IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dongiovannesche 1 dongiovannesco 1 doni 5 donna 156 donna-madre 4 donna-prostituta 1 donnay 1 | Frequenza [« »] 201 sono 175 lo 170 ha 156 donna 142 loro 134 così 132 nell' | Enrico Morselli Sessualità umana Concordanze donna |
Parte
1 1| contro il cervello della donna. Tutti rammentano la sua 2 1| amanti~ ~La sua stessa beltà, donna non pensa,~ ~Nè comprender 3 1| non abbia mai gustato con donna l'estasi d'amore. Proprio 4 1| ponderare, nell'inventare, la donna sia sotto all'uomo, essa 5 1| pensa, dice e scrive che la donna «ha meno cervello dell'uomo», 6 1| quello maschile, è perchè la donna è anche più... leggera; 7 1| più... leggera; il che la donna stessa nega nel modo più 8 1| anatomica) cerebrale della donna. Strano a dirsi, ma non 9 1| era di gr. 1219; ossia, la donna tedesca avrebbe, rispetto 10 1| cervello in meno. In Francia la donna con i suoi 1210 gr. ne ha 11 1| cervello di gr. 567, per cui la donna o femmina di Homo arriverebbe 12 1| ponderale statica della donna, evidente nell'età adulta, 13 1| adolescenza, e prima nella donna che nell'uomo; a 20-25 anni 14 1| nell'uomo; a 20-25 anni la donna è arrivata al suo massimo ( 15 1| l'età matrimoniale della donna, hanno empiricamente riconosciuto. 16 1| noi dovremmo dire che la donna giunge più presto dell'uomo 17 1| 0,0265.~ ~Adunque se la donna ha un po' meno di cervello 18 1| altro estremo dell'età, la donna conserva più a lungo (s' 19 1| dimostra che non solo la donna è più longeva dell'uomo, 20 1| proporzionale della perdita è nella donna solo del 4,8%, nell'uomo 21 1| parabola vitale, mentre la donna, spinte o sponte, giunta 22 1| l'«emancipazione» della donna, son più numerose e faconde 23 1| mole del cervello della donna in relazione, prima di tutto, 24 1| statura che hanno, come la donna, un encefalo proporzionalmente 25 1| pretesa inferiorità della donna, come aveva notato il Bischoff 26 1| specie o razze umane la donna è inferiore all'uomo; vi 27 1| recente e a noi nota), dove la donna ha una funzione sociale 28 1| campo di attività.~ ~Alla donna, se pur viene a mancare 29 1| servono al movimento. Se la donna è dotata di «membra più 30 1| così da assomigliarsi alla donna, hanno un cervello proporzionalmente 31 1| relativamente più sviluppati nella donna; questo vuol dire che in 32 1| può chiarirci il perchè la donna sia più istintiva e più 33 1| tronco, si vede che se la donna ha un po' meno sviluppati 34 1| in gerarchia sociale); la donna possiede centri più evoluti 35 1| fisiopsicologica» della donna le è proprio connaturata; 36 1| degli emisferi più della donna, e questa aumenta per di 37 1| più vasto, si vede che la donna, in sostanza, non viene 38 1| curioso è questo, che nella donna il processo senile colpisce 39 1| relazione all'altro fatto che la donna è più longeva: tutti vediamo 40 1| si è ormai sicuri che la donna possiede in media un cervello 41 1| evoluzione dell'Umanità la donna ha acquistato un cervello 42 1| la vera posizione della donna rispetto all'uomo nei riguardi 43 1| considerazione verso la donna, che è nostra madre, nostra 44 1| bilancia e col metro: la donna ha meno cervello dell'uomo, 45 1| risolvere il problema se la donna cerebralmente valga meno 46 1| bel libro L'Anima della Donna (3a ediz., Tomo 1°, pag. 47 1| simile quando giudichiamo la donna alla stregua dell'uomo, 48 1| notevole sia detto da una donna; ma la Lombroso è un'alta 49 1| coloro che o lusingano la donna proclamandola eguale all' 50 1| fantasia): o sbraitano che la donna