IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
PREFAZIONE | «» |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
La luce di pensiero che mio Padre, Enrico, aveva irradiato negli anni fecondi di Sua vita, non si è spenta con Lui; tuttora risplende nel Suo nome in molti campi della Scienza. Molto del Suo lavoro rimane e rimarrà: moltissimo però, sparso qua e là profusamente, può scomparire nell'oblio del tempo. Raccogliere parte degli scritti di Lui in un'opera postuma era per me assai più che un desiderio, ed anche più che un dovere di affetto: era una necessità spirituale.
Ma difficoltà non poche ostacolavano questa mia cura e non tanto nell'attuazione di essa, quanto nel modo come mi era dato di soddisfarla. Nella penosa incertezza molto cortesemente mi ha soccorso l'Editore, al quale Egli stesso negli ultimi mesi di vita aveva offerto e delineato per sommi capi un volume sulla sessualità umana. Egli vi avrebbe raccolti articoli in parte pubblicati, note originali tenute in serbo, scritti nuovi: a questo argomento si era già dedicato in passato, ancor più intendeva attendervi per l'avvenire. A me toccava così di compiere non un desiderio mio ma una Sua volontà: solo a me spettava di adattare, coordinare quanto Egli aveva indicato.
È nato così questo libro che è una raccolta di scritti sparsi. In queste pagine nelle quali risplendono quella limpidezza di forma, quella lucidità e vastità di pensiero, che Gli erano proprie, si raccoglie solo una piccola parte del lavoro, cui Egli ha atteso negli ultimi anni. Poche esse sono, ma bastanti perchè il lettore vi ritrovi quei principii che furono i capisaldi della Sua vita intiera: la Patria, la Scienza, la Bellezza.
A. Morselli.
«» |