Parte

 1   1|         sopratutto derivanti dalle ghiandole endocrine, dalla tiroide
 2   1| particolarissimo modo quelle delle ghiandole sessuali. È assai verosimile
 3   1|          in parasimpatico, e delle ghiandole endocrine. Costituzione
 4   1|           l'azione eccitante delle ghiandole sessuali; si può legittimamente
 5   1|  periodiche nella secrezione delle ghiandole sessuali, e ad esse sarà
 6   1|     sostenendo che non con le sole ghiandole seminali potessero essere
 7   1|            genitale ma ben quattro ghiandole interne entrano nel fenomeno
 8   1|       tiroide e la ipofisi, poi le ghiandole genitali e le surrenali.
 9   1|        disfunzione delle due prime ghiandole spiegherebbe il sovraccarico
10   1|          dovrebbero alle altre due ghiandole la ipertensione arteriosa
11   1|          un «invecchiamento» delle ghiandole stesse; il che significa
12   1|          ovulare della donna.~ ~Le ghiandole seminali maschili, checchè
13   1|        malattia, somministrando le ghiandole stesse o in natura o in
14   1|          ne attendevano; le stesse ghiandole genitali per «os» o per
15   1|           alcuni suoi trapianti di ghiandole endocrinetiroide e testicolo –
16   1|    impossibile; visto che anche le ghiandole di individui suppliziati (
17   1|          si hanno usando invece le ghiandole interstiziali del Troglodytes,
18   1|        stimolanti provengono dalle ghiandole a secrezione interna: esse
19   1|            quel che valgono le sue ghiandole interstiziali».~ ~Si oda
20   1|     iperattività di tutte le altre ghiandole endocrine e gli effetti
21   1|      mediante l'innesto diretto di ghiandole eccitatrici della loro energia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License