Michele Amari
Storia dei Musulmani di Sicilia

SOMMARIO DEI CAPITOLI CONTENUTI NEL PRIMO VOLUME.

LIBRO SECONDO.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

LIBRO SECONDO.

 

Capitolo I.

 

821 - 826.

Supposte cause della rivolta d'Eufemio; tradizione di Giovanni diacono di Napoli.

239

»

E dell'Anonimo Salernitano.

240

»

Autorità bizantine.

241

»

Particolari della narrazione bizantina.

243

»

Autorità musulmane.

245

»

Particolari che narrano.

246

»

Critica dei racconti.

248

»

Indole e vicende principali di questo movimento.

250

 

 

Capitolo II.

 

759 - 800.

Ased-ibn-Forât, giurista.

253

810 - 819.

Riputazione sua.

254

823.

Fortezza d'animo che mostra nella guerra civile.

256

827.

Eufemio chiede aiuti in Affrica.

258

»

Parlamento del Kairewân. Si disputa su la giustizia dell'impresa.

259

»

E su la utilità. Vinto il partito.

260

»

Dato il comando ad Ased.

261

»

Mostra dell'esercito.

262

 

 

Capitolo III.

 

»

Sbarco a Mazara.

264

»

Vittoria di Ased.

266

»

Marcia sopra Siracusa.

269

»

Assedio.

272

»

Respinti gli aiuti bizantini.

273

828.

Morte di Ased. L'esercito elegge il nuovo condottiere.

275

»

Impresa de' conti di Toscana in Affrica.

276

»

I Musulmani si levan dall'assedio di Siracusa.

278

»

Fazioni di Mineo e Girgenti. Assedio di Castrogiovanni.

ivi

»

Uccisione di Eufemio.

281

»

Sconfitta del patrizio Teodoto.

282

829.

Moneta battuta dai Musulmani nel campo.

283

»

Vittoria di Teodoto. I Musulmani condotti allo stremo in Mineo.

285

 

 

Capitolo IV.

 

829

Inaspettato aiuto di Spagna.

286

830.

Nuove forze vengono di Spagna e d'Affrica. Presa e abbandonata Ghallûlia.

288

850 - 831.

Assedio e dedizione di Palermo.

290

 

 

Capitolo V.

 

831.

I Musulmani stanziano in Palermo.

294

831 - 832.

Discordie. Governo posto nella colonia dagli Aghlabiti

ivi

»

Poco dipendente dall'Affrica.

296

832 - 833.

Alessio Muscegh. Campo bizantino a  Castrogiovanni.

297

834 - 835.

Fazioni di Abu-Fihr. Ucciso da' suoi.

299

835.

Vittoria di Fadhl-ibn-Ia'kùb.

300

»

Abu-l-Aghlab emiro in Sicilia. Armamenti e fazioni navali

ivi

836 - 837.

Scorreria sotto l'Etna e nella costiera settentrionale dell'isola. Sconfitti i Musulmani a Castrogiovanni, vi tornano a campo.

305

837.

Colpo di mano sulla città. La cittadella resiste

306

837 - 838.

Assedian Cefalù. Cacciati verso Palermo.

307

839 - 840.

Aiuti d'Affrica. S'arrendono a patto ai Musulmani Platani, Caltabellotta, Corleone e le Grotte: fors'anco Marineo e Gersci.

309

 

 

Capitolo VI.

 

856.

La repubblica di Napoli chiede soccorso ai Musulmani di Sicilia.

311

»

E lor un navilio per l'assedio di Messina

313

842 - 843.

di Messina e di Alimena.

ivi

845.

Presa Modica. Sconfitta dell'esercito bizantino del tema di Kharsiano.

315

846 - 847.

Presa di Lentini.

316

847 - 848.

Sbarco dei Bizantini a Mondello, presso Palermo. Fallisce l'impresa.

317

848 - 849.

Dedizione di Ragusa.

319

851.

Morte dell'emir Abn-l-Aghlab

320

»

Scorrerie del successore Abbâs-ibn-Fadhl.

321

852 - 853.

Combatte altre importanti fazioni.

322

853.

Sforza Butera a dargli seimila schiavi

323

»

Considerazioni su tal patto.

324

854 - 857.

Campo al monte Artesino; scorrerie per tutta l'isola. Prese Cagliano e Cefalù.

325

858.

Sconfitta dell'armata musulmana di Sicilia ne’ mari di Creta.

328

859.

Presa Castrogiovanni per colpo di mano.

329

»

Esercito bizantino venuto in Sicilia e sconfitto

332

860 - 861.

I Cristiani di Val di Mazara ripigliano le armi, e Abbâs li sforza a lasciarle.

334

861.

Morte di Abbâs.

335

 

 

Capitolo VII.

 

841 - 872.

Stato dell'isola in questo tempo.

