitas juxta formidinem; contatio propior co[...]



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO IV.
152 Gli Arabi non han preso mai il nome di Saraceni, nè altro simile; nè avvi nei loro ricordi alcuna gente così chiamat[...]
153 Evagrius, Historia Ecclesiastica, lib. VI, cap. 2; Nicephorus Callistius, Ecclesiasticæ Historiæ lib. XVIII, cap. 10;[...]
154 Anastasius Bibliothecarius, presso Muratori R. I., tom. III, pag. 140.
155 Processo di papa Martino a Costantinopoli, presso Labbe, Sacros. Concilia, tom. VI, pag. 63, 68, 69.
156 All'accusa di connivenza con Olimpio il papa rispose che non avrebbe avuto forze da opporsi; e recriminò contro uno [...]
157 Beladori, presso Reinaud, Fragments Arabes etc. relatifs à l'Inde, p. 182. I due luoghi di Ibn-Khaldûn, riferiti nel[...]
158 Ibn-Khaldûn, Prolegomeni, nel British Museum, MS. 9547, fol. 143 verso; e Storia, sezione 2a, MS. di Parigi, Suppl.[...]
159 Le indulgenze che guadagnano i Musulmani combattendo per mare sono annoverate nel Mesciâri'-el-Asciwâk, p. 49, seg.[...]
160 Ibn-Khaldûn, Storia, sezione 2a, MS. di Parigi, Suppl. arabe, 742 quinquies, vol. II, fog. 180 verso.
161 Ibid., fog. 181 recto.
162 Gli annalisti musulmani son dubbii su queste date. Le pongo secondo i bizantini citati da Le Beau, Histoire du Bas-[...]
163 Presso Labbe, Sacrosancta Concilia, tom. VI, p. 63, 68, 69. Il papa si discolpava dell'accusa d'aver mandato letter[...]
164 Tom. I, p. 532, sotto l'anno del mondo 6155, secondo il conto suo, che, ridotto all'era volgare, risponderebbe al 66[...]
165 Presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tom. III, p. 140; e Labbe, Sacrosancta Concilia, tom. VI, p. 3, che d[...]
166 Beladori, MS. di Leyde, p. 275: «Dicono che abbia osteggiato la Sicilia Mo'âwia-ibn-Hodeig della tribù di Kinda, ai [...]
167 La più autorevole ancorchè più recente è il Baiân, p. 9 ed 11. Quivi si distinguono le due scorrerie di cui abbiam d[...]
168 Dopo i lavori dell'Hamaker e d'altri orientalisti, è nota la falsità del libro del conquisto di Siria attribuito a W[...]
169 Ibn-Scebbâtt, MS., pag. 50, dice: «Sikillia è anche nome di una dhía (villa o podere addetto a beneficio militare) n[...]
170 Dsehebi, MS. di Parigi, Suppl. Arabe, 746, tom. 1, anni 37 e 38.
171 Ibn-Abd-el-Hakem, MS. di Parigi, Ancien Fonds 655, p. 430.
172 Ibid., p. 253. Quest'impresa seguì l'anno 31 (651-52); e come altri due guerrieri di nome riportarono la stessa feri[...]
173 Beladori, l c.; Baiân, p. 9, il quale riferisce l'impresa al 34, mentre Mo'âwia-ibn-Hodeig era in Affrica; e però è[...]
174 Soprattutto le tre espedizioni ch'egli capitanò nell'Affrica propria gli anni 34 (654-5), 40 (660-1), e 50 (670); l'[...]
175 Riscontrinsi le citazioni che ho fatto sopra testualmente, e si giudichi se dian prova di tutti i fatti ch'io scrivo[...]
176 Le memorie e i documenti relativi a papa Martino, dalla esaltazione infino alla morte, si leggono presso il Labbe, S[...]
177 Corano, II, 250.
178 Ibn-Abd-el-Hakem, MS. di Parigi, Ancien Fonds 655, p. 255 seg. Da lui solo è riferito l'episodio di Bosaisa; Ibn-el-[...]
179 Theophanes, Chronographia, p. 525, seg., il quale dice positivamente a p. 532, che Costante si fosse deliberato a t[...]
180 Questa è la significativa frase del papa, e vi si legge: plesofosexei`s, assicurato, fatto pienamente certo. Labbe,[...]
181 Ibn-Abd-el-Hakem, MSS. di Parigi, Ancien Fonds 655, p. 258, e Ancien Fonds 785, fog. 120 recto. Ibn-el-Athîr, MS. C,[...]
182 Theophanes, Chronographia, tom. I, 558, seg. Veggasi anche Le Beau, Histoire du Bas Empire, lib. LXI, § 1, con le not[...]
183 Ibn-Khaldûn, MSS. di Parigi, Suppl. Ar., 742 quinquies, tomo II, fog. 181 recto, fa menzione di coteste scorrerie e [...]
184 Paulus Diaconus, lib. V, cap. 13, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tom. I, parte I, p. 481; Anastasius[...]
185 Della leggenda di San Placido vi ha due compilazioni, fatte entrambe nel XII secolo sotto gli auspicii dell'Abate di[...]



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO V.
186 Veggasi qui pag. 121, nota 1.[Numerazione dell'originale cartaceo: è la nota 205 di questa edizione. Nota per l'ediz[...]
187 Ibn-Khaldûn, MSS. di Parigi, Suppl. Arabe, 742 quinquies, tom. II, fol. 180 recto, dicendo della vera o supposta mig[...]
188 Prova anche questa opinione una favola che leggiamo nel Riadh-en-nofûs, MS., fol. 2 recto, cioè che un Abd-Allah-ibn[...]
189 Su la origine dei Berberi e del nome loro mi riferisco alle testimonianze degli autori dell'antichità e arabi, e all[...]
190 L'occupazione di Zuâgha, ch'è forse l'antica Sabratha, si ritrae da Tigiani, Journal Asiatique, février-mars 1853, [...]
191 Il barone Mac-Guckin De Slane, Journal Asiatique, série IV, tom. IV (1844), p. 329, seg. Le autorità da cui si ritra[...]
192 Ibn-Abd-Rabbih, MS. di Parigi, tom. II, fol. 161 recto, seg., dà il tenor di questa orazione o Khotba, come la chia[...]
193 Nowairi presso De Slane, Histoire des Berbères par Ibn-Khaldoun, tom. I, p. 323 in appendice. I quindici mesi debbono[...]
194 Bekri, nella raccolta Notices et extraits des MSS., tom. XII, p. 500; Tigiani, Journal Asiatique, août-septembre 1852,[...]
195 Nell'originale "cotiera". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
196 Ibn-Abd-el-Hakem, MS. A, p. 258, narra cotesto ordinamento di Alessandria.
197 Ibn-Abd-el-Hakem, op. cit., p. 263, 264. L'autore distingue quattro imprese negli anni 34 (654-5), 40 (660-1), 46 (6[...]
198 È la notissima voce caravana. I lessicografi arabi la credono di origine persiana e che voglia dire comitiva di vian[...]
199 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 2 recto.
200 Ibn-Koteiba presso Gayangos, The history of the Mohammedan Dynasties in Spain, by Al-Makkari, tom. I, appendice, p. LVI.
201 Il Riadh-en-nofûs, MS., fol. 4 recto, parla di due colonne rosse che rimasero nella chiesa di Kamunia fino al tempo[...]
202 Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. III, fog. 43 verso, seg. e 76 recto, seg., sotto gli anni 50 e 62; Riadh-en-nofûs, MS., fog[...]
203 Nell'originale "esercti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
204 Si confrontino: Riadh-en-nofûs, MS., fog. 5 recto e verso, che porta l'impresa nel 69; Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. II[...]
205 Si confrontino: Riadh-en-nofûs, MS., fog. 5 recto a 6 verso; Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. IV, p. 18 recto, anno 74; Nowa[...]
206 Iftitâh-el-Andalus, MS. di Parigi (in appendice a Ibn-Kutîâ), fog. 51 recto. Questo libro, di antico autore anonimo, [...]
207 Si confrontino: Ibn-Koteiba, presso Gayangos, The history of the Mohammedan Dynasties in Spain by Al-Makkari, tom. I[...]
208 Ibn-Koteiba, presso Gayangos, The history of the Mohammedan Dynasties in Spain by Al-Makkari, tom. I, p. LXX a LXXXVI[...]
209 Baiân, p. 35 a 46; Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 31 a 43; Nowairi, [...]
210 Veggasi su questa origine dei Rostemidi Ibn-Khaldûn, Histoire des Berbères, trad. di M. De Slane, tom. I, p. 242, co[...]



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO VI.
211 Il plurale è gionûd; ma adottando la voce giund, come ci occorrerà di farlo, useremo sempre il singolare, dicendo a[...]
212 Cap. III, pag. 68.
213 Kâid suona etimologicamente dux e condottiero. Poi in Spagna divenne titolo di magistrato civile, e in Sicilia di ufi[...]
214 Ibn-Abd-Rabbih, MS., tom. I, p. 73.
215 Nowairi, presso De Slane, op. cit., pag. 363, 364; e ancora in nota a Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sic[...]
216 Il Baiân, p.68, dice che Iezîd-ibn-Hâtem (771) ordinò i mercati del Kairewân, dando un luogo separato ad ogni arte.[...]
217 Questi fatti ricorrono a ogni momento nelle cronache dell'Affrica dal 740 in poi, presso Ibn-Khaldûn, Nowairi, nel B[...]
218 Biscir-Ibn-Sefwân della tribù di Kelb, e però di schiatta himiarita, preposto all'Affrica e alla Spagna l'anno 721, [...]
219 Ibn-Kutîa, MS. di Parigi, fog. 6 verso, 7 recto. Questo antico scrittore è quegli che dice come il corpo di soldati [...]
220 Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 42, seg.; Baiân, p. 47, seg.
221 Ibn-Hazm, le cui parole citate dal Baiân, p. 52, sono queste: «Tolti i diwani di mano agli Arabi, gli stranieri del[...]
222 Oltre il ricordato passo del Baiân, e le storie generali, che non occorre di citare, veggansi gli articoli di M. Qu[...]
223 Il predominio esclusivo dei Persiani nelle scienze fu notato da Ibn-Khaldûn, e si conferma con le biografie; come si[...]
224 Baiân, p. 61 a 81. - Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 55 a 83. - Nowai[...]
225 -Abbâr, MS. della Società Asiatica di Parigi, fog. 9 verso.
226 Ibn-Ahbâr, MS. citato, fog. 9 verso, narra che i 40,000 uomini passati in Affrica il 761 aveano centoventotto kâid [...]
227 Confrontinsi, Ibn-Abbâr, MS. della Società Asiatica di Parigi, fog. 9 verso a 15 recto; Baiân, p. 80 a 86; Ibn-Khal[...]
228 Veggansi Ibn-Khaldûn, Nowairi e il Baiân per tutto il tempo degli Aghlabiti.
229 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 recto. - Di quest'altra adunata della gemâ' si dirà nel lib. II, cap. II. Basti notar pe[...]
230 Afferma Ibn-el-Athîr che il rito di Mâlek fosse adottato nell'Affrica propria per comando di Moezz-ibn-Badîs, second[...]
231 Baiân, p.87; ibn-Khaldûn, l. c., p. 94 a 96; e Nowairi, l. c., tomo I, p. 404. Nowairi, il solo che dia la misura di[...]
232 Si scorge ciò dalle parole di Asad-ibn-Forât riferite da noi nel Libro II, cap. II, su l'autorità del Riadh-en-nofûs.
233 Veggasi il Libro II, cap. II.
234 Rhiad-en-nofûs, MS., fog. 29 recto.
235 Così dice Sefadi, MS. di Parigi, biografia di Ziâdet-Allah. Sefadi visse nel XIV secolo. Gli scrittori dai quali cop[...]
236 Questo è senza dubbio il significato delle parole del Baiân, copiate al certo da più antico scrittore: giund, eserci[...]
237 Nowairi, presso De Slane, Histoire des Berbères par Ibn-Khaldoun, p. 405, seg.; Riadh-en-nofûs, MS., fog. 26 recto, [...]
238 Confrontinsi, Baiân, p. 28; Ibn-abi-Dinâr (el-Kaïrouani), Histoire de l'Afrique, MS., fog. 16 recto, e traduzione f[...]
239 Mi riferisco per i particolari alle parti 1a e 2a dell'accurato lavoro di di[**Nell'originale "di di"] M. Reinaud, [...]
240 Veggasi Ibn-Khaldûn presso Gayangos, The history of the Mohammedan Dynasties in Spain, tomo I, p. XXXV, seg.
241 Confrontinsi Ibn-Kutîa, MS., fog. 21 recto e verso; Baiân, tomo II, p. 78, 79, 82; Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog.[...]
242 Ibn-el-Athîr, MS. A, tom. I, fog. 146 recto e 147 verso, anno 210; Hollet-es-siiarâ; Ibn-Khaldûn; Nowairi, Conde, ll.[...]
243 Theophanes Continuatus, p. 73 a 77, 79 a 81, §i 20 a 23, 25 a 26 del regno di Michele il Balbo; Symeon Magister, p. [...]
244 Ibn-Khaldûn, MS. di Parigi, Suppl. Arabe, 742 quater, tom. IV, fog. 21 recto.



