IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
SOMMARIO DEI CAPITOLI CONTENUTI NEL PRIMO VOLUME. LIBRO SECONDO. | «» |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Capitolo I.
Supposte cause della rivolta d'Eufemio; tradizione di Giovanni diacono di Napoli. |
||
» |
E dell'Anonimo Salernitano. |
|
» |
||
» |
Particolari della narrazione bizantina. |
|
» |
||
» |
Particolari che narrano. |
|
» |
||
» |
Indole e vicende principali di questo movimento. |
Capitolo II.
Riputazione sua. |
||
823. |
||
827. |
||
» |
Parlamento del Kairewân. Si disputa su la giustizia dell'impresa. |
|
» |
||
» |
||
» |
Capitolo III.
» |
||
» |
||
» |
||
» |
||
» |
||
828. |
||
» |
||
» |
||
» |
Fazioni di Mineo e Girgenti. Assedio di Castrogiovanni. |
ivi |
» |
||
» |
||
829. |
||
» |
Vittoria di Teodoto. I Musulmani condotti allo stremo in Mineo. |
Capitolo IV.
Inaspettato aiuto di Spagna. |
||
830. |
Nuove forze vengono di Spagna e d'Affrica. Presa e abbandonata Ghallûlia. |
|
831. |
||
ivi |
||
» |
Poco dipendente dall'Affrica. |
|
835. |
Vittoria di Fadhl-ibn-Ia'kùb. |
|
» |
ivi |
|
Scorreria sotto l'Etna e nella costiera settentrionale dell'isola. Sconfitti i Musulmani a Castrogiovanni, vi tornano a campo. |
||
837. |
Colpo di mano sulla città. La cittadella resiste |
|
Aiuti d'Affrica. S'arrendono a patto ai Musulmani Platani, Caltabellotta, Corleone e le Grotte: fors'anco Marineo e Gersci. |
Capitolo VI.
856. |
La repubblica di Napoli chiede soccorso ai Musulmani di Sicilia. |
|
» |
||
Espugnazione di Messina e di Alimena. |
ivi |
|
845. |
Presa Modica. Sconfitta dell'esercito bizantino del tema di Kharsiano. |
|
Sbarco dei Bizantini a Mondello, presso Palermo. Fallisce l'impresa. |
||
851. |
Morte dell'emir Abn-l-Aghlab |
|
» |
||
Combatte altre importanti fazioni. |
||
853. |
||
» |
Considerazioni su tal patto. |
|
Campo al monte Artesino; scorrerie per tutta l'isola. Prese Cagliano e Cefalù. |
||
858. |
Sconfitta dell'armata musulmana di Sicilia ne’ mari di Creta. |
|
859. |
Presa Castrogiovanni per colpo di mano. |
|
» |
||
I Cristiani di Val di Mazara ripigliano le armi, e Abbâs li sforza a lasciarle. |
||
861. |
Capitolo VII.
» |
Popolazioni musulmane e cristiane. Principati d'Affrica e di Costantinopoli. |
|
» |
||
» |
||
» |
Il principato d'Affrica stringe il morso alla colonia. |
|
867. |
||
» |
||
Scambii d'emiri in Sicilia, e loro guerre con varia fortuna. |
ivi |
|
Khafâgia-ibn-Sofiân. Un suo figliuolo sconfitto a Siracusa. |
||
866. |
||
Altre fazioni. |
||
869. |
||
» |
Sconfitta dei Musulmani a Siracusa. Khafâgia ucciso e tradimento. |
|
871. |
Mohammed-ibn-Khafâgia ucciso anco a tradimento. Mutazioni di altri emiri. |
Capitolo VIII.
Pochi venturieri musulmani nella Italia meridionale. |
||
838. |
ivi |
|
» |
Reliquie di San Bartolommeo a Lipari. |
|
Sconfitta dei Veneziani a Taranto. Infestato tutto l'Adriatico. |
||
842. |
I Musulmani ausiliarii di Radelchi gli prendon Bari. |
|
843. |
||
Allena la guerra in Terraferma. |
||
846. |
||
» |
||
849. |
Papa Leone IV e Cesario figlio del duca di Napoli. Sconfitta degli Affricani a Ostia. |
|
851. |
Venuta di Lodovico Secondo imperatore. Accordo dei Longobardi. Presi a tradimento i Musulmani a Benevento. |
|
852. |
Vendetta dell'emir di Sicilia. Ripigliata dai Musulmani Taranto e rinforzata Bari. |
|
» |
||
» |
||
871. |
||
» |
Disegni di Lodovico. Umori surti contro di esso nell'Italia meridionale. |
|
» |
Mene attribuite al soldan di Bari prigione. |
|
» |
Lodovico preso da Adelchi e rilasciato. |
|
» |
In Affrica è eletto un emiro della Gran Terra, il quale sbarca con l'esercito a Salerno. |
|
» |
||
872. |
||
875. |
Capitolo IX.
