IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amiche 1 amici 2 amicitia 1 amicizia 30 amicizie 13 amico 5 ammaestra 1 | Frequenza [« »] 31 esso 31 poeta 30 almeno 30 amicizia 30 costumi 30 dopo 30 forma | Enrico Morselli Sessualità umana Concordanze amicizia |
Parte
1 2| quando vi sia o parentela, o amicizia, o ospitalità, o promessa 2 3| dare. Nel mondo Ellenico l'amicizia fra i giovani, sia nelle 3 3| adolescenti, dove il sentimento di amicizia assume un carattere sessuale, 4 3| tracciare confini netti fra amicizia ed amore sessuale, conforme 5 3| non scrisse forse che l'amicizia ha due gradi, l'«in potenza » 6 3| in atto»; che atto dell'amicizia è la vita in comune; e che 7 3| comune; e che l'obbietto dell'amicizia è duplice, il bene ed il 8 3| affettivi costituenti l'amicizia. Non a torto gli omosessuali 9 3| antichi davano al termine amicizia (ϕιλία) l'estensione amplissima 10 3| ecc.: mentre essi dicevano: amicizia paterna, amicizia figliale, 11 3| dicevano: amicizia paterna, amicizia figliale, e simili. La loro 12 3| amore del genere umano; l'amicizia nello stretto senso della 13 3| della parola. Che anzi, l'amicizia era presa per tipo di tutti 14 3| Città, dello Stato.~ ~L'amicizia, soggiunge lo scrittore 15 3| fu chiesto dai Greci all'amicizia; e di questa loro pretesa 16 3| largamente il fio. Siccome l'amicizia era il tipo anche dell'amore, 17 3| pedagogia in omosessualità.~ ~L'«amicizia» degli antichi ebbe, tuttavia, 18 3| Xantippe. Oltre a ciò, l'«amicizia» fra giovani della sacra 19 3| informi. D'altra parte, l'«amicizia» fra gli adolescenti della 20 3| inesorabilmente a considerare l'amicizia come la condizione, il principio 21 3| affettuosità, amorevolezza, amicizia pura, ma che gli antichi, 22 3| così detto sentimento di amicizia dell'epoca pubere e dell' 23 3| di Collegiali), di quell'amicizia protestata cotanto intellettuale, 24 3| manifestazioni di simpatia e di amicizia. Simpatia, indubbiamente 25 3| unilaterale e «di coppia»; amicizia, indubbiamente troppo calda 26 3| puramente psichica, dell'«amicizia»; ma a volte questo stimolo, 27 3| spesso, però, così nell'amicizia come nell'amore, l'affinità 28 3| sua duplice sorgente. L'«amicizia» fra collegiali è subitanea, 29 3| immaturo spegnersi di un'amicizia cotanto calda sta, evidentemente, 30 3| chiaro che l'appassionata «amicizia» si spegne perchè o priva