IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dannose 3 dannosissime 1 dannoso 3 dante 89 dantesca 4 dantesche 1 dantesco 18 | Frequenza [« »] 93 essere 91 può 90 noi 89 dante 88 sociale 87 meno 85 quella | Enrico Morselli Sessualità umana Concordanze dante |
Parte
1 1| dalla cavità del cranio di Dante Alighieri, studiato or sono 2 1| approssimativamente) ad un Dante? Semplicemente, col fatto 3 2| nell'Inferno Dantesco.~ ~ ~ ~Dante ha toccato più volte quelli 4 2| Purgatorio, quando nel Canto XXVI Dante fa l'elogio della castità, 5 2| valori etico-sessuali di Dante era costruita con criterii 6 2| luogo dell'Inferno, dove con Dante e Virgilio discendiamo sul 7 2| lussuria, gola, avarizia (cui Dante associa il suo opposto, 8 2| esterne e non eterne, poichè Dante e Virgilio camminano ora 9 2| precedente bolgia, Virgilio e Dante si fermano poco, quasi che 10 2| cosidetti sette peccati mortali. Dante non dispose il suo Inferno 11 2| sessantasei canti del Poema.~ ~In Dante noi vediamo intanto una 12 2| istintivo. Nelle Malebolge Dante punisce per l'appunto i 13 2| di frode esiste, secondo Dante, una reità maggiore che 14 2| nel non odiare il male: Dante punì gli ignavi, facendoli 15 2| sempre pronta a palesarsi; e Dante li ha collocati al disopra, 16 2| anche e sempre peccato: Dante, acuto psicologo e sociologo, 17 2| trovare nell'Inferno di Dante ripetuta la scala comune 18 2| le mascelle di Lucifero Dante mise Giuda, Bruto e Cassio, 19 2| partecipazione dell'intelletto, Dante intuì una possibile, profonda 20 2| In altra maniera ancora Dante si attiene al criterio psicologico, 21 2| si potrebbe rilevare che Dante sembra scostarsi dal criterio 22 2| come più avanti vedremo. Ma Dante si giustifica assai chiaramente 23 2| in senso retto; e perciò Dante, accomunando il reato sessuale 24 2| I fraudolenti che Dante incontra nelle due prime 25 2| nessun luogo dell'Inferno Dante ha provata tanta difficoltà 26 2| e monache.~ ~Ai tempi di Dante le cose si erano aggravate; 27 2| intellettuali dell'epoca, compreso Dante stesso che si inscrisse 28 2| volta, e anche ai tempi di Dante, si reputava giusto adoperare 29 2| così severamente punito da Dante), se la pederastia e le 30 2| diritti fino dai tempi di Dante con la collana delle deliziose 31 2| contemporaneo Boccaccio. Dante fu severissimo verso i costumi 32 2| attraverso le vie della città. Dante assorbì in parte queste 33 2| menzogne e di stratagemmi. Dante ha veduto insomma il lato 34 2| amanti lussuriosi sono per Dante i seduttori, poichè se in 35 2| ci possiamo stupire che Dante superi in severità i nostri 36 2| altrettanto obbrobriose. Ora, Dante nel collocare i prosseneti 37 2| ricerca della paternità. Dante volle collocati nell'Inferno 38 2| considerato presso noi.~ ~Dante fa punire da Dio il seduttore 39 2| blandizie resta, come dice Dante, «gravida e soletta»; il 40 2| condotta femminile, come dice Dante, ai «segni» ed alle «ornate 41 2| due. Però la psicologia di Dante è assai più nel vero di 42 2| proprio la seduzione intesa da Dante: in essa non domina solo 43 2| leggenda accolta pure da Dante, rassegnata nella sua solitudine, 44 2| accanto a Giasone; poichè Dante considerò l'azione suggestionatrice 45 2| assegnata agli adulatori, Dante abbia messa Taide soltanto 46 2| parola. Penso, cioè, che Dante abbia voluto colpire la 47 2| discuterla; dirò invece che Dante, dannando la prostituzione, 48 2| tipica «femmina da conio», Dante immerse dei dannati, il 49 2| nella famosa terzina in cui Dante riassume i peccati puniti 50 2| comprende, a dire il vero, come Dante sia stato così severo contro 51 2| Greco-Latina, della quale Dante si è valso più di tutti 52 2| Romana; infine, 475 furono da Dante scelti fra i personaggi 53 2| tre soli personaggi che Dante attinse dall'arte, ossia 54 2| sia la prostituta vista da Dante nella seconda bolgia del 55 2| percorsi dalla fantasia di Dante nel mondo dell'Al di Là, 56 2| virtù da tutti ossequiata. Dante effettuò una specie di giudizio 57 2| tante volte i personaggi che Dante incontra nei cerchi e nelle 58 2| sulle vicende del suo tempo, Dante gli dedica parecchie terzine:~ ~ ~ ~ 59 2| esageratissima» la comparazione di Dante, ed io sono con lui: i poeti 60 2| Ciò porta a chiederci se Dante avesse ragione, dal punto 61 2| ci permette di dire che Dante, ponendolo all'Inferno, 62 2| Interminelli o Antelminelli. Dante ravvisa quel suo contemporaneo 63 2| pressochè insignificante, cui Dante dette immortalità immeritata, 64 2| spropositate verso chiunque. Dante parla di «lusinghe»; ora, 65 2| alato non paia irriverente! Dante lo mise nella fila dei suoi 66 2| mitologico: dico solo che Dante si deve essere inspirato 67 2| Medea si fa vendetta...». ~ ~Dante si è più volte compiaciuto 68 2| castigo. Forse per Giasone Dante risentì quell'impressione 69 2| semidei delinquenti sessuali, Dante sia andato a scegliere Giasone 70 2| castigo nell'Averno; ma Dante era rispettoso dell'autorità 71 2| riluttanze della furba Isifile; e Dante lo mette in rilievo. Ma 72 2| Ripassando quelle frasi di Dante, dei «segni» e delle «ornate 73 2| sazio fino alla nausea.~ ~Dante è stato accusato, e non 74 2| taluni ne argomentano) Dante ignorava Terenzio, e prese 75 2| porsi il quesito come mai Dante metta all'Inferno una simile 76 2| ingentes», tradotta da Dante in «meravigliose», è quella 77 2| detto più e meglio di quanto Dante ci esprima in quei pochi 78 2| strano, che l'attenzione di Dante si sia arrestata su di un 79 2| così detto contrapasso (Dante ne fa cenno in Inf., XXVIII, 80 2| costumi fossero già più umani, Dante vide ancora vigente molta 81 2| così fu che nel pensiero di Dante la qualità del castigo eterno 82 2| seduttori sono puniti da Dante con la fustigazione. La 83 2| che sotto questo riguardo Dante copiò dalla realtà, trasferendo 84 2| pittoresca descrizione di Dante i lenoni e i seduttori della 85 2| rancore e di odio.~ ~Ma in Dante si deve sempre cercare il 86 2| Poema. Poichè sarà vero che Dante Alighieri non fu sempre 87 2| dei peccati più osceni, Dante palesa sempre quel senso 88 2| Universale.~ ~Si è domandato se Dante Alighieri, nella evoluzione 89 2| soltanto fra due secoli. Dante raccolse in sè tutta la