Parte

 1   1|           di un anno e mezzo, era buona ed affettuosa. Otto giorni
 2   1|          e genitale; anche se una buona parte dei soggetti innestati
 3   2| intelletto, e (a che negarlo?) di buona e perfino superiore sentimentalità.~ ~
 4   2|     artificio a danno dell'altrui buona fede, cioè da frode.~ ~È
 5   2|       contro quell'etica e contro buona parte di quella teologia.
 6   2|          sfruttamento dell'altrui buona fede. La frode conduce al
 7   2|           che non speculano sulla buona fede altrui («in quel che
 8   2|        sempre sfruttando l'altrui buona fede.~ ~ ~ ~I grandi peccatori. –
 9   2|            i cinquantenni formano buona parte della clientela dei
10   2|        più un promontorio di non «buona speranza» e con rapido avvizzimento,
11   3|         generalmente parlando, in buona fede: ma esse camminano,
12   3|       prole; origine economica di buona parte della prostituzione.
13   3|         Auguriamoci che cessi una buona volta l'assurdo contrasto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License