Parte

 1 Pre|            Lui in un'opera postuma era per me assai più che un
 2 Pre|          che un dovere di affetto: era una necessità spirituale.~ ~
 3 Pre|            quanto nel modo come mi era dato di soddisfarla. Nella
 4 Pre|       nuovi: a questo argomento si era già dedicato in passato,
 5   1|    cervello.~ ~Giacomo Leopardi si era espresso con molta acredine
 6   1|        grande poeta Recanatese non era in questa faccenda un giudice
 7   1|         ossia il piccolo cervello, era pur la medesima che gli
 8   1|           l'angelica forma», e gli era apparsa «circonfusa di arcana
 9   1|            ascoso e desiato». Ce n'era abbastanza per esasperare
10   1|           non ha voce in capitolo: era il dispetto che lo faceva
11   1|      maschi, N. 559, il peso medio era di gr. 1362: nelle femmine,
12   1|     femmine, N. 347, il peso medio era di gr. 1219; ossia, la donna
13   1|           il rapporto alla statura era di gr. 8,18 di sostanza
14   1|             ramuscoli e capillari, era il circolo arterioso del
15   1|          cagna di un anno e mezzo, era buona ed affettuosa. Otto
16   1|      funzione paterna che pertanto era multipla ed incerta; anzi,
17   1|            la femmina, la «madre», era la Domina, parola che attraverso
18   1|            maschile sino a poco fa era troppo poco conosciuto o,
19   1|          conosciuto o, meglio, non era abbastanza valutato dai
20   1|  vecchiezza».~ ~Lo stesso concetto era stato diggià sostenuto dal
21   1|           ad amare il lavoro, e ci era dolce il sentire come ci
22   2|         seppe che Elia Metchnikoff era riuscito ad inoculare la
23   2|            scoperta, perchè mai si era prima riusciti a trasmettere
24   2|            centinaia di tentativi, era arrivato a comporre il suo
25   2|   conquiste violente, la donna non era posseduta dal maschio senza
26   2|          forse vi dominò in quanto era la «madre» (teoria del «
27   2|         vita dei singoli individui era difficile perchè minacciata
28   2|         bellezza di quel corpo che era la sua unica proprietà,
29   2|            etico-sessuali di Dante era costruita con criterii abbastanza
30   2|             Di che la prima bolgia era repleta.~ ~ ~ ~Nel fondo
31   2|           secondo la Legge Romana, era passivo di infamia: i mezzani
32   2|         cui il lenocinio, non solo era tollerato, ma veniva considerato
33   2| prostituzione sacra; così in Atene era permesso il pubblico mercato
34   2|            nella sua solitudine, v'era anche allora la sedotta
35   2|            attribuita a Taide, non era certo un gran peccato che
36   2|    convinta di donarsi per danaro, era sottoposta all'obbrobrio
37   2|        immerso nella lordura e che era uomo di notoria galanteria.~ ~
38   2|          il potente Estense che ne era innamorato sul serio, ma
39   2|             poichè Ghislabella non era minorenne o, se non aveva
40   2|            aveva ancora i 21 anni, era però maritata. La tradizione
41   2|     manovre per darla al Marchese. Era dessa, come sembra da certe
42   2|            lordo,~ Che non parea s'era laico o cherco.~ ~ ~ ~Quei
43   2|            donne; anch'esso dunque era un seduttore, ma noto specialmente
44   2|        dragoni o serpenti volanti, era, al pari d'ogni altro Elleno,
45   2|            averne avuto due figli, era di nuovo sfuggito alle promesse
46   2|         eroica?~ ~Eroe, Giasone lo era stato nella fantasia mitica
47   2|          Eroi del ciclo omerico vi era, ad esempio, quel Paride,
48   2|          Ma fra gli Dei medesimi v'era quell'imperterrito seduttore
49   2|      castigo nell'Averno; ma Dante era rispettoso dell'autorità
50   2|           sensuale  un violento: era celibe, e prendeva di mira
51   2|        perpetuo satiriaco di Giove era adorato con devozione generale,
52   2|         fin fine poche difficoltà: era il capo della spedizione,
53   2|           donne (il vecchio Toante era fuori dell'agone), e si
54   2|          ma se Medea forse vergine era, non sembra che giovinetta
55   2|          eroici! Insomma, egli non era un seduttore di gran razza,
56   2|      fatale della prostituzione. C'era questo tipo nella mitologia
57   2|         nella mitologia antica, ed era pur sempre quel maturo di
58   2|   tolleranti, e nelle sue sanzioni era generalmente feroce o sproporzionato.
59   2|          tempi di Filippo il Bello era castigato in Francia col
60   2|      straniero trovato a mendicare era bollato, poi bandito dallo
61   2|         potesse capitare ad un reo era di venir decapitato dal
62   2|            boia, che qualche volta era anche inesperto, nel qual
63   2|             nel qual caso la testa era troncata a piccoli tagli;
64   2|      fustigazione. La fustigazione era molto usata nel Medio Evo
65   2|       aspetto di fraudolenza: essa era ad un tempo un castigo doloroso
66   2|            in certe contingenze si era giunti a punire il lenocinio
67   2|            da Federico II, che pur era civilissimo monarca, condannato
68   3|          113, cioè circa un terzo, era imputabile ad uomini tra
69   3|          40 e i 60.~ ~Al Marro non era sfuggita la predilezione
70   3|      Stendhal e con il Michelet si era chiuso, per così dire, il
71   3|       parola. Che anzi, l'amicizia era presa per tipo di tutti
72   3|            fio. Siccome l'amicizia era il tipo anche dell'amore,
73   3|          di istituzioni pubbliche, era logico che non si arrestassero
74   3|            dai severissimi stoici: era da aspettarsi che sdrucciolassero
75   3|         mondo, in cui la schiavitù era considerata una istituzione
76   3|       inconscio dei viventi d'oggi era, senza dubbio, tutto ciò
77   3|            potuti soddisfare: essa era una concessione al bisogno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License