Parte

 1   2|           adulatori, Dante abbia messa Taide soltanto quale adulatrice
 2   2|             come vedremo) attribuita a Taide, non era certo un gran peccato
 3   2|               mercenarie di amore come Taide. L'isterica, secondo una
 4   2|               XVIII, 43), e finalmente Taide del Canto XVIII dell'Inferno.
 5   2|                seduttore; e un quarto, Taide, della Commedia L'Eunuco
 6   2|                sua situazione vicino a Taide fa sospettare che il Poeta
 7   2|              quadro Dantesco, a quella Taide, la cui presentazione, se
 8   2|               è in piedi stante.~ ~ ~ ~Taide è, la puttana, che rispose~
 9   2|                vivamente rimproverata. Taide è un personaggio principale,
10   2|              po' stupido, di Menandro. Taide è la solita etaira greca,
11   2|               adolescente, fratello di Taide, si innamori di costei e
12   2|           ragazza.~ ~In Terenzio non è Taide che ringrazia con quella
13   2|               creda venga attribuita a Taide la risposta data dal parassita
14   2| interpretazione del pensiero Dantesco, Taide sintetizza le donne seduttrici
15   2|               di adulazione.~ ~Adunque Taide è forse nel Poema dell'Alighieri
16   2|             pensiero Dantesco la greca Taide rappresentava la prostituzione
17   2|          reciproca sincerità in amore. Taide, che sollecita la vanità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License