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO VII.
245 Bekri, nella raccolta Notices et Extraits des MSS., tomo XII, p. 500, Quest'autore non assegna altra data che il ca[...]
246 Ibn-Koteiba, Ahâdîth-el-imâma, presso Gayangos, The history of the Mohammedan Dynasties in Spain, tomo I, Appendice, [...]
247 Le varie opinioni degli eruditi musulmani sono esposte da due diligenti compilatori: Tigiani, Rehela, nel Journal As[...]
248 Tigiani, op. cit., p. 69, dice che il califo comandò di inviarsi dall'Egitto ad Hassân duemila Copti, tra uomini e d[...]
249 Tigiani, Rehela; Ibn-abi-Dinâr (el-Kaïrouani); e Ibn-Koteiba, Ahâdîth-el-imâma, ll. cc.
250 Lo argomento da ciò, ch'ei mandò in Sicilia mille uomini soltanto, non ostante il cominciato apparecchiamento di sì [...]
251 Ibn-Koteiba, Ahâdith-el-imâma, MS. del professor Gayangos, fog. 69 recto e verso, e versione inglese in appendice al[...]
252 Ibn-Koteiba, fog. 69 verso, MS. del professor Gayangos, il quale, mandandomi cortesemente copia di questo passo, ha [...]
253 Ragiono il dinâr secondo il valore del metallo, il cui peso medio dà 14 lire e 50 centesimi.
254 Ibn-Koteiba; Ibn-Scebbât; Ibn-abi-Dinâr (el-Kaïrouani), ll. cc.; ed il Baiân, p. 27, citando Ibn-Katân. Ibn-Koteiba [...]
255 Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. IV, fog. 47 verso, anno 92; Nowairi, MS. di Parigi, Ancien Fonds 702, fog. 10 verso, e tra[...]
256 Nowairi, capitolo della Sicilia, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 2, che lo chiama Mohammed-ibn-abi-Edrîs; B[...]
257 Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. IV, fog. 74 verso, anno 109; Baiân, p. 35; Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sici[...]
258 Si argomenta dalle pratiche d'accordo dell'813, nelle quali il governatore di Sicilia ricordava un primo trattato fa[...]
259 Makrîzi, Dizionario biografico intitolato il Mokaffa, MS. di Parigi, Ancien Fonds Arabe, 675, fog. 227 recto, Vita d[...]
260 Makrizi, Mokaffa, MS. di Parigi, Ancien Fonds Arabe, 675, fog. 227 recto, Vita di Obeid-Allah.
261 Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. IV, fog. 81 recto, e 82 recto, anni 116 e 117.
262 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. IV, fog. 82 recto, anno 117; Ibn-Scebbât, citato da Ibn-abi-Dinâr (el Kaïroua[...]
263 Confrontisi Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. IV, fog. 118 recto, anno 135, e fog. 47 verso, nel capitolo della Storia di Sa[...]
264 Veggansi le autorità citate da Le Beau, Histoire du Bas Empire, lib. LXIII, § 22.
265 Baiân, p. 48. Quivi si dice che corressero in Affrica due specie di moria che chiamansi in arabico webâ e tâ' un. La [...]
266 Teophanes, Cronographia, tomo I, p. 651; e le altre autorità citate dal Le Beau, Histoire du Bas Empire, lib. LXIV, § 13.
267 Ibn-el-Athîr, MS. C, tomo IV, anno 130, dice che infieriva la peste a Bassora; Ibn-el-Giuzi (Jauzi, secondo l'ortogr[...]
268 Le Beau, Histoire du Bas Empire, lib. LXIV, § 13.
269 Bollandisti, Acta Sanctorum, maggio, tomo II, p. 109, seg., 725, seg., testo greco e versione della Vita di San Gio[...]



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO VIII.
270 : Non ho bisogno di ricordare quanto sieno incerti i limiti del territorio, compreso nella donazione di Pipino e di [...]
271 Costantino Porfirogenito, De administrando imperio, cap. 27, p, 995, dice che i Longobardi aveano occupato tutta l'[...]
272 Nell'originale "Corcisa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
273 Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. IV, fog. 47 verso, sotto l'anno 92, raccogliendo in un solo capitolo tutte le imprese dei [...]
274 Epistola di papa Paolo Primo, a re Pipino, Codex Carolinus, edizione del Gretser, n° XV; edizione del Cenni, n° XVIII.
275 Codex Carolinus, edizione del Gretser, n° XXIV; edizione del Cenni, n° XXXVIII.
276 Codex Carolinus, edizione dei Gretser, ep. LVI; edizione del Cenni, ep. LXXII.
277 Codex Carolinus, edizione del Gretser, ep. LXIV, LXXIII, XC; edizione del Cenni, LXV, XC; LXXXIX.
278 La prima di quelle citate nella nota precedente.
279 Codex Carolinus, edizione del Gretser, ep. LIX e LXIV; edizione del Cenni, LVII e LXV. La data del 780, che assegna [...]
280 Codex Carolinus, edizione del Gretser, ep. LXXXVIII; edizione del Cenni, ep. XCI.
281 Theophanes, Chronographia, tomo I, p. 718 (anno 6281); Historia Miscella, presso Muratori, Rerum Italicarum Script[...]
282 Tale supposizione è fondata nel racconto di Sigeberto, cronista dell'XI secolo, il quale mal interpretando la Histor[...]
283 Annales Laurissenses, presso Pertz, Scriptores, tomo I, p. 182, 186.
284 Theophanes, Chronographia, tomo 1, pag. 736 (anno 6293).
285 Annales Laurissenses, presso Pertz, Scriptores, tomo 1, p. 198.
286 Epistola citata dell'11 novembre 813, presso il Labbe, Sacrosancta Concilia, tomo VII, p. 1114; e presso il Cenni, C[...]
287 Epistola del 25 novembre 813, presso il Labbe, Sacrosancta Concilia, tomo VII, p. 1117; e presso il Cenni, Codex Caro[...]
288 Johannes Diaconus, Chronicon, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo I, parte II, p. 312.
289 Anonymus Salernitanus, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo II, parte II, p. 209.



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO IX.
290 Diodorus Siculus, lib. V, cap. VI.
291 Ve n'era in Palermo, Catania, Girgenti ec., come si scorge dalle epistole di San Gregorio, lib. V, 132; VII, 24, 26.
292 A coteste famiglie di militari o impiegati venute di passaggio, e talvolta rimaste in Sicilia, par che appartenesser[...]
293 Veggasi questo medesimo capitolo, pagg. 222 e 223.
294 Theophanes, Chronographia, tomo I, p. 727.
295 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 33 recto; MS. C, tomo IV, fog. 221 recto.
296 Constantinus Porphyrogenitus, De Thematibus, lib. II, tomo III, p. 58. Sarebbe da approfondire il cenno etnologico d[...]
297 Veggasi Torremuzza (G. L. Castelli), Siciliæ ... veterum Inscriptionum. Ricordisi inoltre la venuta di Porfirio, che[...]
298 Papiro del 444, presso il Marini, I Papiri diplomatici; n° LXXIII, p. 108, seg. I nomi sono Zosimo, Caprione, Sisin[...]
299 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. VII, n° LXIII, indizione 2a.
300 Pirro, Sicilia Sacra, p. 997; Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissert. III, p. 423, seg.
301 Anastasius Bibliothecarius, presso il Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo II, p. 145.
302 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. VII, n° LXIII, indizione 2a; e notisi la riflessione del Pirro, Sicilia Sacra, p[...]
303 Diodorus Siculus, lib. I, cap. III.
304 L'Assemani, trattando la presente questione nel tomo IV degli Italicæ Historiæ Scriptores, cap. II, §i 1 a 22, ha so[...]
305 Codex Theodosianus, lib. XII, tit. XXXIII, XXXV. - Venticinque iugeri rispondono a un di presso a sei hectares di F[...]
306 Veggansi le autorità citate da Gibbon e dai suoi commentatori Guizot e Milman, cap. II, note 46 a 61.
307 Codex Justinianeus, lib. XI, tit. XLVII, legge 18. Questa legge è scritta in greco, e posta tra quelle d'Onorio e Te[...]
308 Ducange, Glossarium mediæ et infimæ latinitatis, voce Colonus. Ai tempi di Teodosio si distingueano in originarii e[...]
309 Codex Theodosianus, lib. V, tit. IX, X, XI; Valentiniani, Novellæ, nov. IX.
310 Dei conduttori in Sicilia si fa menzione nel citato papiro del 444, Marini, I Papiri Diplomatici, n° LXXIII, e nell[...]
311 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, ibidem. Oltre I conduttori distinti dai coloni, vi si parla di rustici in modo, che q[...]
312 Dei servi dei fondi patrimoniali in Sardegna, e, come pensa Gotofredo, anche in Sicilia e in Corsica, si fa menzion[...]
313 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. I, n° XLII; e presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, n° LXIX, p. 110.
314 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. X, n° XXVIII: «sed in ea massa, cui lege et conditione ligati sunt, socientur.»
315 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. V, n° XII.
316 Ibidem, lib. III, n° IX; lib. V, n° XXXI e XXXII.
317 Un fanciullo siciliano, per nome Acosimo, fu donato da lui il 593 al consigliere Teodoro, che avea ben meritato dell[...]
318 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. VII, n° XVIII, indiz. 2a.
319 Anastasius Bibliothecarius, presso Muratori, Rerum Italic. Script., tomo III, p. 147: «Itemque et aliam jussionem dir[...]
320 Codex Theodosianus, lib. XI, tit. IX.
321 Codex Justinianeus, lib. XI, tit. XLVII.
322 Veggasi la legge del Codex Justinianeus, lib. XI, tit. XLVII, n° 18, citata di sopra, p. 190.
323 Codex Theodosianus, lib. II, tit. XXV, legge di Costantino il Grande, di data incerta, forse del 325.
324 Codex Theodosianus, lib. XI, tit. XVI, legge di Costanzo e Giuliano Cesare, data il 359. Questa e la precedente si l[...]
325 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, passim.
326 Il papiro del 444, che ho citato più volte (Marini, I Papiri Diplomatici, n° LXXIII), mostra che i sette poderi tra [...]
327 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, passim.
328 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. VIII, n° LXIII, indizione 3a (a. 600-601). Il podere legato da una Adeodata per [...]
329 Beladori, nel Journal Asiatique, série IV, tomo IV, p. 365.
330 Nell'880, come da noi si racconterà nel Libro II, cap. X, le forze navali bizantine venute presso Palermo presero mo[...]
331 Veggasi il Lib. II, cap. II.
332 Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, n° III, IV, IX, X, XXI, XXII.
333 Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, n° XLI, XLII, XLIII, XLIV.
334 Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. IV, n° LXXVII, indizione 13a (a. 595); e presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplom[...]
335 Theophanes, Cronographia, tomo I, p. 631.
336 Veggasi Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, diss. VII, c. IV, seg.
337 Veggansi i fatti presso Caruso, Memorie storiche di Sicilia, parte I, lib. V; Palmieri, Somma della Storia di Sicili[...]
338 Justiniani Novellæ, nov. 75, altrimenti 104, De præt. Siciliæ; Savigny, Histoire du droit romain, tomo I, p. 226, [...]
339 Da questo diritto nacque senza dubbio l'uso che la curia votasse a parte dal clero e dalla plebe nella elezione dei [...]
340 Codex Theodosianus, lib. XII; Divi Gregorii papæ, Epistolæ, lib. VII, n° XI, indizione 1a, anche presso Di Giovanni,[...]
341 Confrontinsi i Diplomi seguenti: del 489 presso Marini, I Papiri Diplom., n° XXXII e XXXIII.[...]
342 Constantinus Porphyrogenitus, De Thematibus, lib. II, them. 10 e 11; De administrando imperio, tomo III, cap. XXVII,[...]
343 Varii suggelli di piombo danno i nomi e titoli di alcuni governatori e altri officiali pubblici di Sicilia sotto la [...]
344 che significa Kyrie boézei ton doylọ soṇ "Signore aiuta il servo tuo;" e nell'altra faccia si leggono i[...]
345 Gregorio patrizio e stratego di Sicilia. Sergio id. id. Giovanni [...]
346 Veggasi Torremuzza (Gabriello L. Castelli), Siciliæ veterum Inscriptionum, p. 212, seg. I cronisti usano sempre i tit[...]
347 Codex Theodosianus, lib. VII, titoli De Veteranis e De filiis veteranorum.
348 Anastasius Bibliothecarius, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo III, p. 147.
349 Constantini Porphyrogeniti Novellæ Constitutiones, p. 1509. De militaribus fundis.
350 Si fa menzione particolare della annata di Sicilia nella epistola di Paolo Primo al re Pipino, Codex Carolinus, edi[...]
351 Theophanis Chronographia, p. 611, seg.
352 Theophanis Chronographia, p. 702 e 705.
353 Ibn-el-Athîr, MS. C, tom. IV, fog. 164 recto, an. 178. Il Saint-Martin, nelle note a Le Beau, Histoire du Bas Empire[...]
354 La importanza della popolazione ebraica in Sicilia, alla fine del IV secolo, si vede da due epistole di San Gregorio[...]
355 Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum, tomo II, p. 5, 28, dà le traduzioni latine dei versi di San Giuseppe Innografo, [...]
356 D'Amico, Catana Illustrata, parte I, p. 363 a 386, parte III, p. 72 a 75, dice chiamato volgarmente il monumento Li[...]
357 Theophanes, Chronographia, tomo I, 631.
358 Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum, tomo II, p. 32. Preferisco la data del 772, seguita da questo scrittore, a quella[...]
359 Theophanes continuatus, p. 48; Symeon magister, p. 642, seg.; Georgius monachus, p. 811, seg. Si vegga anche la coll[...]
360 Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum, tom. II, p. 49; Collezione dei Bollandisti, aprile, tomo I, p. 266, 267.
361 Si vegga il Capitolo VII, p. 175.
362 Veggansi le omelie XI e XX di Teofane Cerameo, nella edizione di Scorso, p. 64, 125, 129 ec., e ciò che noi diciamo [...]
363 Theophanes, Chronographia, tomo I, p. 631.
364 Pirro, Sicilia Sacra, p. 611; e Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissertazione II, p. 421.
365 Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, epistola di papa Niccolò Primo dell'860, n° CCLXXXI, p. 318, e dissertazio[...]
366 Veggasi il Capitolo IV, p. 76.
367 Paolo Diacono, lib. V, c. XIV. La principessa avea nome Gisa, sorella di Romoaldo signore di Benevento.



