Lettera

 1 Ded|       Voi presagire un tenor di vita pacatissima e tranquilla
 2   1|       le pazzie di questa umana vita, se n’è fuggito. Io non
 3   1|         potessimo trattar della vita beata in altro tempo, che
 4   1|         A farmi uscir di questa vita miglior ch’io non sarei.
 5   2|   instrumento di pervenire alla vita beata sia il persuadersi
 6   2| perocchè per un canto odiamo la vita, per l’altro tememo la morte.
 7   2|         sia lungamente stato in vita, l’altro sia subito coperto,
 8   2|   diminuire. Restringi l’onesta vita di cent’anni in quanto spazio
 9   3|       navigato questo mar della vita, Lucilio mio: e come a chi
10   3|  condotti velocemente da questa vita a quel termine, al quale
11   3|    cotti con la lunghezza della vita, la quale, come sai, non
12   3|         luogo debbia far la sua vita, con chi doverà vivere,
13   3|       pensa sempre quale sia la vita sua, e non quanta. Ma se
14   3|   turbino la tranquillità della vita, volontariamente se ne leva;
15   3|         si deve stimar tanto la vita, che si compri per ogni
16   3|        con l’astinenza finir la vita, e morir più tosto di fame,
17   3|       seco molte speranze della vita; ma per far che la legge
18   3|         dovendo uscir di questa vita, eleggerò la miglior morte
19   3|         Oltra di questo come la vita più lunga non è migliore,
20   3|       Ciascheduno deve lodar la vita anco agli altri, et a se
21   3|    debbia far violenza alla sua vita propria, e che giudichino
22   3|        via per entrar in questa vita; ma per uscirne, molte.
23   3|         possiamo lamentar della vita; ch’ella non tien per forza
24   3|        nostri; conservandoci in vita la fortuna tutti quelli
25   3|    viene innanzi per levarsi la vita. È cosa ingiuriosa il vivere
26   3|        deve per violenza tor di vita; e per il contrario è bellissima
27   4|         disegni d’andare. Ma la vita non si può dimandar imperfetta,
28   4|   qualunque termine finischi la vita, purchè la finischi bene,
29   4|    inumana, che nel finir della vita si doni qualche cosa a quelli,
30   4|      sono stati ministri d’essa vita, mentr’ella è durata. Era
31   4|          non dimeno è uscito di vita dolcissimamente, e piacevolissimamente.
32   4|        mondo, e servi anco alla vita; perciocchè levando la virtù
33   4|         la virtù del morire, la vita è una servitù. E che cosa
34   4|         E che? Forse che questa vita non è morte? Cesare, passando
35   4|   abbandono questi debiti della vita, che faccio fedelmente,
36   4|      che uno degli debiti della vita è anco il morire? Tu non
37   4|        si debbia compire. Non è vita che non sia lunga. Perchè
38   4|      alla natura delle cose, la vita anco di Nestore, e di Statilia
39   4|         favola, così anco nella vita importa non quanto lungo
40   8|      troncar lo stame della mia vita; ma la vecchiezza del mio
41   8|        Filosofia: a lei devo la vita, e questo è il minor debito
42   8|       morire, lasciando loro in vita dopo di me: pensavo, dico,
43   8|   infermità, ma anco a tutta la vita; e questo è: disprezza la
44   8|       molte volte prolungato la vita a molti, a’ quali l’immaginarsi
45   8|        ci sarà più di noja la vita,  ci causerà ribrezzo
46   8|        fastidio a se stessa una vita occupata nel rappresentarsi
47   8|      ragguaglio del tempo della vita. A coloro soltanto si rende
48   8|      credere che ogni spazio di vita sia breve, i quali lo misurano
49   9|  sarebbe a dire, io desidero la vita onesta; e la vita onesta
50   9|   desidero la vita onesta; e la vita onesta costa di molte, e
51   9|      varie azioni. Sotto questa vita vien compresa l’arca di
52   9|     sorte che desiderando io la vita onesta, intendo anco di
53   9|    Demetrio, il quale chiama la vita sicura, e libera dagli empiti
54  10|        ricusiamo, interlassa la vita, non la toglie del tutto.
55  10|      giorno che ci ritornerà in vita, la qual molti recuserebbono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License