336

»

Popolazioni musulmane e cristiane. Principati d'Affrica e di Costantinopoli.

337

»

Comincia a variare la fortuna.

338

»

Discordia tra i Musulmani.

339

»

Il principato d'Affrica stringe il morso alla colonia.

340

867.

Basilio Macedone.

341

»

Movimento dei Cristiani in Sicilia.

342

861 - 862.

Scambii d'emiri in Sicilia, e loro guerre con varia fortuna.

ivi

862 - 863.

Khafâgia-ibn-Sofiân. Un suo figliuolo sconfitto a Siracusa.

344

864 - 865.

Occupate Noto e Scicli. Gualdana de' mille cavalli.

345

866.

Prese Troina, Noto di nuovo, Ragusa e Ghirân.

347

867 - 868.

Altre fazioni.

348

869.

Colpo di mano fallito su Taormina.

349

»

Sconfitta dei Musulmani a Siracusa. Khafâgia ucciso e tradimento.

350

869 - 870.

Rifatto emiro il figliuolo. Occupazione Malta.

352

871.

Mohammed-ibn-Khafâgia ucciso anco a tradimento. Mutazioni di altri emiri.

353

 

 

Capitolo VIII.

 

827 - 837.

Pochi venturieri musulmani nella Italia meridionale.

354

838.

I Musulmani di Sicilia prendono Brindisi e rompon Sicardo.

ivi

»

Reliquie di San Bartolommeo a Lipari.

356

839 - 840.

Sconfitta dei Veneziani a Taranto. Infestato tutto l'Adriatico.

357

842.

I Musulmani ausiliarii di Radelchi gli prendon Bari.

360

842 - 843.

Siconolfo chiama i Musulmani di Creta.

361

843.

Apolofar si spicca da lui.

362

843 - 846.

Allena la guerra in Terraferma.

363

846.

Nuove fazioni dei Musulmani su l'Adriatico e sul Tirreno.

364

»

Assaltano Roma. Tentan Gaeta invano.

365

849.

Papa Leone IV e Cesario figlio del duca di Napoli. Sconfitta degli Affricani a Ostia.

366

846 - 847.

Masar condottiero musulmano a Benevento.

367

851.

Venuta di Lodovico Secondo imperatore. Accordo dei Longobardi. Presi a tradimento i Musulmani a Benevento.

369

852.

Vendetta dell'emir di Sicilia. Ripigliata dai Musulmani Taranto e rinforzata Bari.

370

853 - 866.

Il sultano di Bari.

371

»

Guasti ch'ei reca dall'un mare all'altro.

372

866. - 867.

Chiamato nuovamente l'imperator Lodovico.

375

867 - 870.

Assedio di Bari.

376

»

Basilio Macedone entra nella guerra.

378

871.

Vittoria de' Veneziani a Taranto. Bari espugnata.

379

»

Disegni di Lodovico. Umori surti contro di esso nell'Italia meridionale.

381

»

Mene attribuite al soldan di Bari prigione.

382

»

Lodovico preso da Adelchi e rilasciato.

383

»

In Affrica è eletto un emiro della Gran Terra, il quale sbarca con l'esercito a Salerno.

384

»

Assedio di Salerno.

385

872.

Sconfitte dei Musulmani.

387

875.

Morte di Lodovico.

388

 

 

Capitolo IX.

 

864 - 873.

Vaghi cenni di vittorie dei Bizantini in Sicilia. Frequenti scambii d'emiri.

389

873 - 877.

Timori dei Musulmani d'Affrica. Il nuovo principe Ibrahîm-ibn-Ahmed comanda d'investir Siracusa.

392

877.

Topografia della città a quel tempo.

394

»

Comincia l'assedio.

395

»

Occupati i due porti.

397

877 - 878.

Fame ed epidemia.

398

»

Tardan gli aiuti di Costantinopoli.

399

878.

Aperta la breccia.

ivi

»

Entrano gli assalitori.

402

»

Carnificine e distruzione.

404

»

I prigioni avviati in Palermo.

407

»

Loro vicende.

408

 

 

Capitolo X.

 

878 - 879.

Congiura di palagio in Palermo.

410

879.

Fazioni contro i Cristiani che si risentivano. (Vedesi l'Aggiunta, p. 336.),

ivi

»

I frati van suscitando. Sant'Elia da Castrogiovanni.

411

880.

Sconfitta dell'armata Affricana e Siciliana nel mar di Grecia.

412

»

Sbarco dei Bizantini presso Palermo. Scorrerie loro per mare e per terra. Afforzano una città, forse Polizzi.

415

881.

Fazioni combattute dai Musulmani.

417

881 - 882.

Sconfitta loro a Caltavuturo. Miracolo cristiano e miracolo musulmano in questa battaglia.

419

882 - 885.

I Bizantini sgombran dall'isola.

