0,025-castr | casua-energ | enigm-intac | integ-perdi | perdo-sconc | sconf-venez | venia-zucca
            grassetto = Testo principale
     Parte  grigio = Testo di commento

1001 3 | la vita di collegio, la casuale giacenza in letto con coetanei, 1002 2 | anabolici e braditrofici, sui catabolici e tachitrofici. Questi segni 1003 1 | movimento disassimilatore o catabolico sull'assimilatore o anabolico, 1004 2 | corruzione, massime dopo la catastrofe che ci lascia tuttora trepidanti 1005 3 | femminili, che sono mezze cattività, si svolge il fenomeno semipatologico 1006 2 | malizia, quando egli fa cattivo uso della sua ragione, medita 1007 2 | oggidì dai commentatori Cattolici, immemori dei tanti Papi 1008 1 | flemmatico bensì ma di difficile cattura, non restano che i Gibboni 1009 1 | spermatogenesi è un coefficiente causale della psicosi e della sua 1010 2 | per uno i singoli fattori causali della prostituzioneegoismo 1011 1 | Sapere, ossia il principio di causalità. Noi non possiamo dire che 1012 3 | fu nel mondo medievale, cavalleresco e cristiano: la passione 1013 1 | non andò più in della cavia, che si presta ad ogni sorta 1014 1 | anni fa Harms tentò nelle cavie ricerche analoghe: l'evocazione 1015 2 | desiderabili e le cervine caviglie?~ ~Ognun vede come in questo 1016 1 | un dato fenomenale: dalla cavità del cranio di Dante Alighieri, 1017 2 | illustre famiglia Bolognese dei Cazzanemici dall'Orso, che stava a capo 1018 2 | medesima lo riconosce: se cederà, è colpa del suo carattere, 1019 2 | in ombra. Ma se la donna cedette per «desìo di signoria e 1020 2 | gola e della voluttà, o che cedettero ad accessi collerici, o 1021 2 | ingannata, colei che del suo cedevole o troppo caldo amore porterà 1022 2 | d'Isifile; da ciò quella cedevolezza, che agevolava le arti del 1023 2 | centri nervosi (sbadigli, cefalee, vertigini, torpore). Frequenti 1024 1 | tipo morfologico, massime cefalometrico. Insomma, concludo con l' 1025 2 | E quel frustato celarsi credette~ Bassando il viso; 1026 3 | funzione generativa rimane come celata dal fervore delle azioni 1027 2 | simpatico (neurosi e neuralgie celiache, ecc.).~ ~Nell'apparato 1028 2 | sensuale un violento: era celibe, e prendeva di mira le nubili; 1029 1 | soltanto a formare l'elemento cellulare che fuoruscendone va a fecondare 1030 1 | fina (nei suoi elementi cellulari); e allora il possedere 1031 3 | abnegazione; che dovevano cementare la solidarietà fra i cittadini, 1032 2 | delle oscure impressioni cenestesiche dipendenti dal processo 1033 2 | sempre sostenuta l'origine cenestopatica (affettiva, emotiva) di 1034 1 | in grammi di peso od in centimetri cubici di capacità cranica, 1035 2 | insigne scienziato, dopo centinaia di tentativi, era arrivato 1036 1 | naturale che i suoi bisogni centrali o superiori di psicomotricità 1037 2 | Virgilio camminano ora in senso centripeto, dalla periferia del cerchio 1038 1 | dell'Africa equatoriale centro-occidentale (Congo, Gabon). Bisognerà 1039 1 | suicidio); ma son certo che cercando la si troverà, e forse qualcuno 1040 1 | Psicologia e Sociologia positive. Cercar di risolverlo coi criterii 1041 1 | sopratutto mira, mentre forse si cercherebbe quasi invano, nelle sue 1042 2 | ch'io laggiù con l'occhio cerco,~ Vidi un col capo sì di 1043 1 | fosforo, le lecitine, le cerebrine e i regimi dietetici «corroboranti»; 1044 1 | ci soccorrono alcuni dati cerebro-statistici (Wendt)~ ~In 94 maschi di 1045 2 | idiopatiche, e gli idiotismi cerebroplegici, e molte pazzie morali ( 1046 | Certuni 1047 2 | tornite e desiderabili e le cervine caviglie?~ ~Ognun vede come 1048 1 | procreazione diminuisce e cessa col progredire dell'età 1049 2 | qualora la Medicina sociale cessasse di rimanere asservita a 1050 3 | fra i 16 e i 25 anni, e cessavano fra i 41 e i 55 anni, e 1051 2 | naturali conseguenze di questa cessazione o diminuzione dello «slancio 1052 3 | frequente in gioventù, esso cesserebbe fra i 30 e i 40 anni, ma 1053 3 | vita.~ ~Auguriamoci che cessi una buona volta l'assurdo 1054 2 | non parea s'era laico o cherco.~ ~ ~ ~Quei mi sgridò: « 1055 2 | ebbe però il coraggio di chiamarla col suo nome malfamato, 1056 2 | Ghisolabella, moglie di un Nicola Chiarella di Bologna o di un Niccolò 1057 1 | ha insistito con grande chiarezza su quanto ho detto quassù 1058 1 | endomuscolari non producono effetti chiari e sensibili. L'idea dell' 1059 1 | significato biologico. Ciò può chiarirci il perchè la donna sia più 1060 2 | soldato donatore della schiava chiede al suo messo:~ ~ ~ ~Magnas 1061 2 | propizio.~ ~Ciò porta a chiederci se Dante avesse ragione, 1062 3 | sessuale.~ ~Ora, se noi ci chiediamo in qual modo e in quale 1063 2 | che sono anche peggiori, chiedono alla scienza quello che 1064 2 | con la prospettiva della Chiesa e del Municipio al tempo 1065 1 | uno dei fondatori della Chimica moderna, deceduto sessantenne, 1066 2 | movimento di teorie, di ricerche chimiche, di osservazioni cliniche, 1067 1 | perfezionare la tecnica chirurgica allo scopo di fare sopravvivere 1068 1 | prescindere dalle difficoltà chirurgiche) da persone sane e volonterose, 1069 1 | endoghiandolari l'energia vitale, e chissa? poter forse prolungare 1070 2 | Penoso a dirsi, ma per ora e chissà per quanto tempo ancora, 1071 2 | sensuali. Il Canto XVIII si chiude infatti con la raffigurazione 1072 2 | di furto, di simonia, di ciarlataneria, ecc., precorse quegli odierni 1073 2 | la quarta gli indovini ciarlatani, la quinta i barattieri, 1074 | ciascun' 1075 1 | chiusura di piaghe di difficile cicatrizzazione; vennero dipoi gli innesti 1076 1 | frequenti, se non costanti, cicli settennali, sia rispetto 1077 3 | lo fa volgere, quasi alla cieca, verso l'oggetto che sembra 1078 3 | istinto, aberrante e quasi cieco nelle sue prime manifestazioni, 1079 2 | compiuti dai cinquantenni nei cimiteri.~ ~Altri fenomeni fisiopsichici 1080 2 | alla donna prostituta il cinedo e il pederasta. Insomma, 1081 2 | celebri «artiste» di teatro e cinematografo, alle frequentatrici di 1082 2 | largo e profondo.~ . ~ ~Quel cinghio che rimane, adunque, è tondo~ 1083 1 | egli portava un cranio a cingolo, di forma brachicefalica, 1084 2 | naturale che a lui, fra tutti i cinquanta Argonauti (chè tanti erano 1085 1 | vita di individui giunti al cinquantennio, son dovuti a quel calo 1086 1 | comincino a declinare verso la cinquantina, ed esercitino una attività, 1087 2 | la seduzione femminile: Circe non è punita accanto a Giasone; 1088 1 | sostanza endocrina che, circolando nel sangue, influisce sull' 1089 1 | per utilizzare e per far circolare l'Energia. Fra queste azioni 1090 2 | accentuarsi delle difficoltà circolatorie alla periferia, dovute alle 1091 1 | nesso vitale nutritizio circolatorio e verosimilmente secretorio 1092 2 | psicosessuale che tutti circonda, occorre una tempra speciale 1093 3 | l'aureola, onde l'avevano circondato la male intesa pietà dei 1094 1 | forma», e gli era apparsa «circonfusa di arcana voluttà», e gli 1095 1 | mi sembra però essere una circostanza patologica, non normale, 1096 1 | 1457 grammi... e potrei citarne molti altri, tutti uomini « 1097 2 | psicologia e sociologia. Citeremo un esempio che ci viene 1098 2 | evoluzione, ed in prova citerò un solo esempio. L'accattonaggio 1099 1 | Haeckel delle particolarità citologiche importanti; la finezza della 1100 1 | arcana voluttà», e gli aveva, civettando, mostrato il «niveo collo» 1101 1 | Leopardi gettava contro la civettuola «Aspasia»; ma a nessuno, 1102 2 | Federico II, che pur era civilissimo monarca, condannato alla 1103 2 | serenità e dignità che il classicismo descrisse e plasmò nei suoi 1104 2 | formano buona parte della clientela dei medici, massime nei 1105 2 | urbani, hanno rilevato nei clienti un minore riserbo per ciò 1106 2 | applicabile alle psicosi climateriche. Ritengo poi che sulla cenestesi 1107 2 | possono verificarsi dei climaterii morbosi precoci, anche prima 1108 2 | libertini, per mia esperienza clinica? E poi, con quale coraggio 1109 2 | trasformato in una enorme cloaca, dove adulatori ed adulatrici ( 1110 2 | cerebrale.~ ~Dall'inglese Clouston che, per quanto io so, fu 1111 2 | numero cade perciò in neurosi coatta: compaiono a quest'epoca 1112 2 | le mercenarie volgari, o coatte, quelle che sono sottoposte 1113 1 | viva forza, ossia in modo coatto; non vuole più coricarsi 1114 2 | l'alcoolismo e anche col cocainismo, in questi ultimi anni), 1115 3 | ragione, che quando un popolo codifica le proprie libere e spontanee 1116 1 | mancante spermatogenesi è un coefficiente causale della psicosi e 1117 1 | condotta; sono insomma i coefficienti massimi della virilità così 1118 2 | servitù delle professionali coercite come un gregge, la frequente 1119 2 | dei problemi sociali: la coercitiva astinenza sessuale, per 1120 2 | difendersene se non con mezzi coercitivi.~ ~Questa non è che una 1121 2 | etico-giuridica di quelle coercizioni; ma nella mia qualità di 1122 1 | qualora questi manchino di coesione e non corrispondano ad un 1123 3 | fiammeggiare» per qualche loro coetanea, sono, in massima, lontane 1124 3 | che in tutte le fasi a noi cognite di civiltà inferiore od 1125 2 | storici, e perciò anche a noi cogniti nella loro condotta, la 1126 1 | parte ogni nostra attuale cognizione sulla struttura ed ontogenia 1127 1 | della donna, sebbene non gli coincida o, come dicono i sessuologi, 1128 2 | per core e per cenno~ Li Colchi del monton privati fene.