  • LIBRO PRIMO.
    • CAPITOLO X.
368 Theophanes, Chronographia, p. 719, 720. Per esattezza di cronologia conviene notare che l'esilio dei cortigiani seguì[...]
369 Ibidem, p. 727. Teofane spiega il modo: cioè delinear le lettere con punture e versarvi sopra dell'inchiostro. Poco [...]
370 Nella maggior chiesa di Mola sopra Taormina si conserva questa iscrizione, tolta evidentemente da qualche antica for[...]
371 Tra i ragguagli dell'ambasceria affricana in Sicilia dell'813, troviamo che il patrizio rimproverava ai legati avere[...]
372 Questo mi sembra il miglior modo di spiegar le parole attribuite agli ambasciatori musulmani nella citata epistola d[...]
373 Veggansi i cronisti citati da M. Reinaud, Invasions des Sarrazins en France, p. 121 e 122, e da Wenrich, Commentariu[...]
374 Epistola di Leone Terzo, del 7 settembre, citata a p. 224, in nota.
375 Einhardus, presso Pertz, Scriptores etc., tom. I, p. 199. Questo cronista, copiato dai susseguenti, riferisce all'812[...]
376 Nella citata epistola di papa Leone dell'11 novembre, dopo essersi fatto menzione della lettera del cristiano d'Affr[...]
377 Epistola di Leone Terzo data il 7 settembre, citata di sopra. In questa gli assalitori son chiamati sempre Mauri. N[...]
378 Veggasi la nota 1, p. 225.
379 Secondo la epistola di Leone Terzo, gli ambasciatori erano venuti in navigio Veneticorum, et sic veniendo combusseru[...]
380 Veggasi il presente libro, cap. VI, p. 148-149. Il narratore è un Soleimân-ibn-Amrân, e lo squarcio della narrazione[...]
381 Epistola dell'11 novembre 813, citata a p. 224, in nota.
382 Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum, tom. I, p. 160, seg., da un MS. greco del monastero del Salvatore di Messina att[...]
383 Ibn-Abbâr, MS. della Società Asiatica di Parigi, fog. 35 recto. L'autore, non contento di notare l'anno della egira,[...]
384 Erchempertus, cap. XI, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tom. II, parte I, p. 240.
385 Leo Marsicanus, lib. I, cap. XXI, presso il Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo IV, p. 296, e presso Pertz, [...]
386 Il Martorana par che abbia dubitato del fatto, poichè nol porta espressamente nel testo, cap. II, tom. I, p. 30; ma [...]
387 Fazzello, Deca II, lib. VI, cap. I. Questa è la giusta ortografia al modo nostro di trascrivere l'alfabeto arabico.
388 M. Reinaud ha notato ciò nella versione francese della Geografia d'Abulfeda, tom. II, pag. 179. Aggiungo che tra gli[...]



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO I.
389 Ecco questo squarcio dell'opera geografica di Leone Africano sottoscritta di Roma, il 10 marzo 1526, ch'io copio su [...]
390 Veggasi la notizia biografica che dà Leone Affricano dello Esseriph Essachali, com'ei chiama Edrisi. Presso Fabricio[...]
391 Belgia in arabico vuol dir crepuscolo sia mattutino sia vespertino. Su i nomi geografici ai quali accenno, si vegga [...]
392 Questi due righi e la esposizione delle testimonianze storiche eran già scritti, quando si pubblicò, il 1845, il lav[...]
393 Veggasi la prefazione del Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tom. I, parte II, p. 287 a 289. La cronica pare sc[...]
394 El-Kadhi: il cadi Ased-ibn-Forât.
395 Johannes Diaconus, Chronicon etc., presso il Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tom. I, parte II, p. 313.
396 Anonymi Salernitani, Paralipomena, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tom. II, parte II, cap. XLV, p. 16[...]
397 Le stesse croniche bizantine denotano Teognosto come autore dei canoni grammaticali: la sola opera che ci rimane di [...]
398 Theophanes continuatus, p. 3, in fine del titolo. A p. 81, § 26, di Michele il Balbo, in fin della impresa di Orifa [...]
399 Veggasi Ducange, Glossarium mediæ et infimæ latinitatis, alla parola Magister, e Glossarium mediæ et infimæ græcita[...]
400 ..... labóntos a‘rce`n a‘?rti pronton dia` ta`s toyn laoyn ámartías. k. t. l.
401 Symeon Magister, nel volume Theophanes continuatus, p. 621, 622, § III, del regno di Michele il Balbo. Su l'autore [...]
402 Toyrmárkes telonn. Télos, che ho tradotto milizia, è voce generica e vaga. Non così turmarca, che risponde, negli or[...]
403 La versione latina del padre Combefis, ristampata nella edizione del Niebuhr, non è molto esatta in questo luogo, nè[...]
404 In fatti si trova minacciato questo supplizio nelle Basiliche (Basilikonn, lib. LX, titolo XXXVII, cap. LXXI, LXXIV,[...]
405 Syntoyrmarconn. Questa voce mal copiata o mal compresa nell'esemplare del Curopalata (Giovanni Scylitzes) ch'ebbe al[...]
406 L'autore, supponendo un califo anche in Affrica, e guastando il nome di Emir-el-Mumenin, lo chiama ‘ameramnoynens. [...]
407 Teophanes continuatus, lib. II, cap. XXVII, p. 81, 82.
408 Op. cit., lib. II, cap. XXII, p. 76, 77.
409 Così chiaramente nei MSS. d'Ibn-el-Athîr e d'Ibn-Khaldûn, ancorchè senza vocali brevi. Dei due MSS. di Nowairi, il p[...]
410 Il Ducange, Glossarium mediæ et infimæ græcitatis, spiega la voce Soúda fossa sudibus munita, cioè fosso con palizz[...]
411 Quest'ultima frase è data dal solo Nowairi. M. Caussin de Perceval, padre, che il voltò in francese, e il Di Gregori[...]
412 Ciò dal Nowairi. Il Caussin avvertì in nota che talvolta gli scrittori arabi avessero disegnato col nome di Alemanni[...]
413 Questo nome, mancando di vocali brevi in tutti i MSS. che ho veduto, ha le sole lettere B lât h. Credo non debba le[...]



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO II
414 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 122 verso; MS. C, tomo IV, fog. 191 recto; Nowairi, presso Di Gregori[...]
415 Riadh-en-nofûs, MS., nella vita di Ased-Ibn-Forât, MS., fog. 28 recto e verso.
416 Ey`fémios ed Ey`ty`mios pronunziati Evfimios ed Evthimios, poichè in tutto il medio evo, come in oggi, e anche nel[...]
417 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 26 recto; Ibn-Abbâr, MS.,fog. 148 verso.
418 Riadh-en-nofûs, e Ibn-Abbâr, II. cc.
419 Questo fatto si ritrae da Ibn-Khaldûn, il quale con lieve anacronismo intitola Ased cadi in quel tempo, Histoire de[...]
420 Il fatto della elezione e di chi la consigliava si legge nel Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 recto. Vi si nota altresì [...]
421 Harun-Rascid riordinò la magistratura e istituì il Kadi-'l-Kodâ, ossia cadi dei cadi, supremo giustiziere dello Stat[...]
422 Al dire d'Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 29 verso, il califo Mehdi, nella fierissima sua persecuzione contro i Zi[...]
423 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 29 recto. Quivi si nota che i due cadi seguirono la opinione dei giuristi dell'Irak e l'al[...]
424 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 verso. Il caso di coscienza era: an fas esset balneum intrare cum cunctis pellicibus su[...]
425 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 recto.
426 Ibn-Abbâr, MS., fog. 148 verso.
427 Ibn-Abbâr, loc. cit.
428 La biografia di Ased si ritrae tutta dal Riadh-en-nofûs e da Ibn-Abbâr, che ho citato. M. Des Vergers, in nota a Ibn[...]
429 Ibn-el-Athîr, MS. A, tom. I, fog. 123 recto; MS, C, tom. IV, fog. 191 recto.
430 Theophanes continuatus, lib, II, cap. 27, p, 82.
431 Si ritrae dalla discussione di dritto riferita nel Riadh-en-nofûs; poichè gli ambasciatori dei quali vi si fa menzion[...]
432 Soleiman-ibn-Amrân, presso il Riadh-en-nofûs, fog. 28 recto. Soleiman sedè tanto in questa adunanza, quanto in quell[...]
433 Ahmed-ibn-Soleiman, presso il Riadh-en-nofûs, fog. 28 recto.
434 Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4. Il personaggio di cui si parla è diverso dal celebre giurista [...]
435 Soleiman-ibn-Amrân, presso il Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 recto. Il Baiân, tomo I, p. 95, dice più brevemente che [...]
436 Presso il Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 verso.