421

»

Debole guerra fatta dai Musulmani ai Cristiani che tuttavia si difendono.

422

887.

Guerra civile degli Arabi coi Berberi in Sicilia.

424

888.

Sanguinosa sconfitta de' Bizantini nelle acque di Milazzo. Dato  il sacco a Reggio.

425

»

Importanza della rôcca di Rametta in questo tempo.

426

889.

Cattività e poesia di Mogber-ibn-Ibrahîm, capitano musulmano di Messina

427

889 - 894.

Sollevazione di Musulmani di Sicilia contro il governo d'Affrica

428

894 - 895.

Pace formata da loro co' Cristiani di Valdemone

431

»

Fu compimento del conquisto

432

 

 

Capitolo XI.

 

875.

Condizioni degli imperii d'Oriente e d'Occidente

ivi

»

Disegni di papa Giovanni VIII

433

»

Varii Stati in Italia

434

»

Nuovamente i Musulmani vi portan la guerra

435

»

Fazioni in Calabria e Puglia

ivi

»

I Bizantini racquistano parte del territorio

437

»

Condizioni di quel paese

ivi

876 - 885.

Altre fazioni dei Bizantini

439

885 - 886.

Vittorie e umanità di Niceforo Foca

440

»

Colonie mandate da Basilio Macedone, e pessima condotta dei suoi successori

441

875.

Pratiche dei papi su la costiera del Tirreno

443

875 - 876.

Assalti dei Musulmani in quelle parti

444

876.

Desolazione della campagna di Roma

445

»

Giovanni VIII non è sostenuto dagli imperatori d'Occidente. Va a Capua e Napoli

447

877.

Manda ad effetto una lega

448

»

Ordisce una congiura contro il duca di Napoli

450

878.

È sforzato a pagar tributo ai Musulmani

451

879.

Traccheggia con Atanasio vescovo di Napoli

ivi

880 - 881.

Guasti dei Musulmani di Sicilia, chiamati da Atanasio

454

881.

Il papa pronunzia l'anatema contro di lui

456

882.

I Musulmani presi a tradimento. Morte di Giovanni VIII.

457

882 - 883.

Fatti di Gaeta

458

»

Colonia musulmana al Garigliano

459

883 - 888.

Fazioni dei Musulmani rimasi in Terraferma

461

888 - 902.

Loro debolezza

463

 

 

Capitolo XII.

 

827 - 900.

Stato dei Cristiani di Sicilia. Varie relazioni loro coi vincitori.

464

»

Occupazione successiva dei distretti dell'isola

ivi

»

Divisione in tre valli

465

»

Origine delle loro denominazioni

467

»

Condizioni politiche diverse dei Cristiani

469

»

Municipii indipendenti

470

»

Città tributarie

471

»

Istituzioni municipali in queste ultime

473

»

Dsimmi ossiano vassalli

ivi

»

Loro tributi

475

827 - 900.

Statuti di polizia civile.

475

»

Ed ecclesiastica.

476

»

Amân di Omar a Gerusalemme.

478

»

Istituzioni civili lasciate agli dsimmi nelle terre non abitate dai Musulmani.

479

»

E in quelle ov'erano mescolati coi vincitori.

ivi

»

Schiavi.

481

»

Epilogo. Distribuzione geografica delle quattro classi de' Cristiani.

483

»

Vicende intellettuali e morali.

484

»

Fatti principali di storia ecclesiastica.

485

»

Pochi martiri.

486

842.

Orazioni sacre attribuite a Teofane Cerameo.

487

»

Quali appartengano al IX secolo.

490

»

Allusioni ai costumi del tempo.

492

»

Merito letterario di quest'oratore.

493

800 - 847.

San Metodio da Siracusa, patriarca di Costantinopoli.

496

854 - 878.

Gregorio Ashesta arcivescovo di Siracusa.

498

»

Ultime vicende della sua vita.

501

800 - 883.

San Giuseppe l'Innografo.

502

»

Ristorazione delle lettere al suo tempo.

503

842 - 854.

Sergio monaco di San Calogero e Costantino di Sicilia.

505

886.

Cronica di Giovanni di Sicilia.

506

827 - 885.

Atanasio vescovo di Modene.

507

827 - 890.

Pietro Siculo autor della Storia dei Pauliciani.

509

890.

Martirio di quattro Siracusani in Affrica.

511

828 - 904.

Sant'Elia da Castrogiovanni.

512

»

Sua cattività.

513

»

Liberato, viaggia in Oriente.

514

»

Torna in Sicilia. Sue opere in terraferma d'Italia.

515

»

Sua morte.

518

827 - 900.

San Leoluca da Corleone.

519

»

Leggende di Sant'Oliva e Santa Venera.

520

»

Influenza della religione su la cadente società bizantina di Sicilia.

ivi

 

FINE DEL PRIMO VOLUME.

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License