è al disotto degli uomini 51 1| aspetti la psicologia della donna differisca da quella dell' 52 1| secondarii»: l'uomo e la donna perciò, sono, anzi debbono 53 1| sociale dell'uomo e della donna. I caratteri fisici, distinti, 54 1| nell'uomo, femminili nella donna. È quasi grottesco dire 55 1| misurazione somatica. La donna è in generale meno alta, 56 1| anche fra gli uomini una donna può dominare e «divorare» 57 1| quasi tutti i popoli la donna ha avuta, rispetto all'uomo, 58 1| maschi, checchè facciano; la donna forma nel suo seno la novella 59 1| fonetica è diventata la Donna?~ ~Si capisce come dopo 60 1| interesse individuale; la donna ha il suo fulcro psichico 61 1| oltranza sostengono che la donna, quando fosse messa sullo 62 1| aspetti non basterà che la donna acquisti un cervello più 63 1| concernenti il cervello della donna? Che esso non è nè inferiore, 64 1| cotanto elementari?~ ~Se la donna avesse in Natura le stesse 65 1| riconosciuto che l'uomo «nasce di donna», parlare di un grado più 66 1| un grado più basso della donna che è la «madre», è assurdo, 67 1| antiscientifico. Il cervello della donna ha le sue forme, le sue 68 1| l'ufficio biologico della donna è in Natura assai più alto 69 1| Società? Neppure, giacchè alla donna è riservata la conservazione 70 1| nella compagine sociale la donna, massimamente se incivilita, 71 1| sessuali, che tocca alla donna. Eppure, solo che si voglia 72 1| vita sessuale attiva della donna ed il suo spegnersi progressivo.~ ~ 73 1| decadenza individuale. Nella donna, specialmente due di queste 74 1| quattordici e mezzo nella donna, così che anche prima della 75 1| uomo, come vi sono nella donna, delle leggi periodiche 76 1| mancanza di prole alla sola donna, ma questo fatto non dipende 77 1| il climaterio medio della donna verso i 6 × 7 = 42 e al 78 1| vita riproduttiva della donna, dove gli anni «critici» 79 1| climaterio nell'uomo.~ ~La donna precede in massima l'adolescente 80 1| corrisponde a quello della donna, sebbene non gli coincida 81 1| più si attribuisce alla donna il fatto che molte unioni 82 1| di attività ovulare della donna.~ ~Le ghiandole seminali 83 1| può sempre fecondare una donna. Ma io penso che altro sia 84 1| castrazione. Allo stesso modo la donna, pur perdendo al climaterio 85 2| di 11, la concezione, la donna e l'uomo (descrizione); 86 2| quanto sopratutto nella donna), sono tra quelle piaghe 87 2| di tanti infelici.~ ~La donna, specialmente, ha diritto 88 2| nè lo potrà impedire. La donna deve sapere che la sifilide 89 2| dalle conquiste violente, la donna non era posseduta dal maschio 90 2| condizione morale della donna, forse seguì linee diverse. 91 2| maternità, dove pertanto la donna costituì il nucleo dell' 92 2| poichè fin d'allora la donna conobbe e praticò l'arte 93 2| aspra e meno dipendente, la donna si vendette o si lasciò 94 2| una degradazione per la donna, io non mi ribellai al contenuto 95 2| sostanza alla liberazione della donna da una vera schiavitù, ed 96 2| costumi hanno inflitto alla donna; esse si presentano interdipendenti. 