Parte

 1   1|          abitudini, con i perseveranti costumi, con le antichissime divisioni
 2   2|               della verità in fatto di costumi sessuali. Infatti, noi abbiamo
 3   2|              con maggiore violenza e i costumi del giorno ce lo mettono
 4   2|             primitiva aveva purezza di costumi, perchè le unioni erano
 5   2| scientificamente assurdo retrodatare i costumi, pretesi «puri» nei rapporti
 6   2|          peggiori (la rilassatezza dei costumi, la diffusione delle malattie
 7   2|           abbastanza minata dai nostri costumi; allora, sì, che incorrerebbero
 8   2|         appariscenze ornamentali che i costumi hanno inflitto alla donna;
 9   2|              altari. La continenza dei costumi è una delle virtù pubbliche
10   2|                 sia nell'Arte, sia nei costumi di abbigliamento? Agli occhi
11   2|                è sempre transitorio. I costumi sono plasmati dalle modalità
12   2|            sociale; e di questi nostri costumi, di ieri, di oggi, di domani,
13   2|             soverchia rilassatezza dei costumi, per cui le donne si concedono
14   2|              alla regolamentazione dei costumi, ed esercitano il loro mestiere
15   2|                è vero che oggigiorno i costumi sono più liberi nell'universale,
16   2|             religione agì da freno sui costumi; anzi, si può dire, sebbene
17   2|            inscrisse tra i Terziari, i costumi erano generalmente assai
18   2|           Dante fu severissimo verso i costumi politici e finanziari del
19   2|                la donna, a seconda dei costumi e delle idee vigenti nel
20   2|              quando essa ha già liberi costumi, e quindi può lusingare
21   2|              regolazione ufficiale dei costumi, che sostanzialmente (in
22   2|              gaudente e di «grassa»: i costumi vi soffersero sempre minori
23   2|                sopratutto, in fatto di costumi, sono dei veri immorali:
24   2|                estrema variabilità dei costumi morali in seno alla Umanità,
25   2|            pena dei primi fu tratta da costumi medioevali, cioè dalla pubblica
26   2|                 quantunque in Italia i costumi fossero già più umani, Dante
27   2|           mentalità si siano fermate a costumi semi-barbarici.~ ~Secondo
28   3|             del medesimo sesso: così i costumi fecero, purtroppo, degenerare
29   3|                utilissimo: occupò, nei costumi e nella teoria della vita,
30   3|                 Bastano a provarcelo i costumi della esogamia e della endogamia;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License