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO III.
437 Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4.
438 La voce che rendo "signoria" è wilâia e welâia, che significa l'autorità del capo di famiglia o tribù, d'indole dive[...]
439 Sceikh anonimo, citata da Abu-'l-Arab, scrittore della prima metà del X secolo, presso il Riadh-en-nofûs, MS., fog. [...]
440 Ibn-Khaldûn, Histoire des Berbères, versione di M. De Slane, tomo I, p. 277, e testo arabico tomo I, p. 179. Vi è n[...]
441 Ciò si ricava dal fatto che ho narrato nel Lib. I, cap. VI, p. 142.
442 Baiân, tomo I, p. 95.
443 Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4. Il Baiân, l. c., dice 700 cavalli, e grandissimo numero di fan[...]
444 Abulfeda, Geographie, versione francese, tomo II, p. 199; Tigiani, nel Journal Asiatique, août 1852, p. 104; Ibn-ab[...]
445 Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4. Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn portano la sola data del mese. Nowa[...]
446 Nowairi, loc. cit.
447 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 verso; Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sicile, pag. 106. M. Des Vergers, se[...]
448 Soleiman-ibn-Sâlem, presso il Riadh-en-nofûs, loc. cit., con la salvaguardia d'un "si dice." Replicarono questa esa[...]
449 Nowairi, loc. cit. Moltissimi luoghi in Sicilia chiamansi Balata, che è la voce latina platea, guasta dagli Arabi nel[...]
450 Il testo del Nowairi dice che Ased uscì di Mazara 'alâ ta'bia per andare a trovare il Palata nella pianura Palata o [...]
451 Così pare, poichè sappiamo dai Musulmani lo sbarco il 13 giugno, e la Cronica di Cambridge, presso Di Gregorio, Reru[...]
452 Oltre i molti esempii nelle battaglie, questa usanza è attestata nella Tattica dell'imperatore Leone, versione franc[...]
453 Presso il Riadh-en-nofûs, l. c. L'autore aggiugne il comento che "Barbari della costiera" alludesse a que' che avea[...]
454 La ritirata del vinto a Castrogiovanni è riferita dal Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5. Il riman[...]
455 Il solo Nowairi, l. c., indica il cammino tenuto dall'esercito musulmano pria che giugnesse ad Acri. Ei ne nomina du[...]
456 Nella più parte dei MSS., ove si dice di questa fortezza, il nome è scritto variamente. Dei due esemplari di Ibn-el-[...]
457 Ibn-el-Athîr; Ibn-Khaldûn; Nowairi, ll. cc.
458 Johannes Diaconus, Chronicon Episc. Sanctæ Neapolitanæ Ecclesiæ, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo [...]
459 Il testo dice precisamente haul "in giro."
460 Veggasi il capo X del presente libro. Questo quartiere era stato, probabilmente, ristorato ai tempi di Augusto.
461 Ibn-el-Athîr, l. c., narra l'occupazione delle caverne e l'assedio di Siracusa cominciato per terra e per mare; il B[...]
462 Questi pare il Sehnûn-ibn-Kâdim che avea sconsigliato l'impresa. Veggasi a p. 260.
463 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 verso, racconto di Soleiman-ibn-Sâlem. Quivi non si porta data; ma la condizione dell'e[...]
464 Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn fanno menzione soltanto di rinforzi d'Affrica; ma Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Ara[...]
465 Johannis Diaconi, Chronicon Venetum, presso Pertz, Scriptores, tomo VII, p. 16, sotto l'anno 827.
466 Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sicilie, p. 43 del testo, e 106, 107 della versione, narra che, mentre As[...]
467 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 123 recto e verso; MS, C, fog. 191 verso. Veggasi anche Ibn-Khaldûn, l. c., il qua[...]
468 L'assedio par che cominciasse verso la fine di luglio 827.
469 Il Nowairi, l. c., scrive che i Siracusani chiedeano l'amân, che Ased lo voleva accordare, e che i Musulmani si osti[...]
470 Veggasi qui appresso la fuga degli statichi che erano nel campo musulmano. Il Riadh-en-nofûs, MS. fog. 26 recto, ne[...]
471 Secondo il Riadh-en-nofûs, MS., fog. 26 recto, morì di ferite, di rebi' secondo del 213 (tra giugno e luglio 828) e[...]
472 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 26 recto.
473 Baiân, tomo I, p. 96.
474 Così dicono espressamente Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5, e il Baiân, l. c. Ibn-el-Athîr, e Ibn-[...]
475 Einhardus, Annales, presso Pertz, Scriptores, tomo I, p. 217, anno 828; e presso Muratori, Rerum Italicarum Script[...]
476 Riadh-en-nofûs, MS., fog. 52 verso, senza data. Il giurista Sehnûn, padre di Mohammed, è diverso dal Sehnûn-ibn-Kâdi[...]
477 Il ribelle 'Amer-ibn-Nafi' si difese in Tunis fino alla sua morte, che seguì di giugno 829.
478 Confrontinsi: Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 123 verso, MS. C, tomo IV, fog. 191 verso; Ibn-Khaldûn, Histoire de l[...]
479 Nell'originale "citta". [Nota per l’edizione elettronica Manuzio].
480 Leggenda della traslazione del corpo di Sant'Agrippina, epitome del martirio e canone acrostico, dei quali il Gaetan[...]
481 Ibn-el-Athîr alla fine del capitolo su la prima guerra di Sicilia scrive i nomi delle città più rilevanti, lettera p[...]
482 Nel MS. del Beladori della Biblioteca di Leyde, n° 772, del catalogo stampato del Dozy, p. 275, del MS., non si vede[...]
483 Ho messo insieme i particolari di questo misfatto, riferiti variamente dal Nowairi presso Di Gregorio, Rerum Arabic[...]
484 Veggasi il I capitolo del presente Libro, pag. 247, nota 1.
485 Non essendo stato giammai a Castrogiovanni, mi sono affidato alle descrizioni altrui e alle notizie scritte dal dili[...]
486 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, Ibn-Khaldûn e Nowairi, ll. cc.



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO IV.
487 Il simbolo va letto non Ali, nè in alcuno degli altri modi mal trovati dai numismati del secolo passato, ma certame[...]
488 Scrivo questo nome secondo il MS. A di Ibn-el-Athîr. Nel MS. C, si legge men distinto. Il testo stampato d'Ibn Khald[...]
489 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 124 verso, e MS. C, tomo IV, fog. 191 verso; Ibn-Khaldûn, Histoire de[...]
490 Si pronunzii come se si leggesse in francese Ferghaloûch, o in inglese Ferghalûsh. I nostri antichi lo avrebbero scr[...]
491 Il Baiân, più diligente in questo che le altre croniche, porta l'arrivo di Asbagh e le sue promesse il 214, e l'aiut[...]
492 Johannis Diaconi, Chronicon Venetum, presso Pertz, Scriptores, tomo VII, p. 16. È incerto l'anno di questa seconda [...]
493 Ibn-el-Athîr.
494 Ricordisi che Ibn-el-Athîr qui parla solo di aiuti d'Affrica; ma nel progresso della guerra fa menzione delli Spagnu[...]
495 Il Baiân.
496 Nowairi.
497 Baiân.
498 Nowairi.
499 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 124 recto; e MS. C, tomo IV, fog. 191 verso; Baiân, tomo I, p. 96; Now[...]
500 Callonianis è una delle poste di cavalli nella nuova linea che s'era aperta, al dir dello Itinerario, tra Catania e [...]
501 Baiân, tomo I, p. 97.
502 Nowairi presso Di Gregorio, op. cit., p. 7, assegna questa data al principio dell'assedio di Palermo, e la seguo, ad[...]
503 Ibn-el-Athîr, come si dirà a suo luogo, fa cenno delle aspre contese che sorgeano tra Africani e Spagnuoli dopo la r[...]
504 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 124 recto; MS. C, tomo IV, fog. 191 verso. La cronaca di Cambridge presso il Di Gr[...]
505 Johannes Diaconus, Chronica episcoporum Sanctæ Neapol. Eccl., presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo I, p[...]
506 Ibn-el-Athîr, l. c., scrive che il governatore (sâheb) di Palermo chiese ed ottenne l'amân per la propria persona e[...]



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO V.
507 Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum, tomo II, p. 42, vita di San Filareto; e la stessa nella collezione dei Bollandis[...]
508 Veggansi presso Francesco Aprile, Della Cronologia universale della Sicilia, pag. 487.
509 Mongitore, Palerm. santif., p. 164, che io cito su la citazione dello Aprile. Il Mongitore cavò queste notizie da u[...]
510 MS. A, tomo I, fog. 124; MS. C, tomo IV, fog. 102 recto.
511 Baiân, tomo I, p. 97, nell'anno 216; Ibn-Abbar, MS., fog. 35 recto, porta la data del 217.
512 Nowairi, Conquête de l'Afrique, in appendice a Ibn-Khaldûn, Histoire des Berbères, versione di M. De Slane, tomo I,[...]
513 Baiân, tomo I, p. 97, nel 217. Leggendosi forse in alcuna delle cronache antiche che il primo luogotenente musulmano[...]
514 Ibn-el-Athîr, l. c.
515 Negli annali arabi il titolo assoluto di Sâheb è adoperato promiscuamente con Malek (re), e lo dicono degli imperator[...]
516 Veggasi il Libro I, capitolo VI, p. 147.
517 Baiân, tomo I, p. 98-99. Non si dice il nome; ma par che si tratti dello stesso cadi del Kairewân Abu-Mohriz, del qu[...]
518 Tychsen, Additamentum I introductionis in rem nummariam Muhammedanorum, p. 43. Il rovescio è lo stesso del dirhem de[...]
519 Confrontinsi: Theophanes continuatus, lib. III, cap. 18, p. 107 a 109; Symeon Magister, nello stesso vol., p. 630 a 6[...]
520 Confrontinsi Nowairi presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 8, e Ibn-el-Athîr, Ibn-Khaldûn e gli altri cronisti ci[...]
521 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 124 verso, dove si dicono preposti allo stuolo mandato a Taormina, Mohammed e Sâle[...]
522 Ibn-el-Athîr, MS. A, l. c., che dà al capitano greco il titolo di patrizio e Malek (re) della Sicilia. Breve cenno i[...]
523 Scrivo il nome secondo il Baiân, tomo I, p. 104, ove Ibrahim è chiamato principe (sâheb) di Sicilia. A p. 98 e 99, [...]
524 Baiân, tomo I, p. 98. La sola data dell'arrivo in Sicilia e il nome del nuovo governatore Abu-'l-Aghlab-ibn-Ibrahim-[...]
525 Baiân, l. c.
526 Nell'originale "harraka". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
527 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 124 verso.
528 I Bizantini, il cui navilio fu sì formidabile per cagione dei legni incendiarii, non chiamavanli con nome speciale. [...]
529 Ibn-el-Athîr scrive harrâka. Ho messo la denominazione che senza dubbio davano i Greci.
530 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 124 verso; Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sicile, p. 109. Questi non [...]
531 Ibn-el-Athîr, l. c., e MS. C, tomo IV, fog. 192 recto; Ibn-Khaldûn, op. cit., p. 110.
532 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 125 recto; Ibn-Khaldûn, op. cit., p. 110; e il Baiân, tomo I, p. 99.[...]
533 Confrontinsi Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn col Baiân, ll. cc., dei quali il primo pone tutte queste fazioni nel 221, e [...]
534 Legno sottile adoperato per dare avvisi, fare scoperte e simili officii. Ho dato a questa voce la forma italiana del[...]
535 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 125 recto, dice espressamente che i Musulmani occuparono il solo borgo, e che i Cr[...]
536 Strabone scrive Kefaloídion; Tolomeo Kefaloidís Kefaloydios i ricordi bizantini del IX secolo; Plinio Cephaloedis;[...]
537 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 124 verso; MS. C, tomo IV, foglio 192 recto.
538 Ibn-el-Athîr, l. c., Ibn-Khaldûn, op. cit., p. 110.



