Parte

 1   1|      uomini, s'intende) pensa, dice e scrive che la donna «ha
 2   1| sottilizza, ma quello che essa dice sulle caratteristiche dell'
 3   1|       abbia «conosciuto» (come dice la Bibbia) un qualche maschio
 4   1|      55° anno; in alcuni, egli dice, può essere precoce ed avvenire
 5   1|      vecchiezza del testicolo, dice il già citato Branca, si
 6   1|         Lo stesso inventore lo dice, lo scrive e lo proclama
 7   2|      specifico  preciso, che dice troppo e non dice niente,
 8   2| preciso, che dice troppo e non dice niente, perchè le malattie
 9   2|     stessa quantità di essi lo dice chiaramente. E questo deve
10   2|       una delle cose di cui si dice o si fa mostra di pensare
11   2| maschio che la paga, o come si dice, «la mantiene». È qui che
12   2| ragione di fidarsi nel reo. Lo dice in altro Canto:~ ~ ~ ~La
13   2|      assai chiaramente  dove dice che la fraudolenza più grave
14   2|   quelle blandizie resta, come dice Dante, «gravida e soletta»;
15   2|       condotta femminile, come dice Dante, ai «segni» ed alle «
16   2|        la sorella Ghislabella (dice il Gozzadini) o Ghisolabella,
17   2|     Veramente, il testo latino dice «regia virgo»; ma se Medea
18   2|       verso del Canto XVIII ci dice che i due Poeti, percorrendo
19   2|      senza passione alcuna. Lo dice Parmenone fin dall'atto
20   2|        spegnere o morire, come dice l'Hèsnard, l'istinto sessuale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License