Parte

  1   1|               la donna sia sotto all'uomo, essa lo vince poi nella
  2   1|         donna «ha meno cervello dell'uomo», e con ciò si allude più
  3   1|            avrebbe, rispetto al «suo uomo», 143 grammi di cervello
  4   1|           prima nella donna che nell'uomo; a 20-25 anni la donna è
  5   1|         donna giunge più presto dell'uomo ad essere un «valore sociale».
  6   1|             donna è più longeva dell'uomo, essendovi in questa serie
  7   1|            donna solo del 4,8%, nell'uomo del 7,9%!~ ~Sarà vero che
  8   1|              7,9%!~ ~Sarà vero che l'uomo si consuma più presto nelle
  9   1|             la donna è inferiore all'uomo; vi sono popoli dove essa,
 10   1|          specificata che non il suo «uomo», il quale rimane invece
 11   1|            Vertebrati, dal Pesce all'Uomo. Orbene, essi si mostrano,
 12   1|        dicono più irrazionale!) dell'uomo.~ ~Ed in realtà facendo
 13   1|          tarda età dai 70 agli 80, l'uomo perde in peso degli emisferi
 14   1|              men fortemente che nell'uomo. Ciò sta in relazione all'
 15   1|                     Il cervello dell'uomo.~ ~ ~ ~È noto che all'autopsia
 16   1|          quello del non meno celebre uomo politico e patriotta Leone
 17   1|      cervello per essere soltanto un uomo «mediocre»! Donde, la solita
 18   1|            di conoscenza dei quali l'Uomo attuale dispone, viene risolto
 19   1|   personalità somatico-psichica dell'Uomo di Stato e del Letterato,
 20   1| oltrepassante di assai la media dell'uomo comune. Ma è pur vero che
 21   1|           più leggero di quello dell'uomo. Non sarà il caso di scagliare
 22   1|       fortuna di aprire un cranio di uomo illustre e ci si accinge
 23   1|              già dimostrato che nell'uomo si rivelano differenze nel
 24   1|              lo studio completo dell'uomo da vivo e di quello quando
 25   1|             della donna rispetto all'uomo nei riguardi del cervello,
 26   1|          donna ha meno cervello dell'uomo, come ha il cranio meno
 27   1|        cerebralmente valga meno dell'uomo o se lo eguagli, o se, come
 28   1|              donna alla stregua dell'uomo, che è differente». Ben
 29   1|             proclamandola eguale all'uomo (io non vedo che cosa ci
 30   1|            differisca da quella dell'uomo; forse la insigne scrittrice
 31   1|              sessuali secondarii»: l'uomo e la donna perciò, sono,
 32   1|       naturale e perciò sociale dell'uomo e della donna. I caratteri
 33   1|             che sono: mascolini nell'uomo, femminili nella donna.
 34   1|             pesante, meno forte dell'uomo; si dirà perciò che essa
 35   1|         donna ha avuta, rispetto all'uomo, una posizione di soggezione.
 36   1|           primitivo, originario, e l'uomo lo ha ereditato dalle specie
 37   1|         definita dalla Lombroso: – l'uomo, nella sua mentalità e nella
 38   1|            da milioni di anni gode l'uomo, saprebbe raggiungerlo in
 39   1|              superiore a quello dell'uomo; è semplicemente diverso.
 40   1|              identiche finalità dell'uomo, allora soltanto il problema
 41   1|              sarà riconosciuto che l'uomo «nasce di donna», parlare
 42   1|              più alto di quello dell'uomo.~ ~Lo è forse meno in Società?
 43   1|             non sta al di sotto dell'uomo: per ciò che è finalità
 44   1|             tutti. Si crede che nell'uomo non si possa parlare di
 45   1|            vita sessuale attiva dell'uomo, specie in quel periodo
 46   1|       invecchiamento.~ ~La vita dell'uomo è stata da secoli paragonata
 47   1|        esattamente determinate; nell'uomo, quest'ultima è sostituita,
 48   1|                Vi saranno anche nell'uomo, come vi sono nella donna,
 49   1|           nelle unioni regolate dall'uomo negli animali domestici (
 50   1|             o fecondativa anche dell'uomo. Stando a questa teoria
 51   1|             verso i 7 × 7 = 49; nell'uomo esso si protrarrebbe in
 52   1|         ripete pressochè eguale nell'uomo, salvo uno spostamento del
 53   1|            parabola individuale dell'uomo questa fase involutiva,
 54   1|     Riproduttività e climaterio nell'uomo.~ ~La donna precede in massima
 55   1|             negli animali, come nell'uomo. Questa sarebbe l'età del
 56   1|             parabola vitale, anche l'uomo attraversa un periodo di
 57   1|          nell'attività genesica dell'uomo, e può dar luogo ad incongruenze
 58   1|         seminali maschili, checchè l'uomo possa pensarne o sperarne
 59   1|            elementi testicolari dell'uomo, durante la loro parabola
 60   1|          mentale.  basta: c'è nell'uomo un'altra ghiandola che agisce
 61   1|            innesto dalla Scimmia all'Uomo hanno sollevato grande rumore,