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO VI.
539 Ibn-el-Athîr, l. c., (sotto l'anno 201); e MS. A, tomo I, fog. 285 verso (sotto l'anno 223); Ibn-Khaldûn, op. cit., [...]
540 Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn, ll. cc.; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 7, 8. Lasciando indietro il [...]
541 Ibn-el-Athîr, l. c.; ove si trova, il nome di Ghirân, che significa "grotta" o "caverna", e anche il suo singolare G[...]
542 Johannes Diaconus, Chronicon Episcop. Sanctæ Neapolit. Ecclesiæ. presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo [...]
543 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 2; MS. C, tomo IV, fog. 212 recto; Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afriqu[...]
544 Ibn-el-Athîr, l. c.
545 Le condizioni topografiche assegnate a Mihkân nella geografia di Edrisi, non lascian dubbio che il sito sia lo stess[...]
546 Chronicon Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 41
547 Veggasi il capitolo XII di questo secondo Libro.
548 Il nome di Carsianitonn si riconosce facilmente nella trascrizione arabica Kharz nîta della Cronica di Cambridge, p[...]
549 Chronicon Cantabrigiense, l. c.; Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 2; e MS. C, tomo IV, fog. 212 recto. Secondo l'u[...]
550 Ibn-el-Athîr, l. c.; Ibn-Khaldûn Histoire de l'Afrique et de la Sicile, p. 119.
551 Ibn-el-Athîr, l. c. Egli dà il nome di Marsa-t-tîn che troviamo scritto con la stessa ortografia in Edrisi. A miluog[...]
552 Chronicon Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 41.
553 Ibid., p. 42.
554 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, Ibn-Khaldûn e la Cronica di Cambridge, ll. cc. Si crede che Ragusa occupi il sito dell'Hy[...]
555 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 2; MS. C, tomo IV, fog. 212 recto; Baiân, p. 104; Ibn-Abbâr, MS., fog[...]
556 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 19 verso, e MS. C, tomo IV, fog. 215 verso; Baiân, tomo I, p. 104; [...]
557 Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn, ll. cc. In questa frase, secondo la più parte dei MSS. di Ibn-el-Athîr, e di Ibn-Khaldûn[...]
558 Questo è il nome attuale; la giusta ortografia arabica data dai cronisti e da Edrisi è Kala't-abi-Thûr ossia "Rocca [...]
559 Ibn-el-Athîr, l. c.; veggasi anche Ibn-Khaldûn, l. c.
560 Veggasi il capitolo VIII del presente Libro.
561 Il Baiân, tomo I, p. 104, senza nominare Castrogiovanni nè altro luogo, porta i guasti in Sicilia il 237, e narra n[...]
562 Confrontinsi: Ibn-el-Athîr, Baiân, Ibn-Khaldûn, ll. cc., badando a togliere il nome di Butera, e sostituirvi Noto, n[...]
563 Attesta ciò il Nowairi, o per dir meglio il cronista ch'ei copiava, in un passo non ben letto da M. Caussin De Perce[...]
564 Veggasi qui appresso l'accordo di Kasr-Gedîd.
565 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 19 verso; e MS. C, tomo IV, fog. 215 verso; Baiân, tomo I, p. 104, 10[...]
566 Baiân, tomo I, p. 106. Il nome è scritto S l 'ûda, con errore di ortografia che occorre anco in alcuni MSS. di Edrisi.
567 Di Giovanni detto il Cretese, prefetto del Peloponneso, si fa menzione nella continuazione di Teofane, cap. LXII, p.[...]
568 Confrontinsi: Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 19 verso, e 20 recto; MS. C, tomo IV, fog. 215 verso; Chronicon Can[...]
569 Nowairi il dice "barbaro" che significa "non arabo," ma non se ne sogliono servire per indicare i Rûm, ossiano Bizan[...]
570 Gebel-el-Ghadir, scrive Nowairi. La voce che rendo stazione è Merhela che risponde alla nostra "posta." La lunghezza [...]
571 Nowairi, dice un finestrino dal quale entrava l'acqua; Ibn-el-Athîr, una porticina dalla quale entrava l'acqua e si [...]
572 Confrontasi: Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 20 recto; MS. C, tomo IV, fog. 215 verso; Chronicon Cantabrigiense, p[...]
573 Infatti è una delle due città prese in Sicilia, delle quali diè i nomi il contemporaneo Beladori, MS., p. 275.
574 Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sicile, p. 116.
575 Nell'originale "preoccucupati"
576 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 20; MS. C, tomo IV, fog. 215 verso. Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la S[...]
577 Grossa terra in Val di Mazara; oggi in provincia di Girgenti. Ha vestigia di un forte castello poco distante dal sit[...]
578 L'un dei MSS. di Ibn-el-Athîr ha Ab ta; l'altre Aita; potendo bensì in entrambe mutarsi la prima a in qualsivoglia [...]



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO VII.
579 Non trovo questo nome in Edrisi, nè alcuno somigliante, sia nei diplomi sia nella geografia d'oggi. Dal seguito dell[...]
580 Il solo Ibn-el-Athîr dà il nome di queste Ghirân, ossiano "Grotte," scritto in ambo i codici senza vocali, nell'uno [...]
581 Confrontinsi: Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 20, e MS. C, tomo IV, fog. 215 verso; Ibn-Khaldûn, Histoire de l'A[...]
582 Beladori, MS., p. 275, dice espressamente che gli Aghlabiti avessero preso in Sicilia oltre venti città, le quali era[...]
583 Nell'originale "Sofian". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
584 I due rami discendeano da Sâlem; l'uno per Aghlab, Ibrahim (fondatore della dinastia), e Aghlab padre del principe r[...]
585 Questi importanti particolari della riforma dell'esercito si leggono nella continuazione di Teofane, p. 265. Per gli[...]
586 Baiân, tomo I, p. 106; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 10. Ibn-el-Athîr non fa menzione di questo bre[...]
587 Nowairi, l. c.; Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 33 recto, MS C, tomo IV, fog.221 recto; Ibn-Khaldûn, Histoire de[...]
588 Confrontisi, Baiân, tomo I, p. 106, e Ibn-el-Athîr, l. c. Il nome e il caso di Ribbâh sono riferiti dal solo Baiân, [...]
589 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, 1. c., Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Afrique et de la Sicile, p. 124; Nowairi, presso Di Gre[...]
590 Confrontinsi Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn, ll. cc. Il secondo dei quali dice vincitore Mahmûd sotto Siracusa; ma parmi[...]
591 MS. A, tomo II, fog. 38 recto, tra gli avvenimenti diversi del 248. Ma parmi evidente che si debb[...]
592 Baiân, tomo I p. 107, sotto l'anno 249. Secondo questa cronica e quella di Nowairi, Ziadet-Allah era fratello; second[...]
593 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 33 recto, e MS. C, tomo IV, fog. 221 recto. Veggasi Ibn-Khaldûn, Histoire de l'Af[...]
594 Baiân, tomo I, p, 107. Vi si legge, come in altri luoghi di questa compilazione, Kasrbâna, e si dee correggere senza[...]
595 Rampoldi, Annali Musulmani, tomo IV, p. 353, senza citazioni. Il gran lavoro del Rampoldi è a un di presso inutile, [...]
596 Chronicon Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42. Nel testo stampato manca la parola lir-Rûm, [...]
597 In caratteri arabici questi due nomi hanno lettere comuni e altre assai somiglianti, sì che l'uno si potea confonder[...]
598 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 33 recto, MS. C, tomo IV, fog. 221 recto. Veggasene il sunto in Ibn-Khaldûn, l. c[...]
599 Ibn-el-Athîr, l. c.; Chronicon Cantabrigiense, l. c., che porta presa Noto la seconda volta il 6374, il quale anno [...]
600 Confrontinsi: Ibn-el-Athîr, Ibn-Khaldûn, Chronicon Cantabrigiense, ll. cc. Quest'ultima porta la occupazione di Ragu[...]
601 Confrontinsi Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn, ll. cc., Baiân, tomo I, p. 108.
602 Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn, ll. cc.
603 Confrontinsi Ibn-el-Athîr, Baiân, ll. cc., e Ibn-Khaldûn, op. cit., p. 125.
604 Ibn-el-Athîr, l. c. Ibn-Khaldûn con minore verosimiglianza dice che entrato Mohammed da un altro lato della città, l[...]
605 In ambo i MSS. di Ibn-el-Athîr troviamo un nome senza punti diacritici, la cui prima lettera può essere b, t, th, n[...]
606 Confrontinsi ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 33 recto, e MS. C, tomo IV, fog. 221 recto; Baiân, tomo I, p. 108; [...]
607 Autorità citate di sopra, e Ibn-Abbâr, MS., fog. 35 verso.
608 Ibn-el-Athîr, e le altre autorità della nota 1, pagina precedente.
609 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 69 recto.
610 Confrontasi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 34; MS. C, tomo IV, fog. 221 recto; Nowairi, MS. 702, fog. 21 recto, [...]



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO VIII.
611 Confrontinsi: Ibn-el-Athîr, l. c., e anche MS. A, tomo II, fog. 81 recto; Baiân, tomo I, p. 109; Nowairi, presso Di[...]
612 Nowairi, l. c., e p. 11. In questo nome ho aggiunto Ibn-Fezâra, ricavandosi quest'altro grado di parentela dal nome [...]
613 Nowairi, l. c.; Baiân, tomo I, p. 109.
614 Nei capitoli della pace stipolata l'851 tra Radelchi e Siconolfo (presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tom[...]
615 Anonymi Salernitani Chronicon, cap. LVII della edizione del Muratori, LXIII del Pratilli, e LXXII del Pertz. L'auto[...]
616 Nell'originale "a galla a galla". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
617 Veggansi le autorità citate dal Pagi nella Critica a Baronio, Annales Ecclesiastici, an. 840, § 13; e inoltre, Anony[...]
618 Uno dei capitoli stipolati il 4 luglio 836 tra Sicardo e lo Stato di Napoli, Amalfi e Sorrento, vieta ai mercatanti [...]
619 Anonymi Salernitani Chronicon, edizione del Muratori, cap. LXVI; del Pratilli, LXXIV; e del Pertz, LXXXI.
620 Le due autorità principali di questa guerra dell'Adriatico sono: Johannis Diaconi Chronicon Venetum, presso il Pertz,[...]
621 Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn, ll. cc.
622 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 198 recto e verso; e MS. C, tomo IV, fog. 211 recto, non porta data; ma vale per q[...]
623 Johannis Diaconi Chronicon Venetum, presso Pertz, Scriptores, tomo VII, p. 18.
624 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo I, fog. 185 verso, e MS. C, tomo IV, fog. 192 recto, sotto l'anno 233.
625 Il Diacono Giovanni di Venezia, l. c., dà questo nome di Saba; e ripetonlo in imprese susseguenti altre croniche ita[...]
626 Erchemperti Historia, cap. XV; Historiola ign. Cassin., cap. VIII.
627 I cronisti italiani scrivono Calfon e anche Alfonses in alcuni codici men corretti. Ritraggiamo il vero nome da Ibn-[...]
628 Obsitis quidem vestimentis et calciamentis saltem, nec tarabere succinctis, sed solis harundinibus manibus gestantes,[...]
629 Veggasi la nota di Pratilli, Historia Principum Langobardorum, tomo I, p. 98.
630 Confrontinsi: Historiola ignoti Cassinensis, cap. VIII; Erchemperti Historia, cap. XVI. Sul sito della nuova Capua,[...]
631 Non abbiamo il nome di costui dai cronisti arabi. A prenderlo come lo scrivono i Cristiani, sarebbe Abu-l-Fâr, ossia[...]
632 Confrontinsi: Historiola ignoti Cassinensis, cap. X ed XI; Erchemperti Historia, cap. XVII; Anonymi Salernitani Chr[...]
633 Anonymi Salernitani Chronicon, cap. LXVI e LXVIII del Muratori, LXXIV e LXXVI di Pratilli, e LXXXI e LXXXIII di Pertz.
634 Ibn-el-Athîr nel capitolo "Delle guerre dei Musulmani in Sicilia" MS. A, tomo II, fog. 2, e MS. C, tomo IV, fog. 21[...]
635 Johannis Diaconi Chronicon Episcop. Sanctæ Neapolitanæ Ecclesiæ, presso il Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, to[...]
636 Confrontinsi: Historiola Anonymi Cassinensis, cap. IX e XIX; Johannis Diaconi, Chronicon Episcop. Sanctæ Neapolitanæ[...]
637 Anastasii Bibliothecarii, Vita di Leone IV, presso il Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo III, parte I, p. [...]
638 Historiola ignoti Cassinensis, cap. XII e XIV. La data si scorge da Anastasio Bibliotecario, che nella Vita di Leone [...]
639 Prudentii Trecensis Annales, presso Pertz, Scriptores, tomo I, p. 443.
640 Erchemperti Historia, cap. XVIII.
641 Confrontinsi: Historiola ignoti Cassinensis, cap. XVIII; Erchemperti Historia, cap. XIX; Johannis Diaconi Chronicon[...]
642 Baiân, tomo I, p. 104, sotto l'anno 238 (22 giugno 852 a 10 giugno 853). Come questo diligente compilatore dice posi[...]
643 L'Anonimo Cassinese, innanzi la strage di Benevento scrive: Hoc videlicet tempore Tarantum, fame obsessa, a Saraceni[...]
644 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 20, e MS. C, tomo IV, fog. 215 verso, narrando la morte e ricordando i meriti di A[...]
645 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 198 verso, e MS. C, tomo IV, fog. 211 recto.
646 Il titolo di Sultano entrò molto tardi nel diritto pubblico dei Musulmani. Infino alla metà del decimo secolo dell'e[...]
647 Confrontinsi: Erchemperti Historia, cap. XX e XXIX; Historiola ignoti Cassinensis, cap. XXII. La tradizione in Franc[...]
648 Veggasi la apposita Dissertazione del Pratilli, Historia Principum Langobardorum, tomo III, p. 242, seg.
649 Veggasi la nota del Pratilli alla Historiola ignoti Cassinensis, nella citata raccolta, tomo I, p. 222, 223.
650 Nell'originale "croninisti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
651 Confrontinsi: Historiola ignoti Cassinensis, cap. XXVIII, XXX, XXXIII, le lacune della quale si suppliscano con lo s[...]
652 Anonymi Salernitani, op. cit., cap. LXXXIV di Muratori, XCII di Pratilli.
653 Confrontinsi: Historiola ignoti Cassinensis, cap. V, VI, VII; Erchemperti Historia, cap. XXXII, XXXIII; Johannis Dia[...]
654 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LIII, LIV, LV, correggendovi molti anacronismi su la venuta dei Musulmani in It[...]
655 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 33 recto, MS. C, tomo IV, fog. 221 recto. Il nome di Gaeta è scritto senza punti [...]
656 Africa è posto qui evidentemente come nome di città. Ma la città di Mehdia che i Cristiani chiamavano più comunemente[...]
657 Confrontinsi: Erchemperti, Historia, cap. XXXIII; Anonymi Salernitani, Chronicon, cap. LXXXVII a CVIII della edizio[...]
658 De Administrando Imperio, cap. XXIX.
659 Confrontinsi: Erchemperti, Historia, cap. XXXIV; Anonymi Salernitani, Chronicon, cap. CIX del Muratori, CXVII del P[...]
660 Fasciolam. Se n'è voluto dedurre che il principe di Salerno portasse una specie di turbante; e non si è pensato ch'e[...]
661 Anonymi Salernitani, Chronicon, cap. CX e CXI di Muratori, e XCVIII, XCIX di Pratilli.
662 Pubblicato dal Muratori, Antiquitates Italicæ, Dissertazione XL.
663 Confrontinsi: Erchemperti, Historia, cap. XXXIV; Anonymi Salernitani, Chronicon, cap. CIX del Muratori, e CXVII del[...]
664 Gli scrittori arabi ci dicono quel soprannome e quella indole del principe aghlabita; e, come ho già notato (cap. VI[...]
665 La data si ricava da Andrea prete di Bergamo. L'Anonimo Salernitano espressamente dice venuto l'esercito per le Calabrie.
666 Ut machinam quam nos Petrariam nuncupamus construerent miræ magnitudinis et valde turrim unam quæ nunc dicitur Splara[...]
667 .... atque in luxuriis et variis inquinamentis fervebat in tantum, ut ille Abdila thorum sibi parari jusserit super[...]
668 Nowairi e il Baiân, citati di sopra, cap. VII, p. 353.
669 L'Anonimo Salernitano chiama il predecessore Abdila e costui Abemelech. Si vede che a Salerno, per la frequenza dei [...]



