Parte

 1   1|       anco riceve.~ ~Ma il grande poeta Recanatese non era in questa
 2   1|        antropologi, che il Divino Poeta, il «genio» per eccellenza,
 3   1|        Mosca, morto a 52 anni; il poeta armeno Owanece Toumaniane,
 4   1|         anni; il non meno celebre poeta e letterato Valerio Brussoff,
 5   2|     ancora: per mostrarci come il Poeta avesse una completa conoscenza
 6   2|        alla dottrina Cristiana il Poeta si mostra nel Purgatorio:
 7   2|        dei tanti Papi bollati dal Poeta, la Commedia non è una espressione
 8   2|       Giudice immortale, che è un Poeta della forza dell'Alighieri.
 9   2|       frenare la imaginazione del Poeta quanto più essa si accostava
10   2|     Vergine Maria. Ma ecco che il Poeta non ci disgusta, se accanto
11   2|          trascritta in quella del Poeta. Paolo e Francesca non solo
12   2|      castigo, quantunque forse il Poeta intendesse pure che il reciproco
13   2|       questa una antiveggenza del Poeta rispetto alla distinzione
14   2|           adulatori castigati dal Poeta sieno artefici pur essi
15   2|        tipicamente denominati dal Poeta; 72 appartengono alla Storia
16   2|      destino eterno assegnato dal Poeta ai personaggi, massimamente
17   2|         eccessivo, come quando il Poeta rievoca persone del suo
18   2|    vissuti realmente ai tempi del Poeta, ma di scarsa importanza
19   2|      Caccianimico è ravvisato dal Poeta per primo tra la folla dei
20   2|      aneddoto non è ricordato dal Poeta come certo; ma l'aver messo
21   2| riprovevole; e in questo senso il Poeta, moralista implacabile,
22   2|        Taide fa sospettare che il Poeta avesse intenzione di rampognare
23   2|       vien detto mirabilmente dal Poeta nelle sue terzine; noi però
24   2|         se, osserva acutamente il Poeta, aveva ingannato tutte le
25   2|        dall'amanuense o letta dal Poeta con una superflua virgolatura,
26   2|  espressione di gratitudine. O il poeta esagerò a sua volta quella
27   2|     adulatore, se propriamente il Poeta avesse voluto punire soltanto
28   2|          mano. Ma la fantasia del Poeta non ha bisogno di attingere
29   2|      Arias. L'idea direttrice del Poeta è ancora la vendetta, che
30   2|           severo si è mostrato il Poeta per certi atti che oggi
31   2|       alla natura loro secondo il Poeta. Poteva questi fare immergere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License