Parte

 1   1|           realtà esterna, cioè col Mondo, col Macrocosmo, quanto
 2   1|             in numeri e misure: il Mondo, cantava Pitagora, è il «
 3   1|          creatura, che la mette al mondo con sofferenze tali che
 4   1|       contribuire al Progresso del Mondo.~ ~«Coloro, che nell'innesto
 5   1|       dovizia in certe regioni del mondo (Africa, Arabia, India),
 6   2|        pensarci: e non esistono al mondo cose alle quali si debba
 7   2|      imposta dai Gesuiti al nostro mondo occidentale, col suo colpevole
 8   2|        abbia poi fatto nascere nel mondo i rispettivi rimedii; così
 9   2|            superano dal così detto mondo civile, l'hanno fatto fermentare
10   2|           politico da rinnovare il mondo.~ ~Taluni considerano il
11   2|        dalla fantasia di Dante nel mondo dell'Al di , quasi ognuno
12   2|             Che mi fa sovvenir del mondo antico.~ ~ ~ ~Io fui colui
13   2| semplicemente dalla vita di questo mondo alla vita dell'Al di 
14   3|        supponeva potesse dare. Nel mondo Ellenico l'amicizia fra
15   3|        scrittore che cito, «fu nel mondo antico ciò che l'amore fu
16   3|      antico ciò che l'amore fu nel mondo medievale, cavalleresco
17   3|            parve pure la legge del mondo fisico, la forza che riunisce
18   3|         che fu ignoto, o quasi, al mondo Ellenico. Socrate si legò
19   3|     individuo verso lo Stato.~ ~Un mondo, in cui la schiavitù era
20   3|          essere avvenuto presso il mondo Ellenico, nell'antichità.
21   3|    formazione e sullo sviluppo del mondo organico, la vita dell'essere
22   3|     cerchia umana, nulla esige dal mondo fisico, e a soddisfarlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License