~ ~ ~ ~ 1129 2 | secondo, quando giunto in Colchide vi riscaldò Medea, altra 1130 2 | dai tempi di Dante con la collana delle deliziose prose del 1131 3 | quelle dottrine cui si collegano i nomi illustri di Darwin, 1132 2 | sociale una bassa funzione collegata ad uno degli istinti fondamentali 1133 2 | emorroidarie debbono essere collegate all'accentuarsi delle difficoltà 1134 1 | anzi nel buon senso dei colleghimedici, biologi ed eugenisti – 1135 2 | che cedettero ad accessi collerici, o che ammassarono o sperperarono 1136 2 | intuizione psicologica, perchè collima con il concetto sociologico 1137 2 | dell'intelletto e perciò li colloca sotto quelli ascrivibili 1138 2 | male; e questi egli colpì collocandoli nel vero Inferno.~ ~Inoltre, 1139 2 | fidanza non imborsa»). Questa collocazione parrebbe arbitraria e contradditoria, 1140 3 | incolmabile: eppure, lo colma una scala intermedia, di 1141 3 | esiste riconoscimento fra i coloni, appena appena un vincolo 1142 1 | per semplice associazione coloniale o metamerica, come per qualche 1143 2 | quasi a scontare sotto i colpi dell'ira Divina il loro 1144 1 | sia un vero climaterio che colpisca circa la metà ed anche i 1145 2 | Qui si trova figurato e colpito un duplice peccato o delitto 1146 3 | dall'alto abbraccia, con un colpo d'occhio, tutto ciò che 1147 2 | malattie vergognose» anzi «colpose», di guisa chè non si usava 1148 1 | animale, come è riuscito ai coltivatori ed ai botanici di far attecchire 1149 1 | nel campo speciale che io coltivo; e mi son fatta una domanda, 1150 2 | donne di spirito vivace, di colto intelletto, e (a che negarlo?) 1151 2 | a speciali associazioni colturali, ma è stato portato alla 1152 1 | diminuendo coll'estendersi delle colture agricole; ma di preferenza 1153 3 | si troverebbe il completo combaciarsi delle loro rugosità, delle 1154 2 | chiara fama, il prof. Hoche, combatte in questi giorni, in un 1155 3 | fierissima la lotta, per quanto combattuta con la più nobile delle 1156 1 | forma e struttura interna si combinano, si avrà un intelletto superiore 1157 1 | riduce a stabilire quando cominci nella parabola individuale 1158 2 | osservazioni interessantissime.~ ~Cominciando dal ricambio materiale, 1159 2 | talvolta anche prima), cominciano a presentarsi i segni ben 1160 3 | delinquenti all'epoca in cui cominciarono a delinquere. Mentre i reati 1161 1 | di pensare che esse pure comincino a declinare verso la cinquantina, 1162 3 | quando il corpo sociale cominciò a differenziarsi. Se oggi 1163 2 | Venne un giorno in cui un commediografo di ingegno, il Brieux, ebbe 1164 3 | siano quelle sistemate e commentate dai varii autori (p. es. 1165 3 | perpetrate da un grande commerciante e finanziere ligure, che 1166 2 | dalle conseguenze del fallo commesso in due, o ha paura dello 1167 2 | sempre misurato, non poteva commettere simile eccesso di valutazione 1168 2 | dette tenebre Medievali si commettevano numerose infrazioni alle 1169 3 | ultramaturi che più frequentemente commettono quelle azioni immorali e 1170 2 | non figurò mai fra le pene comminate contro i rei anche fra i 1171 2 | della grande Elisabetta, si comminava la pena di morte ad ogni 1172 1 | senza provarne una intima commozione; mi pare allora soltanto 1173 2 | razionale, essa ben più ci commuove e ci fa inorridire, come 1174 1 | lo agguaglia: anche nella compagine sociale la donna, massimamente 1175 3 | libertà, colla ricerca della compagnia di coetanei aventi, come 1176 3 | corteggia ciascun nuovo compagno che gli venga dato, e come 1177 2 | bolgia prima e seconda, compaiano quattro grandi peccatori, 1178 1 | essendovi in questa serie comparabile ben 55 donne ottuagenarie 1179 1 | a due soli cervelli non comparabili; le donne nonagenarie sono 1180 1 | potrebbe bastare nei due casi comparati tra loro, come basta negli 1181 2 | secondo i nostri apprezzamenti comparativi del Male e del Bene. Altrettanto 1182 1 | è appena se qualche dato comparativo ci fa ritenere che esistono 1183 2 | detto «esageratissima» la comparazione di Dante, ed io sono con 1184 2 | renale con l'improvviso comparire di coliche renali; perciò 1185 2 | concentrazione del pensiero, comparsa di dubbi e incertezze sulla 1186 2 | soltanto molti anni or sono comparvero quegli Elementi di Scienza 1187 2 | Lescaut dall'abate Prévost, compensano queste manchevolezze della 1188 1 | parti. E questo basterebbe a compensare il suo piccolo volume che, 1189 1 | massa e di peso non sia compensata da un più fino coordinamento 1190 1 | finezza della intima struttura compensava la relativa mediocrità della 1191 2 | stiletto di Ovidio Nasone, ben competente per merito di Giulia Augustèa 1192 2 | la donna) il mutamento si compia generalmente in poco tempo 1193 3 | il platonismo di cui si compiace la fervida imaginazione 1194 2 | inutilmente la ricchezza, per compiacere ai più atavici loro istinti, 1195 2 | Dante si è più volte compiaciuto di presentare dei dannati 1196 1 | lavorano senza tregua, compiendo ognuna la sua funzione particolare». « 1197 2 | funzione e sugli organi che la compiono, sono molto più diffuse, 1198 2 | alle celebri esperienze compiute nell'Istituto Pasteur sulla 1199 3 | deriva dall'adattamento complessivo della specie alle sue circostanze 1200 1 | sarebbero i modi per abbordare completamente ciò che egli chiama «il 1201 2 | presumessimo di prestar loro le complicazioni della nostra anima moderna. 1202 2 | tentativi, era arrivato a comporre il suo famoso rimedio, che 1203 3 | nelle comunità unisessuali, composte prevalentemente di individui 1204 2 | l'appunto si vendono e si comprano, le belle scollacciature, 1205 2 | si vendette o si lasciò comprare. Ancora oggi, nel bel mezzo 1206 2 | femmine e si adatteranno a comprarne in qualche modo il possesso; 1207 2 | venditrice faccia credere al compratore, e il venderla assai spesso 1208 1 | valutazione di gerarchia mentale, comprenda ed ammetta che anche in 1209 1 | sessi il periodo settennale comprendente il «punto nodale» rappresenta 1210 1 | beltà, donna non pensa,~ ~ comprender potrìa. Non cape in quelle~ ~ 1211 1 | possibile attuare perchè comprenderà lo studio completo dell' 1212 3 | simili. La loro ϕ7988;λία comprendeva, adunque, tutte le affezioni: 1213 2 | nostro sviluppo sociale noi comprendiamo subito perchè l'omicidio 1214 3 | rapporti con la psiche animale, compresa l'umana. Poichè, dove più 1215 2 | manifestazioni funzionali, comprese le istintivo-sessuali, nella 1216 1 | vicende della vita, ecc., noi, compulsando le tabelle statistiche quassù 1217 3 | grave, uno dei delitti più comunemente legati alle funzioni sessuali: 1218 1 | disposizione e dalle reciproche comunicazioni delle grandi arterie della 1219 2 | restringimenti uretrali. Comunissime sono poi le avvisaglie della 1220 3 | bagni, i manicomii; ma nelle comunità unisessuali, composte prevalentemente 1221 1 | e trasmette il tipo, pur concedendo in questo ufficio conservativo 1222 1 | mediocremente, altro il concedere loro in ogni caso la funzione 1223 2 | costumi, per cui le donne si concedono facilmente ai maschi. Ma 1224 2 | rievocazione, minore facoltà di concentrazione del pensiero, comparsa di 1225 2 | immenso imbuto, a grandi balze concentriche e degradanti, nella più 1226 1 | psicologica. Dato pure che nel concepire, nell'ideare, nell'intendere, 1227 2 | una coltura sessuale così concepita, occorre ricordare ai giovani 1228 3 | educazione, specialmente, non si concepiva disgiunta da quel sentimento 1229 1 | della formula scientifica concernente la correlazione tra il volume 1230 3 | importanza degli studii che concernono la sessualità nei suoi rapporti 1231 2 | spietate» isolane, si saranno concesse ai quarantanove compagni 1232 2 | del tempo che gli verrà concesso da oculati e non condiscendenti 1233 2 | generativi; a quelli di 11, la concezione, la donna e l'uomo (descrizione); 1234 2 | periodo della vita, e che si conchiude col sopravvenire della presenilità 1235 3 | adolescenti, duri tanto poco e concluda, più presto o più tardi, 1236 1 | delle circostanze. Il Branca conclude col rilevare che l'età sembra 1237 1 | configurazione vasale.~ ~Le conclusioni dell'Hindzè meritano pertanto 1238 1 | di vista fisiologico, più concordanti.~ ~Coll'innesto in uomini 1239 2 | boccone migliore. E non aveva concorrenti: Lemno non contava più che 1240 2 | se non nei rapporti di concorrenza fra i popoli e le razze, 1241 3 | loro applicazione ai fatti concreti da parte del Giurisperito.~ ~ ~ ~ 1242 2 | delle finalità sempre mal conculcate di Natura. Per diventare 1243 3 | cui si attacca l'amore «concupiscibile», sia il riflesso della 1244 2 | colpa a tal martiri lui condanna;~ Ed anche di Medea si fa 1245 2 | dire universali, sia da condannare senza remissione, e se la 1246 2 | moralista implacabile, condannò giustamente. Ma la scala 1247 1 | differentissimi, e nel quale si condensano e si elidono molte circostanze 1248 2 | concesso da oculati e non condiscendenti sanitari; che se proprio 1249 2 | elemento femminile. Perciò io condivido le opinioni di coloro (e 1250 3 | uniforme e sistematico di vita, condurranno, sempre inevitabilmente, 1251 2 | materiali e morali che possono condurre la famiglia all'infelicità. 