Lettera

 1 Pre|              significai che avevo in animo di renderlo di pubblica
 2 Pre|     generosità, ch’è propia del loro animo, i mezzi di mandarla ad
 3   1|           tormentano. Così anco nell’animo nostro sono delle parti
 4   1|             un tempo fa avessi avuto animo di seguir questo proposito;
 5   2|             suoi doni. Proponti nell’animo questa similitudine, che
 6   2|            dunque il sommo bene nell’animo; perocchè manca, se dalla
 7   2|     leggiermente, e senza fastidio d’animo: tutti gli altri cadono
 8   2|          resti vacuo, occupa tutto l’animo, e toglie il desiderio di
 9   2|          quella medesima grandezza d’animo, con la quale aspetta la
10   2|              concordia perisce, se l’animo, che convien che sia grande
11   2|         sogliono venire non già dall’animo, ma da un inconsiderato
12   2|             esser in un luogo, con l’animo in un altro, e l’esser distratto
13   2|          corre per le membra: così l’animo infermo, molto prima che
14   3|          essere un debole, e di poco animo. Dunque devo io pensare
15   3|         aspettando la morte, non con animo che ogni cosa potesse essere,
16   3|            assecondare, et obbedir l’animo nostro più che nella morte.
17   3|              uscire: presupponi nell’animo che tu debbi esser privo,
18   3|           perchè se ci accomodiamo l’animo a sopportar la povertà,
19   3|            morte! Con che fortezza d’animo egli si sarebbe servito
20   3|           nova. A chi non mancherà l’animo, non mancherà  anco l’
21   4|            molto più devo aver quest’animo, perchè per poco ch’io avessi,
22   4|            deve finir con fortezza d’animo, senza che s’abbia anco
23   4|       ajutasse a mandar ad effetto l’animo suo, perchè i servi non
24   4|              Era Marcellino facile d’animo, e liberale anco del suo
25   4|              un leggier mancamento d’animo, che noi solemo provare,
26   4|         quali talvolta suol mancar l’animo per debolezza. Io ho dato
27   4|              il morir con fortezza d’animo è anco cosa puerile? Pensa
28   5|        purchè io non ne suspiri nell’animo. Benchè voglio che tu ti
29   7|           che abbia tanta costanza d’animo, se non forse un che signoreggi
30   7|           con qualche rimordimento d’animo: il quale rimordimento ha
31   8|          rimedj; e ciò che solleva l’animo, giova anco al corpo. I
32   8|              le cose, che mi diedero animo d’ajutar me medesimo, e
33   8|           miseria, essendoci tolto l’animo di morire, non averlo di
34   8|      accostumati di contentarsi nell’animo; et il più hanno avuto da
35   8|           grande e prudente divide l’animo dal corpo, e conversa assai
36   8|             comincierai a farti buon animo, e dire: questo è niente,
37   8|            in ch’egli è, con tutto l’animo; perchè, cedendogli, resterà
38   8|            virtù, e la fermezza dell’animo, e la pace acquistata per
39   8|            anco pur assai rivoltar l’animo ad altri pensieri, e distorlo
40   8|           tuo corpo, non quelle dell’animo. Ella ritarda il corso dei
41   8|          dieno contrassegni sicuri d’animo intrepido, e che non si
42   8| distemperatezze, ed infermi più nell’animo, che nel corpo: purchè giugniamo
43   9|             teco; e mi dispongo nell’animo non come io ti rescriva,
44   9|            soffrirgli con fortezza d’animo: io vi desidero quella fortezza,
45   9|         Cartaginesi; ma véstiti dell’animo d’un grande uomo; allontànati
46   9|       esperienza della fermezza dell’animo tuo. Et il giacer in ozio
47   9|         sopporto però con fortezza d’animo, onde avvien che sia bene;
48   9|            sono abbrugiato, sarò con animo invitto. E perchè non si
49  10|             molti pare, che sia d’un animo troppo orrendo e severo.
50  10|              quali si deve tingere l’animo. Oh che dunque? vi è tempo
51  10|              modo, che il tranquillo animo suo venga a quella perfezione,
52  10|     perfezione, che suol essere d’un animo perfetto, che non sente
53  10|       Convien che costui con tutto l’animo pensi quello, che contra
54  11|              un allegro affetto dell’animo. Io non dubito punto che,
55  11|             Perchè è una grandezza d’animo, che si confida negli beni,
56  11|            ben quel ch’egli aveva in animo, volendo mostrare come gli
57  11|          perocchè ci mostrano come l’animo tuo non ha punto  del
58  11|            tu aspetti, ti tormenta l’animo elevato, e che compiace
59  11|            d’avere questo contento d’animo tra gli travagli, e tra
60  11|            alcuno all’infermità dell’animo. Questi tali tutti son gabbati
61  11|           tale, che faccia divenir l’animo del Savio nello stato, nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License