Parte

 1   1|         567, per cui la donna o femmina di Homo arriverebbe col
 2   1|   perchè tale doveva essere la «femmina» della nostra specie in
 3   1|      tipi di animali, in cui la femmina è più forte, più grossa,
 4   1|            Io non veggo mai una femmina di animale con i suoi piccoli
 5   1|       viventi in aggregati. Una femmina del genere Felis o del genere
 6   1|         sublime che spetta alla femmina, sia nella vita in genere
 7   1|        stato un tempo in cui la femmina, la «madre», era la Domina,
 8   1|         anche per stabilire che femmina e maschio nella specie umana
 9   1|       può dipendere tanto dalla femmina quanto dal maschio, come
10   2|      così alla conquista di una femmina altrui o colla violenza
11   2|       lusinga corruttrice della femmina. Essi costituiscono altrettanti
12   2| seduzione inversa, quella della femmina sul maschio, diventa sempre
13   2|  medesima bolgia, colla tipica «femmina da conio», Dante immerse
14   2|   miseria morale di quella mala femmina, «sozza e scapigliata»?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License