1252 3 | Romanes, di Geddes e Thomson, condussero la filosofia scientifica 1253 2 | colui che la Ghisola bella~ Condussi a far la voglia del Marchese,~ 1254 1 | sopratutto i così detti «conduttori di popoli», sono grandi 1255 2 | che ci viene porto da una conferenza tenuta tempo fa da un insegnante 1256 2 | scritti e udite parecchie conferenze attorno a questo acutizzato 1257 1 | alla testa non basterà a conferire all'individuo una superiorità 1258 2 | forme del sesso muliebre conferisce a questa tesi un innegabile 1259 1 | nervosi. Non soltanto essi conferiscono all'organismo le note somatiche 1260 3 | dal Grotjahn nel 1924), confermano appieno questi fenomeni 1261 2 | dalla Bibbia, ma vennero confermati dalle indagini storiche 1262 1 | positivamente osservato e confermato ha il suo significato e 1263 2 | scoperte del Noguchi e le conferme del Levaditi, di A. Marie 1264 3 | maschio prova, anche se non confessa, che risiede la principale 1265 2 | posponibile alla verità, sia pur confessabile solo con un senso di vergogna.~ ~ 1266 1 | scientifico e pratico: egli confida anzi nel buon senso dei 1267 2 | crudeltà umana non ha mai avuto confine, aiutata com'è dalla intelligenza 1268 2 | educazione sessuale» si confondono due cose abbastanza distinte: 1269 2 | ragionamento un po' pessimista ma confortato da validi argomenti, che 1270 1 | alle sue simili il fallace conforto di aspirare a quella fisima, 1271 1 | morto a 74 anni. Egli li ha confrontati con cervelli di ignoti morti 1272 3 | in Aristotile la identica confusione fra i due sentimenti. Lo 1273 2 | sodomia ed altre libidini congeneri contro la legge della riproduzione 1274 3 | Sexualgefühl, è un pervertimento congenito, o di buon'ora acquisito, 1275 2 | dalla più o meno inconscia congerie delle oscure impressioni 1276 2 | donde le facili e frequenti congestioni al capo, gli ictus apoplettici, 1277 2 | affezioni, dapprincipio congestizie ed ipertrofiche, indi sclerosanti 1278 1 | mente si perde in illusorie congetture davanti a tali enigmi!~ ~ 1279 2 | e amministratore andasse congiunta l'onestà, poichè fu accusato 1280 2 | Caina per i traditori dei congiunti, la Antenòra per i traditori 1281 2 | di Repubblica. Anelli di congiunzione, varietà e subvarietà, condizioni 1282 1 | equatoriale centro-occidentale (Congo, Gabon). Bisognerà provvedere 1283 1 | ardenti. Se è vero che ai Congressi per l'«emancipazione» della 1284 1 | sessuologi, non gli sia congruente. Ciò crea, come giustamente 1285 2 | vedovi, men di frequente i coniugati: colpisce sopratutto i degenerati, 1286 3 | raggiungere lo scopo della coniugazione plasmo-nucleare; ma, questa 1287 1 | della donna le è proprio connaturata; le bimbe nascono diggià 1288 3 | manifestazione di un pervertimento connaturato nella psiche della educanda, 1289 1 | sessuali, e ad esse sarà connessa, più che non paia o non 1290 3 | sono particolarissimamente connessi alla funzione riproduttiva. 1291 2 | effetto. Reciderne le radici connettive è un magnifico programma 1292 1 | degli elementi vascolari, connettivi e parenchimali, ma alla 1293 3 | affini di reati famigliari si connettono così frequentemente alla 1294 2 | Obizzo, anche il marito fosse connivente al mercato: si è perfino 1295 2 | e longilineo gli stessi connotati si esagerano e si veggono 1296 2 | poichè fin d'allora la donna conobbe e praticò l'arte della seduzione, 1297 2 | non ebbero battesimo conobbero Cristo: pargoli, Patriarchi, 1298 2 | di noi ricorderà casi di conoscenti riveduti dopo parecchi anni 1299 2 | l'Arte ce le hanno fatte conoscere e, magari, desiderare per 1300 2 | bisogna difendersene, bisogna conoscerla, bisogna pensarci: e non 1301 1 | capire che ogni problema conoscitivo non può ricevere una soluzione 1302 2 | se prima queste non sono conosciute. Qui c'è una risposta che 1303 3 | che autori universalmente conosciuti) hanno dato le prove più 1304 3 | situazione ha dato motivi conosciutissimi all'Arte moderna: cito la 1305 1 | l'organismo; quando si fu conquistata la nozione che gli ormoni 1306 3 | di noi, che deve essere conquistato con perdite anticipate di 1307 2 | Eolidi, capo degli Argonauti, conquistatore del vello d'oro, domatore 1308 2 | adulare nell'amor proprio di conquistatori di cuori, e lusingare nella 1309 2 | Diventano mercenarie d'amore consacrate alla schiavitù della professione, 1310 1 | nei modi classici oramai consacrati dalla Anatomia, Morfologia 1311 3 | di aspirazioni sempre più consapevoli, di conquiste contrastate 1312 3 | avverte, come la donna, consciamente o no, gli effetti della 1313 2 | e da quella lurida piaga conseguente alla pretesa «continenza» 1314 2 | elementi spermatici, se pur conservano una configurazione apparentemente 1315 1 | inventiva, il cervello ha conservato più a lungo i prischi caratteri 1316 2 | di tendenze ed idealità conservatrici, che poi sono le ragioni 1317 3 | mariti una seconda volta o conservi un legame amoroso con un 1318 2 | possa rimanere provato), conservino sempre le loro proprietà 1319 2 | rinnovare il mondo.~ ~Taluni considerano il Poema Dantesco come la 1320 2 | prostituzione, ha mostrato di considerarla, non solo un peccato, ma 1321 2 | la sifilide, sono state considerate «malattie vergognose» anzi « 1322 2 | pagò indennizzi, ma visse consideratissimo nel suo paese fino ad imparentarsi 1323 2 | nella sua parte teorica, considerava come gravissimi delitti 1324 1 | funzionale, fra cui sono considerevoli quelli del nostro L. Roncoroni, 1325 1 | a chi bene e serenamente consideri il problema biologico e 1326 2 | diversi siano i pareri e i consigli dei pedagogisti e igienisti. 1327 2 | immensa!), l'ottava i malvagi consiglieri, la nona i seminatori di 1328 3 | istinti e sentimenti) ha una consimile facoltà di «mimetismo». 1329 1 | umorismo.~ ~Dire qui in che consista il metodo Voronoff, e quale 1330 2 | artificiali di seduzione, consistenti nelle appariscenze ornamentali 1331 3 | anche venire dall'interno; consistere, cioè, in stimolazioni embrionali, 1332 1 | questo è un fatto che può consolare le femministe più ardenti. 1333 3 | sessuale. Il primo è che non consta vera l'affermazione di coloro 1334 2 | alla umanità.~ ~È doloroso constatare che per almeno tre secoli 1335 1 | 1150 grammi. Ora, quando si consultano le tabelle dei pesi cerebrali 1336 2 | relazione fin dal primo consulto.~ ~Un altro fatto che ci 1337 1 | che non può ardere senza consumare vieppiù le energie restanti 1338 3 | irragionevole, repentino ardente e consumatore come una «fiamma» (e lo 1339 2 | ha avuto la sfortuna di contagiarsi, si appresti con abnegazione 1340 2 | sifilide, oltre ad essere contagiosa, è ereditaria; che il triste 1341 2 | della cosa, ossia la diretta contagiosità della sifilide; e da allora 1342 2 | innocente che ne è stata contaminata, non lo saprà lo potrà 1343 3 | curiosità malsane e dei contatti e degli appagamenti di quel 1344 2 | aveva concorrenti: Lemno non contava più che donne (il vecchio 1345 1 | sofferenze o sentite in o contemplate negli altri durante la loro 1346 3 | all'atto sessuale; e se nel contempo si affievolisce la loro 1347 2 | universale, massime sui proprii contemporanei, lasciandosi guidare piuttosto 1348 2 | abbian forza morale per contenersi, e contribuiscano alla creazione 1349 2 | prostituzione sia tutta male, e non contenga una parte, se pur piccolissima, 1350 2 | quantunque tutti questi reati contengano nella loro figura psicologica 1351 3 | non si curavano affatto, contentandosi di un patriottismo razionale, 1352 3 | postriboli pel solo scopo di contentare i sensi, ma non più il senso. 1353 2 | donna, ad una età che è contenuta nei limiti dai 45 ai 60 1354 2 | alcuni pensino di vedervi la Contessa Matilde.~ ~Rimangono così 1355 1 | ammettono, anzi da molti è contestato), il fatto si è che quasi 1356 1 | tutte le parti.~ ~Nessuno contesterà che questo non sia un programma 1357 2 | peccatori delle Malebolge: l'una contiene i lenoni ed i seduttori 1358 2 | per mancanza temporanea, contingente, di inibizione sui proprii 1359 2 | oggigiorno il penoso dovere di continuare i trattamenti specifici 1360 3 | tutta la sua nettezza di contorni e in tutta la sua egemonia. 1361 3 | miei risultati siano stati contraddetti dalle statistiche ulteriori. 1362 1 | prodotto umorale che la contraddistingue. È in questa via che Sergio 1363 1 | infermità fisiche e mentali che contraddistinguono e contristano la senilità 1364 1 | di dividerla in periodi contraddistinti da fenomeni speciali, morfologici, 1365 2 | collocazione parrebbe arbitraria e contradditoria, in quanto che tutti coloro 1366 3 | sociale. Dal che provengono contraddizioni interne fra le massime di 1367 1 | sono avute che risposte contradittorie. La maggioranza (degli uomini, 1368 3 | esempii.~ ~L'inversione, il conträres Sexualgefühl, è un pervertimento 1369 3 | le vere amicizie non si contraggono che alla pubertà, al risveglio 1370 2 | medioevale il così detto contrapasso (Dante ne fa cenno in Inf., 1371 3 | la difesa dalle influenze contrarie dell'ambiente fisico, ma 1372 2 | intorno alla facilità di contrarle e intorno alle loro conseguenze 1373 1 | stesse malattie e possono contrarre la sifilide, la poliomielite, 1374 3 | tendenze che nettamente contrastano con quelle manifestate durante 1375 3 | consapevoli, di conquiste contrastate dai più forti e fortunati, 1376 2 | considerato fra le semplici contravvenzioni, ed è mitemente punito quando 1377 1 | un lavoro produttivo, è contribuire al Progresso del Mondo.