Parte

 1   1|       influsso endocrino della ghiandola seminale. Fu già osservato
 2   1|       per il quale non la sola ghiandola genitale ma ben quattro
 3   1|        sembra esercitare sulla ghiandola «una influenza preponderante,
 4   1|   resto bisogna considerare la ghiandola testicolare non destinata
 5   1|     pilifero, ipogenesia della ghiandola mammaria, conformazione
 6   1|         c'è nell'uomo un'altra ghiandola che agisce nello stesso
 7   1|    importanza funzionale della ghiandola interstiziale e della prostata,
 8   1| arrivare a ciò conviene che la ghiandola trapiantata attecchisca
 9   1|   originalità.~ ~Innestare una ghiandola genitale ed in piena attività,
10   1|      nel soggetto innestato la ghiandola o intiera o in porzioni,
11   1|      capo di tutte starebbe la ghiandola genitale, sia, come qualcuno
12   1|  spermatogena (Steinach).~ ~La ghiandola genitale, la virile specialmente, «
13   1|        che nell'innesto di una ghiandola testicolare che rialza tutte
14   1|   elevato. L'innesto di questa ghiandola non contribuirà soltanto
15   1|  frenastenica. Incorporare una ghiandola virilmente attiva potrebbe
16   1| funzionare in modo autonomo la ghiandola innestata in aggiunta a
17   1|       mirino a «vivificare» la ghiandola stessa nel soggetto medesimo.
18   1|        ricercate: meglio se la ghiandola dell'innesto attecchisce
19   1|      che la stimolazione della ghiandola propria, o insufficiente
20   1|       stimolare la così detta «ghiandola interstiziale», come forse
21   1|        l'azione ormonica della ghiandola innestata non si arresti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License