97 2| depravazione sostituendo alla donna prostituta il cinedo e il 98 2| dirò con Weininger, la donna mercenaria è la salvaguardia 99 2| protesti pure contro la donna che si vende; ma allora 100 2| in Medicina, distingua la donna destinata al compito superiore 101 2| impressione. Senza alcun dubbio la donna mercenaria per lo più è 102 2| giungerebbe a fare della donna mercenaria una varietà simile 103 2| ed instabile che va dalla donna che si concede nascostamente 104 2| individuali, per cui una donna si fa mercenaria, anzichè 105 2| posizione giuridica della donna, miseria, allettamenti illeciti 106 2| dell'Estetica biologica. Una donna che fu un che di mezzo tra 107 2| fare assegnamento sopra la Donna per salvare dalla rovina 108 2| mercenaria d'amore ogni donna; ma lo diventano preferibilmente 109 2| libertà maggiore concessa alla donna. Sono vantaggi innegabili 110 2| aspirazioni maschili verso la donna fedifraga. D'altra parte, 111 2| precetto «non desiderare la donna d'altri»; però fu abbastanza 112 2| genere, colui che induce la donna all'amplesso, simulando 113 2| realmente, blandendo la donna con promesse lusinghevoli, 114 2| almeno imbarazzante per la donna, a seconda dei costumi e 115 2| quella compiuta verso una donna ancor giovane, ma abbastanza 116 2| Medea.~ ~È certo che la donna non si può dire sedotta 117 2| traditrice, quella in cui la donna, o inesperta o troppo fidente, 118 2| deturparlo, affinchè nessun'altra donna più lo possegga; e può persino 119 2| azione suggestionatrice della donna sull'uomo soltanto quando 120 2| In moltissimi luoghi la donna, convinta di donarsi per 121 2| teoria che essa sia nella donna quello che è nell'uomo la 122 2| dolo a detrimento della donna, non escludendo però che 123 2| sostanzialmente sia nella donna che crede spesso con consapevolezza, 124 2| rimasto in ombra. Ma se la donna cedette per «desìo di signoria 125 2| famiglia; in quei tempi una donna non avrebbe potuto godere 126 2| in smancerie davanti alla donna è alle soglie di quella 127 2| femminili: l'accostamento della donna al rettile alato non paia 128 2| breccia nel suo cuore di donna fosse già assai larga: in 129 2| metta all'Inferno una simile donna, se fosse stata soltanto 130 2| è fascino dannoso della donna volgare sull'uomo, in quanto 131 2| suo lusso, simboleggia la donna abbassata in tutta la sua 132 2| esistenza, sostenendo che nella donna avviene sì alla menopausa 133 2| sessi: che nell'uno (la donna) il mutamento si compia 134 2| maniera, ora più lenta nella donna, che conserva più a lungo 135 2| morbilità maggiore e, come nella donna, una mortalità maggiore. 136 2| di morti del 12%: nella donna in climaterio la mortalità 137 2| ognuno vede che se nella donna il quarantennio è per lo 138 2| fisionomico.~ ~Come nella donna in menopausa si sviluppano 139 2| Nell'uomo, come nella donna, il climaterio è talune 140 2| apporta la sterilità nella donna, che poi invano agogna le 141 2| genitale del maschio. La donna resta sempre meno appagata, 142 2| cronologica sessuale fra uomo e donna; soltanto una grande e solida 143 2| uomo sia più giovane della donna (moglie od amante); poichè 144 2| deficienze dell'età.~ ~Nella donna il climaterio, anche il 145 2| Utilizzando questa età della donna come pietra di paragone, 146 2| uomo in climaterio, come la donna in menopausa, è predisposto 147 2| climaterica». Del resto nella donna la paralisi progressiva, 148 2| uomo, come avviene nella donna, ad una età che è contenuta 149 3| appunto «climaterio» nella donna. La patologia e la psicopatologia 150 3| l'uomo avverte, come la donna, consciamente o no, gli 151 3| richiedono, da parte della donna, manipolazioni od artifici. 152 3| stante l'esclusione della donna da ogni sorta di istituzioni 153 3| preludio alla ricerca della donna, è la preparazione alla 154 3| sessuale, massime nella donna; e più direttamente ancora, 155 3| avvilimento in cui vi giace la donna, la quale, non che esser 156 3| libertà maggiore concessa alla donna, pur non essendo ancora