~ ~« 1378 2 | morale per contenersi, e contribuiscano alla creazione di tanti 1379 1 | risultato medio, al quale contribuiscono valori individuali differentissimi, 1380 3 | accusato Socrate di avere contribuito a corrompere la gioventù, 1381 1 | utili, come i nostri sforzi contribuivano al benessere del nostro 1382 1 | che contraddistinguono e contristano la senilità veramente morbosa. 1383 2 | esposta alla luce e perciò controllabile, almeno entro certi limiti, 1384 2 | dalla limitazione o dalle convenienze personali, e porta l'individuo 1385 3 | collegi, convitti, seminarii, conventi e caserme, case di correzione 1386 3 | la vita di convitto o di convento, di prigione o di caserma, 1387 2 | Scienza, ma in verità linee convergenti verso una unica meta.~ ~ 1388 2 | auspicarne l'abolizione; ma converrebbe che prima la mentalità individuale 1389 2 | molto analogo alle famose «conversioni» della adolescenza e giovinezza ( 1390 1 | universale espressione, ci convince.~ ~Un nostro esimio neuro-psichiatra, 1391 1 | interessantissimi, non sempre, è vero, convincenti dimostrativi come egli 1392 2 | faccia della questione per convincersi che la seconda dipende dalla 1393 2 | moltissimi luoghi la donna, convinta di donarsi per danaro, era 1394 2 | noi stessi ce ne siamo convinti). Orbene, non si potrà attribuirla 1395 2 | creazioni immortali.~ ~Io sono convinto, perciò, che nel pensiero 1396 1 | un istologo valente) la convinzione che l'innesto non si necrotizza, 1397 3 | cui si riduce la vita di convitto o di convento, di prigione 1398 3 | psiche della educanda, del convittore, del giovane soldato.~ ~ ~ ~ 1399 3 | esistenza monotona e fredda dei convittori e delle educande, la prima 1400 2 | specialmente quando si voglia convolare a nozze, o quando più tardi 1401 1 | esso cervello accentra e coordina le funzioni supreme di innervazione, 1402 1 | compensata da un più fino coordinamento degli elementi che lo compongono 1403 1 | emisferi, la cui superficie è coperta, come da un mantello o pallium, 1404 3 | generale, così da avere coperto eminenti cariche pubbliche.~ ~ 1405 1 | particolari, quale sarebbe la copertura o mancanza della famosa 1406 3 | hanno offerto larghissima copia di esempii.~ ~L'inversione, 1407 2 | affettive» non inventate, ma copiate anch'esse sul vivo da A. 1408 2 | sotto questo riguardo Dante copiò dalla realtà, trasferendo 1409 2 | quesito di una conoscenza più copiosa e regolare a tale riguardo 1410 1 | Più tardi si fecero per coprire regioni cutanee distrutte 1411 2 | di frasi, ma affermazione coraggiosa del diritto dell'Arte alla 1412 2 | Quelli è Giason, che per core e per cenno~ Li Colchi del 1413 1 | modo coatto; non vuole più coricarsi e finisce col dare il latte 1414 2 | selvaggi: un luogo di torture corporali. Il concetto che una più 1415 2 | salire le scale, massime nei corpulenti, la dispnea, le vertigini. 1416 2 | l'obesità addominale e la corpulenza; egli è che la nutrizione 1417 3 | violenze carnali. Grave rischio corre perciò una vedova con figlia, 1418 2 | purtroppo l'ormai inevitabile corredo, fu proclamato un pericolo 1419 1 | si vogliono stabilire le correlazioni tra cervello e mentalità, 1420 2 | meno veridici dell'attuale corrente neo-idealistica. Le viventi 1421 2 | messi in accordo colle nuove correnti della Biologia e della Patologia 1422 2 | popoli Cristiani alla antica correttezza, con particolare riguardo 1423 2 | vengano inflitte quelle correzioni e quei perfezionamenti che 1424 1 | manchino di coesione e non corrispondano ad un piano fattivo di ricerche 1425 1 | mentre i maschi del gruppo corrispondente ne hanno perduto gr. 96. 1426 2 | Giasone che la ingannò, corrisponderebbe presso a poco al reato di 1427 1 | cerebrine e i regimi dietetici «corroboranti»; se a prevenire le alterazioni 1428 2 | moglie, per cui le sue arti corrompitrici avrebbero meritato un castigo 1429 2 | spostata nella società nostra corrotta, ma arcigna: sopratutto 1430 2 | specie, come quei cavalli da corsa, che rappresentano un tipo 1431 2 | di un cugino; e la voce corse, non senza fondamento, sebbene 1432 1 | questo di arrestare il corso fatale della decadenza o 1433 3 | isolato, il giovane canarino corteggia ciascun nuovo compagno che 1434 3 | mimetismo, e, sopratutto, nel corteggiamento di individui del medesimo 1435 2 | amante del bel vivere, corteggiatore accanito di donne; anch' 1436 2 | mendacio. Da notare che nei corteggiatori sdolcinati di donne c'è 1437 Pre | penosa incertezza molto cortesemente mi ha soccorso l'Editore, 1438 2 | la cito come tipo della cortigiana moderna perchè descritta 1439 2 | novella che, oltre al fratello cortigiano e mezzano d'amore di Messer 1440 2 | La frode, ond'ogni coscïenza è morsa,~ Può l'uomo usare 1441 2 | mutualità simpatetica fra le coscienze individuali.~ ~In altra 1442 2 | lo stesso suo scopritore coscienziosamente avvertiva dover essere usato 1443 2 | mirabile conferma del profondo, coscienzioso fervore per quella Idealità 1444 2 | dieci valli il fondo.~ ~ .~ Cosi da imo della roccia scogli~ 1445 2 | sorte eterna dei credenti i cosidetti sette peccati mortali. Dante 1446 3 | la tendenza suicida pel cosidetto taedium vitae, allorquando 1447 3 | a riguardo della sintesi cosmica, è pur sempre il bisogno 1448 3 | chiave del gran mistero cosmico. Mancava, però, in tutta 1449 2 | accoglie il fior fiore del cosmopolitismo. Sarebbe assurdo immaginarci 1450 2 | altro Elleno, un debole al cospetto delle grazie femminili: 1451 3 | sociale sono legati in modo costante a quelli sessuali, come 1452 1 | veggono dei frequenti, se non costanti, cicli settennali, sia rispetto 1453 3 | affettuosità, la dolcezza, la costanza del carattere, l'ingegno, 1454 3 | ogni benchè minimo indizio, costeggiano quelle più grossolane e 1455 2 | verso il pozzo centrale costeggiato dalle bolgie più interne. 1456 | costei 1457 3 | degli elementi affettivi costituenti l'amicizia. Non a torto 1458 2 | dove pertanto la donna costituì il nucleo dell'aggregato 1459 1 | fenomeni fisiopsicologici costituiranno altrettante ragioni di superiorità 1460 2 | linea teorica dovessero costituire come il tipo di ciascuna 1461 1 | considerazione uno solo suo elemento costitutivo, fosse pure lo sviluppo 1462 3 | erotici fra gli anomali costituzionali e gli inferiori, che popolano 1463 2 | De Giovanni, così che il costituzionalismo è attualmente argomento 1464 2 | biotipo megalosplancnico dei costituzionalisti nostri (Viola, Pende) o 1465 1 | anzi, la odierna Scuola costituzionalistica, derivata dalle dottrine 1466 | costoro 1467 1 | Antropoidi, e queste sono rare e costose, sebbene dello Scimpanzè 1468 1 | ancora più alla mano e men costoso, ma sono assai selvatici 1469 2 | più deboli erano cacciati, costringendoli così alla conquista di una 1470 1 | particolare». basta; occorre costruire tutto il curriculum vitae 1471 2 | concetti biologici non si costruisce una Sociologia scientifica 1472 2 | etico-sessuali di Dante era costruita con criterii abbastanza 1473 3 | iniziali, su cui poi si costrusse e si innalzò tutto l'immenso 1474 2 | creatura morfologicamente mal costrutta, dotata di un ancor più 1475 2 | psico-sessuale imperi; la costumatezza diventa sempre più il mito 1476 3 | non amicizie. Ma poichè cotali «amori» nell'antichità si 1477 2 | pece bollente fino alla cottura del corpo... Sono orrori 1478 3 | dei piccoli di una loro covata, nell'assunzione di alimenti 1479 1 | centimetri cubici di capacità cranica, non corrisponda nel maschio 1480 1 | gli sia congruente. Ciò crea, come giustamente ha fatto 1481 2 | certo i maschi più forti si crearono con feroce egoismo una famiglia 1482 2 | assumano una delle funzioni create nell'aggregato dalla socievolezza 1483 2 | ancora o barbarica, che li ha creati e messi sugli altari. Del 1484 3 | solo i maschi più robusti e creava, perciò, un numero di sconfitti 1485 2 | prese il sopravvento sul credente, e la fantasia potè dare 1486 2 | aspetto belluino ci impone la credenza in una Umanità bestiale 1487 1 | Giovinezza» immaginate dalle credenze popolari e dalle antiveggenze 1488 2 | sangue» da persone che non crederemmo dotate di adeguata coltura 1489 2 | E quel frustato celarsi credette~ Bassando il viso; ma poco 1490 2 | medico e di antropo-sociologo credetti mio obbligo di mettere in 1491 1 | naturalisti ed i biologi hanno creduto e descritto, ma ricevono 1492 2 | questo periodo preinvolutivo cresce la morbilità: i cinquantenni 1493 2 | quindi punita con severità crescente, pose ogni specie di fraudolenza, 1494 2 | Diritto Penale, dovrebbe crescere la imputabilità del reo 1495 2 | sifilogene si trova enormemente cresciuta, dal momento che vi possono 1496 1 | uomini, il cui valore è cresciuto cogli anni, e lo spirito 1497 3 | emozioni tuttora nascono, crescono e si sviluppano di pari 1498 2 | finalmente preso moglie sposando Creusa e, come oggi si direbbe, 1499 2 | come già si è fatto per il criminale-nato delle primitive dottrine 1500 3 | dai psicosociologi e dai criminalisti come possibile fattore di 1501 3 | Inghilterra, il massimo dei crimini contro natura cadeva tra 1502 2 | si presentava il concetto criminologico odierno della semplice difesa 1503 2 | quando cioè giudica più criminosa la fraudolenza a scapito 1504 1 | di notissimi per la loro criminosità. A tale proposito si deve 1505 3 | della scienza astratta e cristallizzata del diritto con la ben più 1506 3 | si depositano, come per cristallizzazione, gli aggregati comuni; o 1507 2 | per ricondurre i popoli Cristiani alla antica correttezza, 1508 2 | ebbero battesimo conobbero Cristo: pargoli, Patriarchi, Eroi 1509 2 | superi in severità i nostri criteri di valutazione etico-giuridica 1510 2 | risposta data dal parassita e criticata pure da Marco Tullio. Ma 1511 1 | presentano durante questo periodo critico: e qualche anno dopo lo 1512 2 | sulla «Rivista pedagogica» criticò la soverchia anticipazione 1513 3 | si legò ad Alcibiade e a Critone, perchè aveva in casa una 1514 3 | platonismo lasciano, in fondo al crogiuolo dello psichiatra analizzatore, 1515 3 | impotenti dalla intossicazione cronica. Però, anche senza l'alcoolismo, 1516 2 | realisticamente descritti nelle cronistorie e nelle novelle del Boccaccio. 