Parte

 1   2|       oggi, nel bel mezzo della Civiltà di cui andiamo orgogliosi,
 2   2|        i popoli più avanzati in civiltà, la criminalità violenta
 3   2|  supporre che lo sviluppo della Civiltà (non della «Cultura» che
 4   2|        in ogni epoca di intensa civiltà e di vivere raffinato, i
 5   2|     innegabili della progredita Civiltà, i quali ci palesano con
 6   2|         sempre avanzatissima in civiltà, ha goduto e gode fama di
 7   2|      Tribunale. Anche adesso la Civiltà permette dunque di guardare
 8   2|      organo peccatore.~ ~Più la Civiltà si innalza, più aborre dall'
 9   2|        se siamo credenti, della Civiltà Latina in quanto siamo Italiani
10   2|         sì come speglio» di una Civiltà Universale.~ ~Si è domandato
11   2|      egli fu il tramite fra due civiltà, e non soltanto fra due
12   3|        loro pretesa la ellenica civiltà pagò largamente il fio.
13   3| sopravvivenza. Nessuna epoca di civiltà raffinata andò mai priva
14   3|         con il progredire della civiltà, gli ostacoli al soddisfacimento
15   3|        le fasi a noi cognite di civiltà inferiore od in via di sviluppo,
16   3|        in ogni epoca di intensa civiltà e di vivere raffinato, i
17   3|     innegabili della progredita civiltà, i quali (mi preme ripeterlo)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License