 62   1|            dal Mammifero Primate all'Uomo, è l'effetto meno cercato
 63   1|  generalmente noto, gli innesti nell'uomo hanno avuto dapprima, per
 64   1|        esperimenti, ma dalla quale l'Uomo è sotto ogni aspetto così
 65   1|          agli animali più vicini all'Uomo, cioè ai Primati, e fra
 66   1|             nei singoli individui, l'Uomo vale quel che valgono le
 67   1|              che servono meglio dell'uomo a verificare gli effetti
 68   1|            due fatti naturali, cui l'Uomo si deve preparare con animo
 69   1|            ed etico universale che l'Uomo teme l'invecchiare ed il
 70   2|             concezione, la donna e l'uomo (descrizione); e a quelli
 71   2|              professore Fournier, un uomo su 6 a Parigi è sifilitico;
 72   2|    trasmissibilità del contagio dall'uomo alla scimmia. Da quando
 73   2|              che si manifestano nell'uomo. Se per i patologi questa
 74   2|    primordiali, geologiche, quando l'uomo nelle sue fattezze corporee
 75   2| probabilmente di sviluppo recente: l'Uomo più antico che la Scienza
 76   2|             per ottenere questi dall'uomo che la desiderava e per
 77   2|            istinti fondamentali dell'uomo, che esige, comunque, una
 78   2|             si uniscono soltanto all'uomo che le presceglie e che
 79   2|        libera, serbandosi fedele all'uomo cui si è unita? E quali
 80   2|         Dantesca ha tre categorie. L'uomo può peccare o delinquere
 81   2|     appropriativo così radicato nell'uomo; se nei successivi gironi
 82   2|               poichè essa nasce nell'uomo dal mal uso dell'intelligenza,
 83   2|      intelligenza, di cui soltanto l'uomo sarebbe dotato secondo la
 84   2|            istinto. La frode «è dell'uomo proprio male», perchè soltanto
 85   2|              istinti biologici che l'uomo ha comuni con gli animali:
 86   2|         Biologicamente sono tre nell'uomo gli appetiti di questa coscienza
 87   2|            coscïenza è morsa,~ Può l'uomo usare in colui che in lui
 88   2|            le facoltà razionali dell'uomo: le diremmo il «regno Infernale
 89   2|           che in certe contingenze l'uomo si sente legato dalle conseguenze
 90   2|        specie, come fra i ragni; è l'uomo, che spesso rimane adescato,
 91   2|    suggestionatrice della donna sull'uomo soltanto quando essa ha
 92   2|              donna quello che è nell'uomo la criminalità. Delinquenti
 93   2|              nella lordura e che era uomo di notoria galanteria.~ ~
 94   2|       sebbene in realtà sia stato un uomo di mediocre portata, senza
 95   2|          della Ghibellina. Costui fu uomo pubblico, abbastanza reputato
 96   2|             della donna volgare sull'uomo, in quanto è sfruttamento
 97   2|             affettuosa e fedele dell'uomo, non strumento del suo piacere,
 98   2|             la pena di morte ad ogni uomo che dai 18 anni in su avesse
 99   2|             ed evidente, ma che nell'uomo tale «mutamento» non si
100   2|           poco tempo e nell'altro (l'uomo) in un tempo più lungo;
101   2|            si inizia nella vita dell'uomo la parabola discendente,
102   2|   determinate neuropatie.~ ~ ~ ~Nell'uomo, come nella donna, il climaterio
103   2|           fisiopsichici colpiscono l'uomo verso i 50 anni: diminuzione
104   2|              appagata, ma anche nell'uomo queste abitudini preventive
105   2|             cronologica sessuale fra uomo e donna; soltanto una grande
106   2|          diversa o, peggio, quando l'uomo sia più giovane della donna (
107   2|              dell'epoca critica nell'uomo.~ ~Ho sempre sostenuta l'
108   2|   nerveo-vegetativo (simpatico).~ ~L'uomo in climaterio, come la donna
109   2|             poi più precoce che nell'uomo; altro argomento questo
110   2|             è dubbio quindi che nell'uomo, come avviene nella donna,
111   3|             individui.~ ~ ~ ~Anche l'uomo avverte, come la donna,
112   3|             Nella sua grande opera L'Uomo delinquente (5a ediz., tomo
113   3|      specifica alle diverse età dell'uomo. Egli rilevava fin d'allora
114   3|        filosofi per la felicità dell'uomo singolo, il vincolo simpatetico (
115   3|            costituzione mentale dell'uomo, potrà dolersene e definirla
116   3|          così noi scorgiamo che nell'uomo singolo le due categorie
117   3|         nell'animale superiore, nell'uomo stesso, è il bisogno conservativo
118   3|              viventi superiori, nell'uomo e nelle società umane specialmente.
119   3|          fatiche un equilibrio fra l'uomo e i prodotti dell'ambiente
120   3|    selvatichezza primitiva, in cui l'uomo avrebbe vissuto in una condizione
121   3|    biologiche, la tesi che vede nell'uomo primitivo un Primate vivente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License