1517 1 | generica, se non precisa cronologia.~ ~Arrivato ad un certo 1518 2 | provata dalla differenza cronologica sessuale fra uomo e donna; 1519 1 | maschio venga a coincidere cronologicamente con la fase di attività 1520 1 | che queste determinazioni cronologiche siano in media giuste; la 1521 1 | pubertà maschile limiti cronologici netti non si possono stabilire.~ ~ 1522 2 | file incessabilmente e «crudelmente» percosse in sulla schiena 1523 1 | di peso od in centimetri cubici di capacità cranica, non 1524 1 | di un solo suo millimetro cubico quali ci sono date dal Brodmann, 1525 1 | amorosamente allattato i suoi sei cuccioli, ma dopo l'operazione diventa 1526 2 | fratello nell'uccisione di un cugino; e la voce corse, non senza 1527 1 | quando è possibile, il culmine della vitalità individuale, 1528 1 | prescindendo dalle specializzazioni culturali e parlando solo della grande 1529 1 | quali si è arricchito di cumuli di conoscenze, mentre l' 1530 2 | questi, in fondo, aveva il cuor tenero e si innamorava sul 1531 2 | che la ingombrano,~ ~ .. è cupa sì, che non ci basta~ Loco 1532 1 | Chirurgia demolitrice e curatrice. Essa è un capitolo futuro 1533 3 | politici antichi non si curavano affatto, contentandosi di 1534 3 | Venturi, e poi l'Halford, il Curch, lo Skae, il Parisot, il 1535 3 | sessuale offrono fra loro curiose analogie: l'amore sentimentale, 1536 1 | sessualità e psicosi, bensì delle curiosissime osservazioni fatte sulla 1537 1 | una parabola, ossia ad una curva prima ascendente poi discendente; 1538 2 | il tipo del vizio ed è la custode della virtù; essa è la eterna 1539 1 | esempio, il famoso naturalista Cuvier, morto a 63 anni, mostrò 1540 | D 1541 2 | della letteratura – e la Dame aux camélias ce lo attesta – 1542 2 | ragazze che gli piacevano, e Danae, ed Io, ed Europa, e Leda... 1543 2 | convinta di donarsi per danaro, era sottoposta all'obbrobrio 1544 1 | psichici dell'individuo dandogli il suo dimorfismo sessuale, 1545 3 | con molta indifferenza, dandone una spiegazione naturale 1546 2 | dirò invece che Dante, dannando la prostituzione, ha mostrato 1547 2 | opinione volgare lascia spesso dannosissime conseguenze per tutta la 1548 2 | divino.~ ~Osservo che le pene Dantesche hanno più spesso un contenuto 1549 2 | colpevole; ma non è così dappertutto: la fustigazione è ancora 1550 2 | primi segni delle affezioni, dapprincipio congestizie ed ipertrofiche, 1551 1 | mascolina.~ ~Un secondo servizio darebbe l'innesto testicolare nel 1552 2 | rispetto alle manovre per darla al Marchese. Era dessa, 1553 1 | universale.~ ~Tutto sta a darne una spiegazione, che ci 1554 2 | ha saputo che le dottrine darwiniane ci fanno apparentati colle 1555 1 | che il primo volume (v. Das Sebenjahr.-Untersuchungen 1556 2 | la vita il maggior bene datoci dalla natura. Fra i popoli 1557 1 | quando i due organismi, il datore ed il ricevente, sono dissimili, 1558 2 | quidem~ ~Dono quam abs Te datum esse;~ ~ ~ ~«non tanto pel 1559 3 | l'argomento tocchi assai davvicino l'avvenire teorico e pratico 1560 2 | le «mondane», e vi si debbon collocare le grandi «mantenute» 1561 2 | dover essere usato con le debite cautele e non poteva applicarsi 1562 1 | arrestare l'inesorabile decadimento delle potenzialità fisiche 1563 1 | psicoterapia, la stessa decantata opoterapia, non dànno, il 1564 2 | venivano più seppelliti vivi decapitati (sebbene qualche potente 1565 2 | capitare ad un reo era di venir decapitato dal boia, che qualche volta 1566 2 | nel 1910 a Parigi 11.000 decessi furono dovuti a tubercolosi 1567 1 | grammi, al più di due o tre decine di grammi, e inoltre deve 1568 2 | riguardi, possa riescire decisamente dannosa, poichè il pubblico 1569 3 | maturi, che sono diggià nel declino della loro parabola vitale, 1570 2 | effimero passaggio, si apre il declivio fatale della prostituzione. 1571 1 | è eguale ed uniforme, ma decorre ad onde, e la lunghezza 1572 1 | vorrebbero si lasciasse decorrere la vecchiezza, perchè questa 1573 1 | mutazioni biologiche indotte dal decrescere della vitalità generale 1574 2 | del suo tempo, Dante gli dedica parecchie terzine:~ ~ ~ ~ 1575 2 | eras contenta, neque solus dedit,~ ~Nam hic quoque bonam 1576 1 | nulla se ne può, o quasi, dedurre in proposito; egli non usò 1577 1 | scaturiscono importantissime deduzioni nel dominio della Psicopatologia, 1578 2 | dall'aver visto nude tre Dee, fra cui quella della Bellezza. 1579 1 | diatermia, resezioni dei dotti deferenti, ecc.).~ ~Di fronte a tutti 1580 2 | una «funzione». Orbene, definire senza preconcetti tale funzione, 1581 3 | dell'uomo, potrà dolersene e definirla come un'aberrazione; non 1582 2 | necessario chiarire il problema e definirlo nettamente per non intorbidarlo 1583 2 | termini e sempre descrivono o definiscono in maniera recisa per potere 1584 1 | differenza è stata egregiamente definita dalla Lombroso: – l'uomo, 1585 3 | famiglia, in cui si rendono definitivi e si sistemano i sentimenti 1586 2 | facilmente ai maschi. Ma queste definizioni non sono esatte: bisogna 1587 2 | caratteristiche. Pure l'artrite deformante comincia allora il suo subdolo 1588 1 | della faccia in qualche modo deformata (autoplastiche). Più tardi 1589 1 | matematico Nekrasoff, pur egli defunto in un'età in cui di solito 1590 2 | anche intellettualmente degenerate quelle che gli Inglesi chiamano 1591 2 | coniugati: colpisce sopratutto i degenerati, i displastici (Kretschmer) 1592 2 | il germe di tanti mali degenerativi, dolorosi, irrimediabili, 1593 3 | che non si distribuirà mai degnamente per volontà reciproca dei 1594 2 | preparate a compiere la triste e degradante funzione di Veneri pandemie 1595 2 | grandi balze concentriche e degradanti, nella più bassa delle quali 1596 2 | immoralità per lo Stato ed una degradazione per la donna, io non mi 1597 2 | ucciso dalla gelosia di Dejanira, ma masochista ai piedi 1598 3 | alle origini di ogni più delicata emozione di simpatia, non 1599 1 | tratta di indagini molto delicate. Il Fürbringen aveva ben 1600 1 | Ancor più meraviglioso per delicatezza di rami, ramuscoli e capillari, 1601 2 | cui igiene mentale implica delicatissime norme educative, ci par 1602 2 | tramuta in colpa, gli altri delinquono per calcolo e con dolo ( 1603 2 | condotta antisociale, immorale, delittuosa. Il peccato perciò non è 1604 2 | corpo sociale quale atto delittuoso. In moltissimi luoghi la 1605 2 | Dante con la collana delle deliziose prose del quasi suo contemporaneo 1606 2 | di atassie famigliari, di demenze precoci, ecc., ecc.~ ~E 1607 1 | importanza accanto alla Chirurgia demolitrice e curatrice. Essa è un capitolo 1608 2 | maschio e ne assorbe il denaro insieme col midollo.~ ~È 1609 3 | distinzioni psicologiche, denominarono «amore». Lo studioso, che 1610 2 | demoni o angeli tipicamente denominati dal Poeta; 72 appartengono 1611 2 | della sua maturità: tutto ci denota che essa adempie nel consorzio 1612 2 | vincitore dei giganti nati dai denti di drago da lui seminati 1613 1 | il natus de muliere, come deplorava Giobbe steso sul suo letamaio, 1614 2 | altro argomento questo che depone in favore di un nesso tra 1615 3 | primo attorno al quale si depositano, come per cristallizzazione, 1616 1 | Aristotele! Nessuno, se non è un depravato, può avere simpatie per 1617 2 | giunge all'estremo della depravazione sostituendo alla donna prostituta 1618 2 | fasi della pubertà: donde depressione morale, tristezza, allontanamento 1619 3 | pazzia (forme involutive, depressioni presenili, ecc.), ma non 1620 2 | è predisposto alle forme depressive, più che all'eccitate. Dalla 1621 1 | Mannes », in Handwörterbuch der Sexualwissenschaften, 2a 1622 1 | interne», quelle sopratutto derivanti dalle ghiandole endocrine, 1623 1 | penetrati in circolo e ne sono derivati gli effetti quasi prodigiosi 1624 3 | non sia la famiglia un derivato interiore, una formazione 1625 2 | a cancro, ben oltre 3000 derivavano da sifilide, almeno indirettamente, 1626 2 | conoscenza più ampia del male deriverà il principio etico della 1627 2 | tegumenti si svolgono molte dermatosi, oltre alle già indicate 1628 2 | dignità che il classicismo descrisse e plasmò nei suoi idoli: 1629 2 | vediamo realisticamente descritti nelle cronistorie e nelle 1630 2 | esemplare di plasticità descrittiva giammai raggiunta da altri 1631 2 | Leggi Medievali, quando ci descrive in terzine immortali l'impeto 1632 3 | la grande passione; nel descriverne con finezza le origini, 1633 2 | dei mezzi termini e sempre descrivono o definiscono in maniera 1634 2 | lasciata incinta in un'isola deserta di maschi che potessero 1635 1 | leggiadrissima» e «il seno ascoso e desiato». Ce n'era abbastanza per 1636 2 | infiacchimento del desiderio (si desidera sempre più vivamente ciò 1637 1 | il suo più encomiabile e desiderabile effetto: bensì agli intellettuali, 1638 2 | le braccia ben tornite e desiderabili e le cervine caviglie?