Vaghi cenni di vittorie dei Bizantini in Sicilia. Frequenti scambii d'emiri. |
||
Timori dei Musulmani d'Affrica. Il nuovo principe Ibrahîm-ibn-Ahmed comanda d'investir Siracusa. |
||
877. |
Topografia della città a quel tempo. |
|
» |
||
» |
||
» |
Tardan gli aiuti di Costantinopoli. |
|
878. |
ivi |
|
» |
Entrano gli assalitori. |
|
» |
||
» |
||
» |
Loro vicende. |
Capitolo X.
879. |
Fazioni contro i Cristiani che si risentivano. (Vedesi l'Aggiunta, p. 336.), |
ivi |
» |
I frati van suscitando. Sant'Elia da Castrogiovanni. |
|
880. |
Sconfitta dell'armata Affricana e Siciliana nel mar di Grecia. |
|
» |
Sbarco dei Bizantini presso Palermo. Scorrerie loro per mare e per terra. Afforzano una città, forse Polizzi. |
|
881. |
Fazioni combattute dai Musulmani. |
|
Sconfitta loro a Caltavuturo. Miracolo cristiano e miracolo musulmano in questa battaglia. |
||
» |
Debole guerra fatta dai Musulmani ai Cristiani che tuttavia si difendono. |
|
887. |
||
888. |
Sanguinosa sconfitta de' Bizantini nelle acque di Milazzo. Dato il sacco a Reggio. |
|
» |
Importanza della rôcca di Rametta in questo tempo. |
|
889. |
Cattività e poesia di Mogber-ibn-Ibrahîm, capitano musulmano di Messina |
|
Sollevazione di Musulmani di Sicilia contro il governo d'Affrica |
||
» |
Fu compimento del conquisto |
Capitolo XI.
875. |
Condizioni degli imperii d'Oriente e d'Occidente |
ivi |
» |
||
» |
||
» |
Nuovamente i Musulmani vi portan la guerra |
|
» |
ivi |
|
» |
I Bizantini racquistano parte del territorio |
|
» |
Condizioni di quel paese |
ivi |
» |
Colonie mandate da Basilio Macedone, e pessima condotta dei suoi successori |
|
875. |
||
876. |
Desolazione della campagna di Roma |
|
» |
Giovanni VIII non è sostenuto dagli imperatori d'Occidente. Va a Capua e Napoli |
|
877. |
||
» |
||
878. |
||
879. |
Traccheggia con Atanasio vescovo di Napoli |
ivi |
881. |
||
882. |
I Musulmani presi a tradimento. Morte di Giovanni VIII. |
|
» |
||
Fazioni dei Musulmani rimasi in Terraferma |
||
Loro debolezza |
Capitolo XII.
Stato dei Cristiani di Sicilia. Varie relazioni loro coi vincitori. |
||
» |
Occupazione successiva dei distretti dell'isola |
ivi |
» |
||
» |
Origine delle loro denominazioni |
|
» |
||
» |
||
» |
||
» |
Istituzioni municipali in queste ultime |
|
» |
ivi |
|
» |
Loro tributi |
|
» |
Ed ecclesiastica. |
|
» |
Amân di Omar a Gerusalemme. |
|
» |
Istituzioni civili lasciate agli dsimmi nelle terre non abitate dai Musulmani. |
|
» |
ivi |
|
» |
||
» |
Epilogo. Distribuzione geografica delle quattro classi de' Cristiani. |
|
» |
||
» |
||
» |
Pochi martiri. |
|
842. |
||
» |
Quali appartengano al IX secolo. |
|
» |
||
» |
Merito letterario di quest'oratore. |
|
San Metodio da Siracusa, patriarca di Costantinopoli. |
||
» |
||
» |
Ristorazione delle lettere al suo tempo. |
|
886. |
||
Pietro Siculo autor della Storia dei Pauliciani. |
||
890. |
Martirio di quattro Siracusani in Affrica. |
|
» |
Sua cattività. |
|
» |
||
» |
Torna in Sicilia. Sue opere in terraferma d'Italia. |
|
» |
Sua morte. |
|
» |
||
» |
Influenza della religione su la cadente società bizantina di Sicilia. |
ivi |
«» |