Parte

 1   1|       essa sia derivata da una sola coppia di Adamiti (Adamo
 2   1|    quello che corrisponde alla sola grandezza, al solo peso
 3   1| grandezza, al solo peso o alla sola morfologia esterna; ma sarà
 4   1|        alla più semplice, alla sola indispensabile configurazione
 5   1|    giudicò Leopardi, non nella sola «parte» ma nella sua massa
 6   1|      la mancanza di prole alla sola donna, ma questo fatto non
 7   1|    Genova, per il quale non la sola ghiandola genitale ma ben
 8   1|  moderatamente ritiene, con la sola sua sostanza interstiziale
 9   2|     tutto il male da una parte sola, ma lo spartiscono tra i
10   2|       che di tutto il Poema la sola creatura di pura immaginazione,
11   2|      individuale, ma non della sola infanzia o adolescenza,
12   3|    abbia potuto arrecare sulla sola mia esperienza personale.~ ~ ~ ~
13   3|       di un privilegio della sola specie umana,  di una
14   3|     serie animale,  dove una sola cellula rappresenta tutto
15   3|     fare della coppia come una sola ed unica personalità, con
16   3|     che vita e psiche sono una sola e medesima cosa. Il primo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License