~ ~ 1639 2 | guidare nelle sue azioni dalla desiderabilità dell'oggetto verso il quale 1640 2 | questi dall'uomo che la desiderava e per rendere la propria 1641 2 | fisiche, la vivacità dei desideri istintivi sessuali e tutte 1642 2 | indifferenza quasi di scelta, i desiderii puramente sensuali dei maschi.~ ~ 1643 2 | taluni suoi gruppi; altri designa come tale la soverchia rilassatezza 1644 3 | procacciamento del pane, intendendo designare sotto questo nome (e spero 1645 2 | se la donna cedette per «desìo di signoria e di ricchezza» ( 1646 1 | biologica veramente non dessero che un «ringiovanimento 1647 2 | maternità da colei che si destina preferibilmente a soddisfare, 1648 1 | il cervello nelle parti destinate a regolare le funzioni materne, 1649 2 | Purgatorio, il cui girone VII è destinato a purgare le anime dei lussuriosi, 1650 2 | nel bagno, gli porgeva il destro di fare omaggio al paganesimo. 1651 2 | anche con fini egoistici, si desume che il lenocinio di Venedico 1652 1 | spermatogenesi nei pazzi. Egli ne desunse che la produzione dello 1653 1 | pochi anni a Ravenna, si è desunto, mediante un calcolo ben 1654 2 | Video meliora, proboque;~ Deteriora sequor..... ~ ~Confessione 1655 2 | dunque un io somatico, che determina la parte denominata egoistica, 1656 3 | diffusa, questa basterà a determinare le perturbazioni iniziali 1657 2 | non meno utili nella loro determinatezza. Ormai si conoscono e si 1658 1 | vitae e sopratutto con la determinazione esatta del tipo morfologico, 1659 1 | 1927). A me pare che queste determinazioni cronologiche siano in media 1660 2 | collettivo.~ ~Sarà, questo, un determinismo del fenomeno «prostituzione», 1661 2 | artefici pur essi di dolo a detrimento della donna, non escludendo 1662 3 | manifestazioni di affettività, sono dettate invece dal suo schietto 1663 2 | contenta di acciecarlo o di deturparlo, affinchè nessun'altra donna 1664 2 | Così nel 1914 la «Revue des deux Mondes» riportava un articolo 1665 2 | subordinati l'uno all'altro: – Devesi impartire una istruzione 1666 3 | bambini, cioè una facilmente deviabile pedofilia. Altri manifestano 1667 1 | fortificare la virilità deviata o anomala. Ecco un quesito 1668 1 | riattivare l'istinto assopito o deviato; mi alletta perciò l'immagine 1669 2 | Dantesca, che li attribuisce a deviazione colpevole dell'intelletto 1670 2 | di Giove era adorato con devozione generale, e che Giasone, 1671 2 | Maria Vergine e la Dea Diana, quella per ottemperare 1672 1 | mono- e plurighiandolari, diatermia, resezioni dei dotti deferenti, 1673 2 | particolare i risentimenti della diatesi urica. Molte volte poi sorgono 1674 1 | se meglio si vuole, il dibattimento intorno alla psicologia 1675 2 | neurologi, intensamente dibattuto non solo con articoli, con 1676 2 | Italiana, la quale checchè si dica, non invecchia mai se non 1677 1 | un animale politico, come diceva Aristotile, ossia socievole; 1678 3 | figliale, ecc.: mentre essi dicevano: amicizia paterna, amicizia 1679 1 | obbiettivi sono identici a quelli dichiarati subbiettivamente da quei 1680 2 | minore riserbo per ciò che è dichiarazione esplicita di avere preso 1681 3 | silenzi significanti, le mute dichiarazioni d'amore, le gite solitarie 1682 1 | incompetenti, impressionati e, diciamolo pure, attratti dall'idea 1683 2 | traditore della sventurata Didone, se non fosse stato l'eroe 1684 2 | Tutti li maschi loro a morte dienno.~ ~ ~ ~Ivi con segni e con 1685 1 | le cerebrine e i regimi dietetici «corroboranti»; se a prevenire 1686 3 | ai falsi... Se si tien dietro alla criminalità bancaria 1687 1 | protegge, aggredisce o si difende: questa è la psicomotricità, 1688 2 | che venne istituita per difender meglio nella Scuola i diritti 1689 3 | all'oste avversaria l'amico difendeva, a spese del proprio corpo, 1690 2 | deficiente di energie somatiche difensive contro i bacilli di Koch, 1691 1 | serie animale i due sessi si differenziano per i caratteri generali 1692 3 | corpo sociale cominciò a differenziarsi. Se oggi appare come una 1693 1 | sfuggire questo raffronto differenziativo dei due sessi nella nostra 1694 1 | verosimile che gli individui si differenzino tra loro per una formula 1695 1 | nella specie umana debbono differire fondamentalmente pel loro 1696 1 | la psicologia della donna differisca da quella dell'uomo; forse 1697 2 | arcigna: sopratutto troverà difficilmente marito; e potrà darsi ancora 1698 2 | generale, si erano messi a diffondere tra il pubblico cognizioni 1699 2 | arterie.~ ~Nell'apparato digerente le dispepsie, le iperacidità 1700 2 | scriveva Cicerone, odio digna majore».~ ~Ciò non pertanto 1701 2 | impressione di serenità e dignità che il classicismo descrisse 1702 2 | bene: nessuno, di fronte al dilagare della sifilide, nega i pregi 1703 2 | delle famiglie storiche il diligentissimo indice dello Scartazzini 1704 2 | buon Maestro, senza mia dimanda,~ Mi disse: «Guarda quel 1705 2 | soddisfazioni solitarie, e dimenticando le vere «immondizie» dei « 1706 2 | questo eccesso, neanco ci dimenticheremo che senza parlare della 1707 1 | sebbene anch'esse vadano diminuendo coll'estendersi delle colture 1708 2 | affievolimento della sessualità diminuiscono la resistenza organica del 1709 2 | non essendo dimostrato dimostrabile che a quella età, anzi oltre 1710 2 | Latina, sempre equa ed umana, dimostrasse con Cesare Lombroso che 1711 1 | è vero, convincenti dimostrativi come egli ritiene, ma nel 1712 1 | esaminato più a fondo, esso si dimostri invece di evolutissima morfologia 1713 2 | degenerative» (non poche, come dimostrò Tarde, sono però professionali, 1714 2 | omaggio ad una valutazione più dinamica della funzione psichica 1715 1 | adulta, ha però un compenso dinamico nello sviluppo, ossia nel 1716 1 | opposto il più scortese diniego, ed è assai probabile, quasi 1717 2 | condizione meno aspra e meno dipendente, la donna si vendette o 1718 2 | impressioni cenestesiche dipendenti dal processo involutivo 1719 1 | sterilità di una coppia può dipendere tanto dalla femmina quanto 1720 2 | di certi limiti, ciò dipese dal solito svantaggio della 1721 2 | rivelarci: le sue vicende ce lo dipingono bensì affascinante per le 1722 1 | cicatrizzazione; vennero dipoi gli innesti ossei, sempre 1723 1 | meno forte dell'uomo; si dirà perciò che essa gli è inferiore? 1724 1 | ricchezza e la finezza delle diramazioni arteriose nel cervello dell' 1725 1 | dell'encefalo continua, anzi direbbesi che si accentua con gli 1726 2 | Prof. Gino Arias. L'idea direttrice del Poeta è ancora la vendetta, 1727 3 | possiamo sapere se, e in quali direzioni e per quali vie la questione 1728 1 | degli uomini della classe dirigente, come una volta si usava 1729 3 | sensuale, per moderarle e dirigerle se avranno, invece, fortunatamente, 1730 2 | agli animali la capacità di dirigersi con intenzione verso una 1731 1 | presentava arterie ancora diritte ed uniformi, senza quelle 1732 3 | come forse è più giusto) dirlo una semplice sopravvivenza. 1733 1 | struttura rozza, di sviluppo disarmonico nelle sue diverse parti ( 1734 2 | 40 anni), nascono delle disarmonie materiali e morali che possono 1735 1 | dove prevale il movimento disassimilatore o catabolico sull'assimilatore 1736 1 | veggono seguire varii effetti disastrosi sulle funzioni psichiche 1737 1 | 40 ai 49 la proporzione discende al 17% e scompare sopra 1738 2 | Criminologia positiva, la quale, discendendo alla analisi delle ragioni 1739 2 | dove con Dante e Virgilio discendiamo sul dorso del mostro Gerione, 1740 1 | acquisita ci permette di discernere gli errori commessi, e nel 1741 1 | dire, anche negli anni di discesa della parabola vitale, mentre 1742 2 | medio Inferno, dove siamo discesi, stanno i criminali fraudolenti.~ ~ 1743 3 | chiusura, di convivenza disciplinata, di separazione forzata 1744 2 | la nona i seminatori di discordie, e la decima i falsari di 1745 2 | educative, ci par pericoloso il discorrere di sessualità e di organi 1746 3 | pedagogia; troppo, anche, se n'è discorso in certi studii moderni 1747 2 | sono puniti a parte e con discreta asprezza quei peccati e 1748 1 | ciò si allude più o meno discretamente alle sue facoltà mentali; 1749 2 | punito.