IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Capitolo I.
|
Pag. 1 |
|
|
3 |
|
ivi |
||
II idem. |
5 |
|
I idem. |
Condizioni dell'isola al principio dell'era volgare. |
7 |
Migliorata sotto i primi imperatori. |
8 |
|
III idem. |
10 |
|
» |
Incursione dei Franchi. |
|
V idem. |
ivi |
|
VI idem. |
12 |
|
» |
Relazioni della Sicilia con la terraferma d'Italia |
13 |
Capitolo II.
I secolo. |
Primordii del Cristianesimo in Sicilia. Leggende. |
15 |
I a VI secolo. |
16 |
|
IV e V idem. |
18 |
|
V e VI idem. |
Patrimonii delle Chiese di Ravenna, Milano e Roma in Sicilia. |
20 |
VI idem. |
La Chiesa di Roma e i Longobardi. |
22 |
» |
ivi |
|
Avanti il pontificato fonda sei monasteri in Sicilia. |
23 |
|
25 |
||
» |
Provvedimenti di San Gregorio. |
26 |
VII e VIII secolo. |
28 |
Capitolo III.
|
30 |
|
|
31 |
|
|
32 |
|
|
33 |
|
|
ivi |
|
|
34 |
|
|
Suddivisioni delle tribù. |
35 |
|
ivi |
|
|
36 |
|
|
ivi |
|
38 |
||
» |
Cagioni di quello: commercio, Persiani, Romani, giudaismo, cristianesimo. |
39 |
» |
40 |
|
» |
41 |
|
» |
43 |
|
» |
44 |
|
» |
ivi |
|
» |
45 |
|
» |
Reggimento politico della Mecca. |
47 |
49 |
||
» |
50 |
|
» |
Il Corano e la tradizione. |
53 |
Predicazione di Maometto. |
55 |
|
622. |
56 |
|
57 |
||
» |
58 |
|
632. |
59 |
|
61 |
||
» |
Democrazia e socialismo. Diwani di Omar. |
63 |
» |
67 |
|
» |
68 |
|
» |
70 |
|
» |
71 |
|
» |
Avvantaggi loro su i Persiani e i Bizantini. |
74 |
Capitolo IV.
75 |
||
76 |
||
654. |
78 |
|
79 |
||
648. |
81 |
|
652. |
Tradizioni del primo assalto in Sicilia. |
82 |
» |
88 |
|
653. |
Prigionia e condannagione di papa Martino. |
90 |
655. |
92 |
|
93 |
||
Sua tirannide. |
95 |
|
668. |
È ucciso. |
ivi |
» |
Tradizione arabica di questo regicidio. |
96 |
» |
97 |
|
669. |
98 |
|
» |
100 |
|
Condizioni dell'Affrica Settentrionale. |
103 |
|
104 |
|
|
105 |
|
|
108 |
|
Varie imprese degli Arabi. Fuga di abitatori dell'Affrica in Pantellaria. |
109 |
|
» |
112 |
|
670. |
Impresa di 'Okba-ibn-Nafi'. Fondazione di Kairewân |
ivi |
115 |
||
683. |
116 |
|
» |
118 |
|
Zoheir-ibn-Kais. Hasan-ibn-No'man. Presa di Cartagine. La Kahina regina dei Berberi. |
118 |
|
120 |
||
122 |
||
Sue vittorie nel Mediterraneo, in Spagna e oltre i Pirenei |
124 |
|
720. |
126 |
|
127 |
||
128 |
||
129 |
Capitolo VI.
|
130 |
|
131 |
||
» |
132 |
|
» |
Elemento democratico nelle città. |
133 |
» |
134 |
|
» |
135 |
|
Dominazione della casa di Habîb in Affrica. |
137 |
|
» |
138 |
|
750. |
Esaltazione degli Abbâssidi al califato. |
139 |
» |
Nuovi ordini del principato. Letteratura. |
141 |
142 |
||
Riputazione della casa di Aghlab. |
144 |
|
146 |
||
» |
Autorità di questo novello principato. Parlamenti della colonia. |
147 |
» |
149 |
|
Opposizione legale sotto il regno di Abd-Allah. |
152 |
|
Ziâdet-Allah. Sollevazione del giund. |
153 |
|
» |
Epilogo delle condizioni dell'Affrica. |
157 |
158 |
||
159 |
||
818. |
160 |
|
825. |
162 |
Capitolo VII.
700. |
Gli Arabi d'Affrica si volgono contro la Sicilia. Prendono Pantellaria. |
165 |
» |
166 |
|
Tre prime scorrerie in Sicilia. (Vedansi le due Aggiunte, p. 535.). |
168 |
|
710. |
169 |
|
171 |
||
740. |
Habib-ibn-'Obeida ne tenta il conquisto. |
174 |
752. |
Altra scorreria. Gli imperatori bizantini afforzan l'isola. |
175 |
176 |
||
» |
ivi |
Capitolo VIII.
VII secolo. |
Risorgono i municipii nelle città d'Italia rimase ai Bizantini. |
|
» |
||
Sollevazione in Italia. |
ivi |
|
Iconoclasti. L'Italia si ribella dall'impero. |
||
Brighe dei papi. Afferrano la dominazione temporale. Carlomagno. |
||
» |
Divisione territoriale dell'Italia in questo tempo. |
|
» |
I governatori bizantini della Sicilia dan favore ai Longobardi di Benevento. |
|
787. |
Resistenza che incontra. |
|
788. |
||
» |
||
Relazioni dei governatori della Sicilia con Carlomagno e coi papi. |
||
Impotenza dei Bizantini a ripigliare l'Italia. |
Capitolo IX.
Secoli VII e VIII. |
Condizione della Sicilia sotto i Bizantini. Schiatte. |
|
» |
Proporzione tra i Greci e i Latini. |
|
» |
Condizione sociale nelle città: Curia. |
|
» |
||
» |
San Gregorio, non libera in Sicilia nè gli uni nè gli altri. |
|
» |
||
» |
||
» |
||
» |
Reggimento dello Stato. Municipalità. |
|
» |
Governatori e oficiali dell'impero. |
|
» |
||
» |
Vizii di questa istituzione. |
|
» |
||
» |
ivi |
|
» |
||
» |
Zelo dei Siciliani nel culto delle immagini e indifferenza verso i papi. |
|
» |
La Sicilia fatta luogo di confino. Epilogo della sua decadenza. |
Capitolo X.
Trattati dei Governatori dell'isola con gli Arabi d'Affrica. |
||
Minacciata di nuovo l'Italia. |
||
813. |
Fazioni nelle isole minori: ambasciatori degli Aghlabiti in Sicilia. |
|
813. |
Condizioni della tregua. |
|
» |
||
819. |
Altra in Sicilia. |
|
» |
||
» |
||
» |
Origine di cotesta tradizione. Leone Affricano erudito del XVI secolo. |
|
» |