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO IX.
670 Confrontinsi: Erchemperti, Historia, cap. XXXV; Johannis Diaconi, Chronicon Episcoporum Sanctæ Neapolitanæ Ecclesiæ,[...]
671 Baiân, tomo I, p. 109.
672 Chronicon Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42, sotto l'anno costantinopolitano 6380 (871-2).
673 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 198 recto; MS. C, tomo IV, fog. 211. Questi due fatti sono ripetuti da Ibn-Khaldû[...]
674 Baiân, tomo I, p. 109.
675 Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 11. Abu-Abbâs, secondo il nome dato dal Nowairi, non era fratello[...]
676 Nowairi, l. c., dice surrogato ad Abu-Abbâs-ibn-Ia'kûb-ibn-Abd-Allah, un fratello di cui non dà il nome, o almeno no[...]
677 Baiân, l. c.; Nowairi, l. c.
678 Nowairi, l. c., lo chiama erroneamente Abd-Allah-ibn-Mohammed-ibn-Ibrahim-ibn-Aghlab, facendolo supporre discendente[...]
679 Nowairi, l. c.
680 Veggansi qui appresso i nomi del capitano di Sicilia al tempo che fu presa Siracusa, e degli altri che gli succedett[...]
681 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 86 recto; Baiân, tomo I, p. 109.
682 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LXIX, p. 309. Portando con anacronismo l'assedio di Siracusa dopo le vittorie d[...]
683 Ancorchè gli scrittori musulmani non parlino di forze mandate dall'Affrica, si può creder questo alla Continuazione [...]
684 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 104 verso; e MS. di Bibars (che è copia d'Ibn-el-Athîr) nella Biblioteca di Parigi[...]
685 Ibn-el-Athîr, l. c., dice «occupato alcun sobborgo» di Siracusa. La Continuazione di Teofane, lib. V, cap. LXIX, p. [...]
686 Veggasi il capitolo III del presente Libro.
687 Cum turris juxta mare, ad ipsum portum majorem ædificata, ubi dextrum cornu (keras) oppidi protenditur ec. Così nell[...]
688 L'istmo è largo circa un ottavo di miglio siciliano, ossia da 186 metri.
689 `Eléopolis, nel testo. Si sa da Ammiano Marcellino ch'era una tettoia di assi, coperta di vimini e argilla, congegn[...]
690 Celóne, tettoia minore che gli antichi faceano talvolta con gli scudi. Qui pare quel che poi si chiamò mantelletto p[...]
691 Teodosio Monaco, l. c.
692 Teodosio dice soltanto che una parte della torre sul porto grande e indi un pezzo della cortina crollassero pei tiri[...]
693 Ibn-el-Athîr, l. c.
694 Braciólion. Teofane, nella Chronographia, usa questa voce, prima in significato di braccialetto propriamente detto,[...]
695 Crysinos Ho posto il nome che dettero a questa moneta gli occidentali. Il valsente in peso di metallo, spessissimo [...]
696 Nomi?sma voce usata nello stesso significato di [Greek: Chrysinos]
697 Tetanos
698 `Os a`sko`n
699 Così è da supporre, leggendosi nel testo: kai` toi`iois polimerons diatrésasa; e nella versione di M. Hase: multi[...]
700 Colpiti di émiplexia, dice il testo qui al certo inesatto, poichè "emiplessia" significa "paralisia di un lato." Fi[...]
701 Georgius Monachus, De Basilio Macedone. § 11, p. 843.
702 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LXIX, LXX, p. 309 seg.
703 Se meritasse maggiore fiducia la traduzione latina che pubblicò il Gaetani di certi versi di Teodosio indirizzati a [...]
704 Genus Ismael ascendit Syracusanorum in urbem, Ambitu ambiens hanc; [...]
705 Sappiamo da Ibn-el-Athîr che l'assedio di Siracusa fa cominciato da Gia'far-ibn-Mohammed, governatore dell'isola; e [...]
706 Fo questo conto su quello degli uccisi quando fu presa la città.
707 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LXX, p. 511.
708 Teodosio Monaco, l. c.
709 Die prima post vigesimam mensis maij, quarta vero ab eo die quo murus corruit; dice la versione pubblicata dal Gaetan[...]
710 Questo nome non è dato da Teodosio; ma il Gaetani crede su buone ragioni che così si chiamasse l'arcivescovo.
711 La Continuazione di Teofane nota espressamente che fossero uccisi tutti i soldati, e fatti schiavi i cittadini.
712 Teodosio.
713 Questo passo si trova nella parte di cui è perduto il testo greco.
714 Ibn-el-Athîr.
715 Le autorità bizantine sono: Theodosii monachi atque grammatici, Epistola de expugnatione Siracusarum, versione latin[...]
716 I titoli di queste due elegie sono stati rinvenuti dal dotto ellenista siciliano Pietro Matranga. Veggasi Spicilegiu[...]
717 I cronisti musulmani affermano precisamente che l'esercito vincitore andasse via da Siracusa dopo due mesi. Teodosio[...]
718 Solarium, nella versione; manca il testo greco.
719 Demosterium; certamente il testo portava desmotérion.
720 Si celebra il 10 del mese di dsu-'l-haggi, che quell'anno cadde nel 12 agosto 878, secondo il conto degli astronomi [...]
721 Ex iis qui populo præerant. Qualche fakîh o sceikh.