~ ~Ma ad un'altra discussione di ordine psicologico si 1750 2 | fedifraga. D'altra parte, si discute se il vizio contro natura ( 1751 1 | trapiantato? Non è il luogo di discutere questo punto, che deve essere 1752 2 | qui però non è il luogo di discuterla; dirò invece che Dante, 1753 3 | varianti, gli effetti; nel discuterne il valore etico e l'ufficio 1754 3 | istinti sociali.~ ~I sociologi discutono se la famiglia, in cui si 1755 1 | che prò? Si può creare un disequilibrio tra le funzioni, e quindi 1756 1 | genitali e le surrenali. La disfunzione delle due prime ghiandole 1757 3 | specialmente, non si concepiva disgiunta da quel sentimento che noi 1758 2 | peccato, anche se, non andando disgiunto da lussuria, conduce al 1759 2 | ecco che il Poeta non ci disgusta, se accanto a questa mette 1760 2 | morale, ne avevano l'animo disgustato e sazio fino alla nausea.~ ~ 1761 2 | parte meno allettante e più disgustosa dello spinoso argomento.~ ~ 1762 2 | emozionano per un nonnulla, sono disillusi della vita, non hanno più 1763 3 | moriens, fino all'estrema disintegrazione della personalità! Ma, intanto, 1764 3 | benevolenza, della pietà, del disinteresse, dell'abnegazione; che dovevano 1765 3 | mite carattere e l'elegante disinvoltura dell'«amica», l'istinto, 1766 2 | castighi meno gravi collocò le disobbedienze abituali o per vizio costituzionale 1767 2 | civilmente una situazione disonorante o almeno imbarazzante per 1768 2 | coscienza, e ne resterà disonorata e spostata nella società 1769 2 | più che dalla vergogna pel disonore cui andarono incontro, sono 1770 2 | e compaiono certi vaghi disordini neurosici (neurasteniformi), 1771 2 | Nell'apparato digerente le dispepsie, le iperacidità con pirosi, 1772 2 | reazioni al dolore, come la disperazione. Sempre più in basso, e 1773 1 | affinchè lo aiutino a disperdere quella falsa aureola di 1774 1 | voce in capitolo: era il dispetto che lo faceva poetare a 1775 2 | sopratutto i degenerati, i displastici (Kretschmer) dall'abito 1776 2 | massime nei corpulenti, la dispnea, le vertigini. La tendenza 1777 1 | dei quali l'Uomo attuale dispone, viene risolto soltanto 1778 1 | cui quegli uomini tuttavia dispongono; e a che prò? Si può creare 1779 1 | cerebrale, rimane sempre dunque disponibile quello della qualità. Chi 1780 2 | nella vita, e per poter disporre di secondo il suo libero 1781 2 | peccati mortali. Dante non dispose il suo Inferno in sette 1782 1 | tavoli di caffè.~ ~Sono dispostissimo a fare mio il motto che 1783 3 | omosessualità non fu tenuta in dispregio, anzi fu, se non coltivata, 1784 2 | ma il vero si è che la si disprezza in teoria, nei panegirici 1785 1 | Ed in ogni caso, sarebbe disprezzabile un mezzo per ridonarci almeno 1786 2 | dalla loro vergogna e dal disprezzo universale.~ ~Oggi, questo 1787 2 | non alta classe, che viene disputata fra due amanti, un giovane 1788 1 | ingenerando talvolta dolorosissimi dissensi ed anche delitti coniugali. 1789 3 | per un vero contrasto, per dissimiglianza: ciascuna delle due personalità 1790 1 | quanto specificatamente dissimile. Saranno, come oggi si ritiene, 1791 1 | datore ed il ricevente, sono dissimili, e sopratutto hanno tra 1792 3 | al libertinaggio ed alla dissipazione, ciò che provoca con visibile 1793 1 | voluttuosi, tanto meno ai dissoluti, l'innesto è chiamato ad 1794 2 | famigliari già in via di dissoluzione; su questo punto il Lecky, 1795 1 | Psicologia sociale, considerata distaccata dal suo tronco principale 1796 3 | talvolta anzi improvviso, distacco dalla famiglia, che in lui 1797 1 | dei progenitori, sia nelle distanze fra le nascite. Notevoli 1798 2 | come diciamo in Medicina, distingua la donna destinata al compito 1799 3 | L'occhio dello psicologo distingue con poca fatica che l'amore « 1800 2 | Dantesco. In primo luogo c'è da distinguere i peccati a seconda dell' 1801 2 | Io, per farla breve, ne distinguerei almeno tre categorie: 1a 1802 1 | intellettuale – egli afferma – si distinguono per un tipo morfologico 1803 1 | individuo. Se vogliamo tenere distinta, come oggi si scorge nella 1804 2 | confondono due cose abbastanza distinte: la diffusione di buone 1805 3 | meno avanzati di noi nelle distinzioni psicologiche, denominarono « 1806 3 | di energia, e che non si distribuirà mai degnamente per volontà 1807 1 | la virile specialmente, «distribuisce la energia, stimola tutti 1808 1 | corpo quale accentratore e distributore della energia: adunque, 1809 1 | equilibrio statico e di distribuzione di energia; dalla protuberanza, 1810 2 | indicate manifestazioni distrofiche annuncianti la presenilità: 1811 1 | pari passo con un processo distrofico, involutivo, ed è rappresentato 1812 1 | minaccianti e progressive distrofie strutturali e contro le 1813 1 | inevitabili sclerosi senili) si distrofizza per ultimo, quanto degli 1814 1 | cellule del corpo; ma ciò non distrugge il fatto storico, psicologico 1815 1 | del Ceni risulterebbe che distruggendo parzialmente il cervello 1816 1 | della parola; ma non si può distruggere un fatto biologico che si 1817 1 | coprire regioni cutanee distrutte da malattie locali, da infiammazioni, 1818 2 | maschi ma femmine»; essi divengono infatti di una sensibilità 1819 2 | peccatori:~ ~ ...con pochi passi divenimmo~ ~ 've uno scoglio dalla 1820 2 | ufficio intermediario, e divenne assai più austero nel valutarne 1821 2 | veggono uomini cinquantenni diventar più poveri di grasso, segaligni. 1822 1 | peripezie della fonetica è diventata la Donna?~ ~Si capisce come 1823 2 | metodo pratico del taglione, diventato nella mentalità medioevale 1824 3 | storia umana, è solo perchè è divenuta cosciente, quasi diremmo 1825 2 | con quello del celibato, divenuto oggi una condizione quasi 1826 1 | scientificamente. Bastano piccole divergenze nella disposizione delle 1827 2 | problema sessuale, eccolo dividere i lussuriosi del Purgatorio 1828 1 | Italia, si ha ragione di dividerla in periodi contraddistinti 1829 3 | epoca prepubere, dovrà poi dividerli e nella scuola e nella palestra, 1830 1 | protestare contro le leggi divine e naturali, a seconda del 1831 1 | tempo quelli che sono i divini doni di Natura alla giovinezza, 1832 2 | laggiù in lotta aperta colla Divinità, ostentando di non sentirne 1833 3 | Poichè una seria ed efficace divisione delle funzioni individuali 1834 1 | questa loro superiorità divorando il maschio, non appena sia 1835 1 | una donna può dominare e «divorare» parecchi maschi, e può 1836 1 | prof. Manouvrier apparso sul Dizionario di Fisiologia di Carlo Richet, 1837 2 | verso la Medicina, e più docili e riconoscenti verso il 1838 1 | parte, esso dura in media dodici mesi, ma può durare molto 1839 1 | reputazione, ad esempio il Döllinger, morto a 71 anni, con soli 1840 2 | quale corrono a piè nudi i dolenti peccatori; la seconda è 1841 3 | mentale dell'uomo, potrà dolersene e definirla come un'aberrazione; 1842 2 | grande che viene,~ E, per dolor, non par lagrima spanda.~ ~ ~ ~ 1843 2 | propriamente dette.~ ~Età dolorosa per molti che vi incominciano 1844 2 | tanti mali degenerativi, dolorosi, irrimediabili, lontanamente 1845 1 | sociale, ingenerando talvolta dolorosissimi dissensi ed anche delitti 1846 2 | qualvolta esso sia applicato, ma domandando però che al suo primitivo 1847 2 | ogni giorno di sentirci domandare la «reazione del sangue» 1848 2 | Civiltà Universale.~ ~Si è domandato se Dante Alighieri, nella 1849 2 | a nessun maschio che le domandi: vivono per lo più insieme 1850 2 | costumi, di ieri, di oggi, di domani, e certamente di un lungo 1851 2 | conquistatore del vello d'oro, domatore dei tori dai piè di bronzo, 1852 3 | e cristiano: la passione dominante, il centro della vita morale; 1853 1 | gli uomini una donna può dominare e «divorare» parecchi maschi, 1854 3 | coscienza si mostra assediata, dominata dalle immagini sessuali: 1855 2 | doveva essere il suo pensiero dominato dalla politica. Se da un 1856 2 | dell'aggregato e forse vi dominò in quanto era la «madre» ( 1857 2 | assaggiator di donne, come il «Don Giovanni Tenorio» dell'arte 1858 2 | luoghi la donna, convinta di donarsi per danaro, era sottoposta 1859 2 | suo matrimonio con Gemma Donati, abbia lasciato supporre 1860 2 | l'atto terzo. Il soldato donatore della schiava chiede al 1861 2 | questa epoca le tendenze dongiovannesche possono essere orpelli di 1862 2 | simpatica memoria, personaggio dongiovannesco assai più schietto di Giasone.~ ~ 1863 2 | fra la donna-madre e la donna-prostituta. In fondo a queste due categorie ( 1864 3 | cito la bella commedia di Donnay, L'altro pericolo.~ ~Molti 1865 2 | imperterrito seduttore di donzelle, che gli antichi avevano 1866 3 | società moderna, massime nel dopo-guerra, non si può a meno dal rilevare 1867 1 | anche in chi ha subìto la doppia castrazione. Allo stesso 1868 2 | nell'infame, per lo più dormiente, la radice del male.~ ~Ma 1869 2 | capacità di risvegliare sensi dormienti o esausti.~ ~Punire la prostituzione 1870 1 | striati e della regione dorsale mediana della corteccia.~ ~ 1871 1 | esperimentatori valenti, come Dortigues e Baudet in Francia, Thoreck 1872 2 | a veder senza montare al dosso~ Dell'arco, ove lo scoglio 1873 2 | persone che non crederemmo dotate di adeguata coltura scientifica: 1874 2 | secondo lui, vi sono uomini dotati di una «costituzione sessuale 1875 1 | diatermia, resezioni dei dotti deferenti, ecc.).