Parte

 1   2|     minorenne», il peccato punito in Giasone che la ingannò, corrisponderebbe
 2   2|           come Isifile, ingannata da Giasone, restava, a quanto pare
 3   2|         Circe non è punita accanto a Giasone; poichè Dante considerò
 4   2|              personaggio mitologico, Giasone, quale tipo del seduttore;
 5   2|         seduttore è rappresentato da Giasone, figlio di Esone re di Tessaglia,
 6   2|            abbellito dall'arte.~ ~Ma Giasone, sebbene tanto forte contro
 7   2|       sentirne il castigo. Forse per Giasone Dante risentì quell'impressione
 8   2|       Alighieri un fascino profondo. Giasone, figlio di re, amante riamato
 9   2|             Metamorfosi. Ma meritava Giasone l'onore di codesta distinzione
10   2|        impassibilità eroica?~ ~Eroe, Giasone lo era stato nella fantasia
11   2|         Dante sia andato a scegliere Giasone che almeno rimaneva con
12   2|          vizio innaturale; e preferì Giasone.~ ~Questi, alla fine, non
13   2|             quella mancata promessa, Giasone avrebbe dovuto pagare fior
14   2|            devozione generale, e che Giasone, al pari di tanti odierni
15   2|            ora le arti seduttrici di Giasone nella loro intrinseca colpevolezza.
16   2|              lo mette in rilievo. Ma Giasone doveva poi anche incontrare
17   2|           ciò potrebbesi arguire che Giasone non fu, in sostanza, un
18   2|        sintetico e simbolico; perciò Giasone non ha finezze psicologiche
19   2| dongiovannesco assai più schietto di Giasone.~ ~Ripassando quelle frasi
20   2|        leggero e leggiadro Veneziano Giasone mi par vicino; purtroppo
21   2|       interesse! E allora, bene stia Giasone all'Inferno, se con lui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License