Parte

 1   1|       che ci rende superiori al male, nella difesa del patrimonio
 2   1|       anzi sempre condannato al Male, al Dolore; la gioia del
 3   2|       organismo. Il Brieux fece male perchè non si modificano
 4   2|        conoscenza più ampia del male deriverà il principio etico
 5   2|       grave per l'individuo, un male gravissimo per il consorzio
 6   2|         prostituzione sia tutta male, e non contenga una parte,
 7   2|         successione; insomma un male grosso invece di un male
 8   2|        male grosso invece di un male mediocre...». La menzogna
 9   2|    mostra di pensare il peggior male; ma il vero si è che la
10   2|       che non fecero  bene  male, perchè non seppero nella
11   2|      frode «è dell'uomo proprio male», perchè soltanto egli,
12   2|         suo intelletto verso il male. Ma questo concetto Dantesco
13   2|         bene, nel non odiare il male: Dante punì gli ignavi,
14   2|        nel volere e nel fare il male; e questi egli colpì collocandoli
15   2| peccatori statici, nei quali il male agire è sempre in potenza,
16   2| seduzione non scorgono tutto il male da una parte sola, ma lo
17   2|        dormiente, la radice del male.~ ~Ma v'è pure chi argutamente
18   2|   apprezzamenti comparativi del Male e del Bene. Altrettanto
19   2|      olio, il rogo... E il meno male che potesse capitare ad
20   3|         l'avevano circondato la male intesa pietà dei romantici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License