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO X.
722 Non enim hoc fas esse, leggiamo nella versione latina. I Musulmani d'altronde non fecero mai sagrifizii umani, come [...]
723 Tutto ciò da Teodosio, l. c.
724 Chronicon Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43, dice venuto a posta un che ricomprò i prigion[...]
725 Il Gaetani, non trovando altra memoria di loro, chè la Cronica di Cambridge per anco non si conoscea, e volendo accr[...]
726 Baiân, tomo I, p. 110. Quivi non leggonsi i gradi della parentela con Ibrahîm-ibn-Ahmed, ma si argomentan dai nomi. [...]
727 Baiân, l. c. Quivi si legge Hosein-ibn-Riiâh. Correggo Ribâh per essere famiglia illustre della colonia, e per trova[...]
728 Baiân, tomo I, p. 110.
729 Chronicon Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 15. Il nome nel MS. si trova senza punti diacriti[...]
730 L'autore è anonimo. La leggenda fu tradotta dal gesuita siciliano Fiorito, sopra un MS. greco del monastero del Salv[...]
731 Epistola di Giovanni VIII papa, di n° CCXL, data il 19 nov. 879, presso Labbe, Sacrosanta Concilia, tomo IX, p. 184[...]
732 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LIX-LX-LXI, p. 298, seg. Queste fazioni e le altre dell'armata bizantina in Si[...]
733 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LXII, p. 303. Che sia la stessa armata veduta da Elia nel porto di Palermo mi p[...]
734 Baiân, tomo I, p. 110.
735 La Continuazione di Teofane dà il solo nome Nasar. Nella Vita di Santo Elia l'ammiraglio è chiamato Basilio Nasar; [...]
736 Di questa sconfitta dell'armata musulmana d'Affrica e di Sicilia abbiamo testimonianze diverse, che non è difficile [...]
737 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LXIV, p. 304-305. L'obolo rispondeva a 1/210 del bizantino, ossia circa 0,06 di[...]
738 Ibn-el-Athîr, l. c.
739 Si confrontino: Theophanes continuatus, l. c., e Baiân, tomo I, p, 110.
740 Non mi par dubbio che la divisione di quei legni sottili vi rimanesse dopo la partenza di Nasar. Il porto dovea esse[...]
741 Si confrontino: Leonis Grammatici, Chronographia, p. 258, e Georgii Monachi, De Basilio Macedone, cap. XX, p. 845. [...]
742 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 25 recto, e MS. di Bibars, fog. 62 recto, sotto l'anno 368 (881-882), dice presa [...]
743 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 120 recto; e MS. di Bibars, fog. 59 recto, anno 267; Baiân, tomo I, p. 111; e Ib[...]
744 Ibn-el-Athîr, l. c.
745 Confrontinsi: Chronicon Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43; e Vita di Santo Elia da Castr[...]
746 Ibn-el-Athîr, l. c. Nel MS. si legge chiaramente Bekâra, che parrebbe trascrizione di Biccarum, come troviamo scritto[...]
747 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 123 recto; e MS. di Bibars, fog. 62 recto, anno 268.
748 "Kalat-abi-Thûr," in Edrisi; "Calatabutor, Galatabutur, ec.," nei diplomi latini dell'XI e XII secolo.
749 Nicetæ Paphlagonii, Vita Sancti Ignatii, presso il Labbe, Sacrosancta Concilia, tomo VIII, p. 1247.
750 Parlando familiarmente, gli Arabi chiamano più tosto del soprannome che del nome o casato.
751 Riadh-en-nofûs, MS. di Parigi, fog. 79 verso. La versione mia è fedele, non litterale.
752 Egli adopera i due sostantivi, hesced, "ragunata," e gem', "turba."
753 Ibn-el-Athîr, l. c. Il Baiân, tomo I, p, 111, sotto l'anno 268, accenna solo lo scambio del governatore, dando esat[...]
754 Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 135 verso, anno 269; e MS. di Bibars, fog. 72 recto. Questo capitoletto con alcuni[...]
755 Ibn-el-Athîr, con frase vaga o mutilata dai copisti, scrive: «Mosse con grande esercito verso la città di Catania, e[...]
756 Il Baiân, tomo I, p. 113, dà i soli nomi del governatore morto e del rifatto; Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 140[...]
757 Confrontinsi: Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 161 verso; MS. di Bibars, fog. 85 verso, anno 272; Baiân, tomo I, [...]
758 Ibn-el-Athîr e Baiân, ll. cc.
759 La guerra civile tra i Berberi e il giund, ossia le milizie arabe, si legge nella Cronica di Cambridge, presso Di G[...]
760 lo chiama Erchemperto.
761 Il Baiân, tomo I, p. 114, sotto l'anno 275, dice della «tremenda battaglia» vinta dai Siciliani, e che perissero de[...]
762 Ibn-Abbâr, MS. della Società Asiatica di Parigi, fog. 36 recto.
763 In miglia siciliane secondo la carta geografica. È notevole che Edrisi dà appunto la stessa distanza in miglia arabi[...]
764 Ibrahîm suo padre era fratello di Khafâgia emiro di Sicilia, del quale si è detto. Sofiân, ceppo di questa famiglia,[...]
765 Ibn-Abbâr, MS. della Società Asiatica di Parigi, l. c. Il nome dello ammiraglio greco si trova nella Vita di Santo [...]
766 Baiân, tomo I, p. 115, anno 276.
767 Chronicon Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43. Questa cronica non indica al certo col nome d[...]
768 Si conferma questo significato della voce "Affricani" dal seguente passo della Cronica di Cambridge, presso Di Greg[...]
769 Baiân, tomo I, p. 116, anni 278 e 279.
770 Nell'originale "ministo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO XI.
771 Questo fatto è riferito dal solo Nowairi, nella Conquête d'Afrique, ec., pubblicata da M. De Slane, in appendice all[...]
772 Chronic. Cantabrigiense, l. c. Leggiamo qui la data del 6404 (1° settembre 895 a 31 agosto 896), e nel Baiân, tomo I,[...]
773 Johannes Diaconus, Translatio Sancti Severini, presso Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum, tomo II, p. 60; e presso M[...]
774 Baiân, tomo I, p. 125, anno 282.
775 Severino Bini, in un'annotazione alla vita di Giovanni VIII, presso il Labbe, Sacrosancta Concilia, tomo IX, p. 2, [...]
776 Annales Ecclesiastici, anno 879.
777 Confrontinsi: Erchemperti Historia, cap. XXXV e XXXVIII; Anonymi Salernitani Chronicon, cap. CXXXI del Pratilli; Jo[...]
778 Confrontinsi Erchemperti Historia, cap. XXXVIII, XXXIX; Anonymi Salernitani Chronicon, cap. CXXXI del Pratilli, la [...]
779 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LVIII. Altrove ho notato che, alla fine dei fatti d'Occidente, in questo tempo,[...]
780 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LXV.
781 Confrontinsi: Theophanes continuatus, lib. V, cap. LXVI; Lupi Protospatharii, Chronicon, anno 880; Chronicon Barense,[...]
782 Theophanes continuatus, l. c.
783 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LXXI.
784 Confrontinsi: Theophanes continuatus, l. c.; Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog. 161 verso; e MS. di Bibars, fog. 85 v[...]
785 Theophanes continuatus, l. c.
786 Cedrenus, vol. II, p. 354. Si allude alla moderazione civile di Niceforo nella Tattica dell'imperatore Leone, testo g[...]
787 Leonis Imperatoris Tactica, l. c.
788 Ibn-el-Athîr lo chiama così due volte che parla di lui nei capitoli degli avvenimenti diversi, del 268 e del 270. MS[...]
789 Theophanes continuatus, lib. V, cap. XI e LXXV.
790 Erchemperti Historia, cap. LXXXI.
791 Chronica Sancti Benedicti, presso Pertz, Scriptores, tomo III, p. 203. Questo capitolo è di quelli che gli editori a[...]
792 Veggasi Lib. I, cap. VIII, p. 187, seg.
793 Giovanni VIII scrivea a Landolfo vescovo di Capua, com'e' pare in settembre 876, essere stata a lui commessa partico[...]
794 Erchemperti Historia, cap. XLVII.
795 Erchemperti Historia, cap. XLVII.
796 Ciò si potrebbe inferire dalle parole di Erchemperto, cap. XXXIX, «che Salerno, Napoli, Gaeta e Amalfi, sendo in pac[...]
797 Veggansi le epistole di Giovanni VIII, dal n° I al XXXV, presso il Labbe, Sacrosancta Concilia, tomo IX, p. 1, seg.[...]
798 Secondo il passo d'Erchemperto, già citato a p. 444, nota 3, parrebbe venuto il papa a Napoli e Capua in primavera d[...]
799 Erchemperti Historia, cap. XXXIX. La pratica della consagrazione di Atanasio vescovo si ritrae dalle epistole di Gi[...]
800 Epistole LV, LVI, e LVII di Giovanni VIII, e Atti del Sinodo di Ravenna, presso il Labbe, vol. c., p. 45 a 47, e 299 [...]
801 Epistole XXXVI, XXXVIII, XXXIX, XL, LIX, LXIX, presso il Labbe, vol. c., p. 32, seg.
802 Ibidem, epistole LXIX, LXXIV.
803 Epistole LXVI, LXVII, presso il Labbe, 1. c. Confrontinsi: Erchemperti Historia, l. c.; e Anonymi Salernitani Chronic[...]
804 Le lagnanze contro Lamberto si veggano nelle epistole di Giovanni VIII, ni XX, a XXVII, presso Duchesne, Historiæ F[...]
805 Epistola di Giovanni VIII, n° LXXXIX, presso Labbe, Sacrosancta Concilia, tomo IX, p. 74.
806 Erano tutti figliuoli dei fratelli del vescovo, per nome: Pandone, Landone I e Landonolfo. Pandon[...]
807 Ciò è attestato da Erchemperto, cap. XLVII; e Leone d'Ostia, lib. I, cap. XLIII, presso Muratori, Rerum Italicarum [...]
808 Si scorge dalla epistola di Giovanni VIII, data il 5 aprile, 12a indizione, presso Labbe, op. c., tomo IX, n° CLXVI[...]
809 Ibidem, ni CLXXII, CLXXVIII, CLXXIX, CLXXXVI, CXCVII, CCXVI.
810 Ibidem, ni CCIX, CCXXV, CCXXVII.
811 Ibidem, n° CCXLII.
812 Leo Ostiensis, lib. I, cap. XLIII, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo IV, p. 316.
813 Epistole CLIX a CLXI di Giovanni VIII, presso il Labbe, vol. c., p. 105 e 106.
814 Ibidem, epistola CCXLI, p. 171.
815 Ibidem, epistola CCXL, p. 171.
816 Baronius, Annales Ecclesiastici, anni 879, 880.
817 I confini di Spoleto arrivavano sino a Sora e al Lago di Celano.
818 Erchemperti Historia, cap. XLIV, copiato dall'Anonimo Salernitano, cap. CXXXVI della edizione del Pratilli. Erchemp[...]
819 Anonymi Salernitani Chronicon, cap. CXXXVI, ediz. del Pratilli.
820 Erchemperti Historia, cap. LXXIX; e Anonymi Salernitani Chronicon, cap. CXLVII della edizione del Pratilli. La data[...]
821 Erchemperti Historia, cap. XLIV. L'autore non potea dimenticare questa data, perchè ei medesimo fu fatt[...]
822 Erchemperti Historia, cap. XLVII.
823 Giovanni VIII, epistole CCLXV e CCLXX, presso il Labbe, vol. c., p. 191, 195; e la seconda anche appo il Baronio, An[...]
824 Erchemperti Historia, cap. XLIX, copiato dall'Anonimo Salernitano, cap. CXL, stampato per errore CL, nella edizione [...]
825 Erchemperto, l. c.
826 Baronio, Annales Ecclesiastici, anno 882, § 2.
827 Giovanni VIII, epistola CCXCIV, presso il Labbe, vol. c., p. 210; e presso il Baronio, Annales Ecclesiastici, anno [...]
828 Erchemperti, Historia, cap. XLIX.
829 Baronio, l. c.: aliquantos utiles et optimos Mauriscos cum armis, quos Hispani cavallos alpharaces vocant.
830 Pietro Suddiacono, continuatore di Giovanni Diacono di Napoli, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo I[...]
831 Leonis Ostiensis, lib. I, cap. XLIII, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo IV, p. 316, 317. Non si sa [...]
832 Erchemperti Historia, cap, LI.
833 Erchemperto, cap. XLIV, e l'Anonimo Salernitano accennano appena l'arsione del monastero; al solito loro, senza data[...]
834 Tra le varie date che si assegnano alla distruzione di Monte Cassino, mi sono appigliato a quella dell'883, che risp[...]
835 Erchemperto, cap. LI.
836 Erchemperto, cap. LIV.
837 Erchemperto, cap. LVI, LVII; Anonimo Salernitano, cap. CXLII, edizione di Pratilli.
838 Veggasi per costui la nota 1, p. 452
839 Erchemperto, cap. LV; Anonimo Salernitano, cap. CXLII, edizione di Pratilli.
840 Erchemperto, cap. LVIII; Anonimo Salernitano, cap. CXLIII, edizione di Pratilli.
841 Veggasi per costui la nota 1, p. 452.
842 Erchemperto, cap. LXXIX.
843 Chronicon Vulturnense, presso Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, tomo I, parte II, p. 407.
844 Erchemperto, cap. LXVI; Anonimo Salernitano, cap. CXLV, ediz. di Pratilli.
845 Anonimo Salernitano, cap. CXLV, edizione di Pratilli.