~ ~Di fronte 1876 2 | medico inglese illustre, il dottor Drysdale, dovette pubblicare 1877 1 | anche i bei lavori della dottoressa Berta de Vriese, la quale 1878 1 | sereno e senza preconcetti dottrinali di nessuna specie; e il 1879 3 | essendo stato il frutto di un dottrinarismo giuridico, sia pure liberale, 1880 2 | delle «mutazioni»: ed è doveroso e aggradevole, in uno scritto 1881 2 | ingannata reginetta Isifile, si dovesse vedere un sinonimo del nostro « 1882 2 | sebbene in linea teorica dovessero costituire come il tipo 1883 2 | aumento della prostituzione, dovete anche ammettere che nulla 1884 1 | tali animali v'è ancora dovizia in certe regioni del mondo ( 1885 1 | il nostro Rinascimento, dovremo sempre affidarci al caso 1886 2 | esistette quasi sempre e quasi dovunque molta irregolarità nei rapporti 1887 2 | giganti nati dai denti di drago da lui seminati nel suolo, 1888 2 | sebbene tanto forte contro i dragoni o serpenti volanti, era, 1889 1 | non ricorda l'angoscioso dramma che si dibatte nell'animo 1890 2 | intorno il volge.~ ~ ~ ~Nel dritto mezzo del campo maligno~ 1891 2 | puttana, che rispose~ Al drudo suo, quando disse «Ho io 1892 2 | inglese illustre, il dottor Drysdale, dovette pubblicare in forma 1893 3 | purezza sentimentale. E niuno dubita che quelle giovinette non 1894 2 | schiavitù, ed oggi ancora dubito sull'efficacia e sulla opportunità 1895 2 | reale.~ ~ ~ ~Appresso ciò lo duca: «Fa che pinghe»,~ Mi disse: « 1896 1 | durare molto di più, sino a due-tre anni, e con ciò lo Swoboda 1897 2 | anch'esse sul vivo da A. Dumas, come quelle di Manon Lescaut 1898 1 | psico-sociale dei due sessi. Me ne duole per i «femministi» infervorati, 1899 2 | precordiale, i catarri bronchiali duraturi, l'asma, ecc. Si presenta 1900 3 | celebre sociologo francese Durckheim nel 1897, dal Rost nel 1905, 1901 2 | orrore contro questo peccato durò intensissimo fino al 1750, 1902 2 | appartengono alla Storia Ebraica od Orientale, e in massima 1903 1 | Divino Poeta, il «genio» per eccellenza, doveva avere un cervello 1904 2 | Eroi del mito o dai più eccelsi personaggi della Storia 1905 2 | dell'avventuriero non furono eccessivamente tortuose. La sua maggior 1906 3 | differenziamento psichico. Ebbene: eccettochè non si modifichi la struttura 1907 | eccettuati 1908 1 | casi ancora più rari, anzi eccezionali, in cui la spermatogenesi 1909 3 | sia esso un'imagine, ed eccita in via indiretta la sfera 1910 2 | fisiopsichica, in un periodo di eccitamento erotico (come accade a molte 1911 1 | messo in rilievo l'azione eccitante delle ghiandole sessuali; 1912 1 | determinati momenti per eccitare gli organi della mentalità, 1913 2 | depressive, più che all'eccitate. Dalla sua cenestesi partono 1914 1 | riguardo a tutti gli ormoni eccitatori. E con tutto ciò si intende 1915 | eccolo 1916 3 | madre, si rifarà di questa eclissi più o meno lunga dell'epoca 1917 3 | svegli, per aberrazione, un'eco troppo ripercosso nella 1918 1 | più recentemente da Von Economo, resta sorpreso, dirò anzi 1919 2 | prurigini, gli erpeti, gli eczemi, le prime ulcerazioni varicose...~ ~ 1920 Pre | cortesemente mi ha soccorso l'Editore, al quale Egli stesso negli 1921 1 | Sexualwissenschaften, 2a edizione, 1927). A me pare che queste 1922 1 | mite, è servizievole ed educabile; può darsi che si riproduca 1923 3 | connaturato nella psiche della educanda, del convittore, del giovane 1924 3 | stupirsi che, nei Collegi ed Educandati, dove le relazioni sociali 1925 3 | fredda dei convittori e delle educande, la prima voce dell'istinto 1926 3 | economica di mantenere ed educare la prole; origine economica 1927 2 | sulla volontà anche la più educata.~ ~Da molti si crede che 1928 2 | implica delicatissime norme educative, ci par pericoloso il discorrere 1929 2 | veggono non di rado segni di effeminatio (grasso alle natiche, all' 1930 2 | principio della vendetta efferata. Nel concetto antico e medievalistico 1931 1 | sospensione ad altri di effervescenza nell'attività genesica dell' 1932 1 | riproduca in schiavitù ed è effettivamente il più prossimo ad Homo 1933 2 | tutti ossequiata. Dante effettuò una specie di giudizio universale, 1934 1 | giungessero stimolazioni più efficaci da parte degli organi endocrini. 1935 3 | contorni e in tutta la sua egemonia. Troppi sono gli strati 1936 2 | navigazione sulle rive dell'Egeo e del Ponto Eusino; insomma, 1937 1 | condotta, è guidato dall'ego-centrismo, ossia dall'interesse individuale; 1938 3 | sentimenti altruistici: egli è un egoista sfrenato, e tutte le sue 1939 1 | vero e proprio, nel senso egoistico del risveglio dell'attività 1940 1 | Questa differenza è stata egregiamente definita dalla Lombroso: – 1941 1 | valga meno dell'uomo o se lo eguagli, o se, come qualche intelligente 1942 1 | guadagnerebbe in definitiva, eguagliandosi a noi nella sua riscaldata 1943 1 | quelle~ ~Anguste fronti egual concetto.~ ~. . Chè se più 1944 1 | ordine (cfr. nel vol. Die Ehe, ihre Phys., Psych., ecc., 1945 2 | trasforma in poligamia (Ehrenfels). Talora anche avvengono 1946 2 | con criterii abbastanza elastici!~ ~Dell'Inferno Dantesco 1947 1 | sua dottrina una maggiore elasticità.~ ~Una volta maturato l' 1948 2 | non ha solo questi lati eleganti: purtroppo non può negarsi 1949 2 | sedusse e rapì la già anziana Elena, col prestigio che gli veniva 1950 2 | illusioni su questo punto. L'elenco delle stimmate suaccennate 1951 1 | genere Felis o del genere Elephas o del genere Troglodytes ( 1952 1 | frequenza e che molti uomini eletti lasciano nel testamento 1953 3 | importerebbe l'attrazione elettiva di una persona del sesso 1954 2 | che rappresentano un tipo eletto, prodotto magari artificioso 1955 2 | bel giorno si seppe che Elia Metchnikoff era riuscito 1956 2 | perchè, cacciando il curioso Elice che l'andava spiando nuda 1957 1 | quale si condensano e si elidono molte circostanze modificatrici 1958 1 | di cellule e di fibre. Ad eliminare il significato del divario 1959 2 | che sono gravissimi, ad eliminarli con una elevazione della 1960 1 | indugiandosi specialmente sulla eliminazione spontanea; egli trovò che 1961 2 | sino ai tempi della grande Elisabetta, si comminava la pena di 1962 1 | cerebrale, che non tutti gli «Elisir» o le «Fontane di Giovinezza» 1963 | ella 1964 3 | di questa loro pretesa la ellenica civiltà pagò largamente 1965 2 | era, al pari d'ogni altro Elleno, un debole al cospetto delle 1966 1 | Antropoidi (Gregory, Miller, D. Elliot).~ ~Secondo il nuovo concetto 1967 1 | tale uopo i suoi «ministri» elogiano i tonici, i «ricostituenti», 1968 3 | della quale si sentono elogiare i rari pregi fisici e morali), 1969 2 | pari di ogni altra utile ed elogiata istituzione pubblica: lo 1970 2 | delle virtù individuali più elogiate; ma è forse quella che, 1971 3 | Greci, il sentimento più elogiato dai filosofi per la felicità 1972 2 | nel Canto XXVI Dante fa l'elogio della castità, egli prenda 1973 2 | istinti, o per esagerare ed eludere l'istinto appropriativo 1974 1 | che queste si sapranno «emancipare» alla loro maniera più presto 1975 1 | che ai Congressi per l'«emancipazione» della donna, son più numerose 1976 3 | consistere, cioè, in stimolazioni embrionali, elementari (direbbe Ribot) 1977 2 | parte il concetto della emenda del colpevole): bisognava 1978 3 | Verso i 60 anni, periodo eminentemente climaterico nel maschio, 1979 1 | il 66%, non presenta più emissioni di sperma.~ ~Questi dati 1980 2 | origine mal nota, fra cui le emorragie cerebrali, massime precoci, 1981 2 | Anche le così dette crisi emorroidarie debbono essere collegate 1982 3 | perturbazioni iniziali della vita emotivo-istintiva, e, per le leggi associative, 1983 2 | sensibilità morbosa, si emozionano per un nonnulla, sono disillusi 1984 1 | matrimoniale della donna, hanno empiricamente riconosciuto. Se facessimo 1985 1 | nostre care compagne ed emule (in gerarchia sociale); 1986 1 | grande nella massa totale encefalica, ma mostrano fin da allora, 1987 1 | fotografie delle reti arteriose encefaliche di parecchi uomini illustri, 1988 2 | possono entrare moltissime encefaliti infantili, moltissime epilessie 1989 1 | possibilmente il suo più encomiabile e desiderabile effetto: 1990 1 | cerebrale fino dalla vita endo-uterina. Si sono inoltre studiate 1991 1 | rilievo alla patogenesi endocrinica di tutte le modificazioni 1992 1 | alle mancanze o deficienze endocriniche, siano congenite siano acquisite 1993 1 | interstiziale», che secondo molti endocrinologi secerne questi ormoni, e 1994 3 | di stimolazioni sessuali endofamigliali, e ne conseguono corruzione 1995 3 | costumi della esogamia e della endogamia; le proibizioni assolute 1996 1 | per rialzare con innesti endoghiandolari l'energia vitale, e chissa? 1997 1 | iniezioni sottocutanee o endomuscolari non producono effetti chiari 1998 2 | della cura, cioè la via endovenosa; ed attualmente sa che la 1999 2 | sarebbe stato anche il padre Enea, traditore della sventurata 2000 1 | dalla attività mentale più energica, sia, se non più voluminoso 2001 2 | quelli che sentono più energicamente la voce imperiosa di natura, 2002 2 | essere sottoposti a cure «energiche»; ma ciò che più importa, 2003 2 | carattere, senza propositi energici di dominio, senza passioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License