Parte

 1   1|          all'uomo; vi sono popoli dove essa, destinata ai lavori
 2   1|        più recente e a noi nota), dove la donna ha una funzione
 3   1|        più domestica, più intima, dove non le è lasciata nessuna
 4   1|      nuclei nervosi bulbari, e  dove hanno sede anche i nuclei
 5   1|           e completa, un cervello dove prevale il movimento disassimilatore
 6   1|           maschi e le api operaie dove essa vuole sciamare, mostrandoci
 7   1|       trovato che i centri stessi dove la Fisiologia e la Psicologia
 8   1|           maternità.~ ~Non saprei dove trovare una dimostrazione
 9   1|          di questo sacro focolare dove si maturano le sorti non
10   1|         riproduttiva della donna, dove gli anni «critici» sarebbero
11   1|         individui suppliziati ( dove la pena di morte sia in
12   1|            che è il nostro corpo, dove i circa 60 trilioni di cellule
13   1|          becchi, stalloni, ecc.), dove l'elemento psichico non
14   2|    Umanità: non si conosce popolo dove non sia stata praticata,
15   2|         protostoriche o storiche, dove, a prescindere dalle conquiste
16   2|      della funzione di maternità, dove pertanto la donna costituì
17   2|             Può anche essere che, dove le condizioni di vita erano
18   2|         sapiens, tutt'altro!); ma dove la vita dei singoli individui
19   2|       legittima unione coniugale. Dove le difficoltà economiche
20   2|           in mezzo ad una Società dove sono permessi e ricercati
21   2|          anche dal lato psichico, dove la mercenaria volgare palesa
22   2|           sul luogo dell'Inferno, dove con Dante e Virgilio discendiamo
23   2|            al «medio Inferno»,  dove incominciano le punizioni
24   2|          pochi i Canti del poema, dove la località sia descritta
25   2|       orlo del cerchio ottavo,  dove l'Inferno si inabissa al
26   2|    formano arco:~ ~ ~ ~Già eravam dove lo stretto calle~ Con l'
27   2| trasformato in una enorme cloaca, dove adulatori ed adulatrici (
28   2|     bolgia, quella dei simoniaci, dove noi non li seguiamo.~ ~ ~ ~
29   2|          in questo medio Inferno, dove siamo discesi, stanno i
30   2|       peccati e delitti di frode, dove non esiste l'elemento della
31   2|   giustifica assai chiaramente  dove dice che la fraudolenza
32   2|         della cerchia latistante, dove di mano in mano la istintività
33   2|       stesso modo è ancora dubbio dove debba terminare la tolleranza
34   2|          nei gironi più bassi,  dove imperversa la collera Divina
35   2|           i due sessi, massime  dove esisteva, più o meno larga,
36   2|          una vera lotta di sesso, dove quello maschile non è sempre
37   2|    nascostamente verso la patria, dove, superate altre vicende
38   2|     Cicerone nel suo De Amicitia, dove la frase, copiata dall'amanuense
39   2|         di questo Diritto Penale, dove prevaleva il principio della
40   2|         centri nervosi superiori, dove esse tanto più agiscono
41   3|           maggiori centri urbani, dove l'agglomeramento delle famiglie
42   3|           del sentimento d'amore, dove dell'amore sessuale sembra
43   3|     quelle più grossolane e vili, dove la sessualità impera nella
44   3|        relazioni fra adolescenti, dove il sentimento di amicizia
45   3|          in giostre sentimentali, dove si fa ostentazione di grazia,
46   3|           della serie animale,  dove una sola cellula rappresenta
47   3|        nei Collegi ed Educandati, dove le relazioni sociali tengono
48   3|         compresa l'umana. Poichè, dove più sembra offuscarsi il
49   3|        dell'attività psichica,  dove ciò che viene trasmesso
50   3|         Così, è ancor più incerto dove debba terminare la tolleranza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License