  • LIBRO SECONDO.
    • CAPITOLO XII.
846 Erchemperto, cap. LXXIII.
847 Erchemperto, cap. LXXV, LXXVII; Anonimo Salernitano, edizione di Pratilli, cap. CXLVII.
848 Erchemperto, cap. LXXVI; Anonimo Salernitano, edizione di Pratilli, cap. CXLVII.
849 Questo fatto si legge nello Anonimo Salernitano, cap. CLVI, ediz. di Pratilli.
850 Nell'originale "vertrice". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
851 Così penso, perchè al tempo di Edrisi (1154) il Val Demone arrivava a Caronia; il qual confine va attribuito a cagio[...]
852 Veggansi questi ricordi qui appresso p. 468, nota 4.
853 Le autorità citate dal Di Gregorio, Considerazioni su la Storia di Sicilia, lib. II, cap. II, note 24, 25, 26, fanno[...]
854 È bene qui ricordare che nella prima metà del XIII secolo, Federigo imperatore tornò alla divisione romana in due pr[...]
855 La mutazione del nome di Lilibeo in Porto di Ali, fa supporre che quella città fosse stata distrutta al tempo del co[...]
856 Theophanes continuatus, lib. V, cap. LVIII, p. 297. Kai` to` a`po` toytoy diémeinan pistoi basilein toioy`ton éxegoym[...]
857 Il participio presente del verbo diaméno (permaneo, perduro) al genitivo plurale farebbe tonn diamenónton, che l'[...]
858 L'arabico welâia significa territorio, giurisdizione o uficio di wâli; e wâli si dice di varii magistrati preposti [...]
859 Ecco in serie cronologica gli scritti ove occorre Demona con le sue varianti, prima come nome di città, poi di provi[...]
860 Hedaya, tomo I, lib. V, cap. I, p. 435; D'Ohsson, Tableau général de l'Empire Ottoman, tomo VI, p. 3; Kodûri, presso [...]
861 In sostanza era l'uno e l'altro, cioè assicurazione delle persone e delle proprietà. Le cronache soglion dare al tri[...]
862 Ibn-Khaldûn, sezione II, MS. di Parigi, Suppl. Arabe, 742 quinquies, tomo II, fog. 181 recto. Il tributo annuale di [...]
863 Mawerdi, Ahkâm-Sultanîia, lib. XIII e XIV, p. 238 e 255, seg.; Hedaya, tomo II, lib. IX, cap. VIII, p. 211; D'Ohsso[...]
864 Hedaya, lib. XLIX, cap. II, e lib. L, nel tomo IV, p. 280 e 332. Nondimeno questo è dei capi lasciati incerti dal Co[...]
865 Hedaya, lib. LII, cap. I, tomo IV, p. 473.
866 Mawerdi, Ahkâm-Sultanîia, lib. XIII, p. 250, chiama coteste condizioni mostahekk, cioè "necessarie," e nota non ess[...]
867 In peso di metallo tornerebbe a lire 28, 80.
868 Tratterò largamente questa materia e il diritto di proprietà territoriale nel cap. I del Libro III, abbozzando gli o[...]
869 Tra le condizioni che si dicono stipolate coi figliuoli di Witiza, in premio d'avere tradito Rodrigo alla giornata d[...]
870 Il dritto si stabilì in cotesti termini, non ostante che Omar avesse stipolato, com'egli è indubitabile, il divieto [...]
871 Su questo diritto veggasi l'Hedaya, lib. LII, cap. VI, tomo IV, p. 534, seg.; e D'Ohsson, Tableau général de l'Empir[...]
872 Ho compilato questa esposizione su le autorità seguenti: Accordo di Omar coi Cristiani di Siria, secondo Ibn-Khaldûn[...]
873 Omar, lette tali proposizioni, aggiunse: che non battessero alcun Musulmano; che stipulassero per sè e loro correligi[...]
874 Veggansi l'amân di Omar in fine della nota precedente, e il passo di Mawerdi qui appresso, p. 481, nota 1.
875 Veggasi Depping, Histoire du Commerce, etc., tomo II, cap. VII.
876 Hedaya, lib. LI, tomo IV, p. 459.
877 D'Ohsson, Tableau général etc., tomo V; Hamilton, Prefazione all'Hedaya, tomo I, p. XXXIV.
878 «E quand'essi facciano scisma in religione, o contendano su loro ortodossia, non siano molestati nè costretti a pale[...]
879 La giurisdizione dei consoli europei in Oriente è fondata su lo stesso principio del compromesso. L'hanno convalidat[...]
880 La voce 'abd, che si adopera in senso mistico, come sarebbe Abd-Allah (servo di Dio), e che nel Corano designa anch[...]
881 Libro I, cap. III, p. 63.
882 Corano, sura IV, verso 40.
883 Corano, sura XXIV, verso 33.
884 Hedaya, libro XLIX, cap. I, tomo IV, p. 277.
885 Hedaya, lib. IV, cap. VII, e lib. VI, cap. III, tomo I, p. 332 e 500.
886 Hedaya, lib. V, cap. VII, tomo I, p. 478, seg.
887 Mishcat-ul-Masabih, lib. XIV, cap. I, tomo II, p. 163.
888 Veggansi l'Hedaya, lib. XLIX[**Nell'originale "XLXIII"], cap. II, tomo IV, p. 279 e 283; e Beidhawi, Comento del Cor[...]
889 Hedaya, lib. XLIV, tomo IV, p. 126; D'Ohsson, Tableau général de l'Empire Ottoman, lib. III, tomo IV, p. 276.
890 Veggasi D'Ohsson, op. c., lib. VI, tomo VI, p. 58; e su i varii modi e gradi dell'emancipazione tutto il libro V del[...]
891 Nella guerra civile del 938, si vede avvolto un gran numero di città o castella del Val di Mazara. Indi è probabile [...]
892 Dall'867 in poi non si leggono scorrerie dei Musulmani in Val di Noto, fuorchè nel territorio di Siracusa; e ciò por[...]
893 S'ignora la data, che in vero non potè essere precisa. L'Assemani, Italicæ Historiæ Scriptores, tomo III, p. 475, la[...]
894 Non ricorderò le opinioni messe fuori dal Pirro, Disquisitio de Patriarca Siciliæ, nella Sicilia Sacra, p. LXXV, seg[...]
895 Il Buscemi, nel lavoro di cui or ora si dirà, novera 34 MSS. in alcune Biblioteche d'Europa. Non mi par ch'egli abbi[...]
896 Filosofo, era titolo di oficio ecclesiastico, al par che cantore. Si trova nei diplomi delle Chiese Siciliane del XI[...]
897 Sapientissimi et eloquentissimi Theophanis Ceramei, Archiepiscopi Tauromenitani, Homiliæ etc., Lutetiæ Parisiorum 16[...]
898 Cave, Scriptorum Eccles. Historia Litteraria, tomo II, p. 132. La data del 1040, che l'autore assegna a re Ruggiero,[...]
899 Il Buscemi morì giovane or son pochi anni, dopo avere pubblicato una biografia di Giovanni di Procida e molte disser[...]
900 Codex Siciliæ Diplomaticus, p. 316 e 410. Il Di Giovanni bene avvisò che il Teofane monaco, al quale si vede indirizz[...]
901 Quelle notate dallo Scorso coi ni 55, 26 e 6, e le inedite del MS. di Madrid, ni 36 e 67.
902 Fu fondato il 1094.
903 La 6a della edizione di Scorso. Il titolo di cantore si legge nel MS. di Madrid.
904 La 55a della edizione di Scorso.
905 Il Buscemi immaginò che Teofane avesse mutato nome quattro o cinque volte, e portato successivamente tutti quelli ch[...]
906 Secondo me, tutte quelle di cui si legge nel MS. di Madrid "Recitata dal pulpito dell'arcivescovado," che sono venti[...]
907 Omelia 11a nella edizione dello Scorso. Quella del MS. di Madrid, n° 40, ha la postilla: "Recitata dal pulpito dell'[...]
908 Aceiróteykton. Forse si tenea venuta dal cielo; reliquia da rivaleggiare con la lettera della Madonna ai Messinesi.
909 Accenna a Sabbatio, il cui nome troviamo presso gli scrittori bizantini. Tenea costui lo stesso romitaggio di un alt[...]
910 Omelia 20a, nella edizione di Scorso. L'oratore qui fa menzione della effigie di Maria dipinta da San Luca con la ce[...]
911 Omelia 6a, p. 26, e omelia 40a, p. 288. Nella prima, il MS. di Madrid nota essere stata recitata dal pulpito arcives[...]
912 Omelia 13a della edizione di Scorso, p. 80. Al tempo di re Ruggiero v'erano tuttavia molte popolazioni musulmane in [...]
913 Pólin tayron kai` meneías
914 Omelia 57a della edizione dello Scorso, p. 385: ?Oi te ga`s tens a`sebois proécontes onóleos, toytéstin o?i epi[...]
915 Omelia 58a della edizione di Scorso. Questo linguaggio non si usava certamente dal pulpito sotto il regno di Ruggiero.
916 `Oyte tenn skáfesin. Da questa voce greca par derivata la voce "scalzare" che si pronunzia in dialetto siciliano sq[...]
917 La decenza del nostro secolo non permette di tradurre litteralmente la frase di "cavalli Felymaneis," che è tolta [...]
918 Infatti, nella omelia 21a della edizione di Scorso si trovi una ammonizione a cessare i litigii, e non giurare. Nè d[...]
919 Omelia 62a della edizione di Scorso.
920 Tale è il giudizio del Cave, Scriptorum Eccles. Historia Litteraria, tomo II, p. 132; del Fabricio, Bibliotheca Græc[...]
921 Codice CCXXII della Biblioteca di Torino, e CCXXIX di quella di Vienna, citati dal Buscemi, p. 13, dal quale tolgo q[...]
922 Così pensa l'Autore della Continuazione di Teofane.
923 Metodio, al dir della Continuazione di Teofane, si difese in pien tribunale la questo modo: Paulum se a throno subri[...]
924 Si riscontrino Theophanes continuatus, lib. II, cap. VIII; lib. III, cap. XXIV; lib. IV, cap. III, VI, X; Symeon Ma[...]
925 I documenti e scrittori papalini, i soli che abbiamo sul fatto suo, lo chiaman sempre vescovo; non ammettendo la nov[...]
926 Nicetæ Paphlagonii Vita Sancti Ignatii, ec., greca e latina, presso il Labbe, Sacrosancta Concilia, tomo VIII, p. 11[...]
927 Niceta, op. c., p. 1199. Il gesuita tirolese Rader, che scrisse nel decimosettimo secolo, non so per che vezzo, rend[...]
928 Kategete`s kai íeroteleste`s
929 Zográfos
930 Niceta, op. c., p. 1226. L'autore aggiugne che il volume fu poi preso in casa di Fozio, presentato al Concilio dell'[...]
931 Si fa menzione di questo appello nelle epistole di Niccolò I, presso Labbe, op. c., tomo VIII, ni VII, VIII, IX, XI,[...]
932 Niceta, op. c., p. 1199.
933 Questo fatto si legge nel secondo decreto del Concilio di Roma, dell'863, presso Labbe, vol. c., p. 1322; e Baronio,[...]
934 Veggasi la epistola n° VIII di Niccolò, presso Labbe, vol. c., p. 298.
935 Sarebbe inutile di accumulare citazioni sul notissimo fatto dello Scisma, che si ricava dagli atti dei Concilii, dal[...]
936 Veggansi le loro risposte nelle due diverse compilazioni degli atti di questo Concilio, l'una greca, l'altra latina,[...]
937 Niceta, op. c., p, 1258; Baronio, Annales Ecclesiastici, an. 878.
938 Il biografo mette i nomi di San Gregorio Decapolita e di Leone, senza dubbio l'Armeno. Ma questi morì prima che i Mu[...]
939 San Niccolò, apparsogli in sogno, gli diè a mangiare uno scritto di squisito sapore, e di tanta virtù, che le catene[...]
940 Così dice Symeon Magister, De Theophilo, cap. XX.
941 Theophanes continuatus, lib. IV, cap. XXVI e XXVII. L'anonimo cronista riferisce la fondazione a Barda, ma ricorda e[...]
942 Theophanes continuatus, lib. IV, cap. XXIX.
943 Gibbon, Decline and Fall, cap. LIII.
944 Due compilazioni v'hanno della biografia di San Giuseppe Innografo, pubblicate, l'una dal Gaetani, Vitæ Sanctorum S[...]
945 Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum, tomo I, p. 128, seg. e Bollandisti, Acta Sanctorum, 18 giugno, tomo III (di giug[...]
946 Schoëll, Histoire de la Littérature grecque profane, versione francese del 1824, tomo IV, p. 48.
947 Veggasi Cedrenus, edizione di Bonn, tomo I, p. 4 e nota, nel tomo II, p. 748. Cedreno il chiama è Sikeliótes, e un [...]
948 Danielis de Nessel, Catalogus.... Bibl. Vindobonensis (1690), parte I, p. 14, n° X, § 3.
949 Vossius, De Historicis Græcis (Leyde, 1650), lib. IV, cap. XXI, p. 499; esattamente citato dal Mongitore, Bibliothec[...]
950 Histoire de la Littérature grecque profane, versione franc. del 1824, tomo VI, p. 370.
951 Questo elogio funebre, che porta il nome dell'autore, fu tradotto in latino sul testo greco del monastero del Salvat[...]
952 Petri Siculi Historia de Manichæis, versione latina di un MS. della Vaticana, nella Maxima Bibliotheca Patrum, tomo [...]
953 Nella versione pubblicata dal Gaetani si legge Genicus, e si spiega "riscuotitore." E veramente il verbo gena ha sig[...]
954 Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum, tomo II, p. 59.
955 Il biografo dice che morisse il 904, ottuagenario; il che significa soltanto che s'avvicinava agli ottanta.
956 Nella versione latina si legge fuco et cerussa. Si sa che questo è il bianco di piombo; l'altra è espressione vaga.[...]
957 Calamistrum.
958 La leggenda attribuisce l'accusa ai principali ismaeliti; dice che fu portata al califo (ameramnem), e che contenea [...]
959 Cap. X, p. 411, seg.
960 Leggasi nella biografia citata presso il Gaetani, tomo II, pag. 67, 68.
961 Il biografo dice che Sant'Elia venne in Palermo; che, partita quinci alla volta di Reggio l'armata musulmana, ei rit[...]
962 Questo fatto è dato come contemporaneo alla sconfitta di Barsamio presso Taormina che seguì nell'881. Veggasi il Cap[...]
963 Così nel testo greco, presso i Bollandisti, agosto, tom. III, p. 508. Nella versione latina si legge XVI kalendas a[...]



  • SOMMARIO DEI CAPITOLI CONTENUTI NEL PRIMO VOLUME.
    • INTRODUZIONE
964 Vita anonima di Santo Elia il giovane, tradotta sopra un MS. greco del monastero del Salvatore di Messina, e pubblic[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License