IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pesava 1 pesce 1 pesi 3 peso 48 pessimista 2 pestilenziali 1 pettini 1 | Frequenza [« »] 49 corpo 49 tutto 48 forse 48 peso 46 allora 46 perciò 46 su | Enrico Morselli Sessualità umana Concordanze peso |
Parte
1 1| che nei maschi, N. 559, il peso medio era di gr. 1362: nelle 2 1| nelle femmine, N. 347, il peso medio era di gr. 1219; ossia, 3 1| In Italia la media del peso cerebrale maschile sembra 4 1| due sessi il suo massimo peso. Le bimbe neonate hanno 5 1| fanciulle. Tuttavia il maggior peso assoluto rispetto alla parabola 6 1| anni, statura media 166,5, peso encefalico 1375,75: rapporto 7 1| statura media 155,75, e peso encefalico 1238,5: rapporto 8 1| centimetro.~ ~II. In rapporto al peso del corpo. – Maschi dell' 9 1| dell'età di 20-25 anni, peso medio del corpo kg. 48, 10 1| medio del corpo kg. 48, peso encefalico gr. 1358,45: 11 1| dell'età di 20-25 anni, peso medio del corpo kg. 41,500, 12 1| medio del corpo kg. 41,500, peso dell'encefalo gr. 1266,2: 13 1| Maschi dai 25 ai 40 anni, peso medio del corpo kg. 53,750, 14 1| Donne dai 25 ai 40 anni, peso medio del corpo kg. 46,750, 15 1| un po' di più rispetto al peso ed alla mole del suo organismo.~ ~ 16 1| sempre in media) il suo peso cerebrale; ossia se matura 17 1| di 60 anni la media del peso encefalico è di gr. 1340; 18 1| In 74 maschi di 70 anni, peso medio cerebrale gr. 1256; 19 1| donne della stessa età, peso medio gr. 1177,2.~ ~In 32 20 1| In 32 maschi di 80 anni, peso medio cerebrale gr. 1244; 21 1| donne della medesima età, peso medio gr. 1136.~ ~Al di 22 1| invece sette e offrono un peso medio cerebrale di gr. 1090.~ ~ 23 1| bruto, per dir così, del peso vuol essere interpretato 24 1| grossolanamente in grammi di peso od in centimetri cubici 25 1| non si bada soltanto al peso ed al volume assoluti del 26 1| significato del divario in meno di peso e volume, potrebbe bastare 27 1| femminile in fatto di massa e di peso non sia compensata da un 28 1| rapporti proporzionali di peso tra emisferi, cervelletto 29 1| agli 80, l'uomo perde in peso degli emisferi più della 30 1| avanzata, ne possedeva uno di peso molto inferiore, sembra 31 1| trova che questo sarebbe il peso di un cervello di fanciullo 32 1| misurazioni di Broca, che il peso medio dell'encefalo dei 33 1| relativo al valore assoluto del peso in una valutazione di gerarchia 34 1| correlazione, quella fra mole o peso del cervello e grado e forza 35 1| voluminoso e di molto sopra il peso della media. Per esempio, 36 1| giovane, a 40 anni, con un peso cerebrale di soli 1238 grammi. 37 1| non è il prodotto solo del peso e della mole, ma più ancora 38 1| Certamente, quando volume, peso, forma e struttura interna 39 1| sola grandezza, al solo peso o alla sola morfologia esterna; 40 1| centri alla volta... Il peso, il volume, non perdono 41 1| impossibilità che i soli rilievi di peso e forma bastino alla correlazione 42 1| totale ne fosse piccola ed il peso ne fosse basso. Tutto ciò 43 1| dato bruto della mole e del peso, la quantità, debba essere 44 1| distinti, di statura, di peso, di sviluppo osseo e muscolare, 45 1| si trova nel diminuire di peso dell'encefalo. La perdita 46 1| La perdita rispetto al peso del decennio di piena maturità ( 47 2| sopportarne da solo il gravissimo peso fisico. Questo contagio 48 2| incominciano a «sentire il peso degli anni». Non certo a