Parte

 1   2|      contengono i peccatori per fraudolenza, i «maligni», che ingannano,
 2   2|   criminalità, la violenza e la fraudolenza.~ ~Questa è però una distinzione
 3   2|  crescente, pose ogni specie di fraudolenza, il ruffianare, il sedurre,
 4   2|        giudica più criminosa la fraudolenza a scapito di chi avrebbe
 5   2| chiaramente  dove dice che la fraudolenza più grave è quella, in cui
 6   2|     determinata di fede. Questa fraudolenza a danno di «colui che fida»
 7   2|      sessualità si associa alla fraudolenza, per cui è giusto che serva
 8   2|      gli adulteri tra i rei per fraudolenza, sebbene nel loro reato
 9   2|      amore, insomma peccando di fraudolenza, come richiede la dantesca
10   2|          hanno anche aspetto di fraudolenza: essa era ad un tempo un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License