Parte

 1   1|    Stratz, lo precede pure nell'epoca critica di 10-15 anni. Secondo
 2   2|         funzione sessuale. Nell'epoca presente le nozioni su questa
 3   2|       sessuali caratterizzino l'epoca nostra e che sopratutto
 4   2|    tutti gli intellettuali dell'epoca, compreso Dante stesso che
 5   2|      Oggi, come avviene in ogni epoca di intensa civiltà e di
 6   2|     riprovazioni eccessive dell'epoca sua. Ancora a quei tempi
 7   2|       potentia fisica. A questa epoca le tendenze dongiovannesche
 8   2|     neuro- e psicopatogena dell'epoca critica nell'uomo.~ ~Ho
 9   2|       coatta: compaiono a quest'epoca molte ossessioni e fobie,
10   2|      insorge, proprio in questa epoca, la paralisi progressiva.
11   2|    farebbe appunto coincidere l'epoca della «periencefalite» a
12   3|      influenza dannosa che ha l'epoca climaterica sulla psiche
13   3|     avevano 500 delinquenti all'epoca in cui cominciarono a delinquere.
14   3| semplice sopravvivenza. Nessuna epoca di civiltà raffinata andò
15   3|     sentimento di amicizia dell'epoca pubere e dell'adolescenza.~ ~
16   3|   eclissi più o meno lunga dell'epoca pubere; e, se pur non tornerà
17   3|       mantenendoli insieme nell'epoca prepubere, dovrà poi dividerli
18   3|    voluttà» forse rimpiangono l'epoca di selvatichezza primitiva,
19   3|      già la sopravvivenza di un'epoca di eterismo universale che
20   3|       del resto avviene in ogni epoca di intensa civiltà e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License